Ambulatorio di Agopuntura e Moxa

P.O. Sandro Pertini - AUSL 03 di Roma

Associazione Medica per Lo Studio dell’Agopuntura

Scuola Italo Cinese di Agopuntura di Roma

 

Monet - Femmes au jardin
Monet - Femmes au jardin

 

I PUNTI DEL TRIPLICE RISCALDATORE

Mauro Navarra - Paola Mazzone

 

Riassunto: Si analizzano i punti del Meridiano Shou Shao Yang, in relazione al nome principale, ad alcuni nomi secondari ed alle funzione desumibili dai classici e dai testi più recenti.  Una particolare attenzione  è dedicata alla combinazione fra punti.

Parole chiave: punti  di agopuntura,  triplice riscaldatore

 

Summary: The points of the Meridian Shou Shao Yang are analyzed, in relation to the main name, to some secondary names and the function from the classics and the more recent witnesses. A particular attention is dedicated to the combination between points.

Key words: acupuncture points, triple energyzer

 


 

Premessa sul Meridiano (2,4,6,10-11,21,41).

Il Meridiano Shou Shao Yang San Jiao Jing possiede 23 punti e circola fra l’arto superiore e la testa, raggiungendo il massimo di Energia all’ora hai (fra le 21 e le 23). Si colloca nella “grande circolazione energetica” fra Ministro del Cuore e Vescica Biliare. Corrisponde al 12° ramo terrestre che fa riferimento al primo mese dell’inverno (fra il 7 novembre ed il 7 dicembre). Con il Meridiano Zu Shao Yang forma l’asse Shao Yang che si apre sia all’interno che all’esterno (Lingshu cap. 5) costituendo la “cerniera” dello Yang. Per la regola biao/li[1] è legato al Ministro del Cuore (Sowen cap. 24). Per il principio della “radice-nodo” (Lingshu cap. 52) la radice è al quinto dito della mano, il nodo, molto ampio, dietro all’orecchio, alla sua sommità (20TB ?) ed alla coda del sopracciglio (23TB ?). Secondo la regola Mezzogiorno/Mezzanotte è in relazione con la Milza e questa coppia sembra controllare il delicato equilibrio fra Energia (TR) e Sangue (Milza) e “congenito” (TR) “acquisito” (Milza). Nella legge Sposo/Sposa si collega alla Vescica Urinaria che rappresenta la regola individuale (come il TR potrebbe rappresentare la regola celeste). Viene paragonato al fiume lei (leishui) che va ad unirsi a jishui, il fiume del Cuore (Lingshu cap. 12). Secondo lo Zhang Shi il Meridiano è “un ufficiale Imperiale dove lo Yin e lo Yang sono legati”. Stando a quanto affermato nei classici (principalmente Sowen cap. 7) le turbe del I livello Yang (Shao Yang, quindi Triplice Riscaldatore e Vescica Biliare) determinano depauperamento dell’Energia con fiato corto e diarrea. Ancora si deve ricordare (Lingshu cap. 10), che le patologie da “perversi esterni” che aggrediscono lo Zu Shao Yang causa sordità improvvisa. Nguyen Van Nghi ricorda che nella Cina Tradizionale si affermava che “tutte le patologie possono essere trattate sui punti del Triplice Fuoco. In effetti lo  Zu Shao Yang ha molti punti che trattano problemi di Energia, alcuni punti (ad esempio 1TB) attivi sul Sangue, punti attivi sul Jing (11-18TB), punti attivi sui Liquidi (2-10TB) e molti attivi sullo Shen (1-3TB, ecc.). Alcuni punti sono ampiamente utilizzati nella pratica clinica (5-6-15TB, ecc.), altri poco noti e scarsamente impiegati (18-19-20-21TB, ad esempio).

 

I Punti (2-19;21-41)

1 TB

Punto Ting

Nome: Guan Chong.

GUAN  barriera, barra di legno che serve a chiudere una porta, ostruire, frontiera di uno stato, chiave

CHONG assalto, zampillo, luogo di passaggio, crocevia.

Funzioni:  elimina il Fuoco e purifica il Calore, disperde i perversi e scaccia il Vento. Secondo il Tai Yi Shen Zhen oltre alla funzioni viste sopra vivifica il Sangue[2], risveglia lo Shen e calma la Paura. Il So Wen ( cap 43) indica di pungerlo quando il perverso si installa dentro il vaso Luo del TB, determinando angina, arrotolamento della lingua, secchezza della bocca, angoscia, dolore della faccia esterna del braccio che impedisce di portare la mano alla testa Se la malattia è lateralizzata (cioè interessa un solo lato del corpo)  si punge il lato opposto (tecnica miu). Il Ling Shu (cap re bing lung)  lo indica nei ronzii delle orecchie, da pungere insieme al 44 GB sempre in controlaterale.

Tratta le malattie da Calore con ansietà e nervosismo( per il Jie Jing) ,  riduce il calore alle palme delle mani con bruciore (come se si avesse il fuoco), la bocca secca con sete intensa , lo pterigio con turbe della visione (secondo ilTong Ren), le vertigini alzando la testa, i ronzii , sensibilità delle spalle al Vento(Jia Yi Jing). I testi cinesi attuali lo indicano per l’accumulo di Calore nel Triplice Riscaldatore, con segni di diarrea coleriforme ( con riferimenti allo Jia Yi Jing ed al Wen Bing Xue). Insieme al 15GV viene utilizzato per trattare le difficoltà di elocuzione.

