LA DIETA  NELLO SPORTIVO: CONSIDERAZIONI ENERGETICHE

THE DIET OF THE SPORTSMAN: ENERGETIC CONSIDERATIONS

 

II parte

 

C. Di Stanislao, F. Deodato

 

“Se l’uomo è una macchina…

 mostrami una macchina che abbia un cuore”

B.  Pascal

 

Audrey HepburnRiassunto: Dopo aver esaminato alcune tra le principali tecniche e tendenze dietetiche utilizzate in ambito sportivo, gli autori introducono il concetto di alimentazione secondo la Medicina tradizionale cinese ed evidenziano come parlare di dieta solo in termini di quantitativi energetici ( calorie) possa essere riduttivo ed in alcuni casi pericoloso. Ciascun alimento possiede infatti, oltre al suo quantitativo calorico, caratteristiche energetiche specifiche che possono essere terapeutiche in casi di malattia, di supporto in situazioni che necessitino di un aumento della richiesta energetica , ma anche dannose in caso di scelta qualitativa non opportuna. Se queste considerazioni generali risultano utili per ogni individuo, ancor più lo saranno per gli sportivi, considerati macchine* ad elevatissimo consumo energetico che necessitano di carburante di altissima qualità.

Parole chiave: Medicina Tradizionale Cinese, Dietetica, Sport, Alimentazione

 

 

Abstract: After the examination of some main dietetic techniques and trends used in sports ambit, the Authors introduce the concept of alimentation according to Chinese Traditional Medicine and point out that the consideration of diet based only on energetic amounts (calorie) can be restrictive and some times dangerous. In fact, each aliment, besides its caloric amount, have peculiar energetic characteristics that can be therapeutics in cases of disease, a support in situations needing an increase of the energetic request, but also dangerous if the qualitative choice is unsuitable.

If these general considerations are helpful to each individual, much more they will be to sportsmen which can be considered as high energetic consumption machines needing high quality fuel.

Key Words: Chinese Traditional Medicine, Dietetics, Sport, Alimentation

 


 

CONSIGLI  DIETETICI ( 16, 17, 18, 19, 23)

A scopo esemplificativo riportiamo una serie di cibi che possono essere utili per sportivi “ differenti”: i primi riguardano i soggetti ( ATLETI DA TONIFICARE) che, a seguito di sforzo psico-fisico, tendono a “ svuotarsi d’energia” ed hanno bisogno di tonici ( richiamiamo alla figura del normoossidatore o dell’ipoossidatore citati in precedenza), l’altro invece per soggetti ( ATLETI DA MANTENERE) con grande energia costituzionale ( iperossidatore), cui una ulteriore tonificazione creerebbe solo aggravamento degli squilibri ( nervosismo, agitazione, mancanza di lucidità) che però, a seguito di surmenage, per cause varie ( errori dietetici, circostanze psico-emozionali, abusi, ecc..) tende alla stasi energetica con ipereccitabilità, grossa carica  tensiva emozionale e sensazione di “ imballamento” fisico e mentale, piccoli dolori localizzati ( stasi d’energia). Considerata l’elevata sudorazione di questi ultimi durante lo sforzo fisico, si inseriscono  alimenti in grado di ripristinare i liquidi corporei.

SOTTOLINEAMO CHE:

1)     secondo la Medicina Tradizionale Cinese un sapore, in piccole dosi, nutre l’organo a cui è destinato, a grosse dosi produce l’effetto contrario; così se il riso ed i cereali in genere armonizzano lo stomaco e la milza a piccole dosi ( ed aiutano ad eliminare l’umidità), in quantità eccessive, li danneggiano e creano umidità ( che in ambito sportivo si manifesta con gonfiore, tensione, rallentamento delle capacità motorie)… SI PENSI ORA AL CARICO DI CARBOIDRATI! o alle grandi quantità di un unico alimento che , generalmente si assumono nelle diete DISSOCIATE ( o addirittura monoingredienti)

2)     gli schemi dietetici devono essere impostati secondo le caratteristiche costituzionali individuali , secondo la condizione climatica esterna e secondo la condizione personale del momento

I cibi sottoelencati devono essere presenti almeno uno per volta quotidianamente, ma in piccole dosi.

 

ALIMENTI CONSIGLIATI ALL’ATLETA DA TONIFICARE

Gli alimenti di questa classe sono provvisti solitamente di Sapore Dolce e di Natura Neutra dirigendosi con maggior frequenza agli organi Milza, Polmone e Rene ed al viscere Stomaco, importanti per la produzione di energia e sangue

AVENA

Nome latino : Avena sativa
Nome cinese :
Yan Mai
Famiglia
: Graminacee
Parte utilizzata : il Seme
Componenti chimici : Glicidi (67 gr.), Fe (4,5 mg.), P (405 mg.), Vit B1 (0,60 mg.), Cal.390
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Stomaco e Milza
Azioni : Rafforza la Milza e armonizza lo Stomaco, Tonifica il
QI, Carminativo e Galattofugo
Indicazioni : Iporessia, Indigestione, Dissenteria, Tumefazioni , Distensioni e pienezza addominale
Controindicazioni : Allattamento
Dosaggio : 80-100 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : in Farina o in Fiocchi per produrre dei pani o da inzuppare

BURRO

Nome latino : Butyrum
Nome cinese :
Huang You
Componenti chimici : Proteine (0,80 gr.), Lipidi (83,40 gr.), Na (300 mg.), Vit A (960 mcg.), Cal 758
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Stomaco e Milza
Azioni : Tonifica il
QI, Riscalda il Jiao Medio, Veicolante di altre sostanze alimentari
Indicazioni : Malattie da Freddo, Gastralgie, Astenie
Controindicazioni : Stasi di Catarri e Obesità
Dosaggio : 20 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : nei cibi

