A.F.A.C.
SO-WEN
A.M.S.A.

DISMENORREA
Protocollo terapeutico

Roberto Gatto, Carlo Di Stanislao

Riassunto: L’articolo analizza e distingue le cause di dismenorrea in MTC e propone un protocollo terapeutico agopunturistico e fitoterapico, differenziando forme da vuoto e forme da pienezza.

Parole chiave: dismenorrea, vuoto, pieno, energia, sangue.

Per dismenorrea intendiamo un dolore associato al ciclo mestruale, che precede o accompagna il flusso, talvolta protraendosi oltre il termine dello stesso.
Nell’ottica tradizionale cinese, la dismenorrea è legata ad una turba del Qi e del Xue a livello uterino.
Secondo l’ottica dei meridiani, la dismenorrea è generalmente da ricondursi ad una patologia di Chong Mai e Ren Mai.
Secondo l’ottica degli Zang Fu, la dismenorrea è generalmente conseguente ad un deficit energetico di Milza (e Stomaco), Rene e Fegato.

Da un punto di vista eziologico, le cause più frequenti sono:

  1. Squilibri emotivi, sentimenti, soprattutto collera, troppo a lungo trattenuti, che provochino un annodamento del Qi del Fegato, con conseguente ristagno di sangue.
  2. Esposizione ad energie perverse quali freddo ed umidità, specie nel periodo mestruale, così come un’alimentazione troppo "fredda" durante il ciclo.
  3. Affaticamento eccessivo, deficit energetici in senso lato, sia costituzionali che a seguito di malattie gravi o debilitanti, che indeboliscano soprattutto Milza e Stomaco, con conseguente scadimento della "fonte dell’acquisito" e scarso apporto di Qi e Sangue a Chong e Ren Mai.
  4. Elevato numero di gravidanze, aborti ripetuti o eccessi sessuali che indeboliscano Rene e Fegato.

Da un punto di vista classificativo riconosciamo

 

 

 

 

DISMENORREA
DA PIENEZZA

DOLORE CHE PRECEDE IL FLUSSO

DOLORE PEGGIORATO DALLA PRESSIONE

DOLORE INTENSO

Dolore irradiato in regione lombare

Tensione dolorosa agli ipocondri

FLUSSO RITARDATO, SCARSO, SCURO

COAGULI

LINGUA CON CARATTERI DI STASI EMATICA

POLSO PIENO E TESO

 

 

 

 

DISMENORREA

DA VUOTO

DOLORE CHE SEGUE IL FLUSSO

(2° - 5° GIORNO FIN DOPO LA FINE DEL CICLO)

DOLORE MIGLIORATO DALLA PRESSIONE

DOLORE SORDO

FLUSSO SCARSO, ROSEO, FLUIDO

LINGUA PALLIDA, INDUITO SCARSO

POLSO DEBOLE, SOTTILE

All’interno di questi due grandi gruppi, si usa operare delle ulteriori suddivisioni:

STASI DI QI E SANGUE

 

DISMENORREA DA PIENEZZA ACCUMULO DI FREDDO

 

ACCUMULO DI CALORE UMIDITA’

 

VUOTO DI SANGUE

 

DISMENORREA DA VUOTO VUOTO DI QI E SANGUE

 

VUOTO DI YIN DI RENE E FEGATO

 

Quadri Patologici e relativa Terapia

 

Distinguiamo innanzi tutto tra

Terapia sintomatica e Terapia eziologica

Mentre la seconda sarà indirizzata al trattamento della condizione di fondo, della quale la dismenorrea è un epifenomeno, la prima sarà volta unicamente al dominio della sintomatologia dolorosa in fase mestruale. Per la terapia eziologica si propongono sedute settimanali il primo mese, bisettimanali il secondo, mensili di mantenimento dal terzo mese in poi, per tre/sei mesi.

Consiste essenzialmente in una terapia antalgica, da applicarsi in periodo mestruale, che si avvale di agopunti e rimedi fitoterapici ad azione antidolorifica ed antispastica.

