Agopuntura nella dispepsia funzionale

 

 

Carlo Di Stanislao, Rosa Brotzu, Dante De Berardinis

 

 

“Credo che non vedrò mai una poesia bella come un albero.
Ma le poesie le fanno gli sciocchi come me.
Un albero può farlo solamente Dio”

Joyce Kilmer

 

Riassunto: La dispepsia funzionale si deve a cause diverse e non del tutto note, ma soprattute a disfunzioni della motilità e della secrezione gastrica. Essendo l’agopuntura attiva sul sistema nervoso autonomo e sui neuropeptidi può essere di grande aiuto in questa frequente affezione. Si presentano i quadri più frequenti e i trattamenti differenziati in agopuntura.

Parole chiave: dispepsia funzionale, sindromi cinesi, agopuntura.

 

Abstract: The functional dyspepsia works them must to various causes and not of all notes, but above to dysfunctions of the motility and the gastric secretion. Being the active acupuncture on the autonomic nervous system and the neuropeptides it can be of great aid in this frequent affection. The more frequent pictures are introduced and the differentiate treatments in acupuncture.

Key words: functional dyspepsia, chinese syndroms, acupuncture

 


 

Si calcola che al giorno d’oggi un italiano si cinque soffra di dospepsia funzionale o non ulcerosa. I meccanismi che giustificano tale frequente condizione non sono del tutto chiari[1]. L’aumento di secrezione di acido cloridrico ed anomalie della motilità gastrica ne sarebbero i motivi principali[2].  Nella dispepsia funzionale, l’ipomotilità antrale, isolata o associata ad alterata motilità del tenue, può essere combinata ad alterato svuotamento gastrico[3]. In taluni casi la dispepsia si associa a reflusso per incontinenza funzionale a livello della giunzione cardiale[4]. L’azione sui neurotrasmettitori ed il sistema nervoso vegetativo giustifica l’impiego dell’agopuntura in varie affezioni gastroenterologiche[5]. Per la Medicina Tradizionale Cinese il digerente sviluppa le sue funzioni di trasporto, trasformazione ed assorbimento del cibo, sotto il controllo del Fegato e della Milza. Il primo controlla la motilità intestinale e la peristalsi; la seconda, invece, presiede ai fenomeni secretivi e digestivi in senso stretto[6]. La Medicina Classica Cinese, invece, considera il digerente l’insieme delle funzioni Viscerali poste dalla bocca all’ano, composte da sette orifizi e tali da consentire la produzione di Guqi, Jing acquisito, Energia e Sangue, attraverso precisazioni differenziate di solidi (più yin) e liquidi (più yang)[7]. In particolare[8]:

  1. Liquidi: giungono allo Stomaco dove separati in puri ed impuri. I primi salgono al Polmone e poi vanno al Cuore. I secondi giungono al Piccolo Intestino che opera una seconda separazione. Le parti pure vanno alla Milza e poi al Polmone e al Cuore, le impure al Rene e poi alla Vescica.
  2. Solidi: giungono allo stomaco dove separati in puri ed impuri. I puri vanno al Fegato e poi al Cuore. Gli impuri giungono al Piccolo Intestino che opera una seconda separazione. Quelli puri (dopo la seconda separazione).

Partendo dalle osservazioni di Weissmann[9] e di Borsarello[10], indicheremo di seguito le sindromi più spesso connesse a dispepsia funzionale e i punti che, in base alla nostra esperienza, risultano più attivi. Ci siamo avvalsi, per la selezione dei punti, di ricerche condotte da AA francesi[11], cinesi[12], vietnamiti[13], giapponesi[14], italiani[15] ed americani[16].

  1. Deficit di Qi dello Stomaco

Digestione lenta e laboriosa, senso di peso in sede epigastrica, anoressia, astenia e debolezza delle estremità, insomnia prima della mezzanotte. La lingua è pallida il polso vuoto. Sono le forme ipocinetiche antrali che rientrano in questa categoria. Come trattamento (con aghi e moxa) suggeriamo 21BL, 21ST e 36ST.

