![]() |
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura A.M.S.A. SINDROMI
BI Mauro
Navarra
|
Riassunto: Si
analizzano la definizione, le caratteristiche e le peculiarità delle cosiddette
"sindromi BI" in Medicina Tradizionale Cinese. Si inquadrano le
diverse nosografie e si forniscono gli schemi differenziati di trattamento in
agopuntura e moxa revulsivante. Si differenziano i trattamenti in rapporto alle
scuole e si riportano schemi etiologici e sintomatici, in rapporto alla teoria
degli zang/fu ed a quelle relative ai
Meridiani.
Parole chiave: bi,
reumatismo, agopuntura, moxa.
BI significa : blocco o ostruzione ed i termini utilizzati
per designare questa malattie sono feng-shi o bi-zheng.
Feng-shi indica Vento ed Umidità ed è un termine popolare
improprio, bi-zheng è il termine accademico utilizzato nelle scuole mediche.
Etimologicamente BI è composto da NI che significa malato,
infermo e da BI che rappresenta un bicchiere antico tenuto nella mano di
sinistra con significato di
comune.
Quindi si tratta di una malattia comune come è appunto il
reumatismo.
In realtà la traduzione "reumatismo" è limitativa
perchè i BI includono oltre alle malattie reumatiche (infiammatorie e degenerative)
alcune neuralgie (lombare, trigeminale, intercostale) malattie vascolari
periferiche come il morbo di Burger, ed altre ancora.
Si tratta di sindromi dovute ad un'attacco di energie
perverse come :Vento, Freddo, Umidità.
Questi fattori patogeni provocano un blocco di sangue e
soffio che determinano un difetto di nutrizione di dei tendini, vasi ed
articolazioni.
Da tutto questo deriva una sintomatologia dolorosa che
si caratterizza per evoluzione
progressiva e ricorrenti stati di acuzie.
L'eziologia dei BI, legata ai tre fattori patogeni esterni,
compare nel capitolo 43 del SW. In questo capitolo Huangdi chiede come si
producono queste comuni malattie. La risposta di Qibo afferma che: quando
predomina il Vento si determina un BI erratico, quando predomina il Freddo un
BI doloroso e quando l'Umidità un BI fisso.
L'invasione dei patogeni esterni è causata da un
preesistente o temporaneo vuoto del qi e del sangue che permettono al freddo,
vento o umidità di penetrare.
" i Bi sono dovuti all'invasione di vento ,freddo ,
umidità che causano gonfiore e dolore. Sono causati da una struttura fisica
debole e dallo spazio tra pelle e muscoli che essendo aperto permette al vento
di penetrare".
Per riassumere diremo che i BI sono causati da una aggressione
di energie patogene esterne, queste penetrano per la relativa inefficienza
dell'energia corretta . Il punto di penetrazione è nello spazio tra pelle e
muscoli: i Cou Li, in questo
spazio circolano i liquidi del corpo e la wei qi. La presenza di energie
perverse provoca un blocco della circolazione di energia e sangue con sviluppo
di una sintomatologia dolorosa.
Da tutto ciò si evince che la sindrome ostruttiva è per
definizione una patologia dei MERIDIANI piuttosto che degli organi interni. Il
dolore e l'infiammazione sono, infatti, provocati dall'ostruzione della
circolazione nei meridiani.
Solo nei casi può diventare una ostruzione interna che
colpisce gli organi; SW43 "quando l'ostruzione colpisce gli organi causa
la morte, quando è localizzata nelle ossa o nei tendini diventa cronica, quando
nei muscoli o nella pelle scompare facilmente"
CLASSIFICAZIONE.
Le sindromi BI possono essere classificate in molti modi:
secondo il fattore patogeno, secondo la localizzazione, da vuoto o da pienezza
o anche in forme miste.
Comunque sia fra le diverse classificazioni ci sembra
particolarmente utile la distinzione in BI da pienezza SHI BI e BI da vuoto XU
BI.
Vangermeersh e Sun Pei Lin distinguono analogamente un
attacco primario con le forme da pienezza, ed uno stato secondario , stadio dei
5 Bi WU BI distinto in uno stadio intermedio in cui la sindrome colpisce i 5
tessuti WU ZHU BI ed uno stadio tardivo in cui la sindrome colpisce i 5 organi
WU ZANG BI. Tale classificazione si attiene strettamente al capitolo 43 del SW
, qui QI BO dopo aver parlato dei 3 perversi (vento freddo umidità) precisa che esistono 5 forme di
BI: delle ossa in inverno, dei
muscoli in primavera, dei vasi in estate, delle carni al sesto mese, della
pelle in autunno e continua "... i 5 organi yin sono collegati ai 5
tessuti dove può localizzarsi una malattia cronica. Nel bi delle ossa il
fattore patogeno raggiunge i reni; nel bi dei muscoli raggiunge il fegato; nel
bi dei vasi sanguigni raggiunge il cuore; nel bi delle carni raggiunge la
milza; nel bi della pelle raggiunge i polmoni"
Vengono distinte in base al perverso in causa
1- BI erratico- VENTO
E' causato dal vento ed è caratterizzato da infiammazione e
dolore ai muscoli e alle articolazioni, limitazione dei movimenti e dolori che
si spostano da una parte all'altra.
