SO-WEN
SEDE DELL’AQUILA
DIRETTORE DOTT. PAOLO EVANGELISTA

Gina Lollobrigida

FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO/GAN

A cura di: Paolo Evangelista

 

Riassunto

Si analizzano le funzioni energetiche dell’Organo/Zang Fegato/Gan, con riflessioni ragionate e frequenti richiami ai testi antichi.

Si presenta una disamina dei principali quadri patologici, analizzandone le principali eziologie ed i meccanismi evolutivi che ne stanno alla base.

Si propongono paragoni e similitudini fra le disarmonie energetiche e le patologie più comuni della nosografia occidentale al fine di rendere agevole lo studio, la comprensione e l’utilizzo nella pratica clinica quotidiana.

Si suggeriscono le associazioni ragionate dei punti terapeutici provenienti da formule antiche e dalla moderna esperienza d’autori cinesi attuali e dell’autore stesso.

Si completano le formule agopunturistiche con ricette erboristiche cinesi, per lo più d’antica origine, di cui si semplifica la composizione al fine di un utilizzo snello e ragionato da parte del clinico, e con consigli dietetici volti a contrastare lo squilibrio.

Parole chiave

Fegato, fisiopatologia, terapia.

 

Abstract

The energetic functions of Organ/Zang Liver/Gan are analyzed, with reflections reasoned and many callbacks to the ancient books. An examination of the main pathological pictures is introduced, analyzing of to the main aetiologies and the evolutionary mechanisms that are some to the base. Comparisons and likeness between the energetic disarmonies and the pathologies more common of the western nosography to the aim are proposed to facilitate the study, the understanding and the use in the practical clinical daily. The associations reasoned of the therapeutic points coming from ancient formulas and from the modern experience of Chinese authors and the same article’s author are suggested. The agopunturistic formulas with Chinese erboristic prescriptions are completed, for more than ancient origin, of which the composition to the aim is simplified of uses easy and reasoned from part of the clinician, and with councils dietetic to contrast the imbalance.

Key words

Liver, energetic physiology and pathology, therapy.

 

Introduzione

 

Una delle più importanti funzioni del Fegato è quella di assicurare un flusso ed una diffusione omogenea del qi in tutto il corpo. La maggior parte delle disarmonie del Fegato sono dovute a ristagno o stasi in quanto esso esercita il controllo sul flusso dei processi corporei nello stesso modo in cui un generale governa e gestisce i movimenti di un esercito. Tale ristagno tende a dare origine a Eccesso o Calore. Quando il Calore giunge al suo massimo, si trasforma in Fuoco, proprio come accade al legno. L’energia perversa interna Vento ha spesso origine nel Fegato. Il Fuoco del Fegato tende a salire in alto e così colpisce la testa e gli occhi. Così come la Milza teme l’Umido, il Fegato, al pari e ancor più dello Stomaco, teme il Secco ed ha bisogno dell’umido (che gli viene rifornito dallo Yin e dal jing dei Reni) per poter assicurare la sua attività di flusso e diffusione. Un Fegato essiccato può facilmente generare Calore. Quando il qi del Fegato manca di liquido e non può provvedere correttamente al flusso ed alla diffusione, tende ad “imballarsi” come un motore tenuto troppo a lungo ad alti regimi, e, di conseguenza, a “prendere fuoco”, “fondersi”, “saltare per aria”. Questo comportamento spiega le escandescenze e le collere improvvise che sono un segno tipico dell’interessamento del Fegato. Il Fegato, data la sua dipendenza dal liquido, è fortemente sorretto dal suo aspetto Yin. E questo spiega e consente l’altra più importante funzione del Fegato, che è quella di essere “il Mare del Sangue”, che la più importante sostanza Yin e la Madre del qi.

Ruolo fisiologico                        

§         Il Fegato immagazzina il Sangue

Secondo il Ling Shu cap. 8 “Il Fegato conserva il sangue”. Nel So-Wen, nel cap. 10 è scritto:”Durante il sonno, il sangue ritorna al Fegato”. Basandosi su queste due nozioni, Wang Ping, nell’anno 762 d.C. conclude: “Nell’uomo, durante  l’attività, il sangue circola nei meridiani; durante il riposo, il sangue ritorna al Fegato-organo”.

Questo ha tre significati possibili: regolarizzare la quantità generale di sangue; immagazzinare una certa quantità di sangue; aiutare la regolarizzazione della circolazione energetica.

In clinica, certi tipi di emorragie possono essere dovuti ad una collera improvvisa di cui il F. è il responsabile. Il trattamento è allora basato sulle seguenti due nozioni: “La collera nuoce al Fegato”, “Il Fegato conserva il sangue”, in quanto una collera eccessiva può eccitare lo Xin-Shen (Cuore-Mentale) ed influire sul F, da cui l’”imballamento” energetico del F. verso l’estremità cefalica con perdita della funzione di conservazione del sangue; il sangue segue l’energia del F. e si esteriorizza e scatena l’ematemesi.

§         Regolarizza la circolazione energetica

Questo si attua a vari livelli:

1. Regolarizzazione del tono dell’umore.

2. Regolarizzazione della ripartizione dell’acqua e dei liquidi organici (compreso il sangue).

Se c’è una patologia di questa funzione compaiono nella donna problemi nel ciclo mestruale. Questo squilibrio può arrivare fino alla formazione di catarri, cisti, fibromi e tumori.

Borborigmi, aerofagia, disturbi respiratori possono essere segni di presenza di catarri. Questi, se si associano a Freddo daranno origine a catarri liquidi. Se invece si associano a Calore potremo avere: cisti, fibromi, verruche, lipomi, cancro.

