Trattamento agopunturistico di un caso di prostatodinia
Carlo Di Stanislao
“Certi libri sembrano scritti non perché da essi si impari qualcosa, ma perché si sappia che l'autore sapeva qualcosa”
Johann Wolfgang von Goethe
“La funzione dell'esperto non è avere più ragione dell'altra gente, bensì sbagliare per motivi più sofisticati”
David Butler
Riassunto: La conoscenza del ruolo specifico dei punti di agopuntura può risultare essenziale nel caso in cui non sia possibile una precisa diagnosi energetica. In questo caso l’inquadramento tipologico serve da guida per selezionare i meridiani su cui individuare i punti attivi sotto il profilo sintomatico. Tutto questo è espresso, molto brevemente, attraverso la cronaca di un caso di prostatodinia.
Parole chiave: prostatodinia, punti sintomatici, tipologia.
Abstract: The acquaintance of the specific role of the acupuncture points can turn out essential in the case in which a precise energetic diagnosis is not possible. In this case the typological organization servants from guide in order to select the meridians on which characterizing the active points under the simptomatic profile. All this is expressed, a lot shortly, through the report of a case of prostatodynia.
Key words: prostatodynia, simptomatic points, typology.
La prostatodinia è un dolore o un senso di fastidio (per lo più di pesantezza) all’area sovrapubica, al perineo, al testicolo e allo scroto, di origine prostatica[1]. La condizione causa, molto spesso, non solo scadimento della qualità della vita, ma anche gravi problemi eiaculatori con ripercussione sulla sfera sessuale maschile[2]. Nella definizione classica tale condizione non si associa né a prostatite, né ad ipetrofia ghiandolare. Lo spasmo abnorme dello sfintere uretrale esterno (per aumento del tono adrenergico) con reflusso endoprostatico di urina è una causa frequente. L’ecografia transrettale di tipo minzionale permette di evidenziare tale condizione[3]. In molti casi, tuttavia, tale indagine (come anche l’esame batteriologico delle urine e dello sperma) risulta negativa e, si ritiene, che la condizione sia legata a flogosi neurogena[4], ovvero ad una conversione d’ansia favorita da alcune posture per particolari tipi di lavoro (che costringono il paziente a stare seduto per molte ore)[5]. Secondo vari urologi la causa della quasi totalità delle prostadinia è una prostatite cronica abatterrica che solo a volto è riconoscibile ecograficamente (ingrossamento ghiandolare e calcificazioni intraparenchimali)[6]. Sono state proposte varie strategie terapeutiche: FANS inibitori delle COX2[7] [8], infiltrazioni con tossina botulinica[9], ipertermia esterna mediante radiofrequenze in combinazione con alfa-1-litici[10], impiego di antidepressivi[11]. Fra le tecniche alternative o complementari, solo lo Yoga è stato studiato con rigore scientifico in una casistica significativa[12]. Gli studi sull’uso dell’agopuntura riguardano casistiche esigue, singole segnalazioni e non ricerche in doppio cieco[13]. Tuttavia gli AA cinesi sostengono che l’agopuntura è molto efficace nei disturbi pelvici ed urologici maschili, principalmente nella patologia uretro-vescicale e prostatica[14] [15] [16] [17] [18] e soprattutto ove presenti note depressive[19] [20]. In Medicina Cinese la prostata è annessa al TR-Inferiore (Sanjiao) ed attraversata dai Meridiani Principali Zu Shao Yin Shen Jing e Zu Tai Yin Pi Jing, dai Distinti di Rene e Milza e dai Curiosi Ren, Du e Chong Mai[21]. Le cause riconosciute dalla Medicina Tradizionale Cinese sono tre[22]:
- Freddo nel TR-Inferiore[*].
- Umidità e Freddo nel TR-Inferiore[†].
- Umidità e Calore nel TR-Inferiore[‡].
Si ritengono utili per il trattamento[23]:
- Per la penetrazione di Freddo: moxe su 23BL[§], 4VG[**], 32BL[††] e 3CV[‡‡].
- Per Umidità e Freddo: agopuntura in dispersione e moxe sui punti 9CV[§§], 9SP[***], 20BL[†††].
- Umidità e Calore: aghi in dispersione e coppette sui punti 9SP[‡‡‡], 34GB[§§§], 3CV[****].