2- BI doloroso- FREDDO
E' causato dal freddo. Il freddo contrae, spegne ogni
movimento.
La sintomatologia si caratterizza per la violenza del dolore
che colpisce gli arti, le articolazioni e i muscoli a tipo coltellata.
SW" se il dolore non è intenso non è dovuto al
freddo"
Il dolore è migliorato dal caldo e peggiorato dal freddo. Le
articolazioni colpite presentano difficoltà dei movimenti di flesso estensione
mentre la zona dolorosa non è ne fredda ne calda.
Fra i segni generali vi è avversione al freddo, aumento del
volume urinario con urine chiare.
3- BI fisso UMIDITA'
Il fattore patogeno è l'umidità, Shi è un perverso yin di
natura torbida collosa , stagnante. Rallenta la circolazione del qi e del
sangue ed appare sensazione di pesantezza ed inturgidimento.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori muscolari ed
articolari relativamente fissi, localizzati preferenzialmente nella regione
inferiore del corpo. E' presente anche una sensazione di pesantezza mentre i
muscoli sono irrigiditi e la zona affetta
è sede di edema.
Obbiettivamente si apprezza limitazione dei movimenti
mentre il dolore è attenuato dalla
pressione e dal calore.
4- BI CALORE
Ha origine da qualsiasi dei tre precedenti tipi quando il
fattore patogeno esterno si trasforma in calore all'interno. I particolare si
verifica quando un vuoto di base dello yin.
La sintomatologia è caratterizzata da intenso dolore
dell'articolazione con segni di flogosi: rossore , calore e gonfiore. Il dolore
si attenua di giorno e cresce di notte.
A livello sistemico sono presenti dei segni di calore e di
lesione dei liquidi organici.
La sudorazione non abbassa la temperatura ne fa diminuire il
dolore perchè è causata da UMIDITA'- CALORE. Perciò questa sindrome è
caratterizzata da umidità e calore.
5- BI TENACE
Si manifesta solo
nei casi cronici ed ha origine d qualsiasi dei 4 tipi precedenti.
L'ostruzione persistente delle articolazioni provoca la ritenzioni di liquidi
nel corpo che si trasformano in flegma ostruendo ulteriormente le articolazioni
e i meridiani. Ciò determina
ipotrofia muscolare, gonfiore e deformazione delle ossa, colorito violaceo
della zona periarticolare. Il dolore è violento e fisso con impossibilità alla
flesso estensione. A questo livello la malattia non si limita a colpire solo
muscoli , articolazioni e meridiani ma può raggiungere in profondità i visceri.
Un fattore importante nello sviluppo di questa sindrome è il
vuoto di fegato e reni che aggrava la stasi di qi e sangue ed il nutrimento
articolare.
Il sangue del fegato nutre i tendini e quando quest'organo è
in vuoto i tendini non sono più nutriti, ciò causa dolore e rigidità
articolari.
I reni nutrono le ossa e quando sono in vuoto l'iponutrizione
causata dai patogeni provoca danni più gravi.
Si tratta di forme dovute ad una lunga evoluzione della
malattia ma possono anche manifestarsi improvvisamente in presenza di vuoto di
qi e sangue o un deficit di fegato e reni.
Abbiamo visto che la penetrazione di energie patogene è
sempre legata ad una carenza relativa di energia corretta o zheng qi. Relativa
significa che in caso di energie perverse molto forti o ambienti ostili non
deve essere presente un deficit grave di zheng qi per lo sviluppo della
sindrome. E' questo il caso di individui esposti a climi assurdi o degli
episodi post traumatici che provocano stasi di qi e sangue o anche di attività sportive
agonistiche.
C'è da dire che anche in questi casi quando la malattia dura
a lungo determina sempre un vuoto di energia corretta.
Ciò è molto importante ai fini terapeutici. Infatti non ci
si deve limitare a trattare solamente il patogeno ma si deve anche rinforzare l'energia corretta.
Sono contemporaneamente presenti segni di vuoto e di
pienezza per cui è necessaria un'anamnesi minuziosa.
