![]() |
Associazione Medica per
lo Studio dell'Agopuntura L' ORECCHIO |
"Non ascoltare, con orecchie
d'asino, i cattivi consigli"
W. Shakespeare, Re Lear.
Riassunto: Dopo una breve premessa di ordine generale e semeiologico sulla scorta di osservazioni francesi, cinesi e giapponesi, larticolo analizza etipatogenesi, classificazioni e trattamento (in agopuntura, farmacoterapia, fitoterapia con principi occidentale e dietetica) dei ronzii auricolari.
Parole chiave: orecchio, semeiotica, tinniti, acufeni, ronzzii auricolari.
L'orecchio in MTC si definisce "ER" si si mette in stretta relazione con il rene. La forma dell'ideogramma arcaico (ossa oracolari) era simile ad un orecchio umano. Secondo vari autori giapponesi e francesi (Manaka e Bossy) la porzione ventro-laterale è Yin, quella dorso-mediale Yang. In semeiotica si prendono in esame diversi aspetti:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Collegi Riuniti (Pechino, Nanchino, Shanghai) definiscono in questo modo le principali sindromi otologiche (dette Er Zheng):
le patologie dell'orecchio sono sotto la dipendenza del rene primariamente e secondariamente del cuore, della milza e del fegato. I meridiani dell'IT, V, VB, TR, S, attraversano l'orecchio.
L'esame del padiglione auricolare (ER LUN) consente una diagnosi relativa allo stato del Qi, Xue, Jing, Zheng-Qi ed anche della situazione dei diversi Zang/Fu. La otopuntura (Er Zhen Liao Fa) è un sistema di cura completo in mani esperte. Si impiegano aghi (detti Er Zhen) filiformi di 0.7 mm di larghezza e 1.00 mm di lunghezza o semi vegetali fissati con cerotti (sopratutto Vaccaria).
ELENCO PATOLOGIE PIU' FREQUENTI
|
ER XIN TONG-ER TONG = DOLORE AURICOLARE (IG DEVE A FUOCO CALORE DELLA VB, IPERATTIVITA' DEL FUOCO MINISTERIALE E DEL TR, FUOCO VUOTO, ECC:). |
ER HOU TONG = MASTOIDITE (ATTACCO ESTERNO DI FUOCO ALLA VB ED AL TR). |
ER BI-ER LONG = SORDITA'. |
ER DING = PUSTOLOSI DEL CONDOTTO AUDITIVO |
ER MING = ACUFENI |
ER MI = FUORIUSCITA DI MATERIALE PURULOIDE DALL'ORECCHIO (OTITE MEDIA; TIMPANITE); OTORREA. |
ER DING-ER JUN-ER ZHI = TUMORE DEL CONDOTTO AUDITIVO ESTERNO |
ER GOU-DING NING = CERUME |
ER LAN = EROSIONE ECZEMATOSA E DESQUAMANTE DELL'AURICOLA |
ER GEN YONG-ER GEN DU = OTITE SUPPURATIVA ACUTA UNILATERALE |
ER NU = OTORROGGIA. |
ER GAN = OTITE SUPPURATIVA CRONICA |
ER YONG = FORUNCOLOSI DEL CONDOTTO AUDITIVO |
ER YANG = PRURITO AURICOLARE (DA VENTO DEL FEGATO O FUOCO DEL RENE). |
BIBLIOGRAFIA
TINNITI, ACUFENI, RONZII AURICOLARI
Si tratta di una percezione di suoni (tintinnii, scampanellii, soffi, fischi, ronzii, scrosci, sibili o suoni complessi che variano nel tempo) in assenza di stimoli acustici. Possono essere soggettivi o obbiettivi: si parla in quest'ultimo caso di acufene oggettivo, che viene percepito dall'esaminatore e dal paziente. Il meccanismo che genera il tinnitto è ancora sconosciuto e tale sintomo puo' comparire in tutte le malattie dell'orecchio, associato o meno ad una ipoacusia. Le cause sono molte: corpi estranei nel condotto auditivo, tappi di cerume, processi infettivi (otite esterna, miringite, otite media, labirintite, periostite, sifilide terziaria, meningite), ostruzione della tuba d'Eustachio, otosclerosi, sindrome di Meniere, aracnoidide, tumori dell'angolo ponto-cerebellare, ototossisicità (da salicilati, metalli pesanti, diuretici, aminoglicosidici, alcool, monossido di carbonio, ecc), malattie cardiovascolari (ipetensione, arteriosclerosi, ecc.), ipotiroidismo, anemia, ipoausia sensoriale-neurogena ereditaria, ipoacusia da tumori, ipoacusia da danno acustico o da trauma (ipoacusia da esplorazione), da traumi cranici. Il trattamento è diretto verso la malattia principale. Molti pazienti migliorano con sottofondo musicle e spesso dormono con la radio accessa. Molti pazienti traggono giovamento da dispositivi protesici il cui scopo è quello di mascherare il tinnito inviando rumori piu' piacevoli. Comunque la risposta terapeutica è varia e non sempre efficace.
