Centro di M.T.C. Fior di Prugna
ASL 10 Firenze
I disturbi del sonno nel bambino
in Medicina Tradizionale Cinese
Autori: Sonia Baccetti, Luca Meli, Filippa Terranova, Antonella Traversi
Riassunto: Si analizza limportanza fisiologica del sonno sia nel campo accademico che sotto il profilo energetico. Dopo un rapido excursus sulla relazione sonno-veglia ed i cicli di circolazione della weiqi, sillustra un progetto di trattamento tuina per i disturbi infantili propri del sonno (insonnia, enuresi, pavor).
Parole chiave: sonno, insonnia, pavor notturno, enuresi, weiqi, tuina
La medicina occidentale
La medicina occidentale attuale conosce ormai assai bene come avviene
il sonno e quali sono le strutture coinvolte mentre è ancora da definire quale sia la sua
funzione anche se negli animali da esperimento si è messo in evidenza che la privazione
del sonno abbia provocato danni fisici sempre più gravi fino alla morte.
In volontari umani invece la privazione del sonno ha evidenziato sonnolenza e
irritabilità; esso sembra modulare i ritmi circadiani dei vari processi biologici, per
esempio del sistema immune con un evidente riflesso sullo stato di salute.
Vi sono a tuttoggi alcune teorie al riguardo della funzione del sonno:
|
|
|
|
|
Comunque sia ogni teoria è concorde nellaffermare che il sonno
è un processo attivo e non una fase di ritiro dalla realtà e che è fondamentale per il
mantenimento di un buon stato di salute.
Esistono delle notevoli diversità fra il sonno delladulto e quello del bambino.
Infatti nelladulto è formato da 4 fasi NREM o sonno quiescente: il soggetto è
immobile, il tono muscolare è ridotto, il respiro poco profondo il battito cardiaco
rallentato. E la fase di vero e proprio riposo la quale copre il 75-80% del totale.
Vi è poi la fase REM o sonno attivo che ricopre il 20-25% del totale: il soggetto si può
contorcere, gli occhi hanno movimenti rapidi e compare il sogno. Il polso è rapido e il
respiro irregolare. Verso il mattino la fase REM diviene più lunga.
Il sonno del bambino si avvicina a questo tipo di sonno verso i cinque anni anche se
alcune differenze minori permangono fino alladolescenza.
Anche la durata del sonno varia con letà, in particolare:
|
|
|
La medicina tradizionale cinese
Secondo la medicina cinese una delle principali proprietà
dellenergia wei è di assicurare, attraverso il cambiamento del luogo di
circolazione, i grandi ritmi di base della veglia e del sonno: essa infatti è come la
grande regolatrice dellorologio biologico che regola i ritmi circadiani, così come
specifica il Ling Shu "in un giorno e in una notte ella compie 50 giri nel corpo. Il
giorno circola 25 giri nello yang, la notte 25 giri nello yin e attraversa i cinque
organi. La circolazione diurna, sulla superficie del corpo, è descritta a partire dal
risveglio allalba quando la fine dello yin e la pienezza dello yang si esprimono
attraverso lapertura degli occhi simbolo dellattività cerebrale e della
coscienza diurna.
Durante la notte lenergia wei si concentra a livello del rene, da qui al cuore e
agli altri organi seguendo la legge di inibizione: vengono così compiuti i venticinque
cicli a partire e tornare al rene.
Il rene dunque ha un ruolo fondamentale sia come organo di deposito che come ultima
stazione di purificazione dellacqua e quindi di formazione dellenergia wei:
ecco perchè nei disturbi del sonno occorre sempre sostenere lenergia renale.
Daltra parte il ritmo sonno-veglia è in correlazione con lequilibrio yin/yang
dellorganismo, è il sonno la fase yin che prelude, nutre, genera e consente la
veglia yang.