AGOPUNTI

 

LIV 3

 

TAICHONG

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

 

Sp 6

 

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

Sp 10

XUEHAI

Regola la circolazione di Qi e Xue

St 29

GUILAI

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola le mestruazioni

L.I. 4

HEGU

Allevia il dolore

Rimuove le ostuzioni dei collaterali

 

RM 3

 

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

 

ZIGONG

Allevia il dolore

Regola le mestruazioni

 

FARMACOTERAPIA

YAN HU SUO
nome farmacologico

Rhizoma Corydalis

nome botanico

Corydalis turtschaninovii Bess. f. yanhusuo Y. H. Chou et C. C. Hsu

famiglia

Papaveraceae

classe

Huo Xue Qu Yu Yao

parti impiegate

Rizoma essiccato

sapore

Piccante, Amaro

natura

Tiepida

meridiani destinatari

Cuore, Fegato Milza.

 

funzioni Fa circolare il Sangue, il Qi e combatte il dolore
Fa circolare Sangue / Qi

Qualunque dolore da ristagno di sangue e/o di Qi a livello precordiale, toracico, ipocondriale, epigastrico, mesogastrico, ipogastrico, inguinale.

 

Combatte il dolore

Dolori cefalici, dolori articolari di qualunque localizzazione. Tali dolori saranno fissi, associati a gonfiori localizzati se prevale il ristagno di Sangue, mobili, associati a gonfiori migranti se prevale quello di Qi. Disturbi mestruali, traumi.

 

precauzioni

Da usare con cautela in gravidanza

 

ricette famose

Yan Gui San: Yan Hu Suo + Rou Gui (Cinnamomum cassia, cortex) dismenorrea da Freddo, dolori alle estremità.

 

 

farmacologia

La l-tetraidropalmatina ha dimostrato un marcato effetto analgesico

Un altro alcaloide isolato dalla C. yanhusuo, la protopina, possiede un’azione antispastica sulla muscolatura liscia equiparabile a quella della papaverina.

 

tossicologia

La DL50 per somministrazione orale della droga essiccata nel topo è di g 125,3/Kg. Anche gli effetti collaterali del suo principio attivo purificato, la tetraidropalmatina, appaiono rari e modesti, tanto che il suo indice terapeutico viene considerato elevato.

 

DOSAGGI

 

ESTRATTO SECCO: g 0,5 - 1,5 /die in 1-3 assunzioni , sciolto in acqua o incapsulato, al bisogno.

 

DISMENORREA DA PIENEZZA

 

1°) STASI DI QI E SANGUE

SINTOMI MESTRUALI

Flusso scarso, discontinuo, scuro, con coaguli, ciclo irregolare.

Dolori che precedono il ciclo, che migliorano con la comparsa dello stesso, aggravati dalla pressione.

SINTOMI GENERALI

Sensazione di replezione dolorosa al petto ed ai fianchi, al seno, bolo isterico, anoressia, aerofagia, flatulenza, dolori addominali, feci molli o diarrea, borborigmi, introversione, depressione, irritabilità, sospiri frequenti, sensazione generalizzata di malessere.

Lingua violacea, specie ai bordi.

Polso teso.

 

AGOPUNTI

Liv 3

TAICHONG

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

Sp 10

XUEHAI

Regola la circolazione di Qi e Xue

St 29

 

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola le mestruazioni

B 18

GANSHU

Pacifica il Fegato

Calma la mente

B 19

DAN SHU

Dolori agli ipocondri, all’addome

B 31

SHANGLIAO

Oltre alla leucorrea tratta le irregolarità mestruali e la dismenorrea

G.B. 34

YANGLINGQUAN

Pacifica il Fegato

R.M. 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

R.M. 4

GUANYUAN

Regola le mestruazioni

 

FARMACOTERAPIA

XIAO YAO SAN
componenti estratto secco di
  CHAI HU Bupleurum chinense, radix

16,5%

  BAI SHAO YAO Paeonia alba, radix

16,5%

  FU LING Poria cocos, sclerotium

16,5%

  DANG GUI Angelica sinensis, radix

12,0%

  BAI ZHU Atractylodes macrocephala, rhizoma

12,0%

  ZHI GAN CAO Glycyrrhiza uralensis, radix praeparata

6,5%

  BO HE Mentha haplocalyx, herba

2,5%

  SHENG JIANG Zingiber officinale, rhizoma recens

2,5%

  eccipienti Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100%

   
DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 21 gg al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

2°) ACCUMULO DI FREDDO

SINTOMI MESTRUALI

Dolore pre (o post-mestruale), sottoombelicale, alleviato dal calore. Flusso scarso, scuro, con coaguli, che fatica a comparire.