DATTERO

Nome latino : Phoenix dactylifera
Nome cinese :
Zao Zi
Famiglia : Palme
Parte utilizzata : il Frutto
Epoca di raccolta : /
Componenti chimici : Glicidi (63,10 gr.), Ca (69 mg.), Fe (2,70 mg.), K (790 mg.), Cal. 253
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Milza e Stomaco
Azioni : Rafforza la Milza e il corpo, Tonifica il Sangue e lo
YIN, Lubrifica il Polmone, Ferma la tosse, Antidiarroico
Indicazioni : Tosse, Astenia, Digestione lenta, Sudori notturni, Anemia, Ematuria, Diarrea
Controindicazioni : Stasi di Catarri
Dosaggio : 50-70 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Bolliti o crudi

FAGIANO

Nome latino : Phasianus colchicus
Nome cinese :
Zhi
Famiglia : Fasianidi
Parte utilizzata : la Carne
Natura : Fredda
Sapore : Amaro e Piccante
Meridiani destinatari : Milza
Azioni : Tonifica il
QI ed il JING, Antidiarroico
Indicazioni : Astenie, Convalescenze, Diarrea
Controindicazioni : Malattie da Freddo
Dosaggio : 100 gr. alla volta
Metodi d'assunzione : Cotto

LATTE**

Nome cinese : Niu Nai
Componenti chimici : Proteine (35 gr.), Lipidi (37 gr.), Vit A (300 mcg.), Vit B1, B2 e B6 (0,40- 1 e 0,60 mg.), Vit E (10 mg.), Vit K (85 mcg.), Ca (1190 mg.), K (1380 mg.), Cl (1000 mg.), Cal 670.
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Cuore, Polmone, Stomaco
Azioni : Nutre il
QI e il sangue, Allevia la fatica, Lubrifica il secco
Indicazioni : Malnutrizione, Astenia e anemia, Stipsi, Secchezza
Controindicazioni : Stasi di Umidità, Diarrea, Allergie
Dosaggio : fino a 500 ml. al giorno
Metodi d'assunzione : Cotto o crudo pastorizzato
(**) Latte Vaccino . I dosaggi chimici si riferiscono a 1 litro di latte

MAIALE

Nome latino : Sus domesticus
Nome cinese :
Zhu Rou
Famiglia : Suidi
Parte utilizzata : la Carne e la Pelle
Componenti chimici : Proteine (16,60 gr.), Lipidi (23 gr.), P (178 mg.), Fe (1,70 mg.), Na (81 mg.), Vit B1 (0,41 mg.), Vit PP (3,10 mg.), Cal. 274
Natura : Fresca
Sapore : Dolce (la carne) e Amaro (la pelle)
Meridiani destinatari : Milza, Stomaco, Rene
Azioni : Umidifica e nutre gli organi, Tonifica
QI e Sangue, Fortifica la digestione, Nutre lo YIN
Indicazioni : Anemia, Secchezza, Amenorrea, Astenia, Stipsi, Tosse secca
Controindicazioni : Obesità, Stasi di Catarri, Ipercolesterolemia
Dosaggio : fino a 100 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Cotta

MAIALE

Nome latino : Sus domesticus
Famiglia : Suidi
Parte utilizzata : il Fegato
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Fegato
Azioni : Tonifica il Sangue, Ricostituente, Migliora la vista
Indicazioni : Disturbi visivi, Astenie, Anemie, Vertigini, Fragilità dei capelli, Pelle secca, Dimagrimento
Controindicazioni : Stasi di Sangue
Dosaggio : fino a 80 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Cotto

MANZO

Nome latino : Bos domesticus
Nome cinese :
Niu
Famiglia : Bovidi
Parte utilizzata : la Carne
Componenti chimici : Proteine (19 gr.), Lipidi (16 gr.), Fe (2,10 mg.), Vit PP (4,40 mg.), Cal. 214
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Stomaco e Milza
Azioni : Tonifica
QI e Sangue, Rafforza la TERRA, Elimina l'Umidità e gli edemi, Rafforza ossa e tendini
Indicazioni : Edema, Dispepsie, Distensione addominale, Debolezza lombare
Controindicazioni : Dermopatie, Epatite, nefropatie infiammatorie
Dosaggio : fino a 100 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Cotta

MANZO

Nome latino : Bos domesticus
Nome cinese :
Gan Niu
Parte utilizzata : il Fegato
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Fegato e Milza
Azioni : Rafforza notevolmente la Vista, Tonifica con vigore il
QI e il Sangue di Fegato, Rafforza la Milza
Indicazioni : Offuscamenti visivi, Vertigini, Cecità notturna, Atrofia del nervo ottico, Diarrea e Astenia da deficit di Sangue specie di Fegato
Controindicazioni : Stasi di Umidità
Dosaggio : 100 gr. a volta per almeno una volta a settimana
Metodi d'assunzione : Cotto sia in padella che bollito assieme ad altri ingredienti
Note : 100 gr. di Fegato di Bue contiene 18,300 U.I. di Vitamina A.

MAIALE

Nome latino : Sus domesticus
Parte utilizzata : lo Zampetto
Natura : Fredda
Sapore : Dolce e Acido
Meridiani destinatari : Milza
Azioni : Tonifica il QI e la produzione di latte materno, rafforza i muscoli, Rinfresca il Calore e contrasta il Freddo, Disintossica
Indicazioni : Emorragie emofiliche, Emorragie di vario genere, Porpora, Anemia, Rettoragia e Proctorragia, Ipogalattia
Controindicazioni : Obesità, Dislipidemie, Ritenzioni idriche
Dosaggio : 80-100 gr. alla volta una volta a settimana
Metodi d'assunzione : bollito insieme ad altri ingredienti

AGNELLO

Nome latino : Ovis Aries
Nome cinese :
Xiao Yang Gan
Parte utilizzata : il Fegato
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Fegato
Azioni : Nutre il Fegato, Rinvigorisce la vista, Nutre il Sangue
Indicazioni : Debolezza visiva, Anemia
Controindicazioni : non riportate
Dosaggio : 100 gr. alla volta per almeno una volta a settimana
Metodi d'assunzione : Cotto sia in padella che bollito assieme ad altri ingredienbti (uova).

