Lo studio dei punti “anima” sul meridiano esterno della Vescica
Un webinar di 5 ore dedicato allo studio dei punti “anima” sul Meridiano esterno della Vescica, nella Medicina Classica Cinese.
Il prezzo originale era: € 100,00.€ 80,00Il prezzo attuale è: € 80,00.
Webinar – 28 febbraio 2026
Il webinar è dedicato allo studio dei punti “anima” sul meridiano esterno della Vescica, nella Medicina Cinese.
L’insieme delle animazioni psico-spirituali dell’uomo, possono essere descritte come varie impronte che lo shen lascia negli Organi e sono denominate “benshen” e tradotte in diversi modi: “Anime Vegetative”, “Spiriti Vitali”, “radici dello spirito-shen“. Ognuna delle benshen può essere considerata come una forma particolare di psichismo inerente ad ogni Organo.
Le benshen sono cinque e vengono attivate e regolate attraverso la stimolazione di punti specifici, situati nella branca esterna del meridiano della Vescica. Queste sono:- lo shen alberga nel Cuore, è considerato il sovrano degli altri Organi e rappresenta il centro dell’uomo, lo Spirito vitale, l’intelligenza globale, la capacità di sintetizzare le informazioni ricevute e accedere a un livello più elevato di comprensione. Lo spirito-shen è la capacità di giudizio, la facoltà di percepire la realtà fondamentale delle cose, la conoscenza diretta, non distintiva. In Medicina Cinese la conoscenza razionale, mediata, è invece attribuita al cervello, che fa parte di un gruppo di Visceri denominato “Visceri Straordinari”;
- l’anima-zhi, che alberga nel Rene e rappresenta la volontà, la capacità di agire, la buona condotta di vita;
- l’anima-yi alberga nella Milza e rappresenta il proposito, l’intento, l’aspetto razionale del pensiero;
- l’anima-hun alberga nel Fegato e che rappresenta la creatività, l’ideazione, la capacità di espressione, l’immaginazione;
- l’anima-po alberga nel Polmone, rappresenta l’istinto, l’aspetto inconsapevole della psiche.
Composti da sei coppie di due rami ciascuna, una yin e l’altra yang, in essi circola sia weiqi che yuanqi e queste sue energie sono impiegate, la prima per tentare di eliminare i patogeni, la seconda, se l’organismo è debole, per metterli in latenza.
Quindi le modalità di trattamento saranno diverse a seconda della forza individuale rilevabile dal polso, a seconda che si voglia eliminare o mettere in latenza un qualsiasi patogeno-xie. Anche la successione delle coppie da Rene-Vescica a Polmone-Grosso Intestino non è casuale, ma ci dice in che maniera si creano, nelle diverse situazioni, le latenze.
Lo shen e le benshen descrivono delle precise costituzioni, in base alla dominanza o al difetto di una particolare istanza e anche in base alle diverse possibilità di interazione tra le diverse benshen. Le turbe dello spirito-shen descrivono la gran parte delle patologie psichiatriche maggiori: dalla sindrome depressiva a quella maniacale, come pure le diverse psicosi.
Secondo la Medicina Classica Cinese lo stato dello spirito-shen si manifesta negli occhi, così l’osservazione dello sguardo diviene un momento diagnostico importante. Per esempio, in corso di sindrome depressiva lo shen perde “il suo splendore” e lo sguardo è spento, al contrario nei casi di psicosi maniacale lo shen è agitato e lo sguardo eccitato, inquieto. Quando il paziente guarisce lo sguardo si dice che assuma una luce particolare, diviene luminoso e rappresenta un elemento prognostico fondamentale.
La “fragilità” delle altre benshen può dar luogo a sindromi psichiatriche minori: per esempio, la turba dell’anima-zhi si può manifestare con attacchi di panico; quella dell’anima-yi con nevrosi ossessive; quella dell’anima-hun con nevrosi ipocondriache; quella dell’anima-po con sindrome anoressica.
Tipologia | Webinar (in diretta) |
---|---|
Data | 28 febbraio 2025 |
Lingua | Italiano |
Durata | 5 ore |
Orario | Sabato 14:00-19-00; |
Requisiti | Computer o tablet, Connessione veloce a Internet (DSL o 4G) |
Il webinar è tenuto da docenti dello Staff Xin Shu.
Al termine del webinar è prevista una sessione di domande e risposte di circa 30 minuti.
Requisiti
Per accedere ai webinar di Xin Shu è necessario un computer o tablet, munito di un browser recente e con una connessione Internet ad alta velocità.
I webinar sono erogati attraverso la piattaforma di videoconferenza “Zoom” o simile, accessibile via web o tramite app. Potrà essere richiesta l’installazione della relativa app.
I dati di accesso al webinar verranno comunicati con qualche giorno di anticipo rispetto alla data di inizio.
I webinar di Xin Shu sono di proprietà di Xin Shu APS (Italia). È vietata la registrazione. Tutti i diritti riservati. Acquistando la partecipazione al webinar, si accettano Termini e condizioni.