BIBLIOGRAFIA:
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Attualmente si opera una netta distinzione, in Cina, fra acufeni e sordità. Solo le forme con riduzione audiometrica al di sotto dei 90 dB sono considerate situazione di ipoacusia con acufeni. Inoltre le situazioni energetiche che si ricollegono a ER BI non sono proprio le stesse che conducono a forme acute o croniche o intermmittenti di ronzio auricolare. I ronzii auricolari sono definiti in vari modi: ER MING (canto dell'orecchio), CHAN MING (canto di cicale), HONG (grande confusione), HUN HUN (canto dell'orecchio), cao-cao nung-nung (canto dell'orecchio), cao-cao (fischi all'orecchio), liao - liao cou (canto dell'orecchio di timbro leggero). G. Soulié De Morant cita una mezza dozzina di punti attivi sulla patologia ER MING:
Ronzii congestizi che battono al ritmo del polso: zusanli (S36), shenmai (V62), daling (7MC) tutti in dispersione.
Ronzii leggeri (liao cou) come canti di cicale (Chan Ming) di lunga durata: yifeng (TR17), luxi (TR19), shanzhong (VC17), hegou (GI4).
Soffi continui, come vapore che scappa: turba renale.
I ronzii con toni forti ed acuti (Hong) sono piu' difficili da guarire.
Piu' recentemente B. Cygler ha destritto oltre cinquanta punti attivi in modo differenziato sulla patologia Er Ming.
Inoltre in Cina si classificano 12 differenti etiologie di ronzii auricolari, distinti in: DA VUOTO, DA PIENO; INTERNI, ESTERNI, ACUTI, CRONICI. In generale poi dobbiamo ricordare:
A) LE FORME DA VUOTO: Sono piu frequenti, i ronzii sono deboli, a crescita lenta e a sviluppo progressivo. Bisogna tonificare (con aghi e moxe). Sono piu' difficili da trattare
B) LE FORME DA PIENO: sono improvvise, con rumori forti, sono piu' facili da trattare (occorre disperdere).
I) ATTACCO ESTERNO DI VENTO-CALORE
Ronzii improvvisi e molto forti, simili al vento che soffia. Flogosi del condotto auditivo e del timpano. Naso chiuso, cefalea, occhi rossi, dolori all'orecchio, leggera febbre, nausea, fosfeni, gola secca, faringodinia, prurito auricolare. La lingua è rossa, l'induido giallo e sottile. Polso superficiale (fu) e rapido (shuo).
AGOPUNTURA: IG19, TR5, TR17, GI4, VB20 (in dispersione).
DIETETICA: Eliminare gli alimenti grassi e piccanti. Eliminare gli alimenti caldi. Dare alimenti freschi e freddi. Utili i tè con foglie di Menta. Utili nella dieta gelso e finocchio.
FARMACOTERAPIA: Si usano i grandi rimedi diaforetici di tipo rinfrescante: MA HUANG TANG (forme da pieno), GUI ZI TANG (attacco esterno non vuoto interno), XIAO LONG DAN TAN (sviluppo di catarro). Bisogna, a volte, rafforzare la wei-qi: BAI DU SAN (polvere antiflogistica) con : radix Notopterygii, radix Angelica pubescentis, radix Blupeuri, radx Peucedani, rizhoma Ligustici Chuanxiong, Radix Codonopsis pilosulae, Poria, fructus Aurantii, radix Platycodi, herba Menthae, radix Glycyrrhizae, rhizoma Zinziber recens. Si puo' usare anche Yu Ping Feng San. Come singole piante che rinforzano il "Qi-Antipatogeno": Renshen, Huangqi, Baizhu, Danggui, Cancao.
FITOTERAPIA: O.E. Antisettici locali e generali (dopo aromatogramma). Menta Piperita in infuso , con Salice Bianco, Harpagophytum procubens, Spiroaea ulmaria, Echinacea purpurea. Utili le instillazioni locali di propolis glicerinata. In caso di catarro: Bardana, Malva in aggiunta. Si usa anche (azione decongestionante ed antinfiammatoria) la Glycyrrhiza glabra.
