Svedish Institute of Oriental Medicine

New York

Chef Jeffrey C. Yuen

 Pacentro (AQ)

I punti della Vescica

 Jeffrey C. Yuen[1]

 

Riassunto: Dopo aver esaminato in generale il senso della circolazione circadiana e della suddivisione dei Meridiani Principali (ed anche dei Secondari), si esaminano i 5 rami del Meridiano della Vescica ed i punti più significativi. Si forniscono, infine, delle note di lettura.

Parole chiave: Vescica Urinaria, Meridiani, Punti.

 

Abstract: After to have in a generalized manner examined the sense of the circadian circulation and the subdivision of the Principal Meridians (and also of the Secondary ones), the 5 branches  of the Meridian of the Urinary Bladder  and the points meant to you are taken an examination more. They equip, finally, of reading notes.

Key words: Urinary Bladder,  Meridians, Points.

 



Nel cap. 5 del Ling Shu (LS) si dice che i canali iniziano all’estremità al punto Jing pozzo e da qui viaggiano nella regione del petto, testa e addome. Anche i Luo ed i Divergenti[2] ed i Tendino Muscolari seguono lo stesso decorso, anche se i divergenti non partono dal punto Jing. L’eccezione è per i canali principali (c.) per i quali il cap. 10 del LS dice che iniziano all’addome, entrano nel petto poi escono da qui vanno alla regione della testa. In questo cap. 10 c’è una prima descrizione primitiva di quello che oggi chiamiamo il flusso dei 12 c. (la sequenza circadiana).Dobbiamo vedere i 12 c.  come un continuum. Il motivo per cui  sono studiati segmentati è per guardare allo sviluppo di una condizione patologica, al livello o al progresso della patologia stessa. Allora possiamo dire che il Polmone ad esempio rappresenta l’esposizione ai fattori patologici a cui il corpo risponde cercando ri respingere il fattore patogeno. A livello del Grosso Intestino la risposta deol corpo è di non far penetrare il fattore patogeno respingendolo e fa questo usando il calore,. Ecco la sudorazione come meccanismo di risposta. Secondo lo Shan Han Lung si fa riferimento ai sei livelli energetici e allora la prima risposta viene dal Tae Yang, se la patologia è penetrata in profondità siamo a livello dello Yang Ming e se è collocata nel mezzo si parla di Shao Yang) Quando da Grosso Intestino si passa allo Stomaco si inizia ad avere un’internalizzazione della patologia, si iniziano alora ad avere segni interni, si parla allora di Calore, ma di Calore interno, che porta alla secchezza poiché i fluidi sono stati utilizzati per eliminare il Calore. Abbiamo allora segni di Calore interno con insufficienza di fluidi e a volte anche danno ai fluidi.Quando poi si passa dallo Stomaco alla Milza-Pancreas il Calore diviene ancora più interno e porta alla consunzione del Qi, del Qi postnatale. Abbiamo allora segni di debolezza digestiva e indebolimento del corpo nelle sue funzioni di assimilazione e metabolizzazione. Dalla Milza-Pancreas si arriva poi al Cuore, Intestino Tenue, Vescica, Rene e quando si arriva a questo strato si è in una situazione tale per cui l’organismo non è in grado di eliminare il fattore patogeno buttandolo fuori, all’esterno e allora cerca di “controllarlo”. Si dice che il fattore patologico diviene latente e inizia ad andare a influenzare, a disturbare Xue e Jing. E’ divenuto qualcosa di denso e pesante. Si può allora sviluppare un deficit di Xue, ma si può nel contempo sviluppare anche un eccesso che fa riferimento alla presenza del fattore patologico all’interno del corpo e può andare a colpire MC o anche Intestino Tenue. Un esempio di un Calore che diviene latente all’interno del corpo è l’utilizzo del punto SI12, sulla scapola. Tutta la zona sopra la scapola è comne un “bacino” posto in zona Yang che “raccoglie” la patologia. Questo è un grande punto per il Calore latente (si può utilizzare facendo coppettamento e sanguinamento).Come abbiamo detto il fattore patogeno a questo livello porta a deficit di sangue e a volte di Jing, se penetra ulteriolmente raggiunge il MC ed il Triplice Riscaldatore, allora si cerca  di controllarlo attraverso fluidi, sangue ed essenza (inclusi i midolli) ed anche attraverso gli Ye. Se questo meccanismo non funziona, il calore diviene dilagante e si hanno infiammazioni croniche (epatiti, bronchiti, etc.). L’ultima evoluzione è a livello di GB e Fegato con sviluppo ditossine dovute alla combustione di Jing e fluidi, questo significa che è fallita la capacità di controllo del fattore patogeno.

Sulla base di questo la modalità di intervento può essere scelta non necessariamente all’organo coinvolto ma in base al livello a cui è giunta la patologia, ad esempio nel caso di una epatite non è detto che si debba trattare il Fegato. Può esserci ad esempio un deficit di Fegato yin con infiammazione cronica, il calore a questo livello deriva dall’aspetto yang dell’acqua e allora si potrà usare lo Shu del dorso della Vescica e punti di Rene, poi posso anche aggiungere 18V ma non è necessario utilizzare punti di Fegato anche se siamo in una patologia di Fegato. Questo schema di continuum che abbiamo analizzato ci dice proprio che tutto è collegato. I primi 4 canali della sequenza circadiana sono legati alla sopravvivenza e rappresentano il primo livello di attacco di un fattore esogeno o endogeno.

Come mi relaziono al mondo e quindi anche al fattore patogeno?

Ad esempio oppongo resistenza? Questa è la modalià del Grosso Intestino che è molto aggressivo nei confronti del fattore patogeno per poterlo respingere verso l’esterno.

Il secondo livello dei 4 canali è il livello dell’interazione. Quando poi si raggiunge il terzo ed ultimo livello, che è quello della capacità di differenziazione, la patologia si manifesta come incapacità a livello immunitario, che vuol dire che non ci si riesce a differenziare dalla malattia (vedi ad esempio il cancro). Sistema immunitario vuol dire principalmente Triplice Riscaldatore, ma anche gli altri 3 canali del livello (Ministro del Cuore, Vescica Blilare, Fegato). Quindi possiamo vedere i c. come un continuum, ma anche analizzarli singolarmente. Si tratta di due diversi approcci teorici che possono però essere integrati in una visione globale del tutto. Va infine detto che i 12 canali sono strettamente collegati fra loro non solo da un punto di vista patologico ma anche fisiologico.

 

 

LA VESCICA

 

 

Il canale di Vescica ha 5 rami;

1° ramo

inizia agli occhi e arriva al 20GV. In termini moderni diciamo che il 20GV è attivato dalla Vescica, che da qui va poi nel cervello. La Vescica è il primo dei canali ad entrare nel cervello ( lo Stomaco va vicino al cervello con 8ST)

<la Vescica può trasportare il fattore patogeno nella GB o anche nel Triplice Riscaldatore>

 

2° ramo

Da 20GV va alle orecchie e in particolare a 8GB e 12GB.

Il fatto che il canale di Vescica entri nel cervello ci indica anche che si collega alla colonna vertebrale e quindi al GV e influenza anche il Triplice Riscaldatore che assiste GV nella distribuzione della Yuan Qi attraverso i punti Shu del dorso. Quindi la Vescica ha impatto anche sulla disseminazione dello Yuan Qi, questo vuol dire che la Vescica influenza il Triplice Riscaldatore rispetto al processo dell’invecchiamento (invecchiamento=disseminazione dello Yuan Qi).

Il Triplice Riscaldatore utilizza il GV per la disseminazione della Yuan Qi. Il Triplice Riscaldatore “brucia” il Qi che si muove fra i due Rene e lo porta lungo i punti Shu della schiena collegati ai vari organi e da questinai canali principali dove raggiunge i punti Yuan dei vari canali.

Se vogliamo ad esempio rallentare l’invecchiamento quello che dobbiamo fare è di entrare nel canale di Vescica attivando ad esempio il punti 1BL. L’attivazione di 1BL agisce sull’invecchiamento anche per il fatto che questo punto si collega con il cervello ed alla ghiandola pituitaria che è legata al fattore di accrescimento ed è anche vicina alla ghiandola pineale che è più legata al Triplice Riscaldatore  (e che sappiamo controlla tutto il cervello?).

Il canale di Vescica ha a che fare con il processo di invecchiamento ed è il canale che ha maggiore impatto sulla ghiandola pituitaria e rappresenta un termine di riferimento  di come ci rapportiamo all’invecchiamento. Il suo studio ci porta a comprendere come si svolge la disseminazione dello Yuan Qi. Questo è anche, probabilmente, il motivo principale per cui, nell’applicazione dei canli Luo e dei Secondari, si usa BL1 come punto principale ad azione ormonale; in effetti questo punto controlla l’intero sistema ormonale. Questo ci dice anche che gli ormoni sono coinvolti nel processo di invecchiamento .

Il decorso di questo ramo della Vescica ci dice anche che la Vescica si collega alle orecchie intese come poter ascoltare il proprio dialogo interno. Le orecchie sono strettamente legate oltre al Triplice Riscaldatore e GB anche alla Vescica.