Anche lequilibrio esistente fra i meridiani curiosi yinqiao e yangqiao, che
originano rispettivamente dal rene e dalla vescica, consente un buon ritmo sonno-veglia:
il primo infatti consente la chiusura delle palpebre mentre il secondo ne determina
lapertura. Un eccesso di energia nello yinqiao determinerà ipersonnia mentre
linsonnia sarà dovuta ad un eccesso energetico dello yanquiao.
Quando lenergia yang è in eccesso e lo yangqiao è in pienezza essi non possono
penetrare nello yin che è in vuoto e compare linsonnia.
Nel Da Cheng troviamo: |
"Nel neonato (Ying, di età inferiore ai due anni) i cinque organi e i sei visceri il sangue e lenergia non sono ancora definiti, la respirazione è veloce, e le energie rong e wei diffondono dallinterno allesterno per concentrarsi a livello delle mani e dei piedi". |
"le malattie del bambino ( Shau, fino a cinque o sei anni) non hanno alcun rapporto con i sette sentimenti (psichismo). Quando non interessano i meridiani del fegato esse sono in rapporto al meridiano della milza, quando non interessano il meridiano della milza esse si rapportano al meridiano del fegato". |
Il legame energetico con la madre è, per altri autori, fondamentale
per cui un vuoto di rene o dellenergia dei meridiani curiosi determinerà un
medesimo vuoto nel bambino così come immaturità patologiche del polmone, della milza o
dello shen del cuore sono dovute a turbe analoghe nella madre.
Il bambino è yang puro cioè il suo yang è abbondante e mobile, è iperattivo. Le sue
strutture, la sua forma ma anche la sua energia sono fisiologicamente fragili e delicate,
lo yin e lo yang sono puerili, non sono armonici; le energie del fegato e della milza sono
le più frequentemente interessate nella sua immaturità energetica, ma anche il polmone e
il rene sono immaturi.
Tutto ciò fa si che sia preferito, come tecnica terapeutica, il massaggio e la
moxibustione.
Con il passare degli anni, ma ad una età che varia secondo i vari autori fra i sette e i
dieci anni la maturazione dei meridiani diventa completa ed il bambino è adulto da un
punto di vista energetico: la scomparsa delle cartilagini di coniugazione, ugualmente
rette dal rene, dimostrano lavvenuta maturità.
E allora che i trattati classici consigliano luso degli aghi, del fior di
prugna e della coppettazione sui meridiani anche se altri autori occidentali ma anche
ospedali cinesi praticano in tutte le età lagopuntura infiggendo molto rapidamente
e poi rapidamente togliendo lago; se con questa tecnica il bambino piange troppo
interrompere questo trattamento perchè la paura può aggravare il vuoto di rene.
Le turbe del sonno
Le turbe del sonno sono normalmente classificate in medicina occidentale come:
Il trattamento in medicina occidentale è praticamente inesistente
limitandosi allanalisi e al tentativo di intervenire sui fattori di contesto,
mentre, almeno nei casi più gravi, è rappresentato da quello farmacologico
(antistaminici, antidepressivi triciclici o ipnotici) con effetti collaterali notevoli e
con nessuna efficacia per trattamenti a lungo termine.
Secondo la medicina cinese linsonnia può essere di origine esterna, cosmica.
(le energie perverse determinano insonnia da pienezza), di origine psichica ( un eccesso
dei sette sentimenti determinano insonnia da vuoto) o di origine alimentare (un eccesso
dei sapori determina insonnia da pienezza dellorgano corrispondente al sapore).
Nei bambini, dopo aver escluso, nel colloquio con la madre, quella da origine esterna e
alimentare, le dissonnie, il pavor notturno ma anche lenuresi sono correlabili in
genere all immaturità renale tipica dellinfanzia: infatti da un punto di
vista embriologico la funzione del rene regge lorgano rene ma anche lapparato
urinario, le ghiandole surrenali e le gonadi per cui si può manifestare immaturità
sessuale, enuresi o turbe della evacuazione per alterato controllo degli orifizi
inferiori.
Occorre infatti ricordare che i sette sentimenti non sono in gioco nelle patologie
infantili ma che quelli della madre possono influenzare la sua energia.
