Associazione
Medica per lo Studio dell'Agopuntura
Scuola
Italo-Cinese di Agopuntura, Roma
Centro
Sheng, Desenzano (BS)
Generalità
sui punti di più frequente impiego
dei Meridiani di Cuore e Piccolo Intestino
"Dobbiamo compiacerai più di coloro che ci riprendono che
di quelli che ci adulano."
Plutarco
Autori: Maurizio Corradin,
Paolo Fusaro, Carlo Di Stanislao.
Riassunto: si esaminano le funzioni e le indicazioni principali dei punti più usati dei Meridiani detti del Cuore e del Piccolo Intestino. Si forniscono le sintesi offerte sia da AA cinesi che europei e, spesso, considerazioni scaturite da esperienze personali. Ove possibile si indicano schemi per trattamenti sinergici di tipo combinato.
Parole Chiave: Agopuntura, Meridiani, Cuore, Piccolo Intestino, Shou Shao Yin., Shou Tai Yang, Xin Jing, Xiaochang Jing.
Meridiano del Cuore (Shou Shao Yin Xin
Jing)
Segue quello della Milza (contatto 20MP-1H) e precede quello dell’Intestino Tenue. Il massimo energetico si registra fra le 11 e le 13. E' centripeto e si compone solo di 9 punti. Va dalla cavità ascellare al margine ungueale radiale del V dito, con decorso lineare che occupa la regione antero-mediale di braccio ed avambraccio. La maggior parte dei punti si concentra attorno alla piega del polso e del gomito. I punti del Meridiano di Cuore curano:
-
i problemi del Cuore,
comprese le malattie mentali
-
i problemi del Qi (l'asse Shao Yin ne è ricco)
Eseminiamone le caratteristiche generali.
-
H 1 Jiquan (Fonte suprema)
Al
centro della fossa ascellare con il braccio abdotto. Ove batte l’arteria ascellare.
Nutre
lo Yin di Cuore, purifica il
Calore da Pienezza. Tratta gli accumuli di Yin e di Sangue al Torace
(Cuore e Polmone).
Sulla
faccia anteriore, bordo ulnare, del bicipite brachiale, 3 cun sopra alla piega
di flessione del polso.
Punto
Ling a forte impatto psichico. Con
l’11TB (AFA) fa iniziare la introspezione individuale.
Secondo Roustan rinforza GB29 nelle crisi della pubertà.
Secondo
la Scuola tedesca rinforza LR3 e GB34 nel far circolare il Qi di Fegato.
-
H3 Shaohai (Piccolo Mare)
A
braccio flesso sulla estremità ulnare della piega antecubitale.
Punto
He e punto Acqua
Purifica il calore, calma la mente, disostruisce il meridiano
Secondo
Colin se vi è eccosi di Fuoco di si tratteranno H3 e KI25.
In
combinazione con BL40 (tecnica detta delle quattro colline, siquan), tratta il calore persistente
alla pelle.
-
H 4 Lingdao (Via dello Spirito)
Sul
bordo ulnare dell’avambraccio, 1,5 cun sopra la piega di flessione del polso.
Punto
Jing prossimale-Metallo
Disostruisce
il meridiano e tratta (con PC 4) le precordialgie con nausea e vomito.
Secondo
Andrès è un punto Ling che rimette in
moto l’individuo quando eventi avversi lo bloccano nella vita.
-
H5 Tongli (Comunicazione con l’interno).
Un cun sopra alla piega di flessione del polso, sul bordo ulnare.
Punto
Luo in grado di liberare il Vento Interno che attacca Polmone, Fegato, Cuore e
Rene (Hempen, Porckert).
Tratta
le insonnia da addormentamento (Kespì).
Tratta
la balbuzie o le parole espresse con difficoltà (AFA).
Per
la Cina attuale calma la mente, tonifica lo Yin di Cuore, apre alla lingua e
benefica la vescica. Secondo alcuni AA (Leung, Li Ding) tratta specificamente
il Ffuoco di Cuore che raggiunge la Vescica (con BL28 e CV3)
-
H6 Yin Xi (sede dello Yin)
Mezzo
cun sopra al 7H.
Punto
Xi.
Nutre
lo Yin di Cuore, purifica il Calore, calma la mente[1],
ferma il sudore ed arresta il sanguinamento. Utile nei dolori notturni della
sindrome post-infartuale spalla mano (con 2PC e 5LU).
-
H7 Shen Men (Porta della Coscienza).
Sulla
piega di flessione del polso, fra osso pisiforme e ulna, sul bordo radiale del
tendine flessore ulnare del carpo.
Punto
Shu-Yuan e di dispersione.
Calma la mente, nutre il Sangue di Cuore, apre gli Orifizi. Molto utile nei sovraccarichi mentali. Nei soggetti adulti stressati combinazione con BL22 e LR13. Nei bambini (eccessivi impegni scolastici ed extrascolastici) è utile da solo anche in massaggio.