Riferiamo di un caso di prostatodinia tenace, relativo ad un uomo di 34 anni, spostato, padre di 2 figli, affetto da un anno da dolore sovrapubico-perineo-scrotale, senza segni di prostatite acuta e/o cronica, né ipetrofia prostatica, senza reflusso endoprostatico di urina e con test psicometrici proiettivi del tutto normali, sottoposto a trattamento agopunturale che ha risolto, in tre mesi, tale condizione. Il paziente era stato precedentemente oggetto di varie altre terapie (alfa-litici, antidepressivi, FANS), senza risultato alcuno. L’interrogatorio generale con mostrava particolari squilibri a livello dei diversi Zang/Fu[24], né vi erano segni significativi ai polsi e alla lingua[25]. Tarchiato, stenico, con viso arrotondato, occhi piccoli, cute seborroica, mani spatolose con dita non lunghe, apparava prossimo al tipo Terra[26]. L’andatura marziale, lo sguardo fiero con testa molto eretta, il mento quadrato e volitivo, i denti con varie carie e varie macchie dello smalto, la storia di frequenti tendinopatie del tricipite surale (tendine d’Achille), mettevano in evidenza anche una diatesi Acqua[27]. Jean Bossy ricorda l’azione sulla ghiandola prostatica del punto SP 11[††††][28], mente il giapponese Denmai[29], sottolinea l’azione molto incisiva del punto 33 BL[‡‡‡‡] nelle affezioni della struttura ghiandolare. Alla pressione comparata (rispetto a punti prossimi, e più segnatamente, nel nostro caso, al 10SP[§§§§] e al 32BL[*****]), rilevava una maggiore dolorabilità dei puntiattivi (11SP e 33BL)[†††††]. Abbiamo eseguito una seduta per settimana per un totale di 12 settimane e sempre rilevato un’intensa iperemia (per il primo mese anche di tipo pomfoide[‡‡‡‡‡]) di tutti e quattro i punti trattati. Abbiamo usato aghi di fabbricazione cinese a perdere, a tre fili, da 0,30 X 30 mm, che sono stati manipolati in senso antiorario lento e ampio per tre volte durante ogni seduta (durata di 30 minuti circa per ogni trattamento). La riduzione del dolore e del senso di peso è avvenuta progressivamente dalla terza seduta e dopo l’ottava i fastidi erano solo saltuari e principalmente legati a lunga posizione seduta. Alla fine del trattamento non vi erano dolori residui neanche in condizioni favorenti la congestione prostatica (vescica piena, posizione seduta, rapporti sessuali). Abbiamo segnalato questo caso per indicare l’importanza della conoscenza anche solo sintomatologia dei punti. Non è sempre possibile, infatti, individuare segni energetici nel paziente in trattamento[30]. Tuttavia, nella selezione dei punti, si può tenere conto della tipologia del paziente e ricercare quelli attivi sui sintomi lungo i Meridiani del Tipo Umano di appartenenza[31]. Naturalmente questa è una delle molte possibili regole, ma torna utile nella impossibilità di un inquadramento energetico di tipo classico.
Indirizzo per chiarimenti
Carlo Di Stanislao
E-mail: [email protected]
[*] Dolore cupo, profondo, lancinante, lingua pallida, polso lento e debole.
[†] Dolore cupo a tipo “espansivo”. Urine abbondanti e scolorite, alvo stitico. Polso lento e scivoloso. Induito abbondante e scolabile, soprattutto alla radice della lingua.
[‡] Dolore acuto e “espansivo”, urine scarse e cariche, feci brucianti e secche, a volte diarrea. Polso rapido e scivoloso. Lingua con scarso induito giallastro.
[§] Shenshu
[**] Mingmen
[††] Ciliao
[‡‡] Zhongji.
[§§] Shifen.
[***] Yinlingquan
[†††] Pishu
[‡‡‡] Yinlingquan
[§§§] Yanglingquan.
[****] Zhongji.
[††††] Jimei, 6 cun sopra a Xuehai. Tratta ritenzione di urina e dolori alla regione scrotale. Va punto in profondità, contro il bordo periostale del corpo del femore.
[‡‡‡‡] Zhongjiao, nel terzo forale sacrale. Tratta ogni disturbo della minzione ed ogni di squilibrio di Qi e Xue al TR-Inferiore e al bacino. Inserire l’agho perpendicolarmente per 3 cm circa.
[§§§§] Xuehai.
[*****] Ciliao.
[†††††] Ovvero la pressione evocava un dolore puntorio e pesistente, più intenso che nei punti di confronto.
[‡‡‡‡‡] Segno di intensa attività del punto secondo vari AA.
[1] Hauser W., Turp J.C., Lempa M., Wesselmann U., Derra C.: Functional somatic pain syndromes-nomenclature, Schmerz., 2004, 18(2):98-103.
[2] Engeler D.S., Hauri D., John H.: Impact of prostatitis NIH IIIB (prostatodynia) on ejaculate parameters, Eur . Urol., 2003, 44(5): 546-568.
[3] Turner J.A., Hauge S., Von Korff M., Saunders K., Lowe M., Berger R.: Primary care and urology patients with the male pelvic pain syndrome: symptoms and quality of life, J Urol. 2002, 167(4):1768-1773.
