A.M.S.A. – Roma
Presidente Carlo Di Stanislao
Scuola Italo Cinese di Agopuntura – Roma
Direttore Dante De Berardinis
Centro XIN SHU – Roma
D I J I: sbloccare la razionalità.
Emilio Simongini, Rosa Brotzu, Giuliana Franceschini, Carlo Di Stanislao
Riassunto: gli autori analizzano le indicazioni classiche e moderne del punto DiJi e ne riferiscono la visione fisiopatologica secondo la tradizione taoista. Partendo dall’esperienza clinica maturata nell’applicazione del punto nella terapia antifumo arrivano a definire una sua indicazione psicologica verificata da riscontri e risultati clinici.
Parole chiave: 8SP, punti Xi, ostruzione di sangue, yin qiao, tabagismo, pensiero ossessivo, razionalità.
Abstract: after a review of classical indications about the use of acupoint 8SP, the authors expose their experience in using this point in the anti smoke therapy and in the treatment of obsession.
Key word: 8SP, smoke, blood obstruction, obsession.
L’ottavo punto del meridiano zu tai yin ha un nome principale e un nome secondario (1).
Di ji Di = terra, terreno coltivabile, terra vivificante (dialettica al cielo); sostanza, materia prima, regione, suolo, posto, disposizione.
ji = forza motrice, meccanismo, motore, occulto, stratagemma, agente, macchina, mestiere di tessere, segreto, artifizio.
Pi she dimora della milza
pi = milza (organo)
she = casa, dimora, locanda, tappa (di una giornata di marcia), abitare, mio.
La sua localizzazione è riportata 3 cun sopra il 7 Rt, 3 cun sotto il 9 Rt, 9 cun sopra il malleolo interno, in un avvallamento sul bordo posteriore dell'osso (per trovarlo bene far distendere le gambe). Profondità di puntura consigliata variabile tra 0,3 e 1,5 cun.
Di Ji è il punto XI (disostruzione) del meridiano zu tai yin.
Le sue funzioni sono ben descritte e sono riferite sostanzialmente agli effetti fisici sulle turbe funzionali del meridiani della milza.
Tali indicazioni sono ben sintetizzate da Ross (2): rimuove le stasi del sangue, allevia il dolore (con azione particolarmente valida nelle situazioni acute) in particolare alla pelvi e alle gambe, sblocca la stasi di Qi nel TRI che si manifesta con gonfiore ed edema.
Le sue più comuni indicazioni cliniche sono la dismenorrea e le vene varicose.
In particolare trova indicazione nelle seguenti sindromi:
- Stasi di sangue nell’utero: dismenorrea. 8SP, 4LI, 30ST, 3RM tutti in dispersione.
- Stasi di Qi e di Sangue alle gambe: vene varicose, gambe gonfie, piedi freddi. 1SP, 8SP, 40ST; 8SP, 4SP, 6PC, disp. + 4RM ton. e moxa.
- Stasi di Qi nell’addome: meteorismo, edema, disuria, dolori basso ventre, etc. 8SP, 15SP; 8SP, 4SP, 40-41 ST, 6 TH disp + 6RM ton.
La ricerca sui testi conferma sostanzialmente le indicazioni sopra riportate, con piccoli arricchimenti.
> Deadman e Al Khafaji (3), nel loro trattato, riportano le seguente notazioni:
- In associazione a 4LI è il trattamento di elezione in acuto della dismenorrea.
- Lo YAN ZHEN SHI riporta che non c’è patologia della pelvi che questo punto non possa trattare.
- Armonizza la Milza e tratta il gonfiore addominale, l’inappetenza, l’edema e la leucorrea; in particolare se i sintomi peggiorano durante le mestruazioni.
- L’ODE PER CHIARIRE I MISTERI riporta:
- il 21SP governa la regione superiore (cielo)
- il 25ST governa la regione media (l’uomo)
- l’8SP governa la regione inferiore (la terra).
>Il Su Wen al cap. parla di questo punto nel trattamento delle lombalgie (a sbarra di legno sui lombi).
> Il Da Cheng riferisce che questo punto è indicato in maniera specifica nel trattamento delle masse addominali, quando la loro palpazione suscita la sensazione che un liquido stia colando lungo la faccia interna della coscia fino al ginocchio.
> Le indicazioni dei classici raccolte da GUILLAME (4) nel suo Dictionnaire confermano sostanzialmente quanto già detto. Di particolare si ritrovano:
- tonifica la milza, armonizza lo stomaco.
- ferma le leucorree.
- favorisce la circolazione dell’acqua.
- governa i liquidi del sangue.
- consolida il jing, regolarizza le mestruazioni.
Una raccolta ricca e completa si trova, come al solito, nel monumentale lavoro di PERREY (1):
Armonizza la milza, tratta il pieno addominale con ballonamento, stipsi o diarrea. Tratta l'ascite, le ernie.
