Scuola di Medicina Naturale So Wen, Milano

 Seurat - Un baignade, Asnières
Seurat - Un baignade, Asnières

 

USO DEGLI ESAGRAMMI NELLA COSTRUZIONE
DELLA ANAMNESI ENERGETICA

Alberto Lomuscio, Cecilia Sirtori

 

RIASSUNTO: Gli Autori hanno valutato la relazione tra l’esagramma di nascita e la storia clinica di 7 pazienti. L’esagramma di nascita è composto dalla data di nascita per il trigramma inferiore, e dal cognome del paziente per il trigramma superiore, secondo le leggi dell’I-King del Cielo Anteriore. La storia clinica è stata valutata secondo le leggi dei Cinque Movimenti. Tutti i pazienti hanno mostrato una buona correlazione tra l’esagramma e la storia clinica. Come in precedenti e analoghi lavori, il problema fondamentale resta l’interpretazione dell’esatto significato della relazione tra i Movimenti, che diviene del tutto comprensibile solo come visione “successiva”, a posteriori, ovvero dopo (piuttosto che prima) che un evento patologico si è verificato.

PAROLE CHIAVE: I-King, Cinque Movimenti, Esagramma

 

SUMMARY: The Authors esamine the relationship between the birth hexagram and the clinical history of seven patients. In the birth hexagram the inferior trigram is the date of birth of the patient, and the upper trigram is his/her family name, according to the I-King laws of Anterior Sky. The clinical history has been studied according to the “Five Elements” laws. All the patients have shown a very good correlation between their hexagram and their clinical history. As in previous analogous studies, the main problem is always the interpretation of the exact significance of the relationship among the Elements, which is completely intelligible only as a “ posterior view”, i.e., after (rather than before) a pathologic event has happened.

KEY WORDS: I-King, Five Elements, Hexagram

 

INTRODUZIONE E METODI

 

Abbiamo valutato la possibilità di utilizzare gli esagrammi nello studio della costituzione energetica e della storia clinica di sette persone, in modo particolare vedendo se l'esagramma ci permette di "prevedere" lo sviluppo di patologie particolari in un determinato soggetto.

Si è scelto di costruire l'esagramma della persona considerando la data di nascita, per il trigramma inferiore, e il cognome, per il trigramma superiore.

Trigramma inferiore Si è effettuata in questo caso la somma delle cifre del giorno, mese e anno secondo la numerazione cinese.

A questo proposito si ricorda che la numerazione prevede un ciclo di 12 anni ciascuno e come riferimento l'anno 1996 corrisponde al numero 1 del ciclo in corso (1997=2; 1998=3 etc)

Il numero ottenuto è stato diviso per otto e il resto indica il trigramma, scelto nell'ordine di Fu Xi o del cielo anteriore.

Esempio:  

                                               21 Settembre 1951

 

                                               21  +     9    +    4

 

Il risultato 34 si divide per 8

                                               34:8=4  con resto2

 

A questo punto si controlla qual è nello schema del Cielo Anteriore il trigramma corrispondente al numero 2.

Nel caso il resto risultasse zero, si considera 0= 8.

Trigramma superiore Per il cognome, ad ogni lettera si assegna un valore numerico ( A=1, B=2 e così via). La somma ottenuta si divide per otto e ancora una volta il resto indica il trigramma, scelto nello stesso ordine del cielo anteriore.

Esempio:

                                               R   O    N   C  H   I

                                              

                                           16+13+12+3+ 8+ 9

 

La somma dà 61 e si divide per 8

 

                                               61 : 8=7 con resto 5

 

Ancora si cerca nello schema del Cielo Anteriore quale è il trigramma corrispondente al numero ottenuto.

Anche in questo caso se il resto è zero, il trigramma da considerare è quello corrispondente al numero 8, cioè Terra.

Linea mobile. Infine si calcola la posizione della linea mobile, sommando i due numeri ottenuti per il trigramma superiore ed inferiore e dividendo il risultato per sei. Il resto indica quale linea dell'esagramma è mobile.

Esempio:

                                               5 + 2 =7

 

                                               7 : 6 = 1  con resto 1

 

La prima linea dell'esagramma è mobile.

Nel caso il resto fosse 0, la linea mobile è la sesta.

            In questo modo si costruisce l'esagramma di base della persona, cioè l'esagramma che riporta la situazione alla nascita e le influenze della famiglia di appartenenza.

Oltre a questo, sono stati presi in considerazione:

 l'esagramma intrinseco, che si costruisce a partire dall'esagramma di base: il trigramma inferiore si ottiene con la seconda, terza e quarta linea, il trigramma superiore con la terza, la quarta e la quinta dell'esagramma di base (ricordiamo che per la numerazione delle linee di un esagramma si procede dal basso verso l'alto).

L'esagramma intrinseco indica lo squilibrio nascosto sotto la sintomatologia.

l'esagramma di sviluppo, che si ottiene a partire dall'esagramma di base per il cambiamento di polarità della linea mobile.

Questo esagramma nel campo medico indica la possibile evoluzione della situazione descritta dall'esagramma di base.

Anche per l'esagramma di sviluppo, si costruisce l'esagramma intrinseco, che da' indicazioni sulla terapia.

 

CASO 1

 

Persona di 49 anni, basso di statura e tendente al sovrappeso. I suoi problemi erano già presenti alla nascita, con pervietà del dotto di Botallo, per il quale fu sottoposto ad intervento chirurgico all'età di 7 anni, e con monorene congenito destro e piegatura del giunto omolaterale e conseguente sviluppo di IRC, attualmente stabile e controllata tramite regime dietetico appropriato.

Non vengono riferite malattie fino all'età di 45 anni, quando viene ricoverato per episodi di angina da sforzo. Alla coronarografia fu evidenziata occlusione dell'arteria interventricolare. Sottoposto ad intervento chirurgico per by-pass, si scoprì in realtà l'assenza congenita dell'arteria stessa.

In terapia per ipertensione arteriosa.

Presenta problemi di vista, con miopia e riduzione del campo visivo, e ipospermia.

 

Esagramma di base           61   La verità interiore         

--------------

--------------

------   ------

------   ------

--------------

--------------

L'aspetto generale di questo esagramma è il centro vuoto, per la presenza  di due linee tenere in terza e quarta posizione. Questa caratteristica è anche sottolineata dal nome dell'esagramma stesso Chu Fu. Fu è propriamente l'immagine di una zampa di un uccello sopra un pulcino, e richiama l'idea della covata e dell'uovo, il cui interno è cavo. Anche gli esagrammi precedenti, il 59 e il 60, hanno un aspetto simile, ma il 61 a differenza presenta le linee esterne forti: si ha quindi l'immagine di zona centrale debole ed esterna forte.