[4] Wesselmann U.: Neurogenic inflammation and chronic pelvic pain, World J Urol., 2001, 19(3):180-185.
[5] Chiappino G., Pisani E.: Prostate diseases of occupational origin, Med. Lav., 2002, 93(2):67-72.
[6] Gurunadha Rao Tunuguntla H.S., Evans CP.: Management of prostatitis, Prostate Cancer Prostatic Dis., 2002;5(3):172-179.
[7] Zangara A.: Terapia medica ragionata, Ed. Piccin Nuova Libreria, Padova, 2002.
[8] Reynolds R.: Prostata sotto controllo, Ed. Riuniti, Torino, 2001.
[9] Chuang Y.C., Smith C.P., Somogyi G.T., Chancellor M.B.: Botulinum toxin treatment of urethral and bladder dysfunction, J Formos Med. Assoc., 2003, 102(1): 5-11.
[10] Wang J., Li J., Lu R., Wang J.M.: Treatment of external RF hyperthermia combining with alpha 1-adrenergic receptor blocker for patients with prostatodynia and chronic non-bacterial prostatitis, Zhonghua Nan Ke Xue, 2002, 8(1): 48-50.
[11] Turkington D., Grant J.B., Ferrier I.N., Rao N.S., Linsley K.R., Young A.H.: A randomized controlled trial of fluvoxamine in prostatodynia, a male somatoform pain disorder, J Clin. Psychiatry, 2002, 63(9): 778-781.
[12] Ripoll E., Mahowald D.: Hatha Yoga therapy management of urologic disorders, World J Urol., 2002, 20(5): 306-309.
[13] Ripoll E., Bunn T.: The role of acupuncture in the treatment of urologic conditions, World J Urol., 2002, 20(5):315-318.
[14] Chen R.C., Nickel J.C.: Acupuncture for chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome, Curr. Urol. Rep., 2004, 5(4): 305-308.
[15] Wang M.W., Ma Q.Z.: Chronic pelvic pain syndrome, Zhonghua Nan Ke Xue, 2002, 8(5): 359-362.
[16] Hu X.M.: General account of traditional Chinese medicine and acupuncture-moxibustion in China, Zhen Ci Yan Jiu, 1988;13(1):1-5.
[17] Kuang Y.H., Wei J.A.: An introduction to the study of acupuncture and moxibustion in China. Part III. Review of clinical studies on acupuncture and moxibustion, J Tradit. Chin. Med., Part IV, J Tradit. Chin. Med.: 1985, 5(1): 67-76
[18] Kuang Y.H., Wei J.A.: An introduction to the study of acupuncture and moxibustion in China. Part III. Review of clinical studies on acupuncture and moxibustion, J Tradit. Chin. Med., 1984 4(4): 249-254.
[19] Sierpina V.S,. Frenkel M.A.: Acupuncture: a clinical review, South Med. J 2005,;98(3): 330-337.
[20] Gould A.J., MacPherson H.: Patient perspectives on outcomes following treatment with acupuncture J Alt. Comp. Med., 2001, 7(3): 261-268.
[21] Giovanardi C.M., Mozzanti U. (a cura di): Urologia, V Congresso AMAB, 1992, Bologna, Atti, Ed. AMAB, Bologna, 1993.
[22] Beinfield H., Korngold, E.: A Guide to Chinese Medicine, Ed. Heaven and Earth, New Between, 1991.
[23] Deng L.: Chinese Acupuncture and Moxibustion, Ed. Foregein Linguages Press, Beijing, 1987.
[24] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese. La fiosologia, la clinica e la terapia, Ed. Sanli-Bimar, Roma, 1992.
[25] Manioca G.: La Diagnosi in Medicina Cinese, Ed. CEA, Milano, 2005.
[26] Di Stanislao C.: Le Metafore del corpo: dal simbolo alla terapia. Percorsi integrati di medicina naturale, Ed. CEA, Milano, 2004.
[27] Deodato F., Di Stanislao C., Giorgetti R.: L’articolazione Temporo-Mandibolare. I DTM secondo approccio tradizionale ed integrato con terapie Non Convenzionali
[28] Bossy J., Lafont J.C., Maurel C.: Semeiotica agopunturistica, Ed. Marrapese, Roma, 1981.
[29] Denmai S.: La scelta dei Punti Efficaci in Agopuntura, Ed. CEA, Milano, 2005.
[30] Soinneau P., Gang L.: Maladies et Symptômes en Médecine Chinoise, Ed. Guy Trèdaniel, Voll I-VII, Paris, 2004.
[31] De Berardinis D.: Armonia dei punti, policopie, Ed. AMSA, Roma, 2001.