AUSL04 L'Aquila

DIVISIONE DERMATOLOGICA - CENTRO ALLERGOLOGICO

Direttore: Prof. Giovanni Bologna

AMBULATORIO DI AGOPUNTURA E MOXA

Responsabile: Dott. Carlo Di Stanislao

SOCIETA' ITALIANA DI AGOPUNTURA

Presidente: Dott. Roberto Gatto

ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL'AGOPUNTURA

Presidente: Dott. Carlo Di Stanislao

SCUOLA ITALO-CINESE DI AGOPUNTURA DI ROMA

Direttore Didattico: Dott. Dante De Berardinis

 
 

Venere dormiente - Giorgione

 

Trattamento combinato con agopuntura ed omeopatia,

 in corso di lombalgie croniche riacutizzate di differente origine

 

Carlo Di Stanislao, Edi Galluzzo·

 

 

" La coerenza è la virtù degli sciocchi"

Oscar Wilde

 

" La vastità e mobilità del pensiero è spesso presa per incoerenza"

I.M. Pei, intervistato da Enzo Biagi, agosto 1999

 

"... non giudicare mai nessuno se prima non hai percorso almeno un miglio nei suoi mocassini. "

Preghiera Sioux

 


 

Riassunto: Per accelerare la risoluzione del dolore in corso di lombalgia, si possono abbinare trattamenti sintomatici di agopuntura e rimedi omeopatiche a basse diluizioni (da 5 a 9 CH).L’articolo analizza i principali schemi agopunturistici ed i più comuni rimedi omeopatici attivi in caso di dolore artrosico o discopatico.

 

Parole chiave: lombalgia, agopuntura, omeopatica

 

Summary: Lower back syndrome is sensible at acupunctural and homeopathic associated treatment. In this article the author analyse common points and frequently homeopathic principles for relieve lower back pain. 

 

Key words: lower back syndrome, acupuncture, homeopathy.

 

 

Dover trattare in ambiente convenzionato patologie dolorose sia acute sia croniche, implica alcune pratiche difficoltà. Fra queste la necessità di ottenere risultati soddisfacenti in tempi piuttosto brevi, giacché, e converso, lo stesso paziente richiederebbe terapie farmacologiche o interventi antalgici d’altra natura (1).

Allo scopo di migliorare i risultati ottenibili con l'agopuntura cinese sono stati proposti, nel passato, schemi combinati con l'omeopatia, impiegando basse diluizioni (5, 7, 9 CH) ed a scopo solo sintomatologico (2-4).

In questo lavoro intendiamo occuparci del trattamento, da noi ritenuto più utile, in corso di lombalgia cronica riacutizzata a diversa etiologia, con particolare riferimento alle forme artrosiche e discopatiche. Ricordiamo che un dolore lombare ("lower back pain") colpisce la metà della popolazione generale, con episodi per lo più autolimintanti, legati a contratture muscolari per faticose mansioni lavorative, ansia, depressione, gravidanza e, spesso, fumo (5).

Le patologie organiche più frequenti nell'adulto sono la lomboartrosi e la degenerazione del disco intervetebrale (5).Le spondiliti autoimmunitarie o infettive (osteomielite, tubercolosi, brucellosi, ecc.), le forme neoplastiche maligne o benigne e le situazioni dismetaboliche (osteomalacia, Paget) sono più rare. Frequente più di quanto si ritenga è la lombalgia cronica da osteoporosi. Molte malattie pelviche, alcune patologie renali, le coxopatie ed alcune vasculopatie possono determinare delle lombalgie sintomatiche. L'esame clinico (storia, sintomi d'accompagnamento, palpazione osteomuscolare, deformità, movimenti attivi, dolorabilità, ecc.), la radiografia del tratto lombare e lombosacrale in due proiezioni, l'ecografia renale e pelvica e talora la TAC e la RMN sono necessari per una corretta diagnosi (6).

La lombalgia è descritta nel Sowen come Yaotong e ricondotta a turbe dei Meridiani del Rene, della Vescica e della Vescica Biliare (7). La sede e la profondità del dolore consentono molto spesso una diagnosi (8). Il dolore paravetebrale superficiale si ricollega allo Zu Tai Yang, il profondo allo Zu Shao Yin; il dolore lineare molto distanziano dal profilo delle apofisi spinose ed accentuato dai movimenti di rotazione si ricollega allo Zu Shao Yang.

