Associazione Medica per lo Studio dell'Agopuntura

Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma

Scuola di Agopuntura della Città di Firenze

Sowen, Centro Studi sull’Agopuntura Sede di Milano
 

Nudo - Schiele



Su di un caso di ipoacusia neurosensoriale ingravescente

in paziente anziano, trattato con agopuntura,

 organoterapia e prescrizioni dietetiche

 

Carlo Di Stanislao, Rosa Brotzu, Franco Cracolici,

Leonardo Paoluzzi, Giorgio Cavenago.

 

 
 

" E' utile staccare l'apparecchio acustico,

a volte, quando tutti fanno domande e tu non hai risposte

e non hai voglia di cercarle"

F. Truffaut, "Effetto Notte"

 

Ci sono sei cause per un male incurabile:

condurre una vita dissoluta, dar più valore ai soldi che alla salute,

mangiare e vestirsi inadeguatamente, soffrire di una malattia mortale,

essere tanto deboli da non potere inghiottire una medicina

e credere negli stregoni piuttosto che nei medici

 

 



Riassunto: Dopo una breve premessa volta ad inquadrare le ipoacusie neurosensoriali in Biomedicina ed in Medicina Tradizionale Cinese e dopo alcune semplici considerazioni sull'etiologia psorica o luesinica in omeopatia classica, gli AA riferiscono, in modo molto schematico, di un caso clinico esemplare in un paziente sessantenne, che si è giovato di un trattamento integrato con agopuntura, organoterapia e dietetica.

 

Parole chiave: ipoacusia neurosensoriale, Yang Wei Mai, psora, luesismo, dietetica, organoterapia.

 

Summary: After a short one premised time to frame the neurosensorial deafness in Biomedicine and Chinese Traditional Medicine and after some simple considerations on the psoric or luesinic origin in classic homeopathy, the AA report, in way much schematic one, of an exemplary clinical case in a patient 61 years old, that it is improved as a result of  a treatment integrated with acupuncture, dietetic and organotherapy.

 

Key words: neurosensorial deafness, Yang Wei Mai, psora, leusinic diathesis, dietetic, organotherapy. 

 


 

Premessa

 

L'ipoacusia neurosensoriale ingravescente è una condizione molto frequente nella popolazione generale dopo i 50 anni d'età[*]. Non vi è prevalenza di sesso e l'eziologia prevede ipotesi varie con patogenesi autoimmunitaria e/o micrangiopatica. Va sottolineato, comunque, che una parola definitiva sulle cause non è stata ancora detta e che tutti i ricercatori affermano che il danno neurosensoriale, per lo più ingravescende, può rappresentare l'evento finale comune di situazioni estremamente differenti su una base di predisposizione individuale (1-3). Anche gli studi più recenti dimostrano che la terapia farmacologica (farmaci neurocitoprotettori e vasodilatatori) è spesso inefficace (4-5). La forma va naturalmente differenziata da altre situazioni di ipoacusia neurosensoriale momentanea: da trauma e da rumore, solitamente transitorie ed autorisolutive (1,3,5). Oltre al rilievo di ipoacusia, solitamente bilaterale e ingravescente, l'audomietria tonale liminare con il rilievo della soglia auditiva per via aerea ed ossea e l'impedenziometria con tinpanometria e reflessogramma consentono la diagnosi (1,3,5).

Naturalmente vanno eseguite TAC per escludere tumori (neurinomi dell'acustico, meningiomi, ecc.) ed indagini di laboratorio soprattutto nel sospetto di forme autoimmuni (ricerca di autoanticorpi, ana-test, ena, ecc.) (1,3,5-6). Solitamente non vi sono vertigini, mentre gli acufeni ed i ronzii possono essere davvero invalidanti (7). La dimostrazione di ipoacusia neurosensoriale in forme di eredo-lue (8) ha suscitato interesse soprattutto fra gli studiosi di omeopatia (9).