Il secondo ramo andando a raggiungere 20GV ed essndo collegato alle orecchie ci dice anche che 20GV (nota del traduttore, quindi il cervello) può essere spesso disturbato da ciò che giunge dalle orecchie. Nella pratica meditativa non si tratta soltanto di chiudere gli occhi ma anche di separarsi dall’udito (orecchie), separarsi dal proprio dialogo interno. Per questo si dice che la meditazione profonda è quella in cui non c’è suono. C’è solitudine, c’è oscurità che deriva dal chiudere gli occhi e porta allo sviluppo della visione interna. Ma il cervello deve anche azzittirsi, e questo comporta la capacità di separarsi dalle orecchie, dall’udito esterno.

Le orecchie probabilmente secernono qualcosa che ha a che fare con la melatonina e quindi con le dinamiche che si svolgono nel cervello.

Tutto questo per dire che le orecchie hanno un forte impatto sul punto GV20

 

3° Ramo

Da 20GV scende e si porta a 17GV che sappiamo essere “la porta del cervello” e ciò ci ribadisce l’idea del collegamento del canale di Vescica con il cervello. Da 17GV partono due rami : uno è che è il 3° (ramo interno della schiena di Vescica fino a 23BL e che dà origine agli organi a cui il canale è collegato e ciè Vescica e Rene); l’altro, che è il 4° ramo di Vescica, da 23BL percorre tutto il sacro fino a raggiungere 40BL. E’ per questo motivo che si dice che 40BL apre la bassa schiena (vedi il suo legame con 23BL) e si dice anche che influenzi tutti i punti del ramo interno di Vescica fino a 23BL (collegamento col 3° ramo di Vescica), e anche oltre ( 4° ramo).

Da 17GV si diparte anche il 5° ramo che è costituito dal ramo esterno della schiena di Vescica su cui troviamo i punti spesso correlati allo Shen, come espresso anche dal nome dei punti stessi. Questo anche se storicamente questi punti non erano usati per turbe dello Shen. Il 5° ramo prosegue poi lungo le gambe, cominica con 40BL ed è questo ramo che prosegue fino a raggiungere 67BL. E’ importante rimarcere come tutti i punti Shu antichi di Vescica (con l’eccezione di 40BL) siano su questo 5° ramo; ramo che invece non ha effetto diretto sui punti Shu del ramo interno della Vescica, ma solo indiretto. Questo vuol dire che basandoci sulla teoria non possiamo uisare i punti Shu antichi del canale di Vescica accoppiandoli con i punti Shu del dorso correlati alle turbe che stiamo trattando.

Possiamo affermare che la Vescica  nello schema del continuum di cui parlavamo prima rappresenta il portare il jing a combattere il fattore patogeno. Nella sequenza è il primo canale principale che svolge questa funzione. Possiamo anche notare che anche i canali divergenti che sappiamo essere molto lefgati alla lotta contro i fattori patogeni iniziano priprio con la coppia Vescica-Rene. Ogni volta che utilizziamo il canale di Vescica è bene tener presente che questo può avvenire a spesa dell’essenza del Jing. Il canale di Vescica rappresenta l’acqua e l’acqua in MTC è la fonte della vita e fondamento dello yin-yang. L’acqua contiene il potenziale della vita che inizia a dispiegarsi quando va dallo yin che rappresenta il trattenere e inizia a manifestarsi e questo è lo yang rappresentato dalla Vescica. La Vescica è il versarsi, il fluire dell’acqua. L’acqua come fonte della vita è anche il potenziale che contiene lo spirito e quando questo potenziale inizia a manifestarsi , cioè quando “l’acqua inizia a scorrere” allora abbiamo l’anima; questo è riflesso dal canale esterno di Vescica. Il ramo esterno di Vescica che cresce comunica questa idea: dapprima abbiamo al centro GV, poi il ramo interno di Vescica e più in là il ramo esterno di Vescica; questo movimento (da GV a Vescica, ramo interno ed esterno.) rappresenta il dispiegarsi, il fluire verso l’esterno, l’irrigazione che origina dall’essenza. Questa irrigazione è il sé che si muove verso la vita, che si muove nell’anima e tutto ciò è riflesso dal ramo esterno di Vescica.

Invece i Reni rappresentano il potenziale, la costituzione profonda a livello genetico.

Un’ulteriore aspetto dell’acqua è che l’acqua rappresenta il freddo e sappiamo che Rene e Vescica sono sensibili al freddo sia interno che esterno. Secondo lo Shan Han Lung il canale Tae Yang è molto legato al freddo.

Sappiamo che il Rene essendo Yin sarà più sensibile al freddo interno, mentre la Vescica più Yang sarà più sensibile al freddo esterno. Questa schematizzazione può generare confusione rispetto al modello dei 12 canali come un continuum dove l’inizio è dal Polmone. Se guardiamo ai canali come un continuum quello che questo discorso ci suggerisce è che il vento freddo correlato al canale di Vescica è molto differente da vento freddo correlato al canale di Polmone. Quando parliamo di vento freddo per la Vescica questo sottende l’idea di un deficit dell yin o di un deficit a qualche livello dell’essenza. Inoltre poiché il  canale di Vescica rappresenta il movimento dell’essenza che va verso l’esterno (vedi punti Shu antichi e ramo esterno) l’individuo può anche essere soggetto a fattori che influenzano lo Shen . Ad esempio siamo depressi usciamo e ci ammaliamo anche se il clima esterno non è eccessivamente freddo. Se invece siamo in presenza di un reale eccesso di freddo esterno e in risposta a questo ci ammaliamo ciò è più collegabile al Polmone. Il concetto di freddo nel Polmone è molto diverso da quello di freddo nella Vescica. Nel caso della Vescica abbiamo un deficit dello yin, il che significa che non abbiamo sufficiente energia per liberarci eliminando verso l’esterno qualcosa per “sudarlo” fuori. Spesso si ritrova negli anziani ; gli anziani quand si ammalano hanno raramente come meccanismo di eliminazione della malattia il sudore, a meno che qusto non venga opportunamente forzato ( con docce calde, uso di coperte, erbe, etc.). Il sudore non è il modo usuale con cui gli anziani elimonano i fattore patogeno, mentre è l’eliminazione attraverso il sudore è tipico dei bembini e dei giovani. Questo è quindi il criterio in base al quale possiamo differenziare i due casi: freddo nel Tae yang (Vescica) che fa riferimento alla sequenza dei canali princiopali e freddo nel Polmone che fa riferimento al sistema degli organi.

Domanda: “Parlando di Tae Yang hai menzionato Vescica, ma Intestino Tenue?”

Risposta: “ovviamente il Tae Yang include anche l’Intestino Tenue, ma in base alla sequenza dei canali principali la Vescica è più collegata al freddo e l’Intestino Tenue al calore (o al freddo che diventa calore?), calore da assenza di fluidi. Calore da assenza di fluidi vuol dire che non è presente  sudorazione e ci può essere anche tendenza alla disidratazione.”

Riassumendo abbiamo visto come il freddo riguardi Rene (freddo interno) e Vescica (freddo esterno da deficit), ma anche il Polmone ( reale freddo esterno).

Secondo lo schema dei 5 movimento al metallo è abbinata la secchezza  all’acqua il freddo ; ma è frequente collegare la secchezza ai Reni ed il freddo al Polmone in quanto c’è interscambio tra i due.

Un altro esempio ad una predisposizione ad ammalarsi a causa del freddo legaa al canale di Vescica è il fatto che nel periodo dell’anno in cui domina l’acqua (inverno) c’è poca luce, poco yang. L’oscurità favorisce una tendenza alla depressione e questo ci può rendere più sensibili al freddo e così ci ammaliamo.

Un altro modo di esprimere questa differenziazione è che il canale di Vescica elimina il freddo spingendo i liquidi attraverso la diuresi; questo è anche uno dei metodi terapeutici classici. Abbiamo la situazione di vento freddo e non potendo eliminare il fattore patogeno attraversa la sudorazione, la Vescica lo libera attraverso la minzione. Possiamo anche dire però  ( per quanto riguarda l’eliminazione attraverso le urine) che poiché a livello fisiologico i Polmoni stimolando la discesa del Qi al Grosso Intestino e da qui ai Rene che afferrano il Qi dei Polmoni (vedi sequenza dei punti Mu 1P, 25LI, 25GB, 3GV), nel caso di vento freddo che penetra dai Polmone questo può essere eliminato, secondo questa sequenza, attraverso la Vescica  mediante la diuresi.

