Libri da Leggere e Rileggere
“La conoscenza non è cultura.
Il campo della cultura comincia
quando si è dimenticato non so-che libro”Ezra Loomis Pound
“La cultura è la ricerca di una perfezione totale,
e per questo noi dobbiamo conoscere il meglio
di quanto è stato detto o pensato al mondo
in tutti gli argomenti che ci riguardano”Arnold Matthew
§ Gou B., Powell A.: Ascolta il tuo corpo - La saggezza del Dao - , ed. Pisani, Pisa, 1999
Scritto da due grandi esperti di Medicina Tradizionale Cinese, questo libro fornisce notizie interessanti e utili a chi vuole avvicinarsi per la prima volta alla filosofia taoista e al pensiero cinese, ma anche alle nozioni più elementari della MTC e dell'agopuntura. Cercando di coniugare costantemente i principi del pensiero orientale con "l'approccio occidentale", i due autori illustrano come la medicina cinese e le discipline e le pratiche ad essa connesse siano in grado, attraverso l'ascolto e l'interpretazione dei segnali che il corpo ci invia, di intervenire e quindi risolvere molte delle patologie più diffuse nella società occidentale. Troverete in queste pagine una serie di preziosi consigli su come lavarsi, vestirsi, nutrirsi, ma anche indicazioni per scegliere il momento e il modo più adatto per bere alcolici, fare sesso, viaggiare, vivere in un ambiente sano e confortevole, dormire tranquilli e invecchiare bene; come condurre, insomma, una vita all'insegna del benessere e della tranquillità.
§ Brigo B.: La Medicina D’Oriente, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2000.
La medicina d'Oriente non è solo arte di governare il corpo, ma è anche continua ricerca dell'equilibrio armonico dell'uomo nella sua globalità nei confronti dei mutamenti. La malattia, espressione del disequilibrio tra uomo e universo, può essere superata dirigendo l'energia in modo da eliminare le alterazioni energetiche. Il libro è quindi una guida per la ricerca dell'armonia energetica attraverso le tecniche di agopuntura, digitopressione, micromassaggio, auricolopuntura, reflessoterapia plantare.
§ Pasqualotto, G.: Yohaku. Forme di ascesi nell'esperienza orientale, Ed. Esedra, Padova, 2001.
Dopo il passaggio teoretico de Il tao della filosofia (la seconda edizione è comparsa presso Il Saggiatore nel 1997), dove Pasqualotto definiva molteplici analogie fra pensatori occidentali e orientali, questo Yohaku si rivolge principalmente all'arte orientale e ai suoi presupposti morali, filosofici e religiosi. Il lavoro di conversione-traduzione è sempre necessario, per spiegare al lettore occidentale, ad esempio, la Weltanschaaung presupposta dall'architettura giapponese, ma il gesto interpretativo è ridotto allo stretto necessario. L'intento dell'Autore, soprattutto in quest'opera, è proprio quello di smettere per quanto possibile le categorie filos ofiche occidentali, per rispettare l'alterità del pensiero orientale, facendone emergere l'originario spessore teorico. Operazione impossibile, forse legata a un double bind: tradurre senza fagocitare, senza ricondurre a sé. Ma non bisogna ingannarsi: questo è ancora un modo occidentale di pensare il problema, che lo ipostatizza bloccandolo in una contraddizione insuperabile, da pacificare con la dialettica o con l 'etica aristotelica del giusto mezzo. In realtà, l'immersione ad Oriente di Pasqualotto riesce felicemente: la contraddizione è superata dal sincero interesse dello studioso e dall'abilità del teorico non chiuso nella rigidità accademica. Yohaku, innanzitutto: significa "spazio vuoto", "margine", è una tonalità etica fondamentale dell'estetica giapponese: è la riduzione al minimo del mezzo espressivo, una sorta di pudore nell'utilizzo della forma artistica, che mantiene però un'elevata efficacia simbolica. Semplicità e potenza di configurazione si implicano reciprocamente e investono sia l'ambito artistico (i giardini secchi, il teatro No , le composizioni floreali