SOCIETA ITALIANA DI AGOPUNTURA Riflessioni e note (Prima Parte) |
Autori: Carlo Di Stanislao, Roberto Montanari, Catia Di Pasquale
"Tutta la scienza è :"conosci te stesso". Soltanto alla fine della conoscenza di tutte le cose luomo avrà conosciuto se stesso. Giacché le cose sono il limite delluomo".
F. Nietzsche, Aurora: Pensieri sui pregiudizi morali, 1881.
Riassunto: Si analizzano alcune frequenti turbe neurologiche in MTC. Particolare attenzione viene data allinquadramento diagnostico e terapeutico degli ictus, delle paralisi atrofiche e delle sindromi vertiginose.
Parole chiave: ictus, paralisi, vertigini, zhongfeng, wei zhen, xuan yun
Il CERVELLO in MTC è definito da tre parametri (2,5):
a) è un viscere curioso. Sono in numero di sei e sono deputati alla perennità della vita.
Il midollo e il cervello sono indissociabili: il midollo (non è specificato se osseo o spinale) fa formare il cervello attraverso una ascesa dellenergia, mentre il cervello è allorigine delle informazioni che scendono attraverso il midollo a tutto il corpo.11 cervello è detto mare del midollo ed controllato dai punti 16 e 20VG ( alcuni autori parlano di 17VG)
b) la sua nutrizione è assicurata:
energia e sangue
Jing del rene
Yang puro della milza che sale al cervello attraverso il mer. della VB
liquidi organici, la frazione Ye che è quella Yin, profonda e stagnante corrisponde al liquido cerebrale.
c) funzioni cerebrali
Funzione legata alla Shen ( relazione fra cuore e cervello come conoscenza)
Funzione di scambio fra terra e cielo, attraverso i mer. curiosi Yin e Yang
Qiao Mai che salgono dai piedi fino alllV e poi penetrano nel cervello.
Funzione di coordinazione collegata al GI
Funzione di messaggero. Il cervello distribuisce tutte le informazioni al corpo e ciò equivale al "vento del cervello", in quanto per vento si intende qualcosa che mobilizza, rapido, brutale, ma in più è un messaggero. Va infatti in tutte le direzioni dello spazio, e "riunisce tutte le energie del sole
per parlare agli 8 venti". Quindi il cervello irraggia tutte le energie e le informazioni nel nostro corpo. Nelle vertigini è soprattutto nella funzione di coordinazione e di messaggero che è chiamato in causa il cervello.
TRA TTAMENTO LOCALE DELLE TURBE DEL CERVELLO
Vuoto di sangue
Se il cervello non è più nutrito dal sangue avremo cefalee profonde, che migliorano con la pressione a livello dei globi oculari, senso di testa vuota, caduta dei capelli aggr. dei sintomi con le mestruazioni e lassunzione di alcolici, turbe della vista.. Ci saranno anche linsufficienza di una delle funzioni del cervello (certe patologie nasali si guariscono trattando le turbe del cervello) 22VG in tonif. è il punto delle vertigini da vuoto di sangue, ronzii, cefalee, ..ove spesso il trattamento generale non è sufficiente, per cui bisogna usare i punti della testa.
Vuoto di energia
La sintomatologia è simile al punto precedente, ma le modalità sono differenti. I sintomi migl. con il calore alla testa, con lalcool. Avremo inoltre naso chiuso soprattutto di notte o in posizione prona, turbe circolatorie.
23VG è il punto locale che regola la quantità di energia alla testa.
Vuoto dellessenza (Jing) alimentare. Persone stanche, con turbe della memoria, concentrazione, intellettuali, insonnia aggr. dalla fatica (più si affaticano e meno dormono, meno dormono e più si sentono affaticate).
Tutte queste turbe sono aggr. dalla fatica e dai sourmenage fisici e psichici.
Allorigine di questi quadri vi saranno turbe del Jing di milza soprattutto e/o dei reni.
17VG è il punto Che tratta il Jing a livello cerebrale.
Vuoto dello Yang puro per non salita dello Yang della milza.
Sensazione di vuoto alla testa, migl. dal calore, non dallalcool, non turbe circolatorie, naso chiuso in posizione influenzato supina e di notte.
21VG è il punto che tratta il vuoto di Yang puro alla testa.
