|
Iperidrosi generalizzata:
inquadramento e risultati su una
casistica sequenziale.
Gabriella
Favale, Carlo Di Stanislao
" Quella volta Montalbano,
dio di quarta categoria, sapeva di aver fatto centro".
Andrea
Camilleri, 1993
Riassunto:
Le
iperidrosi sono, nella maggior parte dei casi, forme legate a disturbi emotivi
che possono giovarsi, pertanto, del trattamento agopunturistico. La Medicina
Tradizionale Cinese prevede condizioni da Vuoto e da Pieno e formule
tradizionali diverse per le turbe o Yin o Yang. Oltre a ciò l'articolo
riferisce di uno studio sequenziale realizzato dagli AA su sette pazienti con
iperidrosi generalizzata idiopatica.
Parole chiave:
iperidrosi,
agopuntura, liquidi organici, formule astringenti.
Premessa
La
cute, oltre che luogo di formazione psicologica[1]
che, dall'infanzia, matura la separazione fra il sé ed il non sé (spirito
Po[2]),
costituisce un tramite privilegiato per manifestare disagi interiori i quali,
attraverso ruoli comunicativi, possono giustificare espressioni le più diverse
(orticaria, lichen prurito essenziale, ecc.) [3].
Sistema di comunicazione per eccellenza la cute è governata dal Luo
Longitudinale (bie luo) dello Shou
Tai Yang (Xiao Chang Jing), che parte
dal punto SI7 (zizheng) [4]
e che, nelle psicodermatosi, svolge ruoli più incisi d'atri punti attivi in
campo dermatologico (BL40, LI4-11, TE6, LU9, ecc.) [5]
[6].Va
notato che, nell'esperienza di molti dermatologici, le dermopatie
psicosomatiche insistono più nei pazienti ansiosi con lieve stato depressivo,
che nelle condizioni psicotiche[7].
Poiché l'agopuntura sembra efficace nelle somatizzazioni d'ansia, sarebbe sempre
giustificato un suo impiego nelle conversioni dermatologiche di tipo
ansioso-depressivo[8] [9].
Venendo all'iperidrosi, essa può essere localizzata o
diffusa. Le forme diffuse possono essere legate ad ipertiroidismo, diabete
mellito, obesità, menopausa, fatti irritativi del sistema nervoso centrale
(soprattutto area ipotalimica), malattie infettive ad andamento cronico
(tubercolosi, brucellosi, ecc.) [10].
Esistono forme localizzate piuttosto particolari come la sindrome di Frey o
iperidrosi malare per turbe dell'innervazione autonomica ghiandolare, tipica
del diabete scompensato e degli interventi a livello della loggia parotidea, ma
per lo più, le forme localizzate distrettuali (mani, pedi ed ascelle) sono su
base emotiva[11] (relazione
con lo Xue e con lo Shen). L'iperidrosi favorisce il lichen
ruber cristallino, i fatti batterici e/o micotici, le macerazioni e, nelle aree
apocrine (ascelle, regione inguinocrurale) la comparsa di bromidrosi8-9. L'impiego di anticolinergici ed
ansiolitici e, a volte, di indometacina può essere risolutivo. Gli
antistraspiranti locali (idrossido d'alluminio, formalina all'1%, Agarico del
Larice, ecc.) non sempre sono efficaci e possono favorire la comparsa (in sede
apocrina) di fatti idrosadenitici anche gravi, ascessualizzati e fistolizzanti.
In casi molto gravi è necessario un intervento (detto a Z) d'eliminazione del
comparto ghiandolare, mentre attualmente proposta, anche, la tossina
botulinica, per la sua capacità di blocco colinergico locale persistente[12]
[13].
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il sudore (han) è inserito (con le lacrime, la
pituita e la saliva) fra i Liquidi Chiari (Jin),
che veilcolano Energia Difensiva (Weiqi),
verso la cute ed i muscoli[14]
[15].
I Liquidi sono prodotti dal TR-Medio, circolano velocemente in superficie
assieme all'Energia Difensiva, sono sotto il controllo del Polmone (che li
raffredda, abbassa, distribuisce e purifica) e del TR-Superiore (che li
atomizza e li fa circolare) [16].
