|
Associazione
Medica Per Lo Studio Dell'agopuntura
Scuola Talo-Cinese Di Agopuntura Di Roma
Divisione
Dermatologica-Centro Allergologico
L'asma come
acceleratore del
declino respiratorio e cardiaco:
interpretazione alla luce della MTC.
Importanza e ruolo del punto Xiabai (4LU).
"Magnus est qui facilibus
sic utiter quaemadmodum argento,
nec ille minor qui sic argento
utiter quaemadmodum fictilibus" ·
Seneca, Lettere a
Lucillo.
"Se un giorno giungerò sino
alla vetta
vedrò di colpo i monti farsi
piccoli”
Tu
Fu,
VIII sec. d.C.
Riassunto: L'asma bronchiale e l'età avanzata determinano un deficit
di Qi che si ripercuote sulla
funzione del Cuore e, pertanto, sull'indice complessivo di mortalità. Questo
dato è esaminato alla luce della MTC e si precisa il ruolo, specifico, del
punto Xiabai (LU4) nel prevenire il
deficit d'Energia.
Parole chiave: asma, funzione ventilatoria, crisi cardiaca, Cuore,
Polmone, 4LU, Xiabai
Summary: Advanced age and asthmatic bronchitis can induce Qi lack which is responsible of cardiac function deterioration,
with mortality increase. The
above-mentioned data are discussed according to the criteria of Traditional
Chinese Medicine. Xiabai (LU4) plays
an important role in the prevention of Qi
lack.
Key words: asthma, ventilatory insufficiency, cardiac block, Heart, Lung, Xiabai, LU4.
In
uno studio epidemiologico denominato Copenaghen
City Heart Study, condotto fra il 1976 ed il 1998, sono state valutate le
reciproche influenze fra apparato respiratorio e cuore. Questo studio[1],
ma anche una ricerca pubblicata due anni prima su Lancet[2],
ha dimostrato che la mortalità per crisi cardiaca negli asmatici è di 1,6 volte
superiore rispetto ai non asmatici. Queste due ricerche, inoltre, dimostrano
che l'asma, col procedere, induce un danno ventilatorio che si correla ed
aggrava l'invecchiamento naturale dell'individuo. Valutando il FEV1 di 20.000
individui seguiti per 15 anni, si è dimostrato, inoltre, che l'ipersecrezione
bronchiale mucosa si associa ad un più veloce declino della funzionalità
ventialatoria, sicché la presenza di catarro bronchiale è un indice predittivo
di tipo negativo.
In
Medicina Tradizionale Cinese (MTC) Cuore e Polmone cooperano a livello del
TR-Superiore (shangjiao) Û e, inoltre, la forza dell'Energia del Polmone garantisce al
Cuore la sua capacità contrattile[3].
In altre parole lo stato del Qi e
dello Yang del Cuore (xin), sono
largamente dipendenti dal Qi del
Polmone (fei) e dalla capacità dello
stesso di svolgere il ruolo di "Ministro del Soffio"[4].
Un
decadimento del Qi e dello Yang del
Cuore induce aritmie e turbe della capacità contrattile, mentre la
contemporanea presenza di "catarro" (tan) causa ostruzione della coppia Qi/Xue con ischemia e necrosi[5]
[6]
.
L'asma
bronchiale (chuan) può ricondursi a
Vento o Catarro e, come dimostrato in un nostro precedente lavoro, legarsi alla
prima condizione nei giovani, alla seconda negli individui più avanti negli
anni[7].
Il
Copenaghen Heart Study ha dimostrato1-2 che lo scadimento delle condizioni
cardorespiratorie è riconducibile all'età, con incremento, ogni dieci anni,
oscillante fra il 2,3 ed il 6,3%. Com'è noto l'invecchiamento in MTC è
contrassegnato da declino del Qi [8]
e, pertanto, si comprende facilmente il peggioramento progressivo del FEV1 e
della funzione cardiaca con il procedere del tempo.
