ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL’AGOPUNTURA
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FITOTERAPIA E FITOFARMACOLOGIA
Trattamento Fitoterapico e con Fiori di Bach
nelle affezioni dei cosiddetti Meridiani Curiosi.
Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin, Ottavio Iommelli, Dennis Konopacki.
"Mutiamo tutti da un giorno all'altro,
per lente ed inconsapevoli evoluzioni…".G. Deledda
Riassunto: Varie condizioni cliniche per lo più di natura globale e psicosomatica risponde al trattamentocon fitopricpi e con Fori di Bach. Questi possono essere inquadrati nell’ottica della Medcina Cinese. In questo articolo si propone una correlazone fra i rimedi floreali di Edward Bach ed cosiddetti Meridiani Curiosi e, al contempo, rimedi, per i singoli Meridiani, con pante occidentali.
Parole chiave: Fitoterapia, Fiori di Bach, Meridiani Curiosi.
Un certo numero di condizioni cliniche non è ascrivibile a turbe dei 5 Movimenti (e quindi non inseribili nell'ottica consueta della suddivisione in 5 Tipi Umani) o degli Organi e Visceri (zang / fu). Molti AA (1-7) affermano che quando non è possibile ascrivere una patologia ai 5 Movimenti o alle entità viscerali della tradizione medica cinese, si deve pensare ad una perturbazione di un gruppo meridianico peculiare definito: Meridiani Curiosi o StraordinariQ. Un considerevole numero di turbe endocrine e neurologiche e, soprattutto, la patologia psichiatrica ed esistenziale, rientra sovente in questa particolare nosografia (1,6). Secondo la tradizione i Meridiani Curiosi sono un gruppo di otto Meridiani che segnano la nascita dell'uomo, il passaggio dal Cielo Anteriore (non manifesto) al Cielo Posteriore (manifesto) e, costituendo il cammino nella crescita fisica e spirituale dell'uomo, sono coinvolti nelle funzioni più alte e profonde (definite globalmente "processi di creazione"). Le istanze "libidiche" in senso freudiano e psicoanalitico, sono amministrate dai Meridiani Curiosi che, in relazione ai Visceri Curiosi ed ai cosiddetti 4 Mari (si hai) corrispondono all'inconscio psicoanaliticoª. In generale si può affermare che i Meridiani Curiosi (MC) hanno tre ruoli fondamentali (5,7):
· Funzione di protezione[*]
· Funzione creatrice o straordinaria
· Funzione di regolazione globale[†].
Mentre le attuali Scuole cinesi riconoscono il primo e l'ultimo ruolo, quelle europee hanno esaminato in particolare il ruolo dei MC nei processi di creazione e quindi nel loro ruolo di "sopravvivenza". Per sopravvivenza non s'intende solo la capacità di generare o crescere figli, ma quella di creare, di lasciare una traccia che resista dopo la vita.
Il nome cinese dei MC è qi jing ba mai ed identifica nel primo ideogramma (qi) il carattere peculiare del gruppo. Con J. Yuen (5) si può affermare che gli otto meridiani sono divisi un tre gruppi successivi per comparsa cronologica e funzioni di controllo.
· I Gruppo (Ren Mai, Du Mai, Dai Mai, Chong Mai): sono i Meridiani della creazione, del mandato, del destino, delle prerogative invariabili individuali. Su di essi la vita prende forma.
· II Gruppo (Yin e Yang Wei Mai): segnano la fase di maturazione e di libera scelta individuale, una fase intermedia di crescita fra congenito ed acquisito, qualità individuali innate ed esperienze individuali.
· III Gruppo (Yin e Yang Qiao) sono l'acquisito, lo strutturato nel corso della vita.
Senza voler entrare in inutili dettagli per i quali si rimanda alla bibliografia (1-7) indichiamo di seguito le caratteristiche fisiopatologiche salienti dei diversi meridiani ed il trattamento con fitoprincipi occidentali (letti in chiave simbolica ed energetica) (10-12) ed i Fiori di Bach (8-9). Gli aspetti spirituali dei contenuti teorici della floriterapia secondo Bach, infatti, ben si adattano a questo modello interpretativo, non solo psicosomatico, ma con chiare implicazioni spirituali (8-9).
1. Ren Mai (Vaso Concezione): Il suo nome indica "responsanbilità", "presa in carico". È considerato il muro maestro del corpo umano ed amministra la nostra capacità di affrontare la vita, assumendoci delle responsabilità. Gli individui con Vaso Concezione debole o disfunzionanante tende a scansare la responsabilità, ad appoggiarsi agli altri a vampirizzare i sentimenti e le energie altrui. Sul piano fisico sono colpiti da turbe mestruali, infertilità, disturbi digestivi e respiratori (asma e dispnea). Sono depressi, tristi, preoccupabili, tendenti alla melanconia. Presentano molti disturbi dello Yin poiché questo MC è la ricapitolazione di tutto o Yin del corpo (facilmente fanno ernie al minimo sforzo, osteoporosi precoce e presentano dolori lombari fulminanti dopo aver sollevato un peso).