Tutti i Liquidi sono sotto il controllo del Qi
di Milza, Reni, Polmone e Triplice Riscaldatore (Ling Shu cap. 36[17]),
inoltre gli Jin sono controllati
prevalentemente dal Grosso Intestino[18].Il
Ling Shu al cap. 81[19]
afferma: "Se i Liquidi Organici sono in armonia, diventano rossi e sono
trasformati in Sangue". I Liquidi, quindi, sono una riserva di Sangue e
sono in rapporto dinamico con lo Xue.
Un Vuoto di Sangue produce Vuoto dei Liquidi, mentre una perdita di Liquidi (ad
esempio per traspirazione incessante), produce, dapprima vuoto di Weiqi, poi di Yangqi, poi di Sangue ed infine di Yin e di Jing. Definito "succo del Cuore", il sudore risente
della fisiologia del Triplice Riscaldatore, del Polmone, del Grosso Intestino,
della Vescica e del Rene, ma principalmente dello stato di Xin e di quello dello Shen[20]
[21].
Durante l'interrogatorio classico (wenzhen)
si pongono sempre domande sul tipo di traspirazione[22]
[23].
Gli elementi essenziali sono riportati nella sottostante tabella.
Sintomo |
Significato Energetico |
Sudorazione incessante |
Vuoto di Weiqi
o di Yang |
Sudorazione notturna |
Vuoto di Yin |
Sudorazione profusa con febbre |
Aggressione Esterna da Calore |
Sudorazione incessante con stato di shock |
Forma preagonica (detta tuo han) |
Sudorazione del collo con febbre e brividi |
Aggressione del Livello Shao Yang |
Sudorazione alle tempie nei vecchi |
Vuoto d'Energia e Sangue |
Sudorazione di una parte del corpo (come in corso di
emiplegia o turbe neurologiche) |
Disarmonia o blocco degli Jing-Luo |
Sudorazione, oliguria, sensazione di corpo pesante |
Calore-Umidità al
TR-Medio. |
Il più ampio e dettagliato studio italiano[24],
distingue forme da Vuoto (xu). e da
Pienezza (shi).
Sindrome |
Sintomatologia |
Trattamento Agopunturistico |
1. Aggressione da
Vento |
Cefalea, febbre, avversione per il vento, sudorazione
profusa alle spalle, alla testa ed al collo, lingua con induito sottile,
polso superficiale |
BL12, TE5, SP6, LU7 |
2. Aggressione da
Calore |
Febbre elevata, profusa sudorazione diffusa, desiderio
di bere, occhi rossi, agitazione. Lingua arrossata e secca, polso
superficiale e rapido. |
LI4-11, GV14, SP10, H7 |
3. Deficit di Qi
(Cuore e/o Polmone) |
Traspirazione diurna e da sforzo, palpitazioni, tosse,
voce flebile, ipotensione. Lingua pallida, polso debole, molle. |
13-15BL, 6-12-14CV, 36ST, 7-9H. |
4. Deficit di Yang
(Rene e/o Cuore) |
Traspirazione diurna con sensazione di freddo, astenia
fisica, pallore, urine abbondanti e chiare, desiderio di bevande calde. Polso
lento, piccolo e profondo, lingua gonfia, umida. |
Moxe su BL23-15, KI3-7, H7, 1-4GV. |
Deficit
di Yin (Rene, Cuore, Polmone) |
Sudorazione notturna con sensazione di calore,
insonnia, astenia psichica, desiderio di bevande e cibi freschi, calore ai
"Cinque Centri", palpitazioni frequenti. Lingua rossa con scarso
induito, polso fine e rapido. |
CV4, BL17, SP6, LU1-6, KI3-6. |
Mentre esistono casistiche anche ampie sul trattamento
agopunturistico di varie dermopatie (dermatite atopica, eczema, lichen, prurito
essenziale, acne, orticaria) [25],
non sono numerose le segnalazioni sull'efficacia dell'agopuntura in corso
d'iperidrosi. Questo dato va reso comprensibile al paziente e segnalato in modo
inequivocabile sul consenso informato[26]
Va inoltre ricordato che, sotto il profilo dietologico, l'eccessiva
traspirazione si combatte con i sapori acido, allappante e salato ed eliminando
l'eccesso di piccante che, invece, è diaforetico[27].
Gli alcolici, il fumo, gli alimenti grassi aggravano la condizione[28].
Inoltre la continua traspirazione, oltre a vuotare la Weiqi, determina accumulo di Umidità alla pelle con sviluppo di
bolle, vescicole, pustole, ecc.
