Centro Sheng-Hotel Estè Desenzano sul Garda (BS)

Direttore Sanitario: Dr. Maurizio Corradin

Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

Presidente: Dr. Carlo Di Stanislao

 Edouard Manet - Le déjeuner sur l'herbe - 1863

Riflessioni e Speculazioni sui Meridiani ed i Tronchi Celesti

 

M. Corradin & C. Di Stanislao

 

Non ha imparato la lezione della vita chi non vince la paura della novità ogni giorno”

Ralph Waldo Emerson


 

Riassunto: Si analizzano i 12 Meridiani Principali in relazione ai Tronchi Celesti e si formula una ipotesi suggestiva sui motivi della successione cronologica nella circolazione giornaliera e sul signifaco delle coppie secondo Biao/Li.  Sebbene l’idea sia personale, essa scaturisce da un attento esame dei classici.

Parole chiave: Meridiani, Tronchi Celesti, Grande Circolazione.

 

Summary: To the 12 Principals Vessels in relation to the Celestial Branches and formula are analyzed, one evocative hypothesis on the reasons of the chronological succession in the every day circulation and on the role of the braces second Biao/Li. Although the idea is personal, it gushes from a careful examination of the classics.

Key words: Meridianns, Celestial Branches, Great Circulation.

 


 

Premessa (1-3,9)

Come è noto i 12 Meridiani principali sono in relazione con i 12 Tronchi Celesti (e le 12 costellazioni di riferimento) che ne condizionano un orario caratteristico, un mese ogni anno ed un anno ogni 12. Riportiamo nelle tab. successive le relazioni.

 

 

Ramo

Meridiano

Animale

Orario

Giornaliero

Periodo mensile

Data inizio anno

Vescica Biliare

Zi

Topo

23-01

7 Dicembre – 6 Gennaio

19 febbraio 1996

II°

Fegato

Chou

Toro - bue

01-03

6 Gennaio – 4 Febbraio

7 Febbraio 1997

III°

Polmone

Yin - Tigre

03-05

4 Febbraio – 5 Marzo

28 gennaio 1998

IV°

Grosso Intestino

Mao

Lepre - Coniglio

05-07

5 Marzo – 5 Aprile

16 febbraio 1999

Stomaco

Chen

Drago

07-09

5 Aprile – 6 Maggio

5 Febbraio 2000

VI°

Milza

Si

Serpente

09-11

6 Maggio – 6 Giugno

24 gennaio 2001

VII°

Cuore

Wu

Cavallo

11-13

6 Giugno – 7 Luglio

12 febbraio 2002

VIII°

Intestino Tenue

Wei

Montone-pecora

13-15

7 Luglio – 8 Agosto

1 Febbraio 2003

IX°

Vescica

Shen

Scimmia

15-17

8 Agosto – 7 Settembre

22 gennaio 2004

Rene

You

Gallo

17-19

7 Settembre – 8 Ottobre

9 Febbraio 2005

XI°

Ministro Cuore

Xu

cane

19-21

8 Ottobre – 7 Novembre

29 Gennaio 2006

XII°

Triplice Riscaldatore

Hai

Maiale - Cinghiale

21-23

7 Novembre – 7 Dicembre

18 febbraio 2007

 

 

 

 

 

Qui ci pare interessante fermare l’attenzione su alcuni passaggi.

Si hanno 12 Meridiani e 12 rami (12 costellazioni, 12 animali di riferimento). Il primo ramo e, quindi, il primo Meridiano e quello della Vescica Biliare. Ricordiamo ancora la sequenza.

 

Ramo

Meridiano

Vescica Biliare (Zu Shao Yang

II°

Fegato (Zu Jue Yin)

III°

Polmone (Shou Tai Yin)

IV°

Grosso Intestino (Shou Yang Ming)

Stomaco (Zu Yang Ming)

VI°

Milza (Zu Tai Yin)

VII°

Cuore (Shou Shao Yin)

VIII°

Intestino Tenue (Shou Tai Yang)

IX°

Vescica (Zu Tai Yang)

Rene (Zu Shao Yin)

XI°

Ministro del Cuore (Shou Jue Yin)

XII°

Triplice Riscaldatore (Shou Shao Yang)

 

Intanto notiamo che l’inizio e la fine coincidono essendo entrambi Shao Yang (Vescica Biliare e Triplice Riscaldatore).