2TB

Punto Rong

Nome: Yemen

YE liquido, succo ,sostanza, secrezione

MEN porta, porta esteriore,via di accesso di entrata o di uscita

Nome secondario: Tai Yin Yang Ye

TAI[3] grande

YIN YANG la coppia di Energie

YE liquido

MEN ascella

Funzioni : purifica il Calore, espelle il Vento. Disostruisce il Meridiano. Agisce sui liquidi ye[4] del Cervello. Benefica l'orecchio[5]. Tratta le vertigini dovute ad affezioni della Vescica Biliare ed anche i ronzii con sordità (Jayi Jing) , la perdita di memoria (Ja Yi Jing) le cinque epilessie-wu xian(Yu Long Jing),  le otalgie, le odontalgie inferiori, la secchezza degli occhi con turbe della vista (Sheng Hui Fan) 

Particolarmente interessante è l'indicazione nelle foruncolosi del condotto uditivo, se pensiamo che questa struttura è posta tra l'orecchio esterno ed il medio e svolge le funzioni di cerniera proprio come il livello Shao Yang.

3 TB

Punto Shu

Nome: Zhongfu

ZHONG centro, mezzo , mediatore

FU isoletta, banco di sabbia

Nome secondario: Xiadu

XIA in basso, inferiore, far discendere

DU capitale, glorioso , prospero.

Funzioni : disperde il Vento-Calore. Chiarifica la testa e gli occhi, fa circolare il Qi, vivifica il Sangue.Ha azione sedativa. Cefalea, dolore e  rossore degli occhi ( Ishimpo) , bruciore oculare , daltonismo (Sheng Hui Fang)  pterigio , cheratiti (Zhen Jiu Ju Ying), tristezza . Dolore della colonna vertebrale a livello del cuore[6], dolore dorso-lombare cronico. Cefalea, prurito del corpo e del viso (Wai Tai Mi Yao)

La stimolazione di questo punto, incrementando la circolazione energetica dello Shao Yang, riequilibria la la libera circolazione del Qi tra Esterno ed Interno e tra Alto e Basso. La Stasi di Energia determina sempre delle conseguenze sulla disposizione mentale e sullo Shen, per questo motivo si dice che questo punto è indicato nelle depressioni. Imn questi casi si associa con 3LR, 34GB e 6PC.

4 TB

Punto Yuan, punto di Chong e Ren Mai

Nome: Yang Chi Bie

YANG lo Yang della coppia Yin/Yang

CHI[7] stagno, palude

BIE distinguere, dividere, separare

Funzioni : rilassa i tendini, simola le trasformazioni dei Liquidi. Agisce sull' Energia originaria (Yuan Qi). Contrattura delle braccia e dei tendini delle due mani con difficoltà ad aprirle (Da Cheng) , dolore dei polsi con assenza di forza o gonfiore, rossore con impossibilità di fletterli ed estenderli (Xun Jing)[8]. Polidipsia con poliuria e con bocca secca.  L'aspetto interessante di questo punto è che essendo il punto yuan del Triplice Riscaldatore attiva tutte le sue funzioni energetiche. Il So Wen cap 8 afferma : il San Jiao è l'ufficiale responsabile dell'irrigazione e controlla i passaggi dell'acqua. Pertanto è utile nel trattare globalmente le turbe dei Liquidi (con i punti 2-3-7-10KI, 2TB, 10ST, 9LU), della Yuanqi (con 4GV e 4CV) e del Triplice Fuoco (con 39BL e 22BL).

5TB

Punto Luo

Nome: Weigan

WEI  esterno , fuori, straniero

GAN porta, sbarra di legno per bloccare la porta

Nome secondario: Yangweixue

YANG, lo Yang della coppia Yin/Yang

WEI  fibra, filamento, legare, unire, principio fondamentale, mantenere, preservare.

XUE grotta, cavità[9].

Funzioni : punto Luo in relazione con il gomito. Punto chiave del Curioso Yang Wei Mai.  Combatte il Vento-Calore esogeno. Disostruisce il Meridiano. Agisce sul gomito e sull'orecchio. Sottomette lo Yang di Fegato. In caso di Pienezza: contrattura del gomito, in caso di Vuoto rilasciamento ed impotenza del gomito (Ling Shu cap jing mai).  Trisma e deviazione della bocca (Jia Yi Jing) . Sono presenti molti sintomi peculari legati al Calore e al Vento: pterigio, blefarite e congiuntivite che peggiorano con il Vento, Vento degli occhi con gonfiore e dolore, sordità , ronzii. Molti sintomi sono legati a disturbi articolari infiammatori tanto che lo Yu Long Jing lo indica come " il punto delle cento articolazioni" : dolore alle dita della mano con impossibilità di fletterle ed estenderle, rossore dolore e gonfiore del malleolo interno, dolore delle dita dei piedi. Altri sintomi sono: afte buccali, secchezza della bocca, fissurazione delle commissure labiali, vertigini tipo Vento[10]. In caso di ronzii e sordità utile la combinazione 5-7TB. Nei casi di trisma la formula 5TB, 36-44ST, 9LU e 5SP. In caso di parotite 5-17TB, 6ST, 4-11LI. 

Secondo alcuni AA di lingua inglese Il Luo di TR parte da TR5 e va  nella zona di LI15.  Può quindi essere visto come un punto principale di riunione dei Canali Luo[11] Yang del braccio. Per questo motivo questo punto viene suggerito come punto aggiuntivo per il trattamento delle sindromi Bi della zona del gomito ed anche del polso; perché il suo trattamento (mediante gua sha, massaggio, agopuntura) favorisce il rilascio della Stasi di Sangue che congela la circolazione nelle articolazioni dette “minori” (gomito e polso). Da LI15 viaggia poi nella clavicola e comunica con i tre riscaldatori, anche se i testi indicano solo che va al Ren Mai (più precisamente a CV12).