II) SALITA DEL FUOCO DEL FEGATO
Origina da collera ed iperemotività. Il rumore è molto forte (Hong), l'insorgenza improvvisa. L'orecchio è gonfio e doloroso (Er Tong), il paziente molto irritabile. La bocca è secca con sensazione di amaro in bocca. Il viso è diffusamente arrossato con "flashes" improvvisi. Le congiuntive sono rosse ed iniettate, le urine cariche o scure, l'alvo stiptico con feci secche e disidratate (caprine). La lingua è rossa, l'induido scarso e sottile. Il polso teso (xian) e rapido (shuo).
AGOPUNTURA: VB2, VB43, TR6, F2, Rn6 (in dispersione).
DIETETICA: Evitare i fritti, gli arrosti, i grigliati. Dare frutta e verdura cruda, molta insalata, lattuga, cetrioli. Preferire frutti rinfrescanti come cocomeri e licii. Somministrare tè al crisantemo.
FITOTERAPIA: i rimedi che chiarificano il fuoco del fegato (Qinre Gan) sono: Zhizi e Longdancao. Utili i sedativi pesanti dello Shen (vedi dopo), soprattutto Chishi. Per questa sindrome (definita Gan Huo Shang Yan) è molto efficace la formulazione (presente in estratto concentrato Lao Dan) Longdan Xie Gan Wan. Nei casi meno violenti con stasi del qi del fegato (Gan qi yu jie) utile la formulazione Xiao Yao San con radix Blupeuri, radix Angelicae sinensis, radix Paeoniae lactiflorae, Poria, rhizoma Atractylodes, radix Glycyrrhizae paeparatae, rhizoma Zinziber recens, herba Menthae. Secondo la scuola di Shanghai (Ou Ming e coll.) è piu' utile (in caso di sintomi alla testa) aggiungere Gardenia jiasminoides e Moutan radicis. Il Collegio di Guang Dong preferisce (Auteroche et al.) in questi casi la formulazione: Chai Hu Shu Gan San con Blupeurum, Clycyrrhiza, Poncirus trifoliata, Paeonia alba, Ligusticum wallichii, Cyperus rotundus.
FITOTERAPIA: Lavandula off., Crataegus oxiacantha, Rosmarinus off., Caiduus (Sylibum) marianus (in infuso, T.M., E.LR.).
III) FUGA DELLO YANG DEL FEGATO
Sono forme legate ad età avanzata o malattia cronica che ipoveriscono lo yin dell'organismo. L'intesità è variabile, la forma lenta, progressiva, di lunga durata. Il viso è rosso (pomelli), gli occhi secchi, con sensazione di corpi estranei nell'occhio. Vi sono, inoltre, dismnesia, bocca e gla secche, debolezza lombare e delle ginocchia. Inoltre irritabilità ed irascibilità se provocati (segno di vuoto di yin con fuga di yang). La lingua è secca con punta rossa e spaccature. Il polso profondo (chen) e rapido (shuo).
AGOPUNTURA: VB2, F2, VB43, R7, VB39, R3 (in tonificazione forte).
DIETETICA: Evitare i fritti, gli arrosti ed i cibi grigliati. Mangiare carni rosse, anitra, quaglia e coniglio. Dare frutti di mare (tranne i crostacei). Utile il pesce sia fresco che surgelato.
FARMACOTERAPIA: I rimedi che calmano lo yang del fegato (ping gan yang) sono: Muli e Tianma; i rimedi che chiarificano il fuoco del fegato (Qinre Gan) sono: Zhizi e Longdancao. Tutti i farmaci psicoattivi pesanti (minerali) sono efficcaci nei confronti degli acufeni di tipo "yang di fegato"; sopratutto Chishi (ossido di magnesio, ferro ed alluminio), che è acido e freddo, agisce su fegato e rene, abbassa lo yang di fegato e trattiene il qi renale (utile con Renshen e Geko nelle forme di Asma Acqua) e Zhenzhumu (concha Margaritiferae usta) che è fredda e salata, agisce su fegato e rene ed inoltre rompe le masse e combatte le gastralgie. I dosaggi dei rimedi minerali è di 10-30g. Anche la "perla" (Margarita) puo' essere usata.
La formulazione di base (con modifiche) sarà LIU WEI DI HUANG WAN. La formula elettiva (vuoto di yin di Fegato e Rene con xerofatmalmia, fosfeni, vista offuscata, dolori/bruciori oculari, acufeni è Qi Ju Di Huang Wan, composta da Liu Wei + Lycium barbaricum fructus (Gou Qi Zi) e Crysanthemum morifolium flos (Ju Hua). In caso di eretismo psichico spiccato (insonnia, agitazione, sudore notturno, ecc.) si userà Suanzaoren Tang (con Ziziphus jujuba semen, Ligusticum wallichii, Poria cocos e Glycyrrhiza uralensis) con aggiunta di Paeonia alba e Rehmania fresca. Se vi è intenso sudore notturno daremo in aggiunta Schizandra frutto, se intensa palpitazione ed ansietà Os dragonis e Ostrea gigas.