Turba dei liquidi organici Se i liquidi organici non circolano più coagulano e si trasformano in mucosità e catarro, i quali provocano insonnia ribelle, crisi epilettiche, perdita di cosci1enza, turbe mentali, cefalee, vertigine, emicrania oftalmicaà. sintomi generali come parestesie e paralisi locali ad es. degli arti, o sui nervi corme loftalmico.
18VG è il punto che rimuove i catarri endocranici.
Turbe del cervello come viscere curioso.
I punti che comandano questa funzione sono:
17VG cefalee intricate (frontali, poi globali, poi temporalià) contiene lideogramma cervello.
Va tonificato nelle cefalee profonde, post traumatiche, e complicate da turbe degli orifizi.
20VG tutto ciò che sale dal corpo esce dal 20VG e tutto ciò che viene dal cielo passa per il 20VG. Oltre alla cefalea e vertigini avremo come sintomo caratteristico insonnia per la partenza o il risveglio, e una connotazione psichica importante come angoscia e depressione sempre presente.
Turba della funzione di messaggero del cervello Nel caso di vertigine questa funzione è la più interessata e corrisponde al vento esterno e interno. Nelle aggressioni da vento esterno vi sar una certa sensibilità ad esso e alla sua esposizione (andare in macchina con il finestrino aperto può provocare una nucalgia o una vertigine di origine esterna). Nel vento interno avremo cefalee, vertigini, migliorate dal movimento, massaggio, calore, nucalgie bilaterali che discendono a mantellina sulle spalle, turbe psichiche (una specie di incoerenza a livello dei messaggi trasmessi), dallangoscia fino al delirio, ossessioni che rappresentano una forma di ristagno a livello mentale 16VG è il punto che comanda la funzione di messaggero.
Funzione di coordinazione
19VB è il punto che comanda questa funzione. Nellideogramma del punto è contenuto il simbolo del cervello. Cefalee atroci, turbe della coordinazione dei movimenti, persone che divengono improvvisamente maldestre.
Zhong Feng (Ictus) |
Il termine si ritrova nel Sowen (cap. 41) e comprende l'ictus e l'infarto cerebrale, contrassegnati da perdita della coscienza, devizione della rima buccale, disartria o afasia ed emiplegia (1-10).
Durante le dinastie Tang e Song si affermava che la malattia era legata a caduta dell'energia corretta con vuoto nella parte inferiore del corpo. Alcuni grandi medici delle dinastie Jin e Yuan (Liu Wansu, Li Dongyuan, Zhu Danxi e Zhang Zihe) ne descrissero 3 diverse varietà:
Durante la dinastia Ming Zhang Jingyue affernò che "la lesione del vero yin per cause emozionali o eccessi sessuali o per l'uso di alcoolici, determina eccesso di yang che si traduce in vento. La commistione fra questo vento interno e vento-freddo climatico è responsabile del zhongfeng". Attualmente la maggior parte dei clinici (Zhang Da Zao, Leung Kwok-Po, Ou Ming, Zhang Enqin, ecc.) afferma che l'ictus si deve a dissociazione dello yin e dello yang, con fuga di qust'ultimo. Le condizioni cliniche sono essenzialmente quattro:
Nella pratica distingueremo 4 diverse forme con vari tipi di trattamento.
1) Ritenzone di vento-flegma nei Meridiani. Si avranno paralisi del facciale di tipo centrale, emiplegia e disartria ma senza perdita della coscienza. Lingua con induido grigio-biancastro, polso fluttuane e scivoloso.
Il principio di trattamento consiste nel disperdere il vento-umidità dai jing-luo.
AGOPUNTURA: Si usano tecniche rotatorie di disporsione su yangming e jueyin, shaoyang e taiyang
FARMACOTERAPIA: Daqinjiu Tang.
2) Deficit di Rene Yin ed iperattività del Fuoco del Fegato: Cefalea, vertigini, tinniti, offuscamento della visione, paralisi facciale improvvisa, afasia, emiplegia. Lingua rossa con poco induido giallo e colloso, polso a fil di ferro e scivoloso.
I principi terapeutici sono: calmare il Fegato yang, eliminare il flegma e sbloccare i collaterali.
AGOPUNTURA: Si usano punti differenziati in rapporto alla sede:
FARMACOTERAPIA: Tian Ma Gou Teng Yin. La Gastrodia, lUncaria e la chonca Haliotidis sottomettono il vento e calmano leccesso di yang di Fegato; invece lAchyranthes bidendata, lEucommia cotex e il Loranthus parrasiticum tonifico lo yin del Rene. In caso di commistione di flegma aggiungere bulbus Frittelarrie e concretio Silicae Bombusae.