1- BI da vuoto di energia e sangue
Rappresenta l'evoluzione cronica di un bi pienezza che si
trasforma in vuoto per il progressivo esaurimento del sangue e del qi e
l'indebolimento della zheng qi.
Questa situazione da un lato impedisce un'ottimale nutrizione di tendi e ossa e dal'altra
facilita l'ulteriore penetrazione delle xie qi
Può essere in relazione con un vuoto di yang dei reni.
La sintomatologia è rappresentata da dolori articolari e
ossei particolarmente evidenti durante il movimento mentre i muscoli possono
presentare degli spasmi.
Sono colpite più spesso le grosse articolazioni e la colonna
vertebrale specie a livello lombare.
A livello generale si osserva un colorito giallastro senza
luminosità, palpitazioni, astenia, traspirazioni spontanee, dimagrimento ,
inappetenza e diarrea mattutina.
La lingua è pallida, l'induito biancastro od assente
Il polso è molle, debole, fine.
2- BI da vuoto
di yang
La persistenza della malattia determina un vuoto di yang di
conseguenza "la superficie biao e la difesa non sono più solidi"
(Guillame: reumatologia e MTC). In questo modo si permette l'ulteriore
penetrazione dei perversi.
Quando questi soggiornano a lungo nell'organismo il soffio e
il sangue perdono la funzione di nutrizione, di conseguenza i muscoli e i
tendini diventano atrofici e le articolazioni deformate.
La sintomatologia è caratterizzata da articolazioni
dolorose, deformate e fredde alla palpazione mentre i tendini e i muscoli sono
atrofici. Sono presenti spesso segni di voto dello yang della milza.
Le più colpite sono le grosse articolazioni e la colonna
vertebralespecie a livello lombare.
Il viso è pallido le urine abbondanti e le feci semiliquide
La lingua è pallida e biancastra.
Il polso è profondo e debole.
3- Bi da vuoto di yin
Questo quadro si osserva nella evoluzione della malattia
quando questa lede lo yin ed altera il fegato ed il rene o comunque in seguito
ad un trattamento con farmaci caldi e disseccanti che altera lo yin di fegato e
rene.
Si verifica una difettosa nutrizione di tendini e ossa ed
anche liberazione di vento dal sangue in vuoto che determina retrazione dei
tendini e dei vasi.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori articolari e
muscolari che si accentuano con il movimento. Le articolazioni sono calde ed
arrossate con edema e deformazioni che rendono difficile il movimento.
Vi è affaticamento generale con dimagrimento, nervosismo, traspirazioni
spontanee, vertigini, rossore del volto e febbricola cronica.Le feci sono
secche e dure.
La bocca è secca e la lingua è rossa con induito scarso o
nullo
Il polso è debole e rapido.
Secondo questa visione la penetrazione di una energia
esterna inplica l'alterazione di
uno dei 5 movimenti , alterazione facilmente evidenziabile attraverso la
lesione di una o più corrispondenze del movimento stesso.
I 5 movimenti regolano le relazioni tra macrocosmo e
microcosmo , il macrocosmo ha il ruolo di sincronizzatore in modo tale che
tutti i microcosmi compiano lo stesso movimento nello stesso periodo.
L'origine di una patologia esterna può risiedere sia
nell'uomo che nel cosmo.
quando l'origine è
nell'uomo è causata dal fatto che uno dei suoi movimenti è in vuoto o in
pieno e non può rispondere ai movimenti del cosmo, ai tronchi celesti e ai rami
terrestri che sono normali.
Quando l'origine è nel cosmo , i 5 movimenti dell'uomo sono
normali ma l'energia del cosmo è anormale presentandosi in anticipo, in ritardo
od in moda esagerato.
Se c'è una piccola perturbazione e l'uomo è in perfetto
equilibrio energetico non ci sarà patologia apparente.
se , invece, c'è una forte perturbazione l'uomo subisce una malattia:
acuta se ben equilibrato
cronica se non è in equilibrio.
Secondo questa scuola il BI è una malattia si legata a
energie perverse esterne ma queste non hanno una localizzazione fissa bensì
diffusa determinata dalla perturbazione di uno dei 5 movimenti.
Quando l'azione delle energie prevaricanti provoca un
risentimento leggero a carico di uno dei 5 movimenti , si avrà una
ripercussione sulle corrispondenze del movimento interessato. Ciò permetterà di
distinguere un :
BI della pelle
BI della carne
BI dei muscoli
BI delle ossa
BI
dei vasi
Quando l'azione è molto più massiva e grave si avrà una
diffusione in profondità della malattia con interessamento viscerale e
rispettivo:
BI del polmone
BI della milza
BI del fegato
BI del rene
BI della rata
La diagnosi si basa sull'individuazione dell'energia
prevaricante e sull'interessamento di una o più corrispondenze all'interno del
movimento energetico in causa. I movimenti che più spesso sono colpiti sono :
Acqua, Legno, Terra.