dell'ikebana, le poesie haiku) che il rapporto con la natura, arrivando a metaforizzare l'intero stile di vita orientale. Lo Yohaku implica il ridimensionamento dell'autorità dell'artista rispetto a un'intensificazione dell'attenzione alla natura dell'oggetto artistico, al tempo e allo spazio che questo marca. Un onesto vasaio orientale non si presterebbe alla fretta di un cliente, poiché consapevole che un vaso ha anzitutto un intrinseco tempo di fabbricazione che lui non può modificare. Un'etica della mediazione, dell'equilibrio nell'oscillazione, dello "stare tra", disciplina dei contrari, quella orientale, che emerge con chiarezza nell'investimento significante che l'architettura giapponese riserva agli spazi di passaggio, le soglie, le porte e le verande, o alla sacralità attribuita ai luoghi di confine tra montagna, pianura e mare, là dove la religione Shinto insegna che, al cambio delle stagioni, gli spiriti-dei possono comparire. Limite qui non significa negazione, chiusura, conflitto di forze, ma compenetrazione, scambio, scintilla che provoca l'evento. Lo sfondo filosofico è in una duplice prospettiva di celebrazione della natura: come tutto onnicomprendente (nel buddismo zen) o come serie di singole manifestazioni (nella religione Shinto). Il pensiero orientale è in grado di conferire dignità rituale a ogni minimo gesto, trasfigurandone il tratto di mera operatività meccanica. Come accade nella pratica della calligrafia: la compresenza di elementi fonetici e ideografici nella scrittura predispone la ragione di stili calligrafici, avvicinando scrittura e pittura in una disciplina dell'armonia.
§ Imperato F[2].: Ultime da Pechino, Ed. Ruiniti, Roma, 2003
Quando si pensa alla Cina vengono in mente il riso, le bacchette, gli occhi a mandorla, le lanterne rosse. Immagini che hanno creato un alone di fascino intorno a questo paese, ma che hanno anche accentuato la distanza che lo separa dal resto dal mondo. Sapere che i cinesi oggi utilizzano gli stessi telefoni cellulari, ascoltano la stessa musica e guidano le stesse automobili di noi occidentali, li rende forse più vicini? Sapere che indossiamo capi di abbigliamento e acquistiamo giocattoli provenienti dalla Cina, ci fa sentire più legati a questo paese e desiderosi di saperne di più? Oggi la Cina si è prepotentemente affacciata sulla scena dell'economia mondiale e ogni giorno innovazione e progresso demoliscono l'immagine esotica e misteriosa che abbiamo di questo paese per sostituirla con un bizzarro cocktail fra oriente e occidente. Una sintesi unica, che si sta dimostrando vincente in molti casi, e che vale la pena di osservare, per cercare di capire se la Cina sia veramente più "vicina".
§ Scott J., Barlow T.: Herbs in the Treatment of Children, Ed. Churchill Livingstone, London, 2003.
Le regole fitoterapiche in pediatria sono affatto diverse da quelle dell’adulto e rispondono a principi affatto particolari. Formulazione, posoligie, indicazioni ed effetti indesiderati di piante cinesi e occidentali, impiegabili nelle più comuni affezioni pediatriche, sono presentati in modo chiaro e pratico da due AA molto esperti nel settore[5].
§ Blackwell R. and Macpherson H.: Bright Eyes - the Treatment of Eye Diseases by Acupuncture, Ed. Journal of Chinese Medicine, New York, 2004.
Presentazione di casi clinici esemplari di patologie oculari croniche e ricorrenti (congiuntivite allergica stagionale e perenne, congiuntivite biotica e macrofillicolare, blefarite, eczema palpebrale, iridociclite, ipopion, nubecola, strabismo, glaucoma, retinopatie, ecc.), inquadrati sotto il profilo energetico e trattati mediante agopuntura. Ampie sono le discussioni sulla selezione dei punti, la diagnosi differenziale, le modalità di manipolazione degli aghi. Ampia la selezione bibliografica e dettagliata l’elencazione dei classici.
§ Vivio G.: La poesia del Reiki, Ed. Luigi Pellegrino, Parma, 2005.