3 Forma di tipo pienezza con interessamento viscerale: Ne abbiamo due tipi:
Occorre combattere il vento ed il flegma nel primo tipo con principi acidi/acri e caldi; abbassare lo yang del Fegato nel secondo con droghe amare e fredde.
AGOPUNTURA: Si usano i punti jing distali (sopratutto lidui e shaoshang) in sanguificazione per eliminare il calore. Utili i punti di dumai come naoshu, baihui e shuigou. Molto indicati sono St40 e LR3.
FARMACOTERAPIA: Nel tipo yang si usa o ZIBAO DAN (che contiene vari rimedi animali come cornu Rhinoceri, calculus Bovis e carapax Eretmochelydis, capaci di ridurre il calore e rimedi aromatici che resusitano la coscienza: resina Dryobalonops aromaticae, Muschus) o LINGYANGJIAO (anchesso con cornus Antelopis, plastrum Testudinis, periostracum cicadae, concha Haliotides, più Mentha, radix Blupeuri, radix Paeniae albae, cortex Moutan radicix, spica Prunellae).
Nel tipo yin o SHUHEXIANG WAN (ricco di principi aromatici come lignum Santali, radix Aucklandiae, frucutus Piperis longi, resina Dryobalanps) o Daotan Tang (rhizoma Pinelliae, pericarpium Citri reticulatae, fructus Aurantii immaturum, Poria, radix Glycyrrizhae) a cui aggiungere Gastodia, rhizoma Acori graminei, radix Curcumae e bombyx Batricatus per eliminare vento e flegma.
4: Vuoto di yang e dellenergia vitale: sincope improvvisa, perdita della coscienza, occhi chiusi, deviazione buccale, respiro stertoroso, fatico e a bocca aperta, sudurazione profusa, perdita di feci ed urine, lingua sottile e deviata, estremità fredde, polso profondo e debole. Bisogna beneficare lenergia vitale e sostenere lo yang.
AGOPUNTURA: Moxe e forte tonificazione sui punti 4 e 8CV e 36 St.
FARMACOTERAPIA: SENFU TANG con Ginseng ed Aconito (molto tossico). In alternativa Dihuang Yinzi con rhizoma Rehmanniae preaparate, Ophopiogonis, fructus Schizandrae, fructus Cornii, cortex Cinnamomi, radix Morindae, radix Aconiti, herba Cistanchis, Poria, herba Polygalae, herba Dentrobii.
NOTA: |
|
Wei Zheng (Paralisi flaccide) |
Sono descritte a partire dal Sowen cap. 44 (Weilun) ricondotte ad eccesso di calore ai cinque organi con flaccidità, impotenza ed atrofia. Il Sowen afferma che il calore invade dapprima il Polmone poi i cinque organi con atrofie che riguardano pelle, vasi, muscoli, tendini ed ossa.. Attualmente inseriemo in questa categoria le paralisi flasside (emiplegie, paraplegie, diplegie brachiale e monoplegie) o da sindrome piramidale massiva o da disturbi del secondo neurone motore: polinevriti, radicolonevrite di Giullain-Barré, poliomielite anteriore acuta, atrofie muscolari progressive, sclecorisi laterale primitiva ed amiotrofica. I muscoli soni ipoatonici e vi è atrovia delle regioni colpite (10-22). Già nel Sowen si discute sulla diagnosi diffrenziale fra Bi e Wei zheng e si afferma che le prime sono caratterizzate da dolore, le seconde da impotenza ed atrofia ma senza dolore. La Sclerodermia (Pi Fu Bi) non senmpre è caratterizzata da dolore ed è pertanto (CREST, sclerodermia a sciabola, morfea circoscritta) spesso ascrivibile fra le wei zheng. Molte distrofie muscolari, la miastenia gravis, le sindromi miasteniformi rientrano in questa categoria. Ogni volta che domina limpotenza funzionale considerare le forme o Jue (kut) o Wei: la distrofia muscolare di Erb-Duchenne puo essere luono o laltra a seconda che domini atrofia o ipetrofia. La miotonia atrofica (non la familiare di Thompson con ipertonia) e le pseudomiotonie (turbe della giunzione neuromuscolare) rientrano in questa categoria. Attualmente se ne differenziano tre differenti tipi:
AGOPUNTURA: Zusanli, Chize, Taiyuan, Hegu in tonificazione forte.