La terapia è indirizzata al riequilibrio del movimento
perturbato e alla cancellazione dell'energia in causa con l'energia dominante
nel ciclo K'O.
Questo modo di vedere i BI è forse il più antico.
Rappresenta una lettura alla lettera del capitolo 43 del SW, spiega inoltre la
comparsa capricciosa della sintomatologia con totale irregolarità temporale
legata alla successione dei tronchi terrestri e rami celesti.
La terapia si completa con il rafforzamento della energia
corretta che viene effettuata con l'attivazione del triplice riscaldatore.
Tratteremo a titolo di esempio i BI delle ossa essendo per i
rimanenti BI teoria e trattamento del tutto analoghi.
Si manifestano con dolori ossei che si accompagnano ad
un'interessamento di una o più corrispondenze del movimento dell'acqua:
turbe dell'udito, sordità o ronzii auricolari
caduta dei capelli
turbe urinarie
disturbi della coerenza psichica
Bisogna regolarizzare il movimento dell'acqua, scegliendo il
meridiano che ha più sangue e meno energia perrchè si tratta di una patologia
fisica; bisogna agire sul meridiano zu tai yang.
I punti antichi sono:
67v jing distale metallo
66v rong acqua
65v shu legno
64v yuan
60v jing prossimale fuoco
40v he terra
Per regolarizzare il movimento viene scelto, in genere, il
jing prossimale che trasmette l'energia o il punto yuan.
Bisogna poi ricercare il tipo di energia prevaricante.
Se la turba del movimento acqua è legata al VENTO si avranno
dolori ossei erratici.
Bisogna inibire il vento con il punto metallo, 67v jing
distale. Il trattamento può essere
completato utilizzando il punto metallo anche del meridiano accopiato
ciè 7rn jing prossimale.
Per un trattamento locale e zonale si possono aggiungere il
punto jing prossimale dei meridiani yin ed il jing distale dei meridiani yang che passano nella zona
colpita.
Se la turba del movimento è causata dal FREDDO si avranno
dolori ossei acuti, intensi , aggravati dal freddo e migliorati dal calore.
Per eliminare il freddo si usa il 40v punto he terra del
meridiano ed il punto 3rn shu terra.
Quando il dolore ha localizzazione precisa fare il punto he
dei meridiani yang e il punto shu degli yin che passano per la zona colpita.
Se la turba è legata all' UMIDITA' il dolore è fisso e si
accompagna a modificazioni locali come gonfiore e senso di pesantezza.
Spesso al reperto radiografico le immagini non sono nette ma
sfumate, al contrario dei reumatismi freddo dove le immagini radiografiche sono
molto nette e con presenza di osteofiti di piccole dimensioni.
Per eliminare l'umidità si utilizza il punto 65v shu legno,
a questo si associa il punto 1rn jing distale legno. Si possono trattare i
punti shu dei meridiani yang e i jing distali degli yin che passano nella zona.
Riassumendo si
può dire che quando si ha di fronte un malato che si presenta per un fattore
reumatico, la prima cosa che bisogna sapere è se questa sintomatologia è
localizzata a livello delle ossa, dei tendini, dei legamenti oppure della
carne.
In funzione di quanto ci viene riferito dal malato, dobbiamo
attribuire questo dolore ad un risentimento dell'acqua, del legno o della terra
e tale conferma ci deve essere rafforzata dalla turba di una o più
corrispondenzedi tale movimento.
Bisogna infine comprendere a quale energia patogena è legato
il dolore, se freddo, vento o umidità.
Fatto questo si procede alla terapia del caso.
Fermo restando la medesima fisiopatologia questa scuola si
propone per il trattamento anche degli organi interni.
Lo scopo della terapia è sempre quello di eliminare i
fattori patogeni che hanno invaso i meridiani ma anche quello di ristabilire
l'equilibrio tra energia difensiva e nutritiva attraverso la tonificazione
degli zang-fu.
"per trattare i problemi esterni, innanzitutto
eliminare i fattori patogeni, poi trattare anche gli organi interni e la zheng
qi" (Yi Xue
Xin Wu).
Come principio generale, poichè i tre fattori patogeni sono
di solito presenti nella sindrome, il trattamento si prefigge lo scopo di
eliminarli tutti.
Possiamo dividere il trattamento in due grandi categorie:
1-ETIOLOGICO o generale
2-SINTOMATICO o locale, con punti distali e punti locali
Trattamento etiologico
BI Vento
Cancellare il vento e tonificare il sangue. "per
eliminare il vento trattare il sangue. se il sangue è armonizzato si espelle
automaticamente il vento".