Il Collegio di Medicina Tradizionale di Nanchino considera molto indicata, in questi casi, Da Bu Yin Wan, formulazione molto attica (attribuita al famoso medico Zhu Dan Xi della Scuola della Tonificazione dello Yin e del Rene), adatta nelle patologie con vuoto di yin come "ben" e comparsa di "fuoco" come biao.La formula si base sui Shudihuang, Guiban (Testudinis plastrum et colla) che tonificano lo yin ed il Rene; Huanbai che calma il fuoco al Tr-Inferiore, Zhimu che abbassa il fuoco, Zhuji (midollo di maiale che con Fengmi prottegono lo yin dei rene ed umidificano l'interno.
FITOTERAPIA: Crataegus oxyancantha, Rosmarinus off., Melissa, Crysanthellum, Eugenia cariophyllata (infuso, T.M., E.LR.).
OLIGOTERAPIA: Mn o Mn-Cu (se forte compnente calore e fuoco con eretismo, disforia, insonnia, ecc.).
IV VUOTO DI SANGUE DI FEGATO
Si deve a malattie croniche, turbe psichiche protratte, affatticamento mentale, emorraggie gravi o stillicidi cronici. I ronzii sono simili al frinire delle cicale (CHAN MING), sono deboli (LIAO, LIAO-COU), si aggravano di pomeriggio e si associano a vertigine, fosfeni, insonnia, iperonirismo, vista disturbata, annebbiamento visivo, occhi secchi. La lingua è pallida, con induido bianco e sottile. Il polso è fine (xin).
AGOPUNTURA: F3, V17, V18, VB2, MP10 (in tonificazione forte).
DIETETICA: Dare fegato di animali (manzo, maiale, coniglio, uccelli). Eliminare il salato il cui ecceso lede il sangue. Dare un poco di piccante (che muove il sangue), poco dolce e molto sapore acido (che astringe e produce liquidi organici).
FARMACOTERAPIA: Si possono usare i tonici dello yin di fegato (Yan Gan Yin) come Baishao (Peonia alba). Nel caso che il vuoto di sangue determini liberazione interna di vento (gan feng nei dong) (spasmi, tics, tremori, cefalea, occhi deviati o rovesciati, polso teso, lingua tremolante,) Tianma (Gastrodia) e Gouteng (Uncaria). La formulazione di base è Bu Gan Tang con Rehmannia glutinosa, Paeonia lactiflora, Ligusticum walicchii, Angelica sinensis, Ziziphus jujuba, Chaenomeles lagenaria, Ophiopogon japonicus, Glycyrrhiza uralensis. Nel caso in cui il vuoto di sangue determini iperfunzione del fegato con neuroastenia ed irritabilità, insonnia e sudore notturno, ronzii e vertigini, visione confusa, ansietà e cardiopalmo, lingua e bocca secche, polso teso, a fil di ferro e rapido si userà Suanzaoren Tang con Suanzaoren, Zhimu, Cancao, Chuanxiong, Fuling.
FITOTERAPIA: Si usano tonici del sangue attivi sul legno: Angelica archangelica, Urtica urens, Crataegus oxyacantha, Artemisia dracunculus (in decotto, infuso, TM, EF).
V) VUOTO DI YIN DI RENI
Problema cronico, tipico dei soggetti anziani. I ronzii non sono forti, si aggravano nel pomeriggio e di notte, si associano ad ipoacusia. Vi sono inoltre: calore ai cinque centri, sudurazione notturna, insonnia, bocca secca con scarso desiderio di bere o desiderio di bevande tiepide. Il padiglione auricolare ed il condotto audito esterno sono secchi (vuoto di liquidi). La lingua è rossa con induido scarso e sottile. Il polso è rapido (shuo) e sottile (xin); sopratutto il piede di sinistra (yin del rene, rene acqua) è vuoto (xu).
* AGOPUNTURA: VB2, R7, V23, R3, VB39 (tonificazione forte; ago tiepido). Altro schema: V52, VC4, R10, R3, R7. In caso di forte turba psichica con insonnia al posto di R7 fare R6. Non scaldare troppo R3 (Taixi) che è attivo sullo yin e sullo yang di Rene (Leung Kwok-Po).
DIETETICA: Dare alimenti lievemente salati, pesci, carni rosse.
Evitare alimenti caldi. Dare molte verdure fresche. Preferire cotture a bagno maria,
evitare arrosti e grigliati.
