ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL’AGOPUNTURA

ASSOCIAZIONE FARMACOTERAPIA CINESE

SERVIZIO RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E NEUROMOTORIA
ASL 04 L’AQUILA

AMBULATORIO DI AGOPUNTURA E MOXA REVULSIVANTE
ASL 04 L’AQUILA

"Osteoporosi Menopausale:
Inquadramento Generale e Trial Clinico (II Parte)"

 

C. Di Stanislao, G. Spacca, R. Gatto, P. Fusaro, A.. Bernardi

Riassunto: Si presentano le caratteristiche ed i risultati di uno studio clinico inserito nel progetto europeo COSTB4, sul trattamento con agopuntura e piante cinesi in corso di osteoporosi post-menopausale. Si discutono i risultati.

Parole chiave: osteoporosi, menopausa, agopuntura, laserteraia, piante cinesi.

" La scienza ci ha condotto sulla luna. Ora spetta alla filosofia ricondurci dentro noi stessi"

A. Conte, Conferenza sulle relazioni fra filosofia occidentale ed orientale, L'Aquila, 1995.

 
" Che cos’� il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so. Se voglio spiegarlo a chi me lo domanda, non lo so pi�"
Sant’Agostino

 

ESPERIENZA CLINICA

Una serie di cinque articoli (tre cinesi e due francesi) pubblicati fra il 1985 ed il 1994 ci permette di affermare che la sola agopuntura (zhenjiu) e' poco incisiva sulla osteoporosi e puo' servire da appoggio ad altre terapie farmacologice (calcitonina, fluoro, calcio, vitamina D) o fitoterapiche (55). Di segno diverso le osservazioni di De Giacomo e Matra', pubblicati negli Atti dell'ultimo Congresso Nazionalale S.I.A. (Brescia, 22-23 Settembre, 1995) (20,22). Nel corso dello stesso congresso E. Minelli ha dimostrato che i controlli dietetici e l'igiene di vita sono molto utili nel periodo climaterico, piu' sui disturbi neuropsichici e cardiovbacolari e meno sul rimodellamento osse. Alcuni studi sulle erbe occidentali (di Giullaume del 1992, dell'Associazione MeNaBi del 1990 e 1993 e dell'Istituto Prosa del 1995) dimostrano l'azione rimineralizzante dell'Equisetum arvense. Tuttavia molti lavori condotti sulla silice denotano un recupero osseo meno valide di quello prodotto dal calcio o addirittura un peggioramento (a lungo andare) della mineralizzazione calcica dell'osteomucoide.

Il nostro studio ha riguardato 45 donne di eta' compresa fra i 50 ed i 70 anni, con osteoporosi post-menopausale di grado medio-alto (-2/3.5 rispetto allo standard), assegnate con criterio random a 3 diversi gruppi omogenei di 15 pazienti ciascuno. Lo studio (inserito nel progetto CEE definito COSTB4, coordinato per l'Italia dai dottori Ceccherelli e Casale) si e' svolto presso il Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Neurolesi e Motulesi della Ulss 04 dell'Aquila ed e' stato attuato fra il Giugno del 1994 ed il Dicembre 1997.

I punti trattati con agopuntura (aghi monouso a perdere, dotati di manico metallico, del calibro di 0.33 cm) sono stati:

Ki 4 (4 Rn), GB 39 (39VB), UB 11 (11V), CV 4 (4VC), Ki 27 (27 Rn).

 

La puntura e' stata molto profondo sui punti dazhong e xuanzhong, transfissante con punta in alto sui punti dazhu, invece superficiale sugli altri punti. Gli aghi erano lasciati in situ per 30 minuti e manipalati all'inizio fino al "deqi".

Il manipolo laser era indirizzato (per 30 sec. a punto) sui punti (33,54):

  • Punto fuori meridiamo mezzo cun di lato alla spinosa dello II cervicale per la patologia nucale e cervicale.
  • GV 10 e 12 (VG 10 e 12) per il tratto dorsale
  • BL 32 (V 32) per la colonna lombare.

 

In caso di mialgiche o contratture muscolari i punti "grilletto" dei muscoli corrispondenti secondo gli schemi di Giullaume e Talandier (vedi Bibliografia).

