AMSA SCUOLA ITALO-CINESE DI AGOPUNTURA SO-WEN |
I punti del Meridiano del Rene (Zu Shao Yin Zhi Jing Shu) |
Parole chiave: Rene, meridiano, zushaoYin, punti di agopuntura.
"Fra invenzione e rimaneggiamento preferisco questultimo, in una sorta di economia creativa"
A. Farmez, 1998.
K1, 1 R Yongquan |
Localizzazione:
In un avvallamento al centro della pianta del piede, alla giunzione fra terzo anteriore e
medio (dita escluse), fra la II e la III articolazione metatarso-falangea
Caratteristiche:
Punto POZZO (Jing distale), punto Legno
Azione:
Regola e tonifica il Qi, apre gli orifizi, calma lo Shen
Indicazioni:
Carnagione scura, paura, piedi e ginocchia deboli, scarsa memoria, impotenza, lombalgia,
sensazione di calore alla pianta dei piedi, disturbi del sonno, dolore alla pianta dei
piedi, vertigini, cefalee del vertice, epistassi, disturbi visivi, irritabilit�, crampi
al polpaccio, dolori alla nuca e al dorso, gonfiore alla gola, febbre, sincopi, shock,
stanchezza, adinamia, stipsi o diarrea, gastralgie, sensazione di tensione al petto, asma,
ittero, disturbi della minzione, tosse, sete, malattie da "calore interno",
colpo di calore, apoplessia, ipertonia, epilessia, mal di denti. Radica l'uomo alla terra.
Molto utile per convulsioni (jing) ed epilessia (xian) infantili.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,2 - 1 cun, si pu� applicare la moxa. Utile il
massaggio.
K2, 2 R Rangu |
Localizzazione:
Nella depressione situata davanti e al disotto del malleolo interno, sotto il tubercolo
dello scafoide, 1 cun in direzione prossimale rispetto a 4 MP
Caratteristiche:
Punto Ying (rong, yong), punto Fuoco
Azione:
Tonifica e armonizza Fegato e Reni, raffredda il Sangue
Indicazioni:
Timidezza, paura, dispnea, faticabilit�, sudorazione spontanea, sudorazione notturna,
debolezza lombare, ginocchia deboli, impotenza, disturbi mestruali, alterata funzione
glomerulare, perdite, prurito vulvare, cicli mestruali irregolari, spermatorrea, diabete,
cistite, gonfiore alla gola, nervosismo, irrequietezza, dolore addominale, emorragie,
febbre intermittente, stipsi o diarrea, disturbi della minzione, ematuria, ittero, edemi.
E' punto di origine (secondo il Qi Qing Ba Mai Cao) dello YinQiaoMai. Associato al punto
K6 fa salire lo Yin del corpo (e riduce gli eccessi di calore). Secondo J. Yuen interviene
nell'estrazione di jing alimentare (tratta lanoressia con i punti St43 e CV 10).
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1,5 cun, si pu� applicare la moxa
K3, 3 R Taixi |
Localizzazione:
Fra l'apice del malleolo interno e il tendine di Achille, nel punto in cui si sente
pulsare l'arteria tibiale posteriore
Caratteristiche:
1. Punto Shu, Ruscello, punto Terra
2. Punto Yuan
Azione:
Tonifica e regola il Qi di Fegato e Rene e purifica il Calore. Inoltre fortifica la parte
inferiore della schiena e le ginocchia. Punto da usare in tutte le turbe del jing (con
GB39, BL52 e 1, ecc.).
