Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

Scuola Italo-Cinese di Agopuntura
 Roma

Sowen-Centro Studi sull’Agopuntura
Servizio di Agopuntura e Moxa
Napoli

AUSL04 - L'Aquila
UO di Dermatologia
Centro Allergologico

Le turbe della sessualità in Medicina Tradizionale Cinese. 
Generalità e Trattamento Fitoterapico e Dietologico·

Autori:
Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin,
Ottavio Iommelli, Guglielmo Lauro

 


“Laisse du vieux Platon se froncer l’oeil austère; 
Tu tires ton pardon de l’excès  des baissers,… “
Charles Boudelaire, Lesbo, da Les Fleurs du Mal, 1857.

 

"Quando il desiderio si congiunge con l'oggetto desiderato, 
scaturisce l'Amore"

Kamasutra, Libro I


Riassunto: Si analizzano gli assunti di base ed i principi generali della sessualità taoista e, successivamente, s'identificano sindromi e trattamenti delle più comuni disfunzioni. In chiusura si presenta una ricerca recente relativa ad un rimedio pronto della MTC.

Parole chiave: sessualità, dietetica, fitoterapia.


Premessa

Sebbene molto pudica e riservata la civiltà cinese tradizionale si è occupata degli aspetti emotivi, psicologici e medici connessi con la sessualità[1]. Il testo più citato dai grandi medici del passato (Sun Si-miao lo cita nel Qian Jin Yi Fang del 682 d.C.) è il Su Nu Jing, che è inserito nel cosiddetto Da Zang ("Tesoro del Taoismo"), collezione di tutti i testi impiegati dagli adepti nel cammino di perfezionamento[2].

Molti affermano che questo testo d’educazione sessuale scritto in forma di dialogo e che per protagonisti ha Huang Di e Su Nu ("ragazza senza vergogna"), sia coevo del Sowen ed e' certamente citato nel Sui Shu Jing Ji Zhi (Annali di storia dei Sui). L'edizione che noi oggi conosciamo è del 1903 e si deve al collezionista di libri Ye De-Hu, che nel 1908 pubblicò un'importante opera sulle "arti del coito" riunendo tre testi antichi: Su Nu Fang (forse un capitolo compilato dal bibliotecario imperiale Wang Tao ed inserito nel trattato Wai Tai Mi Yao, del 752 d.C.), Yu Fang Mi Zhi e Dong Xuan Zi[3]. L'atto sessuale implica una perfetta fusione fra lo Yin e lo Yang ed essendo una delle manifestazioni del cosmo, deve sottendere ad alcune regole essenziali. Gli antichi metodi sessuali ed i preliminari amorosi possono, con un’adeguata condotta alimentare e di vita, accrescere la nostra vitalità. Il vuoto prima dell'atto sessuale (zowuan), la non dispersione del seme, e le corrette posizioni, sono tutte condizioni essenziali alla conservazione del Jing. Se eseguito correttamente l'atto sessuale diviene un elisir verso l'immortalità[4].

Dal Sowen[5] in poi a preservazione della salute così riassunta:

Sotto i profilo medico occorre ricordare che nell'atto sessuale occorre far circolare il Qi e conservare il Jing (da cui il "coitus reservatus" dei taoisti). Solo se l'orgasmo riguarda entrambi i partner si raggiungono gli scopi desiderati[6].

Circa i controlli energetici dei genitali esterni va ricordato che[7]:

Per quanto riguarda il   seno avremo, oltre d un controllo operato da Zu Yang Ming e Zu Jue Yin nei due sessi:

Va inoltre ricordato che la libido deve essere controllata e non sfuggire di mano. Il desiderio sessuale deriva dal fuoco del Ming-Men (nella donna dal Fuoco del Cuore) ed il controllo è operato dallo Yin e dal Jing. Secondo i taoisti osservanti (Ge-Hong e la Scuola dei Naturalisti) se si impara a controllare il desiderio e non disperdere il seme si può tornare allo stato fetale. In definitiva ciò che i filosofi taoisti imparavano in campo sessuale è distinguere quanto bisogna (shao xie) o non bisogna eiaculare (bu xie).

Il ritmo dei rapporti sessuali deve variare con le stagioni al fine di assecondare le Energie dell'universo.

