Associazione medica per lo Studio dellAgopuntura
Pres. Dr. CarloDi Stanislao
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura. Roma
Dir. Dr. Dante De Berardinis
Autori: Dante De Berardinis, Roberto Montanari
Abstract
The Yuan Qi physiology is essential to understand, in energetics sense,
the differences between hereditay and congenital disease.
An alterationof Yuan Qi is the cause of ereditary diseases.
Tereditary diseases are caused by an alteration, after concepion, of the mechanisms
related to development of embryo, which are connected, in Chinese Traditional Medicine, to
Xin Zhu, San Jiao and Qi Jing Ba Mai.
The Chong Mai has a function of primary importance, among extraordinary vessel, in the
treatment of some congenital diseases
Key Word:
Chong Mai, Congenital diseases.
Riassunto
La fisiologia della Yuan Qi è indispensabile per capire, in senso
energetico, la differenza tra malattie ereditarie e congenite.
Una alterazione della Yuan Qi è causa di malattie ereditarie.
Le malattie congenite sono causate da unalterazione, dopo la concezione, dei
meccanismi legati allo sviluppo dellembrione che sono legati, in M.T.C. , a Xin Zhu,
San Jiao e Qi Jing Ba Mai.
Tra i meridiani curiosi il Chong Mai ha un ruolo di primo piano nel trattamento di alcune
malattie congenite.
Parola chiave
Chong Mai, malattie congenite.
Premessa
Le malattie
ereditarie , in M.T.C., hanno alla base una turba della Yuan Qi e del Jing innato che sono
energie del cielo anteriore mentre le malattie congenite sono causate da
unalterazione dei meccanismi energetici che governano la circolazione e le funzioni
della stessa Yuan Qi e del Jing.
Fisiologia della Yuan Qi
La Yuan qi, conservata nel Ming Men, viene "distribuita a tutto organismo con tre meccanismi particolari.
Un testo antico, Yi Guan, afferma che :
"il rene è doppio, residenza delle essenze. Nasce nel dorso sotto la 14' vertebra (2' lombare) , a un pollice e mezzo di ogni lato, a forma di fagiolo. Insieme essi si incurvano per collegarsi all'esteriore dei rachide, contornati da un grasso giallo. L'interiore è bianco , l'esteriore è nero. Ciascuno porta due steli. Lo stele superiore è legato alla busta (Bao ) dei cuore. Lo stele inferiore passa al punto Hui Yín (CV1) poi si dirige verso l'osso rachideo."
Un altro testo conferma.
" Il ministro del cuore (Xin Zhu) è la ramificazione della busta (Bao Luo) ed è Ming Men."
La Yuan Qi dello Xin Zhu interessa anche il Cuore infatti lo , Shi Shi Mi Lu, ci ricorda che si occupa dello Shen degli organi:
"L'essere umano genera dapprima il Ming Men poi genera il cuore e permette attraverso questo di rispondere al mondo. Ming Men fa che il fegato concepisce dei piani, ..."
Poi continua citando le funzioni (che noi chiamiamo ministeriali cioè legati allo Shen del Cuore) descritte nel cap. 8 dei Ling Shu.
La Yuan Qi che circola nel S.J. si occupa dei Qi degli organi (le funzioni).
" Il San Jiao è l'inizio e la fine dei Qi" (N.J. diff. 31). " Il sesto organo Yang (San Jiao) è responsabile dei mantenimento dei Qi di tutto l'organismo" . (N.J. Diff. 61).
Bencao Gangmu (fascicolo 30 articolo "Noce"), commentario di Li Shi Zhen recita- "San Jiao è un emissario dei Qi originale (Yuan Qi). Ming Men è la sorgente del San Jiao. Essi hanno una stessa sorgente ed una stessa carica. Ming Men possiede il suo nome di viscere dove risiede, si conserva il seme o attacco della matrice. I San Jiao sono chiamati a seconda dei settore che gestiscono, formano il governo della ricezione (S.J. Superiore), della digestione (S.J. Medio), e della assimilazione (S.J. Inferiore)."
Li Binhu dice:
" I San Jiao sono al servizio del Ming Men e comunicano con i vasi Ren e Du."
"Yuan Qi è il messaggiero speciale del San Jiao. Tra i reni (Ming Men) l'energia si mobilita, il soffio originale (Zhen Yuan) si separa in tre cammini. E' la via dell'uomo, è la radice dei 12 meridiani."