Indicazioni:
Disturbi della minzione, enuresi, sterilit� nell'uomo e nella donna, diminuzione
dell'attivit� sessuale, dolori acuti all'ipogastrio e ai genitali dovuti ad algor,
dolori e debolezza lombari, spasmi alla gola, tosse, emottisi, mastite, disturbi
mestruali, malattie febbrili senza sudore, spasmi muscolari, tosse produttiva, gastralgie,
stipsi, inappetenza, perdita di peso, mani e piedi freddi, sospiri, adinamia, ipersonnia,
insonnia, nefrite, cistite, laringite, ipoacusia, tinnito, prolasso dell'utero, paralisi
degli arti inferiori, dolore alla pianta dei piedi, asma, enfisema, diabete, mal di
denti.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K4, 4 R Dazhong |
Localizzazione:
Faccia interna del piede, nella depressione situata fra l'angolo del bordo superiore del
calcagno e il bordo interno del tendine d'Achille
Caratteristiche:
Punto Luo del Meridiano, che lo congiunge pertanto al Meridiano Yang accoppiato (Meridiano
principale della Vescica)
Azione:
Tonifica la Milza, tonifica i Reni, elimina l'umidit� ed il Calore-Umidit�. Secondo
Kesp� comanda (con CV 5) il TR-inferiore (xiaojiao).
Indicazioni:
Dolori e tensione addominali, timpanismo, asma, emottisi, nausea, vomito, stanchezza,
ipersonnia, sudorazione e brividi, inappetenza, paura, timidezza, depressione, bocca
asciutta, debolezza e dolore lombari, disturbi della minzione, talalgie
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 0,5 cun, si pu� applicare la moxa
K5, 5 R, Shuiquan |
Localizzazione:
1 cun al disotto di 3 R
Azione:
Punto Xi (Trsi) del Meridiano
Azione:
Tonifica Reni e Fegato, regola il Qi
Indicazioni:
Disturbi visivi, miopia, disturbi mestruali, amenorrea, disturbi della minzione, prolasso
dell'utero, dolore e gonfiore dell'addome. Secondo Sciarretta da usare nelle dermatiti
croniche non risolutive (fagedeniche) per incrementare la produzione di energia difensiva
(weiqi). Secondo Giullaume punto di controllo del metabolismo dei liquidi (daoshui), da
usarsi negli edemi a colonna degli arti inferori (con 3 e 10 K).
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 0,5 cun, si pu� applicare la moxa
K6, 6 R Zhaohai |
Localizzazione:
Sotto l'estremit� inferiore del malleolo interno, a circa 0,4 cun da questo
Caratteristiche:
Punto di apertura dello YinQiaoMai.
Azione:
Stimola la salita del Qi renale, regola i Polmoni, il Cuore e il Fegato, purifica il
Calore, calma lo Shen. Secondo una nostra interpretazione riceve l'ordine gornaliero del
Cuore (per mediazione de Polmone) e risponde al suo "messaggio luminoso" (donde
il nome).
Indicazioni:
Secchezza della gola, depressione, melanconia, stanchezza, sensazione di pesantezza agli
arti, insonnia, inappetenza, mani e piedi freddi, dolori, "masse" addominali,
disturbi della minzione, urine scarse, poliuria, tendenza a sussultare, febbre, attacchi
epilettici notturni, disturbi mestruali, prurito vulvare, prolasso dell'utero, leucorrea,
dolore agli occhi, spasmi alla gola, laringite, atassia, disturbi cerebellari, disturbi
della deambulazione.
Noi lo usiamo nei distrurbi psichici dei soggetti depressi che non sanno cosa fare, come
organizzare la propria vita.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K7, 7 R Fuliu |
Localizzazione:
Sul bordo anteriore del tendine di Achille, 2 cun sopra 3 R, in una depressione
Caratteristiche:
Punto Jing distale (King), punto Metallo
Azione:
Tonifica i Reni, soprattutto lo Yin renale se punto e lo Yang se moxato, regola il
bilancio dei Liquidi, l'Energia nutritiva e il Sangue, purifica il Calore, dissolve il
Colore-Umidit�.
