ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL'AGOPUNTURA
SCUOLA ITALO-CINESE DI AGOPUNTURA
SEDE DI ROMA
Carlo Di Stanislao, Rita Del Duca, Catia Di Pasquale, Tiziana Trapasso, Nazzareno Lomartire.
Parole chiave: cefalea, toutong, toufeng, meridiani, organi e visceri, movimenti di energia.
"Infiniti sono i colori del dolore e ciascuno soffre con una sua
sfumatura"
ESCHILO
" Ci racconta Platone che Socrate non prescriveva alcun medicamenmento dalle afflizioni.
Il corpo e la mente vanno curati assieme, come la testa e gli
occhi"
R. Burton
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) la cefalea si definisce "Tou Tong" (dolore alla testa) o con termine pi� popolare "Tou Feng" (vento alla testa).
Manifestazione yang per eccellenza pu� essere legata a diverse cause (Bing Jin):
1. Esterne (Wai Gan, Liu Yin) e quindi
climatico-ambientali (vento, calore, freddo, umidit�). 2. Interne (Nei Shang) cio� a turbe psichiche (Qi Qing) 3. Alimentari (Bu Nei Bu Wai Yin) di ritmo, qualit� e quantit�.
A) Stasi o Blocco del Sangue (Yu/Zhi Xue). B) Presenza di Catarri (Tan) sia di tipo visibile (Wai) che sotTile, interno (Nei). |
Esistono varie classificazioni in rapporto alla durata (acute e croniche) ed alla localizzazione relazione con la topografia meridianica
A) DURATA: Le forme acute ed autorisolutive sono legate a turbe energetiche locali da cause esterne. Invece le forme croniche sono dovute a stasi (Xu) di sangue e/o energia da cause interne.
B) SEDI: Le forme Tai Yang (pi� intense) si irradiano dall'angolo interno degli occhi ed alla nuca e mostrano zone "grilletto" sui punti BL 2 e BL 10. Le forme Shao Yang (spesso emicraniche) colpiscono le tempie e gli occhi con massima dolorabilit� sui punti GB 14 e GB 20. Infine le Yang Ming sono sorde, continue, gravative, localizzate alla fronte, con irradiazione al viso (le nevralgie facciali atipiche rientrano in questo gruppo) e massima dolorabilit� su St8.
Un'altra classificazione (proposta da J.M. Kesp�) prevede forme con dolore fisso (da turbe energetiche) o pulsante (turbe del sangue) e variet� esocraniche ed endocraniche (in questo caso le variazioni d'intensit� si ottengono premendo o massaggiando sugli orifizi che comunicano con l'endocranio: occhi, orecchie, GV 20).
E' soprattutto la classificazione meridianica la pi� seguita in Cina ed in Europa e si presta a scelte terapeutiche molto semplici e valide. Si usano, di solito, tre categorie di punti: locali, intermedi e a distanza:
Tai Yang: GV 20, BL 2, BL 10, SI 3, LI 4. |
Shao Yang: GB 14, GB 20, GV 20, T 5, LI 4, GB 41 |
Yang Ming: S 8, GB 4, GV 20, LI 4, Li 11, St36, St44. |
Jue Yin: LR3, LR14, GV20, GB20, PC 6, LI4. |
Hegu e Baihui si impiegano in tutti i casi e questi due punti con l'aggiunta del punto extra Tai Yang (al centro della tempia) � molto efficace nel corso di una crisi acuta (G. Andr�s).
Utilizzando gli schemi sopraeposti Gabriel Stux ha ottenuto, nel 1991 su 50 emicranici con sedute settimanali per 3 mesi, l'88% di risultati positivi.
Un'altra classificazione molto in auge in Italia e Francia negli anni ottanta, elaborata a partire dagli studi dialettici di Kesp� ed altri membri dell'AFA (Eysselet, Giullaume, Andr�s, Cygler, ecc.) prevede cause locali e cause generali. Le cause locali sono tipiche delle forme meno gravi, le generali si embricano alle prime nelle forme croniche e persistenti.
