NOMI PRIMARI E SECONDARI DEI PUNTI DELL’AGOPUNTURA
(PARTE I)A cura di Luigi De Franco, Dottore in lingua e filosofia cinese
Riassunto: Vengono esaminati i nomi primari e secondari dei principali punti di agopuntura lungo il decorso dei meridiani. Si fornisce, alla fine di ogni elencazione, un succinto commento ai termini relativi elencati e spiegati. I testi classici sono citati con abbreviazioni e nota finale. Si fornisce, anche, una succinta bibliografia. L’articolo è suddiviso in due parti. In questa prima parte si analizzano i punti principali di Polmone, Grosso Intestino, Stomaco, Milza, Vescica e Rene. Non vengono usate le sigle OMS per rendere più agevole la lettura anche a chi si serve ancora della traslitterazione in EFEO.
Parole chiave: agopuntura, punti, nomi primari e secondari.
Summary: They come examined the primary and secondary names of the main points of somatic and meridianic lacalitation. One equips, to the end of every brief comment, to the listed and explained relative terms. The witnesses classics are cited with abbreviations and famous end. One equips, also, one brief bibliography. This work is subdivided in two parts. In this first part the main Lung, Large Intestin, Stomach, Spleen, Bladder and Kidney points are analyzed. They do not come used acronyms the WHO in order to still render the reading also to who easy servants of the transliteration in EFEO.
Key words: acupuncture, points, primary and secondary name
Breve premessa a cura di Carlo Di Stanislao
Lo studio dell’agopuntura è primariamente studio dei punti, così come lo studio dei 5 Movimenti è centrale in dietetica (Bologna et al., 1999), quello degli Organi e Visceri in farmacoterapia e dei flussi di energia attraverso network ed aree peculiari (Meridiani e Visceri Curiosi, Campi del Cinabro) sostanziale per le tecniche corporee (Corradin et al., 2001). Questa convinzione mi deriva da alcune riflessioni di illustri maestri (miei e della mia generazione) sia cinesi (Leung, 1977) che francesi (Andrès, 1981; Kespì, 1982; Roustan, 1984) italiani (Sciarretta, 1983) e tedeschi (Porkert, 1984), i quali hanno sempre concentrato il loro interesse ed il meglio del loro talento nella definizione di ruoli e funzioni dei punti. Per studiare i punti occorre certo precisarne i dati anatomici (localizzazione, profondità, inclinazione di puntura, ecc.) (Hempen, 1999) ma, principalmente, comprenderne il ruolo fisiologico nell’ottica della tradizione medica cinese (Mollard, 1987). A mio avviso, ma anche per altri appassionati cultori (Arthus, 1993) il modo migliore per analizzare i punti è quello di studiarne il “nome”. In sanscrito “nome” si scriveva “nana” ed implicava “la perfetta conoscenza delle cose”. Attribuire un nome vuol significare “dare un destino, un ruolo una inclinazione” (Colonna, 1997). E’ abbastanza interessante notare che le radici greca di “onoma”, dell’alto tedesco “nam” e dell’inglese “name” si inscrivono e derivano dai termini “cognoscere” ed “agnoscere”. Anche nel pensiero paleocinese “nome” implica “funzione e destino” (Santangelo, 1995). Nella realtà odierna si è perso il senso di un fedele e certosino studio sui nomi-attributi dei punti, moltiplicatisi attraverso i secoli e tali da fornirci le più ampie informazioni (anatomiche, funzionali o simboliche) sul ruolo dei punti stessi, soprattutto di quelli classici (Serizawa, 1986; Bottalo et al., 1999).
Occorreva, pertanto, questa ampia ricerca, assieme certosina, informata e sinottica, operata da un sinologo con vera sensibilità di poeta che, soprattutto, conosce bene non solo il “dato” ma la sua reale trasposizione e traduzione. In un periodo in cui alle “parole” non si da più un autentico significato, un contributo meritevole e di segno opposto, ove tutti i termini ed i “nomi” sono giustamente espressi e significati. L’articolo, che per comodità è stato suddiviso in due parti, prende in esame i punti più noti ed impiegati dei 14 Meridiani (i 12 Principali e Ren e Du Mai) e, in una nota finale, precisa se tali nomi hanno valenze funzionali, simboliche o anatomiche. Va reso grazie all’A per lo sforzo che ci ha messo spontaneamente a disposizione e che lo pone, ai nostri occhi, fra i più auterovoli esperti d’agopuntura in una lingua occidentale.
Referenze
Andrès G.: Le Mèdicin selon les traditions, Ed. Dervy-livres, Paris, 1981.
Arthus A.: Les noms des points, polycopie, Ed. AFA, Strasbourg, 1993.
Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
Bottalo F., Brotzu R.: I Fondamenti della Medicina Cinese, Ed. Xenia, Milano, 1999.
Colonna B.: Dizionario etimologico, Ed. Newton & Compton, Roma, 1997.
Corradin M., Di Stanislao C., Parini M.: Medicina Cinese per lo shiatsu ed il tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.
Hempen C.G.: Agopuntura, Ed. Libreria Hoepli, Milano, 1999.
Kespì J.M.: Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin les-Metz, 1982.
Leung Kwok-po: Les points d’acupuncture, Rev. Fr. D’Acupunture, 1977, 2: 10-35.
Mollard Y.: Il ruolo fisiologico dei punti di agopuntura, Ed. Sowen, Milano, 1987.
Porrkert M.: Manuale di Agopuntura, Ed. Armenia, Milano, 1984.
Roustan C.: Traité D’Acupuncture,, voll I-III, Ed. Masson, Paris, 1984.
Santangelo P.: Storia del pensiero cinese, Ed. Newton & Compton, Roma, 1995.
Sciarretta C.: Lezioni di agopuntura, policopie, voll I-III, Ed. AMSA, Ancona, 1983.
Serizawa S.: Clinical Acupunctur, Ed. Japanese Publications, Tokio, 1986.
PUNTI DEL MERIDIANO SHOUTAIYIN (POLMONE)
POLMONE 1, P 1: ZHONGFU ,(SUWEN, LI HE ZHEN XIE LUN), punto riunione dell’energia del riscaldatore mediano;
YINGZHONGWAISHU , (LINGSHU, WUXIE), punto esterno del riscaldatore mediano del petto;
YINGSHU , (SUWEN, SHUIRE XUELUN) punto del petto;
YINGZHONGSHU , (JIAYIJING) punto del riscaldatore mediano del petto;
FUZHONGSHU , (DACHENG) punto di raccolta del riscaldatore mediano;
FEIMU, (DACHENG) punto mu del polmone
Il carattere Zhong, indica secondo lo xueming shiyi (in seguito, xmsy)[1], il riscaldatore centrale; Fu, secondo lo Yupian (dizionario cinese del ca. 600 d.C.), indica, ju assemblare, riunire, mettere insieme. Il meridiano shoutaiyin inizia dal mediano centrale. Luogo dove si riunisce l’energia; inoltre e’ il punto mu, luogo dove si riunisce l’energia dell’organo, dei polmoni. Il nome riunione dell’energia del riscaldatore mediano, indica che in questo punto affluiscono quella della milza, stomaco e polmoni. Nello hui yuan zhenjiu xue (in seguito, hyzjx), conferma che e’ il punto in cui si dirama il polmone e cio’ che assembla parte dallo yang, dall’interno si dirige verso l’esterno, da qui il nome yingshu, punto del petto, punto dove passa l’energia.
POLMONE 5, P 5: CHIZE , (LINGSHU, BENSHU), area del gomito di raccolta dell’acqua ;
GUISHOU ,(QIANJINFANG), ricevimento dei demoni;
GUITANG, (QIANJINYI), sala dei demoni[2].
Nel xmsy, chi sta per area del gomito. Ze, per luogo dove si raccoglie l’acqua. Questo punto appartiene all’elemento acqua ed indica quando il qi del meridiano polmone giunge in questo punto, assomiglia al luogo di raccolta dell’acqua.
Il termine gui, in opposizione a shen, indica la parte torbida, la parte pesante o yin dell’energia.
POLMONE 7, P 7: LIEQUE, (LINGSHU, JINGMAI), frattura in un utensile;
TONGXUAN, (YI TONG), incredibile (profondo, misterioso, meraviglioso) per un bambino.
Nel xmsy, basandosi sullo Shuowen Jiezi (dizionario della dinastia Han), lie sta per rompere, dividere; que, per utensile rotto. il punto lieque, e’ cosi’ denominato per la sua posizione che si trova in una fessura tra il lato radiale del tendine del muscolo bicipite del braccio e il tendine estensore del pollice. Diversa e’ invece la spiegazione del Jingxue Shiyi Huijie (in seguito, jxsyhj), che da una indicazione piu’ ‘poetica’: fessura celeste, la’ dove scaturiscono tuoni e fulmini.
Una diversa lettura e’: serie interotta
Tongxuan, indica punto straordinario nei sintomi dei bambini
POLMONE 9, P 9: TAIYUAN ,(LINGSHU, BENSHU) suprema fonte;
GUIXIN , (QIANJINFANG) cuore del demone[3];
TAIQUAN, (QIANJINYI ; DACHENG) suprema
fonte.