Anche in Italia si è assistito nell'ultimo decennio ad un fiorire di studi sul Reiki, sia come interesse culturale sia come possibilità di applicazioni pratiche. Come in tutte le nuove metodiche e filosofie che vengono presentate, vi sono stati molti e diversi pareri a volte addirittura contradditori. Alcuni, molto superficiali ed approssimativi, hanno finito per dare una visione distorta ed informazioni non corrette, creando quindi diffidenza o preconcetti. Vi sono invece veri studiosi del Reiki, i Maestri, che attraverso una lunga esperienza e restando vicini ai loro insegnanti e con la precisa osservazione dei risultati ottenuti, hanno saputo mantenere le tradizioni, le radici, i principi ed i precetti di questa disciplina, trasmettendoli a loro volta, con intelligenza, onestà e razionalità, ai loro allievi. Gaetano Vivo è uno di questi. Fra i molti meriti dell’A. quello di aver introdotto in ambito clinico-ospedaliero, come applicazione terapeutica ausiliaria, utile ad un buon rilassamento dei malati, per un loro miglior benessere generale e per una migliore predisposizione agli interventi. Non per nulla la prefazione è a cura del prof. Damaso Caprifoglio, Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Univerisità degli Studi di Parma, con cui Vivio ha lungamente collaborato.
§ Scott J.: Acupuncture for the Eyes, Ed. Eastland Press, Seattle, 2005.
Svariate affezioni oculari possono essere trattate mediante agopuntura: congiuntivite, glaucoma, eteroforie, strabismo, degenerazione maculare. Soprattutto la patologia retinica evolutiva e poco responsiva ai trattamenti convenzionale risente dell’agopuntura. Partendo dai classici e da esperienze più recenti (anche personali), Jiulian Scott sintetizza, in questo pratico manuale, gli schemi più utili di diagnosi differenziale e terapia. Utili sinossi riassuntive e linee-guida molto chiare, fanno del testo un utile ausilio per l’agopuntore clinico.
Carr A.: E’ facile smettere di fumare se sai come farlo, , Ed. EWI, Milano, 2004.
Questo libro promette la “chiave” per uscire dalla prigione del fumo con facilità. Il metodo Easyway (letteralmente modo facile) non si basa su inutili tattiche intimidatorie, non fa appello alla forza di volontà né porta ad ingrassare, ma, capitolo dopo capitolo, dimostra come sia il fumatore accanito sia quello occasionale possano, serenamente, liberarsi dalla schiavitù della nicotina per sempre. Tutto quel che occorre per diventare felici non fumatori è solo il tempo di leggere queste pagine, come testimoniano i milioni di persone che l'hanno già letto, perché - nonostante sembri impossibile - smettere di fumare è facile, se sai come farlo. Tutto quello che occorre per diventare felici non fumatori è solo il tempo di leggere queste pagine (almeno questo si propone l’A.).
§ Montagnani M.: La medicina energetica, Ed. CEA, Milano, 2005.
"La Medicina Energetica" vuole rappresentare un valido strumento per tutti coloro che si occupano, a vario titolo, di discipline che coinvolgono l'energia qi della tradizione orientale.
Il libro affronta temi classici della cultura orientale quali:- la storia e la filosofia della cultura collegata al mondo del Taoismo e della pratica del qigong;
- una rapida ma utilissima panoramica delle basi e delle regole fondamentali della MTC;
la spiegazione del qigong, comprensiva di un'intera forma terapeutica corredata di immagini cinetiche, energetiche e tabelle di applicazione terapeutiche;
l’alimentazione osservata da due punti di vista opposti: quello ultrascientifico della psiconeuroendocrinoimmunologia e quello dell’energetica orientale.
L’opera si contraddistingue per la sua semplicità e facilità di apprendimento, qualità indispensabile per coloro che si avvicinano per la prima volta, a questo meraviglioso mondo.
Sia la pratica che la teoria vengono affrontate in modo chiaro e completo al fine di rendere quest’opera utilizzabile come libro di testo a fini formativi.
§ Osho: La vera saggezza, Ed. Mediterranee, Roma, 2005.
Osho ci accompagna nell'incredibile mondo dei chassidim: il movimento che nacque e si diffuse nel XVIII e nel XIX secolo nell'Europa Orientale, come un vento mistico al quale il più comune degli uomini si poteva avvicinare, sicuro di trovare una fiamma di vita in grado di dare un senso reale alla vita. Una lettura interessane con notazioni intelligenti su posibbili punti comuni fra mistiche antiche d’oriente e d’occidente.
§ Alberti A., Borgianelli Spina G., Fiorentini E., Villani P.: I Sentieri lungo la Via Franchigena, Ed. RAI-ERI, Torino, 2005.