I Gruppi A e B e C hanno assunto medicamento orali tutti i giorni nei primi 12 mesi (fino al Dicembre 1994) e successivamente per 20 giorni al mese (fino al Dicembre 1997).

Il Gruppo C e' stato sottoposto a sedute settimanali per 2 mesi, quindicinali per 4 mesi e poi ogni 21 gionri fino alla fine dello studio (Dicembre 1997).

I pazienti sono stati tenuti liberi di assumere, al bisogno, farmaci antidolorifici (FANS) delle categorie oxicam, diclofenac e profenici. I diversi medici curanti potevano, all'occorrenza, prescrivere medicamenti vari (antidepressivi, ansiolitici, antipertensivi, ecc.) non in grado di influire sulla mineralometria, sulle rachialgie da carico e sui principali parametri di laboratorio.

Gli esami mineralometrici (sia mono che bicromatici) sono stati condotti ogni 4 mesi. Le indagini di laboratorio ogni 4 mesi nei Gruppi B e C ed ogni mese (maggiore necessita' di valutare calcemia e funzionalita' renale) nel Gruppo A. I controlli clinici (somministrazione di scala di Mc Gill) erano mensili. Ogni paziente � stato dotato di diario giornaliero ove venivano registrati i farmaci assunti, l'orario e la posologia e l'andamento del dolore con "scores" a 4 gradi (nullo, leggero, forte, fortissimo).

ANDAMENTO E RISULTATI

Tutti i pazienti hanno completato lo studio ed in nessuno si sono verificati effetti collaterali degni di nota.

L'andamento del rimodellamento osseo (MOC mono e bicromatica) non e' stato differente nei tre gruppi. Nessun paziente e' peggiorato e la media del miglioramento e' stato, nei diversi Gruppi, pari a 0.5/1. Le curve hanno pero' avuto conformazioni differenti: il Gruppo A ha avuto miglioramento rapido (entro 4-8 mesi) con persistenza successiva dei risultati; i Gruppi B e C miglioramento piu' lento (entro 8-12 mesi) e piu' progressivo.

Non si sono registrate variazioni statisticamente significative (p maggiore di 0.05) nei rilievi relativi ai parametri ematochimici di riassorbimento osseo ed osteosintesi: calcemia, fosforemia, calciuria, idrossiprolinuria totale e dializzabile, fosfatasi alcalina ossea, fosfatasi acida tartaro-resistente.

In 3 pazienti per gruppo e' stato inoltre possibile dosare i livelli di (OH) D3 (idrossicalciferolo) e di osteolcanica (peptide di 5800 dalton, prodotto dagli osteoblasti, vitamina K dipendente e marker di mineralizzazione ossea). Sebbene i livelli assoluti siano stati piu' alti nel Gruppo A la differenza fra i tre gruppi non e' stata statisticamente significativa (p maggiore di 0.05).

L'andamento del dolore e' stato valutato con la scala di Mc Gill piu' ampia ed attendibile del metodo "analogico-visivo" per i dolori cronici.

I Gruppi B e C sono quelli con punteggio migliore gia' dopo 4 mesi e con miglioramento progressivo fino alla fine della ricerca.

Soprattutto nel Gruppo C si e' notato un miglioramento netto delle aree di risposta relative alla cenestesi (10-15) e quindi alla sensazione di benessere generale.

Circa l'assunzione di antidolorifici sono risultate evidenti le differenze fra i tre gruppi (p inferiore a 0.001), con maggiore assunzione nel Gruppo A rispetto ai Gruppi B e C. Fra questi ultimi due gruppi il primo ha assunto meno farmaci antidolorifici e per un numero minore di giorni, ma con differenze di non grande significato statistico. Negli ultimi 4 mesi dello studio e' stato raccomandati alla totalita' della coorte, di impiegare, in caso di dolore, preparati transedermici con indometacina e canfora. Relativamente a questo singolo periodo i giorni di medicazione complessiva sono stati 78 per il Gruppo A, 25 per il Gruppo B e 29 per il Gruppo C Tab.1). Il numero dei risvegli notturni e' sceso piu' rapidamente nei gruppi B e C (Tab.2). 

