Donne in preghiera nel monastero sul monte Emei

Generalità dietolologiche nelle affezioni di Milza e Stomaco

Autori: M. Corradin e C. Di Stanislao.

Riassunto: Si analizzano le funzioni principali della milza e dello stomaco e le più importanti regole dietologiche che la MTC indica per questa coppia.

Parole chiave: milza-pancreas, stomaco, dietetica energetica


  • Milza-Pancreas
  • Pi

Il Pi Wei Lun afferma che "se la milza è lo stomaco sono entrambi splendenti si possono assumere grandi quantità di cibo e si può ingrassare. Se sono entrambi vuoti si è inabili a mangiare e si dimagrisce oppure si ingrassa nonostante la piccola quantità di cibo assunta e si si è incapaci di sollevare gli arti. Tutto ciò è dovuto alla replezione della milza ed alla esuberanza degli abbondanti qi dannosi (ad esempio flegma) (1-10). Questi possono causare dimagramento nonostante la cospicua quantità di cibo assunta (30). Il Zhong Zhang Jing aggiunge "la Milza è il cuore, il viscere del consiglio (adunzanza di persone, governa con saggezza e volontà e macina i cinque grani. E’ collocato al centro ma nutre i quattro siti. Governa in tutte e quattro le stagioni ma la lunga estate è il momento del suo governo; è in rapporto esterno inteno con lo stomaco ed il suo vaso è il Tae Yin del piede (31).

E. Rochat de la Vallée e Padre Larre commentando il cap.8 del S.W ("la Milza e lo Stomaco hanno l' incarico dei fienili e dei granai" affermano "la Milza e lo Stomaco sono uniti in seno della stessa funzione. Nella sesta posizione sono al centro della presentazione dei Dodici incarichi...; sono gli assi attorno i quali ruotano gli altri... Milza e stomaco sono continuamente le due facce della stessa funzione: innalzamento e discesa, ricezione e distribuzione, secco e umido... Sono il movimento Cielo\Terra nel centro del corpo umano. Non vi è molta differenza fra fienile e granaio, ma se si mettono assieme si rafforza l' idea che si insila il grano per distribuirlo nel luogo voluto...poichè rappresentano il movimento della Terra la loro capacità di ricevere, come quella di dare si applica a tutto ciò che esiste o passa nel corpo (32).

Queste poche righe sottolineano la funzione centrale della Milza nell’ acquisito.

Comunque sia diremo che le funzioni della Milza sono (8,9,10) conserva lo spirito Yi, ministro dei granai, trasporto trasformazione, formazione e contenimento del sangue nei vasi, salita del puro, trattenere gli organi in sede, nutrire i quattro arti e la carne attraverso la yingqi, governare i 5 sapori ed appare alle labbra.

Mentre De Berardinis (10) considera la funzione ministeriale separata dalla più ampia funzione di trasporto trasformazione, altri Autori (9, 28 le considerano assieme. Noi qui facciamo osservare che la funzione ministeriale "delle mutazioni" si riferisce alla più ampia funzione di "mutazione nel corso della vita" in associazione con lo straordinario chongmai. E mentre rimandiamo righe successive per quanto riguarda la funzione di "trasporto -trasformazione" qui ricordiamo che per il chongmai abbiamo già proposto il sapore dolce leggero (yang\yang (33).

Conserva lo spirito yi. Tradotto da padre Larre con "proposito" (34) e considerato da Andres (35 )il cuore al centro del cuore" è la capacità di ricordarsi quanto è iscritto dentro di noi, la nostra natura originale e profonda. Gui Mei Sheng (da 35 afferma che il cuore (xin è il maestro dello yi e lo yi è una potenza spirituale, qualche cosa di molto sottile dell’ ordine della capacità di ideazione. "E lo yi che comanda il qi e lo mobilizza". Proporre un trattamento dietologico per lo yi risulta oltremodo difficile. Ricorderemo comunque che che il S.W. al cap.43 afferma che "la serenità dello Yin mantiene in loco gli spiriti viscerali" mentre al cap.3 sostiene che "nella sua essenza lo yang alimenta gli spiriti viscerali e la sua morbidezza alimenta i muscoli". Probabilmente, quindi, il sapore specifico di ciascun organo ed il jing contenuto in questi alimenti hanno la funzione specifica di "nutrire" lo spirito. Proponiamo, quindi, alimenti di sapore dolce ricchi di jing.