La Via Francigena, che da Canterbury portava a Roma, fu per molti secoli la via maestra soprattutto per migliaia e migliaia di pellegrini in viaggio verso la città papale. Essa attesta l'importanza del pellegrinaggio in epoca medievale, e ancora oggi sui suoi tracciati sono individuabili le memorie di questo passaggio. Un passaggio che, nei secoli, ha modificato le forme insediative circostanti e ha permesso alle diverse culture di venire in contatto. Questa guida prende in considerazione il segmento finale della Via Francigena, vale a dire il tratto che da Siena porta a Roma, suddividendolo in tredici tappe, cosiddette di Sigerico, l'arcivescovo di Canterbury che si recò a Roma per la sua investitura e che, nel 994, descrisse il suo viaggio.
§ Santagostino P.: Che cos'è la medicina psicosomatica. Una introduzione. Ed. Apogeo, Milano, 2005.
Una delle tendenze della medicina moderna è quella di separare gli aspetti fisici da quelli mentali, gli eventi fisici da quelli psichici, accompagnata da una specializzazione sempre più accentuata, per cui neppure gli aspetti fisici vengono più considerati nella loro globalità. Eppure fin dagli inizi del Novecento si è andato diffondendo un orientamento di pensiero e di ricerca, la psicosomatica che si oppone a questa esasperata frammentazione specialistica della medicina e cerca di ricomporre l'unità psicofisica reale del malato, utilizzando dei sistemi concettuali e di intervento, che riescano a cogliere contemporaneamente gli aspetti organici ed emotivi. In questo libro Paola Santagostino offre una prima introduzione alla psicosomatica.
§ Speciani A., Speciani F.: Intolleranze alimentari. Guarire mangiando, Ed. Fabbri, Milano, 2005.
È solo da pochi anni che si è riusciti a capire che cosa distingue una persona allergica da una non allergica. Fino a qualche tempo fa l'allergia veniva considerata una sorta di malattia. Oggi sappiamo che è vero l'esatto contrario. Poiché tutti siamo allergici e intolleranti nei confronti delle sostanze che ci circondano. Questo libro, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, intende spiegare come sia possibile, agendo sull'ipersensibilità alimentare e sull'infiammazione che ne può derivare, ottenere la guarigione o la riduzione parziale della patologia. Attilio Speciani è medico chirurgo, specialista in Allergologia e Immunologia clinica e in Anestesiologia e Rianimazione; Francesca Speciani giornalista e consulente editoriale.
§ Bettinzoli F.: Anatomia dell'Apparato Locomotore - Arto Inferiore – Arto Superiore – Tronco e Testa, Cd-Rom Multimediali, Ed. CEA, Milano, 2005.
Utilizzando le potenzialità del mezzo multimediale, questi tre CD-ROM presentano l’anatomia dell’arto inferiore, superiore, della testa e del tronco in modo assolutamente innovativo, offrendo all’utente opportunità impensabili con i mezzi tradizionali di studio di questa disciplina. L'opera utilizza la terminologia ufficiale della IFAA e presenta, complessivamente, nei tre CD-ROM, la spiegazione di oltre 1800 termini anatomici, 150 animazioni commentate, diverse decine di QuickTime VR e 200 esercizi. Nella sezione dedicata allo scheletro, l’utente può evidenziare cromaticamente i diversi dettagli di un determinato osso. La funzione di zoom permette un ingrandimento dell’osso per meglio rilevarne la morfologia e misurarne le dimensioni e, grazie alla tecnologia del QuickTime VR, è possibile ruotare virtualmente le ossa per poterle osservare da diverse angolazioni. È inoltre prevista una sezione di sintesi dove lo studente può acquisire celermente la terminologia essenziale di una determinata parte anatomica. Nella sezione sulle giunture, l’utente può evidenziare le caratteristiche che connotano ciascuna articolazione: legamenti, morfologia delle superfici articolari, dischi articolari e menischi. Inoltre, filmati commentati, realizzati con animazioni 3D, ne mostrano i possibili movimenti. Nella parte dedicata ai muscoli, è consentito isolare ogni singolo muscolo evidenziandone l’origine e la terminazione. La funzione
muscolare viene mostrata tramite animazioni commentate. Anche in questo capitolo una sezione di sintesi permette di riassumere rapidamente l’insieme dei muscoli presenti in una determinata regione anatomica. È data la possibilità di utilizzare e stampare la versione originale dei testi oppure di modificare e integrare questi ultimi, attraverso un'apposita funzione di Blocco note, adattandoli alle proprie esigenze e salvando il risultato finale su disco rigido, per poterlo riutilizzare in seguito. Ampio spazio è stato dedicato anche alle esercitazioni, che comprendono due tipi di verifiche: domande a scelta multipla ed esercizi atti a verificare le conoscenze della terminologia
anatomica. Al termine di ogni esercitazione l’utente riceve una valutazione del lavoro svolto. L’intera opera è stata realizzata in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) presenti contemporaneamente sullo stesso supporto in modo da consentire il passaggio da una lingua all’altra. Per il rigore scientifico dei contenuti, la facilità di navigazione, la sobrietà dell’interfaccia, questa produzione multimediale è stata insignita del "Prix Möbius International" categoria "Education, Formation, Eveil" e del "Worlddidac Award". Per chi acquista in un unico ordine tutti e tre i CD di Anatomia dell'apparato locomotore è previsto uno sconto del 10% sul prezzo di copertina (importo totale 123,12 euro invece di 136,80).