Secondo il dott. Low (9) i dolori post-traumatici (anche da sforzi fisici) con contratture muscolari imponenti risentono del trattamento dei Muscoli dei Meridiani: punto jing distale, shu del dorso locale dolorabile. Ad esempio, per il Tendino-Muscolare della Vescica (Zu Tai Yang Jin Jing) si potranno trattare: BL 67 e BL 28, per il Rene KI 1 e BL 23, per la Vescicola Biliare GB 44 e BL 19.  Alcuni AA (7-8,10) consigliano: jing distale, punto di tonificazione e shu, oltre ai punti “a shi” locali. Secondo questo schema un dolore acuto lungo l’area paravertebrale, che scende sui glutei e lungo la faccia posteriore delle gambe si tratterà con i punti: BL67 (jing e tonificazione, BL65 (shu) ed inserzione paravertebrale.

I dolori a carattere intermittente e non legati a sforzi o traumi (depressione, fumo, ecc.) possono risentire del trattamento miu destinato ad attivare i Meridiani Distinti (jing distale opposto alla lateralità per il sesso e "punti riunione" che, per il basso, sono 3 CV per gli Yin e 19 SI per gli Yang).

Se il dolore si associa a parestesie, perdita di sensibilità e perdita del tono o del trofismo muscolare, vanno trattati i Merdiani Principali.

Anche in base alle osservazioni di Negro e Alfano (3) si consigliano:

* Vescica Urinaria: BL 60, 56, 40.

* Rene: KI 3,7,10

* Vescica Biliare: GB 40, 30, 31 

In casi selezionati in cui sono evidenti note psicoemotive (perciò la lombalgia rientra fra le forme fibromialgiche) è utile trattare i punti Luo di Rene e Vescica: KI4 e BL58, con stimolazione forte di tipo manuale fino ad un intenso deqi.

In taluni casi il dolore lombare risponde alle "otto regole" locali (ba gan).

Allora potremo usare trattamenti selettivi (8,10):

-         Pieno di Yang: BL 29 (+ BL 67)

-         Vuoto di Yang: ST 31 (+ ST 41)

-         Pieno di Yin: 13 MP (+ 1MP)

-         Vuoto di Yin: 11 LR (+ 4 LR)

-         Ristagno di Yang: GB 30 (+ GB 44)

-         Ristagno di Yin: KI 8 (+ KI 1).

Sono i pieni i vuoti ed i ristagni di Yang le condizioni più frequenti (7,10).

 

Circa i sintomi ricordiamo:

·                     Pieno di Yang: Dolore urente, irradiato ai glutei, peggiorato da pressione e calore, migliorato da applicazioni fredde. Dolore che migliora lievemente con il movimento.

·                     Vuoto di Yang: Dolore sordo, cupo, irradiato anteriormente (triangolo di Scarpa), migliorato da pressione e calore. Peggiora con il freddo e con il movimento.

·                     Ristagno di Yang: Dolore urente a riposo. Il massaggio ed il movimento lo migliorano.

Spesso dolore causalgico sulla faccia posteriore delle cosce.

 

Molti dolori cronici sono dovuti o a Bi, ovvero a turbe dei Meridiani Curiosi. Queste forme sono più tipiche di soggetti anziani.

I Bi risentono del Vento-Feddo-Umidità e, quelli ad interessamento lombare, si debbono a Vuoto di Yang di Rene e Milza (poliuria, nicturia, freddolosità piedi freddi, ecc.) o di Yin di Rene e Fegato (urine cariche e scarse, vertigini, acufeni, insonnia, vampate di calore, ecc.).Secondo le osservazioni di Giullaume (7) i primi danno lomboartrosi localizzata discopatica con osteofiti ipertrofici, i secondi, invece, si associano ad alisteresi ossea o osteoporosi.

Nelle turbe dei Curiosi è sempre evidente una perturbazione della Yuanqi. I soggetti hanno aspetto vecchieggiante, dimostrano un'età maggiore di quell’anagrafica, sono come spenti e, molto spesso, denunciano problemi metabolici (purinici, glucidici, lipidici, ecc.) (11).

Secondo il Sowen al cap. 4 ed il Binhu Mai Xue al cap. IX, anche nel caso di patologia da Meridiani Straordinari occorre fare una diagnosi guadando (ming), palpando (chen) e non solo interrogando (gong) (12-13).

Nella nostra esperienza, in ogni modo, è possibile stabilire il "Curioso" in causa in base al tipo di lombalgia e ad alcuni sintoni chiave d'accompagnamento (11).

-         Du Mai: Dolore mediano, profondo, sulle apofisi spinose, che irradia lungo i glutei e fin sotto la piega glutea. Sensazione di schiena rotta o debole. Trattamento GV 1-3, SI 3.

-         Ren Mai: Dolore violento dopo uno sforzo intenso. Il dolore costringe il paziente all'immobilità e a stare sdraiato. Si associa profusa sudorazione. Dopo l'iperidrosi il paziente ha sete.

-         Trattamento CV 2 LU 7.