PICCIONE

Nome latino : Columba livia
Nome cinese :
Ge Zi
Famiglia : Caolumbidi
Parte utilizzata : la Carne
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Polmone e Rene
Azioni : Tonifica il
QI e il Sangue, Drena l'Umidità corporea, Riscalda l'intero organismo
Indicazioni : Debolezza fisica, Diebete, Retto-proctorragie, Alterazioni mestruali, Impotenza, Prurito e scchezza cutanea
Controindicazioni : Non riportate
Dosaggio : 100 gr. alla volta per almeno una volta a settimana
Metodi d'assunzione : Cotto sia in padella che bollito con altri ingredienti.

SHITAKE

Nome latino : Lentinus edodes
Famiglia : Miceti
Parte utilizzata : il solo cappello
Epoca di raccolta : /
Natura : leggermente Fresco
Sapore : Dolce
Componenti chimici : Carboidrati 54 gr., Ca 124 mg., P 415 mg., Fe 25,3 mg., Acido nicotinico 18,9 mg.
Meridiani destinatari : Stomaco
Azioni : Purifica il Calore e il Fuoco Tossico, Ipotensivo, Rinforza lo Stomaco e promuove la salute, Disintossicante, Antitumorale, Ipocolesterolemizzante, Modula le energie difensive
Indicazioni : Diabete, Tumori, Ipertensione, AIDS, Dislipidemie, Tossicosi, Gastralgie calore
Controindicazioni : /
Dosaggio : 50-100 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Cotto, in pillole, in decotto, in polvere
Note : Il potere antitumorale del fungo sembra risiedere in una sostanza detta Lentinan che ha determinato la scomparsa della massa tumorale in 6 ratti su 10. Il fungo si presenta seccato e va fatto rinvenire tenendolo in ammollo

MIELE

Nome latino : Mel
Nome cinese :
Feng Mi
Epoca di raccolta : Settembre, Ottobre, Novembre
Componenti chimici : Proteine (0,60 gr.), Glicidi ( 80 gr.), Vit C (4 mg.), Cal. 323
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Polmone, Colon, Milza
Azioni : Nutre il
QI e la Milza, Detossifica, Lubrifica la secchezza, Umidifica il Polmone, Antidepressivo
Indicazioni : Diabete, Stipsi, Ulcera gastrica, Tosse secca, Astenia, Raucedine, Laringite, Bronchite, Ipertensione
Controindicazioni : Diarrea, Stasi di Catarri
Dosaggio : fino a 30 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : nelle bevande o localmente
N.B. : E' opportuno utilizzare il Miele grezzo

OSTRICA

Nome latino : Ostrea rivularis
Nome cinese :
Hao
Famiglia : Ostreidi
Parte utilizzata : il Mollusco
Epoca di raccolta : /
Componenti chimici : Proteine (11 gr.), Ca (131 mg.), P (267 mg.), Fe (7 mg.), Na (505 mg.), Cal. 57
Natura : Neutra
Sapore : Dolce e Salato
Meridiani destinatari : Fegato e Rene
Azioni : Tonifica il Sangue, Nutre il
JING, Trasforma i Catarri, Purifica il Calore
Indicazioni : Astenia e Anemia, Linfoadenomegalie, Insonnia, Vertigini
Controindicazioni : Calcolosi urinaria, Ipertensione
Dosaggio : fino a 100 gr. alla volta
Metodi d'assunzione : Cotta

PESCI BIANCHI

Parte utilizzata : la Carne
Componenti chimici : Proteine (16 gr.), Lipidi (2 gr.), Cal. 80-100
Natura : Fresca, Calda (Anguilla)
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Milza, Rene, Fegato e Intestino tenue
Azioni : Tonificano il
QI, Regolano il Sangue, Rimuovono l'Umidità, Fermano la diarrea da deficit
Indicazioni : Deficit di
QI, Emorroidi, Metrorragie post-partum, Prurito, Dermopatie essudative
Controindicazioni : /
Dosaggio : fino a 200 gr. alla volta
Metodi d'assunzione : Cotti
N.B. : L'assunzione di Pesce crudo è proibita

POLLO

Nome latino : Gallus domesticus
Nome cinese :
Ji
Famiglia : Fasianidi
Parte utilizzata : la Carne
Componenti chimici : Proteine (21 gr.), Lipidi (5,70 gr.), K (410 mg.), Cal. 200
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Stomaco e Milza
Azioni : Tonifica
QI e Organi, Nutre il Sangue, Tonifica il Rene, Antidolorifico
Indicazioni : Astenia, Convalescenze, Irregolarità mestruale, Metrorragie, Artropatie da Freddo
Controindicazioni : /
Dosaggio : fino a 100 gr. alla volta
Metodi d'assunzione : Cotto
N.B. : L'animale prodotto in maniera industriale è estremamente tossico per l'elevato quantitativo di additivi chimici introdotti nella sua alimentazione. Si va dagli antibiotici agli estrogeni ed a svariati ormoni che ne garantiscano la crescita rapida che può arrivare a maturazione in soli 20 giorni!!!

