Poliambulatorio Xinshu, Roma e Ostia

Direttore: Dott. Rosa Brotzu

AMSA

Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

Presidente : Dott. Carlo Di Stanilao

Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di Roma

Direttore: Dott. Dante De Berardinis

 

 Dal Volume "China Welcome You" - Ismay Publication Ltd. - Hong Kong

Lo stress ed i disturbi del sonno: interpretazione in MTC

Rosa Brotzu

  

“Gli ignoranti evitano i fenomeni ma non il pensiero; 
i saggi evitano il pensiero ma non i fenomeni.”

Huang-Po

 


 

Riassunto: Il lavoro indaga sui disturbi del sonno in corso di stress. Viene considerato il coinvolgimento dei Meridiani Secondari Luo, Distinti e Curiosi ed il ralativo trattamento.

 

Parole chiave: Stress, disturbi del sonno, Luo, Distinti, Curiosi.

 

Summary: The work conducts research ilto the sleep  diseases  about stress. The work goes into the interesting the Secondary Meridians Luo, Divergent and Extraordinary and treatment also.

 

Key words:  Stress, sleep diseases,  Luo, Divergent, Straordinary Vessels.

 

 

 

Il termine stress indica un insieme di forze esercitate su un corpo e le reazioni che vi si oppongono. Letteralmente il termine inglese significa “sollecitazione, tensione, sforzo”, attualmente nel linguaggio comune è frequente intendere lo stress come un aspetto integrante della vita moderna, come una reazione comune all’eccesso di stimoli ambientali che richiedono sempre più prestazioni psicofisiche migliori e competitive.

In occidente al termine stress si associano vari tipi di disturbi psicofisici causati da tensioni mentali ed emotive che includono manifestazioni cliniche diverse come broncospasmo, gastrite, cefalea,  nevrosi, colon irritabile, ipertensione arteriosa, varie forme di disturbi del sonno, e diversi altri.

I disturbi del sonno legati allo stress riguardano in modo preminente l’insonnia o sonno agitato con la sensazione di non aver riposato abbastanza al risveglio che si associano ad ansia. Più rari sono i casi di ipersonnia, con attacchi di profonda prostrazione durante il giorno e sintomi depressivi.

Lo stress può causare insonnia attraverso due meccanismi principali: perturbazione della loggia energetica di appartenenza o anomalia del rientro in profondità della Wei Qi. A differenza dell’insonnia abituale (bu ai) che si riconduce ad una turba del Cuore (eccesso di Fuoco), del Fegato (Vuoto di Sangue), del Rene (Vuoto di Yin), dello Stomaco (Vuoto di Yin e Calore In Eccesso), della Milza (Vuoto di Sangue) o anche a turbe complesse (es. Vuoto di Yin di Rene e Sangue del Cuore, Vuoto di Milza e Cuore, ecc.), le insonnie da stress sono difficili da inquadrare e trattare nell’ottica sia degli Zang/Fu che delle perturbazioni dei Meridiani Principali.

Il soggetto stressato può manifestare insonnia a causa di una incapacità all’approfondimento della Wei Qi o attraverso una perturbazione dell’intera loggia energetica che contraddistingue la sua costituzione. Nel primo caso il paziente ha allucinazioni ipnopompiche in fase di addormentamento e non sa abbandonarsi al sonno (sussulti e frequenti risvegli). Il trattamento si avvarrà dei Meridiani Distinti prescelti in rapporto ai sintomi associati (anoressia Milza, agitazione Cuore, collerosità Fegato, paurosità Rene, ecc.). Spesso quando sono interessati i Meridiani Distinti si associano disturbi del sistema immunitario, in particolare malattie autoimmunitarie[*].

Oltre al trattamento del Meridiano Distinto (Punto Jing distale o He, punto di riunione in alto ed in basso), sono importanti i punti Finestra del Cielo associati ed il punto di contatto con il Du Mai, secondo alcuni Autori il 20GV  o il 14GV, oppure, secondo altri:

Nel caso di risposte caratteriologiche (intese come disturbi del sonno e caratteriopatia da stress) occorre considerare la possibilità di un disturbo globale di uno dei 5 Movimenti, in relazione alla tipologia individuale. In questi casi noi proponiamo il seguente trattamento, da attuare 2 volte a settimana per 1-2 mesi.

Movimento

Punti Selezionati per l'insonnia da stress

·        Legno

1LR, 41GB

·        Fuoco

8H, 5SI

·        Terra

3SP, 36ST

·        Metallo

8LU, 1LI

·        Acqua

66BL, 10KI

 

I Meridiani Luo Longitudinali sono spesso alterati in caso di stress poiché questi meridiani hanno il compito di regolare le modalità di interazione con il mondo armonizzando la Wei Qi con la Ying Qi. Il sintomo descritto nei testi classici a questo proposito è l’irritabilità che viene definito da due ideogrammi: Zao che indica l’essere insofferente e Fan che viene tradotto con l’essere irritati. La prima parte dell’ideogramma Zao è il radicale che significa arti, cioè movimento. In questo caso i disturbi del sonno sono accompagnati da grande agitazione e movimento.

Fan l’irritabilità si manifesta invece durante il giorno con sintomi ansiosi fino all’attacco di panico, mentre la notte l’insonnia si associa ad immobilità nel letto spesso con lo sguardo fisso.

Poiché i Meridiani Luo simboleggiano la penetrazione dell’esterno (il mondo) all’interno (l’uomo), indicano in che modo noi digeriamo ciò che la società ci impone. Le continue sollecitazioni che a volte non riusciamo a metabolizzare e che anzi che stimolarci in modo costruttivo ci opprimono, ci bloccano determinando profondi disagi che rappresentano la nostra risposta allo stress.