FARMACOTERAPIA: in caso di vuoto semplice di yin è utile la
formulazione Zuo Gui Yin ((Decotto per nutrire il rene sinistro; tratto dal testo
"Lavoro Comprensivo di Jingyue), indicato da Li Fei, Zuo Yang Fu, Hu Lie) composta da
Radix Rehmanniae, Dioscorea opposita, Fructus cornus off., Poria cocos, fructus Lycii
barbaricum, Glycyrrhiza uralensis, molto attivo sugli occhi e le orecchie in corso di
vuoto di yin senza forte sviluppo di calore (polso fine e non rapido, piedi caldi, live
arrossamento dei pomelli, scarsa sete, ecc.). Secondo gli Isituti di Farmacoterapia di
Nanjing e Shanghai la formula addizionata con Ophiopogon japonicus è utile nelle forme da
deficit complesso di yin di fegato, rene e polmone (cute secca, gola riarsa, astenia,
tosse, ecc.) e con cotex Lycii radicis è utile in caso di "calore vuoto". Nel
caso in cui concomitino segni di turba di TR-Medio (stoma e milza) si usa la variante con
aggiunta di colla pilastris Testudinis, colla Cornu Cervi, semen Cuscutae, radix Cyathulae
e radix Rehmaniae praeparate invece di Sheng Dihuang.
Una formulazione molto indicata (sopratutto se presenti segni di calore) è Liu Wei Di
Huang Wan che puo' essere addizionata con Zhi mu e Huangbai (Zhi Bai Di Huang Wan) in caso
di "fuoco vuoto". Esiste in estratto secco concentrato ed è pertanto da
preferirsi in Italia (preparato Lao Dan definito Rehmannia 6).
FITOTERAPIA: Daremo Verbena odorosa ed Eugenya cariophillata per lo Yin del Rene, con aggiunta di Equisetum hiemalis, Lavandula Artemisia vulgaris ed Angelica (nei casi con sviluppo di "calore").
VI) VUOTO DELLO YANG DEI RENI
Soggetti anziani con problemi cronici. I ronzii si aggravano durante gli sforzi fisici, non sono forti e si associano ad ipoacusia. Freddo alle estremità, inappetenza, lombagine, freddo alla schiena. Poliuria e nicturia con urine chiare, feci non formate, diarrea mattutina. Lingua ampia, atonica, gonfia, con improte. Induido bianco e sottile. Polso fine, debole, profondo e lento.
AGOPUNTURA: TR21, TR4, TR3, IG3, R3 (moxa). Oppure 23V, R3.
DIETETICA: Alimenti caldi o tiepidi, facilmente digeribili, molti pasti (per non sovratticare lo yang e la milza). Utili crostacei, gamberi di mare e di fiume, carni ovine, noci, castagne, fagioli, rognone e midolli (ossobuco).
FARMACOTERAPIA: Le droghe che tonificano il rene yang (Bu Shen Yang) sono: Rougui (corteccia di cannella) e Lurong (Cervi parvi cornu). In Cina si usa anche l'Aconito (Fuzi) che è fortemente cardiotossico. Una formulazione molto usata è You Gui San (Polvere per nutrire in rene destro), con Morinda al posto dell'Aconito (variante proposta da R. Gatto in collaborazione con Lu Guo-Jin di Nanchino). Nei casi di vuoto della yuan-qi (freddo intenso, disturbi adattogeni ambientali, impotenza) noi usiama dare Duzhong (Eucommia ulmoides) in aggiunta. Altre Scuole propongono la formulazione Jin Kui Shen Qi Wan con Rehmannia, Dioscorea, Cornus off., Paeonia suffructicosa, Poria, Cinnamomum cassia e Aconitum carmichaeli.
FITOTERAPIA: Piante attive sul Rene yang: Solidago virga aurea, Achillea Millefolium.
VII DISARMONIA FRA RENE E CUORE
Sindrome complessa con vuoto di yin di rene e cuore. Gli acufeni sono aggravati dall'insonnia e dall'emotività. Vi sono palpitazioni, dismesia (retrograda ed anterograda), stanchezza lombare e delle ginocchia, traspirazione notturna, vampate di calore, urine scarse e cariche, lingua rossa e con poco induido, polso rapido (shuo). La forma è contrassegnata da ansia, iperonirismo, incubi, pavor nocturnus.
AGOPUNTURA: Vari schemi terapeutici (in tonificazione ma senza moxa). I) VB2, MC6, R7, R6, MP6. II) R3, VB39 al posto di R7, R6. (sopratutto se forte stancabilità lombare ed alle ginocchia). Se intensa traspirazione notturna R6-R7 e C6.