Poi osserviamo il Centro. In una sequenza di 12 il centro è rappresentato dai numeri 6 e 7.

Questi corrispondono al “Centro” dell’ uomo. Si tratta, infatti di 2 Meridiani che sono legati ad organi (Milza e Cuore) “centrali” e che, fra l’altro,  comandano questi organi (L.S. cap.10). Ricordando che i numeri pari sono Yin e quelli dispari Yang possiamo dire che il Meridiano della Milza è il Centro Yin, mentre quello del Cuore è il Centro Yang.

In effetti la Milza organo è il centro Yin in quanto comanda l’acquisito, l’alimentazione, il nostro passato e questo su un piano (anche) molto materiale.

Il Cuore organo è il centro Yang in quanto comanda (o, meglio, è in relazione) con lo Spirito Shen, il grande organizzatore di tutti i movimenti energetici dell’ organismo.

Ci sembra interessante, considerato che i due Meridiani si seguono nella grande circolazione energetica giornaliera proporre anche una riflessione speculativa sul possibile significato dei trattamenti apportati su questi due Meridiani.

Forse prima di continuare il nostro discorso sui Meridiani è il caso di aprire una parentesi sulla grande circolazione energetica dei Meridiani.

Riflessioni e speculazioni sulla grande circolazione di energia dei Meridiani (1,6-12).

Come è noto e come già riportato nelle tabelle precedenti la circolazione di energia lungo i Meridiani viene proposta nel seguente modo.

 

Meridiano

Orario

Ramo

Polmone (Shou Tai Yin)

03-05

III°

Grosso Intestino (Shou Yang Ming)

05-07

IV°

Stomaco (Zu Yang Ming)

07-09

Milza (Zu Tai Yin)

09-11

VI°

Cuore (Shou Shao Yin)

11-13

VII°

Intestino Tenue (Shou Tai Yang)

13-15

VIII°

Vescica (Zu Tai Yang)

15-17

IX°

Rene (Zu Shao Yin)

17-19

Ministro del Cuore (Shou Jue Yin)

19-21

XI°

Triplice Riscaldatore (Shou Shao Yang)

21-23

XII°

Vescica Biliare (Zu Shao Yang

23-01

Fegato (Zu Jue Yin)

01-03

II°

 

Ovviamente essendo la grande circolazione energetica un “continuum” senza fine (un cerchio) non vi è motivo per cui non si possa iniziare in un altro punto. Anzi considerata la relazione fra rami e Meridiani riproponiamo la seguente tabella

 

Meridiano

Orario

Ramo

Vescica Biliare (Zu Shao Yang)

23-01

Fegato (Zu Jue Yin)

01-03

II°

Polmone (Shou Tai Yin)

03-05

III°

Grosso Intestino (Shou Yang Ming)

05-07

IV°

Stomaco (Zu Yang Ming)

07-09

Milza (Zu Tai Yin)

09-11

VI°

Cuore (Shou Shao Yin)

11-13

VII°

Intestino Tenue (Shou Tai Yang)

13-15

VIII°

Vescica (Zu Tai Yang)

15-17

IX°

Rene (Zu Shao Yin)

17-19

Ministro del Cuore (Shou Jue Yin)

19-21

XI°

Triplice Riscaldatore (Shou Shao Yang)

21-23

XII°

Adesso rivediamo la circolazione energetica considerando alcune coppie

1°. Vescica Biliare (Zu Shao Yang)

2. Fegato (Zu Jue Yin) – Polmone (Shou Tai Yin)

3. Grosso Intestino (Shou Yang Ming) - Stomaco (Zu Yang Ming)

4. Milza (Zu Tai Yin) - Cuore (Shou Shao Yin)

5. Intestino Tenue (Shou Tai Yang) - Vescica (Zu Tai Yang)

6. Rene (Zu Shao Yin) - Ministro del Cuore (Shou Jue Yin)

7. Triplice Riscaldatore – Shou Shao Yang

 

Ovviamente si dirà che sono coppie arbitrarie: ne conveniamo. Rimane un fatto si tratta di coppie sequenziali nella grande circolazione energetica.