Le cause locali debbono essere esaminate
in rapporto alle ottoregole (Ba Gan), ricordando che il cefalalgico spesso, presenta vari
dolori sovrapposti fra loro. Si usano punti diversi in rapporto a: 1. Vuoto/Pieno: a) in Sede Frontale (pieno in vicinanza dell'occhio e
vuoto in periferia verso l'angolo frontale esterno): BL 2; GB 14; St8. 2. Turbe di Movimento (Ristagno): a) Dolore fronto-parieto-temporale con iperemia
congiuntivale: TB 23; GB 4, St6. Queste forme sono peggiorate dal freddo e migliorate dal massaggio locale e dal movimento. 3. Forme Endocraniche: con dolore oculare e occipitale che scende a mantellina sulla due spalle (GV 16); ovvero con dolore ed ottundimento migliorati dal movimento e dal massaggio (GB 15) o con dolore profondo di tipo espansivo con segni generali di ventocatarro (18/19 GV) o con dolore e turbe della concentrazione con segni di vuoto (GV 21). I fattori generali possono riguardare: 1. Il Qi : Vuoto di Yin (Xu Yin) soprattutto di Fegato, Rene e Cuore, Ristagno di Yang (Yu Yang) soprattutto di Fegato (stasi di Qi di Fegato, poich� il Ling-Shu cap. 6 ci ricorda che Yang e Qi sono equivalenti). 2. Il Sangue : Con Vuoto (per difetto di produzione o eccessiva eliminazione o impurit�), Ristagno (da turbe del Ministro del Cuore, del TR-Superiore o del Fegato o da vuoto o stasi di Qi), Pienezza (nei soggetti pletorici o nelle neoplasie cerebrali) con segni di vuoto nella porzione Zu del corpo (cefalea congestizia con parestesie e formicolii alle coscie ed alle gambe, trattabile con i punti in sanguificazione GV 21 e 22 e S32). 3. Curiosi (Qi Qing Ba Mai Jing): Quelli coinvolti sono: Yang Wei Mai (sensazione di febbre, meteoropatia); Yin Wei Mai (cefalea a casco e dolori dalla parte del cuore); Dai Mai (cefalea violentissima, lombalgia, sensazione di sedersi nell'acqua, leucorrea chiara, ecc.); Yang Qiao e Yin Qiao Mai (turbe del sonno, cefalea Tai Yang che per� si irradia al punto Fenchi, facilit� di lombalgie, aggravamento nella prima o seconda met� del ciclo, stato tensivo della muscolatura posturale posteriore); Chong Mai (cefalea pulsante catameniale con dismenorrea, edema ciclico idiopatico, menorralgia, ecc.). |
Considerando tutti i lavori pubblicati da diversi AA e varie associazioni (AFA, AMA, MeNaBi, OEDA, Gruppo San-Li) fra il 1982 ed il 1991, su 200 casi trattati con questa impostazione, hanno risposto positivamente circa l'80% degli individui. |
Tuttavia lo schema appare complesso nell'interpretazione diagnostica e meno praticabile di quello precedente, basato su semplici criteri meridianici.
Tai Thu Nguyen (Direttore dell'Istituto di Agopuntura del
Nord-Vietnam) propone un'altro schema terapeutico (pubblicato anch'esso nel 1991) con
indice d'efficacia del 70-80% Si differenziano solo cefalee esterne
("toutongwaigan") ed interne ("toutongneishang") in rapporto ai polsi
ed alla lingua. Una lingua (She) con patina bianca e spessa e polsi (Mai) rapidi, tesi, lunghi e grandi indica malattia esterna, al contrario una lingua sottile e pallida, bianca o brillante con una patina bianca e spessa e polsi vuoti e molli sono indicativa di forme interna e quindi da vuoto. Nel primo caso pungere in dispersione i punti GV 14-16 e 20, GB 1-20; LI 4-11; BL 2, SI 18, St40-41; nel secondo disperdere GV 20, GB 21, LI 11 e tonificare LR 3-6, MP 6-10; K 3-10; St36. |
Questo schema appare poco adatto a noi occidentali, poco esperti di polsi, poco edotti sulle sfumature glossoscopiche e sulle tecniche manipolative (Tui Fa) degli aghi.
Poco studiate sono, in tutti i lavori che abbiamo esaminato, le cefalee da cause alimentari (Bu Wai Bu Nei Yin).