SEGALE

Nome latino : Secale cereale
Nome cinese :
Hei Mai
Famiglia
: Graminacee
Parte utilizzata : il Seme
Componenti chimici : (***) Proteine (12 gr.), Glicidi (74 gr.), P (260 mg.), Cal. 326
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Stomaco
Azioni : Arresta le sudorazioni , Rinforza lo Stomaco, Fortifica il
QI
Indicazioni : Astenie e sonnolenza, Iperidrosi diurna e notturna
Controindicazioni : /
Dosaggio : 50 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : in Farina o in pane
(***) Farina semibianca

SEPPIA

Nome latino : Sepia aesculenta
Nome cinese :
Mo Dou Yu
Famiglia : Sepiidi
Parte utilizzata : l'intero animale
Componenti chimici : Proteine (14 gr.), Lipidi (1,50 gr.), Ca (144 mg.), P (189 mg.), Fe (170 mg.), Na (110 mg.), Cal. 72
Natura : Neutra
Sapore : Salato
Meridiani destinatari : Rene e Fegato
Azioni : Tonifica il Sangue, Migliora la vista, Nutre lo
YIN
Indicazioni : Anemia, Amenorrea, Menorragia, Ulcera gastrica, Dolori addominali, Dispepsie
Controindicazioni : /
Dosaggio : fino a 200 gr. alla volta
Metodi d'assunzione : Lessata, Arrostita
Note : Rinforza il Cuore, Riduce il Calore nel Rene per salvaguardare lo sperma

UOVO

Nome cinese : Ji Dan
Componenti chimici : Proteine (6,50 gr.), Lipidi (5,50 gr.), Ca (29 mg.), Vit A (150 mcg.), Colesterolo (2000 mg.)
Natura : leggermente Fresca
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Cuore, Milza
Azioni : Nutre lo
YIN e il Sangue, Umidifica la secchezza, Calma il feto, Pacifica il Cuore
Indicazioni : Tosse secca, Deficit di
YIN e Sangue, Anemia, Dissenteria
Controindicazioni : Ipercolesterolemie
Dosaggio : 1-1½ alla settimana
Metodi d'assunzione : Cotto
N.B. : L'assunzione dell'uovo fritto o crudo è proibita

CILIEGIA

Nome latino : Prunus cerasus
Nome cinese :
Ying Tao
Famiglia : Rosacee
Parte utilizzata : il Frutto
Epoca di raccolta : Maggio, Giugno, Luglio
Componenti chimici : Vit C (11 mg.), Vit A ( 19 mcg.),Cal. 38
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Milza
Azioni : Benefica la pelle, Rafforza la Milza, Allevia la sete, Stimola l'appetito, ferma diarrea e dissenteria, Rigenera i liquidi
Indicazioni : Morbillo, Diarrea, Dissenteria, Sete ed Eiaculazione precoce
Controindicazioni : /
Dosaggio : fino a 200 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Crude o Cotte

COCCO

Nome latino : Cocos nucifera
Nome cinese :
Ye Zi
Famiglia : Palme
Parte utilizzata : la Polpa e il Latte
Componenti chimici : Proteine (4 e 3 gr.), Lipidi (35 e 25 gr.), Cal. 360 e 250
Natura : Tiepida
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Milza
Azioni : Rinforza il corpo, Riduce gli edemi, Ferma i sanguinamenti deficit, Cardiotonico, Vermifugo
Indicazioni : Astenia, Epistassi, Ascaridiasi ed altre verminosi
Controindicazioni : /
Dosaggio : 50 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Crudo

GIUGGIOLA

Nome latino : Ziziphus jujuba
Nome cinese :
Da Zao
Famiglia : Ramnacee
Parte utilizzata : il Frutto
Epoca di raccolta : Settembre, Ottobre, Novembre
Componenti chimici : Glicidi (30 gr.), Vit C (40 mg.), Cal. 120
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Milza e Stomaco
Azioni : Rinfrescante, Nutriente, Tonifica i Liquidi, Ferma la diarrea, Armonizza la TERRA
Indicazioni : Dolori addominali, Diarrea, Orticaria, Sudorazione da Deficit, Congiuntiviti
Controindicazioni : Stasi di Catarri
Dosaggio : fino a 100 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Crude o Seccate per decotti

LIQUIRIZIA

Nome latino : Glycirrhiza uralensis
Nome cinese :
Gan Cao
Familgia
: Papillionacee
Parte utilizzata : la Radice
Componenti chimici : Glicirrizina, Flavonoidi, Mannitolo, Amido, Resine, Asparagina, Proteine
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Polmone, Milza e Stomaco
Azioni : Pacifica i dolori, Lubrifica il Polmone, Detossifica, Armonizza i cibi
Indicazioni : Dolori addominali, Iporessia, Astenia, Tosse, Tossicosi, Ulcera gastrica, Malattie febbrili
Controindicazioni : /
Dosaggio : fino a 15 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : in Decotto

PROSCIUTTO

Nome cinese : Huo Tui
Componenti chimici : Proteine (17 gr.), Lipidi (44 gr.), P (180 mg.), Na (1100 mg.), Vit B1 e B2 (0,60 e 0,25 mg.), Cal. 471
Natura : Tiepida
Sapore : Salato
Meridiani destinatari : Milza
Azioni : Tonifica la Milza, Stimola l'appetito, Produce i Liquidi
Indicazioni : Diarrea, Iporessia, Nervosismo
Controindicazioni : Stasi di Catarri, Ipertensione
Dosaggio : fino a 100 gr. alla volta
Metodi d'assunzione : Crudo, Cotto
Note : Solidifica le ossa e rafforza i muscoli, seda lo Shen.

