Lo Stomaco in agopuntura cinese

Autori: M. Navarra, D. De Berardinis, R. Brotzu, E. Simongini

Riassunto: L’articolo analizza le funzioni principali ed il trattamento differenziato dello Stomaco in MTC. Si specificano, inoltre le sindromi ed il loro trattamento agopuntiristico.

Parole chiave: Stomaco, fisiologia, patologia, agopuntura


Monastero sul monte Emei Montagna Sacra del Popolo CineseLo stomaco � la terra della milza allo stesso modo di tutti gli altri visceri che sono la terra dei rispettivi organi. Questo concetto, riscoperto da Kespi, ha diverse implicazioni.
In primo luogo la terra va intesa in senso simbolico di luogo delimitato dove si svolge la vita, il posto dove la potenzialit�, presente negli organi, si esprime. E’ il posto dove siamo posti legati alla catena degli antenati, la ZONG QI, e dove il nostro SHEN, la nostra propria individualit� si esprime. Analogamente la potenzialit� presente negli organi si esprime attraverso i visceri legati a loro attraverso la legge BIAO-LI, che poi significa ci� che � all’esterno � all’interno.
In secondo luogo, e pi� pratico, questo concetto ci suggerisce di pungere i punti del viscere se vogliamo fare un’ agopuntura di primo riequilibrio delle funzioni dell’organo per il pi� rapido effetto che hanno e poi in un secondo tempo agire sull’organo.
Ritornando alla coppia stomaco-milza abbiamo visto come essi rappresentino l’elemento centro ed in questo archetipo contenere tutte le funzioni di sostegno e trasformazione. Il centro � quello da cui tutto origina ed a cui tutto torna, accoglie, trasforma e restituisce e questo a tutti i livelli dell’esistenza: fisico, attraverso l’elaborazione degli alimenti; mentale , attraverso la digestione dell’ambiente sociale ed affettivo; spirituale (?):
Colui che agisce e che attua in maniera attiva questo principio (l’azione � yang), il tramite di tutto, il centro di raccolta � in realt� lo stomaco. Cos� nel suo ideogramma vi � la nozione di ponte, di accesso all’esteriore.
Il suo nome � WEI che � il nome di una costellazione situata ad ovest, questa � il granaio celeste, comanda tutti i granai ed i 5 cereali, quando � brillante ci sar� la pace ed il raccolto sar� abbondante.
In questo suo essere centro di raccolta, di prendere dall’esterno per portare all’interno ( il livello yang ming � lo yang che si apre nello yin) c’� � la spiegazione di tutte le funzioni dello stomaco che sono il riflesso di una unica azione , di una sola logica, di una sola realt�:

MINISTRO DEI GRANAI

Abbiamo visto il legame con la costellazione WEI quindi per analogia lo stomaco sar� il ministro dei granai con il senso di ricevere dall’esterno.
L’alterazione della funzione ministeriale ha sempre dei caratteri psicologici importanti ( le funzioni ministeriali dipendono dalla YUAN QI e sono rette dal cuore) quindi avremo un individuo con un carattere chiuso che non riesce ad assorbire l’ambiente circostante, che non riesce a "digerire" determinate situazioni, determinate persone.
Ma avremo anche turbe organico funzionali con una alterazione di cuocere e digerire gli alimenti, nella dialettica di mutazione lo stomaco � l’inizio delle trasformazioni degli alimenti in energia per cui una sua turba ci dar� sempre il sintomo astenia, ma anche insonnia dopo mezzanotte per non elaborazione dello yang che, secondo la teoria dei 4 elementi inizia proprio a mezzanotte.