Il più semplice dei segni secondari a Catarri del Fegato è il “bolo” che può aggravarsi fino alla follia.

3. Regolarizza la funzione di tutti gli organi.

L’energia del F. garantisce la regolarità della circolazione energetica degli altri organi.

 

§         Ha la funzione di Generale

E’ l’elemento decisivo ed ha un ruolo di difesa contro le malattie indotte dall’energia perversa.

So-Wen, al capitolo 8 dice: “La funzione del Fegato è quella dell’ufficiale superiore. La decisione viene da là”.

Ed il Ling Shu, al cap.29: “Il Fegato è un ufficiale che sostiene l’esterno”.

 

§         Controlla la Colecisti

La bile è il concentrato dell’energia del Fegato I segni più importanti qui sono il gonfiore addominale, l’amaro in bocca ed il vomito biliare. Nei casi gravi si riscontra ittero, che ha due spiegazioni in MTC: secondario a squilibri energetici del sistema F/VB oppure a Umidità dovuta a patologie della Milza. Il buono stato dell’energia del Fegato impedisce che la bile refluisca in alto (cosa che avviene soprattutto durante la notte).

 

§         Controlla la salita del puro

Il Fegato controlla la fisiologica salita del puro dalla Milza e la discesa dell’impuro dello Stomaco. Ecco perché un suo squilibrio può manifestarsi con segni quali inappetenza, singhiozzo, borborigmi e turbe della defecazione.

 

§         Comanda i tendini e appare alle unghie

I muscoli ed i tendini rispondono al Fegato.

Nel So-Wen leggiamo:

         Al capitolo 5: “Il Fegato genera i muscoli ed i tendini”.

         Al capitolo 10: “Il Fegato corrisponde ai muscoli ed ai tendini”.

Al capitolo 9: “Il Fegato è la sorgente dell’affaticabilità…la sua energia riempie i muscoli ed i tendini”.

Al capitolo 1: “Nell’uomo (maschio ndr) all’età di 56 anni (7 x 8) l’energia del Fegato s’indebolisce, i muscoli ed i tendini si muovono debolmente”

In MTC Tendini  vuol dire funzione muscolare e non le estremità dei muscoli.

Quando c’è uno squilibrio energetico a livello del Fegato, soprattutto se si tratta di un Vuoto del Sangue del Fegato, avremo: spasmi, crampi, tremori, formicolii, difficoltà nel movimento o anche nel tenere gli oggetti, ed avremo anche problemi a livello delle unghie.

Nella clinica è necessario esaminare lo stato delle unghie, la loro freschezza o secchezza, per apprezzare lo stato del Fegato Organo, poiché nel So-Wen (cap.9) c’è scritto:”L’energia del Fegato si riflette nelle unghie”.

Se c’è una deformazione o un cambiamento nel colore delle unghie, potremo dire che il F. è interessato.

Infatti, nei pazienti interessati da un’Insufficienza del Sangue del Fegato, le unghie sono morbide e trasparenti, di colore bianco pallido e di forma concava. Ancora, negli anziani affetti da esaurimento del Sangue del Fegato, le unghie sono secche e molli.

 

§         Regge i capelli

Nella diminuzione del Sangue del Fegato i capelli saranno pochi e radi.

Questo avviene in quanto i capelli sono considerati la terminazione del Sangue ed il Fegato è Il Mare del Sangue.

 

§         Ha rapporti con i genitali

Il MP del Fegato passa attraverso i genitali ed entra nel perineo, ecco perché ha influenza sulla defecazione. Ma il rapporto con i genitali è molto più importante. Nella donna il MP determina in modo sensibile la fisiologia del ciclo mestruale, del clitoride, dell’ovulazione. Nell’uomo influisce sulla spermiogenesi, sull’erezione, sul glande.

 

Segni clinici
 

 

A tutti questi segni possiamo aggiungere:

§         Il prurito. E’ considerato una sorta di “movimento interno” e per questo legato al Fegato. Per definirne significato ed origine bisognerà ricercare la presenza di Calore, Secco ecc.

§         La perdita di conoscenza. Ci si riferisce ad accidenti cerebrovascolari e non alle lipotimie.

§         Disturbi dell’orecchio. Questi, in genere, dipendono dal Rene. Ma il Fegato è legato alla VB e questa porta energia all’interno dell’orecchio. In rapporto ai Reni si può affermare che, mentre quest’ultimi sono responsabili della patologia cronica dell’orecchio, il Fegato è più chiamato in causa in quella acuta.

 

 

SINDROMI

1) Vuoto dell’energia del Fegato

 

E’ un insieme di segni clinici che si manifesta con un Vuoto d’energia generale con una riduzione della funzione del Fegato di regolarizzazione della circolazione energetica. Si possono anche avere segni d’ipofunzione d’immagazzinamento del Sangue del Fegato.

Segni clinici

Astenia fisica, sensazione fastidiosa alle zone laterali del torace, tendenza alla malinconia.

Potremo anche avere: vertigini, fosfeni, inappetenza, meteorismo, difficoltà nel movimento articolare, turbe della vista. Una certa facilità ad avere paura, angoscia, ansietà.

Malattie corrispondenti

Malattie della paura, dispepsie, palpitazioni. In M.O. si tratta di cardiopatie o dispepsie senza substrato organico, oppure si tratta di nevrosi, soprattutto quelle con tendenza all’angoscia.