Il significato di alcune di queste coppie è evidente. Ad esempio la terza [Grosso Intestino (Shou Yang Ming) - Stomaco (Zu Yang Ming)] rasppresenta lo Yang Ming con tutto il significato specificato anche dal cap.44 del S.W. La 5a coppia [Intestino Tenue (Shou Tai Yang) - Vescica (Zu Tai Yang)] è il Tai Yang con i diversi significati specificati anche dai cap.5 del S.W e 6 del L.S.

Facciamo notare che la 4a coppia è rappresentata dal centro di cui si diceva in precedenza.

In ogni caso proponiamo una tabella che rivedremo più in dettaglio in seguito.

 

Coppie

Meridiani

Significato

1a

Vescica Biliare (Zu Shao Yang)

Rappresenta l’inizio, il prototipo del caos primordiale, l’origine di tutti gli esseri. Su questo Meridiano risuoneranno tutti i fenomeni  che hanno a che fare con la perennità dell’individuo e con l’eternità dell’umanità

2a

Fegato (Zu Jue Yin) – Polmone (Shou Tai Yin)

Rappresentano il Cielo – Terra . Dal caos primordiale i soffi leggeri salgono e  formano il Cielo quelli pesanti scendono e formano la Terra. Su questi Meridiani, quindi, si troveranno e su questi risuoneranno tutti i fenomeno terresti Yin (Fegato) e tutti i fenomeni celesti Yang (Polmone).

3a

Grosso Intestino (Shou Yang Ming) – Stomaco (Zu Yang Ming)

Rappresentano l’uomo. Dopo che si è formato il Cielo e la Terra compare l’uomo. In esso si ritroveranno sia il Cielo, lo Yang, l’energia, sia la Terra, lo Yin, il sangue. E’ probabilmente per questo che lo Yang Ming, espressione contemporanea del Cielo e della Terra, è dotato di tanto sangue e tanta energia (S.W. cap.24).

4a

Milza (Zu Tai Yin) – Cuore (Shou Shao Yin)

Rappresentano il Centro, l’origine della vita, l’animazione dell’ uomo, la sua centralità, la capacità di essere (Cuore) e di avere (Milza)

5a

Intestino Tenue (Shou Tai Yang) - Vescica (Zu Tai Yang)

L’essere (Cuore) e l’avere (Milza) devono essere conformi alla regola del Cielo e della Terra. Su questi Meridiani, quindi, risuoneranno tutte le alterazioni relative sia alle turbe della fisicità (regola dell’acqua - Vescica) che della spiritualità (Regola del fuoco – Intestino Tenue)

6a

Rene (Zu Shao Yin) - Ministro del Cuore (Shou Jue Yin)

Rappresentano lo sviluppo e la realizzazione  della Tolleranza verso se stessi e gli altri. Per lo sviluppo di questa è necessaria una radice forte su cui strutturare la vita (Rene) e la capacità di armonizzarsi con se stessi e con gli altri (Ministro del Cuore)

7a

Triplice Riscaldatore – Shou Shao Yang

E’ il Qi. La settima fase della nostra vita. E’ la fase di sola energia, il momento precedente alla nostra rinascita “su piani diversi” (con tutta la fantasia possibile).

 

 

Commenti (1,4,6-8,12)

 

1. E’ il Meridiano della Vescica Biliare, l’equivalente nell’uomo del caos primordiale. Probabilmente non è un caso che fra i pochi punti capaci di agire sul Jing vi sia il GB 39 (39 VB). Ricordiamo al riguardo che la 45a difficoltà del Nan Jing sottilinea questo punto come “hui dei midolli”.

Noi ci spingiamo più in la ed affermiamo, sulla base di quanto ricordatoi anche in tabella, che tutto il Meridiano della Vescica Biliare è in grado di trattare il Jing. Inoltre ricordando anche  l’orario (mezzanotte) ed il periodo annuale (capodanno) di questo Meridiano affermiamo che si tratta dell’inizio della vita, il legame vero e profondo fra l’uomo microcosmo ed il macrocosmo – universo.