E’ interessante osservare come fra le funzioni essenziali del canale di Vescica  non sia contemplata “favorire la diuresi” , perché non è considerata una condizione esogena esterna. La funzione di promuovere la diuresi compete al Polmone che la svolge abbassando il Qi ai Rene che si rivolgono poi alla Vescica per la “purificazione” (eliminazione). Possiamo quindi dire che Rene e Vescica assistono i Polmone nel processo di eliminazione del fattore patogeno che però compete ai Polmone, non alla Vescica od al Rene. Ogni volta che assistiamo all’eliminazione attraverso la diuresi abbiamo la presenza di un fattore patogeno (fattore patogeno esterno) che ci undica un sottostante deficit di Polmone. La risposta normale del Polmone è la sudorazione, se l’individuo non riesce a fare questo ecco che ci si appoggia ai Rene attraverso la diuresi. Abbiamo presenza di vento-freddo, i Polmone non riescono a liberarsi del fattore patogeno attraveso il sudore, poiché non ci sono abbastanza fluidi allo Stomaco (?). Se la persona è già indebolita cìè la possibilità che la turba si approfondisca e vada verso il Grosso Intestino e il freddo darà luogo a costipazione, i fluidi allora scarseggieranno, fluidi che potrebbero spingere fuori la patologia e allora la patologia potrà generare flegma.

Ripetiamo che il Tae Yang tratta il freddo quando è collegato ad un fattore emotivo legato ad una turba dello Shen (quindi non dipendente da eccesso di freddo esterno) , o dal fatto che ci si ammali per deficit del Jing. Questo vuol dire che bisognerà nutrire il sangue attraverso l’essenza.

Rispondendo ad una domanda: la diuresi che riguarda i Polmone è molto abbondante, frequente e con urine chiare,  mentre nel caso della Vescica  le urine sono chiare ma  meno abbondanti e la diuresi è meno frequente, poiché c’è lòa presenza del freddo che restringe la Vescica.

Domanda: “parli di vento-freddo a cui i Polmone rispondono con la sudorazione, ma nei testi classici si dice che nel caso di vento-freddo non c’è sudorazione”

Risposta: “ nei classici quando si parla di vento-freddo si fa riferimento alla febbre (come risposta alla penetrazione di un  fattore est), mentre qui facciamo riferimento ad un freddo che si sta interiorizzando e diviene quindi un fattore interno anche se accompagnato da un fattore esterno; per cui in questo caso l’elemento predominante sono i brividi di freddo accompagnati a febbre, dovuta però in questo caso a deficit dello yin.

Questo può generare confusione a livello diagnostico come nei casi di febbre dei bambini, ma nel caso precedente si tratta di una febbre associata a deficit dei fluidi.”

Ai fini della differenziazione diagnostica il fattore fondamentale è per questo motivo la diuresi. Se ad esempio siamo stati esposti a repentini cambi di temperatura a cui il corpo non si è potuto adattare gradualmente questo porterà ad un confronto a livello dei Polmone, non a livello dei Rene, poiché quando si parla di Rene il fattore patogeno a cui fa riferimento è solo il freddo, non caldo umidità o secchezza, etc.

Il freddo può invece essere la manifestazione che si ha dopo essere stati esposti ad altri fattori, non necessariamente al freddo. Se consideriamo il Polmone questo può rispondere per esposizione a tutti i fattore patogeno, non soltanto al freddo, ma quello che volevo dire eè che se un individuo è sano la risposta generale, usuale è quella di eliminare all’esterno (con il sudore). Se c’è lotta fra fattore patogeno e la Wei Qi si può avere assenza di sudore con brividi di freddo e febbre. In questo caso non è detto che il fattore patogeno sia freddo ma può essere qualunque, ma il risultato della lotta sarà sempre brividi di freddo e febbre.

Un altro aspetto da rimarcare è il fatto che il freddo che raggiunge i Rene mette fuori gioco il fuoco, fuoco vuol dire Triplice Riscaldatore, il Triplice Riscaldatore allora rallenterà la disseminazione dell’essenza. Tutti nascono con abbondanza di essenza, questo non impedisce che si possa morire precocemente in seguito a malattia, poiché quando la malattia ha raggiunto il livello dei Rene come freddo, il fredddo domina sul fuoco, così il fuoco non è più in grado di attivare e diffondere l’essenza che pure è abbondante ed allora si può morire. La persona sembra  avere (ha) molto Jing e non possiamo concludere che muoia in seguito al consumo della sua essenza. Qui c’è l’idea che il breddo non consente l’attivazione del fuoco e questo chiama in causa il Triplice Riscaldatore che è incaricato della disseminazione dell’essenza (ai vari organi), per cui si muore perché un dato organo è “venuto meno” a livello funzionale. E’ il caso di un bambino in dialisi, che ci indica la presenza di freddo nei Rene che inibisce il Triplice Riscaldatore; per trattarlo dovremmo quindi trattare il Triplice Riscaldatore oltre che i Rene.

Fino a qui abbiamo parlato del contesto dell’  “acqua”.

Abbiamo detto che i Rene e la Vescica sono molto sensibili al freddo, ciò è detto nel LS, nel Nei Jing (NJ) sid ice che il Polmone è l’organo che sta più in alto e la Vescica quello che sta più in basso, e i due, il più alto ed il più basso sono i piu vulnerabili al fattore patogeno freddo. Il Triplice Riscaldatore è coinvolto quando si perde la capacità di controllare il meccanismo di riscaldamento o di controllare davvero il fattore patogeno. Ad esempio si può avere il caso di una persona che sente molto caldo non per un coinvolgimento del Triplice Riscaldatore, ma per un deficit dello yin, nel qual caso andrà bene nutrire lo yin. Ma se nutrendo lo yin, permangono i segni di calore quali ad esempio vampate di calore, possiamo dedurre che è coinvolto il Triplice Riscaldatore, ad esempio pz in menopausa con segni di deficit e per questo motivo la trattiamo con punti per nutrire lo yin, ma i segni di calore rimangono e allora possiamo concludere che è presente un problema di Triplice Riscaldatore.

La Vescica rappresenta lo yang dei Reni che ”fa fuori nel mondo” per consentirci di trovare una definizione di noi stessi. Anche il Polmone va fuori nel mondo, ma per vedere cosa ci arrica dal mondo, mentre la Vescica per vedere cosa possiamo imparare dal mondo.

Ad esempio una possibile patologia che riguarda la Vescica è di muoverci verso il mondo essendo però preoccupati di quello che vi troviamo o che possiamo trovarvi; ecco il legame con la paura. Fa parte ad esempio della Vescica il fatto di essere sospettosi, ma anche a livello più fisico nel caso di dolori (muscolari) nel camminare nel mondo.

Fa riferimento alla v il concetto di muoversi nel mondo avenda la sensazione di poter in qualche modo controllare ciò che si trova e utilizzarlo. Una patologia conseguente è quella di sentirsi  "soprafatti dal mondo” allora la schiena diviene molto dura ed anche le gambe si iriigidiscono. Si può parlare di una patologia che dà luogo al “blocco dell’attività”, ecco l’uso della Vescica per Epilessia, convulsioni, e paralisi (flegma-vento).

Uscire nel mondo genera anche un senso di apparteneza al mondo e anche un senso del sé.

Quindi la Vescica rappresenta il guardar fuori, ma anche l’andar fuori, cioè si aprono gli occhi ma per fare qualcosa. Guardiamo e a tutto ciò che troviamo cerchiamo di dare un senso. Lo Stomaco si apre agli occhi solo per vedere, poi la Milza dice “vediamo se mi può essere utile” questa è già una prima valutazione di ciò che vedo, ma con Vescica e con Intestino Tenue inizia un processo di interazione con ciò che vedo. Riassumendo lo Stomaco sviluppa la percezione, la Milza inserisce la percezione in un contesto ch eporta alla valutazione e la Vescica interagisce stabilendo un’appartenenza.

1BL

Jing Ming, c’è comprensione di ciò che vedo. Anche Stomaco e Intestino Tenue vanno all’occhi e sono i due organi prepesti a separare il puro dall’impuro, questo a livello psicologico significa fornire un contesto per l’identificazione, poi Vescica e Intestino Tenue anlizzano e utilizzano ciò che è opportuno.

1BL come turbe locali tratta problemi di cecità, di vista offuscata etc., ma in un senso più ampio sappiamo cge tutti i canali yang hanno dei sintomi correlati agli occhi:

Lo Stomaco invia agli occhi i fluidi e vi conferisce la giusta umidità e provvede a scaricarne gli eccessi.

L’Intestino Tenue è la visione  (occhi secchi con sangue)

La Vescica che è collegata al Jing è quindi collegata alla capacità di totalità di esperienza. Ad esempio ho una buona vista, ma non riesco a distinguere i colori oppure non ho una buona visione notturna.

Il Triplice Riscaldatore che è legato alla costituzione è coinvolto in turbe dell’occhio che abbiano a che fare con loro cambiamenti strutturali. Ad esempio cataratta, glaucoma, etc.

La GB c’è deterioramento degli occhi più serio di quello del Triplice Riscaldatore. In questo caso è consigliato il punto 37GB (punto Luo), ad esempio per cataratta.

 

1BL è anche il luogo dove Yin e Yang Qiao convergono , ha quindi a che fare con la nostra abilità di stare in piedi nel mondo e con noi stessi. La loro turba porta a non riuscire a vedere le cose per quello che sono. I Qiao dall’1BL si collegano direttamente al cervello per uscire al punto 20GB, ecco l’influenza di 1BL sul sistema ormonale ed il cervello. 1BL si utilizza molto anche per manifestazioni da vento interno ed esterno.