I trigrammi superiori ed inferiori sono rispettivamente Vento , che corrisponde all'elemento legno, e Lago, che corrisponde al Metallo. I due elementi sono in rapporto di dominazione ( il Metallo domina il Legno).

Nella relazione corpo umano/esagramma, le linee tenere della zona centrale chiusa, corrispondono al Riscaldatore Inferiore (terza linea) e al Riscaldatore Medio ( quarta linea).

La linea mobile in questo caso, è la prima: essa corrisponde ai piedi, e per analogia ai Reni.

 

Esagramma intrinseco       27 Gli angoli della bocca

---------------

------   -------

------   -------

------   -------

------   -------

---------------

 

E' formato dai trigrammi intrinseci ottenuti dall'esagramma di base, cioè Tuono e Monte. I movimenti corrispondenti sono Legno e Terra, anch'essi in rapporto di dominazione. In questo esagramma si evidenzia un centro ancora più vuoto rispetto all'esagramma di partenza, essendo le quattro posizioni centrali tutte occupate da linee tenere. Il nome dell'esagramma è dato dal fatto che i due trigrammi richiamano le mascelle e i denti. Il movimento del trigramma superiore, il Monte, è quello di stare fermo, mentre il trigramma inferiore si muove con direzione verso l'alto: la mascella superiore sta ferma mentre quella inferiore si muove.

L'immagine richiama quindi, oltre la bocca, il nutrirsi e l'alimentarsi, ma anche il parlare.

 

Esagramma di sviluppo    59  La dissoluzione

---------------

---------------        

------   -------

------   -------

---------------

------   -------

E' ottenuto dall'esagramma di base con il cambiamento di polarità della linea mobile in prima posizione.  Questo esagramma è composto da Acqua in posizione inferiore, e Vento in quella superiore. Si ha il vento sopra l'acqua, che da' l'idea del dissolversi del ghiaccio e di ciò che è rigido, ma anche del penetrare (vento) nell'Abissale( acqua), che allude alla dispersione.

 

L'esagramma di base indica un vuoto centrale, dato dalla presenza di due linee tenere in terza e quarta posizione, corrispondenti al Riscaldatore Medio e Inferiore. Abbiamo quindi l'idea di una struttura base debole all'interno. La debolezza è inoltre indicata dalla prima linea debole: la linea yang- di per sé in posizione corretta- è mobile e ciò indica problemi alla parte anatomica corrispondente. La prima linea corrisponde ai piedi, e per analogia alla base e ai Reni.

La situazione di partenza è quindi un quadro di vuoto interno, dove ad essere colpito è l'aspetto yin e profondo di base della persona, in modo particolare dell'asse Shao Yin. Alla nascita infatti sono già presenti alterazioni di tipo anatomico sia a carico dei reni che del cuore. Sempre alterazioni della loggia Acqua sono ipospermia, alterazioni della vista e negli ultimi tempi anche dell'udito.

Le indicazioni generali dell'esagramma 61 sono:

- vacuità yin e yang

- patologie croniche degli zang

- vacuità cardiaca

- esaurimento

 

L'esagramma intrinseco 27, sottolinea ancora di più l'idea del vuoto centrale. Inoltre questo esagramma è costituito da Monte e Tuono, cioé Terra e Legno, movimenti in rapporto di dominazione. Oltre al vuoto, abbiamo un quadro di disarmonia.

Le indicazioni generali dell'esagramma 27 sono:

- patologie da cause interne e profonde

- patologie a carico di M e St

- problemi dietetici e nutrizionali

 

Infine l'esagramma di sviluppo, quello ciò che indica il possibile andamento della malattia, è il 59. L'immagine è quella della dissoluzione, ed è forse un'immagine appropriata per descrivere ciò che succede nel caso di rottura dell'asse Shao Yin, Cuore-Rene, che è l'asse portante di un individuo. Non meraviglia che tra le indicazioni generali dell'esagramma ci sia la morte improvvisa.

Anche per l'esagramma di sviluppo, l'esagramma intrinseco rimane il 27. Le indicazioni terapeutiche per questa persona sono il trattare Legno e Terra. In modo particolare l'esagramma da' indicazioni di moderare sia la parola che il mangiare, e questo è dato dalla presenza di Monte, la cui caratteristica è appunto la quiete. Indicazioni dietetiche sono quindi da dare, anche se il solo trattamento Legno-Terra di certo non riequilibrerà il quadro di base, che riguarda l'asse Shao Yin.

 

Nota finale: la persona del caso studiato è deceduta mentre la tesi era in corso di compilazione per attacco cardiaco improvviso.

 

CASO 2

 

Persona alta, longilinea, con dimagramento negli ultimi anni di vita. Riservato, non esprimeva opinioni, non prendeva posizioni nette in una discussione. Ha sofferto per la perdita del fratello maggiore, al quale era molto legato, durante la seconda guerra mondiale, e del padre, avvenute a pochi anni di distanza, perdite delle quali non ha mai voluto parlare.

Non malattie significative riferite da bambino e da giovane.

A 40 anni insorgenza di ipertensione arteriosa essenziale, controllata a fatica con terapia farmacologica, e ipercolesterolemia.

A 64 anni IMA ed intervento per by-pass coronarico.

A 65 anni ictus con emiparesi destra e alterazione della percezione del dolore (l'ischemia ha interessato parte del talamo).

A 68 anni dissecazione dell'arco aortico, con estensione fino al tratto toracico. Intervento per protesi aortica. Decesso avvenuto durante l'intervento chirurgico.

 

Esagramma di base     28  La preponderanza del grande

------   ------

--------------

--------------

--------------

--------------

------   ------

 

Abbiamo un esagramma composto da quattro linee forti all'interno e due deboli all'esterno. L'immagine associata è quella di una trave grossa e pesante all'interno e debole alle estremità. Infatti l'esagramma mostra una grande forza interna: i due trigrammi intrinseci sono Cielo, la cui qualità è proprio la forza. I trigrammi superiore ed inferiore sono rispettivamente Lago e Vento, che non sono pari alla forza della struttura interna. Si dice infatti: "La trave maestra si piega perché principio e fine sono deboli", e ancora "Ta Kuo significa che l'asse portante si è incurvato sotto un grande peso". Inoltre in questo caso l'estremità è ancora più debole dal momento che la prima linea risulta mobile. I trigrammi superiore ed inferiore, Lago e Vento, corrispondono a Metallo e Legno, movimenti in rapporto di dominazione.

Come abbiamo già visto, i trigrammi intrinseci sono entrambi Cielo, appartenenti a Metallo.