  1. Vuoto di Qi e penetrazione di Freddo

Dolore e peso epigastrico migliorati dal calore e dal massaggio. Scarso appetito con ricerca di bevande calde. Stipsi, feci secche, freddo alle estremità. Le bevande fredde o i cibi troppo freddi e crudi ne possono essere la causa scatenante. La lingua è pallida, il polso lento e profondo. Le forme sono iposecretive con ipocinesia gastrica. Si useranno moxe dirette su 12CV, 21BL, 19 ST e 36ST.  Nel caso in cui si abbiano vomito di liquido chiaro, dolori molto acuti, lingua molto pallida al centro del corpo e polso molto debole, pensare ad un grave deficit del Jiao Medio e fare moxe su 20BL, 4CV e 4SP.

  1. Deficit di Yin di Stomaco

Dolore epigastrico, bocca asciutta, sete, sensazione di calore in tutto il corpo, stipsi, feci secche, lingua arrossata o depilata al centro, polso fluttuante e vuoto. Si tratta per lo più di gastriti con achilia o atrofia mucosale.  Si tratteranno, con aghi, 25ST, 21BL, 6SP.

Ritenzione di cibo nello Stomaco

Dolore e tensione epigastrica  che migliorano con il vomito. Nausea, scarso appetito, eruttazioni putride o acide, insonnia.  Induito linguale spesso e grasso, polso scivoloso. Un’alimentazione disequilibrata e un eccesso di grassi o di zucchero causano questa forma di tipo ipocinetico con ipercloridria secondaria. I punti da trattare (con aghi e forte stimolazione manuale) sono: , 36ST, 12CV, 21ST, 25ST, 9RT. In caso di pirosi e vomito si tratteranno il 45ST ed il 6PC.

4.      Il Qi del Fegato invade lo Stomaco

Quando a seguito di turbe psichiche (tristezza, angoscia, collera, paura etc…) il Qi è compresso  e indebolisce il Fegato, il Qi del Fegato non è più veicolato ed ha un reflusso orizzontale che aggredisce lo Stomaco. Le attività funzionali del QI sono allora bloccate e si manifestano i dolori allo Stomaco. E’ la condizione più frequente, associata spesso a reflusso dastroesofageo. Il Dolore si irradia allo Stomaco propagandosi nelle due regione costali. Si hanno eruttazioni frequenti, rigurgiti e vomiti di sostanza acida o amara, sensazione di distensione dello Stomaco, sintomi accresciuti a seguito di qualsiasi depressione psicologica o di collera. L’ induito linguale è bianco, il polso teso a corda. Si useranno in dispersioni i punti : 6PC, 36ST, 12CV, 14LR, 24GB, 3LR.

  1. Accumulo di Flegma-Fuoco

Bruciore e distensione epigastrica, alitosi, gengive gonfie, dolenti, sanguinanti, nausea, anoressia, desiderio di alimenti e bevande fredde (bevute a piccoli sorsi). Lingua arrossata, con induito giallo e collante; polsi pieni, profondi e rapidi. Questa condizione è contrassegnata da ipercloridria. Si tratteranno i punti 45ST, 16SP, 6PC e 12CV con aghi ed in dispersione.

  1. Stagnazione del Sangue

Se i dolori alo Stomaco durano molto a lungo senza essere stati guariti, si può arrivare ad una condizione di depressione delle attività funzionali del Qi ed un blocco interno della circolazione del Sangue. Così i dolori si incrementeranno, saranno continua, a coltellata e la dispepsia da funzionale diviene ulcerativa. Vi sarranno ipercloridria ed atonia gastrico-antrale. La lingua è rossa e increscapa, il polso teso e rugoso. Si dovranno disperdere con gli aghi i punti 6PC, 36ST, 12 CV, 17BL, 14LR.

