![]() |
SOWEN – CSSA AFAC
|
IL
VENTO:
ETIOPATOGENESI E TRATTAMENTO
(Seconda
Parte)
Roberto Gatto
Riassunto: Si analizzano le più comuni malattie da vento (ortiicaria, edema e sindrome ostruttiva dolorasa-bizheng), le cause, il trattamento e le modalità di prevenzione.
Parole chiave: orticaria, edema, bi, vento, agopuntura, farmacoterapia.
PREVENZIONE DEGLI ATTACCHI DA
Dato che:
Per quanto concerne il Vento, questo riveste quasi costantemente un ruolo di concausa, di veicolo delle altre Xie Qi, alle quali imprime una maggior virulenza.
Al di là di questo principio, una particolare cura andrà prestata al sostegno di Wei Qi. A tale scopo si consideri che l’Energia di Difesa riscalda i tegumenti (un suo deficit è generalmente indicato da facilità a contrarre malattie da raffreddamento). Tuttavia essa regola l’apertura e la chiusura dei pori, quindi la sudorazione, quindi la conservazione e la dispersione del calore cutaneo.
In altri termini uno stato patologico di Wei Qi sarà alla base della suscettibilità a contrarre malattie di origine esterna sia di tipo Yin (Freddo/Umidità) sia di tipo Yang (Calore).
Ancor più rilevante a scopo preventivo, sarà l’armonizzazione tra gli strati più profondi (Ying Fen) e quelli più superficiali (Wei Fen), essendo tale stato indispensabile ai fini di un corretto trofismo della cute, e della sua resistenza alle noxae patogene esterne.
Tale armonizzazione è ottenibile attraverso i sguenti agopunti
AGOPUNTI |
AZIONE |
S.J. 5 WAIGUAN |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
Bl. 12 FENGMEN |
Elimina il Vento, promuove l’azione disprdente del P, |
Bl. 13 FEISHU |
Elimina il Vento Calore, promuove l’azione disprdente del P |
St 36 ZUSANLI
|
Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto, scaccia il Perverso e previene le malattie, regolarizza Sangue e Qi, tonifica Milza e Stomaco |
e la già citata ricetta Gui Zhi Tang.
Sebbene inquadrabili nelle quattro sindromi di origine esterna precedentemente illustrate, tratteremo separatamente, per la loro rilevanza sintomatologica, altri tre quadri patologici.
ORTICARIA
A) ORTICARIA DA VENTO FREDDO
SINTOMI |
CAUSA |
Chiazze pallide, scarsamente pruriginose, freddolosità, febbre assente o scarsa, sete assente o desiderio di bevande calde |
Sintomi di Freddo |
Lingua pallida con induito sottile e bianco |
Sintomi di Freddo |
Polso superficiale e teso |
Superficiale perché la lotta tra corretto e perverso si svolge in superficie. Teso per presenza di Vento. |
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
G.B. 20 FENGCHI |
Rimuove l’ostruzione dai meridiani, elimina il Vento ed il Calore. |
Du 14 DAZHUI |
Elimina il Vento ed il Freddo esterni, tratta i sintomi superficiali, rimuove le ostruzioni dai meridiani. |
L.I. 11 QUCHI |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
S.J. 5WAIGUAN |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
Bl. 12 FENGMEN |
Elimina il Vento, promuove l’azione disprdente del P, |
G.B. 31 FENGSHI |
Elimina il Vento, rimuove l’ostruzione dai collaterali |
G.B. 39YANGFU |
Elimina il Vento, rimuove l’ostruzione dai collaterali |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
GUI ZHI TANG MODIFICATO |
||||
GUI ZHI |
Cinnamomum cassia, ramulus |
6 - 9 |
||
MA HUANG |
Ephedra sinica, herba |
3 - 6 |
||
ZI SU YE |
Perilla frutescens, folium |
6 - 9 |
||
FANG FENG |
Ledebouriella sesloides, radix |