Punti raccomandati

3F/Taichong                      punto yuan (punto d’arrivo e di distribuzione dell’energia primordiale). Regolarizza l’energia del Fegato, e cura direttamente il Fegato.

18V/Ganshu                      punto Shu-Posteriore del Fegato. Cura soprattutto l’insieme dell’energia del Fegato, ma può trattare anche le patologie del Sangue, e questo dipende dalla combinazione in cui lo si utilizza.

3F/Taichong e 4GI/Hegù      le Grandi Barriere. E’ una combinazione di punti che tonifica sia il Sangue che l’energia di tutto l’organismo, ed in modo equilibrato. Questa combinazione ha tre ruoli principali: analgesico, antispastico, calmante. L’effetto dipende dal modo in cui li si utilizza. In caso di crampi, nervosismo o paura, hanno effetto equilibrante. Nel campo del dolore sono indicati nei casi in cui il dolore è generalizzato, difficile da definire e non forte.

3F/Taichong e 14F/Qimen    Qimen è il punto Mu (Mo) del Fegato. Si tratta quindi di una combinazione fra punto yuan e punto mo. Fa circolare l’energia ed il Sangue. Utile nel meteorismo, nell’inappetenza, nel fastidio toracico laterale.

7C/Shenmen e 3F/Taichong nelle palpitazioni.

6MC/Neiguan e 3F/Taichong nelle patologie della sfera psichica.

17V/Geshu e 3F/Taichong per il liquido del Fegato.

3F/Taichong e 4GI/Hegù indicati nella cefalea e nervosismo nell’ipertensione. Sono efficaci ma il risultato è di breve durata. Sempre nell’ipertensione sono indicate le Piccole Barriere 36St/Sanli e 11GI/Quqi, ed hanno, di contro, effetto più duraturo.

 

Tonificanti dell’energia del Fegato
Alimenti

Negli uomini sono indicate le carni di pollo o gallo, o la carne ovina e caprina, ma anche la carne di maiale.

Si può giocare col sapore: tutti i piccanti (aglio, pepe, cipolla, peperoncino) aumentano l’energia. Anche la carne di piccione tonifica l’energia, purché non sia congelato. I cibi congelati aumentano la potenzialità Yin e riducono quella Yang. I molluschi hanno un’azione di tonificazione sullo Yin, e, quando congelati, ne viene esaltata questa proprietà.

Fitoterapia

Huang Qi Astragalus Membranaceus radici. E’ preferibile al Ginseng, in quato tonifica l’energia generale dell’organismo, mentre quest’ultimo tonifica soprattutto quella del Cuore.

Codonopsis Pilosula radici da 9 a 5 grammi al giorno.

Prescrizione

XIAO YAO SHAN: Chai Hu 9g, Dang Gui (Angelica chinensis) 9g, Bai Shao (peonia) 30g, Bai Zhu 9g, Fu Ling 15g, Gan Cao (liquirizia) 6g, Huang Qi (astragalo) 9g.

 

2) Vuoto del Sangue del Fegato

Questa sindrome si presenta con i segni di Vuoto di Sangue in generale a cui si aggiungono turbe della regolarizzazione del Sangue del Fegato, più turbe dei tendini e degli occhi, più, ancora, turbe del Chong Mai, del Ren Mai e dello shen.

 Segni clinici

Il paziente ha come un corpo estraneo nell’occhio, o una sorta di fatica. Viso terreo. Vertigini. Fosfeni. Acufeni. Gengive pallide, labbra pallide. Insonnia e sogni abbondanti. Emeralopia. Diminuzione del visus. Formicolii agli arti. Crampi e tremiti muscolari (mioclonie, fascicolazioni). Difetti del buono stato delle unghie. Turbe mestruali con mestrui scarsi, pallidi, non in anticipo. Se compaiono in anticipo è segno di Calore, quindi si può parlare di Vuoto di Yin. Pruriti, che appaiono prima di addormentarsi e durante la notte.

Lingua rossa, induito scarso. Oppure lingua pallida.

Polso fine e rapido.

Eziopatogenesi

Avviene dopo emorragie o malattie croniche. Il Sangue, data la sua insufficienza, non potrà:

-          Salire alla testa, da cui: colorito smorto, cervello mal irrorato che produrrà vertigini, acufeni (frinire di cicale), occhio mal umidificato, pupille opache, visione crepuscolare difettosa;

-          Riempire il “Mare del Sangue”: Chong Mai e Vaso Concezione sono direttamente legati al Fegato, da cui mestrui scarsi;

-          Stabilizzare lo spirito: Il Vuoto del Sangue del Fegato si può estendere al Cuore, il sonno è disturbato e ci saranno incubi;

-          Nutrire i tendini ed i muscoli: le funzioni muscolari sono assicurate dal Sangue da cui i disturbi della funzione muscolare e delle unghie. Le membra saranno affette da parestesie, si avranno contratture muscolari e le masse muscolari saranno animate da fascicolazioni.

Malattie corrispondenti

In M.O. possiamo trovare delle corrispondenze con:

-          anemia;

-          nevrosi;

-          l’emeralopia;

-          la fatica profonda secondaria a malattie debilitanti quali, ad esempio, la TBC, l’insonnia;

-          ipertensione arteriosa;

-          epatite cronica;

-          cirrosi epatica;

-          irregolarità mestruali;

-          sindrome climaterica.

Punti raccomandati

V17/Geshu e Rt10/Xuehai             Il primo è il punto Hui Maestro del Sangue. Il secondo ha un’azione di tonificazione del Sangue, e lo “rinfresca” /elimina il Calore del Sangue. Nel loro insieme tonificano tutto il Sangue.