FARMACOTERAPIA: La formulazione di base (presente come estratto nel listino Lao Dan) è: Tian Wang Bu Xin Dan Wan ("Decotto dell'Imperatore del Cielo per Tonificare il Cuore"). La preparazione (estratta dal testo "Formule Segrete per Preservare la Salute") si compone di radix Rehmanniae, radix Asparagi, radix Ophiopogonis, semen Biotae, semen Ziziphi spinosa, radix Salviae melthiorrizae, radix Angelicae sinensis, radix Codonopsis piloslae, radix Scrophulariae, fructus Schizandrae, radix Poligalae, radix Platycodi e Cinabrio (eliminato nella formula Lao Dan).
FITOTERAPIA: Lavanda, Equiseto, Betulla, Biancospino.
VIII) CADUTA ENERGIA CENTRALE, VUOTO DI YANG DI MILZA
Gli acufeni insorgono dopo surmenage fisico e si aggravano al minimo sforzo. Astenia, inappetenza, meteorismo, vertigini, fosfeni, mosche volanti, poca voglia di parlare, incontinenza urinaria, feci non formate, diarrea, incontinenza fecale. Lingua gonfia con impronte, induido sottile e bianco. Polso debole e molle.
Tendenza ad ernie e prolassi. Ptosi palpebrale. Pallore cutaneo, freddolosità diffusa.
AGOPUNTURA: 20VG, 6VC, 36S, TR21 (meglio in moxa). Utile anche il 6VG (in forte stimolazione con aghi e moxe).
DIETETICA: Eliminare gli alimenti dolci, piccanti, grassi, difficili da digerire. Eliminare droghe da cucina come chiodi di garofano, cannella, aglio. Dare alimenti caldi ed acidi o amari (se forte umidità). Si possono dare i cereali Secondo Zuo Yang Fu evitare il surmenage, il cibo freddo e crudo, la scarsa alimentazione.
FARMACOTERAPIA: Secondo C. Lie dare i tonici del qi (Baizhu, Cancao, Dangshen, Fuling, ecc.) assieme a piante che scaldano lo yang della milza (wen ping yang) (Fuzi) e piante che fanno ascendere la zhong-qi (sheng zhon-qi) come Huanqi (astragalus membranaceus), Shengma (Cimicifugae foetidae rhizoma), Chaihu (Blupeurum chinensis radix) Secondo Li Fei nei casi lievi (vuoto di yang ed accumulo di freddo) dare Li Zhong Wan (descritto nello Shang Han Lun)composto da Zenzero, Liquirizia, Atractylodes, Codonopsis. In caso di freddo ed umidità utile la formula Ping Wei San ("polvere per scaldare lo stomaco"). In casi di astenia, poca voglia di parlare, pallore, ecc. utile Si Jun Zi Tang (decotto base per la tonificazione del qi, composto da Gingsen, Atractylodes, Glycyrrhiza, Poria e che, in questo caso, con aggiunta di Citrus Tangerina, Pinellia ternata, Zingiber off. Ziziphus jujuba diviene Liu Jun Zi Tang) e nei casi piu' severi Bu Zhong Yi Qi Tang ("Decotto per tonificare la zhong-qi ed invigorire il qi vitale", tratto dal "Trattato della Milza e dello Stomaco"): radix Astragali seu Hedysari, radix Codonopsis, radix Angelicae sinensis, rhizoma Atractilodes, excocarpium Citri grandi, radix Glycyrrhizae preaeparata, rhizoma Cimicifugae, radix Blupeuri, fructus Ziziphus jujuba, rhizoma Zinziber recens.
FITOTERAPIA: si impiegano piante che agiscono azione sull'insieme Terra e che riscaldano la Milza: Tila Europea (E.LR., T.M.), Crysanthellum americanum (Scriroppo, E.LR., Estratto Secco Nebulizzato), Melissa off, Crataegus oxyacantha (infusi, T.M., E.LR.).
IX) ACCUMULO INTERNO DI FLEGMA-FUOCO
Condizione dalla complessa etiologia. Si deve innanzi tutto ad accumulo di flegma (yin) con in piu' turbe psichiche che causando satsi del qi del fegato determinano calore. In effetti la forma compare dopo delusioni o frustrazioni che comprimo il qi del fegato, con successivo attacco trasversale sulla milza, vaporizzazione dei liquidi e comparsa di flegma. Di solito, oltre alle turbe psichice, nell'anamnesi vi è presente consumo di cibi caldi e speziati o di alcolici che determinano calore.
I ronzii sono fortissimi, impediscono di udire, peggiorano con il rumore, si associano a pesantezza alla testa, sensazione di ostruzione auricolare, oppressione al petto, tosse, sensazione di catarro in gola o espettorazione di materiale giallo e collante, bocca amara ed impastata, occhi irritati. La lingua è rossa con induido giallo adeso. Il polso scivoloso (shuo)e teso (xian) o teso e rapido (shuo).