Indicazioni:
Febbre, assenza di sudore o sudorazione notturna profusa, dolori lombari, dorsalgie, piedi
deboli, sensazione di freddo alle ginocchia, coliche addominali, addome gonfio, gonfiore,
edema, emorroidi sanguinanti, ematuria, sangue nelle feci, stipsi o diarrea, epilessia,
"follia agitata" (kuang), mal di denti, nefrite, flogosi del tratto urinario,
orchite, disturbi mestruali, impotenza
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1,5 cun, si pu� applicare la moxa
K8, 8 R Jiaoxin |
Localizzazione:
0,5 cun davanti al 7 R
Caratteristiche:
Punto Xi (Trsi) dello YinQiaoMai.
Azione:
Purifica il Riscaldatore Inferiore, disperde il Calore-Umidit� e le condizioni di Pieno.
Secondo L'AFA � indicato in tutti i disturbi ritmici (disturbi mestruali, stagionali, ad
ore fisse, ecc.).
Indicazioni:
Disturbi della minzione, incontinenza urinaria, enuresi, urine scarse e scure, gialle,
rosse, stipsi, dolori all'ipogastrio, anche diarrea, con scariche mucopurulente, sangue
nelle feci, dolori al polpaccio, malattie del tratto genitale, emorragie, perdite
vaginali, prolasso dell'utero, sudurazione notturna, mani e piedi freddi
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K9, 9 R Zhubin |
Localizzazione:
5 cun sopra 3 R, sul bordo interno del m. gastrocnemius (all'altezza del punto 57
V), 1 cun dietro 5 F
Caratteristiche:
Punto Xi (Trsi) dello YinWeiMai.
Azione:
Tonifica i Reni e il Fegato, neutralizza ed espelle i veleni (du). Mette in movimento la
sesualit� e favorisce la gravidanza (in questa funzione � rinforzato da K 12).
Indicazioni:
Infezioni e tossicosi di qualsiasi tipo, intossicazioni alimentari o da farmaci, dolori
acuti all'ipogastrio, ernie, orchite, epilessia, psiconevrosi, vomito schiumoso, dolori al
polpaccio.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa.
K10, 10 R Yingu |
Localizzazione:
Presso l'estremit� mediale della fossa poplitea, fra i tendini dei muscoli semitendinoso
e semimembranoso, a ginocchio flesso.
Caratteristiche:
Punto Mare (he), punto Acqua
Azione:
Tonifica lo Yin renale, espelle il Calore-Umidit�. Secondo Yuen favorisce l'estrazione
dello Yin alimentare (azione sinergica con MP 8).
Indicazioni:
Involuzione degli organi genitali, disturbi della minzione, disturbi mestruali, dolori e
presenza di "masse" addominali, sensazione di tensione all'addome, sensazione di
"pienezza", dolore insopportabile all'articolazione del ginocchio, rigidit�,
impotenza
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare moxa
K11, 11 R Henggu |
Localizzazione:
Sul bordo superiore del pube, a 0,5 cun dalla linea mediana del corpo
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Elimina ogni disturbo della minzione tonificando i Reni e la Milza, purifica il Calore,
espelle l'Umidit�. Con i punti MP4, CV4 e St 30 attiva tutto il Chong Mai.
Indicazioni:
Disturbi della minzione, di ogni genere, infiammazione del canto interno dell'occhio,
dolori agli organi genitali esterni, impotenza, spermatorrea.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K12, 12 R | Dahe |
Localizzazione:
1 cun sopra 11 R
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Tonifica e regola i Reni e la Vescica. Punto di comando globale del bacino (gupen). Punto
in relazione con l trombe di Falloppio. Con i punti 9 R e 2 CV cura la sterilit�
(Andres).
Indicazioni:
Spermatorrea, involuzione degli organi genitali, dolori ai genitali, perdite rosse, dolore
agli occhi, infiammazioni oculari.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K13, 13 R Qixue |
Localizzazione:
0,5 cun a lato di 4 VC
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Tonifica e regola i Reni e la Vescica. Tratta l'ovaio.
Indicazioni:
Fitte, dolori, crampi all'ipogastrio, dovuti ad algor, Fuga dello Yang,
palpitazioni, sensazione di oppressione al petto, mal di gola, vertigini, irrequietezza,
diarrea, dolore agli occhi, infiammazioni oculari, disturbi mestruali, disuria
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K14, 14 R Siman |
Localizzazione:
1 cun sopra 13 R
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai
Azione:
Tonifica il Qi del Riscaldatore Inferiore, rimuove le masse, regola il ciclo mestruale.