Di solito si associano segni clinici particolari che ne facilitano la diagnosi

digerisce male le contrariet�

non sopporta i dolci

non sopporta i rumori, gli sforzi e la concentrazione

bruciore epigastrico un’ora dopo i pasti

T 21e-21v

RICEZIONE DEGLI ALIMENTI

La rappresenta la capacit� di raccogliere i cibi nel granaio per elaborarli in un secondo tempo.
Si differenzia dalla funzione ministeriale perch� qui sono preminenti i segni fisici, e dalla funzione di discesa perch� no determina salita in controcorrente
L’alterazione di questa funzione � spesso secondaria di milza e di altre funzioni.
Ad esempio il deficit della funzione di trasporto e trasformazione determina un accumulo di alimenti nello stomaco, viene cos� altemilza la funzione di ricezione e compare inappetenza.
Volendo tradurre in termini occidentali diremo che � una alterazione della peristalsi esofagea; la sensazione di bolo alimentare che fa fatica a scendere � la inevitabile conseguenza.

T 50v

6mc

1p

trattare le altre cause che provocano la malattia.

DISCESA

Questa azione, che comunque avviene su tutto il qi dell’organismo, � indirizzata specificatamente sul bolo alimentare dove favorisce la sua progressione.

segni essenziali sono:

T 6mc 36e 12vc

Oltre queste funzioni lo stomaco � sede del primo TRI. Il secondo TRI ha sede nell’intestino tenue. TRI significa separazione e fino ad ora si era pensato alla separazione tra puro ed impuro, il puro rappresentato ci� che viene estratto dagli alimenti mentre l’impuro rappresentato dai prodotti di scarto degli alimenti che vengono fatti ridiscendere dallo stomaco nel tratto sottostante del tubo digerente. Studi compiuti dalla nostra scuola hanno evidenziato � la ZONG QI ad avere il controllo dei TRI , in realt� quindi la separazione che avviene in queste zone non � tanto tra puro ed impuro quanto tra ci� che � simile a me da ci� che non lo � . E’ sempre una scelta tra puro ed impuro ma con una connotazione strettamente personale.

I sintomi dell’alterazione di questa funzione sono:

T 13vc

Un’ ultima considerazione sui TRI. possiamo ipotizzare che la coppia stomaco milza abbia questa capacit� di separare perch� alloggia lo spirito YI che � il pensiero logico, la capacit� di applicarsi ad un lavoro intellettuale e che quindi questa prima separazione abbia una connotazione di tipo intellettuale, mentre il secondo TRI essendo governato dallo SHEN abbia una connotazione di separazione e di scelta di tipo spirituale.

SINDROMI

STOMACO IN VUOTO E FREDDO

Stomaco e milza sono strettamente legati, forse i pi� legati tra gli zang fu, e quando il qi dello stomaco � in vuoto anche quello della milza lo � quindi si hanno mancanza di appetito, feci non formate, mancanza del senso del gusto, quando il qi dello stomaco � debole non � in grado di trasportare le essenze del cibo agli arti e come conseguenza si ha senso di debolezza agli arti, il vuoto provoca un senso di disagio all’epigastrio, spesso su questo vuoto di qi o di yang compare del freddo nello stomaco (per alcuni autori la sindrome � una sola) e si ha allora disagio o dolore epigastrico che peggiora dopo l’evacuazione, migliora con il massaggio, con il caldo e i cibi caldi, ricordiamo che il freddo blocca il passaggio dei liquidi dallo stomaco alla milza determinando ritenzione di liquidi nello stomaco quindi avremo assenza di sete e vomito di liquido chiaro, gli arti oltre ad essere deboli saranno freddi.

Lingua pallida gonfia, umida con induito bianco spesso

Polso profondo debole

T 21v 21e 12vc 6vc 36e

RITENZIONE DI ALIMENTI

E’ una situazione cronica, si ha un difetto di passaggio dei solidi dallo stomaco al fegato provocato da eccesso di alimenti o alcolici. Vi � ristagno di qi di fegato, gli alimenti ristagnano nello stomaco e viene altemilza la funzione di assorbimento.

T 10vc 36e 13f

VUOTO DI YIN

Lo stomaco � l’origine dei liquidi quindi se � in vuoto di yin ci sar� secchezza. Le feci si seccano e quindi si avr� stipsi, bocca e gola sono secche anche perch� la carenza di liquidi organici altera la funzione di salita della milza desiderio di bere a piccoli sorsi, nella carenza di yin dello stomaco i cinesi dicono che si ha sete senza desiderio di bere febbre o sensazione di avere la febbre sempre nelle ore pomeridiane
Lingua rossa senza induito, spellata al centro o con induito senza radice al centro questo � un segno caratteristico , l’induito si forma quando lo stomaco invia la sua umidit� sporca alla lingua , non si forma perci� un induito nuovo e del vecchio si perde la radice.