Lesperienza in corso
Indagini condotte da alcuni pediatri di famiglia della Provincia di
Firenze hanno dimostrato una prevalenza di risveglio notturno nella popolazione prescolare
del 21,5% fra 1 e 2 anni, del 18,9% fra 2 e 3 anni dell11% fra 3 e 4 anni; queste
sono anche le età maggiormente rappresentate fra i piccoli utenti di Fior di Prugna,
lambulatorio di medicina tradizionale cinese della Azienda sanitaria di Firenze
aperto dallottobre 95 e rivolto al trattamento di donne e bambini italiani e
stranieri con particolare attenzione allutenza cinese.
Da ciò la decisione di definire i protocolli di trattamento delle dissonnie (mancato
addormentamento e risveglio), ma anche del pavor notturno e delle enuresi che pur meno
frequenti, riscuotono grandi benefici dal trattamento in medicina tradizionale cinese.
Al di la di singoli trattamenti di seguito specificati, vi è un approccio comune al
problema e un grande coinvolgimento dei genitori, più frequentemente la madre, sia nella
fase anamnestica che nella terapia.
In particolare durante il colloquio occorre definire con cura il problema, lentità
effettiva del sonno, gli orari giornalieri generali; occorre indagare le cosiddette
variabili di contesto cioè verificare che vi sia una corretta alimentazione anche
notturna almeno fino a 6 mesi, analizzare il contatto fisico con i parenti, i rituali di
preparazione al sonno, quello che in psicanalisi viene chiamato oggetto transizionale,
cioè il "compagno" che sostituisce la figura genitoriale, il temperamento del
bambino, cioè la sua tipologia energetica, eventuali storie anamnestiche di sofferenza
perinatale o di nascita pretermine che sono correlati ad una diminuzione di sonno o infine
se esistono stress psicosociali familiari.
In particolare vengono date indicazioni sulle attività routinarie più adatte a favorire
il sonno come fare il bagno, lavarsi i denti, andare in bagno, farsi leggere qualcosa,
fare giochi tranquilli ecc.
Anche lattitudine alla pulizia è retta dal rene quindi assumere labitudine di
lavarsi regolarmente e quella di evacuare sul vasino rafforzano la struttura renale e
quindi larmatura ossea.
Viene inoltre richiesto alla madre di apprendere e poi praticare giornalmente alcune
manovra di massaggio come:
1)aprire il grande cancello del cielo
Si tratta contemporaneamente il punto Tianmen (cancello del cielo) che si trova sulla linea mediana della fronte, a metà strada fra la linea che unisce le due sopracciglia e la linea dellattaccatura dei capelli, il punto Meixin (centro delle sopracciglia) che corrisponde al P.C. 3, e il punto Xinmen (o Xinfeng, porta dello spirito) che si trova lungo la linea sagittale mediana della testa oltre lattaccatura dei capelli.
La superficie palmare delle mani sulla testa, i pollici in corrispondenza di Meixin, centro delle sopracciglia, essi si rincorrono a massaggiare la fronte lungo la linea sagittale, fino oltre lattaccatura dei capelli.
La tecnica è quella della manipolazione di spinta con il polpastrello del pollice che sfrutta il movimento di opposizione delle dita, la quale promuove la circolazione dellnergia e del sangue
Si effettuano 30-50 massaggi e il bambino comincia a sbadigliare.
Questo trattamento può essere utilizzato anche nelle cefalee, modica sudorazione, anidrosi, depressione, febbre, ostruzione nasale, rinorrea, congiuntivite
2) spingere lateralmente il palazzo dellacqua
Si tratta la zona kangong (palazzo dellacqua)che corrisponde alle sopracciglia, con la tecnica di manipolazione di spinta e divisione: essa utilizza i polpastrelli di entrambi i pollici che poggiati sullestremità interna del sopracciglio arrivano a quella esterna allontanandosi fra di loro.