                                               Se a questi aggiungiamo 3F/Taichong, il Sangue tonificato rientra nel Fegato.

V17/Geshu e V18/Ganshu             Tonificano, se utilizzati in associazione, il Sangue del Fegato. A questi, semplicemente aggiungendo il V2/Zanzhu, si tratta la vista.

Rt10/Xuehai e VC6/Qihai               Tonificano Sangue ed energia e curano i problemi mestruali.

 

Consigli dietetici

Per tonificare il Sangue: seppie nelle dieta quotidiana. Queste tonificano il Sangue ma aumentano il Calore, quindi i pazienti che presentano Calore vanno esclusi. Anche le carni “calde” in questi casi vanno abolite: agnello, pollo, montone. Utile la carne di vitello.

Ricordiamo che l’effetto del pepe sull’organismo è quello di portare in alto l’energia, ed anche l’olio di peperoncino ha lo stesso effetto. Il peperoncino, invece, la porta in basso.

Sesamo nero: azione di tonificazione soprattutto del Rene.

Castagne: tonificano il Rene ma anche il Fegato.

 

Fitoterapia

Angelica sinensis (Dang Gui)

Peonia lactifora (Bai Shao).

Prescrizione

JIAO HAI TANG (del 219 d.C.)

E Jiao 9g, Gan Cao (liquirizia) 6g, Ai Je (artemisia foglie intere) 9g, Dang Gui (angelica) 9g, Bai Shao (peonia) 18g, Di Huan 30g.

 

3) Stasi dell’energia del Fegato (Qi del Fegato compresso)

E’ l’insieme dei segni della stasi d’energia che si concentra sulle turbe della regolarizzazione energetica da parte del Fegato.

E’ più spesso dovuta a shock emotivi purché forti (lutti, sofferenze d’amore, perdita improvvisa del lavoro), o ad attacchi cronici d’energia perversa. O si presenta in chi vive costantemente in un ambiente stressante. Oppure ancora può essere secondaria ad un Vuoto di Sangue.

Segni clinici

Il paziente è ripiegato in se stesso (introversione), lamenta oppressione toracica, irritabilità verso se stesso soprattutto, nervosismo non evidente, interiorizzato, aggressività repressa. Sospiri frequenti, dolori nelle regioni toraciche laterali o del basso ventre, bolo isterico. Noduli mammari. Adenopatie. Disturbi mestruali. Dolore e gonfiore premestruali. Masse addominali variabili a seconda dell’umore. Cisti.

Lingua con induito sottile.

Polso a corda.

Eziopatogenesi

La collera accumulata o contenuta causa un disturbo della funzione di “drenaggio-decongestione” del Fegato.

Lo spirito si deprime (sospiri frequenti ed oppressione toracica); se questa congestione perdura, il Fegato subisce una congestione e si diviene irritabili.

I dolori al petto, ai fianchi, al seno, al basso addome sono la manifestazione del ristagno e dell’ammasso del Qi nel meridiano del Fegato. Il Qi s’innalza controcorrente, le mucosità, i Catarri Tan possono agglomerarsi e dare origine a formazioni a nodo nella gola e sul collo. Se il Qi ristagna, il Sangue ristagna. Gli agglomerati di Sangue e di Qi possono causare masse addominali fisse o mobili. Il ristagno del Sangue può causare disturbi del flusso mestruale.

Malattie corrispondenti

Dolori intercostali. Bolo isterico. Jiju: masse addominali che scompaiono all’improvviso. Malattie psichiatriche. Sindromi menopausali o premenopausali.

Punti raccomandati

F3/Taichong e F14/Qimen                                Dolori intercostali.

F3/Taichong e VC12/Zhongwan o 36St/Zusali      Dolori epigastrici.

F3/Taichong e 29St/Guidai                               Disturbi mestruali.

F3/Taichong e 40St/Fenglong e 6MC/Neiguan      Follia, bolo isterico.

F3/Taichong e 20VB/Fengchi                                      Vertigini, disturbi psichici o adenopatie cervicali.

Consigli dietetici

Cavolo verza, mandarini cinesi (piccole dimensioni).

Fitoterapia

Bupleurum chinensis radici.

Ciperus rotundus rizoma.

Prescrizione

CHAI HU SHU GAN TANG

Chai Hu 9g, Bai Shao 6g, Zhi Qiao 9g, Gan Cao 6g, Xian Fu 16g, Chuang Xiong 6g.

 

 

4) Blocco di Sangue del Fegato

E’ l’insieme dei segni di blocco del Sangue, più segni di blocco del Fegato.

Spesso è dovuto ad energia perversa non trattata in tempo. Si tratta prevalentemente di segni cronici.

Segni clinici

Dolore a tipo punture di spilli. Comprimendo la zona il dolore si allevia. Si tratta di un paziente che beve bevande calde quando ha dolore. Questi due comportamenti alleviano il dolore solo momentaneamente. Nel tempo finiscono per perdere la loro efficacia anche momentanea. In genere questo quadro succede al Vuoto di energia.

Astenia, inappetenza, dolore con sensazione di puntura o gonfiore.

Lingua di colore rosso scuro, con chiazze. Polso teso.

Patogenesi

E’ un attacco cronico d’energia perversa che blocca la circolazione energetica. Inizialmente la percussione della zona dolente dà sollievo. Poi, col formarsi del blocco del Sangue, la manovra perde d’efficacia.

Malattie corrispondenti

Dolori intercostali, ascite, masse addominali.