Secondo Kespi' e l'AMSA tratta il Rene come "sede della forza".
Indicazioni:
"Masse", neoplasie, dolori, sensazione di "corpi estranei"
nell'ipogastrio, edema all'ipogastrio, dolore periombelicale, infiammazioni oculari,
fitte, dolori, crampi all'ipogastrio, accompagnati da palpitazioni, vertigini,
irrequietezza, malattie del tratto genitale, disturbi mestruali, perdite vaginali.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,2 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K15, 15 R Zhongzhu |
Localizzazione:
1 cun sopra 14 R, 0,5 cun a lato del 7 VC
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Disperde le condizioni di Pieno della Vescica. Tratta i vuoti Pelvici di Yin (AFA).
Indicazioni:
Sindromi da calore nel Riscaldatore Inferiore, stipsi, oppressione toracica, lombalgia,
dorsalgia, disturbi mestruali , infiammazioni oculari. Eccellente nlle ipertensioni da
vuoto di Yin di Rene (Kspi', Sciarretta).
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K16, 16 R | Huangshu |
Localizzazione:
0,5 cun a lato dell'ombelico
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Stimola il libero fluire del Qi nel Riscaldatore Inferiore, dissolve ed elimina calore e
dolore. Secondo Kespi' interviene nella nutrizione del feto (punto nutrizionale-huang-con
BL51-53-43 e CV 6). Secondo J. Yuen fa circolare lo Yin addominale
Indicazioni:
Dolori lancinanti e trafittivi all'addome, sensazione di freddo, stipsi, feci dure e
secche, sensazione di "pienezza", timpanismo, dolore e rossore agli occhi.
Infertilit�, aborti a ripetizione.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K17, 17 R, Shangqu |
Localizzazione:
2 cun sopra 16 R, 0,5 cun a lato di 10 VC
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Stimola il libero fluire del Qi nel Riscaldatore Inferiore, purifica e dissolve il calore
ed il Calore-Umidit�. Controlla il ruolo "ministeriale" (reggenza dei granai)
della Milza Sciarretta, Kespi', AMSA).
Indicazioni:
Coaguli e neoplasie addominali, dolori, inappetenza, nausea, vomito, stipsi o diarrea,
dolore e rossore agli occhi
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,8 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K18, 18 R Shiguan |
Localizzazione:
1 cun sopra 17 R, 0,5 cun a lato di 11 VC
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Tonifica le condizioni di Vuoto della Milza e dei Reni, dissolve il flegma (Yin),
favorisce la discesa dello Yang. Secondo Kespi' mette in movimento e fa salire lo Yin
addominale.
Indicazioni:
Spasmi e sensazione di "masse" addominali, dolori all'ipogastrio, nausea,
eruttazione, vomito, stipsi, disturbi della minzione, presenza di "masse"
nell'ipogastrio, rigidit� e dolore alla schiena, infertilit�, rossore e dolore agli
occhi. Sintomo particolare: "si commuove ascoltando la musica" (Perrey).
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5 - 1 cun
K19, 19 R Yindu |
Localizzazione:
1 cun sopra 18 R, 0,5 cun a lato di 12 VC
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Tonifica la Milza, i Polmoni e i Reni, purifica il Calore. E' in relazione con
l'estrazione e la messa in movimento dello Yin alimentare (Kesp�). Nelle cefalee del
menager (eccessivo consumo di Yin) utile con BL 22 (AMSA).