6TB

Punto King

Nome: Zhigou

ZHI ramo, ramoscello, alontanarsi come fanno i rami, essere differente

GOU corso d'acqua, canale, comunicare delle idee

Nome secondario: Feihu

FEI volare, andar veloce, urgente, elevato

HU tigre, valoroso, feroce

Nome secondario: Feichu

FEI

CHU abitare, dimorare a, via privata, stabilire, decidere

Funzioni : Elimina il Calore ed il Vento, dreno l’umidità (in combinazione con l’1LR). Rimuove le ostruzioi del grosso intestino. Forse il punto più importante per eliminare il Calore-Umidità localizzati nel Sangue (con orticaria) o nella pelle (herpes simplex e zoster). Ha un'azione mobilizzante sull'Eenergia perchè come punto Fuoco imprime una notevole dinamizzazione. A questo si associa la purificazione del Calore sia in quanto punto Fuoco, sia perchè rimuovendo la Stasi di Energia impedisce la formazione di Calore endogeno. La dispersione del Vento è un aspetto caratteristico a molti punti della Shao Yang. Nei testi cinesi attuali si usa nell’eccesso di Fuoco al Triplo Riscaldatore con costipazione, dolori ai fianchi e alla costole ( secondo i classici Jia Yi Jing, Ishimpo, Lei Jing Tu Yi)  . E’ impiegato anche nella diarrea coleriforme con vomito ( Yo Xu Ru Men , Zhen Jiu Ju Jing) . E’ anche indicato nel rossore del viso,  afonia brutale e nelle  dermatiti eczematose.  In caso di costipazione tenace si usa la combinazione 6TB e 25BL o, in caso di insuccesso, 6TB e 6KI. Nelle atonia intestinali con digestione laboriosa e stipsi la formula 6TB, 15KI, 25ST e 36ST. In caso di orticaria ed herpes zoster acuti si trattano 6TB e 31GB.

7TB

punto xi

Nome: Huizong

HUI incontrarsi, riunire

ZONG tempio degli antenati

Funzioni: come punto xi permette la libera circolazione dello Yang attraverso gomito e braccio. Disostruisce il Meridiano e tratta i dolori lungo il decorso dello stesso a seguito di eventi traumatici acuti. E’ utile in caso di dolore della pelle e di epilessia. E’ in relazione (come punto zong) con la Zongqi. Tratta i disturbi da reazione avversa alimentare (in combinazione con 11SI e 6GV). Come già segnalato in coppia con 5TB tratta le vertigini con sordità.

8TB

Luo di Gruppo degli Yang dell’alto.

Nome: Sanyangluo

SAN tre

YANG Lo Yang della coppia Yin/Yang

Nome secondario: Luotongguan

LUO stesso  ideogramma dei punti e Meridiani Luo

TONG  penetrare, comunicare, trasmettere, informare, comprendere a fondo, GUAN barriera

Nome secondario: Tongmen

TONG penetrare, comunicare, trasmettere, informare, comprendere a fondo

MEN porta, parta esteriore o che comunica con l’esterno.

Funzioni : gli ideogrammi suggeriscono le idee dei tre Yang, di Luo, di relazione Interiore/Esteriore, di comunicazione, di via di accesso. E' dialettizzato con il 12TB che analizzeremo di seguito. Consento la messa in movimento dello Yang dell’alto. Si usa (con 16BL e 37ST) nei ristagni di Yang nella parte alta del corpo con cefalea temporale, vertigini, irritabilità, peggioramento con il riposo e miglioramento con il movimento.  Secondo lo Jia Ji Jing si impiega nelle cefalee con tendenza a sdraiarsi. Secondo lo Ishimpo è utile nelle insonnia tenaci. Lo Yi Xu Ru Men  lo considera efficace nell’impossibilità a muovere il corpo con rigidità della quattro membra. I classici lo individuano anche nell’afonia improvvisa (con il 22CV in moxa), nella sordità brutale e nelle carie dentarie. Cica le formule terapeutiche più note ricordiamo:

-         sordità brutale: 8TE 15GV

-         afonia: 8-6TB  66BL

-         cefalea: 8TB 20GB

9TB

Nome: Sidu

SI quattro

DU rivolo, fossato, piccolo canale, i quattro grandi fiumi della cina, mancare di rispetto, profanare, importunare, maledire.

Funzioni : secondo i testi cinesi e tedeschi moderni regola la circolazione del Qi a livella cerebrale. Per Andres il paziente si sente maledetto.  Nei testi classici troviamo: sordità brutale per eccesso di Energia (Yayi Jing, Zhen Jiu Ju Ying, Yi Ru Men),  odontalgie dovute a carie del mascellare inferiore,  soffio corto, presenza di formazione polipoide nella gola (Zhen Jiu Ju Jing).

10TB

punto HE

Nome: Tianjing

TIAN cielo, firmamento, aria , atmosfera

JING pozzo, XXXVIII esagramma: momento in cui bisogna scendere nel profondo per captare ciò che vi è di vivificante, ideogramma del punto “shu antico” jing distale o ting.

Funzioni : Dispersione  in quanto punto he. Favorisce il libero fluire dei Liquidi. Molto importanti nelle crisi isteroidi durante le mestruazioni.  Per Bossy depressione dell'umore in corso di amenorrea insieme a 5KI. Dolore del cuore. Paura palpitazioni. Tosse con reflusso di Qi verso l'alto.  Convulsioni, epilessia, dolore del gomito e della parte posteriore del braccio (unitamente a TB5). Dolore della spalla (unitamente a LI15), paralisi del braccio. Dolore lombare acuto (unitamente a BL40). Rossore del canto esterno dell’occhio (unitamente a GB1).