Punti raccomandati

14F/Qimen da combinare con 3F/Taichong, 6RT/Sanyinjiao, o 17VC/Shanzhong per tutti i problemi toracici compresa l’oppressione.

14F/Qimen + F3/Taichong            per la stasi di energia del Fegato.

14F/Qimen + Rt6/Sanyinjiao                   per il blocco di energia del Fegato.

14F/Qimen + MC6/Neiguan           per il blocco di energia del Cuore.

TR6/Zhigou + VB34/Yanglingquan   per i dolori intercostali.

Consigli dietetici

Cannella, fagiano, piccione.

Fitoterapia

Licusticum

Curcuma aromatica rizoma.

Prescrizione

Ricetta molto efficace è XUE FU ZU YU TANG:

Niuxi (mandorla della pesca) 17g, Taoren (zafferano) 9g, Hong Hua 9g, Dang Gui (angelica chinensis)12g, Chuang Xiong 6g, Chi Shao (peonia rossa) 9g, Shen Di 12g, Zi Qiao 9g, Chai Hu 9g, Ju Gen 6g, Gan Cao 3g.

Utilizzabile in tutti i Blocchi di Sangue, questa ricetta trova indicazione anche nei problemi psichici. Modificando il dosaggio, la si utilizza nell’impotenza.

5) Accumulo di Freddo nel meridiano del Fegato.

Si tratta dell’insieme dei segni di attacco di energia perversa Freddo a carico del meridiano principale del Fegato. Il dolore al basso addome ne è il segno più importante.

Segni clinici

Sensazione di freddo al basso ventre che, con dolore, può scendere ai testicoli o accompagnarsi a dismenorrea.

Questi sintomi possono salire fino alla testa. E’ aggravato dal freddo ed alleviato dal Calore.

I segni generali saranno: freddolosità, urine chiare ed abbondanti, perdite vaginali liquide (tipo albume d’uovo).

Lingua pallida, induito bianco-umido. Polso profondo. Ma anche possibile polso a corda oppure rallentato.

Eziopatogenesi

Il Freddo esterno attacca il MP del Fegato. Il Freddo, per la sua natura Yin, provoca una coagulazione ed un ristagno del Qi/Xue del meridiano. Il MP del Fegato contorna i genitali esterni e passa sul basso ventre. Quando il Freddo rallenta la circolazione del Qi/Xue, il basso ventre e lo scroto sono gonfi e dolorosi. Il Freddo ha la proprietà di restringere: lo scroto può essere contratto.

Evoluzione

Evolve verso il Vuoto di Yang.

Malattie corrispondenti

Varicocele, malattie testicolari. Dismenorrea, ernie inguinali e scrotali.

Punti raccomandati

3VC/Zhongji (Mu V) combinato con 4VC/Guanyuan, 23V/Shenshu o 3Rn/Taixi. Indicati nel trattamento delle leucorree e delle ernie.

3VC/Zhongji e 6Rt/Sanyinjiao nella menorragia.

Consigli dietetici

Passeri, passerotti (indicati anche nella sterilità maschile e femminile, e nella riduzione della libido).

Anguilla (manopterus albus), gamberetti.

Fitoterapia

Aconito (scalda tutti meridiani).

Chiodi di garofano (da grammi 1 ½ a 4 ½).

Prescrizione

DANG GUI JIU NIE TANG (ricetta del 219 d.C.):

Dang Gui 9g, Bai Shao 12g, Gui Zhi 9g, Xi Xin 9g, Gao Cao 3g, Tong Cao 6g, Da Zhao 9g (giuggiole rosse).

Questa ricetta è indicata nel dolore addominale.

 

 

6) Accumulo d’Umidità – Calore nel meridiano del Fegato (Calore-Umidità nel F/VB)

E’ l’insieme dei segni che caratterizzano l’accumulo di Calore-Umidità nelle parti genitali.

Secondario a penetrazione di energia perversa, o da eccesso di cibi grassi. O da abuso di alcool o turbe della Milza/Stomaco.

Segni clinici

Pruriti genitali e secrezione giallo-citrino dalle lesioni da trattamento. Dolore e calore ai testicoli. Perdite vischiose e purulente nelle donne. Inappetenza, amaro in bocca. Dolori intercostali. Astenia. Urine scure. Lingua rossa, induito giallo. Polso teso o scivoloso.

Patogenesi

E’ un’Umidità-Calore che scende e si raccoglie in basso. L’inappetenza è dovuta alla presenza di Umidità.

Malattie corrispondenti

Epatiti, itteri. Eczema. Malattie genitali. Leucorrea, cerviciti. Orchiti, vaginiti. Herpes genitalis.

Punti raccomandati

34VB/Yanglingquan combinato con 9Rt/Yinlingquan. Aggiungendo 3F o 14F o 13F allora si può usare nella litiasi biliare.

34VB/Yanglingquan più 44St/Neiting eliminano tutto il Calore e questa associazione ì indicata in quei quadri in cui il Calore attacca i muscoli come, ad esempio, in patologie neuromuscolari tipo le sequele di poliomielite.

34VB/Yanglingquan e 2F/Xingjian indicati nello zoster e nell’herpes genitale.

Consigli dietetici

Soia verde, fave, coniglio, orzo.

Fitoterapia

Plantago depressa.

Artemisia capillaris.

Prescrizione

YIU CHEN HAO TANG

Yin Chen (artemisia capillaris) 30g, Zhi Zi 9g, Da Huang 6g.

