Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

 

Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di Roma

 

Servizio di Agopuntura e Moxa

ASL 04 L'Aquila

 

Dal Volume "China Welcome You" - Ismay Publication Ltd. - Hong Kong

Nostra esperienza nel trattamento delle toracalgie

Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin, Dante De Berardinis,

Rosa Brotzu, Giuliana Franceschini.

 

“Alle parole occorre far seguire i fatti”

Napoleone Buonaparte, “Giudizi Morali”.

 


 

Riassunto: Si riferiscono i risultati ottenuti trattando in 20 mesi consecutivi 37 individui con dolore toracico di diversa origine. La maggior parte dei soggetti era affetta da nevralgia posterpetica e forme reumatiche cervico-dorsali.  Solo il 19% dei soggetti si è detto insoddisfatto dei risultati ottenuti.

Parole chiave: Dolore toracico, agopuntura, microsistemi, movimenti di energia, organi e visceri, meridiani curiosi.

 

Summary: 37 patients with chest pain are treated by somatic acupuncture rèflex-therapie of microsystems. In this article are presented treatments and effects.

Key words: chest pain, acupuncture, rèflex-therapie of microsystems

In venti mesi consecutivi (dal gennaio 1999 all’agosto 2000) abbiamo avuto modo di trattare 37 casi di toracalgie, di cui 21 donne (56.7%) e 16 uomini (43.3%), tutti adulti e d’età compresa fra i 29 ed i 71 anni (media 40 ± 1.6). La maggior parte dei casi (Fig. 1) ha riguardato nevralgie erpetiche e post-erpetiche e forme reumatiche cervico-dorsali.

Una bassa percentuale (pari al 10%) era legata ad infrazioni costali post-traumatiche mentre le forme psichiche sono state complessivamente 4 (11%). Un reflusso esofageo era presente, infine, solo in due casi (5%).

Tutti i pazienti hanno eseguito agopuntura con ritmo bisettimanale in fase d’acuzie e, dopo miglioramento, monosettimanale per un totale di 4-12 sedute.

Circa gli schemi li abbiamo impiegati in base alla caratteristica della sintomatologia dolorosa e generale del paziente.

La frequenza degli schemi usati è riportata alla Fig. 2.

Abbiamo impiegato schemi basati sugli Organi e Visceri nel 35% dei casi e legati ai movimenti d'Energia  (con diagnosi di Vuoto, Pieno o Ristagno) nel 43%[*].

Infine siamo ricorsi ai punti dei microsistemi in due casi di contusione traumatica ed in uno di nevralgia posterpetica, combinando punti di rino e manopuntura, più auricolo con aghi a permanenza (rimossi ogni cinque giorni ed autostimolati dal paziente) e idropuntura degli Huatuojiaji del torace[1] [2].

Sotto la voce “altri” abbiamo raggruppato trattamenti misti che hanno riguardato due periartriti scapolo-omerali, una sindrome della costa cervicale e due artrosi dorso-cervicali.

Curiosamente non c’è mai capitato di porre diagnosi di Yin Wei Mai[†], nonostante la nostra attenzione verso i “Curiosi” e nonostante i classici (Zhen Jiu Jia Yi Jing, Da Cheng, Qi Jing Ba Mai Cao)[3] [4] [5]attribuiscano a questo Meridiano Straordinario una grande importanza nei dolori toracici “dalla parte del Cuore”[6].

I risultati espressi come apprezzamento da parte dei pazienti, sono riportati nella Fig. 3.

Solo in sette casi (19%) l’agopuntura è stata giudicata inefficace, mentre risultati nettamente positivi si sono registrati in 19 casi (41%).

Certamente l’integrazione con massaggio e fitoterapia avrebbe ulteriormente migliorato questi dati[7] [8] [9] [10]. Una nostra recente osservazione conferma che l'associazione agopuntura ed omeopatia è molto efficace, ad esempio, in corso dio dolore condrosternale da sindrome di Teitze[11]. La numerosità dello studio e la contemporanea presenza di forme algiche noci e neuropatiche con componente affettiva più o meno pronunciata compensa, almeno in parte, l'osservazione aperta e causale, pertanto non formulata secondo rigorosi criteri scientifici (randomizzazione e cecità)[12]. La conclusione è che, quasi una volta su due, la sola agopuntura controlla adeguatamente il dolore toracico sia somatico che viscerale.

Dal momento, poi, che tale dolore può riconoscere origini di estrema gravità[13] [14] (aneurisma dissecante, cardiopatia ischemica, perforazione esofagea, ecc.) si raccomanda un accurato esame del paziente.


 

 



 

 


Indirizzo per chiarimenti

Carlo di Stanislao

Via Comunità Europea, 12

67100 L'Aquila

Tel. 0862317676 (Lunedì e Martedì ore 15-19)

Fax. (preavvertire ore ufficio) 0862313500

E-mail: [email protected]

 


[*] Per la selezione dei punti in rapporto ai modelli vedi su questo stesso numero: Di Stanislao C., Corradin M., Gatto R. & Lomuscio A.: Il dolore toracico: inquadramento e terapia in Medicina Cinese.

 

[†] Dolori pseudoanginosi a volte terebranti e a volte come punture di spilli. Cattivo umore o oscillazione dell'umore. Il dolore ha tragitto trasversale di tipo antero-posteriore.


Bibliografia

[1] Hempen C.G.: Atlante di Agopuntura, d. Libreria Hoepli, Milano, 1999

[2] Doglia F.: Nuova Atlante dei Punti di Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, in press.

[3] Matsumoto K., Birch S.: Extraordinary Vessels, Ed. Paradigm Publications, Brookline, 1987.

[4] A.F.A.: Méridiens Extraoirdinaires, Ed. Guy Trédaniel, Paris, 1997.

[5] Rose K., Yu-huan Z.: A Brief History of Qi, Ed. Paradigm Publications, Brookline, 2000.

[6] Corradin M. et al.: Meridiani e Visceri Curiosi, policopie, Ed. AMSA, Roma, 1999.

[7] Corradin M., Di Stanislao C., Parini  M. (a cura di): Medicina Cinese applicata al Massaggio Shiatsu e Tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000. 

[8] AAVV: Dispense di Agopuntura, policopie, Ed. Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma, 1999.

[9] Iommelli O., Di Stanislao C. Giannelli G., Lauro G.: Manuale di Fitoterapia Comparata, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, in press.

[10] AAVV: Libro Bianco sull'Agopuntura e le altre Terapie della Tradiziuone Estremo-Orientali, Ed. SIA/CEA, Milano, 2000.

[11] Di Stanislao C., Galluzzo E.: Agopuntura ed omeopatia nel trattamento di cinque casi di sindrome di Teitze, Omeonet, in press.

[12] Vickers A, Guidelines for authors of books and papers on complementary medicine, Complement Ther Med 1999 Dec;7(4):245-9

[13] Larizza P.: Manuale di medicina interna, voll. 1-9, Ed. Piccin, Padova, 1987.

[14] Sokolow M., Mc Ilroy M.B.: Cardiologia Clinica, Ed. Piccin, Padova, 1989.