  1. Vuoto della Vescica Biliare

Presiedendo alle funzioni digestive un Vuoto di questo viscere può determinare turbe secretive e della motilità gastrica che danno luogo a dispepsia ipostenica associata a mancanza di decisione, paurosità, vertigine, stato ansioso. La lingua, a volte normale, si presenta debole ed il polso, parimenti, privo di forza. Si tratteranno con aghi (in stimolazione) 22ST, 19BL e 23 GB.

 

Nota aggiuntiva

 

“Solo ci è dato di decidere cosa fare del tempo concesso”

J.R.R. Tolkien

 

Nella pratica clinica è bene rammentare l’efficacia di punti e schemi aggiuntivi dettati dall’esperienza personale e di altri AA. Prima di elencare punti e schemi va ricordato che, in corso di dispepsia, vanno esclusi fatti organici mediante accertamento endoscopici, ph-metrici, bioptici ed indagini di laboratorio (emocromo, sideremia, sangue occulto nelle feci, anticorpi anti-helycobacter, ecc.)[17]  [18]. L’allarme deve essere dettato dalla presenza di uno o più di questi sintomi[19]:

-         vomito con tracce di sangue e persistente da più di 24 ore

-         diminuzione dell'appetito e dimagrimento

-         dolore insistente e profondo allo stomaco

-         feci picee.

Vediamo ora i punti e gli schemi aggiuntivi.

1.      Nel caso di deficit di Qi di Stomaco con esacerbazione dei disturbi legata a singoli alimenti (che variano di persona in persona) e comparsa di cefalea postprandiale e nausea, è molto utile trattare con aghi il punto 13CV[20].

2.      In caso di svuotamento gastrico lento con gonfiore e sensazione di “cibo che non scende” impieghiamo la combinazione 7SI, 43ST, 4SP, 30ST e 11KI[21].

3.      Quando l’aeorogastria o la dispepsia costituiscono spina irritativa cardiacia (con pseudoangine o palpitazioni) usiamo la combinazione 20 e 25ST, 17CV e 4SP.

4.      Nei casi, non infrequenti, di dispesia funzionale e colon irritabile (aerocolia, alvo alterno o stipsi ostinata, dolori vaganti nelle fosse iliache, corda colica, ecc.) aggiungiamo i punti 27ST, 37ST e 25BL[22].

5.      In caso di dolore restrosternale e disfagia (da reflusso esofageo) impieghiamo (in puntura semplice) il punto 21KI.

6.      Nel caso di aggressione del Fegato che invade sia lo Stomaco che la Milza (con astenia spiccata, depressione, feci poltacee e segni di malassorbimento) è utile usare con aghi il punto 10CV.

7.      Quando a causa della dispepsia vi è dimagrimento siamo soliti trattare il “Mare degli Alimenti” e quindi i punti 30 e 36 ST[23].

8.      Nel caso di Stasi di Sangue (patologia cronica, insonnia, grande emotività, dolori intensi) ed accumulo di Flegma-Fuoco (pirosi, gengivite, alitosi, ecc.) usiamo, insieme e in dispersione, i punti 2LR, 13CV, 6TB e 43GB[24] [25].

9.      Nei casi in cui la lingua ed il polso non ci consentono di ascrivere la dispepsia ad una sindrome nota e compiono, oltre ai disturbi epigastrici, cattivo umore e cefalea frequente “a casco”, siamo soliti rivolgere la nostra attenzione allo Yin Wei Mai e trattare i punti 9KI, 16 SP e 6PC[26] [27] [28] [29].

Il trattamento va attuato  per 2-3 mesi, dapprima due volte la settimana, poi distanziando le sedute (una a settimana o una ogni due settimane). I periodi migliori (per il riaccendersi stagionale dei disturbi) sono la primavera e l’autunno.

 

Indirizzo per chiarimenti

Carlo Di Stanislao

E-mail: [email protected]



Referenze

[1] AAVV: La dispepsia funzionale, http://www.irccsdebellis.it/html/Dispepsia/Patogenesi_Dispepsia.htm, 2005.