Un aforisma del VI sec. d.C. (3) recita[8]:

Chuan       

Xia           

Qiu            

Dong         

San     

Yi       

Liu        

Lana   

(tre volte il  mese in Primavera)

(una volta il  mese in Estate)

(sei volte il  mese in Autunno)

(mai in Inverno)


Naturalmente il ritmo varierà con l'età, con lo stato di salute e le condizioni generali[9].

Il Su Nu Jing e Su Nu Fang recitano:

  • A 20 un rapporto ogni quattro giorni

  • A 30 ogni otto

  • A 40 ogni sedici

  • A 50: ogni venti

  • A 60 ogni mese

  • A 70 se si sta bene e quando capita

Gli eccessi sessuali (rapporti senza amore o con partner anziani, o rapporti sessuali con partner di cattivo umore) producono dissipazione del Jing e "rottura dell'Energia", con traspirazione incessante o al minimo sforzo, oppressione toracica, astenia, palpitazioni tristezza. Questa condizione può essere trattata con i punti CV1-3-6, K4, BL67, GB25 (aghi più moxe) [10].

I clinici cinesi attuali affermano, poi, che poiché i liquidi femminili sono Yang quelli maschili Yin, avere rapporti frequenti con preservativi favorisce l'accumulo genitale di Calore e quindi la comparsa di cancro[11].

Per questo il coito orale (connilinguus e fellatio) sono tollerati ma solo come preparazione alla penetrazione . La sodomia è invece censurata poiché altera e violenta il Po, snaturando la personalità di chi la subisce.

Tutte le perversioni sessuali (gerontofilia, pedofilia, feticismo, ecc.) si considerano turbe gravi dello Shen, mentre zoofilia e ncrofilia alterano il Qi.[12]

L'impiego d’afrodisiaci, le eccessive pratiche masturbatorie alterano il Jing d’uomini e donne.

Partendo dai dati salienti del Su Nu Jing alcuni AA europei, all’inizio degli anni ottanta, hanno precisato il comportamento tipologico degli individui sotto il profilo sessuale[13] [14].

Tipo

Attrazione

Zone Erogene

Coito

Orgasmo

Post-coito

Legno Yang

Movimento, cambiamento, novità, sforzo, attività fisica.

Cosce, mani

Sono inizialmente tesi, angosciati. Cambiano continuamente posizione

Rapido e ripetuto.

Si alzano, si lavano e si mettono in movimento.

Legno Yin

Movimento, viaggi, tensione emotiva.

Ginocchia

Ansiosi, dinamici, fantasiosi. Tendenza alla violenza anche se controllata.

Rapido e ripetuto

Come sopra

Fuoco Yang

Come sopra

Collo, cosce

Piuttosto egoisti. Amano gli specchi ed i filmini porno.

Orgasmo pieno e completo.

Si girano dall’altra parte, vinti da una grande spossatezza.

Fuoco Yin

Atmosfere particolari ed armoniose. Importanza dell’ambiente. Psicodrammi, affabulazione.

Collo, ventre, occhi

Generosi, dediti all’altro. Armoniosi. Amano guardare e guardarsi. La danza li eccita molto.

Gridano durante l’orgasmo.

Bisogno di parlare e raccontare e fantasticare.

Terra Yang

Oralità, pasto, cibo. Attratti dalle rotondità

Glutei, seni, cosce, fianchi.

Pratiche orali complesse e prolungate.

Orgasmo difficile ad avviarsi. Spesso posizione passiva prima dell’orgasmo.

Dopo l’orgasmo hanno fame.

Terra Yin

Come sopra

Incavo delle ginocchia e piedi.

Come sopra

Come sopra.

Si girano dall’altra parte.

Metallo Yang

Eleganza, raffinatezza, portamento austero, apparente indifferenza.

Spalle e gambe

Rigidi, poco mobili, spesso passivi.

Orgasmo molto discreto e contenuto.

Bisogno di fare e ricevere carezze.

Metallo Yin

Come sopra con una punta di volgarità (trucco eccessivo, parlare triviale, discorsi ammiccanti, ecc.).

Ventre, gambe, spalle

Come sopra

Come sopra

Come sopra.

Acqua Yang

Sono attratti dalla forza, dalla violenza, spesso dalla brutalità. Atmosfere ambigue e “dark”.

Piedi, ginocchia, orecchie, nuca.

