Principi di Farmacoterapia Cinese
nelle turbe del Rene |
"Un
momento soltanto. Una o due parole prima che andiate via".
W. Shakespeare, Otello.
Per ragioni di brevit� ci limiteremo allelenco delle formule principali rimandando ad altri testi per ulteriori approfondimenti.
Il Rene rappresenta la radice dello yin e dello yang del corpo, lorgano dellAcqua e del Fuoco, il ricettacolo della quintessenza (jing), la base di tutte le attivit� vitali.
Domina le ossa ed i midolli e si ricollega (mediante la legge biao/li) alla Vescica.
Le sue funzioni di controllo generale si riassumono in cinque punti:
1) Domina la ricezione del qi durante la respirazione. |
2) LAcqua dei Reni sale a controllare il Fuoco del Cuore che a sua volta scende a governare lAcqua dei Reni ai ricollegarsi all yang del Rene. |
3) E la base congenita della crescita e dello sviluppo cos� come la Milza/Stomaco e la base acquisita. |
4) Il Fegato ed il Rene sono il TR-inferiore. |
5) La Vescica riceve i liquidi e la sua "qihua" e governata dallo yang dei Reni (B. Auteroche, Mer., 1987; J. Ross: "Zang-Fu", Ed. Churchill-Livingstone, Edimburgh, U.K., 1983). |
Tutte le malattie dei Reni sono sottese ad un vuoto e le sette condizioni classiche sono (Cheng Song Yu e Li Fei, 1992):
1) VUOTO DI QI |
2) VUOTO DI FUOCO |
3) VUOTO DI YANG ED ACCUMULO DUMIDITA E FREDDO |
4) NON COMUNICAZIONE FRA RENE E CUORE |
5) DEFICIT DI YIN |
6) NON RICEZIONE DEL QI |
7) DEFICIT DI YANG CON DISFUNZIONE DELLA VESCICA |
Le turbe sono quindi per lo pi� da vuoto (di qi e yang o di yin e jing e liquidi) e dovute a cause connatali (genitori anziani e malattie genetiche o ereditarie) o acquisite (strapazzi, stress, eccessi sessuali, lunghe terapie, malattie croniche, mestruazioni troppo abbondanti, numerose gravidanze).
VUOTO DI YIN |
Si hanno calore vuoto, vertigini, ronzii auricolari, difficolt� di concentrazione, desiderio di bere ma a piccoli sorsi, bocca ed occhi secchi, feci secche, stpisi, urine scarse e cariche, insonnia, depressione, pelle secca, capelli aridi. La lingua e con poco induido rosa o rossa. Il polso fine e fluttuante o vuoto ai piedi.
A) In caso di vuoto senza segni di calore la formula usata e Zuo Gui Yin con Rehmannia glutinosa radix (Shudihuang), Dioscorea opposita rhizoma (Shanyao), fructus Corni officinalis (Shenzhuyu), fructus Lycii (Gouqizi), radix Achyranthis bidentatae (Huainiuxi), semen Cuscutae (Tusizi), radix Glycyrrhizae preaparatae (Zhigancao), rhizoma Alismastis (Zexie), radix Asparagi (Tianmendong), cortex Lycii (Digupi) e due rimedi animali (da evitare) Lujiaoshuang (cornu cervi degelatinatum) e Gubanjio (colla carapacis et plastri Testudinis). Il semen Cuscutae contiene il glucoside amaro caustica ad azione afrodisiaca, antiflogistica in sede protastatica ed antineurastenica oltre che lievemente diuretica. Le variet� europee di Cuscuta (epithelium, europaea, ecc.) sono colagoghe, carminative e lassative. Anche il rhizoma Alismatis (ricco damidi e mucillagini) e afrodisiaco (soprattutto femminile) e diuretico.