7) Salita del Fuoco del Fegato

Il Fuoco segue il meridiano del Fegato e sale alla testa. Possibili cause: abuso di fumo, alcool, cibi grassi. Ma è provocato più facilmente da shock emotivi.

Segni clinici

Cefalea, iperemia congiuntivale, nervosismo, irritabilità, vertigini, fosfeni, acufeni, viso rosso, bocca amara, gola secca, sete. Stipsi. Urine scure. Sogni abbondanti ed incubi. Dolore con sensazione di Calore. Ematemesi, epistassi. Turbe mestruali (anticipate, abbondanti, di colore vivo). Questo quadro può spingersi fino alla follia. Lingua rossa in toto, oppure ai bordi e alla punta. Induito giallo, grasso. Polso rapido, a corda.

Malattie corrispondenti

Ipertensione arteriosa in fase iniziale. Ipertiroidismo. Emorragia del tratto digestivo superiore. Sindrome menopausale. Glaucoma acuto. Congiuntivite allergica.

Punti raccomandati

2F/Xingjian combinato con 17TR/Yifeng o IT19/Tinggong o VB2/Tinghui o 21TR/Ermen (cioè quattro dei punti più importanti nelle patologie dell’orecchio, tutti localizzati a ridosso dell’organo) negli acufeni ed ipoacusie improvvisi.

2F/Xingjian più P5/Chizè eliminano il Calore del Polmone nell’omoftoe.

2F/Xingjian più 6Rt/Sanyinjiao nell’epistassi.

2F/Xingjian più 40St/Fenglong più 6MC/Neiguan nella follia yang (deliri, agitazione…)

Dietetica

Uva (nervosismo ed insonnia). Pere. Cetriolo. Cocomero. Frutto di gardenia.

Fitoterapia

Genziana radici 3-9g.

Prescrizione

LONG DAN XIE GAN TANG (traducibile anche come Cistifellea del Dragone)

Dan Cao (genziana radice) 9g, Shen Di 15g, Dang Gui 9g, Chai Hu 9g, Mu Tong 12g, Ze Xie 9g, Che Qian Zi 12g, Zhi Zi 9g, Huang Qin 12g, Gan Cao 3g.

Questa ricetta è indicata nelle iperemie congiuntivali  con dolore e con sensazione di calore. Utile anche nelle vertigini, acufeni, fosfeni, con ipoacusia. Anche nel dolore intercostale e nello zoster se questo ha origine nel Fuoco del Fegato. Ma anche nei bruciori urinari, nel prurito genitale, nella leucorrea.

 

8) Fuga dello Yang del Fegato

E’ un’evoluzione della stasi dell’energia de Fegato o della risalita del Fuoco del Fegato o del Vuoto dello Yin del Fegato. Per questa ragione, tale sindrome potrà presentare segni che assomigliano sia a quelli del Fuoco del Fegato che divampa verso l’alto, sia a quelli del Vuoto dello Yin del Fegato, ma anche a quelli della Stasi dell’energia del Fegato. Questi quadri sono interrelati sotto il profilo della loro generazione. Per esempio, il Qi Compresso tende facilmente a trasformarsi in Fuoco del Fegato. Tale Fuoco, nel tempo, può danneggiare lo Yin del Fegato e dare origine a Yin Carente (Vuoto di Sanguee poi di Yin) o Yang del Fegato arrogante in ascesa.

In pratica, anche l’identificazione di un quadro specifico è problematica, poiché ogni qudro di disarmonia descritto dai testi è solo un immagine teorica, che raramente trova un riscontro inequivocabile in un essere umano concreto. Pertanto, i quadri di Eccesso di Fuoco  e di Carenza di Yin, sono in teoria ben distinguibili, ma in pratica si incontrano spesso in situazioni cliniche in cui la distinzione non è affatto chiara, in quanto i segni sembrano indicare una via di mezzo fra i vari quadri.

Sembra una pienezza ma è in realtà un Vuoto.

Segni clinici

Cefalea, acufeni, fosfeni, iperemia congiuntivale, irritabilità, escandescenze, debolezza delle ginocchia e della zona lombare. Vertigini. Iperonirismo, insonnia.

Nel caso del Fuoco la cefalea è più importante, più violenta e più duratura.

Nella fuga di Yang la cefalea è meno importante e duratura e così avviene anche per le vertigini, che qui sono piuttosto un’instabilità.

Gli occhi sono solo rossi, senza altri segni, ed il rossore è meno intenso che nel caso di presenza di Fuoco.

Nel Fuoco l’irritabilità esplode subito. Qui è più difficile, e bisogna stimolarlo perché si manifesti la collera. Qui se non c’è un motivo ben preciso la collera non si manifesta.

Palme delle mani e piante dei piedi calde.

Lingua rosso scarlatto.

Polso a corda, fine e rapido.

Eziopatogenesi

Cause:

-          quando lo Yin del Fegato e dei Reni è in Vuoto, non può più controllare lo Yang del Fegato. Quest’ultimo, in eccesso relativo, diventa troppo forte e s’innalza controcorrente;

-          a causa di una sovreccitazione dei sentimenti (collera repressa, ansietà, pensieri, spavento) il Qi si accumula e si trasforma in Fuoco. Il Fuoco inaridisce i liquidi del Sangue, tanto che lo Yin non può più controllare lo Yang.

Lo Yang fuori controllo s’innalza nella parte superiore del corpo e provoca: vertigini, acufeni, cefalea, viso ed occhi arrossati, irritabilità, escandescenze.

D’altro canto lo Yin non può più nutrire lo Shen, e, conseguentemente avremo: amnesie, insonnia, iperonirismo, palpitazioni.