Per il trattamento del vento abbinare 2BL con punti di Intestino Tenue nel caso di vento interno (esempio 1-2IT) Per vento interno si intende anche cambiamenti interni, oppure il 2BL si può abbinare a  punti di Stomaco per vento esterno ( esempio 4LI, 2ST , 3ST)

 

2BL

Zhu Zhi (il raccogliersi del bambù) la canna di bambù e fatta di legno e questo è il punto in cui il canale di Fegato converge nell’occhio. Infatti 2BL si utilizza per trattare i sintomi da vento di Fegato (vertigini, battere frequentemente gli occhi, svenimenti etc.), rilassa le tensioni  muscolari da vento. Ma si usa anche per cefalea abbinato a 8ST. Il tragitto da 1BL a 2BL il canale giune a 24GV il cui nome è corte dello Shen e tratta il vento di Fegato, calma rabbia ed aggressività calmando lo Shen. 24GV inoltre storicamnete si usa per polipi nasali in quanto apre i naso.

2BL si usa anche per il blocca della diuresi oltre che per liberare il naso. L‘uso di 24GB per la stessa funzione (liberare il naso) è per turbe più profondamente radicate ad esempio polipi. Questo in quanto siamo su un canale straordinario che ha quindi a che fare con problemi più profondi. (bisogna considerare che se si tratta troppo il punto 24GV la persona può iniziare a vedere delle luci, ecco perché a volte è controindicato).

A differenza di 1BL, 2BL ha un grosso legame con il naso ed i suoi disturbi; nel caso di turbe da calore si abbinano punti di Grosso Intestino, quali 20LI, 1LI, 8P.

3BL

Mi Chong, come Chong Mai, anche se Chong Mai non arriva qui, qusto punto ha una grossa azione sul sangue, ad. Es emorragie agli occhi. Se vogliamo liberarci dal vento dobbiamo muovere il sangue. 3BL ha la funzione di muovere il sangue negli orifizi ed è quindi impiegato per migliorare la nostra vista ed anche per portare sangue alla testa, ad esempio nel caso di epilessia e di colpo apoplettico (ictus). In questo caso è utile abbinare il punto17BL, punto influente del sangue. 3BL tratta anche problemi di epistassi e di polipi nasali dovuti a stasi di sangue. Si usa anche per problemi di vertigini.

4BL

Qu Cai, iniziare alla curva.Comunica con GB, raggiungendo il punto 15GB Tou Lin Qi (Lin Qi della testa) e 41GB Zu Lin Qi (Lin Qi del piede). 4BL è il punto principale di Vescica ad azione sul viso e testa e si usa quindi per paralisi facciale, rigidità del collo, confusione mentale. Questa torbidità (confusione flegma) si collega a 15GB dando tumore alla testa. Lin Qi vuol proprio dire “ricettacolo del torbido” e 15GB ha proprio questa funzione di raccoglire il torbido da 4BL (41GB invese che è il Lin Qi del basso è legato all’eliminazione del torbido dal basso ed in particolare dal Dae mai di cui è il punto di apertura).

4BL si usa anche per l’Alzhaimer ed è punto di yang Wei, i canali Wei sono quelli che ci aiutaco ad articalare, collegare e nostre esperienze. Questo è anche il legame, il collegamento della nostra storia personale. Si usa spesso nei casi di storia clinica patologica familiare per aiutare l’individuo a liberarsi da questo legame patologico.

5BL

Wu Chu, i cinque posti o cinque portali. Qusesti sono i 5 orifizi corrispondenti agli organi di senso. Il contesto è simile ma non identico a quello dei 7 orifizi che sappiamo comprendere 2 orecchie, 2 occhi, un naso, una bocca etc. I 5 portali sono i cinque organi di sensi che sono tutti collocati sulla testa ad esclusione del tatto. Il 5BL, i 5 portali apre appunto i portali e si tratta quindi nei casi di coma, colpo apoplettico (da depauperamento –spoiler- del cervello), per epilessia, per rigidità del collo e della colonna che sia però strutturale e non funzionale. Tutto ciò può essere compreso tenendo conto che il punto comunica con 15GB e che si muove verso 20GV da dove entra in comunicazione con il cervello e con la colonna (esempio rigidità del collo).

6BL

Cheng Gong. Cheng vuol dire ordine, l’ordine è la virtù del metallo, forse alcuni di voi sanno che questo è lo stessso termine che in medicina erboristica viene usato nelle prescrizione di decotti che favoriscono la peristalsi. Se trasferiamo l’idea di peristalsi agli occhi abbiamo i tics: tics facciali, spasmi e tremori agli occhi, sbattere vontinuo delle palpebre. In tutti questi casi si utilizza 6BL .

Il termine Cheng, ordine, si ritriva in diversi altri punti del canale di Vescica ed alcuni punti extra; ad esempio c’è Cheng Shang 57BL , supportare l’ordine e che indica l’idea che è la colonna che porta l’ordine e si usa per emorroidi. 6BL  è  il punto da trattare sulla testa per riportare in alto cose caduta in basso, allo stesso modo in cui si usa per esempio 20GV per agire su 1GV. Lo stesso tipo di combinazione si ha tra 57BL e 6BL.

Ma 6BL tratta anche il Qi ribelle dello Stomaco ed ha anche azione silla Milòza nei casi di affondamenti del Qi. Inoltre è il punto più potente dle canale di Vescica per favorire la sudorazione nei casi di vento-freddo. Poiché l’eliminazione del fattore patogeno mediante diuresi indica che tale fattore è penetrato più in profondità, la sua eliminazione mediante sudorazione è sempre ritenuta migliore rispetto alla minzione. <ovviamente tutti i punti di Vescica  visti finora della testa hanno come impiego locale il trattamento della cefalea, in particoplare la cefalea del vertice>

Domanda: Si può abbinare per la sudorazione i punti del Polmone?

Risposta: si, 8P. C’è anche una formula per persone che hanno brividi freddi e febbre abbinata adifficoltà ad urinare. In questo caso si dice che è necessario “aprire la minzione” e poi supportare il deficit di Qi. Il favorire la minzione in questo caso serve a liberarsi dal vento-freddo.

7BL

Tong Tian (penetrare nel cielo). Questo punt ci fa ascendere alle stelle, al cielo. Cosa vuol dire aprirsi al cielo? Cielo vuol dire Zhong Qi o Tian Qi. 7BL è il punto principale della testa che apre il naso, si usa per congestione nasale (non per rinorrea acquosa), per congestione alla testa, torbidità alla testa, cefalea da sinusite. Da 7BL il canale và a 20GV per cui l’idea è che se c’è un blocco del naso, congestione o sinusute cronica questo può condurre alla formazione di flegma yin un flegma che non ci si aspetta di vedere a livello superficiale della testa e questo flegma si porta a 20GV da dove penetrando può generare paralisi ed emiplegia.

7BL è anche il punto più potente per trattare la paralisi con deviazione della bocc, si usa anche nei casi in cui le torbidità soprafanno i fluidi per cui la faccia diviene molto gonfia. Si può utiliszzare anche nei casi ni cui il gonfiore al viso è causato da chemioterapie o irradiazioni. Si usa anche per coma con perdita della coscienza. Inoltre il flegma può portare ad una continua agitazione a livello della testa: ecco l’uso di questo punto per il Parkinson.

Una cosa che ci insegna questo punto è che se c’è realmente una condizione di congestione noi dobbiamo aprire i seni nasali, e qusto vuol dire che per poter davvero lavorare su questa condizione dobbiamo ristabilire una situazione tale per cui i Polmone siano forti, in modo che le turbe non possano aggredire il canale di Vescica .

Per il suo legame con 20GV influenza anche la colonna e si usa quindi per rigidità della colonna e del collo.

Abbiamo detto che 7BL apre il naso, ma il punto di sin apre la narice dex e viceversa (ovviamente se sono otturati entrambi tratteremo entrambi i punti). Questo ci indica che con 7BL siamo a livello del cervello medio.

Abbiamo anche il canale di Vescica da 7BL va al 20GV, quando si ha flegma da vento che sale a colpire il cervello e la colonna può accadere che questo flegma si muova alle orecchie (vedi 3° ramo di Vescica) e ciò conduce ad una ipoacusia come nel processo di invecchiamento. Ricordiamoci che esiste un importante collegamento tra orecchie e seni nasali, non solo a livello fisico, ma a livello funzionale energetico. Non che il muco delle orecchie vada nel naso, spesso c’è produzione di muco a livello delle orecchie come ad esempio nei bambini che contraggono spesso infezioni alle orecchie e non ai seni nasali. In questi casi potremmo considerare di liberare il naso anche se non c’è una reale congestione nasale, ma la cangestione si manifesta a livello delle orecchie, ad es cerume nelle orecchie (torbidità alle orecchie).

Il fatto che il canale della Vescica da 20GV raggiunga le orecchie ci dice che queste non appartengono soltanto alla GB, ma anche a Vescica e ciò a senso perché sappiamo che le orecchie sono collegate all’elemento acqua-reni, quindi legato al Jing che si può consumare con conseguente calo di udito. Ma a livello dell’orecchi abbiamo il coinvolgimento anche del Triplice Riscaldatore (il canale circonda l’orecchio), che rappresenta il 3° livello energetico. Teniamo quindi a mente dall’analisi di questo punto e del suo collegamento con l’orecchio e con i vari punti di GB che abbiamo menzionato (vedi figura1), che il canale di Vescica non si collega solo con GV ma, attraverso 20GV, porta anche “le cose” alla GB ed in particolare nell’area dell’orecchio.