B) In caso di vuoto e segni di calore (vampate, agitazione, ipertensione lieve) si preferisce la formula (gi� vista in precedenza) Liu Wei Di Huang Wan dotata, fra laltro, di vigorosa azione immunostimolante. La presenza di Poria cocos e Paeonia suffrutticosa cotex radicis la rende capace di abbassare il calore e quindi attiva in corso di sindrome climaterica, ipertiroidismo, diabete mellito, infezioni delle basse vie urinarie.
C) In caso di vuoto di Yin di Fegato e Rene (turbe del TR-inferiore con dolori lombari, alvo alterno, cistite o cistalgie, secchezza ai genitali ed interessamento intenso oculare con dolori e bruciori congiuntivali, presbiopia e xeroftalmia) si usa Qi Ju Di Huang Wan che viene da Liu Wei Di Huang Wan con laggiunta di fructus Lycii (Gouqizi) e Crysanthemum morifolium flos (Juhua). La formula pu� prestarsi alla prevenzione di oculopatie diabetiche (effetto diretto protettivo ed ipoglicemizzante). Il Crysanthemum flos contiene olio essenziale, adenina, colina e stachidrina ad azione antiflogistica e sedativa. Il rimedio e attivo in corso di emicrania, nelle congiuntiviti croniche e come antinfluenzale. Non va confuso con il Crysanthemumum indicum ad azione digestiva, battericida ed antiflogistico intestinale.
D) Vuoto di Yin e sviluppo di Fuoco: intense vampate di calore con sudorazione, insonnia, sonno agitato, sensazione di febbre, disuria e stranguria, pressione elevata. Lingua secca e rossa. Polso filiforme e rapido. Si usa Zhi Bai Di Huang Wan che deriva da Liu Wei pi� Zhimu (Anemarrhena asfeloides radix) e Huangbai (Phellodendron amurense cortex). LAsfodelo cinese e una droga ricca di mucillagini ad azione antipiretica ed antibatterica (attiva in vitro anche sulla Salmonella thyphi e sul Micobacterium tubercolisis), incompatibile con preparati contenenti ferro. Il Phellodendron (Sughero dellAmur) svolge azione antiflogistica, stomatica ed antipiretica ed e parimenti ricco di mucillagini.
E) Vuoto di Yin e di Liquidi (Vuoto di Yin di Rene e Polmone): compaiono tosse secca, respiro asmatiforme, xerostomia, afonia. Il polso e rapido e vuoto anche al "pollice di destra". La lingua e arrossata e secca alla radice ed alla punta. Si usa Mai Wei Di Huang Wan che viene sempre da Liu Wei pi� Maimendong (Ophiopogonis jiaponicus tuber) e Wuweizi (Schizandra chinesis fructus) ad azione umidificante e sedativa della tosse.
VUOTO DI YANG |
Le turbe sessuali (frigidit�, impotenza), il freddo alla schiena ed agli arti inferiori, le lombalgie croniche, i dolori o la debolezza alle ginocchia, la diarrea mattutina, le urine abbondanti e chiare (fino allincontinenza), lastenia fisica, il polso profondo, debole e lento, la lingua pallida, umida ed atonica sono i segni distintivi. Le nefriti croniche, alcune forme di enuresi, il diabete mellito con risentimento renale, le lombalgie peggiorate dal freddo, leiaculatione precoce e limpotenza rientrano spesso in questo quadro.
A) La formula base e You Gui Yin che scalda e tonifica il Rene yang ed e composta da Acanitum carmichaeli radix lateralis preparata (Fuzi), Rehmannia glutinosa radix preparata (Shudihung), Cinnamomum cassia cortex (Rougui), Cornus off. fructus (Shangzhuyu), Lycium barbaricum fructus (Gouqizi), Dioscorea opposita rhizoma (Shanyao), Eucommia cortex (Dazhong) e Glycyrrhiza radix (Gancao).Secondo il Dott. R. Gatto (1993) si pu� egregiamente sostituire il tossico Fuzi con Bajitian (Morinda officinalis radix) che sebbene poco tonica sul Cuore e con troppo incisiva come diuretico, e comunque attiva sullo yang del Rene e non presenta tossicit� alcuna. E chiamata in modo abbreviato Baji ed e una rubiacea ricca di acido ascorbico, resine e polisaccaridi con azione cortison-like, antibatterica ed ipotensiva.