Lo studio sullo variazioni della "soglia del dolore" (metodi pressurimetrici ed elettrici) (Tab. 3) ha mostrato un innalzamento nei Gruppi B e C e non nel Gruppo A. Il Gruppo C e' risultato variato, gia' dopo 8 mesi, in modo piu' incisivo (come gia' dimostrato da ricerche inglesi di Pontigny, francesi di Cantoni, italiane di Ceccherelli e coll. ,sulle variazione della soglia algica in pazienti fibromialgici trattati in agopuntura).

Sia il Gruppo B che il Gruppo C hanno abbisognato di un numero minore di farmaci ansiolitici, psicoanalettici ed ipnoinducenti, nonche', naturalmente, di principi antiacidi, gastroprotettori e procinetici. Non si sono registrate, invece, variazioni degne di nota sull'impiego di preparati antipertensivi (beta-bloccanti, alfalitici, diuretici tiazidici).

CONCLUSIONI

Il preparato erboristico cinese definito Liu Wei Di Huang Wan ("pillola delle sei meraviglie a base di Rehmannia") e' dotato di azione riminerallizzante con attivazione sul metabolismo della vitamina D e della fissazione calcica osteoblastica attraverso meccanismi ancora non noti. Sia Du Huo Ji Sheng Tang ("decotto a base di Angelica pubescens e Loranthus parassiticum") che l'agopuntura abbinata alla laserterapia, hanno azione antidolorifica nelle rachialgie da carico, con innalzamento della soglia del dolore e netta riduzione della necessita' di ricorrere a rimedi di tipo antalgico.

L'impiego di una corretta alimentazione (qualitativa e quantitativa) e di precise norme igieniche e di vita (lieve attivita' fisica, tranquillita' mentale) puo' ulteriormente migliorare i risultati. I rimedi della medicina cinese riducono la necessita' di utilizzare farmaci a copertura di eventuali effetti indesiderati e collaterali (insufficienza renale, calcificazione eterotopica e vascolare, gastrolesione, epatosi, ecc.) ed il numero di controlli ematochimici e risultano quindi vantaggiosi anche in relazione al rapporto costo/beneficio.

In relazione a quanto scritto dal Ministero della Sanita' sul Bollettino d'Informzione sui farmaci (n. 5, del Maggio 1995) (numero in cui si raccomanda in tutte le terapie croniche un impiego pulsato dei farmaci) la Medicina Cinese (agopuntura, farmacoterapia, dietetica) puo' risultare utile per ridurre modi e tempi di medicalizzazione.

