Corregio: Giove e Io - 1531 (tela)

A.M.S.A.

Associazione medica per lo studio dell’Agopuntura

Pres. Dr. C. Di Stanislao

 

Scuola Italo-Cinese di Agopuntura

Sede di Roma

Dir. Dr. D. De Berardinis

 

 

 

Diabete mellito di tipo 1
trattato con i meridiani distinti.

Studio preliminare

 

D. De Berardinis, C..Di Stanislao,
R. Brotzu, C. Corradin.

 

 


 

Riassunto

Il trattamento di due casi di malattia diabetica attraverso il meridiano distinto (Jing Bie) di Zu Yang Ming e il punto Chong Yang (St 42) ha permesso di recuperare il compenso glicemico e la riduzione globale delle unità di insulina somministrate nelle 24 ore.

Parole chiavi: diabete, Jing Bie.

 

Summary

 

The treatment of two cases of diabetes on the meridiano distinto (Jing Bie) Zu Yang Ming and point Chong Yang (St 42) made possible the recovery of glychenic compensation and the overall reduction of units of insulin administered during each 24 hour period .

Key words : diabetes ,Jing Bie .

 


 

Diabete in medicina occidentale

 

Corregio: Giove e Io - 1531 (tela) - ParticolareCon il termine di Diabete mellito non si definisce una malattia in senso classico ma ” ci si riferisce ad una sindrome, a genesi multifattoriale , dove dominano fattori genetici o ambientali , caratterizzata da un punto di vista metabolico dall’iperglicemia con più o meno evidenti alterazioni del metabolismo dei lipidi (FFA, TG, colesterolo) e delle proteine (AA, bilancio azotato negativo) e da un punto di vista anatomopatologico da lesioni ubiquitarie ed in particolare da lesioni tipiche (microangiopatia diabetica) a carico dei piccoli vasi della retina, del rene e del tessuto nervoso”. (1)

La forma giovanile ,  diabete di tipo 1, classicamente insulino dipendente, è relativamente comune (0.3 %) . E’ caratterizzata da una selettiva distruzione delle insule di Langerhans dovuta ad auto anticorpi.

Nei soggetti geneticamente suscettibili (quasi tutti i pazienti con diabete di tipo 1 hanno gli antigeni DR3 o DR4 del sistema HLA) un evento precipitante (ambientale o mutazionale) innesca una aggressione autoimmune verso le cellule Beta.

 

Malattie autoimmuni e medicina cinese

 

Dalla tradizione Taoista (2) abbiamo appreso che le malattie autoimmuni, in medicina cinese, corrispondono  ad una alterazione del sistema dei meridiani distinti (Jing Bie) descritti nel capitolo 11 del Ling Shu(3) e in particolare la malattia diabetica è una alterazione del distinto dello Zu Yang Ming.

I meridiani distinti hanno la caratteristica di mettere in relazione la Wei Qi con la Yuan Qi. La Wei Qi  corrisponde, in parte, al sistema immunitario mentre la Yuan Qi è in relazione alla costituzione e alla ereditarietà.

Le malattie autoimmuni che, come abbiamo ricordato, dipendono da predisposizione ereditaria e da alterazioni immunitarie possono essere ricondotte ad un’alterazione di questi meridiani.

Affinchè si attivi il meccanismo del meridiano distinto bisogna pungere i  punti di riunione inferiore e i punti di riunione superiore.(2)

Nel caso del diabete si trattano i punti di riunuione dei meridiani di Zu Yang Ming e di Zu Tai Yin: Jing Ming (Bl 1 ) e Qi Chong (St 30 ).

Abbiamo aggiunto il punto Chong Yang (St 42) perchè agisce sullo Yang Puro della Milza (che per noi può corrispondere al glucosio) e perchè viene considerato il punto del controllo del Jing acquisito.

 

 

Obiettivo dello studio

 

Lo studio preliminare si propone di verificare l’azione del meridiano distinto di Zu Yang Ming  in due pazienti con diabete insulino dipendente con  difficile controllo glicemico.

 

 

Materiali e metodi

 

Lo studio è stato condotto su due pazienti affetti da diabete scompensato  insulino dipendente.  E’ stata effettuata la misurazione della glicemia a digiuno al mattino per un mese in terapia con la sola insulina e poi per un mese e mezzo durante la terapia con insulina ed agopuntura.

Abbiamo misurato, inoltre,  il valore della emoglobina glicosilata prima e dopo il trattamento con agopuntura.

I pazienti sono stati sottoposti  a tre sedute di agopuntura per tre giorni consecutivi la settimana (lunedì, martedì e mercoledì di ogni settimana).

Per ogni seduta della durata di 30 minuti sono stati trattati i punti: Qi Chong (St 30), Jing Ming (UB 1), Chong Yang (St 42St).

 

 

Risultati

 

Paziente  (A),  maschio di 63 anni.

 

La media della glicemia del mattino è passata dal valore di 199 mg/dl (Dev. st. = 68)  a 116 mg/dl (Dev. st. = 46 )

Dopo due settimane di trattamento abbiamo ridotto le  unità di insulina totali da 25UI/ml /Die a 22UI/ml/Die.

Anche il valore della Emoglobina Glicosilata è diminuito:

·      Hb Glicosilata (HbA1c) prima del trattamento: 7,1 (v.n. 4-6,4)

·      Hb Glicosilata (HbA1c) un mese dopo il trattamento : 6,2 (v.n. 4-6.4)

 

Casella di testo:  Casella di testo:

                                                                                    

 

Paziente (B),  femmina di 68 anni

 

La media della glicemia del mattino è passata dal valore di 288mg/dl (dev. st. =

93) a 187mg/dl (Dev. st. =  57)

Dopo due settimane di trattamento abbiamo ridotto le  unità di insulina totali da 46UI/ml /Die a 39UI/ml/Die.

L’Emoglobina Glicosilata :

·      Hb Glicosilata (HbA1c) prima del trattamento: 7,16  (v.n. 4 -6.4)

·      Hb Glicosilata (HbA1c) un mese dopo il trattamento : 6,68 (v.n. 4-6,4)

 

 

Casella di testo:  Casella di testo:

 

 Conclusioni

Queste due osservazioni sono suggestive per una indicazione del trattamento del diabete insulino-dipendente con agopuntura mediante il distinto dello Zu Yang Ming associato al punto Chong Yang (St 42).

Nei due casi si è notata una riduzione significatica della media glicemica ma anche della deviazione standard dalla media per cui in qualche modo le oscillazioni della glicemia del mattino sono state meglio controllate.

Nei due casi è stato necessario una riduzione delle unità di insulina somministrate  per insorgenza di ipoglicemia.

Una ulteriore casistica clinica sarà comunicata appena sarà disponibile.

 

 

Bibliografia

1.   Falluca : “La malattia diabetica” Editrice Kurtis. Milano 1994

2.   Yeffrey Y. : Lezione tenuta presso la “Scuola Italo-Cinese di Agopuntura” sede di Roma il 25/04/98.

3.   Ming Wong: Ling Shu cap. 11. Ed. Masson, Paris 1987.

 

 


Indirizzo per corrispondenza o spiegazioni:

Dr. Dante De Berardinis

Via dei Mille, 10

64011 Alba Adriatica (TE)

Tel\Fax 0861/752483

E-Mail [email protected]