J. Mirò: "Le soleil rouge"

Associazione Medica per lo Studio dell'Agopuntura
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura
Sede di Roma

L' ORECCHIO
E LA SUA PATOLOGIA
PIU' COMUNE IN MTC
(Prima parte)

Carlo Di Stanislao

"Non ascoltare, con orecchie d'asino, i cattivi consigli"
W. Shakespeare, Re Lear.

Riassunto: Dopo una breve premessa di ordine generale e semeiologico sulla scorta di osservazioni francesi, cinesi e giapponesi, l’articolo analizza etipatogenesi, classificazioni e trattamento (in agopuntura, farmacoterapia, fitoterapia con principi occidentale e dietetica) dei ronzii auricolari.

Parole chiave: orecchio, semeiotica, tinniti, acufeni, ronzzii auricolari.


L'orecchio in MTC si definisce "ER" si si mette in stretta relazione con il rene. La forma dell'ideogramma arcaico (ossa oracolari) era simile ad un orecchio umano. Secondo vari autori giapponesi e francesi (Manaka e Bossy) la porzione ventro-laterale è Yin, quella dorso-mediale Yang. In semeiotica si prendono in esame diversi aspetti:

  • L'UDITO E' IN RELAZIONE CON IL RENE

  • LA GRANDEZZA DEL PADIGLIONE INDICA LA FLORIDEZZA DEL JING RENALE

  • LA PRODUZIONE DI CERUME E' IN RELAZIONE CON LA MILZA ED IL MOV. TERRA.

  • MODIFICAZIONI DI COLORE DEL PADIGLIONE INDICANO SQUILIBRIO AI DIVERSI VISCERI. UN PADIGLIONE ROSSO E CALDO PUO' INDICARE CALORE INTERNO O ATTACCO DI FENG.

  • LO STATO DEL QI RENALE IG PROIETTA DAVANTI ALL'ORECCHIO (Leung Kwok-Po).

  • LA SUPERFICIE AURICOLARE FORNISCE UNA PROIEZIONE D'INSIEME DEL CORPO IN OGNI SUA PIU' PICCOLA PARTE (SOMATICA E VISCERALE). GLI STUDI DI NOGIER (ANNI CINQUANTA), RIPRESI POI IN CINA, FANNO PROIETTARE LA COLONNA SULL'ANTIELICE, L'ESTREMITA' CEFALICA SUL LOBO, L'ARTO INFERIORE SULLA FOSSETTA NAVIGOLARE, L'ARTO SUPERIORE NELLA DOCCIA SCAFOIDEA, I VISCERI TORACO-ADDOMINALI NELLA CONCA. I PUNTI E LE ZONE POSSONO ESSERE UTILI A SCOPO DIAGNOSTICO: ECTASIE VASALI, VARIAZIONI DI COLORE, DOLORABILITà PALPATORIA (LUCE POLARIZZATA, CERCA-PUNTI, PRESSIONE, VAS). NEL SO-WEN IG TROVA SCRITTO: TUTTI I MERIDIANI RAGGIUNGONO L'ORECCHIO.

  • LA PORZIONE SUPERIORE DEL PADIGLIONE E' IN RELAZIONE COL MERIDIANO DEL CUORE (BOSSY E COLL.):

  • Punta dell'orecchio fredda: freddo del cuore (vuoto di yang o di qi di cuore).

  • Calore alla punta dell'orecchio: fuoco o calore al cuore

  • Gli studi di vari AA francesi (Chamfreault, Soulié De Morant, Bossy, ecc.) ha portato a precisare quanto segue:

  • Dolori al padiglione auricolare = Turba Yang-Wei-Mai o Pienezza della VB (Dan). Nel dolore acuto impiegare: 60-63V, 17-21TR omolaterali. Nel dolore acuto al lobo: 8 IT, 5VB.

  • In caso di otite: 2Rn-2VB, 18IT (in caso di forte flogosi al condotto auditivo esterno).

  • In caso di prurito (attacco di Vento o da eccesso di calore o vuoto di sangue o attacco esterno; Turba Yang-Wei-Mai): 17TR, 2VB, 63V (omolaterali), 17Rn (controlaterale). Se intenso prurito bilaterale: 26 Rn.

  • La ipoacusia si deve a: vuoto di Rn, V, VB, LR, MC, Du-Mai.