Il Fegato ed i Reni governano i tendini e le ossa; quando il loro Yin è debole, la regione lombare e le ginocchia sono dolenti e deboli.

Punti raccomandati

18V/Ganshu – 23V/Shenshu – 3Rn/Taixi - 6Rt/Sanyinjiao – 10Rt/Xuehai – 20VB/Fengchi – 34VB/Yanglingquan – 38B/Yangfu – 2F/Xingjian – 3F/Taichong – 20VG/Baihui.

Fitoterapia

Rehnmania glutinosa.

Prescrizione

ZHI BAI DI HUANG WAN

Sottomette lo Yang e tonifica lo Yin.

Molto efficace nella depressione Yang, nell’insonnia, nella spasmofilia.

 

 

9) Agitazione interna del Vento del Fegato.

Tutti i tremori, le vertigini, gli spasmi, le convulsioni che appaiono durante l’evoluzione di una malattia si chiamano: Vento del Fegato.

Le tre sindromi più comuni sono:

A.     Lo Yang del Fegato si trasforma in Vento;

B.     Il Fuoco, al proprio culmine, produce il Vento;

C.     Il Vuoto di Sangue crea il Vento.

A) Lo Yang del Fegato di trasforma in Vento

Sintomatologia

Vertigini, perdita di equilibrio, cefalea con senso di stiramento, membra intorpidite, tremori, movimenti involontari delle mani e dei piedi (movimenti come peristaltici), deambulazione incerta, difficoltà di parola.

Lingua rossa.

Polso a corda e fino.

Può sopravvenire uno ZHONG FENG (Attacco Diretto del Vento), con il seguente quadro: sincope improvvisa, rigidità della lingua, afasia, bocca ed occhi deviati, emiplegia.

Eziopatogenesi

-          Quando lo Yin del Fegato e dei Reni è completamente esaurito, lo Yang diventa troppo potente e produce il Vento. “Il Vento interno non è altro che la trasformazione dello Yang Qi del corpo” (Lin ZhenZhi Nan, 1796).

-          Il Vento e il Fuoco s’innalzano con molta forza e causano: vertigini, cefalea, instabilità, parestesie, movimenti involontari delle mani e dei piedi, spasmi, contrazioni, difficoltà di parola.

Il Vento si agita in alto, l’alto è in pienezza, lo Yin è insufficiente, il basso è in vuoto, per tale motivo la deambulazione è ondeggiante, malferma.

Lo Yang in pienezza brucia e concentra i liquidi organici in mucosità. Tali mucosità, seguendo il movimento dello Yang, vanno ad occludere  gli orifici, le aperture pure, e provocano la sincope.

Le mucosità, penetrando nei meridiani, disturbano il Qi/Xue e causano pertanto: emiplegia, deviazione della bocca e degli occhi, afasia.

Patologie corrispondenti

Ipertensione arteriosa, patologie cerebrovascolari acute, colpo di calore.

Punti consigliati

20VB/Fengchi, 11GI/Quchi, 6MC/Neiguan, 6Rt/Sanyinjiao, 3Rn/Taixi.

Fitoterapia

Zhen Gan Xi Feng Tang (formulazione antica contente 12 piante)

 

In caso di ZHONG FENG

-Forma “occlusa” : 16VG/Fengfu, 20VG/Baihui, 26VG/Renzhong, 4GI/Hegù, 36St/Zusanli. Fitoterapia: Zhi Bao Dan.

-Forma “rilassata” con “fuga” (energetica):  20VG/Baihui, 26VG/Renzhong, 6St/Zusanli, 4VC/Guanyuan, 6VC/Qihai, 8VC/Shenqué, 23V/Shenshu, 4VG/Mingmen, 17VC/Shanzong, 24VC/Chengjiang.

B)Il Fuoco al suo culmine produce il Vento

Segni clinici

Ipertermia, agitazione, sete, convulsioni, rigidità nucale, occhi rovesciati, opistotono, perdita di coscienza.

Lingua rossa, spesso con punteggiatura rossa. Induito linguale giallo.

Polso a corda e rapido.

Eziopatogenesi

Il Fuoco perverso è troppo forte, brucia il meridiano del Fegato; i meridiani Tendino Muscolari non sono più nutriti e vengono agitati dal Vento; tutto ciò provoca: convulsioni, rigidità nucale, opistotono, occhi rovesciati. Se il Calore penetra nel Ministro del Cuore (Xin Bao), lo Shen è perturbato e c’è agitazione. Se le aperture del Cuore sono ostruite, si ha perdita di coscienza.

Relazioni con la MO

Epilessia, meningite, encefalite, eclampsia, convulsioni associate alle ipertermie nelle malattie infettive.

Punti raccomandati

14VG/Dazhui, 20VG/Baihui, 26VG/Renzhong, 8MC/Laogong, 36St/Zusanli, 6Rt/Sanyinjiao, 6C/Yinxi, 7IT/Zhizheng, 8IT/Xiaohai, 38V/Fuxi, 3F/Taichong, 11GI/Quchi, 4GI/Hegù, 24VC/Chengjiang.

Fitoterapia

Ling Yang Gou Teng Tang.

C) Il Vuoto di Sangue crea il Vento

Segni clinici

Vertigini, viso smorto, giallastro, diminuzione dell’acuità visiva, faccia dorsale delle mani intorpidita, talvolta crampi violenti alle mani ed ai piedi,masse muscolari agitate da brevi sussulti, trisma.

Lingua pallida, induito scarso.