L' esagramma intrinseco che si ottiene è  1 il Creativo, completamente costituito da linee forti.

 

Esagramma di sviluppo    43  Lo straripamento

------   ------

--------------

--------------

--------------

--------------

--------------

 

Ci sono cinque linee forti, ascendenti, che spingono via la linea tenera in sesta posizione. Il nome dell'esagramma indica lo straripamento dopo una tensione a lungo accumulata, proprio come un fiume gonfio che rompe gli argini. Il trigramma inferiore è Cielo, quello superiore è Lago, entrambi legati al Metallo. L'esagramma intrinseco dell'esagramma di sviluppo è ancora l'1, il Creativo.

   Il quadro generale è una predominanza della yang, e questo è già evidente nell'esagramma di base, il 28, dove abbiamo visto l'interno forte con estremità deboli. Lo yang dovrebbe essere all'esterno, lo yin all'interno, ma in questo esagramma le posizioni sono invertite.

Le linee deboli sono in prima ed in sesta, corrispondenti ai piedi e alla testa nella relazione esagramma/corpo.  Siamo nel caso di una debolezza delle estremità ed una condizione di eccesso di yang.

I trigrammi  costituenti sono Lago e Vento, cioè Legno e Metallo, movimenti in rapporto di dominazione. Il quadro di base è quindi una situazione in cui sono interessati Legno e Metallo e si ha una forza interna-yang- che ha direzione verso l'esterno e in fuori. Il Metallo agisce sul Legno, creando stasi di qi e accumulo di forza interna, pronta a liberarsi.

Le indicazioni generali in MTC dell'esagramma 28 sono

- forze patogene soverchianti che indeboliscono il qi e il sangue

- sovraffaticamento ed esaurimento fisico

- congestione yang e vacuità yin

 

L'esagramma intrinseco è 1 (costituito da 6 linee intere) il Creativo, costituito dal trigramma cielo, cioè Metallo, ripetuto due volte. E' in questa loggia che si trova lo squilibrio.

Le indicazioni dell'esagramma 1 sono:

-condizioni estremamente yang

-malattie molto acute e virulente

L'esagramma di sviluppo indica le conseguenza che si hanno a partire dalla situazione di base: la forza interna yang "straripa" e tende a spingere fuori l'unica linea yin rimasta, quella superiore. Abbiamo una direzione ascendente, potente, verso l'alto, verso la testa.

Nell'anamnesi troviamo la presenza di ictus e conseguente emiparesi, quadro da liberazione di vento di Fegato.

Le indicazioni generali sono:

-malattie gravi

-patologie polmonari

-turbe cerebrali

-disturbi mentali ed emozionali

In specifico indica il qi ribelle che attacca il cuore, spasmi sottocostali da ristagno epatico di qi.

Le indicazioni terapeutiche sono quindi di agire sulla loggia Metallo e di rinforzare lo yin del soggetto, già carente al momento della nascita.

Gli interventi chirurgici e la stessa dissecazione aortica possono essere spiegati dal duplice trigramma Cielo(Metallo): i primi perché si legge l'esagramma come "bisturi su pelle", la seconda per la separazione di due tessuti (epitelio e pelle sono compresi nel Metallo).

 

CASO 3

 

Persona alta, robusto di costituzione. La storia clinica è sconosciuta. Uniche notizie anamnestiche sono quadro di ipertensione essenziale, ipercolesterolemia e morte per IMA all'età si 64 anni.

Viene descritto come persona riservata e di grande cultura.

 

Esagramma di base      58  Il Lago

------   ------

--------------

--------------

------   ------

--------------

--------------

L'aspetto generale dell'esagramma è quello di avere due linee forti ( seconda e quinta) che si manifestano attraverso un aspetto tenero. Questa è l'immagine della letizia, data dal fatto di avere all'interno forza e saldezza, ma all'esterno di mostrarsi tenera e mite.

Si ha la ripetizione del trigramma Lago, legato al Metallo, all'autunno, e nell'ambito della medicina cinese è legato alla bocca e per estensione all'apparato digerente. Nella corrispondenza esagramma/corpo, le due linee tenere corrispondono al Riscaldatore inferiore( 3)  e alla testa (6). Inoltre abbiamo una linea mobile in quarta posizione, corrispondente al riscaldatore medio.

 

Esagramma intrinseco    37   La Casata

------------

------------

-----   -----

------------

-----   -----

------------

                                                                                             

In questo esagramma le linee occupano il posto che compete loro (secondo le regole di corrispondenza), dando l'immagine di stabilità interna e quindi di ordine esterno. Abbiamo un senso di direzione dell'azione che va dall'interno verso l'esterno e un'immagine di calore che genera forza (fuoco inferiore e Vento superiore). Nella corrispondenza esagramma/corpo il fuoco occupa la parte inferiore del corpo, comprendendo arti e Riscaldatore inferiore.

 

Esagramma di sviluppo    60  La Delimitazione

------   ------

--------------

------   ------

------   ------

--------------

--------------

Abbiamo Acqua sopra e Lago sotto.Il Lago è qualcosa di finito e può contenere solo una certa quantità di acqua,mentre l’acqua di per sé è inesauribile. Sono quindi necessarie separazioni e barriere per fare in modo di non eccedere e di fare arrivare al lago l’acqua che può contenere, e  non di più.

Il termine cinese  per “delimitazione” significa propriamente le solide giunture che suddividono il fusto di bambù.

I due trigrammi costituenti l’esagramma 60 appartengono all’Acqua e al Metallo, movimenti in rapporto nel ciclo di generazione. In questo esagramma abbiamo due linee tenere centrali, che danno una zona di vuoto nel mezzo. Ricordiamo che la terza e la quarta linea corrispondono al Riscaldatore Inferiore e Medio, rispettivamente. Una terza linea tenere è in sesta posizione, corrispondente alla testa.

Infine l’Esagramma intrinseco di quello di sviluppo è il 27, gli angoli della bocca, caratterizzato da una parte centrale completamente yin:     

--------------

------   ------

------   ------

------   ------

------   ------

--------------

Per quanto riguarda l’esagramma di base, abbiamo già visto che è dato dalla ripetizione di Lago. L’aspetto generale è dato dalle linee forti all’interno ( 2 e 5) e tenere all’esterno (2 e 6) e indica una buona stabilità. Abbiamo però una linea mobile in quarta posizione, corrispondente al Riscaldatore Medio, che porta a creare una zona interna debole.

Abbiamo un duplice riferimento al Riscaldatore Medio ed in modo particolare all’apparato digerente: sia per la linea mobile in quarta posizione, sia per il trigramma Lago, che corrisponde alla bocca e, per estensione, ancora all’apparato digerente.