  • La sordità intermittente a: pienezza della VB.

  • La sordità improvvisa e brusca ad arresto di circolazione (da attacco esterno) nel meridiano del TR.

  • La sordità progressiva a interessamento dei meidiani: Luo dell'IG, Yang-Wei-Mai, IT, TR.

  • Gli acufeni a: vuoto di Rn, LR, VB, Yang-Wei Mai.

I Collegi Riuniti (Pechino, Nanchino, Shanghai) definiscono in questo modo le principali sindromi otologiche (dette Er Zheng):

le patologie dell'orecchio sono sotto la dipendenza del rene primariamente e secondariamente del cuore, della milza e del fegato. I meridiani dell'IT, V, VB, TR, S, attraversano l'orecchio.

L'esame del padiglione auricolare (ER LUN) consente una diagnosi relativa allo stato del Qi, Xue, Jing, Zheng-Qi ed anche della situazione dei diversi Zang/Fu. La otopuntura (Er Zhen Liao Fa) è un sistema di cura completo in mani esperte. Si impiegano aghi (detti Er Zhen) filiformi di 0.7 mm di larghezza e 1.00 mm di lunghezza o semi vegetali fissati con cerotti (sopratutto Vaccaria).

ELENCO PATOLOGIE PIU' FREQUENTI

 
  • ER NEI YI WU = CORPI ESTRANEI NELL'ORECCHIO

ER XIN TONG-ER TONG = DOLORE AURICOLARE (IG DEVE A FUOCO CALORE DELLA VB, IPERATTIVITA' DEL FUOCO MINISTERIALE E DEL TR, FUOCO VUOTO, ECC:).

ER HOU TONG = MASTOIDITE (ATTACCO ESTERNO DI FUOCO ALLA VB ED AL TR).

ER BI-ER LONG = SORDITA'.

ER DING = PUSTOLOSI DEL CONDOTTO AUDITIVO

ER MING = ACUFENI

ER MI = FUORIUSCITA DI MATERIALE PURULOIDE DALL'ORECCHIO (OTITE MEDIA; TIMPANITE); OTORREA.

ER DING-ER JUN-ER ZHI = TUMORE DEL CONDOTTO AUDITIVO ESTERNO

ER GOU-DING NING = CERUME

ER LAN = EROSIONE ECZEMATOSA E DESQUAMANTE DELL'AURICOLA

ER GEN YONG-ER GEN DU = OTITE SUPPURATIVA ACUTA UNILATERALE

ER NU = OTORROGGIA.

ER GAN = OTITE SUPPURATIVA CRONICA

ER YONG = FORUNCOLOSI DEL CONDOTTO AUDITIVO

ER YANG = PRURITO AURICOLARE (DA VENTO DEL FEGATO O FUOCO DEL RENE).