In
questo modo si conclude che l'asma dei soggetti anziani, soprattutto se legata
ai tan, genera una condizione di
deficit dell'Energia del Cuore che favorisce una mortalità più elevati per
crisi cardiocircolatorie. Negli anni
ottanta prima Kespì [9]
e poi Perrey [10] hanno
segnalata il ruolo specifico del punto LU4 (Xiabai)
nel promuovere la forza contrattile del Cuore attraverso l'Energia del Polmone.
Il
punto si situa una distanza sotto a Tianfu
e 5 sopra a Chize, ad una profondità
di 0,5-1 cun, sul bordo esterno del
bicipite ed in relazione con l’arteria omerale, le vene cefalica e brachiale ed
i nervi muscolo-cutaneo e cutaneo superiore del braccio con radici di tipo C4 [11]
[12].
E’ poco usato nella Cina attuale[13]
e la sua più antica descrizione risale allo Zhen
Jiu Jia Yi Jing del II secolo d.C.[14],
testo che lo identifica come attivo sia
in caso di tosse con sensazione toracica di pienezza che per i “dolori al
cuore”. Il testo antico che se n’occupa maggiormente è lo Xun jing[15] (del
XVI secolo), che lo indica per “dolori al cuore, asma e macchie cutanee
acromiche e pigmentate” (pitiriasi versicolor©),
indicazione attualmente ritenuta la principale[16].
Combatte il qini a livello toracico,
ma è anche attivo sul Cuore e sul Sangue[17].
E’ indicato per dispnea, asma, angina e pseudoangina, in combinazioni con i
punti 4-5-6PC¥. Alcune osservazioni
personali hanno indotto Kespì [18]
a consideralo attivo nelle insufficienze cardiorespiratorie da patologia
mitralica (stenosi, prolasso) ed anche altri lo giudicano efficace nei disturbi
cardiorespiratori[19]. Più di
recente P. Courdec lo ha identificato come punto della funzione del Polmone
“ufficiale” del Soffio[20].
E’ ragionevole pensare ad esso nell'involuzione della funzione cardiaca in
soggetti anziani con asma bronchiale, in quando distributore del Qi del Polmone verso il Cuore.
Alcune
nostre osservazioni, comunque sporadiche e non strutturate, dimostrano che,
scaldato±, migliora la funzione ventilatoria
(VEMS, FEV1) e cardiocircolatoria (ecocardiogramma, pressione arteriosa) in
soggetti asmatici ultrasessantenni. Sebbene non vi siano segnalazioni sulla sua
influenza nei confronti del “catarro”, abbiamo anche notato un’azione fluidificante
e secretolitica. In effetti, lo Xun jing
lo definisce “punto principale delle diverse funzioni di Shou Tai Yin”.
Se
n’avremo l’opportunità, in futuro, tratteremo le sindromi cardiorespiratorie
degli anziani asmatici (con asma estrinseco o secondario a broncopneumopatia
cronica) con Xiabai, aggiungendo i
seguenti punti d’appoggio[21]:
-
Fuliu (KI7), in
moxa, per rinvigorire lo Yang dell’organismo e giovare allo Yang ed al Qi di
Cuore e Polmone.
-
Yuanguan (CV4), in
moxa, per rinvigorire la Yuanqi ed il
Fuoco del Rene e riscaldare l’organismo.
-
Shanzhong
(CV17), ago e moxa, per giovare al
TR-Superiore ed alle funzioni ritmiche (attraverso la Zongqi), di Cuore e Polmone.
-
Dazhui (GV14), in
moxa, per rinvigorire lo Yang e scacciare il Freddo.
Si
potrebbe anche confrontare i risultati fra questo schema di trattamento con
quelli ottenuti con altri schemi consolidati per le situazioni
broncopneumopatiche croniche con debolezza e Vuoto d’Energia di Polmone e Cuore[22]:
Zhongwei (CV12), Qihai (CV6), Shanzhong (CV17), Taiyuan (LU9), Feishu
(BL13) e Shenshu (GV12), al fine di
valutare la giustezza del ragionamento e l’efficacia fra punti e schemi diversi
fra loro[23].