Sono certamente cefalee meno frequenti di quelle da cause esterne o interne, non hanno caratteristiche peculiari, la diagnosi � soprattutto anamnestica o d'esclusione e si debbono sia a turbe qualitative (natura, sapore, odore dei cibi) che quantitative (da eccesso o deficienza) che di ritmo (orario dei pasti).
Crediamo che molte cefalee dei lavoratori in turni siano di questo tipo ed abbiamo verificato che esse rispondano sintomaticamente ai punti K 6, Lu 7, BL 62, SI 3 GB 20 in caso di turbe associate del sonno; St 25, St 37, TB 8 BL 10 in caso di dispepsia e dolore cefalalgico del week-end (le nostre osservazioni partono da valutazioni del Gruppo Lacretelle, J.C. Darras e J.M. Kesp� condotte fra il 1976 ed il 1982).
Il Gruppo Societ� e Salute (G. Di Concetto e L. Sotte) afferma che le cefalee
alimentari interessano o i meridiani principali o alcuni secondari (Luo Longitudinali e
soprattutto Distinti) di Fegato e Stomaco. La presenza di dispepsia e nausea (talvolta
vomito) che precede la cefalea possono essere predittivi.
Il polso potr� essere scivoloso o anche vasto. Presente la lingua saburrale (patina
bianca e spessa) conosciuta anche dalla nostra semeiotica. Tests molto utili
sarebbero: dolorabilit� dei punti Xi (Trsi) in caso di interessamento del meridiano
principale; dolorabilit� della Finestra del Cielo correlata (Li 17; TB 16) in caso
di coinvolgimento di un distinto (Jing Bie); dolorabilit� del punto Luo (St 40; LR 5) in
caso di interessamento di un Luo Longitudinale (Bie Luo).
I dolori lungo i meridiani principali sono continui e parestesici (con formicolio ed intorpidimento), quelli lungo i distinti ondulanti ed intermittenti, quelli dei Bie Luo correlati a forte componente psicoemotiva.
Oltre ai punti locali attivi (Baihui,
Fenchi, Touwei, Taiyang) si usano i punti di comando a distanza:
|
Abbiamo potuto anche osservare, sia con metodiche convenzionali in vivo ed in vitro (prick-by-prick, scatenamento, patch-test, Rast IgE ed IgG4, test leucocitotossico di Byrant) che con tecniche bioenergetiche (Vega, Mora, Schimmel, Sarm-test) che molte "intolleranze" alimentari con cefalea possono rispondere al trattamento sulla "zongqi" (TB 9, SI 11, CV 17) e sui diversi "tri" (13CV, 11CV). Eliminando i cibi intolleranti, trattando settimanalmente tali punti, combinando diete a rotazione o uso di cromoni, abbiamo ottenuto, spesso, buoni risultati (Riv. it. D'Agopunt., 78, 1993).
Tornando alle cefalee in senso lato attualmente gli agopuntori cinesi (Beijing Medical University) propongono questa classificazione:
A) Forme acute � � cause e
trattamenti locali B) Forme croniche� � cause e trattamenti generali Le cause generali sono: - vuoto (xu) di Energia e Sangue (i punti centrali sono CV 6, CV 12, St 36, MP 6, BL 67 e 17); - stasi (yu) di Energia e Sangue (punti principali P 6, LR 3, BL 17, Lu 9); - eccesso di yang di fegato (fuoco del fegato arrogante in ascesa) ( LR 2, LR 5, GB 34) - persistenza di catarri (tan) (St 40, MP 6, St 36, LR 3, CV 22). |
Nelle fasi acute muscolo-tensive si usano alcuni punti locali in dispersione, sanguificazione ed elettrostimolazione:
|
Usando questi schemi Zhang Shi Cong (J. Trad. Ch. Med., 3, 1992) ha ottenuto guarigione nel 90% dei pazienti trattati (93 casi) con cicli brevi e sedute giornaliere.
A Tian Jin (sede di altissimo credito a cui si rifanno autori europei ed americani molto noti come B. Auteroche, B. Cot� e Massimo de Villadorata) si usa una metodica differente nelle fasi emicraniche acute:
Omolateralmente si pungono in dispersione: Shuaigu (GB 8), Taiyang (Extra 2) e Fengchi (GB 20)
Controlateralmente in tonificazione: Taichong (LR 3) ed Hegu (Li 4) (Tecnica della 4 barriere: Siguan).