6 - 9 |
||
BAI SHAO YAO |
Paeonia lactiflora, radix |
6 - 9 |
||
SHENG JIANG |
Zingiber officinale, rhizoma recens |
3 - 6 |
B) ORTICARIA DA VENTO CALORE
SINTOMI |
CAUSA |
Chiazze rosse, urenti, intensamente pruriginose. Aansia, agitazione. |
Sintomi di Calore |
Febbre elevata o sensazione febbrile |
Lotta del Corretto (Wei Qi) col perverso (Re) |
Lingua con induito giallastro |
segni di Calore (Umidità) |
Polso rapido e superficiale |
segno di Calore |
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
G.B. 20 FENGCHI |
Rimuove l’ostruzione dai meridiani, elimina il Vento ed il Calore. |
Du 14 DAZHUI |
Elimina il Vento ed il Freddo esterni, tratta i sintomi superficiali, rimuove le ostruzioni dai meridiani. |
L.I. 11 QUCHI |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
Sp. 10 XUEHAI
|
Elimina il Calore e raffredda il Sangue, disperde il Vento. Regolarizza le mestruazioni |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
DECOTTO PER DISPERDERE IL VENTO PATOGENO |
||||
JING JIE |
Schizonepeta tenuifolia, herba |
6 - 9 |
||
FANG FENG |
Ledebouriella sesloides, radix |
6 - 9 |
||
NIU BANG ZI |
Arctiumlappa, fructus |
6 - 9 |
||
SHENG DI HUANG |
Rehmannia glutinosa, radix |
10 - 15 |
||
SHI GAO |
Gypsum fibrosum |
20 - 30 |
||
MU DAN PI |
Paeonia suffruticosa, cortex radicis |
6 - 9 |
||
CHI SHAO YAO |
Paeonia rubra, radix |
6 - 9 |
||
DANG GUI |
Angelica sinensis, radix |
6 - 9 |
PREVENZIONE
Da un punto di vista preventivo, anche in questo caso i pazienti con tendenza a sviluppare orticarie da Vento Freddo andranno sostenuti nel Qi. I pazienti con tendenza a sviluppare orticarie da Vento Calore andranno sostenuti nel Xue
Nel primo caso saranno utili i seguenti agopunti
AGOPUNTI |
AZIONE |
RM 6 QIHAI |
Regola Yuan Qi, tonifica il Qi, accresce il Qi dei Reni |
BL 20 PISHU |
Rinforza le energie del Cielo Posteriore, rinforza il TR Medio |
ST 36 ZUSANLI
|
Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto, sScaccia il Perverso e previene le malattie, regolarizza Sangue e Qi, tonifica Milza e Stomaco |
K 3 TAIXI |
Regola e tonifica il Qi del Rene. |
Nel secondo
AGOPUNTI |
AZIONE |
Sp. 6 SANYINJIAO
|
Regola l’Energia dei tre Yin del basso, stimola l’attività della Milza e dello Stomaco, ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani, fa circolare il Sangue |
Sp. 10 XUEHAI
|
Elimina il Calore e raffredda il Sangue, disperde il Vento, regolarizza le mestruazioni |
BL 20 PISHU
|
Rinforza le energie del Cielo Posteriore, rinforza il TR Medio, rRinforza la Milza (che disperde l’Umidità |
BL 17 GESHU |
Tonifica il Sangue,regolarizza la circolazione del Qi |
SP 4 GONGSUN
|
Punto di apertura di Chong Mai, Rinforza Milza e Stomaco, regolarizza le funzioni del Qi, aiuta la funzione di trasporto trasformazione |
RM 4 GUANYUAN
|
Consolida il Jing, tonifica il Qi, regolarizza il Qi, armonizza il Sangue |
Da un punto di vista farmacologico, al di là delle ricette specificamente volte alla tonificazione di Energia e Sangue, sarà comunque utile associare, vuoi per l’azione disperdente sul Vento che per l’azione tonificante su Wei Qi, le seguenti sostanze
FANG FENG Ledebouriella sesloides, radix g 6 - 9
BAI JI LI Tribulus terrestris, fructus g 9 - 12
HUANG QI Astragalus membranaceus, radix g 9 - 12
EDEMA VENTO
Si tratta di un edema da pienezza, causato dalla penetrazione di un Vento e di un Umidità perversi.