Nelle turbe genitali: dismenorrea 8-10 MP. Secrezione vaginale eccessiva (tonif.) o insufficiente (disp.). Cisti ovariche (zhen xia, indurimenti addominali), tumori ginecologici (Tui).
Ritiene l'essenza: tratta la spermatorrea, l’insufficienza di liquido seminale (di essenza, di quintessenza), la virilità insufficiente.
Punto per le urgenze da difficoltà urinarie, ritenzione urinaria.
Inappetenza: 8-9 SP 9 RM
Lombalgia, nevralgia della coscia, dolore all'anca, al ginocchio, al collo del piede. Lombalgia con impossibilità di piegarsi avanti o dietro.
Lombalgie con salita di calore ... a sbarra di legno sulla regione renale ... (SW 41)
Edemi e vene varicosi arti inferiori.
Una lettura originale delle funzioni di questo punto nella fisiologia dell’organismo ci è stata data da Jeffrey Yuen (5).
Il punto 8SP riceve un ramo diretto dal punto 2KI (valle ardente). Attraverso questa connessione si realizza un sostegno funzionale tra i due organi. La yuan qi dei Reni viene utilizzata per aiutare la Milza nelle sue funzioni digestive, per portare verso l’alto l’energia estratta dai cibi a formare la GUI QI (i reni sostengono la milza). In questa azione è il 2RN che esercita l’azione di sostegno. La sua localizzazione, in prossimità del punto di volta dell’arco plantare, è il simbolo della forza di sostegno dell’organismo.
Da Ji assume quindi un ruolo importante nella capacità di estrarre energie pure per il mantenimento della salute del corpo.
Questa funzione, sempre secondo l’insegnamento di Yuen, ha degli ulteriori risvolti.
Infatti LiShi Zhen attribuisce il 2KI al meridiano curioso YIN QIAO, insieme al 6 e all’8 KI. Quindi anche la connessione tra il 2KI e l’8SP ha le caratteristiche energetiche tipiche di questo straordinario.
La funzione dello Yin Qiao può essere sintetizzata come percorso energetico volto a guardarsi dentro, accettarsi, prendere fiducia nelle proprie risorse, trovare al proprio interno la forza, la fiducia, la guida nell’agire.
Questo processo parte dalla base materiale del nutrimento; attraverso il 2KI e l’8SP si entra in contatto con ciò che si ingerisce dal mondo esterno e va a formare il sostegno del corpo (prendere la terra e portarla verso la luce). Con il 6KI si entra in contatto con l’interazione del corpo con il nutrimento, con il ruolo personale e responsabile dell’interazione con il mondo esterno. A livello dell’8KI l’esperienza maturata da quell’interazione si trasforma in fiducia in sé. A livello dell’1BL si arriva alla chiarezza interiore. Nella funzione Qiao la chiarezza anteriore serve per andare avanti. Infatti in questo percorso di salita ci sono stati l’incontro con la totalità dello yin che sale dal basso e dall’interno (al 12ST) e con la totalità dello yang dell’alto e dell’esterno (dal 14DM al 12ST). La fusione armoniosa dello yin e dello yang del corpo arriva all’1BL . Secondo alcune tradizioni, poi, il frutto della maturazione si riporta all’esterno del corpo, al 20GB, punto vento, dove l’individuo compie la decisione di scegliere.
In conclusione, sempre con Yuen, lo yin Qiao trova indicazione nel processo evolutivo dell’individuo e nel trattare i disturbi strutturali non ereditari. Il 2KI e l’8SP sostengono il Qi post natale per sostenere la struttura e sono utili per curare o prevenire i problemi legati all’INVECCHIAMENTO.
IL NOSTRO CONTRIBUTO
Lo stimolo per le riflessioni che seguono è nato praticando la terapia antifumo.
Tra i vari punti proposti, Mussat e Sciarretta suggerivano 17GB e 8SP. Questa formula risulta utile per combattere la dipendenza legata al “piacere” del fumo (6).
Il 17GB avrebbe lo scopo di far vedere nella giusta luce il danno da fumo. È posto, infatti, fra una finestra per gli occhi (16GB) ed un punto Ling (18GB) e ha un’azione di far "vedere le cose nella giusta collocazione".
L’azione di 8SP come disostruzione è invocata poiché il fumatore usa il sapore piccante per tonificare, impropriamente, la loggia del Po (meccanismo di attaccamento, protezione, sfiducia in sé) e si lega all’atto del fumo per stimolare la concentrazione e la riflessione (loggia dello Yi). È quindi indicato in quei soggetti che esercitano l’atto del fumo con piacere e gusto (orale) del tabacco.
L’associazione ha, dunque, lo scopo di portare a livello razionale la risposta di astensione dal fumo.
Lavorando con questi punti abbiamo notato come le risposte migliori con l’uso dell’8SP si avevano in quei soggetti nei quali mancava una vera comprensione razionale del danno da fumo, Ma l’incapacità di comprensione vera del problema veniva mascherata da una serie di elucubrazioni e ragionamenti macchinosi in conseguenza dei quali veniva di fatto giustificata la persistenza della dipendenza.