Si possono distinguere due differenti diatesi: una acquisita di tipo psorico, l'altra congenita, più grave, di tipo francamente luesinico. Le ricerche più recenti (9) dimostrano che è molto efficace l'organoterapia diluita e dinamizzata, con schemi differenti fra situazione psoriche (Fegato 4CH, Rene 4 CH, Arteria 4CH, Nervo Acustico 4 CH) e luesiniche (Cerebrinum 7CH, Rene 4CH, Arteria 4 CH, Nervo Acustico 4CH) (9-10).

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) l'ipoacusia si definisce er bi (orecchio bloccato) e si attribuisce a disfunzioni di Fegato, Rene e Milza, oltre ad attacchi acuti ed esterni (forme transitorie da rumore, ad esempio) del Meridiano Shou Shao Yang (Triplice Riscaldatore) (11). Tuttavia va detto che l'orecchio (secondo Li Shi Zhen) è controllato globalmente dal "curioso" Yang Wei Mai e che molte patologie acustiche in soggetti distimici e metereopatici e con evidenti note di caratteriopatia relazionale,  vanno ascritte a disfunzioni di questa risonanza (12).  Segnalata l'importanza della corretta igiene alimentare, in relazione ai principi della MTC, in varie forme di ipoacusia (13). Mentre esistono segnalazioni circa l'efficacia dell'agopuntura (14) e dell'organoterapia (9), non ci risultano osservazioni relative a terapie combinate di tipo non convenzionale.

 

Caso Clinico

 

R.L., di 61 anni, usciere. Da oltre dieci anni è affetto da ipoacusia neurosensoriale ingravescente di origine idiopatica (non turbe circolatorie o diabetiche, negatività per malattie autoimmuni o precedenti otologici) trattata, ma con scarso successo, mediante complessi vitaminici[†] e pentossifillina ad alto dosaggio[‡]. Affetto da fibromialgia meteoropatica, è francamente ansioso e riferisce ampie oscillazioni dell'umore[§]. Riferisce, inoltre, di soffrire, periodicamente, di dermatiti desquamatiche e lichenificate del collo e dei gomiti, attribuite, dallo specialista dermatologico, a neurodermite[**] e trattate, al bisogno, con topici a base di steroidi e salicilati[††]. Ha rifiutato l'impiego di protesi acustiche anche se raccomandate dal curante e da diversi specialisti.

Concordiamo un trattamento combinato con agopuntura (settimanale), organoterapia per os giornaliera e prescrizioni dietetiche, queste ultime atte a regolarizzare il livello Shao Yang (eliminazione di fritti e caffè, assunzione giornaliera di verdure amare, eliminazione di carni rosse sostituite da pesce, coniglio e pollo, eliminazione di zuccheri raffinati ed uso abbondante di basilico e di rosmarino[‡‡]).

L'agopuntura è condotta sui punti BL63, GB35, TE5 e GB4, quest'ultimo poiché punto di incrocio, in vicinanza dell'orecchio,  con Yang Wei Mai[§§]. Le sedute hanno durata di 30 minuti, con manipolazione degli aghi in senso rotatorio all'inizio della seduta e sino al deqi.

I principi organoterapici prescritto per os sono stati: Fegato 4CH (un ampolla a digiuno al mattino), Rene 4CH (una ampolla alle ore 10), Arteria 4CH (una ampolla alle ore 10) e Nervo Acustico 4 CH (una ampolla alle ore 22). Prima dell'inizio del trattamento si è eseguita audiometria tonale liminare che ha mostrato riduzione dal teorico del 51% della trasmissione aerea e normalità di quella ossea.

Il trattamento ha avuto una durata di quattro mesi (16 sedute di agopuntura) ed il miglioramento soggettivo dell'ipoacusia è stato marcato a partire dall'inizio del terzo mese (fra la 10° e l'11° seduta).

Alla fine della terapia una nuova audiometria tonale liminare ha mostrato riduzione della trasmissione area pari al 23% del teorico, con miglioramento molto marcato dei rilievi[***].

Va segnalato, inoltre, che, dopo un peggioramento iniziale (1°-3° seduta) si è molto ridotta anche la fibromialgia[†††] che, comunque, ha continuato a risentire (con anticipo di 3-4 giorni) delle variazioni atmosferiche.