Un punto su cui può essere opportuno soffermare la nostra attenzione è 11GB, che è chiamato Tou Qiao Yin . Tou vuol dire testa e Qiao portale, questo però è un portale differente da altre di cui abbiamo parlato, infatti è un portale alchemico. Questo punto rappresenta il luogo in cui lo yin entra nelle orecchie e può influenzare il Triplice Riscaldatore, l’alchimia del Triplice Riscaldatore. A 11GB arriva il canale di Triplice Riscaldatore, quello di Intestino Tenue, e di Vescica, 11GB è uno dei punti più importanti di GB di questa area ed è dove piò bloccarsi li yin.

Nella pratica meditativa tutti i punti principali lungo il sistema dei CHACKRAS, cioè lungo l’orbita microcosmica sono dei Qiao, portali. Allora 11GB (contenendo l’ideogramma Qiao) è un punto della testa e dell’orecchio che si può utilizzare per spezzare qualsiasi tipo di ammassamento che si presenta nell’area. Si usa per es per problemi di tiroide, per gozzo o per fibromi. Si usa anche per trattare “gonfiore al cervello” cioè alle ghiandole (linfonodi?). In pratica va bene per qualsi tipo di “ammassamanto” per es per la gobba di bisonte a livello di 14GV, . Agendo su 11GB si libera infatti il flusso lungo l’orbita microcosmica bloccato al punto 14GV, perché questo è un punto in grado di differenziare, separare, che è la tipica funzione di GB. Il punto va stimolato finchè si manifesta l’eliminazione della torbidità, ad esempio attraverso la diuresi o la sudorazione. Prima di trattarlo è quindi importante essere certi che la persona abbia un sufficiente grado di idratazione.

8BL

Declino dei Luo (Luo Que), declino del passaggio. Luo qui fa riferimento ai Canali Luo, le cose che lasciano i Luo. Questo punto è utile anche per il Sangue che “lascia il Cervello” e cioè per svenimenti, vertigini (dovute o a Vento Flegma o a deficit del Sangue). Ricordiamo che il deficit di Sangue può portare a Vento oppure possiamo essere in presenza di un reale deficit di Sangue. Ci può essere anche il caso di un deficit del Qi di Polmone o del Qi di Milza che portano a Flegma.

BL8 favorisce anche il ritorno del Sangue alla testa, il LS parla di deficit del Sangue del Fegato.

 

BL9

Si chiama “Cuscuno di giada”, è ritenuto punto influente dei Midolli. Sappiamo che il Nan Jing dice che il punto dei Midolli è GB34, ma il SW non è d’accordo e menziona BL9. Se osserviamo BL9 possiamo notare che ha influenza sul Midollo, soprattutto durante il sonno. Questo è il punto principale da utilizzare per problemi di sonnambulismo; infatti è punto di Midolli ma è anche collocato sul C di Vescica e quindi attiva i muscoli delle gambe, ecco l’alzarsi nel sonno e camminare.

E’ anche punto importante per indurre lo stato REM del sonno. Quando dormiamo, il nostro corpo cresce; i bambini piccoli crescono durante la notte, la loro struttura cresce durante il sonno, il midollo cresce di notte durante il sonno (penso che l’idea sia che la notte è Yin e che in questo periodo si possano meglio sviluppare gli elementi Yin non turbati dal’attività Yang del giorno, ecco lo sviluppo strutturale e l’agire dei Midolli)

Possiamo aiutare la crescita nei bambini favorendo una condizione di sonno più profondo.

9BL si usa anche nei casi di insonnia. L’insonnia è considerata anche come turba del rapporto tra Jing e Shen, della comunicazione tra Rene e fuoco. Il loro stretto contatto induce un sonno rilassato e profondo.

Ad esempio nella menopusa in cui c’è un deficit di Jing e si ha insonnia con frequenti risvegli e frequente minzione come conseguenza di uno sbilanciamento a livello del canale di Vescica si può usare 9BL per eliminara la frequente minzione notturna in quanto questo punto ha anche la caratteristica di far salire l’energia.

Tornando alla relaazione tra Cuore e Rene il sonno disturbato può anche far si che il Jing esca troppo rapidamente, questo è il caso delle persone che non dormono bene e quando si risvegliano sono molto stanche, questo perché hanno perso del Jing durante la notte.

E’ punto importante per problemi di ritardo mentale, anche per il fatto che è iun punto che tratta il cervello medio. E’ uitlizzato anche per vista offuscata, ma in questo caso la vista a cui si fa riferimento è la vista interiore, infatti questo punto ha a che fare con la capacità di guardarsi dentro, all’interno del proprio corpo.

Passiamo ora al punto 17GV, detto porta del cervello. Una porta è qualcosa da cui si entra, ma anche da cui si esce e questo è un punto per favorire l’ ingresso dell’energia al cervello, ma è anche porta di uscita dal cervello. Uscire dal cervello vuol dire stimolare il Jing, il midollo ad uscire, ed ecco che questo punto migliora la memoria, la capacità di ricordare, la capacità cioè di far uscire le cose dal cervello.

Abbiamo così due punti attraverso i quali la Vescica comunica con il cervello: 17GV e 20GV. La differenza è che le cose che lasciano il cervello dal 20GV tendono ad andare verso l’orecchio ed i punti di GB, con la possibilità di sviluppo di patologie legate all’interazione. Inoltre scendendolungo il canale di Vescica arrivano a 10BL dove abbiamo il punti Shu che rappresentano il conflitto ed il movimento, conflitto tra il mondo ed il sé, riflesso dal rapporto tra l’acqua (il sé) ed il metallo (il mondo). A livello dei punti Shu il punto più alto corrisponde al metallo 13BL e quello più basso all’acqua 23BL. Il diaframma energeticamente è il luogo dove si attua la relazione ( e il conflitto) tra Polmone e Rene. Il conflitto del mondo da un lato è il mio andare nel mondo (acqua-Rene) e dall’altro è il mondo che entra in me (Polmone-metallo). Il 22BL è punto di Triplice Riscaldatore, ma come riflesso del movimento acqua in quanto rappresenta il Triplice Riscaldatore che dissemina lo Yuan Qi facendolo salire a partire dai Rene.

L’area, la zona, che mi consente di “respirare dentro il mondo” e di lasciarlo poi uscire fuori è il diaframma, per questo il diaframma è considerato elmento intermedio fra l’esterno e la costituzione. Il diframma, la linea che separa i due gruppi di punti Shu, quelli sopra il diaframma sono associati a metallo e fuoco e riguardano i canali che decorrono sulle braccia, mentre i punti collocati sotto il diaframma corrispondono ai movimenti Terra, Legno ed Acqua ed i canali associati sono quelli delle gambe. Le gambe rappresentano il nostro muoverci verso e nel mondo e grazie a questo iniziamo attraverso le braccia ad entrare in contatto con il mondo ed ad estrapolarne le informazioni che ci giungono.

Le nostre gambe sono radicamento nello yin, mentre le braccia sono più libere ed in alto e questo è molto yang.

I punti Shu più bassi (sotto 23BL) rappresentano i visceri che non sono collegati alla funzione di digestione ma piuttosto a quella di eliminazione e sono gi ultimi ad attivarsi (nel processo di contatto con il mondo). Finchè non si è instaurata una relazione con l’esterno che ha portato ad introdurre, elaborare e digerire, Grosso Intestino, Intestino Tenue e Vescica non hanno significato (non entrano in funzione).

Tutti i punti Shu rappresentano essenzialmente il movimento, Shu vuol dire trasporto; questi punti sono in grado di mobilizzare la Yuan Qi, Yuan Qi che viene messa in moto sia verso l’esterno che verso l’interno. I punti Shu, attraverso il meccanismo del Triplice Riscaldatore portano fuori l’energia, ma sono anche il depositari dell’energia che rientra tornando al GV nella colonna. Per questo motivo è stato suggerito da alcuni che i punti più vicini al GV, noti come punti Hua To Jia Ji siano i più indicati per trattare ciò che si muove verso l’interno, cioè verso il GV e di utilizzare invece i punti del ramo interno di Vescica per ciò che si muove verso l’esterno. L’idea sottostante è che il canale di Vescica ha la capacità di muovere le cose verso l’interno ma anche verso l’esterno. Ad Esempio possiamo avere una patologia che è penetrata in profondità ed usare questi punti per riportarla verso l’esterno, ma anche avere una patologia che è all’esterno e riportala verso l’interno (soprattutto in relazione ai Polmone ?).

Questa è anche l’idea dei canali divergenti: i divergenti trattano turbe esogene che sono però penetrate molto in profondità diventando endogene riportandole progressivamente a liberarsi verso la superficie. Ecco perché sono associate ai canali divergenti le cosidette “crisi di guarigione”. I divergenti sappiamo che deviano la patologia per non farla giungere agli organi, ma questa rimane comunque in profondità a livello delle articolazioni, e ciò che facciamo, attraverso il trattamneto dei divergenti è di incoraggiare la patologia a venir fuori, a tornare in superficie. Colro che non utilizzano i canali divergenti nel loro repertorio terapeutico, utilizzano i punti Hua To Jia Ji con funzione analoga, che muovono le cose verso l’interno.

