Le palpitazioni in Medicina Cinese:
inquadramento e schemi di trattamento
in agopunturae massaggio energetico.
Carlo Di Stanislao
“Solo il medico incompetente afferma, avventatamente,
l’incurabilità delle malattie cronicheLing Shu
“Nemmeno un ammazzacani può imparare il proprio mestiere dai libri,
ma solo dall'esperienza.
E quanto questo è vero per il medico!”Paracelso
Riassunto: Dopo una premessa scientifica si inquadrano le quattro condizioni essenziali descritte in MTC in grado di generare cardiopalmo. Successivamente si precisano schemi differenziati di trattamento in agopuntura e massaggio An Mo.
Parole chiave: palpitazioni, jing ji, agopuntura, massaggio energetico.
Abstract: After one scientific premise the four described essential conditions in TCM in a position to generating palpitations. Subsequently outlines are specified differentiate you of treatment in acupuncture and massage An Mo.
Key words: palpitations, jing ji, acupuncture, energetic massage
Premessa in Medicina Scientifica
Le palpitazioni (cardiopalmo o cardiopalma) si definiscono come la spiacevole sensazione del proprio battito cardiaco, che viene percepito come abnormemente rapido, lento o irregolare ed avvertito come particolarmente intenso[1]. Questa condizione interessa il 16% della popolazione generale, assume carattere episodico con una ricorrenza annuale del 75% e, di solito, non si ricollega ad aritmie o cardiopatie gravi, né a patologie pericolose per la vita (l’indice di mortalità è di appena l’1%)[2]. Molte condizioni fisiologiche possono indurre cardiopalmo: esercizio fisico, emozioni, stress, assunzione di sostanze che inducono incremento del tono adrenergico e riduzione di quello vagale (caffè, nicotina, farmaci). Tale condizione clinica tende a comportarsi come una patologia cronica, con esacerbazioni e remissioni e con una serie di esperienze negative che incidono profondamente sulla qualità di vita dei pazienti (frullio d’ali nel petto, malessere generale, sensazione di venir meno, pallore, sudorazione profusa, ecc.)[3]. L’esame anamnestico e clinico ed un semplice elettrocardiogramma permettono, di solito, di escludere cause organiche (ipertrofia cardiaca, ischemia miocardia, grave aritmia, ipertiroidismo, anemia). Soprattutto nelle forme senza extrasistoli registrabili o che precedono episodi sincopali, possono essere utili il monitoraggio eletrrocardiografico prolungato e/o lo studio elettrofisiologico[4]. Solo le forme più gravi e persistenti necessitano di trattamento farmacologico[5]. Nei soggetti emotivi o stressati sono utili brevi periodi di trattamento con betabloccanti. Nei soggetti con frequenza bassa o normale sono da consigliare quelli con attività simpaticolitica intrinseca più bassa: acebutolo, celiprolo, oxprenonolo, pindololo. Tali farmaci possono indurre sensazione di freddo all’estremità che potrebbe aggravare lo stato psichico del paziente se questi è particolarmente ipocondriaco. Non vanno usati nei soggetti asmatici ed aggravano le reazioni avverse ai farmaci (da sconsigliare in soggetti con storia personale o familiare di gravi reazioni ai medicinali)[6]. Le benzodiazepine sono utili in pazienti con ansia ed attacchi di panico. Il loro uso prolungato dovrebbe essere evitato poiché induce dipendenza con sintomi di astinenza. Il diazepam ed il bromazepam hanno azione marcata ma produco maggiori danni epatici. Meno epatotossici sono lorazepam ed oxazepam, che comunque hanno un’azione più breve e meno incisiva[7].
Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) la palpitazioni (jing ji) sono dovute per lo più a disturbi emozionali (qi qing) o eccesso di fatica (lao zheng) e si associano, nella maggior parte dei casi a vertigine, difficoltà di concentrazione, senso di svenimento e ronzii (soffianti) auricolari[8]. Quattro sono le forme cliniche descritte[9]: Agitazione dello Shen, Vuoto di Sangue, Vuoto di Yin di Rene e Cuore, Vuoto di Yang di Cuore. A queste forme alcuni AA di formazione classica aggiungono le palpitazioni con pseudoangina da turbe di Yin Wei Mai[10].