FARMACOTERAPIA: QINGZAO JIUFEI TANG: radix Ginseng e radix Ophipogonis nutrono lo yin poichè di sapore dolce, mentro folium Mori, Gypsum e semen Armeniacae amarae abbassano il calore. Per rinforzare lo yin colla Corii Asini. Si possono aggiungere al recipe rhizoma Polygonati e radix Adenopharae strictae per incrementare lazione sul Polmone.
AGOPUNTURA: Dazhong (K4), Ququan (LR8), Taichong (LR3), Fuliu (K7).
FARMACOTERAPIA: HUQIAN WAN: dove il plastrum Testudinis e radix Rehmanniae preaeparatae nutrono lo yin di Fegato e Rene, la cortex Phellodendri ed il rhozoma Amenharrenae abbassano il calore. Poiché si tratta di piante difficili da digerire si aggiunge Chenpi. La formula di base contiene un principio vietato: los Tigris. La radix Scrophularie, il fructus Cornus officinalis ed il rhizoma Dioscoree ossono essere aggiunti per tonificare lo yin del Rene. Per tonificare yin e sangue di Fegato sono presenti Baishao e Dangui.
AGOPUNTURA: Zusanli (St36), Yinlingquan (MP9), Sanyinjiao (MP6), Xiajiuxu (St39).
FARMACOTERAPIA: ERMIAO SAN: Proposta dal grande Danxi contiene cortex Phellodendri che abbassa il fuoco, rhizoma Atractylodes che elimina lumidità e tonica il qi corretto, Stephania tetrandra radix e rhizoma Dioscoreae oppositae che chiarificano il calore, tonificano lo yin e seccano lumidità. Si possono aggiungere Poria cocos slerotium, rhizoma Alimatis e semen Coicis che ne aumentano lazione antifiammatoria e diuretica.
Vertigine ( Xuan Yun) |
Xuan = vista offuscata, che si manifesta in maniera parossistica |
Yun = sensazione di giramento della testa |
Si va dalla leggera vertigine, avvertibile con il cambiamento di postura, al le forme con perdita dellequilibrio, come se si fosse in una barca,... Può esserci nausea, vomito, sudorazione...
In agopuntura le turbe dellequilibrio sono una conseguenza di una perturbazione del cervello e del midollo considerati come visceri curiosi, quindi la causa della vertigine si situa a livello del viscere curioso, anche se vi devono essere cause interne o esterne per rivelarla.
ln MTC anche la sindrome di Meniere viene fatta rientrare nelle Xuan Yun, e mentre per la medicina occidentale la causa risiede nellorecchio, per la MTC è in causa una turba dellendocranio.
In MTC le vertigini sono collegate al Fegato, Cuore, Rene, Milza, con turbe da accumulo di catarri, umidità, vento e fuoco (13-14). Sono rapportabili a certi casi di anemia, ipertensione arteriosa, sindrome di Meniere, sindrome di Lieu Barré, Lermoyez, nevrosi., ecc. I mezzi diagnostici moderni sono da utilizzarsi per rendere la diagnosi più precisa e quindi una più idonea terapia.
1) LIBERAZIONE VERSO LALTO DELLO YANG DEL FEGATO Vertigini abbastanza forti con acufeni, ipoacusia, sensazione di distensione cefalica, arrossamento degli occhi e del viso,bocca amara, ipocondrialgie, ansia,tendenza agli scoppi di collera, Lingua: lati leggermente rossi, polso a fil di ferro.
20VB, 3F sottomettono Io yang del fegato.Il 20VB è specifico per curare le vertigini Indicati anche punti per far circolare lenergia dello Shao Yang 3 o 5TR, 43VB, 2VB,17TR...
18-23V 3Rn per nutrire Io yin di F e Rn.
2) FUOCO DEL FEGATO CHE SI INFIAMMA IN ALTO
Vertigini intense arrossamento del volto e occhi, iperemia congiuntivale, bocca amara,sete, feci secche, insonnia, sogni abbondanti, urine scarse e scure,ipocondrialgia,..Lingua rossa, con induito giallo,polso a corda, rapido e pieno 2F-3F 11 2F purifica il fuoco del F Nutrire lo yin specie dei reni in quanto linsufficenza "dellacqua" dei reni provoca un eccesso di fuoco di F e VB. 3Rn (2Rn)-23V tonif. lo Yin dei reni, 7M agisce a livello dei liquidi organici. Localmente si può fare il 4V che risponde alla sintomatologia di calore brutale allalto del corpo.