-
H8 Shao Fu (Piccola Residenza)
Sul
palmo della mano, fra IV e V metacarpo, dove poggia la punta del mignolo
stringendo il pugno.
Punto
Rong-fuoco.
Purifica
il Calore ed il Calore-Umidità di
Cuore, apre gli orifizi, calma la mente.
Da
energia nei soggetti stressasti con ansia e sudorazione profusa. Tratta il
Flegma al TR-Superiore (Cuore Polmonare con Stasi evidente).
Sul
lato radiale dell’estremità ungueale del mignolo, 0,1 cun dietro alla lunula
ungueale.
punto
Jing.Legno e di tonificazione
Purifica
il Calore e sottomette lo Yang. E’ attivo sul sangue come punto, in alto, di
Chong-Mai. Tratta le lipotimie da ipotensione[2].
Meridiano dell’Intestino Tenue
(Shou Tai Yang Xiaochang Jing).
Il tragitto parte dall’angolo ungueale interno del I dito e giunge alla
faccia, davanti all’orecchio, con decorso complesso a livello della spalla
e che termina davanti al trago. Massimo di circolazione fra le ore 13 e
le ore 15. Tratta i problemi di Sangue e le reazioni febbrili con segni
localizzati e superficiali (pelle e mucose). Tratta la patologia dei Liquidi Ye.
Esamineremo
solo alcuni punti più conosciuti ed impiegati, rimandando agli testi in
italiano, francese ed inglese della
bibliografia per ulteriori approfondimenti.
-
1SI Shao Ze (Palude
Minore)
Si situa sull’angolo ungueale, lato ulnare, del V dito della
mano.
Punto Jing-distale (Ting), Metallo.
Elimina il Vento Calore. Apre gli orifizi, rimuove le ostruzioni del meridiano e stimola la secrezione del latte.
Tratta: cefalea, mastite, ipogalattia, congiuntivite, dolore
al 5° dito della mano.
Come tutti i punti ting elimina nelle patologie acute i fattori patogenetici (soprattutto Vento-Calore esterno) principalmente se questi attaccano la parte superiore del corpo, causando rigidità del collo e cefalea (si aggiunge in questi casi il punti SI 12 che è uno dei cosiddetti "Punti Vento").
E'' un punto di rianimazione. Punto empirico per incrementare la produzione di latte dopo il parto (in caso di ipogalattia da anemia ferro-priva o inappetenza si aggiunge il BL39).
-
3 SI Houxi (Valle Posteriore)
Lato ulnare dove si forma la fossetta piegando le dita,
(stringendo il pugno leggermente). E’ prossimale alla testa del 5° osso
metacarpale, sul lato ulnare, nella depressione a livelo della linea di
congiunzione tra la pelle rosa e quella bianca.
Punto Shu , di tonificazione e di apertura del Du Mai.
Elimina il Vento Esterno
Elimina il Vento Calore dal Du Mai
Calma la Mente
Tratta la colonna cervicale.
La sintomatologia tipica è: torcicollo, lombalgia, formicolio
delle dita, follia agitata, convulsioni.
Secondo Ding e Leung agisce sul vento interno ed esterno
(aprendo il GV ed eliminando il vento interno. Si associa spesso al 62BL ).
Tratta quindi tremori, opistotono e convulsioni.
Nelle patologie con rigidità del rachide lombare e con
dolore lungo le apofisi spinose utile la coppia 3SI + 62BL.
-
4SI Wan Gu (Osso del Polso)
Sul bordo ulnare della mano tra 5 metacarpo ed osso
pisiforme dove la pelle cambia calore.
Punto Yuan (in relazione con il Luo del Cuore:
Tongli)
Elimina Umidità e Calore, regolarizza il Qi del Cuore.
Tratta i dolori al polso (con GB4), le cefalee con rigidità
al collo (con TB11), è molto attivo in corso di colecistite (con GB34).
Serve a dare solidità e determinazione (secondo Andrès) con
KI3 e BL11.
La coppia 4SI + 8SI tratta il Calore alla Vescica Urinaria
(Ematuria e Stanguria, Lin da
Calore).
-
5SI Yanggu (Valle dello Yang)
A 0,5-1 cun dalla piega del polso, fra stiloide ulnare e osso pisiforme.
Punto jing-prossimale (king) e Fuoco.
Si afferma che è il punto Shi (chiave) dell’ora Wei (13-15),
che va disperso in Primavera e tonificato a fine estate.
Permette (assieme allo SI2) di estrarre energia Yang dagli
alimenti.
Secondo Leung favorisce, anche sotto il profilo psicologico,
la separazione fra “puro ed impuro”.
-
6SI Xi Yanglao (Nutrimento degli anziani)
Sul bordo ulnare dell’avambraccio a 1,5 cun dalla punta dell’apofisi stiloide ulnare.
Punto Xi che tratta le cervicobrachialgie acute con
impossibilità a sollevare ed estendere il braccio (in coppia con GB39).