Le indicazioni dell’esagramma 58 sono:

- patologie lente e croniche

- patologie polmonari

- intossicazioni, problemi digestivi

- vacuità yang del Rene

- ristagno alimentare

 

L’esagramma intriseco è il  37, e anche in questo caso abbiamo un quadro generale di buona stabilità. Tuttavia abbiamo un fuoco nella parte inferiore e un vento in quella superiore, dando così l’idea di un calore che si libera in alto. Si ha ancora una linea tenera in quarta posizione, riscaldatore Medio, e un’altra in seconda, a livello delle gambe e delle ginocchia.

Le indicazioni dell’esagramma 37 in MTC sono:

- patologie ereditarie, turbe genetiche

- cardiopatie da stress emozionali

- ristagno delle sette emozioni

Inoltre indica una vacuità del Rene yang e vacuità splenica.

 

Nell’esagramma di sviluppo e nel suo intrinseco si mostra con sempre più evidenza il centro vuoto che, nel 27, è completamente yin.

Per l’esagramma 60 in MTC si indicano malattie croniche con ristagno di fattori patogeni freddi e umidi, ristagno alimentare e difficoltà respiratorie.

Per il 27, si hanno patologie da cause interne profonde.

Nei riferimenti nell’ambito delle patologie, gli esagrammi 58, 60 e 27 richiamano tutti dei disturbi interessanti l’apparato digerente, ed in modo particolare indicano ristagno di tipo alimentare ma anche emozionale. L’esagramma 60 indica ristagni di tipo freddo e umido, e sia il 58 che il 37 mostrano una debolezza di Rene Yang.

Il quadro generale che si ha è quindi un deficit di yang, interessante il rene in quella radice, e un deficit di Terra con tendenza a formare ristagni. Si può spiegare così l’ipercolesterolemia e la morte per IMA (occlusione dei vasi).

Da quanto riferitomi, per la crisi cardiaca ha avuto un ruolo importante anche la perdita del figlio primogenito in guerra, e le indicazioni dell’esagramma 37-intrinseco di quello di base- sono cardiopatie causate da stress emozionali.

 

In questo caso l’azione sarebbe stata sicuramente di agire sulla radice yang di Rene e sul Riscaldatore Medio, tonificando in modo particolare la Milza per favorire la distribuzione ed evitare i ristagni, e dando suggerimenti dietetici, riducendo l’assunzione di cibi freddi e grassi ( ad esempio si pensi ai formaggi). L’esagramma intrinseco dell’esagramma di sviluppo inoltre è costituito da trigrammi che rimandano a Terra (Monte) e Legno (Tuono): ci sarà da riequilibrare insieme questi due movimenti, per evitare la stasi.

 

CASO 4

 

Donna alta 1,55 m, di normale costituzione in rapporto all’altezza. Nulla di significativo nell’anamnesi patologica remota. Nell’infanzia solo le comuni malattie esantematiche. Soffriva di lombalgia per ernia in sede lombare, causata da caduta.

Problemi ai denti non meglio specificati.

All’età di 35 anni diagnosi di tumore al seno sinistro, con conseguente quadrantectomia.

All’età di 40 anni isterectomia per tumore uterino.

A 61 anni morte per metastasi in sede epatica.

Viene descritta come donna di carattere forte, ma che tendeva spesso a reprimere la rabbia.

 

Esagramma di base              7 L’Esercito.

------   ------

------   ------

------   ------

------   ------

--------------

------   ------

 L’immagine è data dall’acqua presente sotto la terra: presenza di forza invisibile, ma sempre a disposizione come fonte di potenza. Allo stesso modo si accumula la forza militare entro la moltitudine di un popolo e da qui il nome dell’esagramma.

Si ha anche l’immagine di pericolo (Acqua) all’interno e di obbedienza (Terra) all’esterno, ad indicare la pericolosità dell’esercito di per sé, all’interno, mentre all’esterno deve regnare disciplina e obbedienza. L’idea di massa disciplinata è data anche dalla presenza di una linea forte che tiene tutte le altre linee tenere sotto disciplina.

La linea mobile è la seconda, corrispondente alle ginocchia e alle gambe e,per estensione, alla loggia dell’Acqua.

I trigrammi inferiore e superiore sono rispettivamente Acqua e Terra, in rapporto di dominazione, mentre i trigrammi intrinseci sono Tuono e Terra, cioè Legno e Terra, anch’essi in rapporto nel ciclo di dominazione.

 

Esagramma intriseco        24  Il Ritorno

------   ------

------   ------

------   ------

------   ------

------   ------

--------------

L’immagine generale è data dalla linea forte in prima posizione: quando ormai le linee scure hanno spinto fuori dall’alto tutte le linee chiare, c’è di nuovo una linea chiara che entra dal basso. Il movimento che si ha è molto forte e rivolto verso l’alto.La direzione e il senso del movimento è anche sottolineato dal trigramma inferiore,Tuono. Di questo esagramma si dice “Le cose non possono essere annientate. Quando ciò che sta in alto è completamente frantumato, ritorna da sotto”.

 

Esagramma di sviluppo     2  Il Ricettivo

------   ------

------   ------

------   ------

------   ------

------   ------

------   ------

Completamente Yin, è “tenero” e la sua qualità è la dedizione.

 

Abbiamo visto come l’esagramma di base, 7, sia formato da Acqua nel trigramma inferiore e Terra in quello superiore superiore. Il trigramma Kan è legato alle patologie della loggia dell’acqua, interessanti Reni, vescica, ossa, midollo e naturalmente il sistema urogenitale e la pelvi.

Il trigramma Kun riguarda Milza e Stomaco e anche patologie dell’apparato riproduttivo femminile. E’ tipicamente associato a malattie croniche a lenta evoluzione.

Il quadro generale ha quindi caratteristiche molto Yin, data la natura dei due trigrammi e degli elementi ad essi associati.

Inoltre le indicazioni generali dell’esagramma di base sono:

- patologie da vacuità renale e splenica

- problemi mestruali

- malattie veneree

Bisogna considerare inoltre una debolezza a livello della loggia dell’Acqua, per la presenza della linea mobile in seconda posizione.

L’esagramma intrinseco, il 24, è dato da tuono/Legno e Terra, due movimenti in rapporto di dominazione. Il problema sottostante è quindi uno squilibrio Terra- Legno. In MTC questo esagramma è legato sia alle recidive di malattia che ad un punto di svolta.

Nella storia clinica si ha presenza di tumori, a livello mammario e uterino, cioè del sistema riproduttivo, legato alla Terra. Il tumore è un evento di alterazione profonda e di base della struttura e richiama l’Acqua. Entrambi i movimenti sono presenti nella struttura base della persona in esame.