3) VENTO DEL FEGATO
Vertigini più intense,con turbe dell"equilibrio, tremori.:.
16VG-31G sottomettono il vento del fegato 8VG specifico
4) VERTIGINI DA BLOCCO DEI CATARRI E IMPURITÀ
I catarri impediscono allo yang puro della milza di salire, le funzioni di salita e discesa della M e E sono alterate,e inoltre andranno ad ostruire gli orifizi, per cui avremo vertigine con sensazione di testa pesante (testa serrata come dentro un casco o un cappello troppo piccolo), acufeni, ipersonnia, sensazione di pieno al petto, vomito di catarri, anoressia,... Patina linguale bianca e grassa,polso molle e scivoloso.
40E-12VC-20E,pulnti che dissolvono i catarri e lumidità, 18VG che tratta i catarri a livello cefalico, 7P,8E.
5) STASI DEL QI
La circolazione del Qi si può bloccare per una turba dei sette sentimenti, e favorire la formazione di catarri.Avremo vertigini, accompagnate da palpitazioni, vampate di calore e uno stato depressivo. La terapia consiste nel calmare lo spirito con 7C-14VC, e dissolvere i catarri come già visto.
6) VUOTO DELLO YANG IN ALTO DEL CORPO
Lo yang puro non può salire alla testa da cui:
vertigini accentuate dal movimento, acufeni, sordità, ronzii, dispnea estremità fredde, debolezza generalizzata, sudorazione spontanea diurna, timore del freddo, lingua pallida, polso fine e sottile.
14-21VG riscaldano la Yuan Qi, 6VC mare dellenergia.
7) VUOTO DEL SANGUE
Viso pallido, palpitazioni, offuscamento della vista e lipotimie se si assume repentinamente la stazione eretta, lingua pallida e sottile, polso fine e debole.
20VG(22VG),4VC, 36E,20V.
8) VUOTO DEL RENE
Vertigini persistenti con senso di testa vuota, turbe della vista, ronzii, depressione,
debolezza lombare, e ginocchia, scarsa memoria.... Vi è un quadro di vuoto di Jing del
rene che non nutre più il midollo e il cervello, con conseguente vuoto del mare del
midollo da cui le vertigini sono il sintomo più evidente.Se prevale il deficit di rene
Yin avremo calore ai 5 centri, lingua rossa e polso fine. Se prevale il vuoto di Yang
avremo timore del freddo e arti frecddi, feci molli e spermatorrea lingua pallida, polso
profondo e debole.
6Rn (2Rn), 4VC per tonificare il rene yin 4VG, 23V in moxa tonif. lo yang del rene .
Trattare inoltre il vuoto del midollo e del cervello con 16-20VG punti mare del midollo,
che stimolano la salita del Qi del cervello e nutrono il midollo e il 17VG che nutre il
midollo e cura le vertigini (2,5,13,23). lnoltre in questo caso specie se le vertigini si
accompagnano a ronzii e sordità fare l11 P che attira lenergia verso
lalto del corpo e il 23V.
Ricapitolando possiamo affermare che le vertigini vere in cui ci sono delle alterazioni
dellapparato che regola lequilibrio e cioè il vestibolo, il labirinto, i
canali semicircolari, l8° nervo cranico. Esse sono secondarie ad una turba
dellenergia-sangue, e a turbe del cervello-midollo, mentre le vertigini false che si
accompagnano a sintomi di sbandamento disturbi, psichici e emozionali, con sensazione di
instabilità dellindividuo nellambiente sono legate a turbe del fegato .
Nel primo caso sarà utile impiegare formule come Ba Zhen Tang o Gui Pi Tang, ovvero composti che rinforzano il qi ed il jing del Rene (ad esempio la formula a base di Eucommia e Morinda in cp. da 500 mg della Lao Dan). Nelle turbe del Fegato è sempre utile Tian Ma Gou Teng Yin, eventualmene con laggiunta di Liu Wei Di Huang Wan (se concomita vuoto di yin di Rene e calore) o Lang Gan Xie Dan Tang in caso di eccesso di fuoco) (20-24). |