La valutazione dei
risultati non dovrà basarsi solo su parametrici clinici (astenia, dispnea,
ortopnea, edemi declivi, ecc.) o spirometrici (VEMS, FEV1, Tiffanau, ecc.), ma
prevedere studi relativi alla risposta cardiocircolatoria ß-adrenergica (studi
di rapporto fra frequenza cardiaca, frazione d'eiezione, resistenza vascolare
all'avambraccio), la funzionalità renale perfusiva (filtrazione glomerulare,
flusso ematico renale e frazione di filtrazione), ricerche ecografiche
indirizzate verso il riempimento cardiaco diastolico ed infine profili
neuroendocrini relativi alle frazioni peptidiche natruretiche atriali (ANF e
BNF)[24]
al fine di una valutazione oggettiva sul deficit di pompa.
Indirizzo per estratti e chiarimenti
Carlo Di Stanislao
Via Comunità Europea,
12
67100 L’Aquila
-
Tel. 0862314666
-
Fax 0862313500
-
E-mail:[email protected]
· E' grande quei che usa vasi di argilla come fossero
d'argento ma non meno chi usa vasi d'argento come fossero d'argilla.
Û Le turbe del
TR-Superiore sono contrassegnate da crisi della coppia Polmone e Cuore, con
lipotimie, ipotensione, attacchi di panico, nevrosi cardiaca, pseudoangine.
Vanno evitati gli sforzi fisici e mentali, ma anche la vita troppo sedentaria.
Rispetto alle classiche descrizioni di Wu Tang (1478) le condizioni
cardiorespiratorie che descriviamo rientrano fra le affezioni dette Sanjiao Xu Han (Deficit e freddo nei Tre
Riscaldatori), caratterizzate da affanno, voce flebile, asma, angine e
pseudoangine e piuttosto difficili da trattare. Attualmente è più usata la
farmacoterapia dell'agopuntura. Si impiega la formula Xuo Xiang Zhen Qi San con Agastache rugosae herba (Houxiang), Perilliae ternata rhizoma (Banxia), Citri reticulate pericarpium (Chenpi), sclerotium Poria cocos (Fuling), Angelicae dahurica radix (Baizhu), Arecae catechu pericarpium (Dafupi), Atractylodes macrocephala
rhizoma (Baizhu), radix Platycodi (Jiegeng), Ziziphus jujuba fructus (Dazao), Glycyrrhiza uralensis radix (Gancao) e Zinziber officinalis (Ganjiang). Il decotto libera il petto (Jiegeng, Houxiang, Baizhi), stimola la
metabolizzazione dei catarri (Dazao,
Baizhu, Gancao, Chenpi) e disciplina l'Energia Corretta (con Baizhu e Gancao).
In alternativa
si può impiegare Hou Po Xia Ling Tang
con Agastachis rugosae herba (Houxiang),
Iris sanguinea (non in commercio in Italia), Alismatis plantaginis aquaticae
rhizoma (Zexie), Amomi villosi
fructus (Sharen), Prunus armeniacae
semen (Xingren), Magnolia officinalis
cortex (Houpo), Penilliae ternatae
rhizoma (Banzia) e Coicis lacryma
jobi semen (Yiyiren).
Si vedano:
Cantoni T., Dujani R., Mollard
Y., Garavaglia G.: Principi di diagnostica e terapia agopunturistica,
policopie, revisione a cura di C. Di Stanislao, Ed. Sowen, Milano, 1998.
Gatto R., Di Stanislao C.: Elementi di Farmacoterapia Cinese,
policopie, Ed. CSTNF, Torino, 1998.
Giullaume G., Chieu M.:
Pharmacopée et MTC, Ed. Presence, Paris, 1987.