 

2. E’ il Meridiano del Fegato. S.De Morand, citando il Ling shu, afferma che il Meridiano del Fegato è capace di trattare tutti i fenomeni patologici della parte inferiore del corpo. Noi crediamo che questa affermazione tragga le sue radici dalla relazione Cielo – Terra soprariportata. Insomma il Meridiano del Fegato è il numero 2, l’essenza dello Yin, la terra, la realizzazione, la parte Yin della coppia Cielo – Terra.

 

3. Il Meridiano del Polmone rappresenta il Cielo della coppia Cielo – Terra. E’ l’iniziativa, l’origine apparente. E’ per questo che “da il via” apparente alla circolazione energetica. Probabilmente è anche per questo che secondo NVN (enunciati104 –105 del da Cheng), vi è una relazione fra la testa e LU 7 (7 P).

 

4 – 5. Lo Yang Ming (Meridiani dello Stomaco e del Grosso Intestino) è  l’uomo[1]. Dopo che dal caos primordiale i soffi leggeri hanno formato il Cielo e quelli pesanti la Terra compare l’uomo (lo Yang Ming). In pratica così come nell’ambito degli Zang Fu (Organi e Visceri) è possibile trattare la Milza per ottenere comunque un effetto (il Meridiano della Milza comanda la Milza organo che “nutre” di acquisito i diversi Organi[2]), così nell’ambito della teoria dei Meridiani  il Meridiani Yang Ming hanno analoghi effetti e forse ancora più ampi[3].

 

6. Il Meridiano della Milza comanda la Milza organo e Centro dell’acquisito: è l’avere dell’uomo. Ma il Meridiano della Milza è di per se un Centro, essendo il “Centro” nella sequenza per 12 (dei dodici Meridiani).Inoltre considerando che a questo Meridiano segue quello del Cuore crediamo che questa coppia (Meridiano della Milza – Meridiano del Cuore) sia particolarmente significante. Secondo De Berardinis[4] il Meridiano della Milza sarebbe una sorta di “magazzino” su cui si “gettano” i rancori, rimorsi, sensi di colpa che abbiamo avuto nel corso della vita (fino ad oggi)[5]. Del resto “il tempo esiste” in quanto invenzione della nostra coscienza (della Milza)[6]. Quindi tutto ciò che abbiamo acquisito e giudicato; tutto ciò che non abbiamo ancora elaborato viene parcheggiato lungo il Meridiano in questione per non alterare il Cuore (ed il suo Meridiano) che devono essere quanto più possibile “vuoti”. Durante la rinascita quotidiana (la Grande Circolazione Energetica Giornaliera)  vi è il tentativo di rielaborare “il nostro passato”, ripulirlo, metabolizzarlo…. Fino al giorno che l’operazione riesce.

 

7. E’ il Meridiano del Cuore, il centro della spiritualità e dell’ organizzazione energetica umana; è l’essere dell’uomo. Condizione essenziale per il corretto funzionamento è che il Cuore (anche il suo Meridiano) sia Vuoto. E’ per questo che il cap.71 del Ling Shu sottolinea che il Meridiano del Cuore è l’unico privo di punti Shu antichi. In questo modo il Meridiano del Cuore non può essere aggredito dalle energie prevaricanti esterne.

Si può affermare che il Meridiano del Cuore è protetto da un lato dall’assenza dei punti antichi e dall’altro dal Meridiano della Milza che è non solo un magazzino ma anche un attivo pulitore.

 

8-9 Sono il Tai Yang, le grandi regole della vita. L’uomo, lo Yang Ming, centrato e vivente, capace di autoalimentarsi grazie ai suo Centri deve vivere seconda la regola del Cielo[7]. Questa regola vale sia sul lato fisico (Meridiano della Vescica) che sul piano psicologico – spirituale (Meridiano dell’Intestino Tenue).