SOIA

Nome latino : Soja hyspida
Nome cinese :
Dou Jiang
Parte utilizzata : il Latte
Natura : Fresca
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Milza e Stomaco
Azioni : Purifica il Calore, Lubrifica il secco, Rigenera i liquidi, Disintossica, Rafforza la TERRA
Indicazioni : Diarrea cronica, Malaria, TBC, Anemia, Leucorrea, Mestrui irregolari
Controindicazioni : Mucosità in eccesso
Dosaggio : fino a 200 ml. al giorno
Metodi d'assunzione : Crudo o Cotto

CACAO

Nome latino : Theobroma cacao
Nome cinese :
Ke Ke
Famiglia : Sterculacee
Parte utilizzata : il Seme
Componenti chimici : Proteine (25 gr.), Lipidi (21 gr.), Glicidi (11 gr.), Fe (11 mg.), Vit PP (7 mg.), Cal. 320
Natura : leggermente Tiepida
Sapore : Dolce e Amaro
Meridiani destinatari : Milza e Cuore
Azioni : Tonifica il
QI, Rafforza la Milza, Blando eccitante, Diuretico
Indicazioni : Astenie, Ipersonnia, Dispepsie, Anoressia
Controindicazioni : Obesità, Cefalee, Turbe cardiache
Dosaggio : fino a 30 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : in Polvere o Zuccherato

 

 

 

 

 

 

 

 

ALIMENTI CONSIGLIATI ALL’ATLETA DA “ MANTENERE”

Complessivamente trattasi di:

 

1)     Alimenti che Muovono (senza tonificarlo) Il Qi (per eventuali doloretti da stagnazione di energia e per incanalare il patrimonio di Energia )

2)     Alimenti che giovano (senza innalzarli troppo e senza produrre umidità) ai Liquidi.

 

N.B.: I primi devono essere usati per 1/3 e per 2\3 i secondi.

 

Alimenti che Muovono il Qi ( USARE PER 1/3)

 

Sono gli alimenti generalmente di Sapore Piccante e Dolce e di Natura Tiepida e Neutra in grado di rimuovere le ostruzioni al flusso del QI e di velocizzarne la circolazione.
Per via della loro azione molti di loro si dirigono al Fegato. Le principali manifestazioni di stasi di
QI si verificano a livello psichico, gastrointestinale e sessuale nonchè a livello delle vie energetiche con la comparsa delle algie reumatiche e di altro genere. A livello psichico si nota una variabilità dell'atteggiamento dell'individuo che può passare da una notevole aggressività a periodi di depressione. Le frustrazioni emotive, le insoddisfazioni sono responsabili spesso di un alterato flusso del QI. A livello gastrointestinale si verificano sintomi dispeptici di varia natura con la caratteristica comparsa di gonfiore post-prandiale e l'alternanza di stipsi ostinata a periodi di feci molli o diarrea. A livello sessuale vi sono sintomi prevalentemente a carico della donna con la comparsa della sindrome premestruale e la dismenorrea. A livello dei canali energetici si verificano spesso delle algie temporanee senza lesioni oggettive, delle nevralgie intercostali e delle cervicalgie caratteristicamente peggioranti in seguito ad un qualsiasi disagio emotivo.Gli alimenti in grado di sbloccare e velocizzare il circolo energetico sono numerosi ma le loro caratteristiche sono molto incisive sull'organismo e vanno utilizzati con oculatezza e parsimonia.

AGLIO

Nome latino : Allium sativum
Nome cinese :
Da Suan
Famiglia delle Lilliacee
Si utilizza il bulbo
Epoca di raccolta : prevalentemente in Giugno e si conserva in luogo asciutto per alcuni mesi
Natura : Tiepida
Sapore : Piccante
Meridiani destinatari : Polmone, Milza e Stomaco
Azioni : Antivirale, Antielmintico, Rimuove le stasi di Energia, Sangue e cibo, purifica la carne e il pesce e riduce gli ascessi, Rafforza lo Stomaco e drena l'Umidità
Indicazioni : Alcuni tumori, Ipertensione, Ipercolesterolemie, Infezioni, diarrea, vomito, emottisi, tosse e dispepsie
Controindicazioni : Sindromi da eccessivo Calore, Afte buccali, Oftalmopatie da Calore
Dosaggio : da 6 a 15 gr. Al giorno
Metodi d'assunzione : Crudo o pestato, cotto, nel vino per farne un enolita, in decotto e nelle pietanze

FINOCCHIO

Nome latino : Foeniculum vulgare
Nome cinese :
Xiao Hui Xiang
Famiglia delleOmbellifere
Si utilizzano gli Acheni
Epoca di raccolta : /
Natura : Tiepida
Sapore : Piccante
Meridiani destinatari : Rene, Stomaco, Vescica
Azioni : Sblocca e regola il
QI, Rafforza lo Stomaco, Espelle il Freddo, Ferma il dolore, Stimola la peristalsi
Indicazioni : Gastralgie, Ernie, Vomito, Lombalgie, Dolori addominali, Coliche gassose
Controindicazioni : Malattie da eccesso di Calore e nelle Gastralgie da Calore
Dosaggio : dai 3 ai 9 gr. al giorno Metodi d'assunzione : in decotto o negli alimenti

PEPERONE

Nome latino :Capsicum annuum
Nome cinese :
Xiao La Jiao
Famiglia delle Solanacee
Si impiega il Frutto
Epoca di raccolta : Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre
Natura : Tiepida
Sapore : Piccante
Meridiani destinatari : Milza e Stomaco
Azioni : Stimola l'appetito, Digestivo, Mobilizza il QI
e ne disperde le stasi
Indicazioni : Dispepsie da Freddo, Nausea e vomito, Dolori addominali, Diarrea Freddo
Controindicazioni : Gastralgie da Calore e Diarrea da Calore
Dosaggio : da 25 a 50 gr. Al giorno
Metodi di assunzione : Crudo o cotto
Note : l'assunzione del Peperone crudo può risultare indigesta.