Kay An C.: Pathologie generale et
diagnostic en Medicine Chinoise, Ed. Maissonneuve, Moulin les Metz, 1982
© Si consideri per inciso che una nostra
ampia casistica clinica del 1990 ha dimostrato che in caso di versicolor vi è
una turba di Vuoto contemporaneo di Energia e Sangue, con segni di Polmone e di
Cuore.
Si veda: Di Stanislao C., De Berardinis D.: Dermopatie e sangue, X Congresso S.I.A., Atti, Ed. SIA, Civitanova Marche, 1990.
¥ La formula si ritrova nel testo
moderno Xin zhen jiu xue.
± Ago più sigaro di moxa.
[1] Lange P., Parner J., Vetsbo J.: A 15-year follow-up study
of respiratory function in adult with asthma, N. Engl. J. Med., 1998, 339:
1194-1200
[2] Lance P., Ulrik C.S., Vetsbo J.: Mortality in adults with
self-reported asthma, Lancet, 1996, 347: 1285-1289.
[3] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.:
Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
[4] Auteroche B., Navailh P.: La Diagnosi in Medicina Cinese,
Ed. Edi-Ermes, Milano, 1986.
[5] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica
Medica Scientifica e Tradizionale. Curarsi e Prevenire con il cibo, d. Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
[6] Stavem K.:
Phlegm, Journal of Chinese Medicine, 2.000, 63: 80-85.
[7] Di Stanislao C., De
Berardinis D., Brotzu R. et al.: Il fattore atopico nella patologia asmatica:
considerazioni generali e studio clinico alla luce della MTC, Riv. It.
D'Agopunt., 1997, 90: 37-44.
[8] Di Stanislao C.: Alcune riflessioni sull'invecchiamento in
MTC, Riv. It. D'Agopunt., 1994, 80: 40-65.
[9] Kespì J.M.: Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin les-Metz,
1982.
[10] Perrey S.: Les Points, polycopie, Ed. AFA, Paris, 1988.
[11] Hempen C.G.: Atlante di Agopuntura, Ed. Libreria Hoepli,
Milano, 1999.
[12] Doglia F.: Nuovo Atlante Pratico di Agopuntura Tradizionale
Cinese, Ed. Casa Editrice
[13] Deadman, Al-Khafaji M., Baker K.: Manuale di Agopuntura,
Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Schede dei Punti, Milano, 2.000.
[14] Fumi H: The Systematic Classic of Acupuncture &
Moxibustion, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 1994.
[15] Giullaume G., Chieu M.: Dictionnaire des Points
D’Acupuncture, Vol I, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1995
[16] Cui-lan Y., Yun-long Z.: The Treatment of External Diseases
with Acupuncture & Moxibustion, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 1997.
[17] Gori G.: Il ruolo energetico dei punti di agopuntura, Ed.
S. Marco Libri, Bologna, 1989.
[18] Kespì J.M.: Cliniques, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1989.
[19] Schronorrenberg C.: Les functions syndromiques des points
d’acupuncture, Rev. Fr. d’Acupunt., 1990, 63: 43-57.
[20] Courdec P.: L’Officier, Rev. Fr. d’Acupunct., 1998, 95:
6-17.
[21] Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. et al.: Medicina
Cinese applicata al Massaggio Tuina e Shiatsu, Ed. Casa Editrice Ambrosiana,
Milano, 2.000.
[22] Sangiovanni G., Cristiani L.: Malattie broncostruttive
croniche, TMA, 2.000, 28: 3-11.
[23] Morandotti R., Di Stanislao C.: Commento SIA al documento
della FnomCeO sulle MNC, www.agopuntura.org/SIA/Documenti,
1999.
[24] Dei Cas L., Dei Cas A.: Scompenso cardiaco nell'anziano:
implicazioni fisiopatologiche, neurormonali e terapeutiche, Geriatric &
Medical Intelligence, "Medicina & Anziani", 2.000, 9(1): 18-37.