SINTOMI GENERALI

Freddolosità, facilità a contrarre malattie da raffreddamento, feci poco formate o diarrea mattutina, dolori addominali, urine abbondanti e chiare o ritenzione di liquidi con arti edematosi, pesanti ed urine opalescenti.

Lingua pallida, spesso con induito bianco, più o meno spesso.

Polso profondo, sottile.

AGOPUNTI

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

St 29

GUILAI

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola le mestruazioni

St 36

ZUSANLI

Punto di tonificazione generale

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione di Qi e Xue

Aumenta le resistenze del corpo

Elimina i fattori patogeni

 

RM 3

 

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

R.M. 6

QIHAI

Fortifica Yuan Qi

Attiva Yang Qi

Fortifica il Rene

D.M. 4

MINGMEN

Punto di tonificazione generale

Tonifica il Rene Yang

D.M. 14

DAZHUI

Disperde il Vento ed il Freddo

Tratta le sindromi superficiali

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione del Qi

Punto di tonificazione generale

 

FARMACOTERAPIA

 

ZHEN WU TANG MODIFICATO
componenti  
  ROU GUI Cinnamomum cassia, cortex

g 3

  BAI ZHU Atractylodes macrocephala, rhizoma

g 10

  FU LING Poria cocos, sclerotium

g 10

  BAI SHAO YAO Paeonia lactiflora, radix

g 6

  GAN JIANG Zingiber officinale, rhizoma

g 3

 

La dose sopraindicata è quella giornaliera, da decuocersi in 500 cc di acqua, a fuoco basso, per 20 minuti. Il decotto, filtrato, andrà assunto caldo, preferibilmente a digiuno, mattino e sera, per 21 gg al mese, seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di un mese, ripetibile.

 

3°) ACCUMULO DI CALORE UMIDITA’

SINTOMI MESTRUALI

Dolore/bruciore ipogastrico pre ed intramestruale

Flusso rosso scuro, abbondante, con coaguli, di odore forte e sgradevole.

SINTOMI GENERALI

Stipsi o diarrea maleodorante. Urine concentrate e scure, di odore intenso.

Ansia, agitazione, insonnia, bocca secca e spesso amara.

Vaginiti, bruciori e/o pruriti vaginali. Xantorrea.

Polso, scivoloso, pieno, rapido.

Lingua arrossata, con induito giallo e grasso.

AGOPUNTI

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

Sp 10

XUEHAI

Disperde il Calore

Regola la circolazione di Qi e Xue

LIV 2

XINGJIAN

Punto di eliminazione del Calore

Pacifica il Fegato

Regola la circolazione del Qi

LIV 3

TAICHONG

Punto di eliminazione del Calore

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

LIV 8

QUQUAN

Elimina il Calore Umidità dal TR Inferiore

L.I. 4

HEGU

Elimina il Calore

Seda il dolore

Rimuove le ostruzioni dai collaterali

Tratta la dismenorrea

RM 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

 

FARMACOTERAPIA

LONG DAN XIE GAN TANG
componenti estratto secco di  
  LONG DAN CAO Gentiana scabra, radix

13,0%

  HUANG QIN Scutellaria baicalensis, radix

13,0%

  SHENG DI HUANG Rehmannia glutinosa, radix

13,0%

  ZE XIE Alisma orientalis, rhizoma

10,0%

  CHAI HU Bupleurum chinense, radix

10,0%

  ZHI ZI Gardenia jasminoides, fructus

6,5%

  CHE QIAN ZI Plantago asiatica, semen

6,5%

  DANG GUI Angelica sinensis, radix

6,5%

  GAN CAO Glycyrrhiza uralensis, radix

5,5%

  eccipienti Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100,0%

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a stomaco pieno, per 21 gg al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di un mese ripetibile.