Le sedute sono di 30 minuti, con manipolazione rotatoria ogni 10 minuti per un minuto circa.
Zhao Ping Ping ha ottenuto risoluzione completa in 1-3 sedute, su un gruppo di 47
pazienti.
Molto interessante sotto il profilo pratico la classificazione di Giovanni Maciocia
(1995). Questo Autore citando il "Yi Lin Zheng Yin" di Ma Zhao Sheng (1605) ed
il pi� recente (1897) "Leng Hu
Yi Hua", suddivide le cefalee in base ai meridiani e ricorda che oltre ai tre Yang anche lo ZuJueYin (meridiano del Fegato) raggiunge la testa (con dolore al vertice, profondo, talora irradiato dietro agli occhi). In effetti questa cefalea "JueYin" (con dolori cupi e profondi, talora pulsanti ed urenti) era stata descritta anche da altri AA europei (Van Nghi, 1974; Lavier, 1977;
Duron-Laville-May-Borsarello, 1979; Kesp� 1982; Requena, 1984).
Maciocia ricorda, poi, che anche Tai Yin e Shao Yin (che non raggiungono la testa) possono determinare cefalea, poich� una loro perturbazione causa flegma che impedisce al Qi di scendere ed allo Yang puro (del Rene e della Milza) di salire. A tal proposito vale la pena fare una osservazione. Kesp� riferisce (1989) di una forma di cefalea da vuoto (ottundimento, difficolt� di concentrazione, insonnia) tipica di soggetti sottesi a "surmenage" psicoficico, ascrivibile a vuoto dello yang puro alla testa (e connessa, molto spesso alla "Zhongqi" ed allo Yang del Rene).
Questa cefalea � molto simile alla forma definita da vuoto del Rene (jing del Rene) da Maciocia (il jing, in verit�, ha connotazioni sia yin che yang ma le forme da "surmenage" agiscono sullo yang e sulla "zhong-qi"). Abbiamo trattato con successo un tal tipo di cefalea (direttore d'azienda di 49 anni, che soffriva di
cefalea da vuoto, difficolt� di concentrazione, astenia ed insonnia aggravati dal riposo) con i punti proposti da Kesp� BL 52 e GV 12, pi� i punti TB8 e GB 20 per far circolare il Qi stagnante. Maciocia ricorda che oltre alla sede (occipitale e angoloorbitaria per taiyang, tempie per shaoyang, fronte per yang-ming, vertice per jueyin, testa intera per energie perverse esterne e vuoto di rene) � importante il tipo di dolore:
Sensazione di pesantezza: presenza di
umidit� e flegma sia in Terni che esterni. Vi si associa difficolt� di concentrazione al
Mattino. Senso di distensione: ovvero "testa che scoppia", che "si dilata", � tipica della presenza di fuoco o calore. Nel caso del Fuoco del Fegato � pi� frequente alle tempie, diffusa in caso di vento e calore esterni. Rigidit�: una marcata rigidit� cervicale � tipica o dell'atTacco di vento-freddo, mentre la rigidit� che si spinge fino al Cingolo scapolare suggerisce una Fuga dello Yang del Fegato. Strappamento: sia presente negli attacchi acuti che nella liberazione di Vento del Fegato. Dolore a fitte o lancinante: definito anche "testa che si spezza" � indicativa di stasi di sangue e tipica delle cefalee croniche. La diagnosi pu� essere, inoltre, favorita dalle condizioni che Provocano esacerbazione o miglioramento: Se la cefalea peggiora durante il giorno: vuoto di qi o di yang o presenza di umidit�. Se peggiora di sera o di notte: vuoto di yin o di sangue. Se la cefalea peggiora con l'attivit�: vuoto di qi o di sangue (secondo Kesp� e Sciarretta l'attivit� fisica aggrava il vuoto di qi, quella mentale il vuoto di sangue). Le cefalee che migliorano con il tempo caldo: sono legate a Vuoto di Yang. Le cefalee che migliorano o applicando localmente del freddo o con il freddo ambientale: sono da eccesso di Yang o fuga di Fuoco di Fegato. Le cefalee che peggiorano con l'umidit� sono da Umidit� e Flegma. (Per inciso ricordiamo che l'AFA segnala: cefalee