Funzione di trasporto - trasformazione. "Si può affermare che la più importante funzione della milza è quella di trasportare, trasformare e distribuire le sostanze nutritizie a tutto il corpo (10)" Trattandosi di "acquisito" i taoisti dicevano "la Milza è il fondamento del Cielo Posteriore". Non tratteremo qui del Jing del Cielo Posteriore invitando alla lettura del I° capitolo di questo libro. Ricordiamo solo che Shao Yong nel XI° secolo propose la nozione di Cielo Anteriore (xian tian e quella di Cielo Posteriore (hou tian; in questo modo fu possibile distinguere le "cose di questo mondo" (fra cui l' alimentazione percettibili attraverso i sette orifizi della testa (Cielo Posteriore e quelle intuibili solo attraverso la meditazione o meglio attraverso la conoscenza del cuore che rappresentano il "piano dell’ essere indifferenziato invisibile, soggiacente a tutta la manifestazione (37)

Comunque sia la funzione di trasposro trasformazione permette tutte le funzioni della Milza. Una sua turba puo determinare deficit di energia alimentare (guqi, di Energia Essenziale dei Meccanismi Ancestrali (zongqi secondo la definizione di Eyssalet (37), di energia nutritiva (yongqi) e di sangue (xue )(10)).

Per poter svolgere questa funzione la milza necessita di qi, o meglio, di yang.

Si consigliano quindi alimenti dal sapore dolce che tonificano la milza (ed il Triplice Riscaldatore medio mentre dovrebbero essere evitati gli alimenti di natura fresca o fredda che rallentano il qi e raffreddano il corpo (38). Abbiamo già sottolineato che ogni organo ha un sapore per la forma ed uno, diverso, per i movimenti energetici. Fa eccezione la milza in cui il sapore dolce ha sia la funzione di trattare lo Yin che lo Yang. Si tratta, quindi, del sapore cardine per questo organo (zang). Vogliamo solo ricordare che accanto alla prevalenza di questo sapore in tutte le condizioni in cui è necessario trattare la milza è opportuno aggiungere un po’ di amaro che "indurisce". Entrando nello specifico sono indicati il mais, il grano, il riso, il miglio, l' orzo, la carota, la patata, il peperone e l' aglio, la castagna, le ciliegie, la carne di manzo, di pollo e di pecora ed il miele (1-10, 20-38).

Formazione e contenimento del sangue nei vasi. La milza governa il sangue ed ha anche la funzione di trattenerlo all’ interno dei vasi, specialmente nella parte inferiore del corpo (10)). Si tratta quindi di utilizzare alimenti in grado di tonificare il Qi (per trattanere il sangue nei vasi e stimolarne la produzione. Più spesso sono alimenti di sapore dolce. Comunque sia è consigliata la carne di manzo, l' anguilla, il giallo d’ uovo, l' uva, le ciliegie, la castagna ed i piselli (10),38).

Salita del puro. Abbiamo già accennato nel I° capitolo che la milza è inserita nella "via dei liquidi" ed ha la funzione di "inviarli" al Polmone ed al TR superiore. Questa funzione di salita si inserisce nella più ampia capacità della milza di "elevare" contrapposta a quella dello stomaco che è "far scendere". In questa sua azione possiamo far rientrare sia la salita dei liquidi, sia il "trattenimento in sede degli organi" sia la salita dello yang puro al cervello. Dal punto di vista dietetico utilizzeremo gli alimenti che attivano lo yang ed il qi della milza (vedi prima ricordando, nel contempo, che per la salita dello "yang puro al cervello" abbiamo già proposto il miele e lo zucchero (10).

Ci sembra comunque opportuno sottolineare qui che probabilmente più che i singoli alimenti per la "salità dello yang puro al cervello" è importante la regolarità oraria dei pasti. Relativamente alla circolazione dei liquidi mentre rimandiamo anche al capitolo sul trattamento dietologico delle "sostanze fondamentali" (wu bao qui ricordiamo che il ristagno dei liquidi e l' apparizione delle sindromi associate flegma (yin e catarri (tan sono in rapporto alla perdità della funzione di trasporto trasformazione. Si tratta quindi di "tonificare", anche dal punto di vista dietologico, questa funzione .

Nutrire i 4 arti e la carne attraverso la yinqi. Il cap.44 del S.W. afferma che la milza regge la carne mentre il cap.29 ricorda che "gli arti ricevono dallo stomaco un qi che deve passare per la milza prima di raggiungere i meridiani (36). Si tratta a nostro avviso di una "legge dell’ ultimo prato" in cui in presenza di deficit della funzione di trasporto - trasformazione saranno gli "ultimi prati" (gli arti quelli che ne risentiranno maggiormente. Dal punto di vista dietologico bisogna trattare il qi e lo yang della milza (vedi sopra . Comunque sia ci sembrano particolarmente utili per questa funzione la carne di pecora, il grano ed il melone (10).