Il frutto del Lichii (o bacca volpina o occhio del drago), contiene molte vitamine (A, B1 e B2 e C), molto calcio, fosforo e betaina. E diuretico e coleretico, antidolorifico ed ipoglicemizzante. La zeaxantina (pigmento vegetale di tipo carotenoide) combatte la steatosi epatica e riduce la pressione arteriosa. LEucommia cortex e un principio dolce, piccante e caldo, attivo si Fegato e Rene, ricco in resina (7%), guttaperca (2-6%), zuccheri, alcaloidi, acido clorogenico, grassa e vitamina C. In laboratorio mostra azione ipotensiva (pi� incisiva nei preparati secchi), ipnoinducente e sedativa.
B) In caso di accumulo di umidit� (lingua molto umida, polso scivoloso, edemi declivi, disuria, ecc.) il College of TCM di Nanjing consiglia la formula Shen Qi Wan estratta dalla Sinossi della Camera dOro e composta da radix Rehmanniae preparata, rhizoma Dioscorea opposita, fructus Corni, rhizoma Alimastis, Poria, cortex Moutan radicis, ramulus Cinnamomi, radix Aconiti preparata (tossica ma sostituibile da Bajitian).Questa formula trova indicazione in corso di diabete mellito, iperaldosteronismo, malattia addisoniana, dimagrimento.
C) Se il vuoto di yang e laccumulo di umidit� sono molto pronunciati (edemi generalizzati, anasarca, disuria, sensazione di corpo pesante, diarrea) simpiega (Geng Junying et al.: Herbal Formulas, New World Press, Beijing, 1991) Zhengwu Tang (decotto del Buddha galleggiante) tratta dallo Shang Han Lun e composta da Poria, radix Paeonia alba, rhizoma Zinziberis recens, rhizoma Atractylodes macrocephala, radix Aconiti preparata (da sostituire con la Morinda officinalis). In Cina molto usata in corso di edemi renali e cardiaci, ipotiroidismo ed ipertrofia prostatica. Secondo vari AA usando alte dosi di Shengjiang e Dangshen si possono ottenere analoghe azione sullo yang di cuore e rene e nel promuovere la diuresi.
D) Se vuoto di yang di Rene e Milza Fuzi Li Zhong Wan (cio� Li Zhong Wan pi� Aconito) che tratta lo yang del Rene e sostiene di jiao-medio. Tuttavia si pu� usare, in questi casi, Si Jun Zi Tang o Bu Zhong Yi Qi Tang (anche in cp.) ed aggiungere Shudihuang, Shanyao, Bajitian, Shangzhuyu.
Alcuni AA (H. Lie, R. Gatto) consigliano Du Zhong Ji Tian Tang, contenente Eucommia cortex (Da Zhong), Morinda off. (Ba Ji Tian), Rehmannia radix preaeparate (Shu Di huang), ecc. e che rinforza lo yang di Rene e Milza ed � molto utile nelle lombalgie ed atralgie croniche con penetrazione di freddo, nei cali del desiderio sessuale, nelleicaulazione precoce, nellasma con mancato afferramento del Qi Polmonare da parte del Rene. Secondo il nostro punto di vista la formula oltre a tonificare lo yang sotiene il jing sia congenito che acquisito e rinforza, in questo modo, anche il sangue. Se il paziente presenta vistose difficolt� digestive con vuoto e freddo al TR-medio (Zhong jiao han xu) la formula va assunta con un decotto di 6g/die in due somministrazioni di Zinziber officinalis rhizoma (Gan Jiang), dopo i due pasti principali.
VUOTO DI ENERGIA DIFENSIVA |
Il Ling-shu cinsegna che la radice dellenergia difensiva risiede nel TR-inferiore e situazioni deficitarie (con aggressioni esteriori recidivanti) derivano sia dai vuoti di yin sia di yang.
