Lo Studio dei Meridiani del Fegato e della Vescica Biliare

Un webinar di 12 ore dedicato allo studio dei Meridiani del Fegato e della Vescica Biliare, nella Medicina Classica Cinese.

Il prezzo originale era: € 150,00.Il prezzo attuale è: € 100,00.

Webinar – 1 e 2 marzo 2026

Il webinar è dedicato allo studio dei Meridiani del Fegato e della Vescica Biliare, nella Medicina Classica Cinese.

Quando si affronta lo studio dei meridiani, risulta essere di fondamentale importanza considerare questi ultimi come un continuum in progressione, come se fossero uno in continuità con l’altro. Considerare i meridiani non solo come una semplice estensione degli zang-fu, ci porterà ad avere una modalità di azione più consapevole.

Nello studio dei meridiani principali, l’approccio deve partire dal significato che riveste quel determinato meridiano. Seguiremo la sapiente guida del Maestro Jeffrey Yuen per approfondire significato e funzioni dei singoli punti nella pratica clinica della Medicina Classica Cinese.

Secondo la visione del maestro Jeffrey Yuen che la nostra scuola segue non si può prescindere dalla considerazione che la vita dell’uomo è relazione, la terapia è relazione, il trattamento dei punti è relazione. I diversi risultati che si possono ottenere non dipendono solo dall’azione intrinseca dei punti, ma dalla capacità del terapeuta di innescare queste relazioni energetiche.
I punti vanno inseriti in un continuum, in una sequenza. Va considerata l’azione intrinseca, l’ideogramma che li definisce, ma anche l’interazione con gli altri punti della sequenza, con altri meridiani che la sequenza incontra e con aree distanti ma raggiunte ugualmente dal flusso energetico.

Quando si utilizza il Meridiano del Fegato zu jueyin, si attiva la funzione di far scorrere correttamente il qi, di dare una giusta direzione. L’analogia scelta da Jeffrey Yuen per spiegare questo concetto è quello del velista che regola le vele per dare una corretta direzione dell’imbarcazione. La funzione principale di questo meridiano è quella di aiutare a “veleggiare” pacificamente nella vita. Da un punto di vista fisico i punti del meridiano del Fegato sono utili per trattare le vertigini, l’instabilità, il senso di non controllo, l’avversione al Vento, l’avversione ai cambiamenti.
Inoltre, quando viene trattato il meridiano del Fegato, si interpella la capacità del paziente di attivare l’anima-hun, che rappresenta la somma di tutte le emozioni della vita che trasportate dal Sangue vengono depositate nel Fegato, il cui compito è armonizzare le emozioni.

Il Meridiano della Vescica Biliare zu shaoyang è inerente al coraggio che si deve avere nella vita. Il meridiano, con i suoi 44 punti, permette di superare la paura, non attraverso l’incoscienza o la temerarietà, ma recuperando la propria più profonda autenticità. La Vescica Biliare insegna a rimanere nel presente, con scelte coraggiose, piene di fiducia, che già vedono il futuro.

Tipologia Webinar (in diretta)
Data 1 e 2 marzo 2026
Lingua Italiano
Durata 12 ore
Orario Sabato 15:00-19:00; Domenica 10:00-19:00
Requisiti Computer o tablet, Connessione veloce a Internet (DSL o 4G)

Il webinar è tenuto da docenti dello Staff Xin Shu.
Al termine del webinar è prevista una sessione di domande e risposte di circa 30 minuti.

Requisiti

Per accedere ai webinar di Xin Shu è necessario un computer o tablet, munito di un browser recente e con una connessione Internet ad alta velocità.

I webinar sono erogati attraverso la piattaforma di videoconferenza “Zoom” o simile, accessibile via web o tramite app. Potrà essere richiesta l’installazione della relativa app.

I dati di accesso al webinar verranno comunicati con qualche giorno di anticipo rispetto alla data di inizio.

I webinar di Xin Shu sono di proprietà di Xin Shu APS (Italia). È vietata la registrazione. Tutti i diritti riservati. Acquistando la partecipazione al webinar, si accettano Termini e condizioni.