Ci si potrebbe chiedere che senso abbia muovere una patologia verso l’interno. Il motivo è che ciò viene fatto quando non si ha l’integrità necessaria per muoverla verso l’esterno. Muovere la patologia verso l’interno vuol dire muoverla verso il livello della Yuan Qi, in questo caso si muove verso la colonna. Può essere interessante notare anche che in riferimento al canale divergente di Rene e Vescica  si dice che decorra molto vicino alla colonna, alcuni dicono che questi sono i punti Hua To Jia Ji ; punti che sono molto usati per varie patologie, ma in particolare per dolori articolari acuti, il che ci rimanda ancora una volta ai canali divergenti. In MTC i punti Hua To Yia Ji sono molto usati per dolori acuti, ma dobbiamo stare attenti ed aver ben chiaro che trattarli può portare la patologia più in profondità e cioè verso GV e quindi verso gli 8 canali straordinari. Sappiamo che una delle funzioni degli 8 straordinari è di riserva dell’energia eccedente, ma non ci è detto se questa energia in eccesso è buona o cattiva, se l’energia che andiamo ad accumulare è cattiva avremo lo sviluppo di una patologia. Questo è il motivo per cui molti raccomandano di pungere i punti Hua To Jia Ji obliquamente allontanandosi dalla colonna. Abbiamo qualcosa che si muoveverso l’interno ( la patologia) e noi gli diciamo: “va fuori”. Spesso vengono aggiunti anche i punti Xi fessura.

E’ lo stesso cocetto per cui osserviamo le cose che entrano ed escono attraverso i canali e questo movimento può essere fisiologico o patologico. Ad es possiamo prendere energia sana dall’ambiente pos-natale e portarla dentro, potar dentro questo eccessso ed immagazinarlo a livello della costituzione attraverso GV. Perché attraverso GV?  Perché il “portar dentro” è yang essendo associato al movimento ed al contatto con l’esterno, a livello di GV questo eccesso viene convertito, condensato ed immagazzinato. Ciò è il motivo per cui molt punti collocati sotto 23BL sono utilizzati per il consolidamento per portare cioè questo Qi, questo Yang all’interno e trasformarlo in Yin, in sostanza. E’ il processo di condensazione dei Rene, i Rene condensano. Vediamo questo anche nella funzione dei Polmone metallo di abbassare i fluidi ai Rene che li condensano. Ad esempio 26BL  è utile nel caso di spematorrea, favorendo l’immmagazzinamento dell’essenza. In questi casi non parliamo tanto di perdita di Qi, quanto piuttosto di perdita di fluidi, di quel meccanismo yin che ha a che fare con il consolidamento.

I punti Shu da un punto di vista filosofica hanno a che fare con il desiderio in quanto sono collegati con il movimento; il movimento in qualche modo è il fare l’agire, è il desiderio che ci motiva, che ci rende attivi. Agire porta, secondo il buddismo alla formazione di Karma. L’azione genera Karma e questo è legato al desiderio. I punti Shu rappresentano l’attaccamento che è intrinseco al conflitto, ciò a cui ci attacciamo. Il momento presente invece rappresenya la non azione, essere silenziosamente presenti al momento vuol dire che non c’è azione. I Rene rappresentano il presente, sono l’acqua che di sua natura è ferma, immobile, calma. (Anche se in molti c’è l’idea che a starsene seduti fermi immobili si possa decadere, come l’acqua stagnante che diventa putrida). Stare fermi limitandosi alle funzioni di base per le quali non subentra il desiderio, come respirare, mangiare, dormire, etc. Tutto ciò non ci appare molto allettante, per rendere le cose interessanti ecco allora sorgere il desiderio e l’attaccamento. Allora facciamo si che “I Rene e la Vescica si muovano” , facciamo sì che quest’acqua non stia più ferma ma fluisca, venga trasportata, ecco i punti Shu trasporto. I puntu Shu fanno girare, fanno muovere il desiderio, il desiderio dà una direzione, il movimento porta ad un eccesso di un aspetto e di conseguenza ad un indebolimento di un altro. Questo è il concetto di deficit ed eccesso, se ad esempio muovo la mia attività, il mio desideri verso lo Shu del Legno, indebolisco di conseguenza gli altri elementi.

E’ un po’ come la teoria  di Whorsley del Qi aggressivo, che si applica ai punti Shu del dorso che vengono punti andando poi ad osservare quali sono più reattivi (arrossamento, dolenzia,etc.) individuando così dove è collocato il desiderio (Qi aggressivo) che si manifesta come troppo movimento di quel punto o zona. Teniamo comunque presente che anche laddove si manifesta il Qi in modo aggressivo vi può essere un sottostante deficit latente. Ci possono essre anche individui che dirigono il loro desiderio in  tutte le direzioni, cioè su tutti i punti Shu il che porta ad una condizione di dissipazione generale. C’è fuoco, il fuoco di Ming Men è costantemente attivato e brucia tutto. Perché bruciamo tutto? Probabilmente perché abbiamo una bassa stima di noi stessi e del mondo. Il mondo ci presenta tante cose che non ci soddisfano e sentiamo il bisogno di andare verso il mondo; questo chiama in causa i Qiao ( che hanno a che fare con l’accetazione di se stessi ed il mondo) e nello specifico il punto 1BL, che è quindi in relazione anche con tutti i punti Shu del dorso.

Abbiamo attacamento poiché siamo continuamente stimolati al cambiamento. Molti ritengono che se si sta fermi non si può cambiare e che quindi sia necessario muoversi e muovere, questo impulso al movimento sul canale di Vescica è espresso dai punti 11-12BL. Sono punti collocati al di sopra di 13BL che è un’area dominata dal Polmone che vuol dire respiro, vento, cambiamento. Ci confrontiamo continuamente con il cambiamento, ma come ci possiamo adattare al cambiamento? 12BL rappresenta essenzialmente un’area di dominio del vento, il vento del cambiamento che ci lega all’azione ed al movimento. Anche in MTC si dice che il vento esterno è associato al Polmone, mentre il vento interno al Fegato. La relazione con il Fegato è stabilita attraverso gli occhi al punto 1BL e da qui al canale di Vescica. Si potrebbe anche dire che parlare di vento ci porta a parlare anche di GV.

E’ anche possibile che noi opponiamo resistenza al cambiamento e ciò rende i punti Shu molto rigidi, contratti, e ci indica la presenza di un processo di condensazione dei fluidi. In questo caso si dovrà lavorare per ”costruire” il sangue. E’ un processo che ci porta a ritroso fono all’essenza dove si concretizza la nostra resistenza al cambiamento. Oppure ci può essere un coinvolgimento dei Luo per cui l’essenza del corpo non è in grado di far nulla rispetto alla patologia se non trattenerla dovè. Anche questo può generare una reattività nei punti Shu.

Ma saranno soprattutto i punti Shu sotto 23BL che sono i punti collegato all’immagazinare l’essenza ad essere molto rigidi e reattivi, mentre i punti al di sopra saranno facilmente in deficit e poco reattivi.

10BL

E’ chiamato pilastro celeste  e sostiene tutte le cose in alto. E’ anche il luogo in cui il canale di Vescica si divede in due rami a cui questo punto è quindi collegato. Ad esempio 10BL è utilizato per conservare “l’integrità” della linea interna di Vescica. Ciò vuol dire che aiuta a fare  scendere il Qi per supportare il Rene yang. Sappiamo anche che 10BL è punto finestra del cielo e aiuta a far scendere lo yang in eccesso nella testa, a farlo scendere in basso oltre il diaframma. Per questo motivo è bene, quando si usa 10BL, abbinare dei punti che contengano (sostengano) il diaframma, quali ad esempio 17BL, 17CV, o anche punti distali ad azione sul diaframma come 3P, che è punto finestra del cielo ed ha una forte azione di apertura del diaframma. 10BL abbiamo detto che aiuta a far scendere loyang in eccesso della testa ed è interessante osservare che è anche un luogo di riunione dei canali divergenti di Rene e Vescica nel loro viaggio verso l’esterno lungo la colonna . Il divergenti di Rene e Vescica nel suo percorso a risalire la colonna, quando raggiunge l’area del diaframma (17BL) si avvolge attorno al tronco comunicando con il Cuore, con il petto, con la dimora della Wei QI (17CV), poi prosegue verso 10BL.

Il rapporto conn i divergenti di Rene e Vescica ci indica anche che c’è un legame stretto tra 10BL e 40BL  (inizio dei divergenti di Rene e Vescica), che è anche termine del decorso del ramo interno di Vescica. Da queste correlazioni si può comprendere l’uso di 10BL per problemi delle ginocchia e dolore alla bassa schiena. 10BL è “cuscino celeste” questo vuole anche dire che una delle sue funzioni è di sostenere la testa ; si tratta quindi per pesantezza della testa. Ricordiamoci peò che aiuta anche a portar via le cose dalla testa, a liberarla ed è quidi impiegato per capogiri, svenimenti etc: , in altre parole flegma-vento.