Per quanto attiene agli schemi agopunturistici di
trattamento, questi s'inseriscono fra le cosiddette "formule
astringenti"[29]. Si
definiscono astringenti le formule classiche atte a conservare l'Energia, i
Liquidi ed il Jing. Le principali
formule astringenti controllano le "traspirazioni incessanti" (zhi han), le "traspirazioni
notturne" (dao han) e l'enuresi
(yi niao)[30]
[31]. Le due formule per la traspirazione (zhi han fang e dao han fang) sono desunte dallo
Shan Jiu Jing Lun (Trattato
sulla Moxibustione Meravigliosa), scritto da Wu Yi Ding nel 1851.
In entrambi i casi si usano aghi, non manipolati e
lasciati in sede per 20-30 minuti. Nel caso del punto KI7 si usa la moxa per
attivare lo Yang.
Esaminiamo, mediante tavole sinottiche, le due formule,
tenendo presente che, a partire dal Sowen
cap. 74[32],
ogni formula d'agopuntura (zhen jiu fang)
si compone di [33]:
·
Un
punto principale detto jun
(imperatore)
·
Un
punto detto chen (ministro) che aiuta
l'imperatore
·
Un
punto che sostiene il ministro detto zuo
(assistente).,
·
Un
punto (che a volte manca) che mitiga o indirizza l'azione, detto shi (servitore).
1. Traspirazione spontanea (Vuoto di Qi o
Yang)
Sigla del Punto |
||
GV 14 |
Dazhui |
Rinforza lo Yang, libera la superficie, chiude e pori (punto
imperatore-jun- della formula). |
KI7 |
Fuliu |
In moxa rinforza lo Yang, regolarizza la sudorificazione (punto
ministro-chen- delle formula). |
BL43 |
Gaohuang |
Rinforza l'Energia ed il Sangue, tratta tutti i deficit (punto
assistente-zuo- della formula. |
2. Traspirazione notturna (Vuoto di
Yin)
Sigla del Punto |
||
BL13 |
Feishu |
Rinforza lo Yin del Polmone e consolida lo Strato (fen) Ying e Wei (punto imperatore-jun-). |
KI7 |
Fuliu |
Con aghi tonifica lo Yin dei Reni (radice Yin del Corpo) regolarizza la
sudorificazione (punto ministro-chen-
delle formula). |
BL45 |
Yixi |
Sostiene l'Energia e lo Yin, aiuta BL13 a rinforzare Ying e Weifen. (punto assistente-zuo-).
|
Naturalmente
gli schemi sovraesposti e le formule riportate valgono solo in senso generale.
In
molti casi l'iperidrosi si deve ad uno squilibrio Yin/Yang non inquadrabile
nella ragione degli Zang/Fu, ma
legati, ad esempio, ai Meridiani Curiosi.
Soprattutto il Du Mai, il Dai Mai lo Yang Qiao e lo Yang Wei Mai possono
provocare iperidrosi generalizzate[42].
Casistica
Dal
dicembre 1998 al giugno 2.000 abbiamo avuto modo di trattare con agopuntura
semplice, sette soggetti (5 uomini e 2 donne) affetti da iperidrosi e giunti
alla nostra osservazione o presso i nostri ambulatori privati (4 casi) o presso
l'ambulatorio d'agopuntura e moxa della UO di Dermatologia-Centro Allergologico
dell'AUSL 04 de L'Aquila (3 casi). Il gruppo aveva un'età compresa fra i 17 ed
i 35 anni (media 26 anni) e in tutti i casi, l'iperidrosi durava da più di un
anno ed era stata già inquadrata fra le forme idiopatiche generalizzate. Tutti
i pazienti, inoltre, erano risultati refrattari a terapie sia topiche sia
sistemiche di tipo farmacologico. In due casi inutili era risultato il
biofeedback eseguito presso l'UO di Psichiatria della AUSL 04 de L'Aquila.
Un
inquadramento diagnostico secondo gli Organi/Visceri è stato possibile in 5
casi, mentre nei restanti due (29%) abbiamo posto diagnosi di turba dei
Meridiani Curiosi: in un caso di Yang
Wei Mai ed in un caso di Dai Mai (Grafico 1).
Abbiamo
usato nel caso di diagnosi secondo gli Zang/Fu
lo schema classico del Vuoto di Qi e Yang (GV14, BL43, KI7), mentre nel caso di
Yang Wei Mai i punti TE5 (Waigan),
BL63 (Jinmen) e GB35 (Yangjiao)[43]
e nel caso di interessamento del Dai Mai GB26 (Daimai), GB41(Zulinqi),
ST10 (Shuitu)§ e 11 (Qishe)[44].