Agitazione dello Shen
A seguito di uno spavento o in soggetti molto emotivi compaiono palpitazioni più intense in posizione seduta o sdraiata, associate a sonno leggero, iperonirismo, agitazione estrema. Il paziente suda molto durante il giorno. La lingua è normale o mostra una profonda incisura lungo il rafe mediano[11]. Il polso o è lievemente accellerato (xiaoshu)[12] o Vuoto (xu) e a corda (xuan)[13].
Vuoto di Sangue
Non solo le emorragie ma anche le fatiche psichiche ed il superlavoro intellettuale causano questa condizione. Oltre al Cuore è danneggiata la Milza (che produce il Sangue). Le palpitazioni, più spesso notturne, si aggravano con la concentrazione e si associano a pallore del viso e violente vertigini. La lingua è pallida con scarso induito; il polso fine (xi) e molle (ruo).
Vuoto di Yin
Si tratta di un Vuoto di Yin di Rene che si riflette secondariamente sul Cuore. Lemetruazioni abbondanti, le molte gravidanze, gli eccessi sessuali ne sono alla base. Il Vuoto di Yin determina liberazione interna di Fuoco che agita il Cuore e lo Shen. Le palpitazioni sono pomeridiane e serali, associate a difficoltà all’addormentamento, ronzii soffianti auricolari e vampate di calore al viso. Il polso sarà fine (xi) e rapido (shu); la lingua rossa alla radice e alla punta, con scarso induito[14].
Vuoto di Yang
La causa è una cattiva alimentazione che altera il TR-Medio e lo Yang. Questa condizione si associa a sincope e, sotto il profilo generale, può tradire cardiopalmi su base organica (cardiomiopatie, ipertrofie, aritmie cardiache gravi, ecc.)8-9. Il cardiopalma si associa a sensazione di caduta in basso del cuore o di pienezza del petto e nell’addome (segno di Catarro), a traspirazione profusa aggravata dallo sforzo con arti freddi. Lo sforzo fisico aggrava il cardiopalma. La lingua è gonfia, con induito abbondante e bianco; il polso è fine (xi), compressibile (ruo), irregolare (jie) o alternante (dai).
Turba Yin Wei Mai
Si tratta di soggetti insoddisfatti, sempre di cattivo umore, in cui la palpitazione si associa a pseudoangina. Si tratta di individui con bassa autostima, chiusi, introversi, molto ipocondriaci. Lingua e polso non mostrano i segni del Vuoto di Yin, Yang, Sangue o quello della agitazione del Cuore.
Il trattamento esterno (agopuntura e massaggio) non può prescindere da una corretta igiene alimentare e di vita[15]. Le tecniche corporee sono molto utili nei pazienti ansiosi. Le forme più inveterate necessiteranno di trattamento fitoterapico[16]. Qui vedremo solo gli schemi di trattamento in agopuntura[17] [18] [19] [20]e massaggio di tipo Anmo[21] [22].
Agitazione dello Shen
Si tratta di calmare lo Shen e ridurre le palpitazioni. In agopuntura, con metodica di armonizzazione, si tratteranno i punti PC6 (neiguan), H7(shenmen), BL15(xinshu) e CV14 (juque). Il micromassaggio prevede una azione giornaliera in dispersione sul punto He del Meridiano del Cuore, 3H (shaohai). Possiamo massaggiare in dispersione, due volte a settimana, i Meridiani del Cuore e del Ministro del Cuore.
Vuoto di Sangue
Bisogno nutrire il Sangue e calmare il Cuore. In agopuntura si trattano, in bonificazione, BL20 (pishu), BL17 (gheshu) e ST36 (zusanli). Il micromassaggio si attuerà sui due Sanli: 10LI e 36ST, giornalmente, in bonificazione. Per attivare il Sangue si massaggeranno linearmente in bonificazione i Meridiani di Stomaco e di Milza. Per placare lo Shen si massaggerà in dispersione il Meridiano del Cuore.
Vuoto di Yin
Occorre nutrire lo Yin ed eliminare il Calore. Si trattano in bonificazione KI3 (taixi), BL23 (shenshu), BL14 (jueyinshu) e in dispersione SP6 (sanyinjiao). Si massaggia in bonificazione il Meridiano del Rene. Micromassaggi giornalieri su LI11 (quchi).