Il miglioramento percettivo soggettivo è continuato invariato per otto mesi e due controlli audometrici (dopo quattro e sei mesi) non hanno mostrato regressioni significative del recupero ottenuto. Durante tutto questo periodo il paziente ha spontaneamente continuato a seguire la dieta da noi inizialmente consigliata, con assoluta eliminazione di carne rossa, fritti, caffè e predilezione per pesce, pollo, coniglio e verdure amare (cicoria, crucifere, ecc.). 

 

Commento.

 

L'impiego di schemi combinati impedisce di valutare l'efficacia di singoli interventi terapeutici. Anche l'uso di molti punti di agopuntura non consente di valutarne l'efficacia singola su specifiche condizioni patologiche[‡‡‡].

Siccome siamo convinti che alcune forme terapeutiche non convenzionali possano sinergizzarsi, crediamo siano utili verifiche di questo tipo le quali, comunque, hanno l'indubbio vantaggio di consentire risultati più rapidi, più sicuri e più duraturi nel tempo. Invitiamo tutti i colleghi ad incrementare il numero di osservazioni e ricerche combinate fra agopuntura, omeopatia ed altri aspetti di Medicina Non Convenzionale, per offrire schemi utili e ripetitivi in corso di patologie croniche, gravi o complesse.

Il caso ci offre anche l'opportunità di richiamare l’attenzione degli agopuntori non solo su schemi basati sugli Organi e Visceri, ma su realtà Meridianiche a volte poco considerate o completamente disattese (18-19). Ad esempio, per tutti gli organi di senso, sono molto importanti i controlli relativi ai Meridiani Curiosi[§§§] (bocca-naso e Du Mai, occhi e Qiao Mai, bocca e Ren Mai, orecchie e Yang Wei Mai, ecc.), forse molto più di quelli legati alla fisiologia Dei "Tre Tesori" e degli Zang/Fu (15-19).

Queste considerazioni non debbono far presumere una divisione fra fautori delle teorie Meridianiche e delle impostazioni secondo gli Zang/Fu, ma piuttosto la necessità di conoscere e conciliare, in base alle necessità, l’ampio gruppo teorico della MTC. D’altra parte, allo stesso modo, non abbiamo impiegato l’organoterapia perché la riteniamo a priori più efficace dell’omeopatia classica o dell’omotossicologia, ma per una più agevole e facile gestione nel caso delle ipoacusie neurosensoriali.

 

 

Bibliografia
 

 

Indirizzo per chiarimenti:
Carlo Di Stanislao

Via Comunità Europea,12

67100 L’Aquila

Tel. 0862314666

E-mail: [email protected]



[*] Si calcola che essa possa riguardare dal 5 al 10% della popolazione generale.

[†] Dobetin â 5000  fiale I.M.

[‡] Trental â 400 mg, cp.

[§] Le oscillazioni dell’Umore si debbono a turbe delle due “cerniere dello Yin e dello Yang e più propriamente a Stasi di Qi di Fegato, Vuoto e Freddo della Vescicola Biliare o Turbe di marca Shao Yang, fra cui anche Yang Wei Mai.

[**] Espressione di diatesi psorica.

[††] Diprosalic â pomata; Losalen â pomata.

[‡‡] Queste due spezie abbassano il Fuoco e regolarizzano lo Shao Yang, oltre ad aprire lo Orifizi della Testa.

Si Veda: Corradin M., Di Stanislao C., Franceschini G.: Dietetica Energetica con Elementi di Farmacologia, policopie, Ed. Tao, Limone Sul Garda, 1993.

[§§] Vedi: Doglia F.: Nuova Atlante di Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Vol I, Milano, in press.

[***] Recupero di più del 25%

[†††] Di solito il dolore meteoropatico passa, trattamento Yang Wei Mai, attraverso una fase di aggravamento iniziale.  Vedi: Di Stanislao C. & Gatto R.: Il trattamento del dolore in MTC, policopie, Ed. Sowen, Milano, 1999.

[‡‡‡] Questo anche quando i punti appartegono a singoli meccanismi

[§§§] Cracolici F., Brotzu R. & Di Stanislao C.: Le metafore del corpo. Dal simbolo alla terapia, Ed. Tecniche Nuove, Milano, in press.