§ Bettinzoli F.: Apparato Locomotore - Anatomia e Radiologia, Dvd Multimediale, Ed. CEA, Milano, 2005.
Utilizzando le potenzialità del mezzo multimediale, questo DVD presenta l’anatomia e la radiologia dell’apparato locomotore (ossa, giunture e muscoli) in modo assolutamente innovativo, offrendo all’utente opportunità impensabili con i mezzi tradizionali di studio di questa disciplina. Il DVD utilizza la terminologia ufficiale della IFAA e presenta, complessivamente, la spiegazione di oltre 1800 termini anatomici, più di 900 immagini radiologiche (RX/ RM/CT), circa 150 animazioni commentate, diverse decine di QuickTime VR e 200 esercizi. Nella sezione dedicata allo scheletro, l’utente può evidenziare cromaticamente i diversi dettagli di un determinato osso e questa operazione può essere eseguita anche su immagini radiografiche (sezione RX). La funzione di zoom permette un ingrandimento dell’osso per meglio rilevarne la morfologia e misurarne le dimensioni e, grazie alla tecnologia del QuickTime VR, è possibile ruotare virtualmente le ossa per poterle osservare da diverse angolazioni. È inoltre prevista una sezione di sintesi dove lo studente può acquisire celermente la terminologia essenziale di una determinata parte anatomica. connotano ciascuna articolazione: legamenti, morfologia delle superfici articolari, dischi articolari e menischi. Inoltre, filmati commentati, realizzati con animazioni 3D, ne mostrano i possibili movimenti. Nella parte dedicata ai muscoli, è consentito isolare ogni singolo muscolo evidenziandone l’origine e la terminazione. Parallelamente, nella sezione di Risonanza magnetica (RM) e Tomografia computerizzata (CT), i muscoli sono evidenziati cromaticamente su piani trasversali, frontali e sagittali. La funzione muscolare viene mostrata tramite animazioni commentate. Anche in questo capitolo una sezione di sintesi permette di riassumere rapidamente l’insieme dei muscoli presenti in una determinata regione anatomica. È data la possibilità di utilizzare e stampare la versione originale dei testi oppure di modificare e integrare questi ultimi, attraverso un'apposita funzione di Blocco note, adattandoli alle proprie esigenze e salvando il risultato finale su disco rigido, per poterlo riutilizzare in seguito. Ampio spazio è stato dedicato anche alle esercitazioni, che comprendono due tipi di verifiche: domande a scelta multipla ed esercizi atti a verificare le conoscenze della terminologia anatomica. Al termine di ogni esercitazione l’utente riceve una valutazione del lavoro svolto. L’intera opera è stata realizzata in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) presenti contemporaneamente sullo stesso supporto in modo da consentire il passaggio da una lingua all’altra. Per il rigore scientifico dei contenuti, la facilità di navigazione, la sobrietà dell’interfaccia, questa produzione multimediale è stata insignita del "Prix Möbius International" categoria "Education, Formation, Eveil" e del "Worlddidac Award".
§ Fabbrini F.: Prevenire e Contrastare la Caduta dei Capelli, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2005.