Orifizio eterno: la bocca. Governa i 5 sapori ed appare alla labbra. Il Ling shu al cap. 17 (39 ) ci ricorda che la percezione dei sapori è una funzione (anche della milza. "così se la milza assolve alla sua funzione di trasporto - trasformazione la percezione dei sapori è normale e le labbra sono umide e rosso vivo".

  • Stomaco
  • Wei

Lo stomaco è un viscere "che è conosciuto come mare delle acque e dei grani".. è la radice dell’ uomo. Quando il suo qi è vigoroso tutti i cinque organi ed i sei visceri sono vigorosi. E’ in rapporto esterno\interno con la milza (31). In questo passaggio è ben stabilita la posizione centrale dello stomaco, posizione che viene ribadita nel Trattato del polsi del 1770. In tutte le sei regioni (cun, guan, che )dei polsi radiali di sinistra e di destra la regione intermedia corrisponde all’ energia dello stomaco (40).

Come ricordato lo Stomaco è un "mare" ed è descritto al cap.60 del Ling Shu (39 ) "le acque ed i grani costituiscono il mare o le riserve di qi e di sangue. L' energia proveniente da questo mare è comparata alle nuvole che circolano nel cielo. L' energia che esce dallo stomaco passa per i canali (dei meridiani chiamati sui. Essi sono in relazione con da-luo (grande vaso dei 5 organi e dei 6 visceri".

Questo concetto è ripreso da E. Rochat de la Vallée che ci ricorda come lo stomaco-mare sia variamente descritto nei testi (mare dei soffi e del sangue, mare dei liquidi e dei cereali, mare dei 5 organi e dei 6 visceri e come questo termine magnifichi da un lato la capacità di questo viscere di ricevere e di distribuire e dall’ altro lo leghi al meridiano straordinario Chongmai con il quale ha particolari affinità (41).

L' iconografia tradizionale lo rappresenta diviso in 3 parti (10); queste includono le 3 ripartizioni del corpo: i tre Riscaldatori, i tre livelli del corpo, le tre espressioni dei soffi tratti dall’ alimentazione zongqi, yingqi, weiqi (41.

Commentando il cap.21 del Suwen J.M.Kespi (42) ha descritto la via dei liquidi e quella dei solidi (vedi anche al I° capitolo di questo libro e più sotto a proposito del TR. Ma oltre a questo l' energia di questo viscere entra nella corretta circolazione dei liquidi organici (jin\ye).

E’ noto, dal cap. 10 del Ling shu (39), che il Piccolo ed il Grosso intestino (e i loro meridiani sono in rapporto con i Liquidi jin\ye. Ma anche lo stomaco interviene in questa via. Scrive il Pi Wei Lun "il Grosso Intestino governa i fluidi, mentre il Piccolo intestino comanda gli umori. Entrambi devono ricevere un qi costruttivo dallo stomaco prima che loro possano mettere in moto i fluidi e gli umori per irrigare la pelle ed i peli e riempire gli interstizi. Se il qi dello stomaco è inadeguato per irregolarità dietetiche non vi sono corretti apporti al Piccolo ed al grosso intestino ed i fluidi (liquidi jin e gli umori (liquidi ye divengono esausti (30).

Le sue funzioni sono: carica ministeriale dei granai, funzione di ricezione, funzione di discesa (10). Maciocia (28 aggiunge che è "l’origine dei liquidi" a cui abbiamo accennato sopra.

Ministro dei granai. Le turbe ministeriali di un organo si manifestano sia a livello organisco funzionale come a livello psichico. Così un soggetto con turba di questa funzione avra da un lato disturbi digestivi in senso stretto (bruciori epigastrici, intolleranza ai dolci ma anche un atteggiamento psichico corrispondente (10). In questo senso può essere letto "l’ atteggiamento mentale" di Maciocia (28) in cui l' autore ricorda che fa i sintomi riportati nei classici vi è chiudere porte e finestre, parlare e ridere incontrollatamente ecc. Aggiungiamo che oltre a questi sintomi "classici" riportati un po’ in tutti i testi Sun Simiao ricorda che lo stomaco è legato alla giustizia ed alla imparzialità (43).