 BIBLIOGRAFIA

  1. AAVV: Manuali IMS, Medicina Generica, Ed. PI. Elle Emme, Milano 1987.
  2. AAVV: Atti I Congresso Mondiale WFAS, Beijing, 1987.
  3. AAVV: International Conference on Traditional Chinese Medicine and Pharmacology, China Accademic Publisher, Shanghai, 1987.
  4. AVV: Acupuncture et Medicine Chinoise, EMN Tome I, Ed. Tenchiques, Paris, 1989.
  5. AAVV: Year Book di Ginecologia ed Ostetrica, Ed. Wyeth, Milano, 1990.
  6. AAVV: Atti del II Congresso Mondiale WFAS, Paris, 1990.
  7. AAVV: Qi Gong e Gonarthrose, La lettre dell'Institut Europeenne du Qigong, 1, 8, 1992.
  8. AAVV (F.N.O.M.): Formulario Terapeutico Nazionale, linee ragionate di terapia, Ed. Federezione Medica, 18, 31 Maggio, 1995.
  9. AAVV (Ministero della Sanita'): Farmaci: riduzione dei costi ed incremento della prescrizione continua. Quale futura per gli effetti collaterali ?, 5, Maggio, 1995.
  10. Barbaro V.: Laser, in Enciclopedia Medica Italiana, Ed. USES, Firenze, II Edizione, 1980.
  11. Bossard M.: Patologia reumatica, le cause, i consigli alimentari, TMA, 1, 24, 1992.
  12. Chen Yangping et al.: Effects of Li wue di huang wan and some other TCM drugs on bone biomechanics and serum 25 (OH) D3 content in rats, J. of Trad. Ch. Med., 14, 4, 1994.
  13. Chen You-wa: Manuale di Fitoterapia, Tecniche Nouve, Milano, 1992.
  14. Colin D.: Transpiration, Riv. fr. d'Acupunct., 32, 45, 1982.
  15. Corradin M., Brotzu R., Di Stanislao C.: Trattamento dietologico dei Bi, TMA, 13, 17, 1992.
  16. Corradin M., Brotzu R., Di Stanislao C. et al.: Dietetica cinese con elementi di farmacologia, policopie, Ed. Centro Shen, Salo', 1994.
  17. Corradin M., Di Stanislao C.: Lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. A.M.S.A., L'Aquila, 1995.
  18. De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Br otzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. San-Li/Bimar, Roma, 1992.
  19. De Berardinis D.: L'osso in Medicina Cinese, TMA, 13, 5, 1992.
  20. De Berardinis D.: Il Corpo in Medicina Tradizionale Cinese, TMA, 16, Aprile, 1994.
  21. De Berardinis D., Di Stanislao C., Cantoni G.M.: Fisiopatologia della depressione senile, Riv it. d'Agopunt., 82 57, 1995.
  22. De Giacomo E., Matra' A.: Trattamento della demineralizzazione ossea in agopuntura. Casistica personale, Atti del XV Congresso SIA, Brescia, 22-23 Settembre, 1995.
  23. Di Concetto G. et al.: Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese, voll I-II, Ed. UTET, Torino, 1992.
  24. Di Stanislao C., Paoluzzi L.: Phytos, Ed. MeNaBi, Terni, 1990.
  25. Di Stanislao C.: L'osteoporosi in Medicina Energetica, TMA, 12, 4, 1992.
  26. Di Stanislao C.: I Reumatismi in MTC. Farmacoterapia e Igiene di Vita, TMA, 13, 11, 1992.
  27. Di Stanislao C. et al.: Osteoporosi menopausale, I Convegno di Medicina Naturale a Confronto, Atti, Natom, 1993.
  28. Di Stanislao C.: Alcune riflessioni sull'invecchiamento in MTC, Riv. it. d'Agopunt., 81, 67, 1994.
  29. Eysselet J., Giullaume G., Mach-Chieu: Dietetique et Medicine Traditionnelle Chinoise, Ed. Presence, Paris, 1984.
  30. Fenestrali A.: Semeiotica reumatologica, TMA, 13, 2, 1992.
  31. Filippini G., Corradin M., Di Stanislao C.: Tai Chi Chuan e Medicina Cinese, Policopie, Ed. Centro Shen, Salo', 1994.
  32. Fioravanti A., Franchi A.: La dieta nelle malattie reumatiche, Reumatologia Oggi, 2, 12, 1990.
  33. Floria M.G., et al.: Traitment de syndrome doloreux arthrosique, Riv. fr. d'Acupunct., 71, 61, 1992.
  34. Frigerio G.E.: I Laser, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1976.
  35. Fuggiano L.: Modalita' di applicazioni diverse della laserterapia CO2 nel trattamento delle algie post-traumatiche: emissione impulsata e continua a confronto, Europanews, Supp. al n. 5, Gennaio, 1993.