 

DISMENORREA DA VUOTO

1°) VUOTO DI SANGUE

SINTOMI MESTRUALI

Dolore sordo, ad insorgenza infra o post-mestruale.

Dolore migliorato dalla pressione e dal massaggio.

Flusso scarso, di sangue pallido.

Tendenza al ritardo dei flussi, fino all’amenorrea.

SINTOMI GENERALI

Colorito giallastro, pallido, labbra pallide, formicolii alle estremità, tremori, spasmi muscolari, vertigini, annebbiamenti visivi, palpitazioni, insonnia, irritabi-lità. Febbricole o sensazione febbrile, soprattutto durante il ciclo. Cefalea infra-mestruale, specie sincipitale.

Lingua pallida.

Polso fine, senza forza

 

AGOPUNTI

B 17

GESHU

Tonifica il Sangue

Regolarizza la circolazione del Qi

B 20

PISHU

Rinforza le energie del Cielo Posteriore

Rinforza il TR Medio

Rinforza la Milza (che disperde l’Umidità)

B 43

GAOHUANG

Tutte le patologie croniche da vuoto di Milza e Rene

Sp. 6

SANYINJIAO

Regola l’Energia dei tre Yin del basso

Stimola l’attività della Milza e dello Stomaco

Ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani

Fa circolare il Sangue

ST 36

ZUSANLI

Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto

Scaccia il Perverso e previene le malattie

Regolarizza Sangue e Qi

Tonifica Milza e Stomaco

R.M. 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

FARMACOTERAPIA

SI WU TANG
componenti estratto secco di  
  SHU DI HUANG Rehmannia glutinosa, radix praeparata

27%

  DANG GUI Angelica sinensis, radix

23%

  BAI SHAO YAO Paeonia lactiflora, radix

23%

  CHUAN XIONG Ligusticum chuanxiong, rhizoma

15%

  eccipienti Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100%

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua tiepida, preferibilmente a digiuno, per 21 gg al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

2°) VUOTO DI QI E SANGUE

SINTOMI MESTRUALI

Dolore sordo, ad insorgenza infra o post-mestruale.

Dolore migliorato dalla pressione e dal massaggio.

Flusso scarso, di sangue pallido.

Tendenza al ritardo dei flussi, fino all’amenorrea.

Possibili menometrorragie.

SINTOMI GENERALI

Spossatezza, poca voglia di parlare, sudorazioni al minimo sforzo, anoressia, feci poco formate, diarrea, dimagramento, palpitazioni, insonnia, testa confusa, colorito livido o giallastro spento.

Lingua pallida, molle, induito sottile.

Polso debole e sottile o ampio ma vuoto.

 

AGOPUNTI

B 17

GESHU

Tonifica il Sangue

Regolarizza la circolazione del Qi

B 20

PISHU

Rinforza le energie del Cielo Posteriore

Rinforza il TR Medio

Rinforza la Milza (che disperde l’Umidità)

B 43

GAOHUANG

Tutte le patologie croniche da vuoto di Milza e Rene

Sp. 6

SANYINJIAO

Regola l’Energia dei tre Yin del basso

Stimola l’attività della Milza e dello Stomaco

Ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani

Fa circolare il Sangue

ST 36

ZUSANLI

Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto

Scaccia il Perverso e previene le malattie

Regolarizza Sangue e Qi

Tonifica Milza e Stomaco

R.M. 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

R.M. 6

QIHAI

Fortifica Yuan Qi

Attiva Yang Qi

Fortifica il Rene

D.M. 4

MINGMEN

Punto di tonificazione generale

Tonifica il Rene Yang

D.M. 14

DAZHUI

Disperde il Vento ed il Freddo

Tratta le sindromi superficiali

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione del Qi

Punto di tonificazione generale

 

FARMACOTERAPIA

BA ZHEN TANG  
componenti estratto secco di    
  SI JUN ZI TANG GINSENG 4

50%

  SI WU TANG ANGELICA 4

50%

   
DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua tiepida, preferibilmente a digiuno, per 21 gg al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

 

3°) VUOTO DI YIN DI RENE E FEGATO

SINTOMI MESTRUALI

Dolore infra o post-mestruale, irradiato in regione lombare, alleviato dalla pressione.