A) VUOTO DI YANG: Tendenza ai raffreddori ed alle infezioni respiratorie ricorrenti in soggetti con voce flebile o debole, lombalgie, freddolosit�, inappetenza, feci molli, scarsa libido, ditesi asmatica o riniti allergica. La lingua appare pallida o rosa, il polso e debole e vuoto o debole sulla radice di destra (Leung Kwok-Po, Classico dei Polsi del 1770, Ed. Sowen, Milano, 1980).
La formula impiegata si compone (secondo Maciocia, 1996 e T. Kuptchuck: Jade Pharmacy, Ed. SATAS, Bruxelles, 1990) di Astragalus membranaceus radix (Huangqi), radix Ginseng (Renshen), frutticatio Ganoderma lucidi (Lingzhi), rhizoma Atractylodes macrocephala (Baizhi), radix Paeonia albae (Baishao), rhizoma Zinziberis recens (Shengjiang), fructus Ziziphi jujubae (Dazao), radix preaparatae Glycyrrhizae (Zhigancao), semen Cuscutae (Tusizi), Cornu cervi degelatinatum (Lujiaoshuang, da evitare), Bajitian (radix Morindae officinalis), Wuweizi (fructus Schizandrae), Fuling (Poria cocos), Huangqin (Radix scutellariae), Yuzhu (rhizoma Polygonati odorati). Il preparato tonifica il qi (weiqi) di Polmone e Rene, aiuta la Milza (che produce energia corretta) e rinforza la superficie. Sono soprattutto Lingzhi, Huangqi, Baizhu e Renshen ad avere dimostrate azioni immunomodulanti (cellulari ed umorali) (R. Gatto: Immunomodulazione e farmacoterapia cinese: mito o realta?, Atti IX Congresso AMAB, Bologna, 1995). NellAstragalo cinese non si e dimostrato alcun principio in grado di spiegare lazione tonica, diuretica ed antipiretica. Studi in vitro dimostrano che incrementa la sintesi di IgE e va quindi proibito negli atopici.
B) VUOTO DI YIN: Dominano i segni di secchezza (sete, rinite e faringite con scarsa secrezione) e di calore (sensazione di caldo di sera). Sono soggetti che sviluppano forme molto flogistiche e rapidamente puruloidi. la lingua e rossa e senza induido, il polso galleggiante e vuoto o fine. Per tonificare il qi dei Polmoni, rafforzare e nutrire lo yin dei Reni, consolidare la superficie e sostenere la weiqi si usa (G. Maciocia, 1996) questa formulazione: Huangqi (Astragalus membranaceus radix), Xiyangshen (radix Panacis quinquefolii), Lingzhi (fructicatio Ganoderma lucidum), Wuweizi (Schizandra fructus), Maimendong (radix Ophiopogonis), Beishashen (radix Glehniae), Baihe (bulbus Lilii), Yuzhu (rhizoma Polygonati odorati), Shudihuang (radix Rehmanniae preparata), Shanzuyu (fructus Cornus officinalis), Shanyao (rhizoma Dioscoreae), Dazao (fructus Ziziphus), Zhigancao (Glycyrrhiza uralensis radix praeparatae), Zhimu (rhizoma Amemarrhena), Fuling (Poria cocos sclerotium).
La Dioscorea (Igname) possiede (come il Tamus communis con cui si apparenta) principi acri e caustici che inducono vomito e diarrea e quindi non bisogna abusarne. Il suo principio attivo pi� importante e una saponina (diosgenina) dotata di azione bechica ed espettorante, broncodilatatrice ed ipocolesterolemica. nei conigli incrementa la forza di contrazione del cuore, svolge azione diuretica e coronarodilatatrice (Millenaria Erboristeria Cinese, ed. Bimar, Fossalta di Portogruaro (VE), 1990). Il frutto del Corniolo possiede derivati triterpenici (acido ursolico), saponine (cornina) ed acido organici che gli conferiscono azione diuretica, antibatterica ed antistaminica. Il frutto del dattero e ricco di zuccheri semplici (fruttosio, glucosio, saccarioso), di acido malico, acido oleanico, acido oleanonico, acido tartarico, acido betulinico, rutina e scopoletina che gli conferiscono azione sedativa ed eupeptica.
