![]() |
SOWEN – CSSA AFAC
|
IL
VENTO:
ETIOPATOGENESI E TRATTAMENTO
(Prima Parte)
Roberto Gatto
Riassunto: L’articolo analizza le caratteristiche e l’eziopatogenesi delle malattie da Vento (feng) in Medicina Tradizionale Cinese. Il Vento è un’energia Yang strettamente connessa con il Legno, che può riconoscere cause sia esterne che interne. La strategia terapeutica impiega, in modo differenziato e congiunto, agopuntura e farmacoterapia.
Parole Chiave: vento, agopuntura, farmacoterapia cinese.
GENERALITA’
Il pensiero cinese è un pensiero analogico, volto ad individuare il filo sottile che, dal macrocosmo al microcosmo, si snoda lungo tutti gli aspetti della realtà, accomunandoli.
In quest’ottica, ciò che esiste nel macrocosmo (universo, ambiente), esiste anche nel microcosmo (uomo, organismo).
Per quanto riguarda il Vento, ricondotto al movimento Legno, la medicina cinese annovera patologie da Vento Esterno e patologie da Vento Interno, diverse come eziologia, ma che riconosceranno caratteristiche unitarie, dovute alla comune appartenenza al movimento legno.
Quali sono dunque le caratteristiche che accomunano il Vento Esterno a quello Interno?
Tutti questi caratteri saranno presenti nei quadri patologici che qui elenchiamo prima di analizzarli in dettaglio:
A) MALATTIE DA VENTO ESTERNO |
B) MALATTIE DA VENTO INTERNO |
ATTACCO DA VENTO |
LO YANG DI FEGATO GENERA IL VENTO |
ATTACCO DA VENTO/FREDDO |
IL FUOCO GENERA IL VENTO |
ATTACCO DA VENTO/CALORE |
ILVUOTO DI SANGUE GENERA IL VENTO |
ATTACCO DA VENTO UMIDITA’ |
|
BI VENTO |
|
EDEMA VENTO |
|
ORTICARIA |
QUADRI PATOLOGICI
A) ATTACCO DA VENTO ESTERNO
SINTOMI |
CAUSA |
Febbre |
Lotta del Corretto (Wei Qi) col perverso (Feng) |
|
"Il Vento apre e fa scorrere" (Su Wen cap. 29), i Couli sono aperti, il sudore non è trattenuto, sono alterarti i rapporti tra Wei Fen e Ying Fen, Wei Qi non può circolare, altre Xie Qi possono sovrapporsi |
Gola irritata, tosse, occlusione nasale |
Il Vento colpisce lo Yang (esterno = pelle = Polmone) |
Polso superficiale e lento |
Superficiale perché la lotta tra corretto e perverso si svolge in superficie Lento e rilasciato: patognomonico del Vento |
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
G.B. 20 FENGCHI |
Rimuove l’ostruzione dai meridiani, elimina il Vento ed il Calore. |
Du 14 DAZHUI |
Elimina il Vento ed il Freddo esterni, tratta i sintomi superficiali, rimuove le ostruzioni dai meridiani. |
L.I. 11 QUCHI |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
S.J. 5WAIGUAN |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
Bl. 12 FENGMEN |
Elimina il Vento, promuove l’azione disprdente del P, |
G.B. 31 FENGSHI |
Elimina il Vento, rimuove l’ostruzione dai collaterali |
G.B. 39YANGFU |
Elimina il Vento, rimuove l’ostruzione dai collaterali |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
GUI ZHI TANG (CINNAMOMUM 5) |
||||||
componenti |
estratto secco di |
|||||
GUI ZHI |
Cinnamomum cassia, ramulus |
6 - 9 |
||||
BAI SHAO YAO |
Paeonia lactiflora, radix |
6 - 9 |
||||
SHENG JIANG |
Zingiber officinale, rhizoma recens |
3 - 6 |
||||
ZHI GAN CAO |
Glycyrrhiza uralensis, radix praeparata |
3 - 6 |
||||
DA ZAO |
Ziziphus jujuba, fructus |
3 - 5 fr |
||||
consigli d’uso
|