Flusso scarso.

SINTOMI GENERALI

Sensazione di calore diffusa, soprattutto a mani, piedi, precordio. Vampate di calore, sudorazioni calde, febbricola o sensazione febbrile, bocca e gola secche, sete di bevande fresche; questi sintomi sono presenti soprattutto di notte. Xeroftalmia, bruciori oculari, diminuzione dell’acuità visiva; vertigini, acufeni. Insonnia, irrequietezza. Stipsi e/o feci secche, oliguria con urine ipercromiche. Regione lombare e ginocchia dolenti e/o senza forza.

Lingua asciutta, rossa, con induito scarso.

Polso sottile, rapido.

 

AGOPUNTI

K 6

ZHAOHAI

Rinvigorisce la circolazione di Qi e Xue

Disperde il Calore

Riduce il Fuoco

Calma lo spirito

LIV 3

TAICHONG

Punto di eliminazione del Calore

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

B 18

GANSHU

Pacifica il Fegato

Calma la mente

B 23

 

Tonifica il Rene

St 36

ZUSANLI

Punto di tonificazione generale

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione di Qi e Xue

Aumenta le resistenze del corpo

Elimina i fattori patogeni

RM 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

RM 4

GUANYUAN

Fortifica il Rene

 

FARMACOTERAPIA

LIU WEI DI HUANG WAN  
componenti estratto secco di    
  SHU DI HUANG Rehmannia glutinosa, radix praeparata

28%

  SHAN ZHU YU Cornus officinalis, fructus

14%

  SHAN YAO Dioscorea opposita, rhizoma

14%

  ZE XIE Alisma orientalis, rhizoma

11%

  FU LING Poria cocos, sclerotium

11%

  MU DAN PI Paeonia suffruticosa, cortex radicis

9%

  eccipienti Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100%

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 21 gg al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

