Poliamburatorio Xin Shu, Roma
Direttore: Dr. Rosa Brotzu
AMSA (Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura)
Presidente: Dr. Carlo Di Stanislao
Scuola Italo Cinese di Agopuntura
Direttore: Dr. Dante De Berardinis
“Applicazione dell’Agopuntura Tradizionale
nella prevenzione e ricaduta nell’alcolismo”[1]Rosa Brotzu
“Non credere di annegare i dispiaceri nell'alcool. Sanno nuotare”
Albert Willemetz
Riassunto: Viene proposto un protocollo terapeutico per la prevenzione e ricaduta nell’alcolismo che si avvale di due principali schemi terapeutici di trattamento. Il primo riguarda individui sottoposti ad eventi stressanti; il secondo ad individui in cui prevale un senso di abbassamento dell’umore. In entrambi i gruppi di studio sono stati inclusi pazienti che sono astinenti da non più di un mese.
Parole chiave: alcolismo, agopuntura.
Summary: In order to prevent and avoid fallbacks into alcoholism we propose a therapeutic protocol based on two main treatment schemes. One applies to individuals who are subject to stressing events, the other one to individuals who are prone to morale downcasts. Patients who had abstained from alcohol for a time not longer than one month were included in both groups.
Key words: alcholism, acupuncture
PROTOCOLLO
Lo scopo del protocollo che proponiamo è quello di valutare l’efficacia dell’agopuntura tradizionale nella prevenzione della ricaduta nell’alcolismo in un gruppo di pazienti seguiti presso l’ambulatorio Xin Shu di Roma. Nel gruppo sono stati inclusi pazienti che sono astinenti da non più di un mese.
I requisiti essenziali per il reclutamento sono stati:
Accettazione tramite il consenso informato di essere sottoposti a terapia con agopuntura.
Motivazione valida a seguire la terapia.
Disponibilità a rispettare gli appuntamenti per le sedute ed i controlli presso il centro Xin Shu.
Non è stato tenuto conto dell’età, del sesso, della professione, né dei trattamenti medici associati.
I criteri di esclusione seguiti sono stati:
Impossibilità a frequentare regolarmente il centro Xin Shu.
Soggetti con disturbi psichiatrici maggiori.
Soggetti che presentano poliabuso.
Il protocollo prevede un ciclo di almeno 14 sedute nell’arco di 6 mesi, e durante questo periodo i pazienti possono richiedere sedute supplementari. Naturalmente, l’interruzione dell’astinenza, la frequenza saltuaria delle sedute ed il rifiuto dei controlli hanno determinato l’uscita dal gruppo di studio.
La prima seduta S0 è stata effettuata a non più di un mese dall’interruzione del potus.
Le sedute S1, S2, S3, S4, S5 si succedono con un intervallo di una settimana.
Le sedute S7, S8, S9 si succedono con un intervallo di due settimane.
Le sedute S10, S11, S12, S13, S14 si succedono con un intervallo di tre settimane.
L’andamento dei risultati è stato valutato con controlli clinici, somministrazione di questionari (CAGE, M.A.S.T., M.A.L.T. 1 e 2), ed i valori di GGT+MCV.
Sono stati utilizzati due schemi di trattamento modificati da quelli proposti da J. Sédivy del Centro di Igiene Alimentare di Algologia dell’Ospedale Universitario di Strasburgo.
Schema 1:
6 CV qi hai (moxa)
8 GB shuai gu
4 KI da zhong (martelletto)
24 KI ling xu
7 HT shen men
Schema 2:
6CV qi hai (moxa)
8GB shuai gu
10 LU yu ji
36 ST zu san li
Shen Men (auricolare)
Lo schema 1 è stato praticato nei casi in cui si è riscontrata la presenza di una turba dell’asse shao yin. Gli individui in questo caso sono in genere sottoposti a stress psicofisici considerevoli, e cercano nell’alcool una ricarica, un’energia poter continuare a portare avanti i vari impegni.
Lo schema 2 è stato praticato in tutti i casi in cui prevale una turba del Polmone, con profonda tristezza e depressione.
Studio clinico.
Abbiamo trattato 15 pazienti (11 maschi, 4 femmine).
La diagnosi iniziale,valutata con DSM IV, ICD 10 comprendeva: 10 pazienti alcool dipendenti e 5 pazienti abusatori o che facevano uso dannoso della sostanza.
Abbiamo inoltre valutato nei pazienti fumatori l’andamento della dipendenza dal fumo ed in tutti i casi il comportamento del peso.