  36. Gatto R.: Le Ricette, Seminari AFAC, IV, Policopie, Ed. AFAC, Milano, 1993.
  37. Gatto R., Vintani P.: Farmacologia cinese: forme di assunzione e loro comparazione critica, Riv. it. d'Agopunt., 80, 51, 1994.
  38. R. Gatto: Farmavcoterapia cinese: frome di presentazione e loro equivalenza, Yi Dao Za Zhi, 4, 11, 1995.
  39. Geng Junyng, Huang Wenquan et al.: Herbal Formulas, New-World Press, Beijing, 1991.
  40. Giullaume G., Mach-Chieu: Pharmacopee et Medicine Traditionnelle Chinoise, Ed. Presence, Paris, 1987.
  41. Giullaume G., Mach-Chieu, Rhumatologie et Medicine Traditionnelle Chinoise, voll I-II, Ed. De La Tisserande, Paris, 1990.
  42. Giullaume G.: Osteoporose post-menopausique, Riv. fr. d'Acupunct., 53, 17, 1991.
  43. Giullaume G.et Mach-Chieu: Pervers latents ou pervers caches, Riv. fr. d'Acupunct., 66, 52, 1991.
  44. Giullaume G.: Du sang e des plantes en Chine et en Occident, Riv. fr. d'Acupunt., 70, 32, 1992.
  45. Giullaume G., Mach-Chieu: Les etats de tristesse yu zheng, Riv. fr. d'Acupunct., 82, 24, 1995.
  46. Kaptchuk T.: Jade Pharmacy. Compendium de Phytotherapie Chinoise, Ed. SATAS, Bruxelles, 1990.
  47. Krupp M.A., Chatton M.J. (eds): Diagnostica e Terapia attuale, Ed. Piccin, II Edizione, Padova, 1992.
  48. Larizza P. (ed): Trattato di Clinica Medica, vol I-IV, II Edizione, Ed. Piccin, Padova, 1987.
  49. Le Roi J.Y.: "L'age naturel" Tian Nian, Mer., 103, 103, 1994.
  50. Lie H., Yang Fu Z., Fei L.: Corso di Farmacoterapia Cinese, Maggio-Giugno 1993/Giugno-Settembre 1994, L'Aquila-Roma, non pubblicato.
  51. Luisetto G.: L'osteoporosi, ed. L'Ariete, Milano, 1988.
  52. Maciocia G.: La Clinica in Medicina Cinese (trad. it. a cura di C.M. Giovanardi e U. Mazzanti), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1995.
  53. Massarani E.: Erbe in Cina, Ed. Esi, Milano-Roma, 1981.
  54. Maturo M.: Manuale di laserterapia I.R., Ed. Bayer, Milano, 1981.
  55. Minelli E.: Menopausa in agopuntura e terapie complementari: revisione critica, Atti del XV Congresso SIA, Brescia, 22-23 Settembre, 1995.
  56. Ou Ming (ed.): Manuel of Common-Used Prescription of Traditional Chinese Medicine. Joint Publishing House, Hong Kong, 1989.
  57. Periginelli R., Rinaldi-Salvatore L., Di Stanislao C.: Gli otto pezzi di broccatto, in corso di pubblicazione su Yi Dao Za Zhi.
  58. Reid D.P.: Chinese Herbal Medicine, Ed. Asia 2000, Hong-Kong, 1986.
  59. Requena Y.: Acupuncture et Phytotheapie, Voll I-III, Ed. Maloine, Paris, 1985.
  60. Requena Y.: Ba Duan Jin ou les 8 pieces de brocat, Seminaire dell'Institut Europeen du Qi Gong, Aix en Provence, , Febbraio 1993.
  61. Roustan Cl.: Traite' d'Acupuncture, Voll I-III, Ed. Masson, Paris, 1983.
  62. Savigny N et Andres G.: Menopause, Riv. fr. d'Acupunct., 31, 12, 1982.
  63. Serra G.B., Risi M.P. e Lafuenti G.: Menopausa, in Enciclopedia Medica Italiana, Ed. USES, II Edizione, Firenze, 1982.
  64. Stellar S., Polanyi T.G. et al.: Laser Applications in Medicine and Biology, Ed. Plenum, New York, 1974.
  65. Teodori U. (ed.): Trattato di Patologia Medica, vol IV, Ed. S.E.U., III Edizione, Firenze, 1986.
  66. Van Germeersch L.: Phytotherapie Traditionnelle Chinoise, Ed. SATAS, Bruxelles, 1990.
  67. Wang Zhengzhong: Trattamento dell'osteortrosi con il decotto che rinforza il rene, nutre il sangue ed elimina la stasi, J. of Trad. Ch. Med. di Henan, 5, 1985.
  68. Wu Tian Chen: Introduzione al Qi Cong (trad. it. a cura di R. Brotzu e F. de Gaparre), policopie, Ed. A.M.S.A., Roma, 1995.
  69. Yang Jwing-Ming: Qi Gong pour Tai Ji Quan, video, Institut Eoropeenne du Qigong, 1994.
  70. Zanussi C. (ed.): Terapia Medica Pratica, Ed. UTET, Torino, 1985.
  71. Zukav G.: La Danza dei Maestri Wu Li, Ed. Corbaccio, Milano, 1995.