Fitoterapia: Occorre usare piante che rinvigoriscono lo Yin del Rene e, pertanto, lo Yin del corpo. Il Pinus sylvestris (che indica solidità) è il principio più utile. In associazione si daranno Ocynum bsilicum (melanconia, tristezza), Solidago virgaurea (dolori rachidei ed osteoporosi), Equisetum hiemails (disturbi mestruali e ginecologici).
Fiori di Bach: Indicata Chicory (Cicoria) ed anche Rock Water.
Du Mai (Vaso Governatore):
È il MC che "sorveglia", "controlla", "governa". È in relazione con il rachide che simboleggia la volontà dell'uomo, la sua capacità o riserva d'autonoma, volontà o libera scelta. Esso è il depositario delle attitudini e delle potenzialità d'ogni essere umano, la sua forza di agire, di fare, di realizzare e conoscere. Ricapitola lo Yang e nei sui disfunzionamenti tutto lo Yang appare in vuoto. Avremo soggetti che non sanno dire di no, che soffrono di dolori rachidei diffusi con incurvamento progresso della spina dorsale, soggetti poco volitivi, passivi, che non sanno affrontare il nuovo, che sono tranquillizzati solo dalla routine. Spesso nella storia compaiono gravi patologie neurologiche, ovverro improvvise turbe psichiche anche gravi (con perdita del senso critico).
Fitoterapia: Occorre rinvigorire il Fuoco del Rene e l'Acqua Yang. Utile la combinazione ra Eugenia caryophyllata ed Achillea millefolium. In caso d'incurvamento rachideo progressivo e dolori ossei daremo Fraxinus excelsior e Sambucus niger.
Fiori di Bach: soprattutto Oak (Quercia) e Sweet Chestnut (Castagna dolce).
Dai Mai (Vaso della Cintura): Simboleggia la stella polare, il nostro orientamento nella vita. È anche la forza con cui operiamo le nostre scelte. Nei vuoti avremo disorientamento, disinteresse per tutto e per tutti. Avremo anche dolori lombari a barra con gambe deboli, pseudocolecistopatie, prostatorrea o leucorrea, gambe gonfie, sovente cefalea bitemporale. Molto spesso sono soggetti pieni di rancore con intensa tensione ai muscoli retti addominali o in sede periombelicale.
Fitoterapia: Dato il suo collegamento con i Meridiani del Fegato e della Vescica Biliare si usano piante del Legno Yang. Il Raphanus sativus niger è il rimedio più indicato.
Fiori di Bach: Soprattutto White Chestnut (Castagno Bianco) che tratta l'indifferenza ed il disorientamento. Se lo stato di rancore è molto forte e genera melanconia, Mustard (Senape).
Chong Mai (Vaso dell'Assalto): È il primo fra tutti i MC ad avviare la strutturazione del nuovo essere ed è operativo nell'utero materno fin dalle primissime tappe del concepimentop. Presiede alle modificazioni psicofisiche necessarie nelle varie tappe della vita ed indica la nostra capacità di trasformazione e d'adattamento. È questo meridiano che ci fa "irrompere con determinazione" (shang) nella vita e che implica la necessaria mutabilità che rende l'uomo capace di adattarsi agli eventi. Tutte le trasformazioni operate da questo MC sono lente, radicali, profonde ed irreversibili (2,4). Le sue turbe prevedono intrasformabilità, cocciutaggine, incapacità ad ascoltare gli altri ed ancora ampie variazioni di peso e forma coopera durante le fasi cruciali della vita (pubertà, matrimonio, menopausa), disturbi ginecologici e digestivi, frequenti disturbi circolatori agli arti inferiori, lombalgie trasversali a partenza L2-L3 che s'irradiano sulla faccia posteriore delle cosce e sono dovute a sforzi (anche minimi) in flesso-estensione.
Fitoterapia: Essendo questo meridiano connesso al "Mare del Sangue" sono utili piante che agiscono sul Sangue in senso energetico: Angelica archangelica, Urtica urens e dioica, Salvia officinalis ed Anthemis nobilis.
Fiori di Bach: Walnut (Noce) che presiede ai "grandi cambiamenti" è il rimedio tipico di questo MC.
Wei Mai (Vasi del Legame): Sono in grado di riunire gli Yin (Yin Wei Mai) e gli Yang (Yang Wei Mai), riconducibili al modo con cui invecchiamo rimanendo in sintonia con noi stessi e con il mondo. Le ciclotimie e le metereopatie, l'incapacità ad essere aperti ed allo stesso tempo a prendere le distanze dal mondo sono le caratteristiche essenziali legate a disfunzioni di questi due MC.