da variazioni Barometriche: Shaoyang; cefalee metereopatiche: Yang Wei Mai). Gli stress emotivi aggravano le cefalee di marca Fegato. L'attivit� sessuale aggrava le cefalee Fegato e pu� ridurre (o abolire) l'eccesso di Fuoco del Fegato (un caso di cefalea Emicranica quasi quotidiana in un uomo di 37 anni, che scompariva Doto l'atto sessuale, � stato da noi trattato con i punti: LR 2, GV 9, GV 20, GB 34, GB 20, LI 11). Le cefalee che si aggravano dopo un pasto denotano flegma ed Umidit� (oppure intolleranze alimentari da diagnosticare - vedi Sopra -). Quelle che migliorano col cibo sono da vuoto di energia o sanGue. Le cefalee scatenate da cibi acri (ad esempio agrumi, aceto, yogurth) possono indicare fuga dello Yang del Fegato. (Kesp� sostiene che tutte le cefalee peggiorano con l'alcool - che aggrava l'eccesso di yang", tranne quelle da turba del TR-Superiore, con stasi di sangue, poich� l'alcool, in quanto piccante, mobilizza). Le cefalee che migliorano in clinostatismo sono da vuoto (di Energia e/o sangue). Le cefalee che migliorano in ortostatismo o in posizione seduta sono da pieno. Cefalee che peggiorano alla fine delle mestruazioni: vuoto di Sangue. Cefalee che compaiono all'inizio del ciclo: stasi di qi di Fegato o Fuga dello Yang del Fegato. Cefalee durante le mestruazioni: Fuoco del Fegato o Stasi di Sangue. |
Nel trattamento delle cefalee occorre selezionare sia punti locali che a distanza (tenendo conto della sede del dolore e dell'etiologia).
A) CEFALEA FRONTALE: GV 23, Shangxing (Punto Extra), GB 14. |
B) CEFALEA TEMPORALE: GB 8 e Tai Yang (Punto Extra). |
C) CEFALEA OCCIPITALE: BL 10 e GV 19. |
D) CEFALEA DEL VERTICE: GV 20 e 21. |
I punti a distanza si baseranno sul meridiano interessato.
Sia Zhang Da Zao (professore di Medicina Interna Al Medical College di Jinan, Guangzhou) che Leung Kwok-Po (formatosi a Canton e a Pechino) affermano che le cefalee si distinguono in: esterne (da pieno) ed interne (sia da pieno che da vuoto) e ricordano che le forme "esogene" sono facili da trattare (scacciare il morbigeno esterno e calmare il dolore", le endogene pi� complesse in rapporto alla necessit� di trovare la causa (nutrire lo Yin, calmare il Fegato, rinforzare l'energia, nutrire il sangue, eliminare il flegma, rimuovere la stasi, chiarificare il calore, ecc.).
Questi AA ricordano che otto sono le categorie ricorrenti, tre esterne e cinque interne.
A) FORME ESTERNE: |
1. Vento-freddo: Dolore a tutta la testa con rigidit� che si irradia alla nuca ed al
dorso, assenza di sete, lingua con patina bianca e sottile, polso fluttuante e lento.
Il trattamento si attua sui meridiani yangminse jueyin del piede (colpiti dal freddo) o
con tecniche di calorificazione ("accendere il fuoco sulla montagna") o con moxe
sui punti: Touwei, Taiyang, Hegu, Xingjiang.
2. Vento-calore: Cefalea intensa trafittiva o con sensazione di "testa
spaccata", faccia ed occhi arrossati, desiderio di bere, a volte febbre, avversione
per vento e calore, costipazione, oliguria con urine cariche, lingua rossa con scarso
induido giallocolloso, polso superficiale e rapido.
Per rinfrescare il calore e disperdere il vento usare (tecnica della dispersione) aghi su
punti dei meridiani yangming se tai yin della mano: Touwei, Taiyang, Hegu, Lieque.
3. Vento-umidit�: cefalea sorda, cupa, gravativa con senso di pesantezza ed
ottundimento, oppressione al petto, scarso appetito, a volte disuria, feci poco formate,
induido linguale abbondante e grigiastro, polso superficiale e soffice.
Si usano aghi in tonificazione o moxe sui punti dell'asse yang minse del meridiano tai
yang del piede: Touwei, Taiyang, Hegu e Kunlun.