BIBLIOGRAFIA

  1. AAVV: Chinese-English Dictionary of Traditional Chinese Medicine, Ed. Joint Publishing Company, 1988.
  2. AAVV (Facoltà di Medicina Tradizionale Cinese di Guang Dong): Zhong Yi Ming Ci Shu Xuuan Shi, (Trad. di Y. Bargeton e G. de L'Homme), Rev. fr. D'acupunc., nn 42-45, 1985-1986.
  3. Auteroche B., Navailh P.: La Diagnostic en Medicine Chinoise, ed. Maloine, 1983.
  4. Borgonuovo R.: Nozioni di Auricolopuntura (policopie), Ed. San-Li, Roma, 1993.
  5. Borsarello J.: Dictionnaire de Medicine Chinoise Traditionnelle, Ed. Masson, 1984.
  6. Bossy J., Lafont J.L., Maurel J.Cl.: Semeiotica Agopunturistica, Ed. Marrapese-D.E.M.I., 1981.
  7. Chamfreault A.: Traitè de Medicine Chinoise, Ed. Chamfreauld, 1964.
  8. Chen Gongsun, Chen Xiaohong: Relazione preliminare sul trattamento dell'ostruzione nasale e del tinnico col punto auricolare radice del nervo vago, Rivista Mondiale di Agopuntura-Moxibustione 1, 3, 1994
  9. Cygler B.: Acupuncture en ORL, in EMN, Acupuncture et Medicine Traditionelle Chinoise, Ed. Techniques, 1989.
  10. De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. San-Li/Bimar, 1992.
  11. Kespi' J.M.: Otalgie, Rev. fr. d'Acupunct., 73, 61-62, 1993.
  12. Mollard-Brusini Y.: Affection ORL chez l'enfant, Rev. fr. d'Acupunct., 65, 31-35, 1990.
  13. Nogier P.: Traitè d'Auricolotherapie, Ed. Maissonneuve, 1969.
  14. Nguyen Van Nghi, Mai Van Dong, Nguyen-Recours C.: Semeiotica e Terapia in Medicina Energetica Estremo-Orientale, Ed. Vito Ancona, 1984.
  15. Perrey S.: Les Points (policopie), Ed. AFA, 1988.
  16. Porkert M.: The theoretical foundations of chinese medicine, M.I.T. Press, 1974.
  17. Porkert M.: Medicina Cinese, Ed. Armenia, 1984.
  18. Soulié De Morant: L'Acoponcture Chinoise, Ed. Maloine, 1974
  19. Unschuld P.U.: Forgotten traditions of ancient Chinese medicine, a Chinese view from the eighteenth century (traduzione del testo Yi Xueyuan Lu Lun di Xu-Dachun del 1757), Ed. Redwing Book Company, 1991.
  20. Vhard C.: Auricolomedicina, Ed. Piccin, Padova, 1980.
  21. Wang Hongdu, Liou Jinjiong: Influenze multifattoriali sulla pressione endocolecistica a seguito di stimolazione auricole, Rivista Mondiale di Agopuntura-Moxibustione, 1,3, 1994.

TINNITI, ACUFENI, RONZII AURICOLARI

Si tratta di una percezione di suoni (tintinnii, scampanellii, soffi, fischi, ronzii, scrosci, sibili o suoni complessi che variano nel tempo) in assenza di stimoli acustici. Possono essere soggettivi o obbiettivi: si parla in quest'ultimo caso di acufene oggettivo, che viene percepito dall'esaminatore e dal paziente. Il meccanismo che genera il tinnitto è ancora sconosciuto e tale sintomo puo' comparire in tutte le malattie dell'orecchio, associato o meno ad una ipoacusia. Le cause sono molte: corpi estranei nel condotto auditivo, tappi di cerume, processi infettivi (otite esterna, miringite, otite media, labirintite, periostite, sifilide terziaria, meningite), ostruzione della tuba d'Eustachio, otosclerosi, sindrome di Meniere, aracnoidide, tumori dell'angolo ponto-cerebellare, ototossisicità (da salicilati, metalli pesanti, diuretici, aminoglicosidici, alcool, monossido di carbonio, ecc), malattie cardiovascolari (ipetensione, arteriosclerosi, ecc.), ipotiroidismo, anemia, ipoausia sensoriale-neurogena ereditaria, ipoacusia da tumori, ipoacusia da danno acustico o da trauma (ipoacusia da esplorazione), da traumi cranici. Il trattamento è diretto verso la malattia principale. Molti pazienti migliorano con sottofondo musicle e spesso dormono con la radio accessa. Molti pazienti traggono giovamento da dispositivi protesici il cui scopo è quello di mascherare il tinnito inviando rumori piu' piacevoli. Comunque la risposta terapeutica è varia e non sempre efficace.

BIBLIOGRAFIA:

  1. AAVV: Dizionario medico illustrato Dorland, Ed. Farmitalia-Sigma tau, 1987.
  2. AAVV: Manuale Merck di diagnosi e terapia, II Ed. italiana, Ed. Esi, 1990.
  3. De Gowing E.L., De Gowing R.I.: Dai Sintomi Alla Diagnosi, Ed. Mediche Scientifiche G.G., 1976.
  4. De Weese D.D., Saunders W.C.: Otolaringology, Ed: Mosby, 1960.
  5. Fattorusso V., Ritter O.: Vademecum Clinico, Ed. Edipem, 1979.
  6. Marullo T.: Aggiornamenti In O.R.L., Ed. Scientifiche Valeas, 1983.
  7. Rossi G.: Manuale Di Otorinolaringoiatria, Ed: Minerva Medica, 1987.
  8. Schaffler A., Braun J., Renz U.: Principi Di Clinica. Semeiotica, Diagnosi, Ed. C.E.L.I., 1992.