Indicazioni:
Febbre intermittente, alternanza di brividi e vampate di calore, sensazione di
"pienezza" all'addome, singhiozzo, stipsi, infertilit� nella donna, rossore e
dolore agli occhi
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K20, 20 R | Tonggu |
Localizzazione:
5 cun sopra l'ombelico, 0,5 cun a lato di 13 VC
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Stimola il libero fluire del Qi del Riscaldatore Medio nel Fegato, nella Milza e nello
Stomaco, espelle l'Umidit�, dissolve il Flegma, elimina dolore e calore. Tratta la stasi
i Qi di Fegato e le turbe del Fegato come "ministro delle armate" (gan).
Indicazioni:
Coaguli e neoplasie, ostruzioni da Flegma, sensazione di pienezza, sensazione di tensione
al petto con eruttazioni, nausea, vomito, dispepsia, coliche, epilessia, afasia, spasmi,
paresi, irrequietezza, disorientamento, rossore e dolore agli occhi
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K21, 21 R Youmen |
Localizzazione:
6 cun sopra l'ombelico, 0,5 cun a lato di 14 VC
Caratteristiche:
Punto di riunione con il Chong Mai.
Azione:
Tonifica la Milza e il Cuore, purifica il Calore, dissolve l'Umidit�. Tratta lo Hun
secondo De Berardinis) e cura le impotenze dei soggeti tipologicamente Legno (Di
Stanislao).
Indicazioni:
Sensazione di tensione, sensazione di "pienezza", nausea, dolore al petto,
dismenorrea, inappetenza, diarrea, con feci sanguinolenti, mucopurulente, presenza di
"masse" nell'addome, scarsa memoria, infiammazioni oculari, dolore agli occhi,
crampi gastrici, nevralgie intercostali, irritabilit�, irrequietezza.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,5-1 cun, si pu� applicare la moxa
K22, 22 R, Bulang |
Localizzazione:
Nel V spazio intercostale, sulla linea parasternale, 2 cun a lato di 16 VC
Azione:
Tonifica e regola il Qi di Polmone e Milza, elimina Umidit� e Flegma. Tratta il ruolo
ministeriale del Polmone (ferito da ingistizie, dispnea, tosse, voce flebile, tristezza,
disordine).
Elimina il calore latente polmonare (De Berardinis).
Indicazioni:
Sensazione di tensione e di oppressione, sensazione di "pienezza", dolore al
petto e ai fianchi, dispnea, ostruzione nasale, tosse, asma, inappetenza, nausea,
vomito.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K23, 23 R Shenfeng |
Localizzazione:
Nel IV spazio intercostale, 2 cun a lato di 17 VC
Azione:
Tonifica la Milza, dissolve l'Umidit�. E' uno dei punti Shen (il suo nome significa
"sigillo del Cuore). Tratta l'ansia con tachicardia ed ipotensione (Kesp�, Andres).
Indicazioni:
Tosse, asma, sensazione di tensione, sensazione di "pienezza", di oppressione al
petto e ai fianchi, dispnea, nausea, vomito, mastite.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K24, 24 R | Lingxu |
Localizzazione:
Nel III spazio intercostale, 2 cun a lato di 18 VC
Azione:
Tonifica il Qi della Milza, espelle il flegma (Yin). E' uno de punti "ling"
(spiritualit�) in relazione con la psiche individuale (Leung, Kesp�).
Indicazioni:
Sensazione di tensione, dolore e sensazione di "pienezza" al petto e ai fianchi,
oppressione toracica, dispnea, singhiozzo, vomito, inappetenza, mastite. Segno peculiare:
"essere diviso fra due volont�" (Perrey).
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 0,4 cun, si pu� applicare la moxa
K25, 25 R Shencang |
Localizzazione:
Nel II spazio intercostale, 2 cun a lato della linea mediana
Azione:
Tonifica lo Yang della Milza, dissolve l'Umidit�, libera il calore toracico (Colin).
Indicazioni:
Sensazione di "pienezza", sensazione di oppressione all'addome, nausea, tosse,
asma, dispnea, oppressione toracica.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 cun, si pu� applicare la moxa
K26, 26 R | Yuzhong |
Localizzazione:
Nel I spazio intercostale, 2 cun a lato della linea mediana
Azione:
Tonifica e regola la Milza e lo Stomaco, elimina le disarmonie, inietta Yin a livello
toracico e favorisce la diffusone verso la pelle dei liquidi superficiali (jin)
(Sciarretta, Kesp�).