11TB

Nome: Qinglengyuan

QING puro, limpido, purificare

LENG freddo, indifferente, calmo, solitario

YUAN abisso, voragine, acqua profonda

Nome secondario: Qinglengquan

QING puro, limpido, purificare

LENG

QUAN sorgente, fontana

Nome secondario: Qingling

QING colore blu verde, il colore della primavera

LING meraviglioso, soprannaturale

Nome secondario: Qinghao

QING  puro, limpido, purificare

HAO cielo

Funzioni :Punto Ling connesso con la spiritualità. Secondo Kespi e Perrey è implicato nel risveglio spirituale di un essere. Nel suo ideogramma si trova  il processo iniziale che induce a raccogliersi in se stessi, riflettere e meditare. Secondo l’attuale scuola cinese espelle Vento e Calore da schiena e collo: tensione muscolare e fibromialgia nucale e dorsale. Tratta il dolore delle spalle e del braccio, con  impossibilità ad sollevare l’arto superiore. E’ utile nel caso di occhi giallastri e dolori ai fianchi (con GB34).

12 TB

Nome: Xialuo

XIA sopprimere, distruggere, dissolvere, fondere, disperdere

LUO fiume Shantung[12]

Funzioni:  Nei testi attuali cinesi si trovano le seguenti, laconiche indicazioni: malessere e mal di testa aggravata dal Calore e dal Freddo. Nei classici troviamo: follia (Qian Jin Yao Fang), infiammazione di tutte le parti molli (muscoli e legamenti) delle articolazioni corporee (Ishimpo), capacità di risovere tutte le Stasi dell’Energia nella parte alta del corpo con dolori e gonfiori al collo (Yi Xue Ru Men). E’ in relazione dialettica con l’8TB[13]. Secondo Kespì i due punti sono collegati a due funzioni Shao Yang :

-         messa in movimento dello Yang nell'alto del corpo :  8TB

-         libera circolazione nello yang nell'alto del corpo  : 12TB.

Pertanto l’azione dell’8TB è temporale del 12TB è invece spaziale. Il suo simmetrico in basso è il 32GB. Questi due punti trattano la patologia fibromialgica diffusa in soggetti ansiosi che si sentono “come irrigiditi” e sono caratterizzati (sindrome Shao Yang) daq brividi di freddo o alternanza di freddo e calore.

13 TB

Nome: Naohui

NAO braccio, omero

HUI incontrare, raccogliere, cooperare,riunire.

Nome secondario: Naoliao

NAO braccio, omero

LIAO cavo

Nome secondario: Naijiao

NAO braccio, omero

JIAO rimettere, scambiare, danare di mano in mano

Funzioni: Punto specifico dello struma (Zhen Jiu Jia Yi Jing). Dolori alla spalla e al braccio da pieno di Yang con sensazione di febbricola. E’ un punto barriera dell’arto superiore : facilita il passaggio al gomito dello Yang intermedio che viene dalla spalla e che arriva alla mano. E’ da pungere nei casi di blocco dell’uscita dello Yang al gomito con pienezza sopra: spalla gonfia, gonfiore del collo laterale e vuoto sottostante (braccio senza forza, dolore al braccio che non può essere alzato). Secondo alcuni classici (Ishimpo) trova impiego nella lassitudine e assenza di forza al braccio, nelle tumefazione al collo, nella follia dian (calma).

Secondo Nguyen Van Nghi come tutti i punti liao e jiao tratta i problemi articolari locali (spalla) contrassegnati da deformazione e penetrazione profonda dei “perversi”.  Con in Tendino-Muscolare di Shou Jue Yin (9PC e 22GB omolaterali) tratta la “spalla congelata”[14].

14TB

Nome: Jianliao

JIAN spalla , portare sulle spalle

LIAO osso

Funzioni: mette in movimento lo Yang dell’arto superiore, risponde quindi a una dialettica temporale Shao Yang. E’ indicato nei ristagni di Yang alla spalla e al collo cioè alla radice dell’arto : dolori al braccio e alla spalla che non può essere alzata; spasmi e movimenti involontari della spalla e del collo. Il dolore migliora con il calore e con il massaggio; è aggravato dal freddo.  Si impiega anche nelle dispnee inspiratorie ed espiratorie con pienezza toracica di Yang, contrassegnate da tremori e perdita di forza alle braccia (associare 1TB).

15TB

Nome: Tianlao

TIAN cielo, firmamento, aria, atmosfera

LIAO osso

Funzioni:  Riunione con Vescica Biliare e Yang Wei Mai . Dolori alle spalle di tipo metereopatico con accumulo di umidità. E’ un punto barriera , regola lo Yang intermedio che origina dal tronco e arriva alla testa (successione 14SI 15TB 3ST) . Dolore allo Shou e Zu Shao Yang (nuca, schiena e arti superiori), poiché l’energia che non può arrivare alla faccia si espande al loro livello.Calore del corpo, assenza di traspirazione, inquietudine e pienezza toracica. Pesantezza dolorosa delle spalle con difficoltà a sollevarle. Dolore del gomito e delle spalle che s’irradia alla nuca. Ansietà e flatulenza. La successione vista sopra (15TR, 14SI e 3ST) è utile nei dolori alle spalle con disturbi digestivi e meteropatia spiccata o nei dolori a collo e spalle dopo traumi.

16TB

Nome: Tianyou

TIAN cielo, firmamento, aria, atmosfera.

YOU finestra, raschiare, dirigere

Funzioni: Punto Finestra del Cielo, deputato alla messa in movimento dello Yang della testa (cefalea violenta, svenimenti). Nello specifico permette l’azione dello Yang esteriore sull’uomo ed in particolare sulla sua testa. Regola lo Yang celeste che fa circolare i Soffi della testa e del collo. Se lo Yang celeste non li fa più circolare avremo : viso gonfio, cefalee per ristagno, diventa improvvisamente sordo, non vede chiaro, collo rigido, sogni fantastici; sogna di cadere nel vuoto o reggersi con la testa (Zhen Ju Jia Yi Jing, Ishimpo). Nelle vertigini di tipo Vento con cefalea  tratteremo:16TB  12-60BL  4CV  1TB

In caso di sordità brutale : 16TB e 9TB.