Questo libro, frutto di un’accurata ricerca svolta sulla base degli studi scientifici più recenti nel campo della calvizie comune, spiega come fermare la progressione del diradamento dei capelli nei casi di lieve e media gravità. Il testo, corredato di numerose tabelle e illustrazioni, offre una panoramica sulle più efficaci strategie anticalvizie: dai farmaci attualmente disponibili agli integratori naturali, al trattamento chirurgico. Fornisce, inoltre, un elenco dei centri dermatologici universitari e privati specializzati nelle patologie dei capelli.
§ Muret M.: Arte-terapia, Ed. Red, Como, 2005.
Da sempre gli uomini hanno danzato, cantato, dipinto o scritto versi per attenuare la tristezza, la noia, il dolore, per arginare la violenza. Nelle società primitive, poi, l'arte, dotata di poteri magici, contrastava l'azione maligna degli spiriti responsabili della malattia. Anche la moderna scienza medica riconosce nell'arte un'efficace terapia: il gesto, il disegno, la recitazione, ben più della parola, sono strumenti attraverso i quali l'individuo può manifestare i propri turbamenti, liberandosi di quelle forze negative che minacciano il suo equilibrio psicofisico. Questo libro contiene suggerimenti pratici delle esperienze cliniche e delle teorie che hanno fondato la cura sulla creatività del paziente stesso.
§ Timlianovich G.: Lo stretching dei meridiani. Liberare l'energia vitale per riconquistare il benessere psicofisico. Manuale teorico-pratico, Ed. Il Punto D’Incontro, Milano, 2005.
Lo Stretching dei Meridiani è una efficace tecnica innovativa, facile e adatta a tutti, che consente di lavorare da sé sui propri squilibri energetici. Sperimentare i meridiani come flusso di energia vitale o come una particolare sensazione di tensione durante gli esercizi di stretching, permette di diventare consapevoli del proprio corpo e della condizione delle linee di energia che lo attraversano. Descritti in modo semplice e chiaro, adatti anche a chi non ha dimestichezza con terminologie tecniche, gli esercizi sono strumenti semplici e potenti che consentono di applicare una rinnovata comprensione di sé al quotidiano, per prevenire gli squilibri, raggiungere il benessere psicofisico e favorire la crescita spirituale.
§ Pellizzari P.: Ripulire i propri organi. Un facile fai da te, Ed. Il Punto D’Incontro, Milano, 2005.
Inquinamento, stress, abitudini alimentari sbagliate e vita sregolata si accumulano nel nostro corpo sotto forma di tossine e parassiti che si traducono in una lunga serie di disturbi fisici, dei quali diventa poi difficile rintracciare le cause. Quando fegato, intestino, polmoni, sangue, stomaco vengono "ripuliti", la vita diventa facile, leggera; l'organismo può funzionare al massimo delle sue potenzialità. Qui si spiega non solo come ripulire il corpo, organo per organo, ma anche come riconoscere le intossicazioni e i disturbi attraverso la lettura dei "segnali" che l'organismo ci invia per spingerci a porvi rimedio.
§ Wienke U.: Aria calore luce. Il comfort ambientale negli edifici. Con CD-ROM, Ed. DEI, Roma, 2005.
L'industria delle costruzioni non solo trascura l'apetto energetico, ma architetti e ingegneri dei nostri tempi hanno quasi tutti dimenticato persino molti dei buoni principi della progettazione edilizia, come quelli dell'architettura solare passiva, storicamente utilizzati dall'uomo sin dai tempi più antichi. Un fenomeno che si è accentuato in tutto il mondo in parallelo con l'aumento della disponibilità delle energie dei combustibili fossili e nucleari, in particolare a partire dopo la seconda Guerra mondiale. Il presente testo è dedicato alla progettazione degli edifici, pubblicato in un momento di rinnovata attenzione alle questioni ambientali e energetiche, anche per l'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
§ Alfidi A.: Agopuntura Clinica. Le Cefalee, Ed. CISU, Roma, 2005.