"Lo stele superiore è legato alla busta (Bao ) del cuore. Lo stele inferiore passa al punto Hui Yin (CV1) poi si dirige verso l'osso rachideo" (Brano citato)
La yuan qi che circola nei meridiani curiosi permette l'attivazione dello shen degli organi, l'attivazione dei Jing dei visceri curiosi. In particolare il Chong Mai sembra che , con in suo ramo anteriore (che segue il meridiano dei rene dal Heng Gu(Ki 11)a You Men (Ki 21) , sia in relazione con la Yuan Qi distribuita agli organi per l'attivazione dei Jing degli organi e la "tonificazione" dello shen dello stesso.
In effetti l'ipotesi di Flobert confermerebbe la ragione per cui il Dr. Kespi abbia usato con successo, per il trattamento della funzione ministeriale degli organi (funzione legata allo shen), i punti Anteriori del meridiano del rene . E in questa chiave di lettura che può essere interpretato il brano del L.S. cap.38 che segue:
"il meridiano Chong Mai è la madre dei 5 organi e dei 6 visceri. Ciò significa che i 5 organi e i 6 visceri ricevono da esso la loro energia . Il meridiano sale verso la parte superiore dei corpo e sul suo percorso irrora i deversi organi"
Possiamo riassumere che la Yuan Qi attraverso la mediazione di:
Quindi possiamo dire che:
Malattie ereditarie | Malattie congenite | ||
Xin Zhu | Shen | ||
Ming Men | Yuan Qi Jing innato |
San Jiao | Qi |
Qi Jing Ba Mai | Jing |
Chong Mai e malattie congenite
La Yuan Qi è lenergia che ha una fondamentale importanza nellalimentare tutta la vita embrionale e della fase di sviluppo del bambino dopo la nascita.
Questenergia è orientata dai Qi Jing Ba Mai (meridiani curiosi):
"Yuan Qi eserciterà la sua azione lungo delle linee di forza , rapparesentate dai vasi straordinari, ai quali verrà affidato il compito di trasformare una cellula in un corpo umano"
Di questi, secondo la Scuola Europea di Agopuntura, il primo meridiano curioso a comparire dopo che "i due Jing si sono abbracciati" (L.S. cap.8) è il Chong Mai che è e rimane lorganizzatore arcaico di tutte le altre strutture per governarne, poi, la loro evoluzione per tutta la vita..
Nello sviluppo frenetico del bambino il Chong Mai ha il compito di organizzare e fare in modo che tutto si sviluppi secondo il progetto del cielo anteriore a partire dal materiale (JING) del cielo posteriore attraverso la relazione con Zong Jin , Yang Ming e lo stomaco "Mare degli alimenti".
"La parte Yang e Yin di Zong Jin si riuniscono al punto Qi Chong"
Spesso nelle patologie congenite quando vi è unalterazione strutturale (Jing) degli organi bisogna pensare ad un interessamento del Chong Mai.
Il Chong Mai, attraverso i suoi rami secondari, specifica le zone di interessamento della patologia.
Nella terapia si usano sempre il punto chiave Gong Sun (Sp 4) e il punto si origine Qi Chong (St 30) poi si specifica il ramo secondario attraverso i punti chiave degli altri meridiani straordinari. I punti addominali del meridiano del rene si usano per specificare le strutture interessate e gli organi.
Terapia delle malattie congenite con interessamento del Chong Mai
La terapia si avallerà dei punti del Chong Mai in relazione ai rami secondari che sono interessati.
Ramo addominale dal punto Heng Gu (Ki11) al punto You Men (Ki 21)
Terapia:
Gong Sun (Sp 4)
Qi Chong (St 30)
Punti del meridiano Zu Shao Yin.
Ramo secondario che diffonde al torace a partire dal punto You Men (Ki21)
Terapia:
Gong Sun (Sp 4)
Qi Chong (St 30)
Shu Fu (Ki 27)
Bu Lang (Ki 22)
Lie Que (Lu 7)
Terapia:
Gong Sun (Sp 4)
Qi Chong (St 30)
Shu Fu (Ki 27)
Shen Feng (Ki23)
Nei Guan (P 6)
Ramo secondario rachideo
Terapia:
Gong Sun (Sp 4)
Qi Chong (St 30)
Ming Men (GV 4)
Da Zhui (GV 14)
Hou Xi ( SI 3)
Ramo che dal punto Heng Gu (Ki 11) si porta in basso lungo il meridiano del rene fino al punto Yu Chuang (punto curioso sulla spina calcaneare anteriore).
Terapia:
Gong Sun (Sp 4)
Qi Chong (St 30)
Yu Chuang
Heng Gu (Ki 11)
Conclusione
Con la nostra esperienza possiamo affermare che le malattie congenite, secondarie ad unalterazione del Chong Mai, possono essere trattate con successo con lagopuntura. Naturalmente il problema non si risolve. La terapia con agopuntura permette al paziente di sopportare la malattia nel miglior modo possibile consentito dalla sua condizione di base.