Fra gli alimenti indicati vi sono quelli utili nelle sindromi "freddo" dello stomaco. In qualche modo lo stomaco, nella sua funzione ministeriale, rappresenta il nostro calore, la "luce" che invade le diverse parti del corpo passando dall’ esterno all’ interno e viceversa. Ecco quindi l' utilità di utilizzare alimenti dal sapore dolce (ed anche un po’ piccante. Entrando nello specifico proponiamo il porro, la patata dolce, il finocchio, il mais ed il riso, la carpa, la carne di manzo, di pecora e di pollo (38).

Funzione di ricezione e di discesa. La ricezione è un aspetto della più generale funzione di discesa che coinvolge il qi dello stomaco ma anche quella di tutto l' organismo (10). Mentre l' alterazione della "ricezione" si manifesta essenzialmente con inappetenza la turba della funzione di discesa si evidenzia con nausea e vomito (espressione della specifica turba dello stomaco ma anche con "vampate, insonnia e scialorrea" che sono più in relazione ad una turba della funzione di discesa globale del qi. La dietetica in questi casi è legata essenzialmente al rispetto dei principi dietetici generali (regolarità dei pasti, corretta masticazione dei alimenti, evitare pasti troppo copiosi. In aggiunta possiamo ricordare l' utilità del basilico, dell’ origano, del thè. In linea generale bisogna utilizzare il sapore piccante che disperde e mobilizza e la natura calda e tiepida che facilità la circolazione del qi (38. Da evitare, invece, gli alimenti che impegnano la digestione come i sughi, le salse e gli alimenti molto grassi (38. Relativamente al trattamento delle "scelte" (Tri degli autori francesi ,43).