[4] Stanghelli V.: Guida pratica per la gestione del paziente con dispepsia funzionale, Ed. Critical Medicine Publishing, Milano, 2002.

[5] Ouyang H., Chen J.D.: Review article: therapeutic roles of acupuncture in functional gastrointestinal disorders, Aliment. Pharmacol. Ther., 2004, 20(8):831-841.

[6] Beinfield H., Korngold E.: Between Heaven and Earth - A Guide to Chinese Medicine, Ed. Ballantine, New York, 1991.

[7] Simongini E., Bultrini L. (a cura di): I seminari di Jeffrey Yuen, 1997-2004, CD-ROM, Ed. AMSA, Roma, 2005.

[8] Bologna M, Di Stanislao C, Corradin M, Giovanardi C.M., Mozzanti U.: Dietetica medica scientifica e tradizionale. Ed. CEA, Milano 1999.

[9] Weissmann R.: Therapeutic acupuncture in gastroenterology, Fortschr Med. 1978 Jun 1;96(21):1138-42.

 

[10] Borsarello J.F.: Acupuncture et Gastroenterologie, Ed. Masson, Paris, 1988.

[11] Giullaume G., Chieu M.: Dictionaire des points d’Acupuncture, Voll I-II, Ed. Tredaniel, Paris, 1995.

[12] Deng L.: Chinese Acupuncture and Moxibustion , Ed. Foreign Languages Press, Beijing, 1987.

[13] Van Nghi N, Recours.Nguyen C: Medicine Tarditionelle Chinoise. Ed. N.V.N., Marseille 1984.

[14]  Shudo D.: Japanese Classical Acupuncture: Introduction to Meridian Therapy, Ed. Eastland Press, Inc, Seattle, 1990.

[15] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese. La fisiologia, la clinica, la terapia, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.

[16] Kuptchuk T.J.: The Web That Has No Weaver - Understanding Chinese Medicine, Ed. Congdon & Weed, Chicago, 1983.

[17] Jones R., Lydeard S.:  Dyspepsia in the community: a follow-up study,  Br J Clin. Prat., 1992, 46: 95-97.

[18] Talley N.J . et al.:  Functional dispepsia: a classification with guidelines for diagnosis and management, Gastroenterol. Int., 1991, 4: 145-160.

[19] Koch M. Capurso L.: La dispepsia definizione ed epidemiologia. Educazione permanente Malattie Digestive, Ed. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1996.

[20] Kespì J.M.: L’Acupuncture, Ed. Guy Tredanielle, Paris, 2000.

[21] Sciarretta C.: Lezioni di Agopuntura, Vol. III, policopie, Ed. AMA, Ancona, 1983.

[22] Roustan C.: Traité D’Acupuncture, Vol. III, Ed. Masson, Paris, 1983.

[23] Ding L.: Acupuncture. Meridian theory and acupuncture points, Ed. Foregein Linguages Press, Beijng, 1991.

[24] Deodato F., Di Stanislao C., Giorgetti R.: L’ATM a 360 gradi, Ed. CEA, Milano, 2005.

[25] Wu M.: Acupuncture & Moxibustion Formulas & Treatments, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 2000.

[26] Mei J., Yang Y.: Il Trattato degli Otto Canali Straordinari, Ed. CEA, Milano, 2003.

[27] Corradin M. et al.: Meridiani e Visceri Curiosi, policopie, Ed. AMSA, Roma, 2000.

[28] Li D.: Sulle idee principali dei meridiani curiosi e gli otto vasi, Libro I dell’Yi Heng, trad. e comm. A cura di L. De Franco,

http://www.agopuntura.org/area/cineserie/meridiani_curiosi_1.htm, 1999.

[29] Rozeg J.: Voisseaux Merveilleuses, Ed. Masson, Paris, 1982.