Si disperdono i punti vento 12GV 12BL 17TB 12SI 20GB 31GB.
Questi punti sono scelti in base alla sede; a questi può
essere aggiunto 14GV.
Si tonifica il sangue con i punti 17BL 18BL 10SP
DA CHENG 5LU
38GB
BI Freddo
Occorre disperdere il freddo, si preferirà l'impiego di moxa
più aghi.
36St 4LI 4CV
14GV . Se
la dorma è di vecchia data e vi sono segni di vuoto di yang 23BL
4CV 39GB
DA CHENG 11LI
7LU 30GB 31GB 40BL 5SP
4LR 41 GB
BI Umidità
Si usa la tecnica degli aghi riscaldati o tiepidi oppure
quella delle coppette.
36St 38St
5SP 5LI 20BL 9SP
.
Molti reumatismi a prevalenza umidità sono sensibili ai
cambiamenti atmosferici, in questi casi trattare con ago tiepido 5TB 41GB.
DA CHENG 17BL
BI Calore
Sono proibite le moxe . Oltre a puruficare il calore occorre
disperdere il vento e vivificare il sangue.
4LI
11LI 43St 14GV 10SP 2LR
Trattamento sintomatico
Si utilizzano punti distali e punti locali compresi gli
ashi.
Si devono sempre usare , sopratutto quelli distali, che
aprono il meridiano , eliminano la stasi del qi ed aiutano ad eliminare i
patogeni.
Sono compresi tutti i punti Luo che facendo comunicare i meridiani
principali e secondari aiutano ad eliminare i perversi in gioco.
Questi punti vanno utilizzati a seconda del meridiano
interessato:
7LU: Meriadiano del Polmone (Shou
Tai Yin)
4LI : Meridiano del Grosso Intestino
(Shou Yang Ming)
40St: Meridiano di Stomaco (Zu Yang
Ming)
5SP: Meridiano di Milza (Zu Tai
Yin)
5HT: Meridiano del Cuore (Shou Shao
Yin)
3SI: Meridiano del Piccolo Intestino (Shou Tai
Yang)
60BL: Meridiano di Vescica (Zu Tai
Yang)
4KI: Meridiano del Rene (Zu Shao
Yin)
6PC: Meridiano del Ministro del Cuore (Shou Jue
Yin)
5TE: Meridiano del Treiplice Riscaldatore (Shou Shao
Yang)
41GB: Meridiano della Vescica Biliare (Zu Shao
Yang)
5LR:: Meridiano del Fegato (Zu Jue Yin).
Oltre questi punti ci sono un altro gruppo di punti distali
e locali il cui utilizzo è scelto
in base alla zona e al meridiano interessati
punti
distali: 39GB 3SI 5TE 8TE
60BL
punti
locali : 10BL 20GB
punti
distali: 5TE 4LI 7LU 1TE
1LI 38ST 58BL
punti
locali: 15LI 14TE
punti
distali : 4LI 5TE 1LI
punti
locali : 11LI 10TE 8SI
punti
distali : 36ST 5SP 40GB
punti
locali : 4TE 5LI 5SI
4SI
punti
distali : nessuno
punti
locali : 3TE 3LI BAXIE
Zona lombare
punti
distali : 40 60 59 62 BL
punti
locali : 23 26 25 24BL 3GV
punti
distali : 40 58 BL
punti
locali : 27 28 32 BL
Anca
punti distali: 5SP 5SI
punti locali :
36ST 9SP 7-8LR
punti
distali : 4LI
punti
locali : 3SP e punti Extra Bafeng
I punti ASHI quelli dolorosi alla pressione, sono anche
punti locali e costituiscono una parte importante nel trattamento dei BI.
L'agopuntura può essere vista come un complesso di
meridiani. Questi meridiani sono metafore simboliche di diverse qualità del QI.
I tendino muscolari rappresentano la WEI QI , energia
difensiva, istintiva ed inconscia.
Si riferiscono a condizioni esterne ma anche interne.
L'attività muscolare , postura , andatura, è un'attività
inconscia e dipende da riflessi che compaiono alla nascita e si sviluppano per
tutta la vita. Questi riflessi , ripetendosi in modo inconscio, danno origini a
delle abitudini che possono diventare patologia.
A lungo andare avranno un effetto sul vaso governatore che
essendo il mare dello yang controlla la wei qi. Palpando la colonna si possono sentire le
localizzazioni dei traumi che l'individuo ha avuto nel corso della vita.
I tendino muscolari sono lì a far vedere delle condizioni
inconsce che si riflettono fisicamente.
Regolano, infatti, il movimento nel mondo, nella vita
determinando l'atteggiamento posturale di ognuno di noi.