Inoltre si ha sofferenza lombare per ernia discale (Terra) e problemi ai denti (Acqua).

Le indicazioni dell’esagramma derivato, 2, sono

     - condizioni estremamente Yin

- perdita della Yuan Qi

- scarsa capacità di remissione

- evoluzione lenta e condizioni gravi

Si è avuta inoltre recidiva della patologia tumorale per due volte: dopo l’intervento, infatti, si è avuto K uterino prima e metastasi epatiche poi. La recidiva di malattia è indicazione dell’esagramma 24, il ritorno.

Le indicazioni terapeutiche per la persona sono chiaramente indirizzate alla Terra . Sicuramente ci sarà da intervenire anche sul piano dell’Acqua, vista la linea mobile, e del Legno, per evitare quanto è possibile la dominazione sulla Terra con conseguente ristagno e stasi.

 

CASO 5

 

44 anni, è alto  e magro. Di carattere molto ansioso e rabbioso, ha scatti d’ira anche per motivi banali.

Nella storia clinica si ha:

5 anni  intervento testicolo ( non si conosce il motivo)

10 anni  appendicectomia

20 anni  intervento per vene varicose all’arto inferiore sinistro

Soffriva inoltre di lombalgia per ernia discale.

A Novembre 2000 inizio dolore intercostale a destra in seguito a caduta. Trattato con antinfiammatorii, non si è ottenuta remissione della sintomatologia. A Febbraio 2001 comparsa di dolori migranti, forti e diffusi alle articolazioni e alla schiena, senso di freddo e caldo alternati e agitazione. La lingua era rossa e senza induito. Ricoverato per accertamenti, fu diagnosticato mieloma multiplo in fase avanzata (lesioni osteolitiche e proteinuria di

Bence-Jones). Trattato con cicli di chemioterapia e radioterapia, è deceduto nel Maggio 2001 per complicazioni (polmonite da Legionella).

 

Esagrammma di base      35  Il Progresso

---------------

------   ------

--------------

------   ------

------   ------

------   ------

Dato dal trigramma inferiore Terra e superiore Fuoco. L’idea è quella del sole che si alza sopra la terra, ad indicare sia il progresso facile e rapido, che espansione e chiarezza. Kun è “devoto” e Li è “il grande chiarore” e anche il sovrano, ad indicare che il sovrano ha bisogno della fedeltà dei suoi servitori. La linea mobile si trova in quinta posizione, corrispondente al Riscaldatore Superiore, spalle, braccia e collo.

 

Esagramma intrinseco   39  l’impedimento

------   ------

--------------

------   ------

--------------

------   ------

------   ------

Costituito dai trigrammi intrinseci dell’esagramma di base, Monte e Acqua, dà l’idea di un abisso davanti e un monte ripido e inaccessibile dietro.L’immagine è quella di una situazione di impedimenti  e di difficoltà, dove è meglio fermarsi e ripiegarsi su se stessi per poter superare questo momento. Anche in questo esagramma abbiamo Terra nella parte inferiore.

 

Esagramma di sviluppo        12  Il Ristagno

--------------

--------------

--------------

------   ------

------   ------

-------   -----

Si ha Cielo e Terra, ma il Cielo è in alto e si ritira, mentre la terra scende sempre più verso il basso, e non comunicano più tra loro. Deriva una situazione di ristagno.

 

Esagramma intriseco            53  Lo Sviluppo

--------------

--------------

------   ------

--------------

------   ------

------   ------

Con Monte nel trigramma inferiore e Vento in quello superiore. E’ l’immagine di un albero che si sviluppa lentamente sopra un monte.

 

In tutti gli esagrammi ottenuti, il trigramma inferiore è sempre legato al movimento Terra, sia con Kun che con Ken.

Kun in particolare è legata alle patologie di Milza e Stomaco, all’apparato digerente, alle patologie degli arti inferiori e piedi.

Ken invece riguarda le patologie del collo, spalle e zona cervico-dorsale della schiena.

Nell’esagramma di base abbiamo una situazione di calore nella parte superiore,essendo Li in alto, e anche una situazione di debolezza della stessa, per la presenza della linea mobile in quinta posizione.

Le indicazioni generali dell’esagramma 35 sono:

- patologie progressive

- graduale peggioramento che provoca conseguenze letali

Per la linea mobile si ha ristagno di qi nel torace e nell’addome.

I trigrammi dell’esagramma derivato 39 sono Monte e Acqua, in rapporto nel ciclo di dominazione: il problema base interessa le logge Terra e Acqua, e si può dire quindi interessa l’aspetto yin della persona in esame.La costituzione richiama già un deficit di Yin, essendo alto e molto magro.

Un’altra considerazione da fare è il fatto che anche questo è un caso dove si ha insorgenza di malattia neoplastica e, come nel caso 4, troviamo ancora sia Acqua che Terra. Sicuramente si potrà obbiettare che due casi sono pochi per arrivare a conclusioni, ma sarebbe interessante valutare i pazienti affetti da neoplasia per vedere se tale costituzione si ripete.

Le indicazioni dell’esagramma 39 sono:

     - patologie croniche con remissione lenta e agitazione

- estrema vacuità di jing di Rene

In specifico indica vacuità di rene Yang, freddo superficiale e caldo interno.

L’esagramma di sviluppo 12, che indica la possibile evoluzione, è il ristagno, dove abbiamo l’allontanamento dell’aspetto yang da quello yin, e proprio nelle indicazioni generali abbiamo:

- quadro di separazione yin e yang

- disarmonia zang/fu

- blocco degli organi interni

 

L’evoluzione della storia clinica del soggetto è quindi da iscriversi in un progressivo indebolimento dello yin con conseguente sviluppo di calore e di “sganciamento “ verso l’alto dello yang. La sintomatologia dovuta dal mieloma multiplo è infatti agitazione, febbre e lingua rossa senza induito. In più si devono aggiungere le lesioni osteolitiche, anch’esse ad indicare calore (nel caso specifico nelle ossa).

La terapia sarà volta a rinforzare lo yin, intervenendo sulla Terra in modo particolare e naturalmente sul Rene. L’esagramma intrinseco di quello di sviluppo indica anche la necessità di un riequilibrio Legno-Terra, essendo costituito da Monte e Legno.

 

Nota finale: l’esagramma 35 non è considerato di buon auspicio, perché rientra in quel gruppo di esagrammi detti YOU HUN. Da questi, invertendo la polarità della quinta linea (come nel caso studiato), si ottengono esagrammi in cui la polarità del trigramma superiore e inferiore è opposta. Sono indicativi di agonia e coma.