AGOPUNTURA: IG19, MC7, S40, MC6, VB43 (dispersione e coppettazione). Se vi è intensa collera ed irritabilità: 2F-TR6 (Leung).
Dare alimenti freschi e freddi, amari ed acidi. In Cina si usa molto la medusa. Utile il tè verde cinese (detto Long Jing: Pozzo del Drago). Eliminare alcool, caffè, fumo.
FARMACOTERAPIA: Si possono usare associati Er Chen Tang e Qing Wei San. La prima combatte gli Yin e contiene: rhizoma Pinelliae, fructus Mume, radix Glycyrrizhae preaparatae, exocarpium Citri grandis, rhizoma Zinziber recens e Qing Wei San (Huang Lian, Sheng Di Huang, Mudanpi, Dangui, Shengma) che rimuove il calore dallo stomaco e rinmfresca il sangue. Si usa questa formula poichè (C. Lie e Li Fie) Shengma purifica il calore-fuoco dell'alto. In caso di stipsi ostinata (da calore e secchezza) si aggiunge Dahuang (Rabarbaro cinese). Zuo Yang Fu (Dipartimento di Farmacologia del Collegio di Nanchino) consiglia Qin Dai Si Ma , formula che purifica il calore-umidità complicato da "fuoco del fegato". Tale formula (non molto in uso ma estremamente efficace) si compone di due ricette di base: Bai Yu Tang ("Decotto della Tigre Bianca" tratto dallo Shanghan Lun) ricca il Shigao (almeno 30 g) con aggiunta di Liu Yi San (formulazione contro il "calore estivo") composta da talco (Huashi) che purifica il calore dal TR-S e libera l'umidità attraverso la diuresi e Cancao che purifica il calore, rinvigorisce la milza e blocca il freddo e l'urinazione eccessiva prodotta dal talco (il rapporto Huashi:Cancao è di 6:1). Secondo Zuo Yang Fu la fomulazione piu' efficace consiste nel mescolare Bi Yu San (composta da Liu Yi San piu' Qindai Indaco naturalis) e Hao Qin Qing Gan Tang formulazione rimaneggiata di origine antichissima, a base di Artemisia annua, Poria, Scutellaria, , fructus Aurantii, exocarpium Citri grandis, rhizoma Pinelliae, caulis Bambusiae, che è molto attiva sul Fegato. In caso di forte componente calore-umidità al fegato ed alla vescica biliare (vomito spiccato) aggiungere la formulazione Zuojin wan a base di Coptidis ed Evodia e sostituire Gancao con fructus Amomi cardamomi o fructus Tsaoko.
FITOTERAPIA: Rismarinus off., Melissa off., Crysanthellum americanum, Tilia Europea (in assocazione ed a forti dosi).
X) BLOCCO DI SANGUE E STASI DI ENERGIA
La forma compare dopo schock psichico o trauma fisico (diretto o indiretto). I ronzii sono improvvisi, peggiorano di notte e stando a letto. Si associano a cefalea con senso di distensione della testa, dolori fissi, talora dolore ai fianch (blocco del sangue in senso globale con stasi del qi del fegato). Il paziente è un po' irritabile, scontroso, nervoso. La lingua è violacea e con "taches". Il polso è teso (xian) e fine (xin).
AGOPUNTURA: TR21, TR6, MP6, VB20, VG16 (in tonificazione e talora con moxe. Eventualmente usare sistemi topici "riscaldanti": Fengshu box, Kanlisha).
DIETETICA: Dare il sapore piccante (carne di cavallo) e droghe profumate (mentuccia, finocchio e basilico). Se stasi violenta con "nodosità" dare il sapore salata che "spezza gli accumuli". Consigliare Tè alla pesca o grappe alla pesca o allo zafferano.
FARMACOTERAPIA: Dare piante che "mobilizzano il sangue e spezzano gli accumuli" come Angelica sinensis, Codonopsis, Ligusticum walliichii, Paeonia alba, Peonia rossa, ecc. Per calmare il dolore far "circolare energia e sangue" con Corydalis Yan Hu Suo. La formulazione impiegata è Tao Hong Si Wu Tang, cioè Si Wu Tang piu' Honghua e Taoren. Ricordiamo la scarsa maneggevolezza dei farmaci che mobilizzano il sangue in gravidanza. In gravidanza è controindicato il principoio Honghua ma non Si Wu Tang che con modifiche (Fuling al posto di Shudihuang e variazione nei dosaggi e riduzione nei disaggi di Danggui, Baishao e Chuanxiong) si usa anche nella "malposizione fetale". Taoren, inoltre, è lievemente tossica. Nel caso di violenti traumi psichici è utile (Zuo Yang Fu) Tao Ren Chong Qi Tang.