MELOGRANO

Nome latino : Punica granatum
Nome cinese :
Shi Liu
Famiglia delle Punicacee
Parte utilizzata : la Scorza
Epoca di raccolta : Dicembre, Gennaio
Natura : Tiepida
Sapore : Acido
Componenti chimiche : ricco di Vit C, Vit PP e Fosforo
Meridiani destinatari : Polmone e Rene
Azioni : Astringente, Emostatico, Rimuove le ostruzioni ai canali, Antiparassitario
Indicazioni : Diarrea cronica, Dissenteria, Teniasi, Reumatismi da Freddo, Lombalgie, Tosse secca, Difficoltà deambulatorie, Ascaridiasi
Controindicazioni : Stipsi da Calore e da Deficit di YIN e QI
Dosaggio : da 3 a 9 gr. al giorno
Metodi di assunzione : in Decotto

MENTA

Nome latino : Mentha pipertita
Nome cinese :
Bo He
Famiglia delle Labiate Parte utilizzata : le Foglie
Epoca di raccolta : /
Natura : Fresca
Sapore : Piccante
Meridiani destinatari : Polmone e Stomaco
Azioni : Stomachico,Antispastico, Diaforetica, Carminativa, Digestiva e sedativa, Rimuove le stasi di
QI
Indicazioni : Influenza da attacco del Vento/Calore, Dermopatie da Calore, Rossore oculare, Laringite, Afte,Cefalee, Odontalgie e prurito
Controindicazioni : Influenze da Vento/Freddo, anemie ed astenie
Dosaggio : da 3 a 9 gr. al giorno
Metodi di assunzione : in infuso e negli alimenti per una breve cottura

TIMO

Nome latino : Thymus vulgaris
Nome cinese :
Bai Li Xiang
Famiglia Labiate
Parte utilizzata : la Pianta fiorita
Epoca di raccolta : /
Natura : Neutro
Sapore : Amaro
Meridiani destinatari : Milza, Stomaco e Polmone
Azioni : Tonifica e mobilizza il
QI, Tonifica Milza e Stomaco, Diuretico, Ipertensivo e Antidepressivo, Tonifica il Polmone
Indicazioni : Tosse, Pertosse, Asma, Bronchite, Depressione, Ipotensione, Dispepsie, Astenie, Meteorismo
Controindicazioni : /

FICO d' INDIA

Nome latino : Opuntia ficus indica
Famiglia Cactacee
Parte utilizzata : i Frutti e i Clacodi
Epoca di raccolta : Novembre e Dicembre
Componenti chimici Ca 30 mg., P 25 mg.
Natura : Fresca
Sapore : Dolce (i frutti) Amaro (i Clacodi)
Meridiani destinatari : Fegato
Azioni : Rimuove le stasi di
QI, Spasmolitico, Diuretico
Indicazioni : Dismenorrea e edemi
Controindicazioni : Stipsi
Dosaggio : da 3 a 9 gr. al giorno
Metodi di assunzione : in Infuso o negli alimenti

CAMOMILLA

Nome latino : Matricaria chamomilla
Nome cinese :
Ju Hua Cha
Famiglia Composite
Parte utilizzata : il Fiore
Epoca di raccolta : Giugno
Natura : Neutra
Sapore : Amaro
Meridiani destinatari : Fegato e Stomaco
Azioni : Rimuove le stasi di
QI e ne favorisce il circolo, trattiene lo YANG di Fegato, Sedativo, Digestivo, Emmenagogo
Indicazioni : Gastropatie, Cefalea, Dispepsie, Stipsi, Isterismo, Dismenorrea, Insonnia, Meteorismo
Controindicazioni : /
Dosaggio : da 3 a 9 gr. al giorno
Metodi di assunzione : in Infuso o nel vino bianco per avere l'enolita

CUMINO

Nome latino : Cuminum cyminum
Famiglia Apiacee
Parte utilizzata : i Frutti
Epoca di raccolta : /
Natura : Neutra
Sapore : Amaro e Dolce
Meridiani destinatari : Milza e Stomaco
Azioni : Tonifica Milza e Stomaco, mobilizza il
QI e ne rimuove le stasi, Favorisce l'appetito, Digestivo, Ipoglicemizzante
Indicazioni : Anoressia, Dispepsie, Meteorismo, Diabete, Dismenorrea
Controindicazioni : /
Dosaggio : da 3 a 6 gr. al giorno
Metodi di assunzione : nella preparazione di salse o direttamente negli alimenti

ERBA CIPOLLINA

Nome latino : Allium schoenoprosum
Famiglia delle Gigliacee
Parte utilizzata : la Parte aerea
Epoca di raccolta : /
Natura : Tiepida
Sapore : Piccante
Meridiani destinatari : Fegato, Stomaco e Rene
Azioni : Diaforetico, Disperde il Freddo, Tonifica Rene e le funzioni sessuali, Mobilizza Energia e Sangue
Indicazioni : Riniti da Freddo, Cefalea da Freddo, Reumatismi e rigidità da Freddo, Gastralgia, Diarrea, Leucorrea, Enuresi, Ematemesi, Epistassi, Ematuria, Prolasso anale
Controindicazioni : Malattie da eccesso di Calore, Oftalmopatie e dermopatie da Calore, Iperidrosi e Deficit di QI
Dosaggio : da 2 a 4 gr. al giorno
Metodi di assunzione : in Decotto o negli alimenti

VINO

Nome latino : Vinum
Nome cinese :
Pu Tao Jiu
Parte utilizzata : il distillato
Epoca di maturazione : Febbraio, Marzo
Componenti chimici Alcoli, Acidi ( Acetico, Tartarico, Malico, Succinico ), Glicerina, Eteri, Coloranti, Tannino, Enzimi, Vit. P
Natura : Tiepida
Sapore : Piccante, Dolce e Amaro
Meridiani destinatari : Polmone, Fegato, Stomaco
Azioni : Promuove il circolo di Energia e Sangue, Arresta brevemente il dolore, Veicola altri rimedi alimentari
Indicazioni : Artriti,Traumi, Dolori in genere Controindicazioni : Malattie Calore, Gravidanza
Dosaggio : 50-150ml. al giorno
Metodi di assunzione : freddo o preferibilmente caldo, negli alimenti, come liquido di macerazione di altri alimenti o spezie.