Superba monografia sulle basi scientifiche e i trattamenti agopunturistici in corso di cefalea ed algia facciale. Dopo un’ampia trattazione delle diverse forme cefalalgiche (primitive e secondarie) secondo gli inquadramenti più recenti, L'A. analizza le situazioni trattabili con agopuntura, in base alla cosiddetta "energetica dei sistemi viventi". Si presentano gli schemi più efficaci nelle forme Yang Ming, Tai Yang, Tai Yin, Shao Yin, Shao Yang e Tsue Yin e, nella terza ed ultima parte, s’identificano i trattamenti per le cefalee catameniali e quelle tensive. Un paragrafo molto interessante è dedicato all'artrosi temporo-mandibolare. Alcuni schemi riassuntivi ed una esauriente bibliografia completano quest'opera, dotta ed originale.
§ Panek R.: Il secolo invisibile. Einstein e Freud. La ricerca degli universi nascosti, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2005.
Cosa accomuna Einstein e Freud? Le loro ricerche si svolsero in parallelo, in un momento storico in cui l'uomo sembrava poter guardare all'infinitamente grande e all'infinitamente piccolo grazie ai telescopi e ai microscopi, gli uni puntati sull'Universo, gli altri sulle cellule cerebrali. Mentre Einstein formulava la teoria della relatività, Freud introduceva la nozione di inconscio. Nelle loro scoperte vive l'idea centrale del Novecento: la realtà non può essere spiegata se non indagando nell'invisibile. Richard Panek, giornalista scientifico di fama, racconta con abilità e competenza una storia che affonda le sue radici nel cammino della conoscenza, e nella vita stessa di Einstein e Freud.
§ Lopardi M.G.: Presenze. Celestino e il tesoro dei Templari, Ed. Il Ternario, Roma, 2005[20].
La Lopardi, ormai affermata scrittrice, ricercatrice e studiosa, ha scelto la forma narrativa del romanzo, e la scelta è azzeccata in questo momento di grande successo per tutto ciò che riguarda i Templari e la loro riscoperta. Momento clou è il viaggio di Celestino a Lione (quattro mesi a piedi, durante l'inverno, un'impresa) per impetrare dal papa Gregorio X il riconoscimento dell'ordine. A Lione Celestino viene accolto e rifocillato in una magione templare, dove la sua straordinaria personalità viene scoperta al punto che gli viene affidato un "tesoro" da custodire nella "nuova Gerusalemme", ovvero L'Aquila appena fondata. Il resto non ve lo sveliamo, perchè il romanzo va letto, come ogni libro. Una storia avvincente ricca di temi e approfondimenti di grande valore culturale e spirituale. La storia è fantasiosa, ma fino ad un certo punto, e soprattutto risulta valida per apprezzare e forse capire ex novo cosa significano per L'Aquila e la chiesa Celestino, Collemaggio, il Graal, i Templari. Argomenti e temi da sempre trascurati, e non sempre casualmente, visto che la chiesa ufficiale li ha sempre visti come fumo negli occhi.
§ Sanfo V.: Mandala. Teoria e pratica dell’uso degli spazi confinati. Ed. AE.ME.TRA., Torino, 2005.
Il libro esamina i molteplici aspetti del mandala e lo fa secondo tre differenti criteri: lo storico, il mistico e l’esoterico. Ciò che importa all’A. è di porre l’accento sulla trascendenza che ogni spazio delimitato, ordinato e orientato, riesce ad offrire. Continui i rimandi alla psicoanalisi junghiana ed agli studi antropologi di Giuseppe Tucci, ma soprattutto buona parte della trattazione risulta originata dalla trentennale esperienza di Sanfo sull’argomento, trattato nel corso “La ratica del Mandala”, corso tenuto a più riprese a Torino, dapprima presso l’associazione Helios e più di recente presso la Associazione Europea di Medicine Tradizionali. Particolarmente interessante la parte relativa alla figure geometriche dei mandala e alla loro interpretazione. Scritto in modo egregio il testo si rivolge ai cultori delle Medicine Naturali, ma anche agli psicologi, ai pedagogogisti e a tutti coloro che si interessano di metafisica e metapsichica.
[2] Francesca Imperato, laureata in Lingua e Letteratura Cinese all'Università La Sapienza di Roma, vive dal 1997 a Pechino. È giornalista pubblicista e attualmente lavora come ufficiale d'immigrazione presso l'Ambasciata canadese di Pechino.
[5] Jiulian Scott, nel 1990, ha già pubblicato, per le Edizioni Gaia di New York, Natural Medicine For Children, una vera pietra miliare sulla medicina alternativa in campo pediatrico.