FITOTERAPIA: Si usano Arnica montana, Urtica, Salvia, Angelica Archangelica. In caso di violento dolore Harpagophytum, Spiroea, Salice Bianco. Si usa anche lo Phytolacca (radice) che pero' è tossica e difficile da reperire. Puo' sostituirsi con il talo di Fucus che è controindicato in caso di ipertiroidismo. Se eretismo psichico anche Camomilla romana.
XI) INTENSO SCHOCK EMOTIVO CHE BLOCCA I RENI
E TURBA IL CUORE
Sono sopratutto le delusioni amorose, oppure paure improvvise o lutti a provocare questa sindrome. Il paziente avverte ronzii e confusione mentale, risulta come inebetito. L'induido è normale il polso è profondo (si definisce nascosto).
AGOPUNTURA: IG19, VB2, TR17, TR3, F3, VG20 (tinificazione).
DIETETICA: Gli alimenti dolci (tonificanti e rilassanti) sono i piu' indicati (sopratutto cereali, datteri, carrube, ecc.).
FARMACOTERAPIA: Impiegare le formule attive sul mentale. Utile (per la sua azione su rene e cuore) la già citata Tian Wang Bu Xin Dan Wan. Si puo' aggiungere Chishi per la sua azione sugli acufeni.
FITOTERAPIA: Achillea, Eugenia, Biancospino, Arancio fiori, Luppolo (in infuso).
XII ACCUMULO DI CALORE-CONDOTTO AURICOLARE OSTRUITO
Si tratta di un ristagno di energia perversa non completamente eliminata. Il ronzio è forte, peggiore con la pressione. Il paziente avverte una netta sensazione di freddo. La pressione sul trago determina dolore. Spesso sono presenti tappo di cerume (presenza di umidità) ed otorrea puruloide. La lingua presenta induido bianco o giallognolo. Il polso è un po' rapido o normale.
AGOPUNTURA: IG19, VB20, V12, TR17, TR5 (in dispersione).
DIETETICA: Eliminare fumo, caffè ed alcolici. Proibire alimenti caldi ed arrosti.
FARMACOTERAPIA: Si impiegheranno le formulazione che combattono il calore-tossico, sopratutto quelle attive nella parte superio del corpo. Una formula molto usata è la Huang Lian Jie Du Tang, con i tre huang e con l'aggiunta di Zhizi. Questa formulazione (che libera l'alto e purga il basso) è molto amara e quindi asciuga e danneggia lo yin. La si usa se la lungua è rossa, la patina gialla, il polso rapido e forte. Un'altra formulazione di notevole efficacia è la PU Ji Xiao Du Yin, che libera il calore dal TR-Superiore e dal viso. Huangqin e Huanglian eliminano il calore dal Tr-superiore attraverso feci ed urine, Niubangzi (Arctium lappa), Lianqiao (fructus Forsythiae) e Jiancan (Bombyx batriticus) disperdono il vento-calore della testa e del viso, vi sono poi rimedi contro il calore tossico dell'alto (Jiegen, Gancao, Xuanshen, Mabo, Banlangen), rimedi che fanno circolare il qi come Chenpi, rimedi che disperdono il vento-calore (Chaihu e Shengma), rimedi che fortificano il qi-antipatogeno (Renshen). Si possono aggiungere farmaci che liberano la superficie di tipo rinfrescante (ad esempio Bohe). Una preparazione pronta di largo impiego in Cina (sopratutto Cina del Sud) è la Qinwen Jiedu Wan ("compressa che chiarifica il calore ed elimina i tossici"), composta da Isatidis folium, Forsythia, Trichosanthis, Scrophularia, fructus Arctii, Platycodi, Notopterygii, Angelica Dahurica, Ledebourielle, radix Scutellarie, radix Blupeuri, radix Puerarie, herba Lophateri, Glycyrrhiza, rhizoma Ligustici Chuanxiong. Si danno 12 pillole al giono, una ogni 2 ore. La dose deve essere dimezzata nei bambini. A Shanghai si impiega la preparazione detta Liu Ying Wan composta da venenum Bufonis, calculus Bovis e Margarita. Non ne consigliamo l'impiego poiche i derivati animali possono risultare poco controllabili e molto pericolosi.
FITOTERAPIA: Instillazione locali di O.E. di Trementina e Propolis in preparato glicerinato. Impiego perorale di Bardana, Salice bianco, Ribes nigrum (in varie formulazioni). Utile aggiungere Timo (OE, TM o EF) sia vulgaris che Serpillus per potenziare il sistema immunitario. Se molto cerume (umidità) utili: Fumaria, Agrimonia, Crysanthellum.
BIBLIOGRAFIA