 

CASO 6

 

42 anni, alto 1,70 m e magro rispetto l’altezza. Normali malattie esantematiche dell’infanzia. Nell’anamnesi patologica si segnala la presenza di due traumi cranici per incidenti, uno dei quali con conseguente coma. Entrambi gli episodi non hanno lasciato conseguenze.

Ha lavorato per circa tredici anni in fonderia e durante gli ultimi anni di lavoro in fabbrica sono insorti problemi ai denti. Attualmente è portatore di protesi dentaria, per la perdita di quasi tutti i denti, ad eccezione degli incisivi inferiori.

Quasi nello stesso periodo comparsa di lesioni cutanee su tutto il corpo che hanno risparmiato il collo e la testa. Queste lesioni sono bianche e rilevate, accompagnate da intenso prurito. Attualmente sono presenti solo sulla superficie anteriore delle gambe. Migliorano in estate e con il secco.

Soffre di cervicalgia e cefalea, che peggiorano con il vento e in primavera e per le quali assume al bisogno novalgina, unica terapia efficace.

Portatore di occhiali per astigmatismo.

Ha notevole appetito, in modo particolare mangia in eccesso dolci, senza tuttavia ingrassare.

Presenza di due formazioni litiasiche al rene destro.

Il quadro generale richiama un quadro di secchezza con riduzione dei liquidi e presenza di calore. Abbiamo un spetto fisico yang, segni legati al calore, come la litiasi renale, e segni che rimandano alla loggia Legno, come la cervicalgia e la cefalea.

La secchezza del Metallo cerca un compenso nella Terra (Terra madre del Metallo) e questo spiega la grande voracità di dolci.

 

Esagramma di base      14  Il Possesso grande

--------------

------   ------

--------------

--------------

--------------

--------------

L’mmagine è quella del sole alto che illumina tutte e cose. Il trigramma inferiore denota forza e saldezza interne, mentre quello superiore Li indica forza ordinata e chiara all’esterno. Il signore del segno è il sei al quinto posto: una linea tenera con tutte le linee forti che le corrispondono.

La direzione dell’esagramma e anche dei trigrammi che lo compongono, è ascendente. Tutti questi aspetti danno all’esagramma un significato favorevole.

Il trigramma inferiore è Cielo, corrispondente al Metallo e Li al Fuoco.

Per la corrispondenza esagramma/corpo si ha una linea debole al quinto posto, corrispondente al Riscaldatore Superiore, e la linea mobile al quarto posto, corrispondente al riscaldatore Medio.

 

Esagramma intrinseco    43  Lo Straripamento

------   ------

--------------

--------------

--------------

--------------

--------------

Il senso dell’esagramma è dato dalla linea tenera nella sesta posizione, che viene spinta via dalle cinque linee forti con movimento ascendente. Anche come nell’esagramma di base, abbiamo una direzione verso l’alto. L’immagine è quella di un fiume in piena che rompe gli argini, e anche lo straripamento dopo una tensione a lungo accumulata.

Entrambi i trigrammi appartengono alla loggia Metallo.

 

Esagramma di sviluppo     26 La Forza dominatrice del grande

---------------

------   ------

------   ------

--------------

--------------

--------------

In questo esagramma abbiamo in posizione inferiore Cielo, che spinge con forza in alto, e in quella inferiore Monte, che lo tiene fermo. Il Creativo, quindi, viene domato dall’arresto, e ciò produce una grande forza. L’esagramma ha un triplice significato:

- cielo dentro il monte: tener fermo=tenere assieme

- Monte che tiene quieto il cielo: tener fermo=trattenere

- La linea forte superiore (saggio) dà l’idea di tener fermo=nutrire.

 

I trigrammi intrinseci Lago e Tuono hanno anch’essi direzione ascendente e sono le forze latenti che vengono intensificate dal tener fermo. Formano l’Esagramma intrinseco   54  La Ragazza che va sposa:

------   ------

------   ------

--------------

------   ------

--------------  

--------------

Sia l’esagramma di base che il suo  intrinseco, ed infine anche l’esagramma si sviluppo, presentano la caratteristica di avere Cielo come trigramma inferiore e l’immagine che li accomuna è quello di una forza interna con una direzione ascendente e verso l’esterno.

L’esagramma di base, il 14, è formato da Metallo e Fuoco, due movimenti in rapporto nel ciclo di dominazione.

Le indicazioni generali in MTC sono:

- ristagno di calore che genera febbre

- pienezza yang e vacuità yin

- esaurimento dei fluidi

La persona in esame presenta un quadro clinico di secchezza di Metallo e segni di calore con riduzione dei fluidi: abbiamo una magrezza, secchezza pelle e in genere un metabolismo che “brucia” in eccesso. I problemi dei denti potrebbero essere spiegati dal calore che ha consumato l’osso. Ricordiamo che questo problema è insorto mentre lavorava in fonderia e quindi le condizioni ambientali si sono aggiunte al quadro di base. Infine si ha litiasi renale, anch’essa segno di calore.

L’esagramma intrinseco presenta una direzione ascendente più forte dove lo yin viene spinto via dalle linee yang sottostanti. E’ costituito da due trigrammi appartenenti alla loggia Metallo, e a questo livello va cercato lo squilibrio al di sotto della sintomatologia.

Le indicazioni generali in MTC dell’esagramma 43 sono:

- patologie gravi

- ristagno di qi di Fegato

- problemi cutanei

- trauma cranico

Nell’anamnesi troviamo lesioni cutanee, due traumi cranici ed infine segni da problemi in loggia Legno, quale cervicalgia e cefalea.

Per ultimo l’esagramma di sviluppo 26 ha come aspetto generale una forza interna tenuta ferma e trattenuta. I trigrammi costituenti appartengono a Legno e Terra, ed è a questo livello che si deve indirizzare la terapia, più che agire direttamente sul Metallo. Un miglioramento si è avuto con trattamento di agopuntura, in particolare con la tonificazione di Milza.Può essere utile, in associazione a tale terapia, l’affiancamento con terapia analitica, vista la forte tensione interna segnalata dagli esagrammi.

 

CASO 7

 

45 anni, alto 1,84 con peso di 113 kg.

Nell’infanzia, oltre le normali malattie esantematiche, riferisce otiti ricorrenti.

Ha da sempre sofferto, anche se in forma lieve, di bronchiti accompagnate da tosse produttiva e raffreddori in inverno. Da giovane ha sofferto di tic nervosi, presenti tutt’ora solo quando è molto stanco.

A 18 anni mononucleosi.