Polso a corda, fino.

Eziopatogenesi

L’insufficienza del Sangue del Fegato non permette un normale sostentamento dei M. Tendino Muscolari e ciò provoca dei movimenti anormali. Per tale ragione questo quadro è detto anche Il Vento Vuoto agita l’Interno. Il cervello, gli occhi, il viso non sono sufficientemente irrorati e pertanto avremo vertigini, colorito smorto, diminuzione dell’acuità visiva.

I sintomi sono simili a quelli del Vuoto di Sangue di Fegato.

Relazioni con la MO

Anemia, malattie croniche cachettizzanti, tetania, esiti di encefaliti, movimenti anormali (corea, atetosi, convulsioni, tic, mioclonie, fibrillazioni) delle malattie del SNC.

Punti consigliati

26VG/Renzhong, 23V/Shenshu, Rn/Taixi, 10Rt/Xuehai, 36St/Zusanli, 3F/Taichong, 17V/Geshu, 43V/Gaohuangshu, 38VB/Yangfu, 6MC/Neiguan, Yintang, Si Shen Cong (Extra 6).

 

La Vescica Biliare

Ruolo fisiologico

§         La VB ha la funzione di regolare, ed è il maestro della decisione.

Dal So-Wen capitolo 6: “La Vescica Biliare è votata alla causa della lealtà e dell’equità. La decisione proviene da là.”

Dal capitolo 10 dello stesso libro: “Tutti gli Organi ed i Visceri sono sotto la dipendenza della Vescica Biliare”.

Equità e Lealtà implicano il concetto di criterio, e decisione ha il senso della delimitazione precisa. La VB, quindi, gioca un ruolo importante nella regolazione dell’ attività organiche e mentali dell’organismo; esercita una funzione di controllo su Organi e Visceri. E’ il maestro della decisione, proprio come il Fegato è il maestro dell’astuzia, dell’acume, della strategia. La VB simboleggia il coraggio, la sua insufficienza la paura.

Il termine decisione impiegato nel So-Wen implica il senso del coraggio nell’essere umano.

Y Thuat dice: « Nel soggetto coraggioso, la sua energia si localizza senza turbe, lì dove nel soggetto timoroso la sua energia ristagna e crea malattie. ”

§         La VB è il palazzo della purezza

Secondo Tchang Tsi: “La VB è un viscere ‘leale’ ed ‘onesto’che conserva la sostanza ‘pura’, da ci il suo nome ‘Palazzo della purezza’.

§         La VB ed il Fegato hanno relazioni reciproche.

La strategia e la decisione sono determinati non soltanto in funzione dell’energia della VB ma anche in funzione della relazione di questa con l’Organo Fegato.

Nella clinica si riscontrano spesso nei casi di pienezza dello Yang della VB dei fenomeni di tensione del Fegato-Yang con segni d’irritabilità, e nell’insufficienza dell’energia della VB dei fenomeni d’insufficienza del Fegato con segni di paura e di logofobia.

In terapia, a causa di queste influenze reciproche, numerosi sono dei calmanti del Fegato che possono disperdere il Fuoco della VB, e numerosi sono i disperdenti del Fuoco della VB che possono calmare il Fegato.

Sindromi

1)    Calore-Umidità nel F/VB

Vedi Calore-Umidità nel meridiano del Fegato.

2)    Vuoto della VB (Le mucosità turbano la colecisti depressa)

Segni clinici

Vertigini, offuscamenti visivi, bocca amara, nausee, disgusto, vomiti. Irritazione, impossibilità a restare tranquilli, insonnia palpitazioni (da spaventi), oppressione toracica, grandi sospiri.

Induito linguale giallo e grasso.

Polso a corda, scivoloso.

Eziopatogenesi

A causa di una congestione dei sentimenti il Qi si accumula e ristagna; all’interno si formano le mucosità. Il Calore ed i Catarri perturbano l’interno. Le funzioni di decongestione-drenaggio della VB e di “discesa” dello Stomaco sono compromesse. I Catarri-Umidità circolano seguendo l meridiano della VB che circonda la testa e gli occhi, e per questo motivo si avranno offuscamenti visivi e vertigini, irritazione, insonnia, palpitazioni ed agitazione.

La nausea ed il vomito sono segni del disturbo della funzione di “discesa” dello Stomaco.

Corrispondenze con la MO

Nevrosi, sindrome climaterica, ipertensione arteriosa.

Punti raccomandati

20VB/Fengchi, 2F/Xingjian, 3F/Taichong, 6MC/Neiguan, 8St/Touwei, 40St/Fenglong, 12VC/Zhongwan, 3Rn/Taixi.

3)    Sindromi del meridiano Zu Chao Yang (VB)

A)    Ristagno ed ostruzione del MP e dei meridiani secondari da Vento, Umidità, Freddo perversi.

Sintomi: dolori e disturbi motori lungo il tragitto del meridiano, soprattutto a livello della coscia, ginocchio, faccia esterna del polpaccio, caviglia, e quarto dito del piede.

         Terapia: riscaldare e far circolare il Qi nel MP e nei collaterali.

         Agopuntura: punti del meridiano vicino alle zone interessate.

 
B)    Il Calore nocivo contenuto nella VB penetra nel Luo, ristagna ed ostruisce il meridiano.

Sintomi: dolori ai fianchi, sordità, bocca amara, sospiri frequenti.

Terapia: rinfrescare e disperdere il Calore perverso.

Agopuntura: utilizzare i punti del meridiano e quelli del meridiano del Fegato.

 


Bibliografia