Nel xmsy, basandosi sul kangxi zidian, tai, sta per grande e yuan per profondo. Spiegazione che indica che e’ un punto fonte, origine,del polmone ed indica che e’ anche uno degli otto punti influenti. Diversa spiegazione viene dal hyzjx, che c’informa che questo punto e’ il punto incontro dei meridiani (vasi) ed e’ denominato grande profondita’ perche’ il sistema dello yinyang partendo dall’interno , si dirige verso l’esterno e da qui dividendosi prende le forme individuali.
Il termine taiquan, secondo una nota di Yang Jizhou (autore del Dacheng), fu sostituito per evitare il nome tabu’ di un imperatore della dinastia Tang. Quan, significa fonte d’acqua pura.
PUNTI DEL MERIDIANO SHOUYANGMING (GROSSO INTESTINO)
GROSSO INTESTINO 1, GI 1: SHANGYANG , (LINGSHU, BENSHU), suono dello yang;
JUEYANG, (JIAYIJING; DACHENG), superbo o estremita’ yang.
Sia il xmsy che il cai ai pian, offrono una medesima interpretazione: shang e’ la prima nota e appartiene al metallo, di conseguenza appartiene al polmone, organo in relazione con l’GROSSO INTESTINO ed e’ per il shouyangming il punto jing-pozzo, punto metallo.
GROSSO INTESTINO 2, GI 2: ERJIAN , (LINGSHU, BENSHU), secondo interstizio o spazio;
JIANGU, (JIAYIJING ; DACHENG), valle tra gl’interstizi o ampia valle.
Il termine giustifica la sua posizione sia per il xmsy che per il hyzjx.
GROSSO INTESTINO 3, GI 3: SANJIAN, (LINGSHU, BENSHU), terzo interstizio o spazio;
SHAOGU, (JIAYIJING ; DACHENG), valle piu’ piccola.
Il termine come erjian, giustifica la sua posizione.
GROSSO INTESTINO 4, GI 4: HEGU, (LINGSHU,BENSHU), valle unitaria;
HUKOU , (JIAYIJING; DACHENG), fauci della tigre.
Termine che indica la sua posizione che si trova tra l’osso metacarpale del pollice e l’indice simile ad una fauce. Punto fonte dello shouyangming.
GROSSO INTESTINO 5, GI 5: YANGXI, (LINGSHU, BENSHU), burrone dello yang;
ZHONGKUI, (JIAYIJING; DACHENG), eminenza o supremo centrale.
Il termine giustifica la sua posizione che si trova in una depressione tra due tendini. Il secondo
termine spiega il fluire del qi che in questo punto e’ potente.
GROSSO INTESTINO 7, GI 7: WENLIU, (JIAYIJING), calda dimora;
NIZHU, (JIAYIJING; DACHENG), riversarsi controcorrente;
SHETOU, (JIAYING), testa di serpente;
CHITOU, (ZISHENG; DACHENG), inizio di un lago.
Il xmsy, interpreta il carattere liu, trascritto con il radicale acqua, secondo il kangxi zidian, liu, dimorare. Questo per il fatto che essendo il punto fessura (xi) dello yangming, il qi e sangue dimorano in profondita’ ed essendo pieno sia dell’uno che dell’altro, e’ un’energia calda, da qui il suo nome. Diversa invece e’ quella data dal hyzjx, che lascia la trascrizione originale ed il suo significato, ovvero tiepido declivio o scorrere come una fonte sulfurea che ascende verso l’alto.
GROSSO INTESTINO 11, GI 11: QUCHI, (LINGSHU, BENSHU), lago nella curva;
GUICHEN, (QIANJINFANG), ministro dei demoni;
YANGZE, (QIANJINYI), palude dello yang;
GUITUI , (QIANJINYI), gamba del demone[4].
Il termine secondo il xmsy, descrive la posizione del punto, dove si accumula il qi del meridiano in una cavita’ superficiale all’incurvatura del gomito e definisce la sua funzione come punto he-mare. Diversa invece quella del hyzjx, dove il termine chi, lago, ha funzione di riunire sia l’energia yang che quella yin e di trasformarle, ovvero ha la funzione di poter nutrire lo yin, da qui il suo nome.
GROSSO INTESTINO 12, GI 12: ZHOULIAO, (JIAYIJING), foro dell’osso del gomito;
ZHOUJIAN, (WAIKE SHUYAO), punta del gomito.
Termine che descrive la posizione del punto che si trova in una depressione sul margine laterale dell’omero.