Rispondendo ad una domanda dice anche che questi punti ( 10BL ma anche gli Shu del dorso) possono anche avere reazioni molto forti con liberazione di calore. Questo calore viene dal Triplice Riscaldatore che è legato ala Vescica attraverso i punti Shu del dorso, è un grande calore che si libera all’esteno. Può riguardare in particolare il punto 11BL ed anche 12IT. Il massaggio in dispersione di questi due punti prima di trattare 10BL e 40BL favorisca la liberazione del calore facendo si che il successivo trattamento di 10BL e 40BL  sdia reazioni meno violente.

11BL

E’ un importante punto di riunione di Triplice Riscaldatore Intestino Tenue e GB, è un punto molto collegato alle ossa da dove ciò che è a livello (dentro?) delle ossa può emrgere in superficie ma anche punto in cui le cose penetrano a livello delle ossa. Secondo il NJ è punto influente delle ossa ed è punto di interazione tra Intestino Tenue,Triplice Riscaldatore e GB e cioè tra 2° e 3° livello energetico dei canali yang che giungono a questo punto. Ciò ci dice anche che una patologia che sia presente nel 2° livello può penetrare nelle ossa. Ad esempio in un caso di “inside bite” (?) che riguarda il Grosso Intestino il fattore patogeno è così intenso che il Grosso Intestino  non è in grado di risolverlo ed allora viene mosso verso il 12IT dove è trattenuto a livello delle articolazioni. In questo caso potremmo utilizzare 11BL, in virtù del legame articolazioni-ossa. Potremmo fare coppettazione su 12IT e 11BL o pungere quest’ultimo con ago obliquo verso  l’esterno per spingere la patologia via dalla colonna verso l’esterno. Se la patologia è penetrata così in profondità è probabile che ci sia un sottostante deficit di Qi di Polmone, troveremo allora facilmente il punto 13BL in deficit. 11BL si utilizza anche per sindromi Bi che rappresenta una condizione in cui abbiamo una patologia esterna che si sedimenta a livello delle articolazioni. Abbiamo detto che secondo il NJ è punto influente per le ossa, ma il LS lo considera punto influente per il sangue. Questo punto ha azione nei casi di calore nel sangue; calore nel sangue vuole anche dire malattie infettive. Quando c’è calore nel sangue questo può raggiungere il Cuore. Quando un infezione permane a lungo, in termini di sangue inizia ad essere colpito il sistema dei visceri con lo sviluppo di parassiti. Il calore (l’infezione) nel sangue attraverso la sua circolazione-diffusione può causare anche forti dolori muscolari. <E’ interessante notare come nel LS i punti mare (he) del basso per gli intestini siano 37-39ST, ciò ci dice che quando le cose vanno nel sangue a 11BL, poi vanno negli intestini –concetto da rivedere-. Parliamo di infezioni da parassiti che possono durare anche per anni sviluppando segni di turbe degli intestini>

Insufficienza di sangue vuole anche dire insufficienza di esperienza, poiché il sangue è il contenitore delle nostre esperienze e quindi se c’è insufficienza di sangue la nostra consapevolezza, il nostro livello di metabolizzazione delle esperienze è pure insufficiente.

12BL

E’ il punto Shu per il vento, è un punto che supporta il Polmone, soprattutto se lo pungiamo verso 13BL ed anche obliquamente (45°) allontanandosi dal GV. Si usa per favorire le funzioni di diffusione e discesa del QI di Polmone, soprattutto la diffusione, favorisce l’espettorazione e sudorazione, attiva la circolazione a livello del viso. Nel trattare questo punto è fondamentale che la stimolazione sia ripetuta, sia nel caso del massaggio che nella puntura. Spesso è usato in abbinamento a punti di Intestino Tenue, il canale di Intestino Tenue si riunisce al punto 41BL, 41BL è usato in associazione a 12BL. I due vengono dispersi per indurre l’azione di diffusione del Qi del Polmone. Il loro trattamento serve anche a ridurre la ricorrenza di un dato disturbo.

13BL

Questo punto è legato al Qi del Polmone, Qi è movimento, tonificare il Qi vuol quindi dire tonificare il movimento; in questo caso tonifichiamo il movimento del Qi del Polmone, si usa quindi in presenza di muco e di flegma favorendo la sudorazione, ma si usa anche in casi di stipsi per la funzione del Polmone che abbassa il Qi al Grosso Intestino. Si usa anche per fattore patogeno che raggiungono il Polmone ,e, in una situazione di sua debolezza raggiungono il tratto urinario dando luogo a urine tirbide e frequenti (torbida per via del calore) ed eventualmente anche con briciore. 13BL tratta le infezioni del tratto urinario, ad es anche il diabete. Si utilizza anche per la sindrome “steaming bone” (Jing Gu –ossa brucianti).

Il Qi del Polmone viene afferrato dal Rene che ne muove una parte alla Vescica per indurre la diuresi; un’altra parte poi viene utilizzata dal Rene per stimolare l’erezione sessuale. Per cui quando i Rene non afferani il Qi dei Polmone si può avere impotenza.

Secondo lo ShanHan Lung 13BL è punto di bilanciamento tra Wei e Ying Qi, una delle strategie dello SHL, come saprete è di equilibrare Ying e Wei Qi.

14BL

Shu del MC o in alcuni testi indicato come Shu dello Jue Yin, questo perché si dice che coinvolga non soltanto il MC ma anche il Fegato. Per questo motivo questo punto  si utilizza per persone che sono molto emotive, emotività che può produrre condizioni di ansietà, palpitazioni, tachicardia, spesso l’emotività dà tachicardia ed è associata al Fegato. In altro modo possiamo dire che a livello locale è coinvolta la regione del petto e quindi il Qi del Cuore o il Qi del Ministro del Cuore. Ricordiamo che MC è il protettore del Cuore;  quindi si può utilizzare in caso di shock quando siamo realmente terrorrizzati il MC viene in nostro soccorso. Ciò naturalmente insieme ai Rene , quindi 14BL tratta i casi di shock e di ansia e muove il Qi del C verso l’interno.

Si può trattare quindi in dispersione quando c’è troppo Qi che va nel C, ad esempio quando c’è troppa invidia (?). Il tropo Qi muove il sangue, poiché quello che fa il MC è muovere Qi e Xue, muove il Qi dai Polmone per muovere il sangue ed essenzialmente lo porta verso l’interno, allora si può sviluppare una stasi di sangue nel C che può manifestarsi come difetti strutturali come ad esempio problemi alle valvole come prolasso, oppure aneurisma.

15BL

Muove il Qi del C verso l’esterno, il che vuol dire che usa il Qi del C per muovere il sangue, quindi questo punto favorisce la sudorazione, poiché sappiamo che il C è anche l’organo che controlla la sudorazione, ma una sudorazione che si manifesta  non per la presenza di fattori esogeni (che è legata al Polmone), ma endogena, che significa legata a fattori emotivi, qundo ci si sente soprafatti dalle emozioni la risposta può essere la sudorazione.

Poiché 15BL porta il qi del C verso l’esterno ci consente anche di essere più espressivi, più comunicativi. Si usa per insufficienza del C e infufficienza circolatoria. Sappiamo anche che una delle aree verso cui il C muove il QI è la lingua (intesa come eloquio), per cui 15BL si usa per le balbuzie, che si associa anche a torbidità nella testa e sviluppo di flegma e BL15 si usa anche per torbifità e muco e flegma, soprattutto quello che si muove da GV20.

BL15 si usa anche per persone che hanno cancer sorce alla lingua associato con Fuoco di Cuore, si usa anche per disperdere l’eccesso di Sangue che si muove verso l’esterno, causando alla persona di utilizzare in modo eccessivo la lingua e pare che non possano mai stare quiete. In questo caso la dispersione produce un effetto tranquillizzante sullo Shen.

Nell’ambito dei canali principali 14BL è più per portare il sangue dentro, e tonificandolo si calma lo Shen, mentre 15BL porta piuttosto il sangue fuori e quindi il tonificarlo non calma lo Shen, ma rende attivi. In MTC si dice che il MC tonifica e nutre il C  e lo Shen, mentre in un ottica di canali principali il canale di MC non ha questo tipo di azione e può aggravare le condizioni di turba dello Shen, per questo motivo scegliamo dei punti che riducano questo effetto.

16BL

Si chiama Du Shu, è il punto del GV, 16BL ha influenza anche su Ming Men 4GV e 22BL che rappresenta l’azione del Triplice Riscaldatore di disseminazione della Yuan Qi, quindi può essere abbinato, nel trattamento, a punti del Triplice Riscaldatore, così come a punti del GV. In particalare questo punto si usa  quando ci sono troppi movimenti a livello della colonna, come spasmi, o condizioni in cui c’è una risalita e discesa violenta del Qi (movimento su e giù) e che può montare alla testa con effetto destabilizzante se è troppo intensa. In questo caso l’uso di 16BL ha un effetto calmante. Sappiamo che nei testi classici si tende a non trattare il GV direttamente, ma si cerca di usare dei punti limitrofi che trattino la stessa condizione. Sempre in questa ottica alcuni dicono che per agire sullo yang nella sua globalità si può utilizzare 12BL anziché 14GV.