-
7SI Zizheng (Centro Perfetto)
Al centro dell’avambraccio, sul bordo ulnare, ametà fra polso e gomito.
Punto Luo
Tratta le articolazioni dell’arto superiore (soprattutto
spalla) e la pelle (soprattutto turbe psicosomatiche).
Secondo l'AMSA da associare, nell’adulto, con CV15 e BL7 e
nel bambino (ago volante) con SI 8 (Piccolo Oceano).
-
11SI Tian Zhong (Tempio degli Anziani)
Centro
della fossa sottospinosa.
Punto
di contatto con Yang Wei Mai.
Secondo
i testi cinesi attuali rimuove l’ostruzione del Meridiano e tratta i dolori di
spalla e braccio che migliorano con pressione e calore[3].
-
19SI Ting Gong (Palazzo dell’udito)
Davanti al trago, sotto a TB23 e sopra a GB2
Tratta la sordità (principalmente) e meno gli acufeni.
Pungere in direzione dell’orecchio (+ 17TB) in tutte le
patologie auricolari.
Bibliografia
1.
Bossy J.: Atlante
Anatomico dei Punti di Agopuntura, Ed. Masson, Milano, 1983.
2.
Colin D., Barry C.:
Tout sur l'Acupuncture, Ed. BA, Paris, 1989.
3.
Corradin M., Di
Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo Shiatzu e il Tuina,
Ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2001.
4.
De Villadorata M.,
Cotè B.: Acupuncture en Médicine Clinique, Ed. Seca-Masson, Torontpo-Paris,
1989.
5.
Deadman P., Al Kafaji
N., Becker S.: Manuale di Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2000.
6.
Ding L.: Acupuncture.
Meridian Theory and Acupuncture Points, Ed. Foregein Linguages Press, Beijing,
1991.
7.
Doglia F.: Nuovo Atlante dei Punti di
Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, vol I, in press.
8.
Giullaume G., Chieu
M.: Dictionaire des Points d'Acupuncture, Voll I-II, Ed. Guy Trèdaniel, Paris,
1997.
9.
Gori G.: Il
significato energetico dei punti di agopuntura, Ed. San Marco Libri, Venezia,
1989.
10. Hempen C.H.: Atlante di Agopuntura, Ed. Libreria Hoepli,
Milano, 1999.
11. Kespì J.M.: L'Acupuncture, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 2000
12. Kowk-po L.: Lezioni di Agopuntura, policopie a cura di G.P.
Lucarini, Ed. Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma, 1993.
13. Mazzetti F.: Atlante di Agopuntura, Ed. Cortina, Torino,
1977.
14. Mollard-Brusini
Y.: Il Ruolo Fisiologico dei Punti di Agopuntura, Ed. Sowen, Milano, 1987.
15. Porkert M.: Medicina Cinese, ed. Armenia, Milano, 1984.
16. Perrey S.: Les points, polycopie, ed. AFA, Paris, 1988.
17. Ross J.: Points combinations, Ed. Churchill-Livingstone,
Eddimburgh-London, 1996.
18. Roustan C.: Traité D'Acupuncture, Vol. III, Ed. Masson,
Paris, 1980.
Indirizzo per chiarimenti
AMSA
Via
Lussemburgo, 31
67100
L'Aquila
Tel.
0862317676
Fax
(preavvertire) 0862313500
E-mail:
[email protected]
Centro Sheng
Desenzano
(BS)
Tel.
0309141318
E-maiL.
[email protected]
[1] Soprattutto
di chi si spaventa con facilità.
[2] Secondo G.
Hempen tratta lo Yang puro di Milza che nutre il Cervello.
ELENCO DIFFERENZIATO DEI PRINCIPALI
PUNTI CHE TRATTANO LA PATOLOGIA DELLA SPALLA |
14TR |
PATOLOGIE
DELLA SPALLA CHE TENDONO A MIGLIORARE COL MOVIMENTO (MOXARE!) |
15GI |
BLOCCO
DI SPALLA ( AZIONE LOCALE) |
2P |
DOLORE
SOPRATTUTTO ANTERIORE |
11GI |
PUNTO
DISTALE CHE COMANDA LA SPALLA. QUANDO IL DOLORE SI IRRADIA INFERIORMENTE |
21VB |
DOLORE
CHE SI IRRADIA AL COLLO SENZA BLOCCO DELLA SPALLA |
11IG |
DOLORE
CHE SI IRRADIA POSTERIORMENTE CON PERDITA DELLA FORZA E BRACCIO FREDDO. SI
STA MEGLIO QUANDO CI SI DORME SOPRA |
15GI |
BRUCIORE,
DOLORE, PEGGIORA CON LA PRESSIONE, RIGIDITA DELL'ARTO CHE E' BLOCCATO |
38ST |
PUNTO
EMPIRICO PER LA SPALLA. PUNGERE CONTROLATERALE E FAR MUOVERE L'ARTO |