-         Chong Mai: Dolore a barra L3-L4, che scende sulla faccia posteriore delle cosce, si accentua alla flesso estensione e si associa a microtraumi o sforzi minimi e continui.

-         Trattamento: MP 4, BL 37-38

-         Dai Mai: Dolore a distribuzione trasversale che da L2-L3 s’irradia in avanti e verso le costole. Dolore esacerbato dalla rotazione del busto. Modificazioni dell'alvo.

-         Trattamento: GB 41-26

-         Yang Qiao Mai: Dolore molto intenso, trafittivo. Il paziente flette in lato dolente. Il dolore s’irradia lungo il Meridiano Yang Qiao Mai. Dolore nel passare dalla posizione seduta a quella in piedi. Talora insonnia.

-         Trattamento: BL 62-59

-         Yin Qiao Mai: Dolore lombare irradiato al dorso ed alle spalle, ma senza compromettere motilità dell'arto superiore. Spesso il dolore è notturno. Insonnia tenace.

-         Trattamento: KI 6-8

-         Yang Wei Mai: Dolore lombare irradiato lungo Zu Tai e Zu Shao Yang. il dolore è caratteristicamente metereopatico. Spesso il paziente è ciclotimico o affetto da cicloneurosi (umore che cambia con il variare del tempo).

-         Trattamento: BL63, GB35, TE 5

-         Yin Wei Mai: Dolore di intensità variabile con segni di pienezza di Yin in basso (edemi declivi, gambe pesanti, disturbi digestivi), toracalgie e cefalee a casco.

-         Trattamento: 9KI, 6PC, (8MP, 5KI, 6LR).

 

 Nella nostra esperienza capitano sovente condizioni embricate:

a) Vuoto di Fegato e Rene con penetrazione di morbigeni esterni e turba Yin Wei Mai (Terapia KI3-6-10, PC6) o Ren Mai (Terapia KI3, LR3, CV2, LU7).

b) Lesioni traumatiche di Chong Mai e Tendino-Muscalare di Vescica (MP4, BL67, BL23) o di Vescica Biliare (MP4, GB44, BL 19).

c) Vuoto di Yang di Rene e Milza e di Yang pelvico (BL 20-23, ST31, St41, CV 4).

d) Stasi di Qi e Xue con disturbo del Dai Mai e del Meridiano della Vescica Biliare (GB 26-40-41 e BL 17).

e) Vuoto di Qi e di Yang con penetrazione di Freddo e Stasi del Sangue (aghi e moxe su BL 32, GV2, BL37, BL40).

f) ecc., 

 

Nella Fig. 1 è riportata l‘incidenza relativa alla nostra esperienza.

·         Ammonium muriaticum: soggetto obeso, con stipsi e altri disturbi addominali ed uterini. Migliora con i bagni caldi (Chong Mai) o coricato (Ren Mai).

·         Arsenicum album: soggetto astenico iposurrenalico, ansioso. Deve cambiare posizione, se si ferma il dolore si aggrava. Migliora col massaggio, col calore, col movimento (trattamento del Principale o dei Secondari Zu Shao Yang).

·         Bryonia: Soggetto bliare-sanguigno, collerico, simpaticotonico. Il dolore è acuto con segni di eccesso. Migliora col riposo e peggiora col caldo, col movimento, con le variazioni atmosferiche (forme di Pieno di Yang o di Vuoto di Yin di Fegato e Rene). Sotto il profilo caratteriale si tratta di soggetti molto avidi di denaro e piuttosto avari. Presentano stipsi ostinata.

·         Colochyntis: Dolore serale e notturno aggravato dalla collera (Vuoto di Yin di Fegato e di rene), o dolore centrale peggiorato dalla flessione (Du Mai).

·         Kali jodatum: Di cattivo umore, depresso, scontroso con i congiunti, rancoroso, con perdite verdastre e maleodoranti (Dai Mai).

·        Nux moschata: Soggetto isteroide, ciclotimico, mutevole, astenico, ipersensibile (Yang Wei Mai).

·         Nux Vomica: Soggetto biliare, simpaticotonico, ipertiroideo, con svariati disturbi digestivi. Il dolore peggiora con il lavoro intelletuale, con il calore e di sera (Vuoto di Yin). Soggetto rancoroso con ipocondralgie (Dai Mai).

·  Phytolacca: Peggiora in posizione orizzontale, con le variazioni atmosferiche, con la pioggia (Bi da Vuoto di Yin e con Stasi del Sangue). Importante è la dolorabilità (come punto omeosinatrico) di BL17.

·         Rhododendron: Diatesi gottosa o iperuricemica, con sensibilità spiccata per l'umidità (Vuoto di Milza e Rene).