Sono stati effettuati almeno due dosaggi nell’arco di sei mesi del MCV+GGT e sono stati utilizzati come indicatori di non assunzione della sostanza.
Risultati
I risultati ottenuti sono riassunti nella seguente tabella:
N°paziente
Diagnosi
Schema
Sedute
Ricaduta
N° sigarette prima del trattamento
N° sigarette dopo il trattamento
Aumento ponderale
(> 10%)
Paziente 1
Alcool - dipendenza
1
Ciclo completo
No
Non fumatore
Non fumatore
No
Paziente 2
Alcool - dipendenza
1
Ciclo completo
No
20
20
Si
Paziente 3
Abusatore
1
Ciclo completo
No
Non fumatore
Non fumatore
No
Paziente 4
Alcool - dipendente
1
Interruzione (9 sedute, 11 settimane)
No
Non fumatore
Non fumatore
No
Paziente 5
Abusatore
2
Ciclo completo
Dopo 20 gg dalla fine del protocollo
30
10
No
Paziente 6
Abusatore
1
Ciclo completo
No
20
20
No
Paziente 7
Alcool - dipendenza
1
Ciclo completo
No
20
10
No
Paziente 8
Alcool - dipendenza
1
Interruzione (10 sedute, 14 settimane)
No
Non fumatore
Non fumatore
Si
Paziente 9
Abusatore
2
Ciclo completo
No
40
20
Si
Paziente 10
Alcool - dipendenza
1
Ciclo completo
No
Non fumatore
Non fumatore
No
Paziente 11
Abusatore
2
Interruzione (10 sedute, 14 settimane)
Dopo 10 gg dall’ultima seduta
Non fumatore
Non fumatore
Si
Paziente 12
Alcool -dipendente
2
Ciclo completo
No
20
20
No
Paziente 13
Alcool - dipendente
1
Ciclo completo
No
Non fumatore
Non fumatore
No
Paziente 14
Alcool - dipendente
1
Ciclo completo
No
Non fumatore
Non fumatore
Si
Paziente 15
Alcool - dipendente
2
Ciclo completo
No
20
10
No
BIBLIOGRAFIA
AAVV AMSA : dispense di lezioni e seminari Scuola Italo Cinese di Agopuntura, Roma, 1999-2002.
AAVV : Libro Bianco sull’agopuntura (a cura della SIA), Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.
Cibin M., Zavan V.: ITACA, Farmacoterapia dell’alcoolismo anno 3 n° 7, Cedis Editrice.
Corradin M., di Stanislao C. (a cura di) : Lo psichismo in medicina energetica, Ed. AMSA, 1995.
De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R. : Organi e visceri in medicina cinese. Le funzioni, le sindromi, la terapia., Ed. Bimar/San Li, 1992.
Di Stanislao C.: Cause di insuccesso terapeutico: riflessioni sul vuoto, La Mandorla/Cineserie (www.agopuntura.org), 1999.
Di Stanislao C., Granelli L., Iommelli O., Lauro G.: Fitoterapia comparata, Ed. Di Massa, Napoli, 2001.
Gerra G.: Tossicodipendenza ed alcoolismo, un approccio clinico pratico. Mediserve, 1998.
Invernizzi G.: Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica. MCGraw-Hill, 2000.
Menard J. F. : Observations Cliniques de dèsintoxication alcolique. Revue Francaise d’Acupuncture n° 78, 1994.
Miller W., Rollnik S.: Il colloquio di Motivazione. Erickson, 1994.
Roustan C.: Alcolisme et Acupuncture. Revue Francaisa d’Acupuncture n° 72, 1992.
Roustan C. : Fragilites, Revue Francaise d’Acupuncture n°78,1994.
Sedivy J. : Proposition d’un protocole de treitment par acupuncture dans la prèvention de la rechute chez le malade alcolique. Revue Francaise d’Acupuncture n° 78, 1994.
SIA (Società Italiana di Alcologia): Guida utile all’identificazione ed alla diagnosi di problemi alcool-relati. Eurohealt Editors, 1999.
Per chiarimenti e informazioni
Rosa Brotzu,
Via dei Fabbri Navali, 15. 00122 Roma. Tel: 06/56320525
E-mail: [email protected]
[1] Relazione al Congresso “Novità nel trattamento della dipendenza alcolica: farmaci, agopuntura e motivazione, organizzata dalla Società Italiana di Agopuntura e dalla AUSL di Firenze. Firenze, Salas Congressi Cassa di Risparmio, 30 novembre 2002.