Il movimento rappresenta un conflitto, come devo muovermi,
in quale direzione, quando. Da come il paziente si pone e si muove , dalle sue
posizioni si può vedere cosa c'è che non va nella sua vita.
Rappresentano la wei qi come corazza a livello emotivo.
Tutti i fattori emotivi sono inconsci e si riflettono sulla postura. Il
rapporto è attraverso il sangue, milza cuore e fegato. Il fegato si riflette
sui tendino muscolari .
Quindi possiamo riassumere dicendo che il trattamento dei
TM è utile non solo nei
traumatismi muscolo scheletrici ma anche in altre situazioni in quanto regolano
l'energia WEI. Sia traumi esterni
che interni possono bloccare il
flusso energetico nei TM con conseguente comparsa di una sintomatologia
dolorosa.
Protocollo terapeutico:
-punti ashi locali e lungo il meridianoTM interessato.
Omolaterale
-punto jing distale del TM interessato . Omolaterale
-punto shu antico del TM interessato . Omolaterale
-punto riunione indispensabile nei casi cronici
-punto jing distale del TM interessato dall'eseme
motorio.Omolaterale
Esame motorio
Si fanno eseguire al paziente alcuni movimenti e si valutano
quali fanno aumentare il dolore. Le risposte ottenute a gamiti o ginocchia
estese danno indicazioni sullo yang, quelle con gomiti o ginocchia flesse sullo
yin.
YANG:
YIN:
abduzione------------Tai Yang
adduzione-----------Tai Yin
rotazione-------------Shao Yang
rotazione-----------Shao Yin
qualunque movimento-----Jue Yin.
afferramento---------Yang ming
Spalla
Si inizia con la ricerca dei punti ashi cercati lungo i
meridiani corrispondenti alla spalla. Si pungono i punti dolenti locali e
quelli lungo il meridiano interessato.Per esempio 15LI come locale e 4-8-SI
trovati dolenti lungo il meridiano interessato.
Si punge il jing 1SI e lo shu 3SI. Il dolore peggiora con la
rotazione a gomiti estesi e quindi si punge il jing dello shao yang 1TE.Si
punge il punto di riunione per impedire che la patologia interessi altri
meridiani 13GB.
Il punto di riunione è indispensabile nei casi cronicizzati
perchè sappiamo che le affezioni dei tendino muscolari si sposta dal braccio
alla gamba e viceversa proprio nel caso di affezioni cronicizzate.
I punti riunione sono:
18SI
Yang delle GAMBE
13GB
Yang delle BRACCIA
22GB
Yin delle BRACCIA
3CV
Yin delle GAMBE.
I meridiani luo veicolano l'energia YING,energia nutritiva e
cognitiva.
Se pensiamo ai meridiani come la strada
che noi scegliamo per la nostra vita possiamo dire che chi è molto interessato
all'esterno viaggerà sui TM o sui distinti, chi fa una vita più interiore avrà
come autostrade della vita più attive i meridiani luo. A corollario ricordiamo
che i meridiani principali hanno a che fare sia con l'interno che con l'esterno
e per questo motivo sono scelti come riferimento.
Le patologie interne possono avere a che fare con qualcosa
che origina all'esterno e và nell'interno. Infatti i fattori esterni climatici
hanno la capacità di penetrare all'interno quando la wei qi è insufficiente.
Ecco il motivo di impiego di questi meridiani nella sindrome BI.
Sostanzialmente quando il corpo deve affrontare un fattore
patogeno che si sta muovendo verso i canali principali, potendo interessare gli
zang-fu, il corpo può arginare questa penetrazione con il sangue creando una
sorta di argine che blocca i fattori patogeni nelle articolazioni. Il vaso luo
si riempie per contenere il fattore patogeno come descritto nel capitolo 10 del
LING SHU.
Quando questi vasi sono saturi compaiono i sintomi con
dolore alle estremità o all'esterno.Se i luo continuano a riempirsi l'unico
modo che hanno per scaricarsi è scaricare i patogeni nei meridiani principali.
Questo è il fondamento dell'associazione tra il punto luo ed il punto yuan.
Nello stesso capitolo si descrive il trattamento , il
ristagno di sangue deve essere scaricato facendo sanguinare i luo, per questo
l'agopuntura usa la tecnica di sanguinamento dei luo.
Una persona è esposta ad un fattore patogeno esterno
Vento-Freddo-Umidità, se la wei qi può affrontare questa situazione si hanno
dolori acuti. Se è insufficiente dal livello yin qi c'è un afflusso di sangue
verso l'esterno per intrappolare i fattori patogeni e impedire la penetrazione
in profondità.