Tendenza alle pratiche sadomaso.  Coito a tergo.

Orgasmo pieno e liberatorio

Senso di dominio e profonda soddisfazione.

Acqua Yin

Come sopra

Come sopra

Come sopra

Come sopra

Grande reticenza a parlare, a confessare.

Parte clinica

Tutte le disfunzioni sessuali si riconducono a turbe del Qi, Jing e dello Xue[15] e, seconda la teoria degli Zang/Fu, a perturbazioni da Vuoto o da Pieno (xu/shi) di Fegato, Rene, Milza e Cuore7-8,10.

Di seguito descriveremo le disfunzioni secondo gli Organi colpiti e, per ciascuno di loro, indicheremo le piante occidentali e gli alimenti più utilizzati[16] [17] [18] [19] [20] [21].

Fegato (Gan)

Può essere colpito da Stasi, eccesso di Yang, accumulo d’Umidità e Calore (che coinvolge anche la Vescicola Biliare).

E’ coinvolto in forme d’impotentia coeundi, frigidità, anafrodisia, anargasmia, sterilità, ninfomania, priapismo.

1.      Nella Stasi di Qi ·

Dare carne di maiale, granchio, ostriche, alghe, sesamo, origano, basilico, uva.

2.      Nell’Iperattività dello Yang··

3.      Umidità-Calore al Fegato ed alla Vescica Biliare···

Rene (Shen).

Può spesso sono presenti Vuoto di Qi o Vuoto di Yang. Le condizioni più frequenti sono anafrodisia, frigidità, impotenza, sterilità.

1.      Vuoto di Qi§

2.      Vuoto di Yang§§.

Si parla anche di Vuoto del Fuoco del Ming Men.

Milza-Pancreas (Pi)

E’ coinvolta nelle frigidità, eiaculazioni precoci, sterilità.

1.      Vuoto di Qi e/o di Yang¨

2.      Vuoto di Yang ed accumulo di Flegma¨¨

Cuore (Xin)

Coinvolto in forme di anafrodisia-frigidità femminile e paura per l’altro sesso nei maschi.

Possiamo distinguere una sindrome “semplice” e due “complesse” (con coinvolgimento di Milza e Rene).

1.      Shock emotivo©

2.    Vuoto di Qi di Milza e Sangue di Cuore©©

3.    Vuoto di Yin di Rene e Cuore (Disarmonia fra Rene e Cuore)

Situazioni particolari

Vi sono due forme particolari, legate al Blocco del Sangue (yu xue), che, soprattutto, si riscontrano in corso di priapismo.

1.      Blocco dello sperma

Si deve ad eccesso di pratiche anaiaculatorie e si manifesta con dolore piccottante, rigidità e contrattura del basso ventre, disuria. Lingua scura e con “taches” violacee, polso teso e rugoso. Si deve ad Umidità e Blocco del Sangue. I medici cinesi affermano che il seme ristagna nelle vie urinarie.

2.      Traumatismo

Blocco del Sangue con dolore lancinante, ematomi o pene gonfio e violaceo. Lingua violacea e con spruzzi pupurici. Polso teso e rugoso.

 Alcuni AA[22] [23] preferiscono ricorrere a classificazioni cliniche basate sulle "Cinque Sostanze" (wubao).

Per quanto attiene alla fitoterapia con principi occidentali, possiamo differenziare:

In campo dietologico:

Brevi note di Farmacologia Cinese (zhong yao) [24] [25] [26] [27] [28].

Come in tutte le tradizione molte piante e formule sono reputare attive per la cura delle disfunzioni sessuali«.  Oltre al pene di tigre ed al corno di rinoceronte, si usa il rimedio lurong (corna di di cervo) che è salato e tiepido, rinforza lo Yin, lo Yang ed il Jing dei Reni ed è dato a dosi di 600 mg/die. Per il sesso femminile ritenute “afrodisiache”, sia l’Epimedium (yin yang huo), che l’Eucommia cortex (dazhong). Nelle impotenze  maschili più refrattarie (dette wuliao qishang) si usa una formula tradizionale (citata nel Dong Xuan Zi, IV capitolo dello Su Nu Jing)  e chiamata Ti Ji San (Polvere della Gallina Calva). Essa è composta da: herba Cistanches (congrong), fructus Schizandrae (wuweizi), semen Cuscutae (tusizi), radix Poligalae (yuanzi) e fructus Cnidii (shechuanzi).  Gli studi attuali rubricano almeno 45 rimedi attivi sulla sfera sessuale.