17TB

Nome : Yifeng

YI schermo di piume, coprire , nascondere, far ombra

FENG vento, soffio, follie (con nozione di rapidità)

Funzioni: Punto Vento. Riunione con la Vescica Biliare. Tratta sordità ed acufeni. Specifico per nevralgie trigeminali e paralisi del facciale da Vento Freddo e in fase acuta (moxa). Tratta il blefarospasmo con 3ST. La sua localizzazione e i suoi rapporti con la Vescica Biliare (punto riunione) ne suggeriscono l’uso nelle patologie da Vento esogeno ed endogeno, specie quelle che interessano l’orecchio[15]. Nei testi clinici attuali troviamo: deviazione della bocca, trisma, impossibilità ad aprire la bocca, contrattura ed impossibilità di parlare (mutismo??, afonia??), otalgia, acufeni, sordità, eczema del condotto uditivo,  pterigio, cheratiti, deviazioni dell’occhio, turbe della vista.

18TB

Nome: Qimai

QI convulsioni, spasmi , crampi

MAI vaso sanguigno

Nome secondario: Zimai

ZI ricchezza, valore, qualità innate

MAI vaso sanguigno

Nome secondario: Timai

TI corpo, membra, forma, modello

MAI vaso sanguigno

Nome secondario: Qitun

QI convulsioni, spasmi , crampi

TUN maialino da latte

Funzioni:  Regola la circolazione dell’individuo nel mondo, è indicato nei soggetti che circolano in maniera paurosa, troppo prudente e guardinga.  E’ in dialettica con 7BL,8GB 9GB 19TB.  Tratta la paura e gli spasmi infantili (Ishimpo). 

Convulsioni dell’infante, vomito diarrea, crisi di terrore con perdita di Jing. Scolo purulento dell’occhio con perdita della vista. Vento della testa con ronzii alle orecchie.

Nelle convulsioni del bambino: 18TB e 1GV  oppure 18TB, 11GV, 19TB.

Secondo Corradin et al. I due ideogrammi di Mai e di Ti lo fanno ritenere importante come possibile “fulcro” della strutturazione corporea attraverso i diversi Meridiani. Utile nei dolori diffusi con alterazioni generalizzate della statica corporea.

19TB 

Nome: Luxi

LU cranio teschio

XI respiro, respirazione, soffio, sospiro

Funzioni:  Regola la circolazione dell’uomo nel mondo, in particolare si riferisce a quegli individui che si muovono in maniera vorticosa e confusa nel mondo. E’ indicato nelle cefalee ed acufeni infantili. Convulsioni dei lattanti con impossibilità a respirare. Ronzii. Testa pesante. Impossibilità a respirare. Non sopporta la voce umana[16] (Ishimpo).

20TB

Nome: Jiaosun

JIAO corno, angolo, angolino, direzione, picchiare o battere con le corna

SUN figlio, discendente in linea diretta, rampollo

Funzioni:  Riunione con Vescica Biliare, Grosso Intestino e Piccolo Intrestino.  Secondo Voll e Leonhard controlla l’ipofisi nel suo complesso. L’ideogramma lo mette in relazione con il 4SP e con la Zongqi (malattie genetiche?).  In una dialettica temporale mette in movimento lo Yang della faccia e del collo ed è dunque indicato nei ristagni di questa regione : gozzo, infiammazione della cornea, disturbi alle gengive, bocca infiammata. E’ detto essere Jing Speciale dei mascellari (dolori ai denti). La riunione con Zu Shao Yang lo mette in relazione con la circolazione dell’uomo nel mondo;  quella con Shou Tai Yang con con l’apertura dello Yang facciale verso l’esteriore attraverso gli orifizi.  I sintomi nei testi cinesi attuali sono: impossibilità di masticare, ascessi dentari, sensazione di pienezza a livello del mento, gonfiore del collo e dolore della nuca con impossibilità a girare la testa, tumefazione delle gengive, pterigio, foruncoli dovuti ad Umidità (essudanti).

Fra le combinazioni terapeutiche ricordiamo: dolore delle gengive,  20TB  ed 8LI. Nevrite ottica ed emorragia retinica;  20TB,  20GB, TAI YANG, 17-28BL.Vista difficoltosa e pterigio 20TB e 36ST. Impossibilità di masticare: 20TB  e 6ST(Yu Xue Rou Men).

21 TB

Nome: Ermen

ER orecchio, sentire

MEN porta, porta esteriore, via d’accesso sull’esteriore

Funzioni : Regola l’audizione, l’ascolto, in una dialettica spaziale di circolazione nello Yang esteriore, è quindi da pungere sistematicamente in caso di cattiva acutezza uditiva. Come effetto energetico mette in movimento lo Yang a livello della testa laterale:  grazie ad esso lo Yang arriverà a livello della linea mediana della testa e della faccia. Con questo si spiegano i suoi sintomi di ristagno  di Yang all’orecchio: sordità, ronzii , dolori; e quelli da vuoto nelle regioni oculari nasali e buccali, otalgie, ronzii, sordità, otorrea purulenta, mutismo (mascella serrata?), dolore dei denti del mascellare superiore, dolore della guancia e della mandibola, carie dentarie[17].

22TB

Nome: Heliao

HE concordare, accordarsi, pace, temperato

LIAO osso

Funzioni:  riunione con Vescica Biliare e Piccolo Intestino. Tonifica ed espelle Vento ed Umidità. Tratta: testa pesante, cefalea di tipo Vento, pesantezza di testa da raffreddore (raffreddore di testa), rigidità dell’articolazione temporo-mandibolare, deviazione della bocca, nistagmo e rinorrea. Assieme con 4LI-7LU e 13BL (in moxa) utile nelle forme rinosunusitiche acute similinfluenzali con congestione del viso ed algie fronto-facciali.