 

10. E’ il Meridiano del rene. Certo, si può affermare che con questo numero l’uomo è compiuto e può procreare chiudendo un ciclo. Crediamo, però, che l’associazione con il ministro del Cuore abbia anche altri significati che discutiamo nel punto successivo.

 

11. E’ il Ministro del Cuore, il proseguo del Meridiano del Rene (Da Cheng). L’associazione di questi due Meridiani forma la Tolleranza. Prima della nostra morte, prima della nostra trasformazione in pura energia, prima del nostro cambiamento di piano, prima della nostra rinascita, dobbiamo scoprire la Tolleranza. La tolleranza è necessaria per rileggere in una nuova luce tutto il nostro passato senza più colpevolizzazioni, senza più giudizi. Solo utilizzando la comprensione. E’ per questo che è una fase finale, è per questo che è una cosa “da vecchi”. Perché questo sia possibile sono necessarie (almeno) due cose: da un lato una radice forte, una radice “che ne ha passate tante” ma ancora (e anzi ancor più) capace di non spezzarsi di fronte alle avversità (ma a a questo punto esistono ancora?). D’ altro lato è necessaria una comunicazione, un emissario, un ambasciatore capace di porsi sia all’esterno  (comunicazione con gli altri) che all’interno. Interessantemente il punto Luo del Meridiano si chiama Nei Guan (Barriera dell’ interno).

 

12. E’ il Meridiano del Triplice Riscaldatore, lo Yang che sta nascendo (a nuova vita). Dopo aver vissuto, regolati, dopo esser divenuti tolleranti e sorriso di fronte alla vita e a noi stessi possiamo ritornare nel mistico universale[8]. A questo punto “tutto è Qi”.

 

Bibliografia

 

1.    Corradin M., Di Stanislo C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo shiatsu ed il tuina, Ed. Casa editrice Ambrosiana, Milano, 2001.

2.      De Berardinis D.: Macrocosmo i microcosmo in MTC, policopie, Ed. AMSA, Roma, 2001.

3.      Ding L.: Acupuncture. Meridian theory and Acupuncture points, Ed. Foregein Linguages Press, Beijing, 1991.

4.      Grisson P (a cura di).: Manjing, ed. Masson, Paris, 1984.

5.      Hua-ching N.: The Book of Changes and the Unchaging Truth, Ed. SevenStar Comunications, Santa Monica, 1993.

6.      Husson A. (a cura di): Huangdu Nei Jing Su-wen, Ed. ASMAF, Paris, 1974.

7.      Leung-kwo P. (a cura di): Da Cheng, voll I-II, Ed. Darras, Paris, 1980-1981.

8.      Maoshing N.I.: The Yellow Empeor’s Clasic of Medicine, Ed. Shamballa, London, New York, 1995.

9.      Porkert M.: The teorethical fiundantion of Chinese Medicine, Ed. M.I.T. East Asian Science Series, Cambridge, 1974.

10.  Unschuld P.: Chinese Medicine, Ed. Paradigm Publication, Borookline, 1998.

11.  Unschuld P.: Nan–Ching, Ed. California University Pess, Berkley, Los Angeles, London, 1986.

12.  Wong M. (a cura di): Ling Shu. Pivot d’Esprit., Ed. Masson, Paris, 1987.

 

 



[1] Vedi : Brici P., Brici M.,  Leardini G, et al.: Intestino Crasso: labirinto delle trasformazioni, La Mandorla (www.agopuntura.org), 2002, 21.

[2] Il 13 LR è Mu della Milza ed assieme Hui dei Cinque Organi.

[3] Il 12CV è Mu dello Stomaco ed assieme Hui dei 6 Visceri.

[4] Comunicazione personale.

[5] Un altro “magazzino” ove si stratifica il rancore è il Dai Mai

[6] In quanto sede dello Yi che, in fondo, è la parte intelligente e cosciente (umana) dello Shen.

[7] Esistono regole familiari che riguardano Midolli e Cervello, regole morali che riguardano la Vescica Biliare e Sociali che sono del Metallo (Polmone e Grosso Intestino). L’insieme è amministrato da Tai Yang.

[8] Ed ancora non a caso il Luo del TR si chiama “Barriera degli Esterni”.