 BIBLIOGRAFIA

  1. Needham J.: Scienza e Civiltà in Cina, voll I-IV, Ed. Enuaudi, Torino, 1981-1986.
  2. Lu G.D., Needham J.: Aghi celesti. Storia e fondamenti razionali dell’agopuntura e della moxibustione, Ed. Enaudi, Torino, 1984.
  3. Porkert M.: The theoretical foundentions of Chinese Medicine, The MIT Press, Cambridge, 1974.
  4. Schipper K.: Il corpo taoista, Ed. Ubaldini, Roma, 1983.
  5. Porkert M.: Medicina Cinese, Ed. Armenia, Milano, 1984.
  6. Ni M.: The yellow Emperor’s Classic of Medicine, Ed. Shambala, Boston and London, 1995.
  7. La Bella V. (a cura di: Li Xiao Ming. Metodo Pratico di autovalutazione con Qi Gong tradizionale cinese, Erga edizioni, Genova, 1997.
  8. Ross J.: Zang Fu. The organ system of TCM, Ed. Churchill-Livingstone, Edimburg, 1990.
  9. Auteroche B., Navailh P.: La diagnosi in medicina cinese, EDI-Ermes, Milano, 1986.
  10. De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese. La Fisiologia, La Patologia e la Clinica, Ed. SanLi/Bimar, Roma, 1992.
  11. Wyseman N., Ye F.: A Practical Dictionary of Chinese Medicine, Ed. Churchill-Livingstone, Edimburg, 1998.
  12. Unschuld P.: Chinese Medicine, Paradigm Publishing House, Brookline, 1998.
  13. Unschuld P.: Forgetten Traditions of Ancient Chinese Medicine (The I-hsueh Yuan Liu Lun di Hsu Ta-ch’un, Paradigm Publishing House, Brookline, 1990.
  14. Sivin N.: Traditional Medicine in Contenporany China, Ed. Center for Chinese Studies University of Michigan, 1987.
  15. Larre Cl., Rochat De La Vallée E.: The Kydneys, Redwying Book Company, Brookline, 1990.
  16. Larre Cl. Rochat De La Vallée E.: The Liver, Redwing Book Company, Brookline, 1990.
  17. Larre Cl. Rochat De La Vallée E.: The Lung, Redwing Book Company, Brookline, 1990.
  18. Enqin Z. (ed: Practical English-Chinese Library of TCM (series, Voll I-XIV, Ed. Shanghai College of TCM, Shanghai, 1990.
  19. Junwen Z.: Integrating Chine & Western Medicine, Handbook for Praticioner, Commercial Press, Hong-Kong, 1988.
  20. Saso M.: The Taoist Cookbook, Ed. Redwing Book Company, Brookline, 1989.
  21. Flaw B., Lee Wolfe H.: Prince Wen Huìs Cook: Chinese Dietary Therapy, Blue Poppy Press, Boulder, 1991.
  22. Jingfeng C.: La Dietetica Cinese (ed. italina a cura di E. Minelli, Ed. Jaca Book, Milano, 1995.
  23. Wong M.: Lingshu, pivot de l’ésprit, Ed. Masson, Paris, 1987
  24. Grey W.: Jefrey Yuen’s The Curious Organs from the book " Method of Cultivating the Golden Elisir", Ed. S.F.ASC, Berkley, September 1995.
  25. Corradin M. et al.: Meridiani e visceri curiosi, policopie, Ed. AMSA, Roma, 1997.
  26. Gatto R.: Le sindromi da vuoto e da pienezza degli organi e visceri, comunicazione personale, 1998.
  27. AAVV: Encyclopedia of Practical TCM (series, voll 1-21, Hgher Educucation Press, Beijing, 1990.
  28. Maciocia G.: I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese, Ed. C.E.A., Milano, 1996.
  29. Kuptchuck T.: Medicina Cinese, Ed. Red., Como, 1989.
  30. 30 Li Dong-Yuan’s: Pi Wei Lun (trattato della milza e dello stomaco by Yang Shou-zhong & Li Jian-yong . Blue Poppy Press ed., 1993
  31. 31 Master Hua’s Classic Of The central Viscera (A Traslation of Hua Tuo’s Zhong Zang Jing by yang Shou-zhong. Blue Poppy Press, 1993
  32. 32 E Rochat de la valée, Père C. Larre: Su Wen les 11 Premier traites Maisonneuve Ed.,1993, Moulin les metz
  33. 33 M. Corradin, C. Di stanislao: Obesità: inquadramento clinico nell’ ambito del meridiano curioso Chongmo in "atti del II° congresso A.M.I.A., Sorrento", Ottobre 1994
  34. 34 a cura di C. Larre e E. Rochat de la Vallée: dal "huangdi neijing lingshu" La psiche nella tradizione cinese. Ed. Jaca Book, 1994 Milano
  35. 35 G. Andres: Apercus sur Shen, wu zhi, Qi Qing. meridiens, N°95, pp 69-92, 1992
  36. 36 Huang Di Nei Jing Su Wen (a cura di A. Husson. Numero "fuori serie" della rivista Meridien, 1987 Paris
  37. J.M. Eyssalet: Shen ou l’ istant createur. Guy Tredaniel Editeur 1990 Paris
  38. J.M. Eyssalet, G. Guillame e Mach Chieu: Dietetique energetique et medecine chinoise. Ed. Presence, 1984 Sisteron
  39. Ling Shu (traslated by Wu Jing Nuan. The Taoist Center. Washington,Dc, 1993
  40. Trattato dei Polsi (Tradotto dall’ originale del 1770 da Leung kwok.Po con la collaborazione di Tsunoda mamaro, Fukuda Abobu e Tomioka Gokutaro. Ed. So-wen1978, Milano
  41. E. Rochat de la Valléee: chahiers preparatoires a una meilleure comprehension des point d’ acupuncture. Premiere serie: les points du yangming de pied, Estomac - Tomo 1, Istitut Ricci, Paris.
  42. J.M. Kespi: Acupuncture. Massoneuve ed.
  43. (a cura di C. Despeux Prescriptions d’ acupunture valant mille once d’ or de Sun Simiao VII siecle. Guy Tredaniel Editeur, 1987 Paris
  44. G. Di Concetto, L. Sotte. L. Pippa, M. Muccioli: trattato di agopuntura e di medicina cinese. Utet Ed, 1992 Torino
  45. Dictionnaire francais de la lingua chinoise - Istitut Ricci,1990 Paris
  46. S.J Wieger: carcteres chinois Taichung Ed, 1962
  47. G. Souié de Morant: L' acuponctures chinoise. N S. de Moranta e Maloine, S.A Editeur, 1985
  48. A.Chamfrault: traitè de medicine chonoise (le livres sacres Ed. Chamfrault, 1992 Angouleme
  49. G. Guillaume, Mach chiu: dictionnaire des points d’ acupunctures. Guy Tredaniel Ed., 1995 Paris
  50. P. Couderc: L’ambassadeur Revue Francais d’ acupuncture N° 80, octobre-novembre-decembre 1994
  51. J. Shatz , C. Larre, E. Rochat de la Valléee: les seminaires de l’ecole eupeenne d’ acupunctures. Editions So-Wen s.a.s, 1979 Milano
  52. P.U. Unshuld: Nan ching University of california Press, 1986