SINTOMI |
CAUSA |
Edema di rapida insorgenza |
Il Vento attacca brutalmente |
Esordio nella parte alta del corpo |
Il Vento attacco lo Yang (Superficie = Polmone / Yang = alto). Le Funzioni di discesa e diffusione del Polmone sono intralciate. L’acqua si diffonde tra carne e pelle, incominciando ad accumularsi nella parte superiore dell’organismo. |
Cefalea gravativa, dolori articolari associati a sensazione di pesantezza |
Sintomi di Umidità |
Febbre con timore del vento |
Sintomi di conflitto tra Xie Qi e Wei Qi e di intralcio alla circolazione di quest’ultima. |
Tosse, nodo in gola, catarro. |
Umidità che si accumula nel Polmone |
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
BL. 13 FEISHU |
Promuove l’azione disprdente del P |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
Lu 7 LIEQUE |
Libera dal Vento patogeno |
BL 23 SHENSHU |
Rinforza lo Yang Originario, tonifica il Rene ed i lombi, caccia l’Acqua e l’Umidità |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
WU LING SAN |
||||
componenti |
estratto secco di |
|||
ZE XIE |
Alisma orientalis, rhizoma |
9 - 12 |
||
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
6 - 9 |
||
ZHU LING |
Polyporus umbellatus, sclerotium |
6 - 9 |
||
BAI ZHU |
Atractylodes macrocephala, rhizoma |
6 - 9 |
||
GUI ZHI |
Cinnamomum cassia, ramulus |
3 - 6 |
||
consigli d’uso
|
G 6 / die in 2-3 assunzioni al dì, sciolti in acqua molto calda, fino alla remissione dei sintomi se utilizzato come diaforetico G 4 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 7 gg, seguiti da g 2 / die in 2 assunzioni, disciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 14 gg Due / tre cicli di 21 giorni con intervallo di una settimana. |
|||
commenti |
La ricetta possiede un’azione molto diversificata sul metabolismo dei liquidi, indirizzandosi primariamente a Rene e Vescica, con un effetto di induzione della diuresi, alla Milza, con un potenziamento del metabolismo dell’Umidità e, da ultimo, al Polmone, sorgente superiore delle acque. Questa pluralità di punti di intervento rende conto della ricchezza di azione che si esercita sia sui liquidi che sulle produzioni patogene indotte dall’Umidità |
PREVENZIONE
Sono pochi i casi di questo tipo che giungono di norma all’osservazione dell agopunture. Molto frequenti sono invece le sintomatologie sfumate con comparsa di edemi modesti al viso ed in particolare alle palpebre. Il quadro più sopra descritto è stato definito da pienezza. tale pienezza si instaurerà però di preferenza su quadri di vuoto energetico, in particolare
Vuoto di Wei Qi
Vuoto di Milza e Rene
Il primo andrà trattato
TERAPIA FARMACOLOGICA |
YU PING FENG SAN |
||
HUANG QI |
Astragalus membranaceus, radix |
10 - 15 |
BAI ZHU |
Atractylodes macrocephala, rhizoma |
9 - 12 |
FANG FENG |
Ledebouriella sesloides, radix |
9 - 12 |
Il secondo andrà trattato
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
RM 4 GUANYUAN |
Consolida il Jing, tonifica il Qi, regolarizza il Qi, armonizza il Sangue |
RM 6QIHAI |
Regola Yuan Qi, tonifica il Qi, accresce il Qi dei Reni |
K 3 TAIXI |
Regola e tonifica il Qi del Rene. |
BL 23 SHENSHU |
Rinforza lo Yang Originario, tonifica il Rene ed i lombi, caccia l’Acqua e l’Umidità |
ST 36 ZUSANLI
|
Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto, scaccia il Perverso e previene le malattie, regolarizza Sangue e Qi, tonifica Milza e Stomaco |
BL 20 PISHU |
Rinforza le energie del Cielo Posteriore, rinforza il TR Medio |
Sp. 6 SANYINJIAO |
Tonifica Milza e Rene, rimuove l’ostruzione dai meridiani, rinvigorisce l’attività funzionale dei collaterali, regoala la circolazione di Qi e Xue, |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
BI DA VENTO
Al di là delle caratteristiche comuni a tutte le sindromi ostruttive
la sindrome Bi in cui predomini il Venro è caratterizzata da:
Sebbene i sintomi sopracitati si riferiscano ad un attacco in cui è coinvoltta la sola energia perversa Vento, quest’ultima molto frequentemente sarà il veicolo di Freddo, Umidità, e Calore con conseguente viraggio dei sintomi verso il Freddo od il Calore.