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Attualmente si opera una netta distinzione, in Cina, fra acufeni e sordità. Solo le forme con riduzione audiometrica al di sotto dei 90 dB sono considerate situazione di ipoacusia con acufeni. Inoltre le situazioni energetiche che si ricollegono a ER BI non sono proprio le stesse che conducono a forme acute o croniche o intermmittenti di ronzio auricolare. I ronzii auricolari sono definiti in vari modi: ER MING (canto dell'orecchio), CHAN MING (canto di cicale), HONG (grande confusione), HUN HUN (canto dell'orecchio), cao-cao nung-nung (canto dell'orecchio), cao-cao (fischi all'orecchio), liao - liao cou (canto dell'orecchio di timbro leggero). G. Soulié De Morant cita una mezza dozzina di punti attivi sulla patologia ER MING:

Piu' recentemente B. Cygler ha destritto oltre cinquanta punti attivi in modo differenziato sulla patologia Er Ming.

Inoltre in Cina si classificano 12 differenti etiologie di ronzii auricolari, distinti in: DA VUOTO, DA PIENO; INTERNI, ESTERNI, ACUTI, CRONICI. In generale poi dobbiamo ricordare:

A) LE FORME DA VUOTO: Sono piu frequenti, i ronzii sono deboli, a crescita lenta e a sviluppo progressivo. Bisogna tonificare (con aghi e moxe). Sono piu' difficili da trattare

B) LE FORME DA PIENO: sono improvvise, con rumori forti, sono piu' facili da trattare (occorre disperdere).

I) ATTACCO ESTERNO DI VENTO-CALORE

Ronzii improvvisi e molto forti, simili al vento che soffia. Flogosi del condotto auditivo e del timpano. Naso chiuso, cefalea, occhi rossi, dolori all'orecchio, leggera febbre, nausea, fosfeni, gola secca, faringodinia, prurito auricolare. La lingua è rossa, l'induido giallo e sottile. Polso superficiale (fu) e rapido (shuo).

II) SALITA DEL FUOCO DEL FEGATO

Origina da collera ed iperemotività. Il rumore è molto forte (Hong), l'insorgenza improvvisa. L'orecchio è gonfio e doloroso (Er Tong), il paziente molto irritabile. La bocca è secca con sensazione di amaro in bocca. Il viso è diffusamente arrossato con "flashes" improvvisi. Le congiuntive sono rosse ed iniettate, le urine cariche o scure, l'alvo stiptico con feci secche e disidratate (caprine). La lingua è rossa, l'induido scarso e sottile. Il polso teso (xian) e rapido (shuo).

III) FUGA DELLO YANG DEL FEGATO

Sono forme legate ad età avanzata o malattia cronica che ipoveriscono lo yin dell'organismo. L'intesità è variabile, la forma lenta, progressiva, di lunga durata. Il viso è rosso (pomelli), gli occhi secchi, con sensazione di corpi estranei nell'occhio. Vi sono, inoltre, dismnesia, bocca e gla secche, debolezza lombare e delle ginocchia. Inoltre irritabilità ed irascibilità se provocati (segno di vuoto di yin con fuga di yang). La lingua è secca con punta rossa e spaccature. Il polso profondo (chen) e rapido (shuo).

La formulazione di base (con modifiche) sarà LIU WEI DI HUANG WAN. La formula elettiva (vuoto di yin di Fegato e Rene con xerofatmalmia, fosfeni, vista offuscata, dolori/bruciori oculari, acufeni è Qi Ju Di Huang Wan, composta da Liu Wei + Lycium barbaricum fructus (Gou Qi Zi) e Crysanthemum morifolium flos (Ju Hua). In caso di eretismo psichico spiccato (insonnia, agitazione, sudore notturno, ecc.) si userà Suanzaoren Tang (con Ziziphus jujuba semen, Ligusticum wallichii, Poria cocos e Glycyrrhiza uralensis) con aggiunta di Paeonia alba e Rehmania fresca. Se vi è intenso sudore notturno daremo in aggiunta Schizandra frutto, se intensa palpitazione ed ansietà Os dragonis e Ostrea gigas.