A partire da queste osservazioni abbiamo approfondito lo studio del punto ed ampliato le osservazioni anche al di fuori della terapia anti tabagica. In conclusione di queste osservazioni e verifiche pratiche siamo giunti ad estendere le indicazioni rispetto a quelle riportato dai testi prima citati, tracciando una precisa funzione sulla psiche dell’individuo.
Tornando all’ideogramma del punto possiamo riflettere che Da Ji fa riferimento al meccanismo della terra, al marchingegno, al motore occulto, all’artifizio. Sempre in riferimento alla natura della terra.
La terra, come è noto, domina le funzioni metaboliche e quelle razionali, legate alla comprensione e all’intelligenza (Yi). Altrettanto noto è che i meccanismi patologici che la interessano producono flegma e ristagni. Tutto questo si traduce, sul piano psichico, con rimuginamenti e ragionamenti a vuoto, fino al pensiero ossessivo.
Quando la terra del soggetto non funziona nel suo meccanismo intimo (Da Ji) avviene che egli impieghi le proprie risorse intellettive, non per analizzare e risolvere i problemi, ma per
costruire ragionamenti e argomentazioni prive di vera capacità di soluzione, ma volte solo a costruire una barriera dialettica di autoprotezione. Abbiamo, quindi, lo strumento dell’intelligenza non utilizzato per i suoi fini propri (soluzione dei problemi) ma piegato per mantenersi nello stato patologico.
La funzione di 8SP su cui vogliamo porre l’attenzione, è quella di “far attingere alle risorse della razionalità” per uscire dallo stato patologico che affligge il paziente, per controllare l’emotività, per dominare la ricerca del piacere.
I sintomi psichici sono:
- Pensiero circolare, non costruttivo, ripetitivo.
- Pensiero ossessivo, fissato su problematiche che non evolvono in nessuno dei passaggi.
- Iper-razionalizzazione che non conduce a risoluzioni.
- Il piacere sensuale (in genere della gola) prevale sulla ragione.
- Incapacità di trovare le risorse razionali (2KI 8SP).
La nostra esperienza è risultata positiva in:
- Soggetti affetti da disturbi ansioso depressivi nei quali è emersa la mancanza di risorse razionali rispetto alla patologia emotiva.
- Soggetti affetti da malattie fisiche nei quali non si è verificata una accettazione razionale della malattia e la necessità delle cure. Sono persone che hanno sempre mille scuse e argomenti per non aver seguito la terapia o fatto i controlli richiesti, o anche nei quali appare invariabilmente l’intera lista degli effetti collaterali dei farmaci che sono costretti a sospendere (non per vera intolleranza ma per non accettazione razionale).
- Soggetti privi di risorse intellettuali, non per carenza, ma per incapacità di sfruttare o far emergere le proprie risorse (utile l’associazione con 5KI, 5RM, 8SP).
Riportiamo a scopo indicativo un caso di un giovane uomo di 39 anni, reduce da un anno di intense e pesanti terapie con psicofarmaci e diversi ricoveri. Da poco tornato ad una normale vita relazionale e lavorativa, manifesta una grande difficoltà di concentrazione e di applicazione intellettiva, con scarsa memoria. In questo quadro si verifica uno spiacevole incontro sociale in cui il paziente viene messo in difficoltà da uno dei convitati. A partire da quell’episodio egli è preso da pensieri ossessivi e ripetitivi inerenti a quell’incontro e a quella discussione, senza che riesca a trovarne una via d’uscita. Tali pensieri non lo abbandonano per giorni e giorni, turbando la sua capacità lavorativa e il suo equilibrio, rafforzando la sua scarsa fiducia in sé.
Questo caso appare didattico per una compromissione del “meccanismo della terra”, in cui non ci sono le risorse intellettive e razionali per uscire dalla condizione ossessiva.
La puntura di 8SP 2KI ha prodotto immediatamente (il paziente ce lo ha annunciato telefonicamente il giorno dopo la seduta) la cessazione dei pensieri ossessivi e una iniziale ripresa della fiducia.
BIBLIOGRAFIA
1) Perrey F.: Les Points. AFA, ed. Guy Trendaniel, 1988.
2) Ross J: combinazione di punti di agopuntura; ed. CEA Milano 1999
3) Deadman P., Al-Khafaji M., Baker K.: Manuale di agopuntura; ed. CEA. Milano 2000.
4) Guillame G., Chien M.: Dictionnaire des points d’acupuncture, ed. Guy Trendaniel, 1995.
5) Yuen J: lezioni sui meridiani curiosi, Roma 1997, policopie ed. AMSA.
6) Corradin M., Di Stanislao C., Parini M.(a cura di): Medicina Tradizionale Cinese per lo shiatsu e il tuina; ed. CEA, Milano 2001.