Per quanto riguarda la terapia dei quadri algici in cui il Vento sia predominante, essa farà ricorso a:
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
BL 12 FENGMEN |
Per disperdere il Vento |
G.B. 31 FENGSHI |
Per disperdere il Vento |
G.B. 39 XUANZHONG |
Per disperdere il Vento |
Du 14 DAZHUI |
Per disperdere il Vento |
T.B. 6 ZHIGOU |
Per disperdere il Vento |
BL 17 GESHU |
Per nutrire il Sangue (e disperdere il Vento) |
BL 18 GANSHU |
Per nutrire il Sangue (e disperdere il Vento) |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
FANG FENG TANG |
||
FANG FENG |
Ledebouriella sesloides, radix |
6 - 9 |
MA HUANG |
Ephedra sinica, herba |
3 - 6 |
QIN JIAO |
Gentiana macrophylla, radix |
6 - 9 |
XING REN |
Prunus armeniaca, semen |
3 - 6 |
GE GEN |
Pueraria lobata, radix |
6 - 9 |
ROU GUI |
Cinnamomum cassia , cortex |
2 - 3 |
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
6 - 9 |
DANG GUI |
Angelica sinensis, radix |
6 - 9 |
HUANG QIN |
Scutellaria baicelensis, radix |
6 - 9 |
GAN CAO |
Glycyrrhiza uralensis, rhizoma |
2 - 3 |
SHENG JIANG |
Zingiber officinale, rhizoma recens |
3 fette |
DA ZAO |
Ziziphus jujuba, fructus |
3 frutti |
MALATTIE DA VENTO INTERNO
Quando, nel corso di una malattia, soprattutto se in maniera critica, compaiono
Vertigini
Tremori
Tics
Spasmi
Convulsioni
si parla di VENTO INTERNO DI FEGATO (NEI FENG) .
Questo aggravamento del quadro generale del paziente, con comparsa di sintomi neurologici si manifesta generalmente come aggravamento di tre quadri patologici:
Iperattività dello Yang del Fegato
Patologie da Calore/Fuoco
Vuoto di Sangue
A) LO YANG DEL FEGATO SI TRASFORMA IN VENTO
In un paziente che presenti, da un tempo più o meno lungo
Cefalea, prevalentemente monolaterale, a localizzazione di preferenza temporo-parietale od orbitaria, vertigini, acufeni ed ipoacusie ad insorgenza acuta, xeroftalmia, fotofobia, disturbi visivi, xerostomia, bocca amara, insonnia, irritabilità, collericità, lingua rossa, soprattutto ai lati, secca, polso teso e rapido, potremo assistere ad un aggravamento con comparsa di
crisi vertiginose, sensazione di svenimento, tremori agli arti, alla lingua, tics, spasmi, specie alla muscolatura del collo. o ad un precipitare del quadro con sincope inprovvisa, rigidità della lingua, afasia, emiplegia, paraplegia.
Essenzialmente la sintomatologia è dovuta ad una liberazione critica di Yang non più trattenuto che si libera verso l’alto (sintomi cefalici), con segni di vuoto del basso (deambulazione impacciata) e sintomi di pienezza calore.
Tale calore, agendo sui liquidi organici, potrà inspessirli a formare Tan calore. Queste ultime potranno risalire insieme al calore e occludere gli "orifizi del cuore" ed ostruire i meridiani, con comparsa dei succitati sintomi neurologici.