Le
sedute sono state effettuate due volte la settimana, ad intervalli di 3-4
giorni, per un totale di 8 settimane (16 trattamenti). Ogni seduta ha avuto la
durata di 30 minuti. Si sono usati aghi Huatwo
di fabbricazione cinese a perdere da 0,20 X 0,25 mm, non manipolati. Il punto
KI 7 è stato moxato· fino alla
sensazione di "calore profondo e diffuso"[45].
I
pazienti hanno tenuto un diario giornaliero in cui registravano l'andamento del
test del sudore su carta assorbente per mani e piedi, eseguito al mattino ed
alla sera, ad orari fissi. Gli stessi sono stati edotti sul valore numerico del
punteggio con graduazione a quattro punti:
0 = assente
1 = lieve imbibizione
2 = imbibizione marcata e
diffusa, ma non dell'intera area palmare e plantare
3 = imbibizione diffusa
dell'intera area palmare e plantare.
Il Grafico 2 mostra
l'andamento dei punteggi medi nelle 8 settimane di terapia e nel periodo (2
mesi) di follow-up.
A fine terapia solo un paziente si era detto del tutto refrattario, ma lo stesso aveva notato, a fine follow-up, un miglioramento della iperidrosi (Grafico 3).
Indirizzo per chiarimenti
Carlo Di Stanislao
Via
CEE, 12
67100
L'Aquila
Tel.
0862317676-314666
Fax
(preavvertire) 0862313500
E-mail:
[email protected]
§ Questo punto
entra come imperatore (jun) in una
formula del Da Cheng (trad. Leung
kwok-po, Ed. Darras, Paris, 1981) per il "controllo" dei Liquidi Jin. La formula prevede come ministro (chen) LU 2 (Zhongfu) e come assistente (zuo)
LU 7 (Lieque).
· Sigari di Moxa di tipo Tai Yi, importati e distribuiti da GMT 2.000 di Laveno (VA).
[2] Corradin M., Di Stanislao C. (a cura di): Lo Psichismo in
Medicina Energetica, d. AMSA, L'Aquila, 1995.
[3] Serri R. (a cura di): Trattato di Dermatologia, voll I-IV,
Ed. Piccin, Padova, 1987.
[4] Kespì J.M.: Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin-les-Metz,
1982.
[5] Morandotti R., Viggiani B., Nati G.: I Punti di Agopuntura,
Programma MS-DOS, Ed. SIA, Milano, 1998.
[6] Di Stanislao C.: Appendice agopunturistica, in Manuale di
Dermatologia in MTC di De-hui S., Xiu-fen R. Wang N., Ed. CEA, Milano, 1997.
[7] Hautmann G., Panconesi E.: Terapia Psicofarmacologica in
Dermatologia, in Dermofarmacologia, a
cura di Finzi A. e Marinovich M., Ed. UTET, Torino, 1998.
[8] Brotzu R., Galluzzo E., Navarra M., Simongini E., Di
Stanislao C.: Risultati di uno studio su
tre gruppi di pazienti con sindrome depressiva, trattati con Agopuntura,
Imipramina ed estratto di Hypercum perforatum, http\\:
www.gopuntura.org/SIA/Contributi a Congressi Internazionali, 1999.
[9] AAVV: Libro Bianco sull'Agopuntura e le altre Metodiche
Terapeutiche Estremo-Orientali, Ed. SIA/CEA, Milano, 2.000.
[10] Ribuffo A.: Manuale di Dermatologia e Venereologia, Ed.
Lombardo, Roma, 1990.
[11] Binazzi M.: Manuale di Dermatologia e Venereologia, Ed.
Esculapio, Bologna, 1990
[12] Dressler B.: Botulin Toxin Therapy, d. CIC Internazionali,
Roma, 2.000
[13] Schinider P., Binder M., Kittler H. et al.: Un trial
rondomizzato in doppio cieco controllato con placebo, sull'impiego della
tossina botulinica A nell'iperidrosi ascellare grave, Dermatology, Ed. It.,
2.000, 3 (1): 20.
[14] Ross J. Zang Fu. The Organ System in TCM, Ed. Churchill-Livingstone,
Edimburgh, 1983.