Le altre classi sono rappresentate solo sporadicamente.

Vediamo ora le formule più impiegate nelle varie condizioni sindromiche. 

Vuoto di Yang di Rene

YÒU GUÏ WÁN

Pillole per il ritorno a destra

SHÚ DÌ HUÁNG    Rehmannia glutinosa, radix praeparata	15 g    
RÒU GUÌ		Cinnamomum cassia, cortex			5 g                       
SHÄN ZHÜ YÚ	Cornus officinalis, fructus			10 g    
GÔU QÎ ZÎ	Lycium chinense, fructus			10 g    
SHÄN YÀO	Dioscorea opposita, rhizoma			10 g    
DÙ ZHÒNG	Eucommia ulmoides, cortex			10 g    
DÄNG GÜI	Angelica sinensis, radix			10 g    
TÙ SÏ ZÎ	Cuscuta chinensis, semen			10 g    
LÙ JIÂO JIÄO	Colla cornus cervi				6 g      
FÙ ZÎ		Aconitum carmichaeli, radix praeparata	5 g      
YÍN YÁNG HUÒ	Epimedium sagittatum, herba			10 g    
BÄ JÎ TIÄN	Morinda officinalis, radix			10 g    
 

Poiché l’Aconito è pericoloso si utilizza la seguente ricetta···

SHÚ DÌ HUÁNG	Rehmannia glutinosa, radix praeparata	15 g    
SHÄN YÀO	Dioscorea opposita, rhizoma			10 g    
BÄ JÎ TIÄN	Morinda officinalis, radix			10 g    
DÙ ZHÒNG	Eucommia ulmoides, cortex			10 g    
RÒU GUÌ		Cinnamomum cassia, cortex			5 g                       
YÍN YÁNG HUÒ	Epimedium sagittatum, herba			10 g    
BU GU ZHI	Psoralea corylifolia, fructus		5 g      
TÙ SÏ ZÎ	Cuscuta chinensis, semen			5 g      
GÔU QÎ ZÎ	Lycium barbarum, fructus			5 g      
HE SHOU WU	Polygonum multiflorum, radix praeparata	5 g      

Deficit di Yin e Fuoco Interno

ZHÏ BÁI DÌ HUÁNG WÁN

pillole di Anemarrhena, Phellodendron e Rehmannia

 

ZHÏ MÛ		Anemarrhena asphodeloides, rhizoma		10 g    
HUÁNG BÂI	Phellodendron amurense, cortex		6 g      
SHÚ DÌ HUÁNG	Rehmannia glutinosa, radix praeparata	20 g    
SHÄN ZHÜ YÚ	Cornus officinalis, fructus			15 g    
SHÄN YÀO	Dioscorea opposita, rhizoma			15 g    
FÚ LÍNG		Poria cocos, sclerotium			12 g    
ZÉ XIÈ		Alisma plantago aquatica, rhizoma		12 g    
MÛ DÄN PÍ	Paeonia suffruticosa, cortex radicis	10 g            

Deficit di Qi di Rene

BÀ WÈI DÌ HUÁNG WÁN (modificata)

Pillole delle Otto Sostanze con Rehmannia

YÍN YÁNG HUÒ	Epimedium sagittatum, herba			10 g    
BÄ JÎ TIÄN	Morinda officinalis, radix			10 g    
RÒU GUÌ		Cinnamomum cassia, cortex			6 g      
SHÚ DÌ HUÁNG	Rehmannia glutinosa, radix praeparata	20 g    
SHÄN ZHÜ YÚ	Cornus officinalis, fructus			15 g    
SHÄN YÀO	Dioscorea opposita, rhizoma			15 g    
FÚ LÍNG		Poria cocos, sclerotium			12 g    
ZÉ XIÈ		Alisma plantago aquatica, rhizoma		12 g    
MÛ DÄN PÍ	Paeonia suffruticosa, cortex radicis	10 g                       

 