La manifestazione sarà intermittente, i sintomi saranno
vento, freddo, umidità: sindrome BI, stasi di sangue.
Il fattore patogeno non penetra ma non è espulso per cui si
hanno sintomi in forma cronica ed
intermittente.
Trattamento
punti ashi
secondo la natura del dolore Vento(irradiazione) Umidità
(pesentezza o gonfiore) Freddo (circoscritto, acuto e forte)
secondo il luo interessato
secondo il movimento che produce o aumenta il dolore (
secondo lo schema dei TM)
Esempio: sciatica cronica da 6 mesi
i punti ashi saranno 35BL , nel sacro, 30GB 29GB 36BL
40BL
la natura del dolore è che inizio dal sacro e si muove
nel gluteo arrivando fino al ginocchio al 40BL a destra. La natura della
sindrome BI è dolore irradiato, Vento
i luo dell'area interessata sono:
RENE 4KI , sale accanto al MP del rene senza prendere
contatti con l'organo fino a 21KI; quindi si sposta verso il basso, nella parte
lombare, che include l'arrea dove si trovano i punti ashi.
VESCICA, il canale Luo inizia al 58BL e va varso il 4KI
VESCICA BILIARE dal 37GB si porta nella regione del dorso
del piede nell'area del 42ST.
Per capire quali di questi meridiani luo sia interessato
dobbiamo cercare la presenza di capillari rotti o dilatati oppure di noduli
lungo il tragitto che indicano il canale interessato.La presenza di capillari
indica che il corpo sta utilizzando le sue capacità per catturare i fattori
patogeni e allontanarli dagli organi interni e dai canali principali.
Immaginiamo che in questo caso ci siano capillari rotti
nella regione del 37GB. La cronicità del problema è contenuta dal sangue
prodotto dal vaso GB.
4- il movimento che
peggiora il dolore:
Tai yang, stando in piedi e all'inizio del movimento
Shao yang alla rotazione della gamba
Yang ming al momento di alzarsi da seduti
Tai yin nel movimento di sedersi
Shao yin alla rotazione stando seduto
Jue yin forte se si sta seduti migliora camminando
Immaginiamo che il dolore sia legato allo star seduti: Jue
yin
Trattiamo:
37GB in sanguinamento
punti ashi a destra iniziando dal punto in cui il dolore
appare seguendone il tragitto (35BL---> 40BL)
1LR a destra.
Esempio2: tendinite del gomito sinistro da 4 mesi, comparso
in seguito al ennis, intermittente, peggiora se porta pesi.
Alla palpazione si rileva dolore nell'area del 10TE, molto
acuto, peggiora con il calore.
Si può ipotizzare che l'uso del braccio durante il tennis
abbia consumato la wei qi e ciò ha consentito al fattore patogeno di penetrare;
il patogeno è stato bloccato dal sangue provocando la cronicità della
condizione.
Nel braccio troviamo capillari rotti nell'area del 5SI.
Faremo sanguinare il 7SI come punto luo e 5SI come punto locale
Il dolore peggiora nel momento in cui si afferra un oggetto:
Yang ming e trattamento del 1LI.
Quindi trattiamo: 10TE
5-7SI 1LI.
PROTOCOLLO
Trattare il luo della parte affetta associato con la zona
ashi localmente dolorante. Vanno ricercati sul canale luo nodulu o capillari
rotti che indicano il suo interessamento.
Trattare il punto ashi secindo la natura del problema:
Vento: si tratta dal primo ashi seguendo l'irradiazione
Freddo: si usa la moxa
Umidità: si usa la moxa sull'ago
3- Trattare, secondo il movimento che aumenta il dolore, il
punto ting del tendino muscolare corrispondente omolaterale.
I meridiani distinti rappresentano la comunicazione fra
l'esterno e la parte più interna, veicolano infatti la wei qi e la yuan qi.
Possiamo dire che questi meridiani non rientrano
direttamente nelle sindromi BI. Rappresentano piuttosto un approfondimento,
un'evoluzione peggiorativa di
questa sindrome.
Abbiamo visto che la wei qi cerca di bloccare la noxa
patogena nelle articolazioni, quando non è più in grado di farlo i fattori
patogeni esauriscono lo yang del corpo per cui con il tempo si sviluppa una
immunodeficienza. Uno dei gruppi più importanti di malattie legate ai meridiani
distinti sono proprio le malattie autoimmuni.
Ci troviamo di fronte che si sta portando dentro le
articolazioni ed eventualmente negli zang-fu.
Se si osserva il percorso di questi meridiani si vede che
ricalcano il sistema linfatico.
Come per i tendino muscolari hanno direzione dalle gambe
alle braccia TAI-SHAO-JUE.