T 21v 20v 36e 3rn 6rt

FUOCO NELLO STOMACO

Il calore brucia i liquidi provocando sete intensa di bevande fredde, lingua secca e stipsi

consuma gli alimenti provocando dimagrimento nonostante l’alimentazione, anzi la bulimia spesso presente con dolori gastrici post prandiali

provoca dolore bruciante a livello dello stomaco con pirosi gastrica

sale in alto lungo il meridiano dando luogo facile sanguinamento delle gengive, afte , alitosi, carie. Stomatite. Gengiviti.

Il calore pieno ostruisce la discesa del qi con con rigurgiti acidi, nausea, vomito.
Se si forma flemma c’� una maggiore ostruzione e senso di oppressione, c’� meno sete perch� la presenza di flemma attenua la sete.
Il flemma fuoco nello stomaco possono avere effetti sullo shen e provocare insonnia o gravi depressione maniacale. Questa condizione si riflette sulla lingua in cui si rileva una grossa fissurazione sulla linea mediana che non arriva alla punta.

Lingua rossa con induito spesso e giallo, viscoso in caso di flemma

Polso rapido, profondo pieno , in caso di flemma rapido scivoloso e pieno

T 44e 11gi 12vc

Maciocia 21e 13vc 44e 45e 6rt 12vc 6mc

STOMACO AGGREDITO DAL FEGATO

le funzioni dello stomaco sono alterate per una aggressione trasversale dello yang di fegato. Vi sono tutti i sintomi da liberazione dello yang di fegato con cefalea, occhi rossi, vertigini, acufeni, irritabilit� e poi quelli dello stomaco con nausea, dolori gastrici, eruttazioni e rigurgiti acidi

Lingua normale o porpora

Polso teso

T 44e 11gi 3f

STASI DI SANGUE NELLO STOMACO

E’ una condizione che pu� essere paragonata all’ulcera, si pu� associare con altre sindromi come -fuoco nello stomaco, -invasione dello stomaco da parte del qi di fegato.
Il blocco di sangue causa un dolore trafittivo, a pugnalata con una sede ben precisa in questo caso a livello epigastrico, dato che � un dolore tipo pienezza sar� aggravato dalla pressione e dagli alimenti

T 10rt 17v

Maciocia 10vc 21e 34e punto xi mobilizza qi e sangue nel meridiano, 10rt 17v 18v


Bibliografia

  1. AAVV: Encyclopedie Medico-chirurgicalle, tome 1: Acupuncture, Ed. Techniques, Paris, 1989.
  2. AAVV (AMSA): Dispense di agopuntura, voll I e II, policopie, Ed. AMSA, Roma, 1997-1998.
  3. Auteroche B., Navailh P.: La diagnosi in medicina cinese, Ed. Edi-Ermes, Milano, 1986.
  4. Borsarello J.F.: Dictionaire de Medicine Chinoise Traditionnelle, Ed. Masson, Paris, 1987.
  5. De Berardinis D. et al.: Organi e visceri in medicina cinese, Ed. SanLi/Bimar, Roma, 1992.
  6. Kesp� J.M.: Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin les-Metz, 1982.
  7. Kwok-Po L.: Lezioni di agopuntura, policopie, Ed. Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma, 1993.
  8. Maciocia G.: I fondamenti della medicina tradizionale cinese, Ed. CEA, Milano, 1997.
  9. Ming O.: Terminology in TCM, Hai Feng Publishing House, Hong Kong, 1989.
  10. Mollard Y.: Il ruolo fisioliogico dei punti di agopuntura, Ed. Sowen, Milano, 1987.
  11. Ross J. The Organ System of Traditional Chinese Mdicine Ed.