23TB

Nome: Sizhukong

SI filo di seta, filamento

ZHU bambù

KONG vuoto, cavo, senza consistenza

Nome secondario: Muliao

MU occhio, guardare

LIAO osso

Nome secondario: Juliao

JU grande, enorme, gigantesco

LIAO osso

Funzioni: Riunione con la Vescica Biliare.  Elimina il Vento, agisce sul dolore. Tratta la cefalea temporale da risalita dello Yang di Fegato (Combinazione:20GV, 2LR, 4LI, 6PC e 23TB). Da un punto di vista energetico è un punto barriera dello Yang che dall’orecchio si porta agli occhi e al naso, ciò spiega i suoi sintomi da accumulo di Yang oculare e vuoto nasale: vertigini, lipotimie, cefalee, vista disturbata, occhi rossi con bruciore, entropion, scialorrea. Associato a 21TB tratta le cefalee con risposta immediata. Può essere utile (come altri punti kong) per creare “il vuoto in sé stessi” durante situazioni esistenziali particolarmente gravi e confuse.

Appendice

Attraverso tre tabelle sinottiche intendiamo qui riferire, brevemente, delle caratteristiche anatomiche dei punti (Tab. 1) (2,23), dei punti incrociati dal Meridiano (4,40) (Tab. 2) e delle combinazioni terapeutiche più efficaci e di uso più comune (Tab. 3) (2,10,13,35,40).

 

Tab. 1: Caratteristiche anatomiche

 

Punto

Localizzazione

Profondità

Direzione di puntura

TB1

0,1 cun dietro all’angolo ungula (lato ulnare) del IV dito della mano

0,1-0,2 cun

perpendicolare od obliqua

TB2

0,5 cun dietro al bordo della membrana interdigitale fra IV e V dito, con la punta indirizzata verso l’anulare.

0,1-0,2 cun

perpendicolare od obliqua

TB3

Fra IV e V mecarpao, prossimamelmente alla fossetta dell’articolazione metacarpo-falangea

0,5-1 cun

perpendicolare o obbliqua

TB4

Sull’artcolazione del polso, fra estremità distale dell’ulna e filiera carpale, a ridosso del tendine dell’estensore comune delle dita.

0,3-1 cun

perpendicolare (0,5-1 cun) o obliqua rivolta prossimamelmente (0,3-0,5 cun)

TB5

2 cun sopra la piega di flessione del polso, con gomito e polso flessi, al centro fra radio ed ulna

0,5-1,5 cun

perpendicolare o Obliqua (rivolta prossimamalmente).

Nelle punture troppo profonde si può ledere il nervo ulnare.

TB6

Tre cun sopra la piega del polso, un cun sopra il precedente, fra radio ed ulna, dalla parte opposta del punto PC5

0,5-1,5 cun

Perpendicolare o obliqua. Nelle puntura profonde si rischia di ledere il nervo ulnare.

TB7

 Un cun trasversalmente dal precedente, sul lato radiale dell’ulna

0,5-1,5 cun

Pbliqua a direzione prossimale.

TB8

Quattro cun sopra la piega di flessione del polso

0,5-1,5 cun

Obliqua a direzione prossimale. Secondo alcuni classici (Tong Ren) sono vietati gli aghi ed è impiegabile la moxa.

TB9

Sette cun sopra la piega dorsale del polso, fra radio ed ulna, cinque cun sotto l’olecrano.

1-2 cun

Obliqua a direzione prossimale (1 cun) o distale (2 cun).

TB10

Un cun sopra e dietro l’olecrano, in una depressione visibile a gomito flesso.

0,5-1 cun

Perpendicolare.

TB11

Al centro della faccia posteriore del braccio, due cun sopra l’olecrano

0,5-1,5 cun

Perpendicolare.

TB12

4 cun sotto la piega posteriore dell’ascella, 5 sopra l’olecrano, al centro della faccia posteriore del braccio

1-2 cun

Perpendicolare o obliquo.

TB13

3 cun sotto al 14TB, sul bordo posteriore del muscolo deltoide

1-2 cun

Perpendicolare o obliquo

TB14

Con braccio abdotto, sulla faccia posteriore della spalla, nella cavità fra acromion e tubercolo maggiore dell’omero.

1-2 cun

Perpendicolarmente a 1-1,5 cun; in direzione traversa verso il gomito (punta in basso) a 1,5-2 cun.

TB15

Al centro della linea immaginaria che congiunge acromion e apofisi spinosa della VII cervicale (GV14), ovvero un cun al di sotto del punto GB21

0,5-1 cun

Direzione obliqua con punta verso l’alto (tonificazione) o verso il basso (dispersione). La puntura perpendicolare in soggetti magri può produrre pneumotorace.

TB16

Sul bordo posteriore del muscolo sternocleidomastoideo, all’altezza dell’angolo mandibolare con lo sguardo rivolto all’infinito. Un cun sotto la punta dell’apofisi mastoide

0,5-1 cun

Puntura perpendicolare.

TB17

Dietro al lobo dell’orecchio, in una cavità davanti alla mastoide.

0,5-1cun

Obliqua con punta rivolta dalla parte opposta dell’orecchio. Se si punge verso l’orecchio o troppo profondamente si può indurre trisma o dolore nell’aprire la bocca.

TB18

Dietro l’orecchio, un cun sopra al 17TB, al centro del processo mastoideo

0.3-0.5

Puntura sottocutanea obliqua. Produrre sanguinamento.

TB19

Un cun sopra al precedente, un cun sotto a TB20

0.3-0.5 cun

Puntura obliqua sottocutanea. I vari classici affermano che il sanguinamento è controindicato.

TB20

Sopra la punta del padiglione auricolare, nel punto ove questo tocca la radice dei capelli.

0,5-1,5 cun

Traversa con punta rivolta all’indietro.

TB21

Fra la radice dell’elice ed il trago, in una cavità che si forma aprendo la bocca

0,5-1 cun

Obliqua con punta verso il basso. Secondo i classici è proibito moxare soprattutto in corso di otorrea.