[15] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.:
Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
[16] Bottalo F., Brotzu R.: I Fondamenti della Medicina
Tradizionale Cinese, Ed. Xenia, Milano, 1999.
[17] Wong M.: Ling Shu, Ed. Masson, Paris, 1987.
[18] Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. et al.: Medicina
Cinese per lo Shiatsu e il Tuina, Ed. CEAMilano, 2001.
[19] Nguyen V.N. et al.: Huang Di Nei Jing Lingshu, Voll III-IV,
Ed. NVN, Marseille, 1999.
[20] Auteroche B., Navailh P.: La Diagnostic en Médicine
Chinoise, Ed. Maloine, Paris, 1983.
[21] Lin L.: Diagnosis and treatment of Skin Diseases in TCM,
Hai Feng Publishing House, Hong Kong, 1995
[22] Nguyen V.N.: Quatre élément de diagnostic en Médicine
Traditionnelle Chinoise, Rev. Fr. de Med. Chin., 1983, 98: 185-220.
[23] Caspani F., Corbellini C., De Giacomo E.: Wen Zhen:
Interrogatorio del paziente in MTC, Riv. It. D'Agopunt., 1993, 77: 11-30
[24] Pippa L.: Le Iperidrosi: Interpretazione in MTC, Riv. It.
D'Agopunt., 1990, 67: 21-37.
[25] Di Stanislao C., Nibid A., Bologna M.: Esperienze nel
trattamento agopunturistico di varie dermopatie, Sillabo Medico, 1997, 0: 4-8.
[26] Genovese U., Favale G.: L'Agopuntura: Aspetti peculiari e
problematiche Medico-Legali, Riv. It. D'Agopunt., 2.000, 97: 15-23.
[27] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica
Medica Scientifica e Tradizionale, Ed. CEA, Milano, 1999.
[28] Martucci C.: Dietetica e dermatologia, Riv. It. D'Agopunt.,
1991, 70: 11-28
[29] Ross J.: Points Combinations, Ed. Churchill-Livingstone,
Edimburgh, 1996.
[30] De Giacomo E.: Formule magistrali: le formule astringenti,
Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, 1999, 77 (3): 11-13.
[31] Floreas I.: Acupunture treatment of
enuresis in childrens with handicap, Acupuncucture in Medicine, 1999, 17(2):
81-86.
[32] Maoshin N.I.: The Yellow Empeor's Classic of Medicine, Ed.
Shamballa, London-New York, 1995.
[33] Zhanxi W., Huanling L et Auteroche B.: Neike Zhenjiu Peixue
Xinbian, Ed. Kexue Jishu Wenxian
Chubanshe, Beijing, 1993.
[34] Hempen C.H.: Atlante di Agopuntura (ed. it. a cura di
Roberto Gatto & Carlo Di Stanislao), Ed. Hoepli, Milano, 1999.
[35] Solinas H., Auteroche B.: Mainville L.: Atlas of
Acupuncture. Meriadians and Collaterals, Ed. SATAS, Bruxelles, 1999.
[36] Deadman P., Al-Khafaji M. and Baker K.: Manuale di
Agopuntura, (curatori della edizione Grazia Rotolo e Giulio Picozzi), Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 2.000
[37] Cotè B., De Villadorata M.: Acupuncture en médicine
clinique, Ed. Seca-Masson, Toronto-Paris, 1989.
[38] Hempen C.H.: Atlante di Agopuntura (ed. it. a cura di
Roberto Gatto & Carlo Di Stanislao), Ed. Hoepli, Milano, 1999.
[39] Solinas H., Auteroche B.: Mainville L.: Atlas of
Acupuncture. Meriadians and Collaterals, Ed. SATAS, Bruxelles, 1999.
[40] Deadman P., Al-Khafaji M. and Baker K.: Manuale di
Agopuntura, (curatori della edizione Grazia Rotolo e Giulio Picozzi), Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 2.000
[41] Marcelli S.: L'Agopuntura in tasca, Ed. Ispsa, Palermo,
1995.
[42] Rozeg J.: Voisseaux Merveilleuses, Ed. Masson, Paris, 1983.
[43] Di Stanislao C.: Lo Yang Oè secondario, TMA, 1989, 8: 30-35
[44] Corradin M. et al: Meridiani e Visceri Curiosi, Ed. Nuova
Ipsa, Palermo, in press.
[45] Visalli N., Pulcri R.: Moxibustione. I principi
fondamentali e la clinica, d. CEA, Milano, 2.000.