B) FORME INTERNE: |
1. Iperattivit� dello Yang del Fegato (Eccesso di Yang, Fuoco
del Fegato, Vento del Fegato): Cefalea, ronzii, vertigini, faccia rossa, sensazione di
pesantezza al petto, ipocondralgie, irritabilit�, sapore amaro in bocca, lingua rossa con
scarso induido biancastro, polso a fil di ferro.
Occorre sottomettere il fegato e sopprimere l'eccesso di yang con i punti (in
dispersione): Fenchi, Baihui, Xiaxi, Xingjiang.
2. Cefalea da deficit del Rene: Dolore a tutta la testa con
tinniti, ronzii, vertigini, ottundimento, difficolt� di concentrazione. Lombalgie,
debolezza delle ginocchia, emissioni seminali notturne. Lingua rossa con scarso induido,
polso teso e rapido.
Trattare (in tonificazione e moxe) punti del canale Zushaoyin e Dumai: Taixi, Yongquan,
Shangxing, Baihui.
3. Cefalea da Vuoto di Energia: Cefalea cronica migliorata dalla
pressione ed aggravata dagli strapazzi e dal movimento. Pallore, respiro corto, voce
flebile, scarso appetito. Lingua pallida, gonfia, con impronte sui lati, polso piccolo e
debole.
Occorre agire sul TR-medio per rinforzare il jing acquisito e l'energia. Si useranno (in
tonificazione e soprattutto con moxe) punti di Ren e Du Mai e punti di Yang Ming: Buhai,
Qihai, Zusanli, Hegu.
4. Cefalea da Vuoto di Sangue: Cefalea pulsante con palpitazioni,
insonnia, anoressia, emotivit�. Peggioramento alla fine delle mestruazioni (che sono
scarse ed in ritardo con dismenorrea da vuoto). Lingua pallida con patina bianca-sottile,
polso rugoso.
Occorre nutrire il sangue e calmare il vento con punti (in tonificazione) di Ren, Du,
Taiyin del piede e Yang Ming del piede:
Zusanli, Qihai, Xuehai, Baihui.
5. Cefalea da Flegma (Yin): Dolore con sensazione di pesantezza e
di ottundimento (o gonfiore), oppressione al torace e all'epigastrio, scialorrea, lingua
umida con induido bianco-grigiastro, polso teso e scivoloso.
Bisogno eliminare il flegma e regolare la milza tonificando i punti: Zusanli, Sanyinjiao,
Touwei, Taiyang.
In questa classificazione mancano alcune forme interne da pieno (shi):
6. Flegma-vento (come la precednte con in pi�agitazione). Tipica di soggetti anziani pu� essere indicativa di tendenza allo "strocke". A queste forme si riferiscono il Sowen ed il Da Chens quando affermano che alcune cefalee sono anticipatorie di ictus
Terapia: Fenglong, Hegu, Touwei, Taichong, Fengchi, Baihui).
Parlando di patologia vasculocerebrale (ictus, insufficienza circolatoria e claudicatio cerebri) David P.J. Hung e Benxian Wang (American Acupuncture Association) notano la buona risposta dei disturbi funzionali (compresa la cefalea) con punti del meridiano Du-Mai: Mingmen (GV 4), Yaoyangguan (GV 3), Fengfu (GV 16) e Yamen (GV 14). (The Fourth World Conferece on Acupuncture,
W.F.A.S., New-York, 1996, Atti).
7. Ritenzione di cibo (cefalea frontale da dieta sregolata o da
pasto eccessivo) con sensazione di pienezza epigastrica, rigurgiti acidi, eruttazioni,
alitosi, lingua con induido spesso e vischioso, polso scivoloso - soprattutto alla
barriera destra- .
Terapia: Xiawan, Liangmen, Liangqiu, Neiguan, Hegu, Touwei.
8. Calore allo stomaco ( cefalea in corso di malattia febbrile con aggressione yang-ming, oppure forma cronica da cibi caldi, speziati, fritti, alcoolici). Il polso � ampio e scivoloso alla barriera di destra. Terapia: Yintang, Neiting, Hegu, Liangqiu.