Il Collegio di Medicina Tradizionale di Nanchino considera molto indicata, in questi casi, Da Bu Yin Wan, formulazione molto attica (attribuita al famoso medico Zhu Dan Xi della Scuola della Tonificazione dello Yin e del Rene), adatta nelle patologie con vuoto di yin come "ben" e comparsa di "fuoco" come biao.La formula si base sui Shudihuang, Guiban (Testudinis plastrum et colla) che tonificano lo yin ed il Rene; Huanbai che calma il fuoco al Tr-Inferiore, Zhimu che abbassa il fuoco, Zhuji (midollo di maiale che con Fengmi prottegono lo yin dei rene ed umidificano l'interno.

IV VUOTO DI SANGUE DI FEGATO

Si deve a malattie croniche, turbe psichiche protratte, affatticamento mentale, emorraggie gravi o stillicidi cronici. I ronzii sono simili al frinire delle cicale (CHAN MING), sono deboli (LIAO, LIAO-COU), si aggravano di pomeriggio e si associano a vertigine, fosfeni, insonnia, iperonirismo, vista disturbata, annebbiamento visivo, occhi secchi. La lingua è pallida, con induido bianco e sottile. Il polso è fine (xin).

V) VUOTO DI YIN DI RENI

Problema cronico, tipico dei soggetti anziani. I ronzii non sono forti, si aggravano nel pomeriggio e di notte, si associano ad ipoacusia. Vi sono inoltre: calore ai cinque centri, sudurazione notturna, insonnia, bocca secca con scarso desiderio di bere o desiderio di bevande tiepide. Il padiglione auricolare ed il condotto audito esterno sono secchi (vuoto di liquidi). La lingua è rossa con induido scarso e sottile. Il polso è rapido (shuo) e sottile (xin); sopratutto il piede di sinistra (yin del rene, rene acqua) è vuoto (xu).

VI) VUOTO DELLO YANG DEI RENI

Soggetti anziani con problemi cronici. I ronzii si aggravano durante gli sforzi fisici, non sono forti e si associano ad ipoacusia. Freddo alle estremità, inappetenza, lombagine, freddo alla schiena. Poliuria e nicturia con urine chiare, feci non formate, diarrea mattutina. Lingua ampia, atonica, gonfia, con improte. Induido bianco e sottile. Polso fine, debole, profondo e lento.

VII DISARMONIA FRA RENE E CUORE

Sindrome complessa con vuoto di yin di rene e cuore. Gli acufeni sono aggravati dall'insonnia e dall'emotività. Vi sono palpitazioni, dismesia (retrograda ed anterograda), stanchezza lombare e delle ginocchia, traspirazione notturna, vampate di calore, urine scarse e cariche, lingua rossa e con poco induido, polso rapido (shuo). La forma è contrassegnata da ansia, iperonirismo, incubi, pavor nocturnus.

VIII) CADUTA ENERGIA CENTRALE, VUOTO DI YANG DI MILZA

Gli acufeni insorgono dopo surmenage fisico e si aggravano al minimo sforzo. Astenia, inappetenza, meteorismo, vertigini, fosfeni, mosche volanti, poca voglia di parlare, incontinenza urinaria, feci non formate, diarrea, incontinenza fecale. Lingua gonfia con impronte, induido sottile e bianco. Polso debole e molle.

Tendenza ad ernie e prolassi. Ptosi palpebrale. Pallore cutaneo, freddolosità diffusa.

IX) ACCUMULO INTERNO DI FLEGMA-FUOCO

Condizione dalla complessa etiologia. Si deve innanzi tutto ad accumulo di flegma (yin) con in piu' turbe psichiche che causando satsi del qi del fegato determinano calore. In effetti la forma compare dopo delusioni o frustrazioni che comprimo il qi del fegato, con successivo attacco trasversale sulla milza, vaporizzazione dei liquidi e comparsa di flegma. Di solito, oltre alle turbe psichice, nell'anamnesi vi è presente consumo di cibi caldi e speziati o di alcolici che determinano calore.

I ronzii sono fortissimi, impediscono di udire, peggiorano con il rumore, si associano a pesantezza alla testa, sensazione di ostruzione auricolare, oppressione al petto, tosse, sensazione di catarro in gola o espettorazione di materiale giallo e collante, bocca amara ed impastata, occhi irritati. La lingua è rossa con induido giallo adeso. Il polso scivoloso (shuo)e teso (xian) o teso e rapido (shuo).