TB22

Un cun davanti alla radice superiore dell’elice, sopra e davanti al punto TB21, subito dietro l’arteria temporale

0.3-0.5 cun

Obliqua con punta verso l’orecchio.

TB23

In una depressione all'estremità laterale del sopracciglio

0.5-1 cun

Traversa verso l’orecchio. Controindicazione assoluta alla moxibustione.

 

Per quanto concerne i “punti d’incrocio” questi sono toccati da un Meridiano nel suo decorso e, da un lato risentono dell’influenza del Meridiano stesso, dall’altra sono in grado di influenzarne la funzione. Nella sottostante tabella esamineremo i punti d’incrocio e le funzioni d’uso di maggiore importanza relativamente allo Zu Shao Yang.

 

Tab. 2 Punti di incrocio del Meridiano Shou Shao Yang

 

Sigla del Punto

Nome del Punto

Impiego

12SI

Bing Feng

Elimina il Vento nelle sindromi Shao Yang con interessamento dell’orecchio (vertigini, ronzii, sordità) e dell’arto superiore (dolore acuto e migrante).

18LI

Quanliao

Utile nella penetrazione di perversi nel Meridiano Shou Shao Yang con sensazione di caldo e di freddo e contrattura muscolare, otorrea, vertigini, ronzii.

19SI

Tinggong

Da impiegare con 21TB in tutte le patologie auricolari che insorgono brutalmente e danno ipoacusia.

14GV

Dazhui

Utile nelle cervico-nucalgie acuta da traumi o aggressione esterne unitamente a 5 e 15 TB.

17CV

Shanzhong

Da usare in caso di Vuoto di Energia per turba del TR con dispnea, astenia, voce flebile. Si associano spesso 12CV e 22BL.

21GB

Jiajing

Turbe muscolari di marca Shao Yang del collo e del moncone della spalla (si aggiungono 3 e 5 TB).

6GB

Xuanli

Negli accumuli di Calore-Umidità alla testa quando siua presente un deficit di Milza con turba dei Liquidi.

4GB

Hanyan

Attacco di Vento agli occhi. Dolore al polso (assieme a 5TB)

3GB

Shangguan

Rinforza il 17TB nel trattamento delle paralisi del facciale.

1GB

Tongziliao

Disturbi visivi con arrossamento e secchezza degli occhi per turbe dei Liquidi ed attacco di Vento e Calore.

 

Infine riferiamo di alcune combinazioni terapeutiche a nostro avviso molto utili nella pratica.

 

Tab. 3 Combinazini terapeutiche

 

Quadro clinico

Combinazione

Aggressione di xie con sordità, acufeni, cervicalgia, faringodinia, gola secca.

1-3TB e 44GB[18]. Pungere all’opposto se i sintomi sono monolaterali.

Dolori al gomito

5-7TB e 41BL

Dolori cervicali che risentono del cambiamento di tempo (non metereopatici)

39GB-5TB-20-21GB

Cefalea cogestizia da rinosinusite acuta con accumulo di catarri densi

22TB-6GB-4LI-7LU-13BL

Mialgie diffuse in soggetto ansioso ed irrequieto

12TB e 32GB

Deficit di Energia e Sangue

4SP e 5TB (soprattutto nel caso di diarrea coleriforme, dispnea e facilità alle influenzi bioclimatiche esterne)[19].

Deficit di Jing in età pediatrica[20]

11TB-18TB-11BL-5CV-12CV.

Fibromialgia nuco-dorsale

11TB-34GB e punti ashi locali.

Malattie genetiche

4SP e 20TB.

Soggetto ansioso, agitato, che non riesce a concentrarsi e a guardare dentro se stesso.

11-23TB

Spalla congelata

13TB, 9PC-22GB omolaterali.

 

Bibliografia

 

1. AAVV : Chinese-English Dictionary of TCM, Ed. Joint Science & Thecnology, Hong Kong, 1988.

2. Académie de Médecine Traditionnelle Chinoise (Pékin) : Précis d'acupuncture chinoise, Dangles, Saint-Jean-de-Braye, 1977.

3.Borsarello J. : Acupuncture. Masson, Paris, 1981.

4. Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo shiatsu ed il tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.

5. Darras J.C.: Trattato di Agopuntura Medica, voll I-III, Ed. Pluridimensione, Bologna, 1983.

6. De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.

7. Deadman P., Al Kafaji N., & Becker S.: Manuale di Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.

8. De-hui S. et al. : Manuale di Dermatologia in Medicina Tradizionale Cinese, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1997.

9. Despeux C.: Prescription d’acupuncture valant mille once d’or de Sun Simiao VII siecle, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1987.

10. Ding L.: Acupuncture. Meridians Theory and Acupuncture Points, Ed. Foregein Linguages Press, Beijing, 1991.

11. Duron A.: Huangdi Nei King Su Wen, Ed. Tredaniel, Paris, 1991.

12. GiraudJ.-P., LafontJ.-L. : Principes de la piqûre à l'opposé, Méridiens, 1984,65-66 : 89-103.

13. Giullaume G., Chieu M.: Dictionaire des Points d’Acupuncture, voll I-II, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1995.

14. Gori G.: Il significato energetico dei punti di agopuntura, Ed. San Marco, Bologna, 1989.

15. Hong-Yen H., Su-Yen W.: Prescription from the Golden Chamber (Chin Kuei Yao Lueh), Ed. Redwin Book Company, Brookline, 2000.

16. Huangfu Mi, Milsky C, Andres G. : Zhen jui jia yi jing, La piqûre Miu. Rev. fr. d'acup., 1990, 64, 49-60.

17. Huangfu Mi, Milsky C, Andres G. : Zhen jui jia yi jing, Les douze méridiens, Luo et branches distinctes. Rev. fr. d'acup., 1986,45,43-66; 46, 53-68; 47, 51-60.