Più che la terapia dell’acuzie, che ben difficilmente sarà oggetto della vostra opera di agopuntori, e che comunque verrà trattata oggi pomeriggio, vale la prevenzione. Così come la patogenesi della malattia segue il seguente cammino
VUOTO DI YIN DI RENE ==>VUOTO DI YIN DI FEGATO==>RISALITA YANG DI FEGATO
la terapia dovrà cercare di seguire il cammino inverso mediante l’utilizzo di
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
SEDARE YANG DEL FEGATO |
20 GB, 11 L.I., 4 L.I., 6 P, 2 L, 3 L, 16 Du, 20 Du |
ê |
|
TONIFICARE YIN FEGATO |
18 BL, 6 SP, 10 SP, 20 GB, 34 GB, 38 GB, 2 L, 3 L 20 Du |
ê |
|
TONIFICARE YIN RENE |
23 BL, 17 BL, 25 G.B., 1 K, 6 K, 6 P, 11 L.I. |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
TIAN MA GOU TENG YIN |
||||
TIAN MA |
Gastrodia elata, rhizoma |
6 - 9 |
||
GOU TENG |
Uncaria rhyncophylla, ramulus cum uncis |
6 - 9 |
||
SANG JI SHENG |
Loranthus parasiticus, ramulus |
6 - 9 |
||
DU ZHONG |
Eucommia ulmoides, cortex |
6 - 9 |
||
ZHI ZI |
Gardenia jasminoides, fructus |
6 - 9 |
||
HUANG QIN |
Scutellaria baicalensis, radix |
6 - 9 |
||
YI MU CAO |
Leonurus heterophyllus, erba |
6 - 9 |
||
YE JIAO TENG |
Polygonum multiflorum, caulis |
6 - 9 |
||
SHI JUE MING |
Haliotis diversicolor, concha |
3 - 6 |
||
CHUAN NIU XI |
Cyatula officinalis, radix |
3 - 6 |
||
FU SHEN |
Poria cocos, sclerotium pararadicis |
3 - 6 |
ê
QI JU DI HUANG WAN |
|||
GOU QI ZI |
Lycium barbarum, fructus |
6 - 9 |
|
JU HUA |
Chrysanthemum morifolium, flos |
3 - 6 |
|
SHU DI HUANG |
Rehmannia glutinosa, radix praeparata |
10 - 15 |
|
SHAN ZHU YU |
Cornus officinalis, fructus |
9 - 12 |
|
SHAN YAO |
Dioscorea opposita, rhizoma |
9 - 12 |
|
ZE XIE |
Alisma orientalis, rhizoma |
9 - 12 |
|
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
9 - 12 |
|
MU DAN PI |
Paeonia suffruticosa, cortex radicis |
6 - 9 |
ê
LIU WEI DI HUANG WAN |
||||
SHU DI HUANG |
Rehmannia glutinosa, radix praeparata |
10 - 15 |
||
SHAN ZHU YU |
Cornus officinalis, fructus |
9 - 12 |
||
SHAN YAO |
Dioscorea opposita, rhizoma |
9 - 12 |
||
ZE XIE |
Alisma orientalis, rhizoma |
9 - 12 |
||
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
9 - 12 |
||
MU DAN PI |
Paeonia suffruticosa, cortex radicis |
6 - 9 |
B) IL FUOCO AL SUO CULMINE PRODUCE IL VENTO
In un paziente che presenti ipertermia, ansia, agitazione, sete, stipsi, urine concentrate e scarse, spesso manifestazioni da tossici del calore, ligua rossa in toto e/o con punteggiature rosse, induito giallo, polso rapido e teso potranno comparire perdita di coscienza, delirio, opistotono, occhi rovesciati. Per la terapia dell’acuzie vale quanto detto pocanzi. Per la prevenzione massima cura andrà posta nel disperdere al suo manifestarsi il calore che attacchi la superficie (v. terapia del vento calore nella superficie purificare il calore che si sviluppi all’interno, ad esempio mediante
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
Du 14 DAZHUI |
Elimina il Vento ed il Freddo esterni, tratta i sintomi superficiali, rimuove le ostruzioni dai meridiani. Punto di tonificazione generale. |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
L.I. 11 QUCHI |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
Liv. 2 XINGJIANG |
Disperde il Fuoco di Fegato, Elimina il Calore, Calma il Fegato, Regola la circolazione del Qi |
Liv. 3 TAICHONG
|
Disperde il Fuoco di Fegato, elimina il Calore e l’Umidità, fa circolare il Qi di Fegato |
ST 36 ZUSANLI
|
Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto, scaccia il Perverso e previene le malattie, regolarizza Sangue e Qi, tonifica Milza e Stomaco |
Sp. 6 SANYINJIAO |