Deficit di Milza e Cuore

GUÏ PÍ TÄNG

Decotto per il ritorno alla Milza

RÉN SHËN        Panax ginseng, radix                    6 g     

HUÁNG QÍ        Astragalus membranaceus, radix          10 g   

DÄNG GÜI        Angelica sinensis, radix                10 g   

LÓNG YÂN RÒU    Euphoria longan, arillus                10 g   

BÁI ZHÚ         Atractylodes macrocephala, rhizoma      10 g   

MÙ XIÄNG        Saussurea lappa, radix                  6 g     

FÚ LÍNG         Poria cocos, sclerotium                 10 g   

YUÂN ZHÌ        Polygala tenuifolia, radix              10 g   

SUÄN ZÂO RÉN    Zizyphus jujuba var. spinosa, semen     10 g   

GÄN CÂO         Glycyrrhiza uralensis, radix            6 g 

SHËNG JIÄNG     Zingiber officinale, rhizoma recens     3 g     

DÀ ZÂO          Zizyphus jujuba var.inermis, fructus    5 p     

 

Ristano di Qi del Fegato

CHÁI HÚ SHÜ GÄN SÂN (modificato)

Polvere di Bupleurum per ammorbidire il Fegato

CHÁI HÚ		Bupleurum chinense, radix		10 g    
BÁI SHÀO YÀO	Paeonia alba, radix			10 g    
CHUÄN XIÖNG	Ligusticum chuanxiong, radix		6 g      
ZHÎ KÈ		Citrus aurantium, fructus		10 g  
XIÄNG FÙ	Cyperus rotundus, rhizoma 		10 g    
CHÉN PÍ		Citrus reticulata, pericarpium	6 g      
DÄN SHEN	Salvia miltiorrhiza, radix		10 g    
DÄNG GÜI	Angelica sinensis, radix		10 g    
GÄN CÂO		Glycyrrhiza uralensis, radix		3 g      

 

Umidità-Calore al Fegato ed alla Vescica Biliare

LÓNG DÂN XIÈ GÄN TÄNG

Decotto di Gentiana scabra per ammorbidire il Fegato

 

LÓNG DÂN CÂO	Gentiana scabra, radix		6 g      
HUÁNG QÍN	Scutellaria baicalensis, radix	10 g  
ZHÏ ZÎ		Gardenia jasminoides, fructus	10 g    
ZÉ XIÈ		Alisma plantago aquatica, rhizoma	10 g    
CHË QIÁN ZÎ	Plantago asiatica, semen		10 g    
MÙ TÖNG		Aristolochia manshurensis, caulis	10 g    
SHËNG DÌ HUÁNG	Rehmannia glutinosa, radix		10 g    
DÄNG GÜI	Angelica sinensis, radix		10 g    
CHÁI HÚ		Bupleurum chinense, radix		10 g 
GÄN CÂO		Glycyrrhiza uralensis, radix		6 g      

 

Ristagno di Sangue

TÁO  HÓNG SÍ  WÙ TÄNG (modificato)

Decotto delle Quattro Sostanze con Prunus e Carthamus

 

SHÚ DÌ HUÁNG	Rehmannia glutinosa, radix praeparata	15 g    
DÄNG GÜI	Angelica sinensis, radix			10 g    
BÁI SHÀO YÀO	Paeonia alba, radix				10 g    
CHUÄN XIÖNG	Ligusticum chuanxiong, radix			6 g      
HONG HUA	Carthamus tinctorius, flos			6 g      
TAO REN		Prunus persica, semen				6 g      
MÛ DÄN PÍ	Paeonia suffruticosa, cortex radicis 	10 g 
DÄN SHEN	Salvia miltiorrhiza, radix			10 g    

Molto utile nelle anafrodisie e turbe della potenza sessuale degli anziani la formula pronta Zhuang Yang Chun Wan che si compone di: Cistanche salsa, Cynnamorium samgarium, Cuscuta chinesis che nutrono il Rene, Lycium barbaricum e Polygonum multiflorum che sostengono lo Yin di Fegato e Rene e, infine, Plantago asiatica semen per ridurre il Calore Interno[29].