Vuoto di Yang
Bisogna stimolare il Cuore e sostenere lo Yang. Si tratteranno in bonificazione con gli aghi BL20 (pishu), 22 (sanjiaoshu) e 24 (qihaishu). Utuli le moxe. In micromassaggio trattare in bonificazione, dopo ogni pasto, il CV12 (zhongwan). In massaggio lineare trattare i Meridiani di Vescica e Triplice Riscaldatore (in tonificazione).
Yin Wei Mai
Con gli aghi si trattano in tonificazione 4SP (gongsun) e 6PC (neiguan). Nelle forme di pseudoangor maggiore si trattano in aggiunta 14LR (qimen), 22 (tantu), 23CV (lianquan). Il micromassaggio si attua sui punti LR14 e CV22. Il massaggio lineare in tonificazione sui Meridiani di Fegato, Rene e Milza.
In tutti i casi, poiché il cardiopalmo è una condizione cronica e ricorrente conviene fare trattamenti mensili, intervallati da periodi liberi di tre mesi (circa tre trattamenti l’anno, di 10-12 sedute).
Indirizzi per chiarimenti
Carlo Di Stanislao
E-mail: [email protected]
Alberto Lomuscio
E-mail: [email protected]
[1] Kundson M.P.: The natural history of palpitations in a family practice, J Fam. Pract., 1987, 24: 357-360.
[2] Fogel R. J., Evans J.J., Prystowsky E.N.: Utility and cost of events recoders in the diagnosis of paltations, presyncope and syncope, Am. J Cardiol., 1997, 79: 207-208.
[3] Koenke K., Arrington M.E., Mangelsdorff A.D.: The prevalence of symptms in medical outpatients and the adequacy of therapy, Arch. Inter. Med., 1990, 150: 1685-1689.
[4] Minneo R.: Palpitazioni, in Trattato Italiano di Cardiologia a cura di M. Santini, vol 1, Ed. Excepta Medica, Milano, 2002.
[5] Cochrane Collaborative Group, Clinical Evidence, Ed. Zardig, Milano, 2002.
[6] AAVV: Guida all’uso dei farmaci sulla base del Brtitsh National Formulary, 2° Ed., Ed. Ministero della Salute, Roma, 2003.
[7] Zanussi C. (a cura di): Breviario terapeutico, Ed. Selecta Medica, Pavia, 2000.
[8] Kai An C.: Pathologie generale et diagnostic en médicine Chinoise, Ed. Maissonneuve, Moulin les-Metz, 1983.
[9] De Villadorata M., Cotè M.: Acupuncture en Médicine Clinique, Ed. Seca-Masson, Toronto-Paris, 1989.
[10] AFA: Meridiens Extraordinaires, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1997.
[11] Kirschbaum B.: Atlas of Tongue Diagnosis, Ed. Eastald Press, Seattle, 2000.
[12] Hammer L.I.: Chinese Pulse Diagnosis. Acontemporary Approach, Ed. Eastland Press, Seattle, 2001.
[13] Auteroche B., Navailh P.: La Diagnosi in Medicina Cinese, Ed. Edi-Ermes, Milano, 1986.
[14] Kuptchuck T.J.: The Web that as no Weawer, ed. Congdon and Weed Inc., New York, 1983.
[15] Beltrammi C. : New Panorama MTC, CD_ ROM, Ed. Personale, Rimini, 2003.
[16] Di Concetto G. : Le Basi della Terapia in Agopuntura e Farmacologia cinese, Ed. CEA, Milano, 2002.
[17] Roustan C.: Traité d’Acupuncture, vol III, Ed. Masson, Paris, 1984.
[18] Schnorrenberger Cl.: Les effects syncromiques del pojnts d’acupuncture, Riv. Fr. d’Acpunt., 1990, 64 : 37-47.
[19] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese. La diagnosi, la clinica e la terapia, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
[20] Shi Shan L.: Formules magistrales en Acupuncture Tradizionnelle, Ed. Institut Yin-Yang, Cocheren, 1994.
[21] Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo shiatsu ed il tuina, Voll I-II, Ed. CEA, Milano, 2001.
[22] You-Wa C.: Pratique du Massage Chinois, Ed. Robert Laffont, Paris, 1987.