Regola l’Energia dei tre Yin del basso, Stimola l’attività della Milza e dello Stomaco, Ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani,Fa circolare il Sangue |
Sp. 10 XUEHAI |
Elimina il Calore e raffredda il Sangue,Disperde il Vento Regolarizza le mestruazioni |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
HUANG LIAN JIE DU TANG |
||
HUANG LIAN |
Coptis chinensis, rhizoma |
9- 12 |
HUANG QIN |
Scutellaria baicalensis, radix |
9 - 12 |
HUANG BO |
Phellodendron amurense, cortex |
9 - 12 |
ZHI ZI |
Gardenia jasminoides, fructus |
3 - 6 |
Dato il frequente sviluppo di Calore / Fuoco a seguito di ristagno del Qi del Fegato, particolare attenzione andrà prestata a rimuovere tali ristagni fin dal loro comparire, ad esempio con
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
Sp. 6 SANYINJIAO |
Regola l’Energia dei tre Yin del basso, Stimola l’attività della Milza e dello Stomaco, Ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani, Fa circolare il Sangue |
Sp. 10 XUEHAI |
Elimina il Calore e raffredda il Sangue, Disperde il Vento Regolarizza le mestruazioni |
BL 17 GESHU |
Tonifica il Sangue, Regolarizza la circolazione del Qi |
RM 4 GUANYUAN |
Regolarizza il Qi, armonizza il Sangue |
BL 32 CILIAO |
Vivifica il Sangue, Calma i dolori al basso ventre |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
XIAO YAO SAN |
||
CHAI HU |
Bupleurum chinense, radix |
6 - 9 |
BAI SHAO YAO |
Paeonia alba, radix |
9 - 12 |
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
9 - 15 |
DANG GUI |
Angelica sinensis, radix |
6 - 9 |
BAI ZHU |
Atractylodes macrocephala, rhizoma |
6 - 9 |
ZHI GAN CAO |
Glycyrrhiza uralensis, radix praeparata |
3 - 6 |
BO HE |
Mentha haplocalyx, herba |
2 - 3 |
SHENG JIANG |
Zingiber officinale, rhizoma recens |
2 - 3 |
C) IL VUOTO DI SANGUE CREA IL VENTO
In un paziente già affetto da vertigini, acufeni, colorito spento, pelle opaca, giallastra, capelli secchi, calo del visus, xeroftalmia, emeralopia, lingua pallida, con induito scarso, polso fine e teso potranno presentarsi parestesie, crampi alle estremità, mioclonie, fascicolaizioni, tics.
Si tratta di casi di frequente riscontro nei nostri ambulatori. La terapia si fonderà attraverso una tonificazione del sangue al fine di sedare il vento operata mediante
Sp. 6 SANYINJIAO |
Regola l’Energia dei tre Yin del basso, Stimola l’attività della Milza e dello Stomaco, Ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani, Fa circolare il Sangue |
Sp. 10 XUEHAI |
Elimina il Calore e raffredda il Sangue, Disperde il Vento Regolarizza le mestruazioni |
BL 20 PISHU |
Rinforza le energie del Cielo Posteriore, Rinforza il TR Medio, Rinforza la Milza |
BL 17 GESHU |
Tonifica il Sangue,Regolarizza la circolazione del Qi |
Sp 4 GONG SUN |
Aiuta la funzione di trasporto trasformazione |
ST 36 ZUSANLI |
Regolarizza Sangue e Qi. Tonifica Milza e Stomaco |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
SI WU TANG |
||
SHU DI HUANG |
Rehmannia glutinosa, radix praeparata |
10 - 15 |
DANG GUI |
Angelica sinensis, radix |
9 - 12 |
BAI SHAO YAO |
Paeonia lactiflora, radix |
9 - 12 |
CHUAN XIONG |
Ligusticum chuanxiong, rhizoma |
6 - 9 |
Anche in questo caso, dato che il vuoto di sangue di Fegato spesso origina da un ristagno di sangue (ed energia) nello stesso, sarà ugualmente utile l’impiego di
XIAO YAO SAN |
||
CHAI HU |
Bupleurum chinense, radix |
6 - 9 |
BAI SHAO YAO |
Paeonia alba, radix |
9 - 12 |
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
9 - 15 |
DANG GUI |
Angelica sinensis, radix |
6 - 9 |
BAI ZHU |
Atractylodes macrocephala, rhizoma |
6 - 9 |
ZHI GAN CAO |
Glycyrrhiza uralensis, radix praeparata |
3 - 6 |
BO HE |
Mentha haplocalyx, herba |
2 - 3 |
SHENG JIANG |
Zingiber officinale, rhizoma recens |
2 - 3 |
Bibliografia