X) BLOCCO DI SANGUE E STASI DI ENERGIA

La forma compare dopo schock psichico o trauma fisico (diretto o indiretto). I ronzii sono improvvisi, peggiorano di notte e stando a letto. Si associano a cefalea con senso di distensione della testa, dolori fissi, talora dolore ai fianch (blocco del sangue in senso globale con stasi del qi del fegato). Il paziente è un po' irritabile, scontroso, nervoso. La lingua è violacea e con "taches". Il polso è teso (xian) e fine (xin).

XI) INTENSO SCHOCK EMOTIVO CHE BLOCCA I RENI
E TURBA IL CUORE

Sono sopratutto le delusioni amorose, oppure paure improvvise o lutti a provocare questa sindrome. Il paziente avverte ronzii e confusione mentale, risulta come inebetito. L'induido è normale il polso è profondo (si definisce nascosto).

XII ACCUMULO DI CALORE-CONDOTTO AURICOLARE OSTRUITO

Si tratta di un ristagno di energia perversa non completamente eliminata. Il ronzio è forte, peggiore con la pressione. Il paziente avverte una netta sensazione di freddo. La pressione sul trago determina dolore. Spesso sono presenti tappo di cerume (presenza di umidità) ed otorrea puruloide. La lingua presenta induido bianco o giallognolo. Il polso è un po' rapido o normale.

BIBLIOGRAFIA

  1. AAVV: Chinese Acupuncture and Moxibustion, Publishing House of Shanghai College of Traditional Chinese Medicine, 1990.
  2. AAVV: Chinese Medicated Diet, Publishing House of Shanghai College of Traditional Chinese Medicine, 1990.
  3. AAVV: Hyghly Efficacious Chinese Patent Medicine, Publishin Huose of Shanghai College of Traditional Chinese Medicine, 1992.
  4. AAVV: Fitoterapia Comparata, Ed. Aboca, 1993.
  5. Auteroche B., Auteroche M., Damont M.: Matiere Medicale Chinoise, Ed. Maloine, 1992.
  6. Borgonuovo R.: Brevi cenni di terapia con oligoelenti biocatalizzatori, Ed. OMIT, 1986.
  7. Chen Song Yu, Li Fei: A Clinical Guide to Chinese Herbs and Formulae, Ed. Churchill-Livingstone, 1993.
  8. Corradin M., Di Stanislao C., Brotzu R., et al.: Deitetica Cinese (con elementi di farmacologia), (voll. I-II), Ed. Centre e Metodo Tao, 1993.
  9. Corradin M., Di Stanislao C., Borgonuovo P.: I Punti di Comando (policopie), Ed. San-Li, 1992.
  10. Cycler B.: La Tete e le Cou, Ed. De La Tisserande, 1988.
  11. Cygler B.: Affections O.R.L., EMN, tomo I, Ed. Techniques, 1989.
  12. Cygler B.: Chants d'oreille, Rev. fr. D'Acupunct., nn 59-60-62-67-68-69-70-71-73-74-76, 1989-1993.
  13. De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. San-Li/Bimar, 1992.
  14. Di Stanislao C., Paoluzzi L.: Phytos, Ed. MeNaBi, 1990.
  15. Di Stanislao C., Paoluzzi L.: Vademecum Ragionato di Fitoterapia, Ed. MeNaBi, 1991.
  16. Eysselet J.M., Guillaume G., Mach-Chieu: Dietetique et Medicine Traditionnelle Chinoise, Ed. Guy Tredaniel, 1984.
  17. Gatto R.: Le Ricette, VI Seminario AFAC (policopie), Ed. AFAC, 1993.
  18. Giullaume G., Mach-Chieu: Pharmacopee et Medicine Chinoise, Ed. Presence, 1987.
  19. Gori G.: Il Significato Energetico dei Punti, Ed. San Marco Libri, 1992.
  20. Leung Kwok-Po: Affezzioni dell'Estremo Cefalico, Seminario presso il Gruppo Qi, Palermo, 5/6/1994, non pubblicato.
  21. Soulié De Morant G.: L'Acuponcture Chinoise, Ed. Maloine, 1974.

Vai alla seconda parte