G 6 / die in 2 - 3 assunzioni, disciolti in un decotto molto caldo di tre fette di Sheng Jiang (zenzero fresco), preferibilmente a digiuno, fino alla comparsa della sudorazione. G 3 / die in 2 assunzioni, disciolti in acqua tiepida, preferibilmente a digiuno, per 14 gg al mese, durante la stagione invernale, per la prevenzione delle malattie da raffreddamento. G 3 / die in 2 assunzioni, disciolti in acqua tiepida, preferibilmente a digiuno, per 21 gg al mese per gli usi dermatologici. Due/tre cicli di 21 giorni, con intervalli di una settimana (per gli impieghi dermatologici). |
|||||
commenti |
L’azione terapeutica della ricetta si basa da una parte sull’effetto diaforetico della stessa, peraltro piuttosto blando, dall’altra sull’armonizzazione degli strati più profondi e superficiali. Tale armonizzazione trova utile impiego sia nelle patologie in cui un’Energia Cosmopatogena (soprattutto il Vento) abbia invaso la superficie, ma, più in generale, in tutte le patologie dermatologiche, data la capacità di garantire un adeguato apporto energetico ai tegumenti, promuovendone le difese ed il trofismo. |
|||||
modificazioni |
In caso di influenza con dolori e rigidità cervicali pronunciati, assumere insieme a decotto di g 9 - 12/die di Ge Gen (Pueraria lobata, radix) in due somministrazioni al dì a formare GUI ZHI JIA GE GEN TANG. |
B) ATTACCO DA VENTO - FREDDO
SINTOMI |
CAUSA |
Febbre |
Lotta del Corretto (Wei Qi) col perverso (Han) |
|
Il Freddo blocca i Couli Wei Qi non può circolare Wei Qi non può riscaldare |
Tosse, scolo nasale di muco bianco e liquido |
Il Freddo ostruisce il Polmone che non può assolvere alle sue funzioni di diffusione e dicesa, con ristagno di liquidi che si trasformano in mucosità abbondanti e chiare (fredde) |
Lingua con induito bianco e sottile |
bianco = freddo |
Polso superficiale e teso |
Superficiale perché la lotta tra corretto e perverso si svolge in superficie. Teso per presenza di Vento. |
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
G.B. 20 FENGCHI |
Rimuove l’ostruzione dai meridiani, elimina il Vento ed il Calore. |
Du 14 DAZHUI |
Elimina il Vento ed il Freddo esterni, tratta i sintomi superficiali, rimuove le ostruzioni dai meridiani. |
L.I. 11 QUCHI |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
S.J. 5WAIGUAN |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
Bl. 12 FENGMEN |
Elimina il Vento, promuove l’azione disprdente del P, |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
JING FANG BAI DU SAN |
||||
JING JIE |
Schizonepeta tenuifolia, radix |
6 - 9 |
||
FANG FENG |
Ledebouriella sesloides, radix |
6 - 9 |
||
QIANG HUO |
Notopterygium incisum, radix |
6 - 9 |
||
DU HUO |
Angelica pubescens, radix |
6 - 9 |
||
CHUAN XIONG |
Ligusticum chuanxiong, rhizoma |
6 - 9 |
||
CHAI HU |
Bupleurum chinense, radix |
6 - 9 |
||
JIE GENG |
Platycodon grandiflorum, radix |
6 - 9 |
||
ZHI KE |
Citrus aurantium, pericarpium |
6 - 9 |
||
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
6 - 9 |
||
BO HE |
Mentha haplocalyx, herba |
3 - 6 |
||
GAN CAO |
Glycyrrhiza uralensis, rhizoma |
3 - 6 |
C) ATTACCO DA VENTO CALORE
SINTOMI |
CAUSA |
Febbre, timore del calore |
Lotta del Corretto (Wei Qi) col perverso (Re) |
|
Il Calore sospinge i liquidi verso l’esterno Il Calore consuma i liquidi |
Tosse asmatiforme, bruciante, gola dolente, catarro giallo, di difficile espettorazione, talvolta striato di sangue |
Il Calore danneggia il Polmone, ne consuma i liquidi e li inspessisce in catarro, potendo ledere i vasi |
Lingua rossa con induito giallo e secco |
rossa = calore giallo = calore (umidità) |
Polso ampio e rapido |
Ampio e rapido = Calore / Yang |
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