La manovra va ripetuta 25-30 volte
3) impastamento del Taiyang (grande yang) o dividere lo yin dallo yang
Localizzato nella regione temporale, a metà strada della linea orizontale che unisce lestremità del sopracciglio con la zona di attaccatura dei capelli, in un crepaccio.
La tecnica utilizzata è limpastamento con indice sostenuto dal medio o con il pollicei in senso antiorario cioè verso lorecchio per stimolare il freddo per combattere il calore per 40-50 volte
4) impastamento di Shenjing (al centro del polpastrello del mignolo, corrisponde al rene) e Shending (alla sommità del polpastrello del mignolo, corrisponde al rene);
si afferra il 5° dito tra indice e medio della mano sinistra e si effettua un impastamento rotatorio con il pollice della mano destra
100-200 volte
5) frizione paravertebrale del dorso
con lindice e il medio della mano, parallelamente in corrispondenza del meridiano della Vescica (ramo interno ed esterno) per 30 volte dall occipite al sacro oppure spazzolare 2-3 volte la stessa zona con spazzola morbida o pettine
6) manipolazione di carezzamento della parte posteriore del tronco
il palmo della mano friziona in senso orizzontale il tronco; la manovra è dolce e decisa per riscaldare la cute e mobilizzare lenergia difensiva
Durante le sedute in ambulatorio, in aggiunta ai punti precedenti, viene effettuato il seguente trattamento
Pavor notturno
La comparsa dei sette sentimenti nel bambino inizia con la comparsa della paura, sentimento che ha un movimento contrario allo yang che lo caratterizza e aggrava la sua immaturità renale. Si assiste dunque alla liberazione del fuoco del cuore e alla comparsa dei terrori notturni.
Trattamento:
1) 7 C con ago ( messo e tolto) o con seme di colza lasciato a dimora per tutta la notte |
2) 6 Rn 62 V con moxa per equilibrare lo yin Yang |
Enuresi
E dovuta ad immaturità o vuoto del rene e corrisponde ad una emissione involontaria di urina durante la notte. Occorre evitare di brontolare i bambini poichè la paura o lapprensione che inibiscono ulteriormente il rene determinano un aggravamento del sintomo.
Trattamento:
1) 2 VC 3 VC 4VC con coppetta sulla cui sommità vi è una pompetta per determinare il vuoto (ben accette e sono molto efficaci) o in alternativa fior di prugna leggero o moxibustione o massaggio sul Dandien (campo dellelisir che corrisponde ai due quinti centrali della linea ombelico-pubica cioè alla zona del 4VC 6VC) si friziona per 5 minuti ( con il polpastrello di indice, medio e anulare o con il palmo della mano, secondo le dimensioni delladdome) o si impasta (pressione e rotazione ) per 100-150 volte il Dandien per ottenere la tonificazione del rene |
2)trattamento di Shenshu punto che corrisponde al rene, a 1,5 distanze sotto lapofisi spinosa di L2 Si impasta simmetricamente e contemporaneamente il punto per 50-100 volte |
3)Kueiwei (coda della tartaruga) si trova sulla punta del coccige e viene impastato con indice e medio per 100-150 volte |
4)Chiangqiang (sempre forte, VG1) si trova a metà distanza fra la punta del coccige e lano Impastamento con indice e medio o pollice 100-150 volte |
5) Sanyinjiao (6 RT incrocio dei tre yin) (trattamento saltuario) Spinta e impastamento verso lalto per 100-150 volte per tonificare lo Yin |
6) yongquan (sorgente che zampilla ) Corrisponde al punto 1 Rn. |
Insonnia
1) impastamento di Baihui (cento riunioni) Corrisponde al 20VG delladulto |
2) impastamento del Xinjing (centro del polpastrello del dito medio, corrisponde allenergia del cuore ) 100-200 volte |
3) impastamento di Xiaotianxin (radice del palmo della mano, fra le eminenze tenar e ipotenar , corrisponde allenergia del cuore ) 100-200 volte |
Bibliografia Essenziale
![]() |