SCALOGNO

Nome latino : Allium ascalonicum
Famiglia Gigliacee
Parte utilizzata : il Bulbo
Epoca di raccolta : /
Natura : Tiepida
Sapore : Piccante e Dolce
Meridiani destinatari : Polmone
Azioni : Mobilizza il
QI e ne rimuove le stasi, Espelle le energie cosmopatogene, Espelle il Vento/Freddo, Induce la sudorazione, Antivirale ed Antibatterico
Indicazioni : Influenza, Rinite, Morbillo, Ascessi, Malattie Bi, Edemi, Gastroenteriti
Controindicazioni : Malattie da Calore, Deficit di YIN
Dosaggio : 30 gr. al giorno
Metodi di assunzione : Bollito o negli alimenti

MANDARANCIO

Parte utilizzata : il frutto
Epoca di raccolta : Settembre-Dicembre
Natura : Neutra
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Polmone e Stomaco
Azioni : Lubrifica il Polmone, Regula la circolazione del
QI corporeo, Purifica il Calore e allevia la sete
Indicazioni : Sindromi da eccessivo Calore e secchezza polmonari, Sete da Calore dello Stomaco, Tossicosi generalizzate
Controindicazioni : nelle malattie con stasi di Tan
Dosaggio : 2-3 frutti al giorno
Metodi di assunzione : crudo e non unito ad altra frutta.

 

Alimenti che giovano ai Liquidi (UTILIZZARE PER 2/3)

 

Sono equlibranti, agiscono di più sullo Yin, possono usarsi per lunghi periodi di tempo anche in caso di Umidità o Tan . Sono di numero limitato.

FAGIOLINO

Nome latino : Vigna sinensis
Nome cinese :
Dou Jiao
Famiglia : Leguminose
Parte utilizzata : Semi e Baccello
Epoca di raccolta : Giugno, Luglio, Agosto e Settembre
Componenti chimici : Glicidi (2,40 gr.), Fe (0,90 mg.), Vit A (41 mcg.), Vit C (16 mg.)
Natura : Neutra
Sapore : Dolce e Salato
Meridiani destinatari : Rene e Milza
Azioni : Tonifica Rene e Milza, Ipoglicemizzante, Abbassa il
QI e lo tonifica, Calma la sete
Indicazioni : Diabete, Pertosse, Diarrea, Dispepsie, Lombalgie, Deficit di Rene
Controindicazioni : /
Dosaggio : 80-150 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Lessati o Crudi

ZUCCA

Nome latino : Cucurbita maxima
Nome cinese :
Nan Gua
Famiglia : Cucurbitacee
Parte utilizzata : la Polpa
Epoca di raccolta : Agosto, Settembre, Ottobre
Componenti chimici : Acqua (94,60 gr.), Glicidi (3,50 gr.), Vit A (599 mcg.), P (40 mg.)
Natura : Fresca
Sapore : Dolce
Meridiani destinatari : Milza e Stomaco
Azioni : Espelle l'Umidità, Riduce la febbre, Allevia il Diabete, Calma il feto, Ferma la diarrea
Indicazioni : Dissenteria, Diabete, Ulcere diabetiche, Eczema, Gastralgie, Deficit di
YIN
Controindicazioni : /
Dosaggio : fino ai 300 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Lessata o arrostita o cruda pestata per applicazioni locali

CARCIOFO

Nome latino : Cynara scolimus
Nome cinese :
Bai Ye Cai
Famiglia : Composite
Parte utilizzata : il Fiore e i Gambi
Epoca di raccolta : /
Componenti chimici : Glicidi (2,50 gr.), Fibra (1,50 gr.), Calcio (86 mg.), P (67 mg.), K (430 mg.), Vit C (12 mg.)
Natura : Neutra
Sapore : Amaro e Dolce
Meridiani destinatari : Fegato e Colecisti
Azioni : Ipocolesterolemizzante, Colagogo e Galattofugo
Indicazioni : Epatopatie, Calcolosi biliare, Arteriosclerosi
Controindicazioni : Allattamento
Dosaggio : 80-100 gr. al giorno
Metodi d'assunzione : Cotto o crudo

 

 

CONCLUSIONI

Per concludere quanto sopra esposto, riteniamo che si possa affermare che è importante conoscere le caratteristiche energetiche dei cibi perchè:

·         Ogni approccio dietetico deve essere OPPORTUNAMENTE IMPOSTATO  a seconda della tipologia individuale del soggetto; anche in condizione di salute ottimale,ciascuno presenta debolezze costituzionali ( organiche, psico-emozionali e strutturali) che devono essere considerate nella scelta dietetica. Naturalmente tutto questo assume importanza fondamentale in caso di patologia o comunque di disequilibrio energetico dell’atleta

·         La dieta deve essere modificata a seconda della stagione ( 19), del clima e della condizione personale momentanea nonché del carico di allenamento cui l’atleta è sottoposto. In presenza di climi caldi bisognerà preferire cibi rinfrescanti e viceversa in condizione di freddo ; in presenza di umidità sarà conveniente scegliere cibi piccanti che combattano l’umidità mobilizzandola e sviluppando secchezza, e viceversa in condizioni di clima secco utilizzare cibi che aumentino l’umidità ( latticini, ecc..)

·         Non va mai tonificato un soggetto con BLOCCO O STASI energetica (legata a problemi emozionali, traumi, ecc..): sarebbe come continuare ad alimentare il fuoco  in una pentola a pressione con valvola otturata… si rischia l’esplosione! Occorrerà prima rimuovere la stasi e garantire il fisiologico scorrimento energetico e solo successivamente tonificare , se necessario.