Indicazioni:
Sensazione di tensione, sensazione di oppressione al petto, tosse, asma, affanno,
ostruzioni da Flegma, espettorato liquido, inappetenza
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa
K27, 27 R, | Shufu |
Localizzazione:
Fra la I costa e la clavicola, 2 cun a lato della linea mediana
Azione:
Dissolve l'Umidit� e il Flegma, allevia l'affanno. Favorisce la discesa dell'energia e
dei liquidi dal torace alla pelvi.
Indicazioni:
Tosse, nausea, vomito, affanno, asma, sensazione di tensione all'addome e al petto, dolore
al petto.
Tecnica:
Puntura perpendicolare, profondit� 0,3 - 1 cun, si pu� applicare la moxa.
BIBLIOGRAFIA
AAVV (Chinese Traditional Medical Research Institute of Shanghai): Anatomical charts of the Acupuncture points and 14 Meridians, Ed. Shanghai Poeple Publishing Huose, Shanghai, 1980.
AAVV: Proceedings of the Second Symposium of the Society for Acupuncture Research, Ed. Society for Acupuncture Research, New York, 1995.
Andres G.: Metodologie detude des points dacupuncture, Rev. Fr. dAcupunct., 1988, 55: 5-11.
Arthus A.: Le nom des points, Ed. AFA, Strasburg, 1993.
Auteroche B.: Le m�ridien des Riens ShaoYin de la jambe, Mer., 1985: 91-112.
Auteroche B., Navailh P.: Prose rythm�e sur les r�gles dutilisation des points dans les maladies diverses du "Yu Xue Ru Men", Mer., 1992, 92: 59-71.
Chang H.T.: Researches on Acupuncture Moxibustion & Anesthesia, Ed. Redwing Book Company, Brookline, 1990.
De Berardinis D. et al.: Organi e Visceri in Medicina Cinese. Ed. San Li/Bimar, Roma, 1992.
Ding L.: Meridian theory and acupuncture points, Foregein Linguages Press, Beijing, 1991.
Gori G.: La funzione energetica dei punti di agopuntura, S. Marco Libri, Venezia, 1989.
Giullaume G., Chieu M.: Dictionnaire des points dacupuncture, vol II, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1996.
Hempen C.H.: Atlante di agopuntura, Ed. Hoepli, Milano, 1998.
Lacourte B.: Rein et psychisme, Rev. Fr. dAcupunct., 1992, 72: 30-37.
Marcelli S.: Lagopuntura in tasca, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, 1994.
Matsumoto K., Birsch S.: Hara Diagnosis. Reflections of the sea, Paradigm Publishing House, New York, 1984.
Matsumoto K., Birsch S.: Extraordinary vessels, Paradigm Publishing House, New York, 1987.
Mazzetti F.: Atlante di Agopuntura, Ed. Libreria Cortina, Torino, 1977.
Mollard Y.: Il ruolo fisiologico dei punti, ed. Sowen, Milano, 1987.
Perrey S.: Les points, Ed. AFA, Paris, 1988.
Roustan Cl.: Trait� dAcupuncture, voll II-III, Ed. Masson, Paris, 1980-83.
Schorrenberg Cl.: Les effects syndromiques des points dacupuncture, Rev. Fr. dAcupunct., 1990-91, 64-66.
Sembianti G.: Trattato di agopuntura reflessoterapia, Ed. Piccin, Padova, 1981.
Shi X., Demont M., Huang G.: A propos des sciatiques, Folia Sinotherapeutica, 1992, 10: 27-30.
Solinas H., Auteroche B., Mainville L.: Atlas dacupuncture chinoise, tome I, Ed. Maloine, Paris, 1990.
Zhang Rui F., Wu Xiu F.: Les points dacupuncture et leur meccanismes daction, Ed. Masson, Paris, 1992.