BIBLIOGRAFIA

  1. AAVV: (Facolta’ di Medicina Tradizionale del Guangdong): Zhong Yi Minci Shu Yu Xun Yi (Traduzione selezionata dei termini tecnici in MTC), Ed. Della Salute Pubblica, Beijing, 1978.
  2. AAVV (Chinese Traditional Medical College of Shanghai; Chinese Traditional Medical Research Institute of Shanghai): Anatomical Charts of the Acupuncture Points and 14 Meridians, Shanghai Publishing House, 1980.
  3. AAVV: Essentials of Chinese Acupuncture, Foregien Linguages Press, Beijing, 1980.
  4. AAVV: Zhong Yi Da Cidian, Accademia delle Scienze ed Istituto di Medicina Cinese del Guangzhou, Presses de La Sante’ Publique, Pekin, 1981.
  5. AAVV (Comitato di edizione del Grande Dizionario di MTC): Zhong Yi Dacidian, Jichu Lilun Fenchi, Ed. di Igiene del Popolo, Beijing, 1982.
  6. AAVV: Wai Ke Xue, Institute de Medicinne Traditionnelle Chinoise du Guang Zhou, 1984.
  7. AAVV (GERA): Index bibliographique cumulatif d’acupuncture et de medicine traditionnelle chinoise, voll I-II, Ed. GERA, La Garde, 1984.
  8. AAVV (Accademia Cinese di Medicina Tradizionale): L’Agopuntura, Ed. Rizzoli, 1985.
  9. AAVV: Zhongyi Cishi, Henan Science and Tecnology Press, Henan Province, 1985.
  10. AAVV: Jiamninig Zhong Yi Cidian (Piccolo Dizionario di MTC), Ed. Della Salute Pubblica, Beijing, 1986.
  11. AAVV (Istituto Paracelso): L’agopuntura, la farmacologia, l’igiene nella medicina cinese, Ed. Paracelso, Roma, 1987.
  12. AAVV: (Facolta’ di MTC della Provincia di Henanm): Zhengzhou, Ed. della Scienza e della Tecnologia della Provincia di Henan, 1988.
  13. AAVV: EMN, Tome I, Acupuncture et Medicine Traditionnelle Chinoise, Ed. Techniques, 1989.
  14. AAVV (WFAS):Localizzazione degli Agopunti. Standardizzazione Nazionale della Repubblica Popolare Cinese (parte I e II), Riv. Mond. Agop.-Mox., 1 e 2, 1993.
  15. AAVV: International symposium d’acupunctue et moxibustion de Tianjin, Folia Sinotherapeutica, 10, 1, 1992.
  16. AAVV: Manuel of Common-Used Prescription in Traditional Chinese Medicine, Joint Publishing Ltd., 1989.
  17. AAVV: Higly Efficacious Chinese Patent Medicine, Publishing House Shanghai College of Traditional Chinese Medicine, 1992.
  18. Apelsin P.: La Medicina Cinese e Orientale, Ed. Brancato, Catania, 1993.
  19. Auteroche B., Navailh P.: La Diagnosi in Medicina Cinese, Ed. Edi-Ermes, 1986.
  20. Auteroche B., Auteroche M., Demont M.: Matiere Medicale Chinoise, Ed. Maloine, Paris, 1992.
  21. Berger G.: Regard sur L’Acupuncture Chinoise, Rev. fr. d’Acupunct., 70, 1992.
  22. Bertschinger R.: The Golden Needle and other odes of Traditional Acupuncture Book of Yang Jizhou’s Grand Compendium (1601), Churchill-Livingstone, 1991.
  23. Chang H., But P.P.: Pharmacology and Applications of Chinese Materia Medica, Ed. World Scientific, Singapore, 1987.
  24. Chen Sang Yu, Li Fei: A Clinical Guide to Chinese Herbs and Formulae, Ed. Churchill-Livinstone, 1993.
  25. Cheung C.S.: Synopsis of the Pharmacopeia, American college of Traditional Chinese Medicine, 1984.
  26. Dang Vu-Hung: Jia Yi Jing di Huang Fu Mi, Ed. Masson, 1989.
  27. Despeux C.: Prescription d’Acupuncture valant mille onces d’or. Traite’ d’Acupuncture de Sun Simiao, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1987.
  28. Chamfreauld A.: Traite’ de Medicine Chinoise, Ed. Chamfreauld, 1964.
  29. Chen Kai Yan: Pathologie generale et Diagnostic en Medicine Chinoise, Ed. Maissonneuve, 1983.
  30. Corradin M., Di Stanislao C.(a cura di): Lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. Monografie dei Due Monti, 1995.
  31. Dazao Z., Xialong W.: Diagnosis and Treatment of Common Diseases in Traditional Chinese Medicine, Ed. Hai Feng Publishing Co., 1992.
  32. De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. San-Li/Bimar, 1992.