In particolare il Meridiano Luo Longitudinale della Milza rappresenta la nostra capacità  di memorizzare. E’ importante sottolineare che gli unici Meridiani Luo che penetrano negli Zang/Fu sono quelli del Cuore, del Ministro del Cuore e della Milza. Ma quest’ultimo non va nel suo organo (Milza-Pancreas), ma si dirige agli intestini. Il ruolo dello Stomaco e degli intestini è l’assimilazione e la sostituzione. Rimuoviamo le esperienze ogni giorno e le scriviamo nella nostra memoria e a volte la memoria ha talmente tante di quelle informazioni che ne sostituisce alcune con altre. Quando cerchiamo di digerire più di ciò che ci è consentito, quando cerchiamo di memorizzare più esperienze di quante la nostra memoria ne possa contenere il meridiano Luo della Milza si altera. Ciò si manifesta con un deficit dell’attenzione, un pensiero che si fissa su determinate problematiche recenti che preoccupano con pensieri che agitano, che non permette di riposare, con un insonnia soprattutto iniziale.

Un altro Meridiano Luo coinvolto nei disturbi del sonno da stress è quello del Cuore ed è tipico di quegli individui che hanno avuto dei genitori con troppe aspettative e che hanno esercitato sempre troppe pressioni sui propri figli. L’adulto che ha vissuto queste esperienze è sempre insoddisfatto, si pone continuamente obbiettivi più ambiziosi e difficili da raggiungere, non è mai contento del proprio operato. Di conseguenza vive uno stato di ansia come se tutto il mondo gli stesse addosso. In questo caso l’individuo non accetta complimenti, o perlomeno questi non influiscono in modo gratificante sul giudizio che l’individuo ha di se stesso. Il meridiano Luo del Cuore esprime la reazione alle pressioni ed esigenze del mondo nei nostri confronti. Il disturbo del sonno associato a questa alterazione è quello di un sonno estremamente agitato, poco ristoratore con incubi.

Il Meridiano Luo della Vescica costituisce un sistema di allarme che scatta per avvertire che è venuto il momento di entrare in azione, gran parte del decorso di questo meridiano si sovrappone a quello del Luo del Rene. La funzione comune di questi due meridiani è la capacità di lasciar andare le cose che non servono più, di disintossicarsi dai traumi della vita. Gli individui che hanno un alterazione dei meridiani Luo di Rene e Vescica non si rendono conto quando sopportano un carico eccessivo estremamente resistenti alle fatiche, insensibili alle difficoltà, indifferenti, stoici. Non sanno dire basta, non sanno smettere, tutto ciò indica una pienezza dei meridiani Luo della Vescica e del Rene. Il disturbo del sonno associato è l’ipersonnia, possono anche essere presenti sintomi come profonda astenia senza pronto recupero, cefalea nucale (Zu Tae Yang), svenimenti, che rappresentano dei tentativi di fuga da situazioni talmente gravose che non si sopportano più.

Il trattamento dei Meridiani Luo in questi casi prevede l’uso del martelletto a fiore di prugna che deve provocare l’uscita di qualche goccia di sangue.

I punti da trattare sono:

4MP per il Meridiano Luo della Milza;

5HT per il Meridiano Luo del Cuore;

4KI e 58BL per i Meridiani Luo del Rene e della Vescica.

Nei testi classici è consigliato un trattamento per armonizzare i Meridiani Luo dopo il trattamento dei punti Luo che consiste nel nutrire il sangue ed i fluidi attraverso i punti: 8LR, 17BL, 42ST. 

I Meridiani Curiosi Yin e Yang Qiao sono considerati i più attivi sul sonno in quanto riuniscono l'Acqua ed il Fuoco, lo Yin e lo Yang ed amministrano la circolazione nictoemerale della Wei Qi. Sono sempre da tenere in considerazione in caso di disturbi del sonno tipici degli individui sottoposti a stress di adattamento a ritmi che variano in continuazione come per es. i lavoratori turnisti, oppure il personale di volo che spesso cambia fuso orario.

Secondo una recente ipotesi formulata dal dott. Dante De Berardinis ogni forma di stress altera il Jing e si ripercuote su punti della risonanza Shao Yang.

Com'è noto lo stress determina tre fasi successive di risposta biologica:

La lettura energetica di queste fasi può far immaginare le seguenti ripercussioni ed il seguente climax progressivo di conseguenze:

I punti del Meridiano Zu Shao Yang (Dan Jing) posti fra ginocchio e collo-piede potrebbero essere in relazione con il Jing dei diversi Organi secondo il seguente schema.

Organo

Punto di Zu Shao Yang attivo specificamente sul Jing

-         Cuore

35GB

-         Polmone

36GB

-         Fegato

37GB

-         Milza

38GB

-         Rene

39GB

 

 

 

In questo modo nelle insonnie da stress protratto con turbe neuropsichiche ed anche disfunzioni strutturali sarà possibile attuare un trattamento elettivo su questi punti in relazione al seguente schema:

Esistono attualmente ancora poche segnalazioni ma certamente, sapendo scegliere in rapporto al paziente, fra queste diverse opzioni terapeutiche, i risultati saranno più incisivi, radicali e duraturi.

 

Bibliografia

 

 

Indirizzo per chiarimenti

Rosa Brotzu

Poliambulatorio Xinshu

-         Via Arezzo, 54 Roma

-         Via Dei Fabbri Navali, 15 Lido di Ostia (RM)

E-mail:[email protected]

 



[*] Diabete tipo I, epatite cronica aggressiva o persistente, iliete regionale, rettocolite ulcerosa, vitiligine, malattia di Hashimoto, collagenopatie, ecc.