Il progredire della malattia interesserà in successione
questa direzione energetica.
Un tipo di dolore trattato con i distinti è il dolore
fantasma.
Il sistema dei
distinti è un sistema di polarità
e quel che succede da una parte può avere un effetto sull'altro lato. Una
spalla destra lesa può provocare dolore non lì ma sulla spalla sinistra.
In questo caso per impedire che il dolore passi dall'altra
parte si utilizzano i punti del vaso governatore. Il più usato è il 20GV
Inoltre , sempre per evitare questo passaggio, si fa un
trattamento sul punto ting del lato opposto pungendolo 3 volte.
esempio: dolore al fondoschiena sinistro non dipendente da
BI, incidente o affezione muscolare ma insorto spontaneamente.
Si tratta il lato dolente con gli ashi inserendo gli aghi in
direzione del lato destro.
si tratta il GV con il 20, il 14, o il 4sempre con
infissione rivolta a destra.
Si trattano i distinti di rene-vescica con i punti di
riunione10-40BL
Si tratta il punto ting controlaterale 67BL.
Ma la sintomatologia più importante è quella legata alle
malattie autommuni.
Queste rappresentano un aggravamento della sindrome BI secondo la progressione tai-shao-ming.
Ne deriva che la prima coppia ad essere interessata è quella
di Rene-Vescica.
Questa coppia contralla gli orifizi del basso ed è per
questo che tutte le tradizioni ritengono che le malattie autoimmuni comincino
con una stasi nella parte basa del corpo come la costipazione o la cistite
cronica. La malattia autoimmune non guarisce finché tutti gli orifizi e le
articolazioni non saranno liberate. Per contro durante la guarigione si possono
ripresentare dei sintomi di regressione come una sciatalgia o un morbo di Crohn
o cistite cronica o polipi intestinali, insomma problemi che hanno a che fare
con gli orifizi del basso.
La coppia di distinti che ci interessa è quella di Fegato-Vescica Biliare in quanto è
legata all' artrite reumatoide.
Questa coppia
trasporta il sangue verso i muscoli e i tendini
trasporta il jing verso le articolazioni
apre gli orifizi superiori, occhi e orecchie
La scelta del lato da trattare è fatta in base alle prime
lesioni. Se non sono ricostruibili si tratta come lato dominante la sinistra
per gli uomini e la destra per le donne.
I punti di confluenza sono 2CV 1GB
Si usa la tecnica LOOP[†]:
si
punge il 2CV con ago rivolto in alto e a sinistra
si
punge 1GB di sinistra con ago rivolto verso l'alto e il centro
si
punge 20GV con ago rivolto verso destra
1GB
di destra con ago rivolto verso il basso e il centro
2CV
con un secondo ago verso il basso
44GB
a destra con la tecnica delle re punture
Il trattamento va ripetuto 3 giorni di seguito, 3 giorni si
e 3 no; per tre mesi.
Bibliografia
A.M.S.A.:
Dispense di Agopuntura, policopie, Roma, 2000.
Corradin
M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina cinese per lo shiatsu ed
il tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, voll I-II, Milano, 2001.
Dan-an
C.: Acupuncture & Moxibustion Formulas and Treatments, Ed. Blue Poppy
Press, Boulter, 2001.
De
Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in
Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
Di
Stanislao C.: Il trattamento sintomatico del dolore in agopuntura, policopie,
Ed. Sowen CSSA, Milano, 2000.
Giullaume
G., Chieu M.: Dictionaire des points d'acupuncture, voll I-II, Ed. Guy
Trèdaniel, Paris, 1995.
Giullaume
G., Chieu M.: Dictionaire des points en rhumathologie, Ed, Guy Trèdaniel,
Paris, 1999.
Giullaume
G., Chieu M.: Rhumatologie et Médicine Traditionnelle Chinoise, voll I-II, Ed.
Guy Trèdaniel, Paris, 1990.
Kespì
J.M.: Acupuncture, Ed. La Tisserande, Ristampa, Paris, 2000.
Konopacki
D.: I Punti di Agopuntura, con la determinazione dei tronchi e dei rami, CD, Ed.
AMSA, 2001.
Low R.: Secondary Vessels, Ed. Thoton, London, 1983.
Ming
O. (chef ed.): Terminology of Traditional Chinese Medicine, Ed. Joint
Publication, Hong Kong, 1989.
Ross
J.: Points combinations, Ed. Churchill-Livingstone, London, 1996.
Vandermeersch
I. & Pei-Lin S.: Bi Syndromes Or Rheumatic Disorders Treated By TCM , Ed.
SATAS, Bruxelles, 2001.
Indirizzo per
chiarimenti
Mauro Navarra,
Roma
E-mail: [email protected]