  33. Gatto R.: Farmacoterapia Cinese, Ed. Lao Dan, 1993.
  34. Gatto R.: IV Seminario AFAC: Le Ricette, policopie, Ed. AFAC, 1994.
  35. Gatto R.: Farmacologia Cinese: Forme di assunzione e loro comparazione critica, Riv. It. D’Agopunt., 80, 51, 1994.
  36. Gatto R.: Risposta immunitaria e farmacoterapia cinese: mito o realta ?, ATTI IX Congresso AMAB, Bologna, 6 Maggio 1995.
  37. Gatto R., Di Stanislao C.: lementi di farcacoterapia cinese, policopie Ed. C.S.T.N.F., 1997.
  38. Geng Junying, Huang Wenquan, Ren Tianchi and Ma Xiufeng, Pratical Tradicional Chinese & Pharmacology, Herbal Formulas, New Word Press, 1991.
  39. Giullaume G., Mach-Chieu: Pharmacopee et Medicine Traditionelle Chinoise, Ed. Presence, 1987.
  40. Giullaume G.: Du sang e des plantes en Chine et en Occident, Riv. fr. d?acupunct., 70, 1992.
  41. Hempen C.H.: Atlante di Agopuntura, d. Hoepli, 1998.
  42. Kaptchuck T.J.: Medicina Cinese. Fondamenti e Metodo. La Tela che non ha Tessitore, Ed. Red/Studio Redazionale, 1989.
  43. Kespi’ J.M.: L’interrogatorio del malato, Ed. Sowen, Milano, 1981.
  44. Kespi’ J.M.: Acupuncture, Ed. Maissonneuve, 1982.
  45. Kespi’ J-M.: Clinique, Ed. de la Tisserande, 1989.
  46. Kespi’ J.M.: L’homme qui gardait ses toxines, Rev. fr. d’Acupunct., 71, 1992.
  47. Larre Cl., Rochat de la Valee E.: Les mouvements du coeur, psychologie des Chinois, Ed. Desclee de Brouwer, 1992.
  48. Leung Kwok-Po: Lezioni di Agopuntura (degli anni 1990, 1991, 1992); a cura di Lucarini P.G., policopie, Ed. Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, 1993.
  49. Liu Ligong et al.: Indagine preliminare sui criteri di selezione degli agopunti secondo la differenziazione delle sindromi in base agli 8 principi, Rivista Mond. Agop.- Mox., 3, 2, 1994.
  50. Marino V., Leung Kwok-Po: Tian Gui-Fonti classiche ed applicazioni cliniche, Riv. It. D’Agopunt., 81, 9, 1994.
  51. Ngueyn Van Nghi: Patogenesi e Patologia Energetica in Medicina Cinese, Ed. Unicolpli, 1983.
  52. Nguyen Van Nghi,Mai Van Dong, Nguyen-Recours C.: Semeiotica e Terapia in Medicina Energetica Estremo-Orientale, Ed. Vito Ancona, Bari, 1984.
  53. Nguyen Van Nghi, Recours-Nguyen C.: Medicine Traditionnelle Chinoise, Ed. NVN, Marseille, 1984.
  54. O’Connor J., Bensky D.(a cura di): Acupuncture a Comprensive Text, Shanghai College of TCM, East Land Press, 1981.
  55. Oury Cl.: Quet peut signifier le nombre de points des differents meridiens ?, Lettre de liaison de l’AFA, Bai Hui, 2, 1995.
  56. Peiwen Wang et Duhamel O.: Medicine Chinoise - Diagnostic Differenciel, Masson, Paris, 1994.
  57. Requena Y.: Terrains et pathologie en acupuncture, Voll I-III, Ed. Maloine, Paris, 1984.
  58. Ross J.: Zang Fu, The Organ System of Traditional Chinese Medicine, Ed. Churchill-Livingstone, 1985.
  59. Ross. J.: Acupoints combinations, d. Churchill-Livingstone, 1996.
  60. Roustan C.: Traite’ d’Acupuncture (Trad. del libro di testo della Scuola di Pechino), voll I-III, Ed. Masson, 1990.
  61. Schatz J.: Precisions sur les energies hereditaries, Mens. Med. Acup., 39, 335, 1977.
  62. Sciarretta C.: Lezioni di Agopuntura Tradizionale Cinese, (policolie), Ed. AMA, 1983.
  63. Sciarretta C.: Le bois dans la symbolique chinoise, Riv. fr. d’Acupunct., 43, 1985.
  64. Seca de Villadorata M., Cote’ B.: Acupuncture en Medicine Clinique, Ed. Masson, 1989.
  65. Soulie de Morant G.: L’Acuponcture Chinoise, N. Soulie de Morant et Maloine, S.A. Editeur, 1985.
  66. Soulie de Morant G.: Precis de la vraie acuponcture chinoise, Ed. Mercure de France (II edition), 1994.
  67. Sun Zhen Jiao: Pratique medicales chinoise, Ed. You Feng, Paris, 1992.
  68. Tong Jou Shian: La voie vers l’equilibre, Ed. You Feng, Paris, 1992.
  69. Wieger L.:Caracters chinoise. Dictoinnaire etymologique, Kuang Chi Press, Tai Wan, 1963.