In buona approssimazione si tratta di individui che invecchiano male, che non sanno invecchiare e che presentano incapacità a comunicare con gli altri o perché sensibili e permalosi (Yang Wei Mai) o molto chiusi e riservati (Yin Wei Mai). Sul piano fisico avremo o dolori migranti con spiccata meteoropatia (Yang Wei Mai) ovvero toracalgie e pseudoangine (Yin Wei Mai).
Fitoterapia: L'Anemone pulsatilla è il principio elettivo, cui aggiungeremo Spiroea ulmaria per lo Yang Wei Mai o Crataegus oxyacantha per lo Yin Wei Mai.
Fiori di Bach: Soprattutto Star Bethlehem (Stella di Betlemme) e, a volte, Impatiens se dominano le cicloneurosi e le ciclotimie.
Qiao Mai (Vasi dell'Irradiamento): Le radici dell'uomo, il suo irradicarsi alla terra, ma anche il sollevarsi sulla punta dei piedi per guardare orizzonti sempre più ampi e spaziosi.
Segnano la maniera con cui vediamo e ci guardiamo, il modo con cui entriamo in rapporto con noi, l'autostima. Alcuni AA (2) sostengono che lo Yin Qiao riguarda problematiche femminili, invece lo Yang Qiao maschili. I sintomi psichici sono: scarsa autostima, scarsa progettualità. I sintomi fisici: turbe sessuali, insonnia o ipersonnia, dolori violenti al rachide che inarcano la schiena dalla parte dolente. Spesso si nota un'asimmetria di tono muscolare agli arti inferiori nelle perturbazioni questi MC. Secondo alcuni AA (1-2) essi comportano una difficoltà nei rapporti interpersonali ed un'omosessualità latente (sia maschile sia femminile).
Fitoterapia: Utili piante che armonizzano gli aspetti fisici e psichici dell'insieme dell'Acqua. Utile la combinazione Solidago virgaurea, Achillea millefolium, Ocynum basilicum.
Fiori di Bach: Wild oat (Avena sativa) che tratta passività, incertezza, mancanza d'orizzonti e mete, ecc..
Bibliografia
Rozeg J.: Voisseaux Merveilleueses, Ed. Masson, Paris, 1984
Sciarretta C. et al.: Meridiani Curiosi, serie di articoli monotematici, Riv. It. D'Agopunt., 1984, 80: 8-70
Matsumoto K., Birch S.: Extraordinry Vessels, Ed. Paradigm Publications, Brookline, 1987
Andrès G. et al.: Méridens Extraoirdinaires, Ed. Guy Trédaniel, Paris, 1997
Corradin M. et al.: Meridiani e Visceri Curiosi, Riv. It. D'Agopunt., 1998, 91: 17-40
Larre C., Rochat De La Valèe E.: Eight Extraordinary Vessels, Ed. Redwing Book Company, Brookline, 2000
Corradin M. et al.: Meridiani e Visceri Curiosi, Ed. AMSA, policopie, Roma, 2002.
Di Stanislao C., Corradin M.: Integrazione fra Medicina Cinese e Fiori di Bach, in Corradin M., Di Stanislao C. (a cura di): Lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. AMSA, L'Aquila, 1995.
Cavenago G.: Relazioni fra Fiori di Bach e Livelli Energetici, parti I-III, Yi Dao Za Zhi, nn 12-14, 1999-2000.
Requena Y Iderne M.: Fiches Pratique de Phytotherapie en Medicine Chinoise, Ed. Phytoest, Paris, 1987.
Paoluzzi L.: Fitoterapia e Energtica, Ed. AICTO, Anguillara (RM), 1997.
Di Stanislao C., Giannelli L., Iommelli O., Lauro G.: Fitoterapia Comparata, Ed. Di Massa, Napoli, 2001.
Indirizzo per chiarimenti
Carlo Di Stanislao
E-mail: [email protected]
Q Sia il Da Cheng (enunciati 134 e 135) che il Nan Jing (difficoltà 27) ricordano che i MC non hanno né relazioni con gli Organi ordinari, né con i 5 Movimenti.
ª Si veda: Di Stanislao C.: Il corpo, la postura il movimento, in Medicina Cinese applicata al massaggio Shiatsu e Tuina a cura di M. Corradin et al., ed. CEA, 2000.
[*] Protezione nei confronti non tanto delle Xieqi, ma delle Liqi, energie perverse in grado di determinare epidemie e pandemie tali da metterea repentaglio la sopravvivenza stessa della specie.
[†] Secondo i testi del periodo Ming, infatti, avremo il seguente controllo generale:
Curioso
Azione di controllo
Chong Mai
Generale e sul Sangue
Dai Mai
Sul Jing
Du Mai
Sullo Yang
Ren Mai
Sullo Yin
Yang Wei Mai
Sul Qi
Yin Wei Mai
Sui Liquidi
Qiao Mai
Nelle Pienezze
Wei Mai
Nei Vuoti
p Vedi: Mollard Y., Maiola M.: L'Uomo prima delle nascita, Ed. Sowen-Jaca Book, Milano, 1995.