C) VUOTO DI WEIQI IN ETA PEDIATRICA: Oltre al gi� descritto vuoto di Rene e Polmone si associano accumulo di umidit� e ristagno di cibo. Oltre a raffreddori, influenze, infezioni ricorrenti delle alte e basse vie respiratorie compaiono inappetenza, digestione lenta e laboriosa, dolori addominali fugaci e ricorrenti. Il polso e scivoloso e vuoto, la lingua rossa e con abbondante induido.
Si consiglia il seguente decotto: Guizhi (ramulus Cinnamomi), Baishao (radix Paeoniae albae), Shenjiang (rhizoma Zinziberis recens), Zhigancao (radix Glycyrrhizae praeparatae), Shenqu (massa Medicinalis fermentata), Laifuzi (semen Raphani), Shanza (fructus Crataegi), Maya (fructus Hordei germinatus), Jineijin (endothelium corneum Gigeriae Galli, da evitare), Taizishen (radix Pseudostellariae). Huangqi (radix Astragalus membranaceus), Baizhu (rhizoma Atractylodes), Fangfen (radix Ledebouriellae), Fuling (Poria cocos), Chenpi (pericarpium Citri reticulatae).
La radix Ledebourielle e ricca in oli essenziali, D-mannitolo ed acidi organici e svolge azione antipiretica, antibatterica ed antivirale (inibisce in vitro la replicazione del virus influenzale). Il frutto di Biancospino e ricco di acido crataegalico, citrico, tartarico, clorogenico ed ursolico e svolge azione digestiva (lacido crataegalico incrementa la secrezione gastrica e la sintesi di enzimi digestivi), ma anche antibatterico, ipotensivo ed ipocolesterolemizzante. Ad alte dosi e in grado di promuovere contrazioni uterine.
D) Vuoto di Qi e di Yin: Soggetti con traspirazione abbondante, astenia, dispnea da sforzo, tosse secca, bronchite e faringite cronica, lingua arrossata e secca, polso debole e sottile. Si usa la formala Shenmai San (Polvere a base di Ophiopogonis e Ginseng) che comprende, oltre ai due citati principi, Wuweizi (Schizandra chinensis fructus). Si usa per giovani o anziani senza gravi difetti immunitari generali e laringotracheiti o faringiti e bronchiti croniche.
E) Vuoto Generale di Weiqi: Nei soggetti con debolezza dellenergia difensiva che contraggono spesso raffreddore comune o influenza e utile Yu Ping Feng san (Polvere del Pravento di Giada) con Huangqi, Fangfen e Baizhu, che tonifica lenergia, e anidrotica e rafforza lesterno. Se si aggiungono Xin Yi Hua (Magnolia lilliflora flos) e Gang Er Zi (Xanthium sibiricum fructus) si ottiene un preparato molto attivo nelle riniti croniche. Lo Xanthium e unAsteracea contenente il 39% di un glucoside definito xantostumarina, resine, vitamina C ed oli a base di acido oleico e linoleico. E attivo come antidolorifico, antireumatico e decongestionante. Lo Xanthium strumarium var. italicum e simile ma con foglie pi� odorose. La Magnolia a fiori di giglio e analgesica ed attiva in riniti, sinusiti, cefalea e vertigini. Sembra essere incompatibile con lAcorus graminei e secondo alcuni con lAstragalus.
BIBLIOGRAFIA
REPRINT |
Carlo Di Stanislao |
Via Comunit� Europea, 12 |
67100 LAquila - I |
Tel. 0862-314666 / Fax. 0862-313500 |
E.mail: amsaaq@ tin.it |