9. Stasi di sangue ( si lega alla stasi protratta del qi di
fegato o colpo di frustra o trauma locale). Determina cefalea cronica localizzata e
trafittiva "come un chiodo conficcato in testa". La lingua � violacea, il polso
laborioso, a fil di ferro o rugoso.
Vi sono peggioramento mestruale, dismenorrea, grumi scuri mestruali. Un polso molto debole
(Ruo) su entrambi i "pollici" (Cun) pu� essere indicativo di un trauma alla
testa.
Per far circolare il sangue ed aprire gli orifizi fare: Hegu, Quchi, Tai-chong, Sanyinjiao
e punti Ah Shi locali.
Le cefalee catameniali sono state esaminate dalla Dott.ssa Minh negli anni ottanta ed
ascritte a problemi di "impurit� del sangue" (E-Xue) e di Fegato (Gan). Il
trattamento proposto dalla collega dell'AFA � stato: LR 3, LR 6, MP 10, BL 20, GV 20.
Di recente (comunicazione personale del Febbraio 1996) il Dott.
De Berardinis (A.M.S.A.) ha osservato due casi di cefalea pulsante mestruale in cui erano
presenti segni di vuoto di yin e di sangue, segni di vuoto alla testa (nutrizione del
cervello) e di eccesso di yang in alto.
Entrambi i casi sono stati trattati con successo sui punti LR 1 e MP 1 unitamente al punto
(che permette al sangue di arrivare a nutrire il cervello) GV 22.
Poul Apelsin, formatosi nei tre Collegi di Nanchino, Pechino e Shangai, semplifica quanto
sopra detto affermando che occorre innanzi tutto distinguere la cefalea dall'emicrania e
poi due diversi tipi di cefalea comune.
A) Tipo Esterno da Pieno (Aggressione di Xie):
a1) Da vento-freddo: l'assenza di sudorazione,
la contrattura muscolare, il cattivo sapore in bocca il polso teso (xian) e l'induido
sottile e bianco fanno porre diagnosi.
a2) Da vento-calore: la traspirazione, la bocca secca, la sete, la gola
dolente, il polso rapido e la lingua con induido giallo sono i segni tipici.
B) Tipo Interno (Forme Croniche):
b1) Iperattivit� dello yang del Fegato (da
pieno): si manifesta dopo un'arrabbiatura o un accesso di collera. E' aggravato
dall'affaticamento intellettuale e si associa ad insonnia (bu-mei), irrequietezza, lingua
con patina sottile o secca, polso rapido.
b2) Vuoto di Rene (da vuoto): vertigini, ronzii, visione confusa,
dolori lombari, lingua secca con patina sottile, polso fine o filiforme.
L'Autore propone i punti:
1) Mal di testa frontale: Extra 1, Du 23, LI 4. |
2) Mal di testa temporale: Ex 2, TB 5, GB 41. |
3) Mal di testa occipitale: SI 3, GB 20. |
4) Mal di testa del vertice: Du 20, LR. 3. |
I punti vanno moxati o tonificati nelle forme da vuoto (xu), dispersi in quelle da
pieno (shi).
Invece l'emicrania (definita Bien Tou Feng "reumatismo
emicranico") si attribuisce alle turbe associate di Fegato e Sangue:
donne di cattivo umore, insonnia, gusto amaro in bocca, lampi, fosfeni, nausea e vomito,
ecc. Il trattamento sar�: Ex 2, TB 19 (punto fino a TB 20), GB 41.
Pochi gli studi neuroreflessologici sull'argomento (solo 5 lavori su pi� di 200 nel
progetto europeo COSTB4) e con schemi noti (Hegu, Fenchi, Shenting, Taiyang) e rivolti
soprattutto alle cefalee di tipo tensivo. I tedeschi T. Weinschutz e coll. hanno
presentato una casistica considerevole (Sofia Acupuncture Days ' 95, 1-5 giugno, 1995,
Atti, comunicazione 113) sull'associazione di agopuntura con stimolazione manuale dei
punti a distanza ed elettroagopuntura dei punti locali. Gli AA concludono che gli alti
voltaggi e le alte frequenze sono pi� attive delle basse (al contrario degli studi
sperimentali sull' edema capsaicinico di F. Ceccherelli, presentati al Congresso
interregionale S.I.R.A. di Bologna del Novembre 1993).
BIBLIOGRAFIA