 

Esperienza clinica

Dal gennaio al maggio 2.000 abbiamo trattato sei donne in climaterio, con disturbi della sfera sessuale (anafrodisia, dispareunia, anorgasmia), con 2 cp. die (una dopo pranzo ed una dopo cena) di Zhuang Yang Chun Wan. Lo studio aperto e sequenziale ha previsto un periodo attivo di tre mesi ed un follow-up di due. I controlli sono stati mensili. Tutte le donne erano in trattamento con etinilestradiolo transdermico[30] e non presentavano né turbe neurovegetative, né secchezza mucosale, né incremento di peso o turbe dell'assetto lipidico. Il campione, arruolato in modo consecutivo, aveva un'età compresa fra i 49 ed i 53 anni (mediana di 51 ± 0,5). Nel grafico sottostante i tempi attivi sono siglati T ed il follow F1 e F2  (controllo dopo uno e due mesi). Soprattutto ridotte l'anafrodisia e la dispaurenia ed in maniera progressiva, tale da far escludere un possibile effetto placebo.



Indirizzo per estratti e chiarimenti

Carlo Di Stanislao
Via Comunità Europea, 12
67100 L’Aquila
Tel. 0862317676
Fax. (preavvertire) 0862313500
E-mail: amsaaq@tin.it



· Relazione presentata al III Congresso Nazionale dell’AIFF, 11 giugno 2.000, Bagni di Romagna (FO).

· Questa frequente condizione si lega a collera repressa o frustrazioni. Esordisce bruscamente, dopo un accesso d'ira o una violenta emozione. Vi saranno ciclotimia, irritabilità, litigiosità, oppressione toracica, irregolarità mestruali, difficoltà digestiva, inappetenza. La lingua si presenta con bordi arrossati, il polso sarà teso e a fil di ferro.

·· Si avranno accessi di collera, cefalea intensa, acufeni, vertigini, iperemia congiuntivale, oliguria, stipsi, pirosi, bocca asciutta, desiderio di bere, urine scarse a cariche, epistassi frequenti. La lingua presenta punteggiatura rossa sui lati. Il polso è teso, a fil di ferro e rapido.

··· L'alimentazione troppo ricca di sostanze grasse o zuccheri semplici e l'eccessivo consumo d'alcolici ne sono alla base. E' sempre alterata la funzione di "trasporto-trasformazione" della Milza. Si avranno dolori ai fianchi e ai lati del torace, anoressia, nausea, vomito, astenia, leucorrea gialla e fetida, prurito ed eczemi ai genitali, erpete labialis e/o genitalis recidivante. La lingua presenta, soprattutto al centro, induito giallo e grasso. Il polso sarà a fil di ferro e rapido.

§ Forma meno grave del Vuoto di Yang. Vi saranno astenia psicofisica, dolore ai lombi, debolezza delle ginocchia, poliuria con urine chiare, leucorrea sierosa. La lingua sarà pallida d il polso profondo e molle.

§§ Forma più grave della precedente. Vi saranno pallore, sensazione di freddo, astenia fisica, inappetenza. La lingua è pallida, umida e slargata. Il polso sarà profondo e lento.

¨ Un alimentazione troppo fredda o irregolare (per ritmo e quantità) è alla base di questa condizione. Anche la preoccupazione ne può essere motivo di sviluppo. Avremo astenia generale, inappetenza, diarrea, malassorbimento, perdita di peso, dolori fissi periombeicali ed al mesogastrio. La lingua sarà pallida, con induito bianco ed improntata, il polso lento, debole e senza forza.

¨¨ Si accentuano l'anoressia, il gonfiore addominale, la sensazione generalizzata d'edema o d'oppressione. La lingua mostra un aspetto umido, il polso sarà molle e ritardato.

© Il Cuore è la sede dello Shen e questo principio si riconduce al Fuoco del Cuore (o Fuoco Imperiale).I sintomi sono contrassegnati da una perdita generale di controllo sulle proprie emozioni con esaltazioni del Fuoco (incubi, insonnia, eritrosi acuta, episodica e diffusa del viso, polso rapido, lingua arrossata in punta).

©© E' una condizione contrassegnata da profonda depressine, astenia psicofisica, anoressia, dispepsie, con lingua pallida e sottile, polso debole, piccolo, senza forza.