Fino all’età di 23 anni fumatore ( 40 sigarette/die) e bevitore di alcolici e superalcolici.

Rottura caviglia sinistra.

Per incidente motociclistico, rottura della mandibola e del meato acustico esterno.

Riferisce allergia alle penicilline.

Da circa cinque anni i valori della pressione arteriosa sono al limite superiore di norma.

Gonalgia.

Comparsa recente di gotta, indotta da farmaci (diuretici).

Persona calorosa, tanto da dormire sia estate che inverno senza vestiti.

Portatore di occhiali per presbiopia.

 

Esagramma di base     12  Il Ristagno

--------------

--------------

--------------

------   ------

------   ------

------   ------

Questo è un esagramma dove troviamo il Cielo nella parte superiore e la Terra in quella inferiore. Le loro direzioni sono divergenti, ritirandosi sempre più il cielo e scendendo la terra. Ne consegue che non si ha più comunicazione e quindi tutto gela e ristagna. L’aspetto generale è quello della separazione e dell’allontanamento. Il superamento delle difficoltà in tempo di ristagno è suggerito dagli attributi dei due trigrammi separati: Kun è parsimonia,  contenersi entro certi limiti, mentre C’hien è ritirarsi, sottrarsi.

Appartengono rispettivamente alla loggia Terra e Metallo, in rapporto di generazione.

La linea mobile in questo caso studiato è la terza, corrispondente al Riscaldatore Inferiore.

 

Esagramma intrinseco      53  Lo Sviluppo

--------------

--------------

------   ------

--------------

------   ------

------   ------

Formato dai due trigrammi intrinseci dell’esagramma di base, che sono Monte e Vento. L’immagine di questo esagramma è duplice. La prima è quella di un albero che si sviluppa sul monte, lentamente e secondo regole fisse.

La seconda è legata all’immagine di una fanciulla che viene data in sposa. Devono essere compiute varie formalità prima che il matrimonio abbia luogo. Così anche nelle situazioni in cui c’è un rapporto di collaborazione, bisogna che ci sia un regolare sviluppo e non bisogna essere precipitosi. In entrambi i casi l’idea è quella di progredire lentamente e secondo regole.

I due trigrammi costituenti appartengono ai movimenti di Terra e Legno, in rapporto nel ciclo di dominazione.

 

Esagramma di sviluppo       33  La Ritirata

---------------

---------------

---------------

---------------

------   ------

------   ------

L’elemento oscuro, rappresentato dalle due linee tenere inferiori, è in ascesa, quello luminoso si ritira per mettersi al riparo. La ritirata non è da confondersi con la fuga, ma è un indizio di forza. La ritirata inoltre è libera, non impedita dal trigramma inferiore Monte, la cui qualità è l’arresto. Anche in questo esagramma abbiamo un movimento ascendente della metà superiore, mentre ferma risulta essere quella inferiore.

Terra e Metallo sono  in rapporto di generazione.

 

Esagramma intrinseco        44  Il Farsi incontro

---------------

---------------

---------------

---------------

---------------

------   ------

Quando il principio oscuro è stato eliminato, segratamente e inaspettatamente si infiltra di nuovo dall’interno e dal sotto. Il trigramma inferiore è Vento, la figlia maggiore: una linea yin si forma all’interno e domina l’esagramma. Così lo yin diventa sempre più potente.

Si dice di questo esagramma “il farsi incontro significa imbattersi”: il principio oscuro si incontra all’improvviso con quello chiaro.

Ma l’esagramma può anche essere letto in modo diverso, considerando i due signori del segno, al secondo e al quinto posto. Si ha un aiutante forte e centrale che incontra un signore forte e centrale. Ne nasce una collaborazione tale che l’ignobile, sotto, non può nuocere.

In entrambi i casi si ha l’immagine della presenza sotto e dentro del principio oscuro.

I trigrammi costituenti sono Vento, e quindi legno, e Cielo, cioè Metallo.

L’esagramma di base da’ l’idea di una struttura debole nella parte inferiore e forte in quella superiore. Le due parti inoltre non comunicano, avendo direzioni divergenti, causando una situazione in cui è facile il ristagno. La linea mobile risulta essere la terza, corrispondente al Riscaldatore Inferiore, ad indicare una debolezza a tale livello.

I due movimenti presenti nella struttura di base sono Metallo (Cielo) e Terra (Terra), in rapporto di generazione.

Le indicazioni generali dell’esagramma 12 sono

- ristagno di qi e di sangue

- separazione di yin e di yang

- disarmonia zang-fu

In quelle specifiche troviamo circolazione difettosa, costipazione e ristagno alimentare.

Nell’anamnesi troviamo la caratteristica di formazione dei ristagni: in tal modo si possono interpretare le otiti ricorrenti, la produzione abbondante di muco nelle bronchiti, il sovrappeso e lo sviluppo recente di gotta dovuta ad assunzione di diuretico (tra l’altro le crisi si hanno a livello del piede, zona che per l’esagramma risulta yin, quindi debole). Indicativa di zona inferiore debole è anche la gonalgia.

Nell’esagramma 12, 53 e 33 abbiamo sempre nella parte inferiore trigrammi legati alla Terra, cioè Terra e Monte, entrambi yin ed entrambi suggeriscono l’idea di quiete o comunque di stare fermo. Nella parte superiore troviamo due volte Metallo, che da’ un’idea ascendente e di mobilità della parte superiore.

L’esagramma intrinseco di quello di base, il 53, comprende Terra e Legno e questi sono i movimenti in cui c’è disarmonia, al di là della struttura base.

Le sue indicazioni generali in MTC sono

- patologie graduali e progressive a esordio lento

- costanti mutamenti della sintomatologia

In quelle specifiche si ha intossicazione alimentare e dolori gastrici con ristagno sottopostale di Qi.

L’esagramma di sviluppo 33 indica, in modo simile all’esagramma di base,una direzione divergente delle due parti superiore ed inferiore, anche se in realtà il trigramma inferiore è fermo, più che dirigersi verso il basso.

Le indicazioni dell’esagramma sono

- perdita improvvisa del qi e dello shen

- ristagno di qi di fegato

- segni di vacuità renale nel basso ventre

l’esagramma intrinseco di quello di sviluppo è il 44, costituito da Metallo e Legno e a questi movimenti è da indirizzarsi la terapia. Segni da conflitto Metallo-Legno sono sicuramente le bronchiti ricorrenti (tra l’altro accompagnate da produzione di abbondante muco-a questo proposito si ricordi la predisposizione del soggetto ai ristagni come indicato dall’esagramma base-) e l’allergia alle penicilline. Il Metallo, che compare in tutti i quattro gli esagrammi, spiega anche le fratture subite.