In tempi recenti 16BL è utilizzato per problemi dermatologici per psoriasi soprattutto a livello della testa.

17BL

E’ collegato al sangue secondo il NJ, mentre per il LS i punti legati al sangue sono:

11BL, 37ST, 39ST. 17BL è un punto molto importante per muovere il sangue. Si disperde quando il movimento del sangue è eccessivo (ematuria, emottisi, etc.), si tonifica invece per elominare la stasi di sangue ( per dismenorree, varici, etc.). Se si usa in dispersione si abbinano i punti Luo che sono collegati al sangue, ed in particolare 5Fegato Se c’è emorragia si abbina a 4RT. Se nella turba c’è coinvolgimento del C si può abbinare :6MC o 5C. E’ più indicato nelle stasi da calore nel sangue piuttosto che freddo nel sangue.

Calore a livello del sangue dà i seguenti segni:

Insonnia (collegata al C), emorroidi (Milza), eruzioni cutanee scure (MC-Fegato), emottisi (Polmone), mestruazioni. Si può abbinare anche il trattamento dei punti Iong Jing (ruscello) dei rispettivi organi ( 8MC, 2RT, 2F, etc.)

18BL

Muove il Qi ed il sangue nel cervello, per questo è utilizzato per cefalee intermittenti con sensazione di ovattamento e come se la testa si spaccasse al vertice. La cefalea può coinvolgere anche la zona degli occhi: è cefalea da stasi di sangue dovuto ad un deficit di Qi che non fa salire il sangue fino alla testa. Se invece il Qi muove troppo il sangue alla testa potremmo avere ipertensione; in tal caso 18BL andrà disperso. Andrà invece tonificato nel caso opposto.

Si utilizza anche per accumulo e concentrazione (Ju Ji) che porta alla formazione di masse, sia mobili che ferma.

19BL

Dan Shu muove il Qi e regola la bile, è utilizzato per armonizzare lo Shao Yang e favorire la digestione. 19 e 17BL sono chiamati i 4 fiori e vengono utilizzati per emaciazione con perdita di peso (Lao).  Si tratta con la moxa per muovere il sangue e favorire la digestione, si utilizza anche per disturbi articolari.

20BL

Pi Shi agisce sul Qi di Milza-Pancreas, il che significa favorire il movimento di trasformazione e trasporto, favorire la peristalsi e combattere la diarrea. Umidità vuole anche dire movimento verso il basso, discesa, e la Milza-Pancreas fa salire il Qi. Pertanto 20BL favorisca l’eliminazione di flegma anche verso il Polmone e si utilizza per flegma da stasi di fluidi. Tonifica il Qi post-natale.

21BL

Wei Shu in MTC è usato poco, ma classicamente viene trattato quando ci sono accumuli di lunga data dovuti a freddo da deficit di Stomaco yang. Si utilizza anche per il calore latente, quando il corpo inizia a sviluppare umidità a livello di Milza-Pancreas e Stomaco e poi la muove. Possiamo anche dire che in un caso di freddo-umidità è più coinvolto il Qi di Rene, mentre nel caso di calore-umidità quello di Milza-Pancreas. Si usa anche per Qi di Stomaco ribelle.

…………………………………………………………………………………………………………

Questa non è una condizione patologica ma intrinseca. C’è un tentativo di usare l’umidità poichè l’umidità rallenta il calore, quindi è qualcosa che viene fatto intenzionalmente, ma quando è prodotto si abbassa e penetra al Triplice Riscaldatore-I o penetra negli strati energetici più profondi, e cioè nelle ossa e articolazioni, per cui si sviluppa un enorme quantità di umidità a livello delle articolazioni e le articolazioni diventano molto pesanti. Questa pesantezza in realtà impedisce che la patologia penetri a livello degli organi. L’umidità che penetra nel Triplice Riscaldatore-I fa sì che il Triplice Riscaldatore-I cerchi di liberarsene attraverso una minzione torbida, attraverso incontinenza, cibo indigesto, etc. E’ necessario che ad un certo punto tutto questo venga chiuso, che ci sia un “astringimento” un trattenere e ciò si può realizzare attraverso i Rene, pichè sono i Rene e la Milza che controllano a livello generale i meccanismi di trasformazione ed  eliminazione di Vescica Intestino Tenue e Grosso Intestino. I Rene controllano tutto questo, se i rn sono deboli non sono in grado di controllare questi meccanismi, allora dobbiamo consolidare i Rene, per fare ciò possiamo utilizzare una procedura standard trattando i punti 24-25-26BL ed anche 28BL: sono punti che consolidano. Consolidare vuol dire in questo caso rallentare il processo di eliminazione dell’umidità che è qualcosa  che il corpo vuole perché vuole arrestare il processo patologico. Tutto ciò può spiegare come determinati pz mostrino una combinazione di sintomi come abbiamo descritto prima. Ciò può essere adesso compreso facilmente riferendoci a queste turbe a livello del Triplice Riscaldatore-I. A livello profondo quello che dobbiamo fare in questi casi è nutrire lo yin.

22BL

Aiuta la diffusione della Yuan Qi ad opera del Triplice Riscaldatore che va a tutti i punti Shu. E’ quindi un grosso punto di tonificazione del Qi, di solito si abbina con il punto yuan del Triplice Riscaldatore 4TB, si usa anche per accumulo e concentrazione, la differenza è che questo tipo di accumulo e concentrazione, a differenza di quello del Fegato che è più da stasi di sangue, e a differenza di quello della Milza-Pancreas che è più da flegma, nel caso del punto 22BL  è dovuta a calore-umidità e quindi a tossine , possiamo avere come segni diarrea molto bruciante anche la minzione è bruciante per la combinazione di umidità e calore, si può avere anche accumulo che ha sostanza in un senso generale è ad es il caso di disturbi trasmittibili sessualmente, quando ad es c’è (infezione?)….. ai genitali, leucorrea, che sono da intendersi calore-umidità dovute alle tossine poiché questo calore umidità produce tossine può diffondersi al Jing, perché il Triplice Riscaldatore va verso la Yuan Qi e può influenzare anche la gravidanza ad esempio persone che bevono molto, fumano molto o fanno uso di droghe è bene che se vogliono avere un figlio prima della gravidanza facciano un lavoro di pulizia del Triplice Riscaldatore attraverso la coppettazione o il Gua Sha in questa aerea, favorendo così la liberazione del calore-umidità e delle tossine , tossine che potrebbero altrimenti penetrare nel livello del Jing e quindi del feto.

E’ un punto usato anche per i bambini in sostituzione di 23BL o 4GV, questi due punti hanno infatti spesso controindicazioni per l’agopuntura e si suggerisce di trattare al loro posto il 22BL , soprattutto nei bambini, perché una loro stimolazione potrebbemuovere troppo il Jing, (questo nuovo sistema del Triplice Riscaldatore nel bambino) ed indebolire il San Jiao. Un altro motivo è il fatto che 23BL si collega poi al 24 e 26BL nell’azione di consolidare. Mentre il punto 22BL esendo legato al Triplice Riscaldatore ha funzioni di dispersione nel senso di diffusione della Yuan Qi.

23BL

Punto Shu dei Rene è il primo punto di cosolidazione, è quindi è utile nei casi di perdita di Qi dei Rene, non solidità del Qi dei Rene con segni quali: minzione frequente, perdite seminali, aborti spontanei.

23BL influenza 4GV, che sappiamo chiamarsi Ming Men ed in tempi antichi Ming Men era collegato anche agli occhi. Si diceva ad es, che 67BL vada al Ming Men e molti praticanti arguivano che Ming Men fosse il 4GV, altri dicevano invece che si trattava degli occhi. Comunque 23BL ha effetto sugli occhi, ad es, per l’indebolimento della vista collegato all’invecchiamento. Si dice anche che quando c’è una perdita dell’essenza la vista risulti offuscata. Ad esempio un’eccessiva attività sessuale indebolisce la vista. Se utilizziamo questo punto per l’invecchiamento comunemente è ritenuto importante consolidare il Triplice Riscaldatore, consolidare la ghiandola pituitaria, influenzare cioè il processo stesso del’’invecchiamento, che è legato al Triplice Riscaldatore, poiché ilTB ha a che fare con le nostre modalità di disseminazione della Yuan QI. Come possiamo rallentare questo processo? Lo possiamo fare consolidando, ed il punto 23BL consolida appunto. Il punto è usato anche per favorire la circolazione agli arti inferiori e quindi per paralisi agli arti inferiori.

24BL

E’ lo Shu del Qi Hai (mare del QI) che vuol dire che si collega al 6CV, abbiamo di nuovo un punto per consolidare, anche questo si usa per leucorrea, aborti, sterilità, spermatorrea notturna. E’ un grosso punto di tonificazione.

 

Letture consigliate


[1] Traduzione italiana a cura di Franco Bottalo e Rosa Brotzu.

[2] Meridiani Distinti.