18. Huangfu Mi, Milsky C, Andres G. : Zhen jui yi jing, Les tendons des méridiens. Rev.fr. d'acup., 1987, 50, 45-60.

19. Husson A. : Huang Di Nei Jing Su Wen. éd. A.S.M.A.F., Paris, 1973.

20. Istitut Ricci : Dictionaire francaise de la langue chinoise, Ed. Istitute Ricci, Kuanchi, 1992.

21. Kespì J.M. : L’Acupuncture, II Ed., Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 2000.

22. Kespi N., KespiJ.-M. : Fondements de la physiologie traditionnelle chinoise, Encycl.   Méd. Nat., Paris, 1989, IA-4a, 1-29.

23. Konopacki D. : I punti di agopuntura. CD, Ed. AMSA, L’Aquila, 2001.

24. Kwok-po L.: Zhen Jiu Da Cheng, voll I-II, Ed. Darras, Paris, 1981.

25. LafontJ.-L., GiraudJ.-P., Taillandier J. : Les muscles et les méridiens, Rev. fr. d'acup., 1986,46,17-31.

26. LafontJ.-L.: Pratique acupuncturale. Grands principes thérapeutiques, Encycl. Méd.Nat., Paris, 1989, IA-8a, 1-11.

27. Lara J. : Les problèmes musculaires traités dans le So-Ouenn. La Rev. Fr. de Méd. Trad. Chin., 1987, 122, 154-163.

28. Larre C., Rochat De La Vallee E.:Eight Extraordinairy Meridians, Ed. Shamballa, London-New York, 2000.

29. Lebarbier A. : Acupuncture pratique, Ed.  Maisonneuve, Moulin-les-Metz, 1975.

30. Meldi D. (a cura di): I Ching, Ed. Worldbook, Cavallermaggiore, 1999.

31. Mitchell C., Ergil M. and Ochs S. (trad.): Then Lectures on the Use Medicinals from the Personal Experience of Jiao Shu-De, Paradimg Publications, Brookline, 2000.

32. Mollard Y.: Il ruolo fisiologico dei punti di agopuntura, Ed. Sowen, Milano, 1987.

33. Nguyen V.N. Viet Dzung T., Nguyen Recours C.: Art e Pratique de l’Acupunture et de la Moxibustion selon Zhen Jiuu Da Cheng de Yang Chi-Chou, Ed. N.V.N., Marseille, 1982.

34. Nguyen V.N.. : Dissertation sur les sites et les voies énergétiques, discours sur les territoires cutanés; essai sur les Jingluo. La Rev. Fr. De Méd. Trad., 1986, 114, 17-20.

35. Nguyen V.N., Recours-Nguyen C. : Medicina Tradizionale Cinese, Ed. Unicopli, Milano, 1986.

36. Nguyen V.N. Viet Dzung T., Nguyen Recours C. : Huanddi Neijing Lingshu, voll I-II, Ed. N.V.N., Marseille, 1994.

37. Perrey F.: Les points, polycopie, Ed. AFA, Paris, 1988.

38. Rochat De la Valèe E., Larre C. : Huang Di Nei King Su Wen : le 11 primiers traites, Ed. Maissonneuve, Paris, 1993.

39. Rose K., Yu-huan Z.: A Brief History of Qi, Ed. Paradigm Publications, Brookline, 2000.

40. Roustan C.: Traité d’Acupuncture, Voll I-III, Ed. Masson, Paris, 1984.

41. Wong M.: Lingshu, Pivot d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1987.

 

Indirizzo per chiarimenti

Dr. Mauro Navarra

E-mail: [email protected]



[1] Dritto/Rovescio o Interno/Esterno.

[2] Secondo vari AA tutti i punti chong sono in relazione con il Chong Mai ed il Sangue.

[3] Secondo alcuni tai vuol significare anche “spesso”. I punti Tai (3KI, 3LR, 3SP, 9LU e 23ST) sono usati molto spesso in terapia. Nelle patologie dei Liquidi, ad esempio, utile la coppia 2TB e 3SP. 

[4] Si tratta dei Liquidi profondi, torbidi, lenti, Yin rispetto ai superficiali. I Liquidi profondi sono in relazione con il Jing, con le articolazioni i Midolli ed il Cervello.

[5] Si ricorda che orecchio, occhio e GV 20 sono orifizi in relazione con il Cervello.

[6] Pseudoangine e/o fibromialgie D3-D5

[7] Nel pungerlo, come per tutti i punti Chi-stagno, va manipolato l’ago in senso rotatorio, altrimenti non si produce alcun effetto.

[8] Quest’azione antalgica e funzionale sul polso è rinforzata dal punto GB4.

[9] I punti xue sono in grado di operare profonde e radicali cambiamenti nell’individuo.

[10] Acute, improvvise, parossistiche, violente.

[11] Qui intesi come “Secondari”.

[12] Uno dei grandi fiumi della Cina.

[13] Entrambi nel nome portano l’ideogramma luo.

[14] Meglio pungerlo omolateralmente ed associare moxa.

[15] Occorre assieme Tonificare il Sangue: 6SP, 17BL.

[16] Questo sintomo lo riconnette al Calore in eccesso su Yang Ming.

[17] Assenza di Yang e quindi di Weiqi.

[18] Schema desumibile dall’enunciato 101 del Da Cheng.

[19] Per maggiore chiarezza si veda : Stéphan J.M. : Traitement Informatique De La Théorie Des Zi Wu Liu Zhu associée à celle des points saisonniers. Application aux techniques thérapeutiques des JING JIN , des JING BIE et à la méthode de YANAGIYA SOREI, http://www.meridiens.org/ziwu/ziwu0.html, 2001.

[20] Ritardo di crescita, dentizione ritardata, sviluppo psichico deficitario, chiusura delle fontanelle in ritardo.