La parte inferiore degli esagrammi e per analogia la parte inferiore del corpo, è debole: si dovrà in terapia rafforzare questa zona e soprattutto fare in modo di permettere la comunicazione alto-basso.

Le indicazioni dell’esagramma 44 sono

     - vacuità yin e pienezza yang

- vacuità e calore salgono alla parte superiore del corpo

- squilibrio ormonale

- indigestione

Se vediamo in sequenza gli esagrammi 12, 33 e 44, vediamo come le linee tenere inferiori si riducano progressivamente, come ad indicare la progressiva riduzione dello yin.

 

 

CONCLUSIONI

 

Abbiamo preso in considerazione un totale di sette casi, tre dei quali di persone viventi, quattro di persone decedute. Di tutte si ha già, quindi, una storia clinica precisa con sviluppo di patologie specifiche e , i quattro casi, con causa di morte.

In tutti i sette casi si è potuto spiegare la comparsa di patologie e l’evolversi della storia clinica costruendo l’esagramma di base e, a partire da questo, ricavando gli esagrammi di sviluppo e intrinseci.

Ricordiamo che l’esagramma di base indica la struttura energetica presente alla nascita, l’esagramma di sviluppo indica la possibile evoluzione nel tempo a partire da essa. Gli esagrammi intrinseci indicano da una parte lo squilibrio profondo che si cela al di sotto della sintomatologia, dall’altra ci forniscono indicazioni sulla terapia.

 

Per la valutazione di una struttura energetica a partire dagli esagrammi, abbiamo considerato due loro aspetti.

Il primo consiste nel valutare l’immagine generale fornita dall’esagramma: a questo proposito si deve considerare il nome dell’esagramma stesso, che dà l’idea delle caratteristiche del movimento, o della direzionalità, e della prevalenza dell’aspetto yin o yang. Possiamo avere quindi indicazioni se siamo in presenza di forze contenute all’interno con direzione ascendente ( esempio esagramma 43), o verso l’esterno ( esagramma 28) o verso il basso.Oppure se abbiamo delle zone di vuoto (esagramma 61) o di debolezza (posizione della linea mobile). Non va dimenticata l’importanza del rapporto tra le singole linee e le zone corporee e gli organi corrispondenti, secondo il seguente schema, che può dare ulteriori informazioni utili:

 

Interessante è inoltre non solo considerare in questa ottica il singolo esagramma, ma vederli in sequenza, per avere l’idea della possibile evoluzione nel tempo, ad esempio se abbiamo una riduzione o un aumento dell’aspetto yin o Yang (esagrammi 61-27-59-27 del primo caso).

Il secondo aspetto è quello di esaminare i due trigrammi costituenti l’esagramma, in particolare associandoli ai cinque movimenti. Una situazione in cui i trigrammi corrispondono a due movimenti che sono in rapporto di generazione, è di certo più favorevole di quella in cui i due movimenti sono in rapporto di dominazione. Un esempio frequente per quest’ultimo caso è sicuramente dato dalla coppia Legno-Terra.

 

La valutazione della storia clinica di sette persone, con effettiva corrispondenza tra le indicazioni forniteci dagli esagrammi e le patologie, ci indica che la storia clinica è come “già scritta”. Nasciamo in un preciso istante (data di nascita-trigramma inferiore) e in una precisa famiglia (cognome-trigramma superiore): siamo quindi in possesso di una precisa individualità, che ci rende particolari e unici rispetto a tutte le altre persone. Unica sarà quindi la struttura energetica di base, e così pure unica sarà la nostra storia clinica.

 

Una critica che può essere fatta a tale ricerca è il fatto che sono state prese in considerazione persone adulte di cui quattro decedute: è stato più facile pertanto la valutazione degli esagrammi. Non sono stati costruiti invece esagrammi di bambini. In questo caso si può obiettare il fatto che alla nascita o nell’infanzia, si ha difficoltà nel concretizzare le indicazioni del tema dell’esagramma base.

Ad esempio Metallo su Metallo (caso 2 ) difficilmente suggerirà una dissecazione aortica in un bambino di tre anni, oppure una struttura energetica dove sia ricorrente il Metallo (caso7), può tradursi in diversi modi, sia con problemi di pelle, o a livello di polmone o grosso intestino, o ancora con maggior facilità di rotture ossee.

In effetti in presenza di un movimento energetico, possiamo avere sintomi e patologie differenti, non indicate in modo così specifico dall’esagramma, ma il vantaggio rimane nel fatto che già alla nascita abbiamo conoscenza di un quadro energetico, di un “terreno” sul quale noi potremo agire per attuare una prevenzione, non solo intervenendo con l’agopuntura, ma suggerendo via via alla persona la miglior condotta di vita da seguire. Ci sarà una dieta per lei/lui più indicata, come pure il tipo di attività fisica e così via.

Si può così fare quello che si dice “rinforzare il terreno” e, sempre alla luce della informazioni forniteci dagli esagrammi, agire tempestivamente all’insorgenza di disturbi, che possono -tra l’altro- acquistare un senso preciso.

 

La costruzione degli esagrammi e la loro analisi potrebbe fare parte dell’anamnesi e diventare elemento importante per la comprensione del quadro di base e dei disturbi sul piano energetico di una persona e , non ultimo, importante per i suggerimenti sul piano terapeutico.

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

  1. Vinogradoff M: Yi Jing. Dervy ed, Paris

  2. Da Liu: I-King e la numerologia. Astrolabio ed, Roma

  3. Richard W: I King. Astrolabio ed, Roma

  4. Lama Anagarika Govinda: La struttura interna dell’I King. Astrolabio ed, Roma

  5. Kespy JM: L’esoterismo dell’agopuntura. So Wen ed, Milano

  6. Boschi G: Medicina cinese, la radice e i fiori. Erga ed, Genova

  7. Capra F: Il tao della fisica. Adelphi ed, Milano

  8. Yan J: DNA and the I Ching. North Atlantic Books ed, Berkeley (CA)

  9. Menichelli F: Agopuntura. Il codice dei punti. C.I.S.U. ed, Roma

  10. Mussat M: Energetica fisiologica dell’agopuntura. C.I.S.U. ed, Roma

  11. Mussat M: Energetica dei sistemi viventi. Marapese ed, Roma

  12. Lomuscio A, Mussato AM, Sirtori C: L’I King nella pratica agopunturistica: osservazioni preliminari. Atti XX Congresso Nazionale SIA, Firenze, 2000, in: Riv.It.Agop. 99:93, 2000

  13. Lomuscio A: I-King e MTC. Riv.It.Agop. 99:123, 2000