« Una recente ricerca su 200 rimedi popolari condotta presso l’Istituto per le terapie sessuali dell’Università di Amsterdam, ha dimostrato reale efficacia sulla libido e la potenza erettiva per la yombhina (estratta dall’albero centroafricano Corynanthes yombhe) e la cantaridina (che si estrae dall’insetto Lytta vescicatoria). Si veda: AAVV: Terapie sessuali: mito o realtà ?, Focus, 2.000, aprile: 56)

··· Vedi: Gatto R.: Formule, policopie, Ed. AFAC, Milano, 1993


Bibliografia

[1] Edde G.: Terapie Sessuali Cinesi, Ed. Red, Como, 1987.

[2] Mussat M. & Kwok-po L.: Su Nu King. La via della felicità sessuale, Ed. Ipsa, Palermo, 1991.

[3] Zhang Y.H., Rose K.: Who Can Ride Dragon’s ?, Ed. Paradigm Publications, Brookline, 1999, 3th Ed. 

[4] Tagliaferri A.: Il Taoismo, Ed. Newton, Milano, 1995.

[5] Maoshin N.I.: The Yellow Empeor’s Classic of Medicine, Ed. Shamballa, London-New York, 1995.

[6] Cle P.: la vie des Divins Immorteles, Ed. Gallimard, Paris, 1999.

[7] Kwok-po L.: Le plesir, Seminario sulla sessualità in MTC, A.M.A.B., Anno Accademico 1993-1994, Bologna.

[8] Corradin M., Di Stanislao C., Parini G. et al.: Medicina Cinese applicata al massaggio shiatsu e tuina, Ed. CEA, Milano, in press.

[9] Di Stanislao C., Brotzu R., Franceschini G. et al.: Note in tema di sessualità psicosomatica e taoista, La Mandorla (http:\\www.agopuntura.org), 1998, 8.

[10] Di Stanislao C. & Gatto R.: Considerazioni sui disturbi della sfera sessuale in MTC, Riv. It. D’Agopunt., Parte I-III, 1999, nn 94-96.

[11] AAVV: Libro Bianco sull’agopuntura e le altre metodiche terapeutiche estremo-orientali, ed. SIA/CEA, Milano, 2.000.

[12] Corradin M., Di Stanislao C. (a cura di): lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. AMSA, L’Aquila,  1995.

[13] Mussat M.: Sessualità ed Agopuntura, Traduzione e Commento a cura di C. Sciarretta, Ed. AMA, Ancona, 1983.

[14] Di Stanislao C., Paoluzzi L.:  Tipologie sessuali in MTC, Riza Psicosomatica, 1987, 18: 39-43.  

[15] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.

 

[16] Requena Y.: Acupuncture et Phytotherapie, Voll I-III, Ed. Maloine, Paris, 1987.

[17]  Requena Y., Iderne M.: Fiches Pratiques de Phytotherapie, Ed. Phytoest, Paris, 1987.

[18] Di Stanislao C., Paoluzzi L.: Phytos, Ed. MeNaBi, Terni, 1990.

[19] Di Stanislao C., Paoluzzi L.: Vademecum ragionato di fitoterapia, Ed. MeNaBi, Terni, 1991.

[20]  Iommelli O.: Dispense di Fitoterapia Energetico-Costituzionale, Voll I-III, policopie, Ed. APSEA, Napoli, 1993.

[21] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale, Ed. CEA, Milano, 1999.

[22] Eyssalet J.M., Giullaume G., Chieu M.: Dététique énergétique et médicine chinise, Ed. Presence, Sisteron, 1984.

[23] Unschuld P.: Chinese Medicine, Ed. Paradigm Publications, Brokkline, 1998.

[24] Bensky D., Gamble A.: Chinese Herbal Medicine, Ed. Eastland Press, Seattle, 1986.

[25] Kuptchuck T.: Jade Pharmacy, Ed. SATAS, Bruxelles, 1991.

[26] You-wa C.: Manuale di fitoterapia, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 1994.

[27] Bensky D., Barolet R.: Farmacologia Cinese. Formule e Strategie, Ed. It. A cura di R. Gatto, Ed. CEA, Milano, 2.000.

[28] Vandermeersch L.: Phytotherapie Traditionnelle Chinoise selon Chen Kaiyan, Ed. SATAS, Bruxelles, 1986.

[29] Ming O. (chef ed.): Higly Efficacious Patent Medicine, Ed. Shanghai College of TCM, Shanghai, 1990.

[30] Bartoccioni S.. Terapia 98, Software, Ed. Personale, Città di Castello (PG), 1998.