·         Rhus toxicodendron: Soggetto biliare-nervoso e simpaticotonico, ma triste, depresso, ansioso. Il dolore è muscolare, si aggrava di notte e con il riposo (forme di Ristagno, Vuoto di Yang di Milza e Rene). Il dolore è notturno (Yin Qiao Mai). Utile nei soggetti ansiosi senza truami o altre cause apparenti (abbinando il remedio ai Distinti).

·         Sulfur: Soggetto intossicato (spesso fumatore e bevitore), di struttura robusta, con addome globoso e segni di insuficienza epatica. Il dolore peggiora di notte e migliora con le gambe piegate (Vuoto globale o locale di Yin).

·         Tellurium: Soggetto apatico, negligente. Il dolore segue il Meridiano di Vescica. (Trattare il Tendino Muscolare o Principale di Vescica).

·         Circa i rimedi omeopatici più spesso impiegati vanno privilegiati (2-4, 14-15).:

·         Viscum album: Dolore peggiorato dal freddo e migliorato dalla pressione locale (Vuoto di Yang locale o globale).
 

Nella Fig. 2 sono riportate le percentuali dei principali rimedi omeopatici da noi impiegati.

Applicando questi schemi di agopuntura ed omeopatia, fra il gennaio ed il dicembre 2001, abbiamo trattato 24 pazienti ricoverati in dermatologia per dermatosi diverse e portatori di lombalgia cronica riacutizzata.

Il trattamento (con sedute agopunturistiche giornaliere e riposo domenicale) ha avuto una durata variabile fra quattro e dieci giorni. Diciotto pazienti erano donne e sei uomini, di età compresa fra i 46 ed i 75 anni. Buoni risultati (scomparsa o netta attenuazione del dolore e non ricorso a farmaci antidolorifici) si è registrato in venti pazienti (sedici donne e quattro uomini) (Fig. 3).

Il trattamento si può considerare, inoltre, economicamente vantaggioso rispetto alla terapia farmacologica, fisiochinesiterapica o antalgica anche di tipo cruento.

 






 


 



Bibliografia

 

  1. Gracely R.H., Lynch S.A., Bennet G.J.: Painful neuropathy: altereted central processing, maintained dinamically by peripheral imput, Pain, 1993, 51: 175-194.
  2. Negro F.: I punti di Wehie, Riv. Med. Om., 1973, 1-3. 
  3. Negro F., Alfano A.: L'agopuntura e l'omeopatia nell'analgesia medica, Fratelli Palumbo Ed., Roma, 1975.
  4. De La Fuye R.: Points homeosignatriques, Table, Fratelli Palombo Ed., Roma, 1979, distribuzione Libreria Colacchi L'Aquila, Tiratura Limitata.
  5. AAVV: Dizionario di Remuatologia, Ed. CEA, Milano, 1995.
  6. 6.Shearn M.: Artrite e malattie muscolo scheletriche, in Diagnostica e terapia attuale, di Schroder S.A., Krupp M.A., Tierney L.M., Mc Phee S.J., Ed. Piccin, Padova, VI ed., 1990.
  7. Giullaume G., Chieu M.: Rhumathologie et Médicine Traditionnelle Chinoise, voll II, ed. Presence, Paris, 1990.
  8. Kespì J.M.: L'interrogatorio del malato, Ed. Sowen, Milano, 1982.
  9. Low R.: Secondary Vessels, ed. Churchill-Livingston, Edimburg, 1983.
  10. Giullaume G., Chieu M.: Patologie osteomuscolaire. Indication functionnelle des points d'acupuncture, Ed. La Tisserande, Paris, 1998.
  11. Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo Shiatsu ed il Tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.
  12. Nguyen V.N., Trat V.D.: Huangti Nei King So Ouenn, vol I, Ed. Espansione, Torino, 1977.
  13. Li Shi Zhen: Binhu Mai Xue (trad. a cura de L'AFA), Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1988.
  14. Vannier L.: L'omeopatia nelle malattie acute, Fratelli Palombo Ed., Roma, 1973.
  15. Zissu R., Giullaume M.: Materia Medica Omeopatica, Ed. Marrapese, Roma, 1988.

 

 

 

 

Indirizzo per estratti e chiarimenti

Carlo Di Stanislao

Divisione Dermatologico-Centro Allergologico AUSL04

Ospedale S. Salvatore (nuova sede di Coppito)

Piazzale Giulio Natali

67100 L'Aquila

v      Tel. 0862368729-368642

v      Fax. 0862313500

v      E-mail: amsaaq@ tin. it

 

 



· Si ringrazia il dott. Giorgio Spacca (Direttore della UIO di Recupero e Rieducazione Funzionale  della AUSL 04 L’Aquila)  per i preziosi consigli.