G.B. 20 FENGCHI |
Rimuove l’ostruzione dai meridiani, elimina il Vento ed il Calore. |
L.I. 11 QUCHI |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
L.I. 20 YINGXIANG |
Elimina il Calore patogeno, rimuove l’ostuzione nasale |
St. 1 CHENGQI |
Elimina il Vento, riduce il Fuoco, schiarisce gli occhi |
Liv. 2 XINGJIANG |
Disperde il Fuoco di Fegato, Elimina il Calore, Calma il Fegato, Regola la circolazione del Qi |
Liv. 3 TAICHONG
|
Disperde il Fuoco di Fegato, elimina il Calore e l’Umidità, fa circolare il Qi di Fegato |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
YIN QIAO BAI DU SAN |
||||
JIN YIN HUA |
Lonicera japonica, flos |
6 - 9 |
||
LIAN QIAO |
Forsythia suspensa, radix |
6 - 9 |
||
QIANG HUO |
Notopterygium incisum, radix |
6 - 9 |
||
DU HUO |
Angelica pubescens, radix |
6 - 9 |
||
CHUAN XIONG |
Ligusticum chuanxiong, rhizoma |
6 - 9 |
||
CHAI HU |
Bupleurum chinense, radix |
6 - 9 |
||
JIE GENG |
Platycodon grandiflorum, radix |
6 - 9 |
||
ZHI KE |
Citrus aurantium, pericarpium |
6 - 9 |
||
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
6 - 9 |
||
SHENG JIANG |
Zingiber oficinale, rhizoma recens |
3 - 6 |
||
BO HE |
Mentha haplocalyx, herba |
3 - 6 |
||
GAN CAO |
Glycyrrhiza uralensis, rhizoma |
3 - 6 |
D) ATTACCO DA VENTO UMIDITA’
SINTOMI |
CAUSA |
Febbri cicliche, vespertine, prolungate |
Lotta del Corretto (Wei Qi) col perverso (Re) |
|
Il Freddo blocca i Couli
|
Testa, corpo, arti pesanti, dolenti, impacciati |
L’Umidità è una Xie Qi pesante, vischiosa |
Lingua gonfia, con induito grasso |
segni di Umidità |
Polso scivoloso |
segno di Umidità |
TERAPIA AGOPUNTURISTICA |
|
AGOPUNTI |
AZIONE |
L.I. 4 HEGU |
Rimuove l’ostruzione dai collaterali, libera la superficie, elimina il Vento esterno. |
L.I. 11 QUCHI |
Elimina il Vento esterno, allevia i sintomi superficiali |
REN 12 ZHONGWAN |
Risolve l’Umidità |
Sp. 6 SANYINJIAO |
Tonifica Milza e Rene, rimuove l’ostruzione dai meridiani, rinvigorisce l’attività funzionale dei collaterali, regola la circolazione di Qi e Xue, |
St 36 ZUSANLI
|
Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto, scaccia il Perverso e previene le malattie, regolarizza Sangue e Qi, tonifica Milza e Stomaco |
K 7 FULIU |
Tratta l’Umidità, rinforza lo Yang dell’organismo. |
TERAPIA FARMACOLOGICA |
WU LING SAN |
||||
componenti |
estratto secco di |
|||
ZE XIE |
Alisma orientalis, rhizoma |
9 - 12 |
||
FU LING |
Poria cocos, sclerotium |
6 - 9 |
||
ZHU LING |
Polyporus umbellatus, sclerotium |
6 - 9 |
||
BAI ZHU |
Atractylodes macrocephala, rhizoma |
6 - 9 |
||
GUI ZHI |
Cinnamomum cassia, ramulus |
3 - 6 ( 6 - 9) |
||
consigli d’uso
|
G 6 / die in 2-3 assunzioni al dì, sciolti in acqua molto calda, fino alla remissione dei sintomi se utilizzato come diaforetico G 4 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 7 gg, seguiti da g 2 / die in 2 assunzioni, disciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 14 gg Due / tre cicli di 21 giorni con intervallo di una settimana. |
|||
commenti |
La ricetta possiede un’azione molto diversificata sul metabolismo dei liquidi, indirizzandosi primariamente a Rene e Vescica, con un effetto di induzione della diuresi, alla Milza, con un potenziamento del metabolismo dell’Umidità e, da ultimo, al Polmone, sorgente superiore delle acque. Questa pluralità di punti di intervento rende conto della ricchezza di azione che si esercita sia sui liquidi che sulle produzioni patogene indotte dall’Umidità |
Bibliografia