·         E’ importante memorizzare quanto espresso dalla Medicina Cinese sulla continua TRASFORMAZIONE dell’energia:

1.       lo yin al suo estremo si trasforma in yang e viceversa . un eccesso di collera, tensione e nervosismo ( yang) può portare ad uno stato Yin ( depressione, stanchezza, apatia, mancanza d’energia, ecc..)

2.       un vuoto (mancanza di energia) può derivare da un pieno ( eccesso di tonificazione) per stasi energetica o eccesso di “ lavoro” ( pieno) a carico di organi e visceri deputati all’estrazione dell’energia  dagli alimenti e per questo “  esauriti” dall’eccesso di funzione

3.      un pieno ( stasi) può derivare da un vuoto ( mancanza di energia negli organi o nelle strutture deputate a far circolare la stessa energia, che finisce col ristagnare e dare sensazione di pienezza!) SOLO UNA ATTENTA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA INDIVIDUALE PUO’ CHIARIRE SE L’AFFATICAMENTO DERIVI DA VUOTO O DA PIENO

·         Occorre ricordare che lo stesso sapore ( e pertanto anche lo stesso alimento ) presi in piccole quantità tonificano l’organo/ viscere corrispondente e presi in quantità eccessive lo disperdono ( secondo quanto espresso nei punti 2 e 3), pertanto ridurre le quantità di ogni singolo alimento per pasto può essere una buona regola

·         Anche in diete dissociate ( consigliate a soggetti con debolezza costituzionale del digerente) è possibile ovviare all’assenza di alcuni sapori o alla predominanza del sapore contenuto nel “ monopiatto” attraverso l’utilizzo di spezie, erbe e condimenti precisi ( ben conosciute dalla tradizione popolare per migliorare la digeribilità degli alimenti), le cui caratteristiche bilanciano il piatto in questione senza interferire nella dissociazione principale tra carboidrati e proteine

·         E’ importante conoscere la propria reattività ad ogni alimento ( allergie, intolleranze) attraverso test specifici ( 20)

Così sarà possibile integrare ogni informazione desumibile dalle varie tecniche, scuole e discipline inserendola nella specifica morfopsicobiotipologia individuale ( 21, 22)

Per ultimo, affinché lo sportivo che legge queste righe possa trovare conforto a particolari momenti di defaillance o di minor resa, ricordiamo quanto espresso da Pascal  circa la natura dell’uomo:

 * “Se l’uomo è una macchina…. mostrami una macchina che abbia un cuore”

 

 

BIBLIOGRAFIA

1)     P. PICHARD: “Guida all’alimentazione dello sportivo”De Vecchi Editore – Milano 1987

2)     M. MURRAY: “ Il potere curativo dei cibi” RED edizioni- Como 1996

3)     D.ISSAMADDEN:“ Allergie ed Intolleranze alimentari” De Vecchi Editore – Milano 1992

4)     H. SELYE: “ The Stress of life” ( N.Y.: Mc Graw – Hill 1956)

5)     M.PANDIANI, M.IMPERIALI:“La nutrizione dell’atleta” Tecniche Nuove –Milano- 1994

6)     M .PANDIANI: “ Nutrizione applicata” ;Tecniche Nuove- Milano –1991

7)     C. KOUSMINE: “ Salvate il vostro corpo” ; Tecniche Nuove – Milano- 1993

8)     M. KUSHI, S.BLAUER: “ Macrobiotica” ;Milanostampa-Farigliano ( CN) 1990

9)     V. MANGANI, A. PANFILI: “ La dieta pH”; Tecniche Nuove – Milano –1997

10)  AAVV: “ Guida alle combinazioni alimentari” Demetra- Colognola ai Colli ( VR) 1998

11) M.TODISCO: “ La cronodieta” ; Tecniche Nuove- Milano-1991

12) M.TODISCO, P. MARCONI : “Dimagrire con la cronodieta” Manuali Bur-  Biblioteca Universale Rizzoli –1994

13) J.P.CURTAY: “ La nutriterapia. Basi scientifiche e pratica medica” Tecniche Nuove- Milano-1996

14) L.CHAITOW : “ Gli amminoacidi e i loro effetti sulla nostra salute” Tecniche Nuove- Milano-1993

15) B.de BELVEFER, M. GAUTRELET : « La pappa reale » Tecniche Nuove- Milano-1992

16) Y. MOLLARD BRUSINI, C.J.BRUSINI: “ La dietetica cinese” RED edizioni –Como-1990

17) BOLOGNA M., DI STANISLAO C., CORRADIN M. ET AL.: “Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale. Curarsi e Prevenire con il Cibo”, Ed. CEA, Milano, 1999.

18) EYSSALET J.M., GIULLAUME G., CHIEU M.: “Dietetique et Mèdicine Chinoise” voll I-II, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1984.

19) C.DI STANISLAO, M.CORRADIN, O.IOMMELLI, G.LAURO: “Fitoterapia e Dietetica Stagionali” www.agopuntura.org  Giugno 2002

20) A.NIBID, C. DI STANISLAO, G.BOLOGNA: “Considerazioni in tema di reazioni avverse agli alimenti. Test convenzionali ed alternativi” www.agopuntura.org  Settembre 1999

21) CORRADIN M.,DI STANISLAO C., PARINI M. ( a cura di): “ Medicina Tradizionale Cinese per lo Shatsu e per il Tuina; Ed CEA, Milano 2001

22) DI STANISLAO C., GIANNELLI L., IOMMELLI O, LAURO G.: Fitoterapia Comparata ; Ed. Di Massa, Napoli 2001

23)  BELTRAMMI G.: Neuw Panorama MTC, CD-ROM, Edizione Personale, Rimini, 2003.

 

Indirizzo per chiarimenti

Francesco Deodato

Via Tripoli 61 – 58100 –Grosseto

Tel e fax 0564 417719

E-mail . [email protected]