GROSSO INTESTINO 13, GI 13: SHOUWULI, (LINGSHU,BENSHU), i cinque li
DAJIN, (SUWEN,QIXUELUN), proibitissimo
Il jingxue huijie, indica li come dimora e la sua posizione a cinque cun da tianfu (polmone 3), al centro del grande meridiano. Li , indica come dal xmsy e dalle note di Yang Shangshan al capitolo cijie zhenxie del Lingshu, cun. Possiamo anche descriverlo come cinque cun della mano.
Dajin che ci avverte il Suwen, indica che’ e’ proibito pungere.
GROSSO INTESTINO 14, GI 14: BINAO ,(JIAYIJING), parte superiore del braccio;
TOUCHONG, (QIANJINFANG), protuberanza della testa;
JINGCHONG, (QIANJINYI), protuberanza del collo;
BINAO, (SHENGHUI), cervello del braccio[5].
Il termine descrive la posizione del punto. Nao, indica la posione laterale interna del braccio superiore come dal xmsy. Mentre piu’ dettagliata viene data dal yijing lijie, nao sta per sulla parte tenera della carne bianca sul braccio.
GROSSO INTESTINO 15, GI 15: JIANYU , (LINGSHU,JINGMAI), osso della spalla;
YUGU, (SUWEN, SHUIREXUELUN), osso della spalla,
ZHONGJIANJING, (QIANJINFANG), pozzo nella spalla centrale;
JIANGU, (WAITAI), osso della spalla;
PIANJIAN, (DACHENG), sulla spalla inclinata da un lato;
ZHONGJIAN, (DACHENG), sulla spalla centrale;
JIANZHONGSHU, (JIAYIJING), punto della spalla centrale.
Chaira dscrizione topografica del punto.
GROSSO INTESTINO 17, GI 17: TIANDING, (JIAYIJING), tripode celestiale
TIANDING, (ZISHENGJING), vertice celeste.
Qui tripode, un tipo di calderone a tre piedi, indica la posizione del punto che si trova al margine del muscolo sterno-cleido-mastoideo.
GROSSO INTESTINO 18, GI 18: FUTU, (LINGSHU,BENSHU), sostenere una protuberanza;
SHUIXUE, (WAITAI; JIAYIJING; DACHENG), punto acqua.
Chiara descrizione topografica del punto.
GROSSO INTESTINO 19, GI 19; HELIAO, (JIAYIJING), foro dell’osso armonico[6] o foro del miglio;
CHANGPIN, (TONGREN; DACHENG), (punto) della lunga guancia;
CHANGJIA, (JUCI), (punto) della lunga guancia.
Lo xmsy considera he come miglio, grano, e lo giustifica per il motivo che il punto trovandosi nelle vicinanze della bocca per mezzo della quale introduciamo il cibo. La stessa considerazione la troviamo nel kongxue mingming de qianshuo, che afferma che durante le dinastie Qin-Han, il carattere he, indicasse il miglio Altri autori, lo considerano una semplificazione del carattere he, armonia.
GROSSO INTESTINO 20, GI 20: YINGXIANG, (JIAYIJING), incontrare la fragranza;
CHONGYANG, (JIAYIJING), tumultuoso yang.
Il hyzjx e lo xmsy confermano la funzione terapeutica del punto nella cura delle affezioni al naso tra cui quella della perdita dell’olfatto a causa della sua ostruzione. Inoltre ha relazione con lo zuyangming, luogo di armonizzazione dello zongqi, che si apre sulla bocca e la milza che controlla gli odori.
PUNTI DEL MERIDIANO ZUYANGGMING (STOMACO)
STOMACO 1, ST 1: CHENGQI, (JIAYIJING), sostenere le o contenitore delle lacrime;
XIXUE, (JIAYIJING), tana del topo;
MIANLIAO, (JIAYIJING), foro del viso;
XIXUE, (WAITAI), foro di un piccolo corso d’acqua;
MUXIA, (SUWEN,QIFULUN, nota di Wang Bing), sotto gli occhi.
Descrizione topografica del punto.
STOMACO 2, ST 2: SIBAI, (JIAYIJING), I Quattro bianchi o la chiarezza delle quattro direzioni;
MIANRUI*GUKONG, (SUWEN,QIFULUN,nota di Wang Bing), foro dell’osso della guancia.
Il termine la chiarezza delle quattro direzioni, si basa sul dizionario del kangxi zidian, infatti secondo lo jiayijing questo punto puo’ curare la vista.
STOMACO 4, ST 4: DICANG, (JIAYIJING), granaio della terra;
HUIWEI, (JIAYIJING), collegamento degli incontri;
WEIWEI, (WAITAI), collegamento con lo stomaco.
Descrizione topografica del punto. Di, terra, qui indica la parte inferiore del viso, e cang, la bocca nel senso di granaio.
STOMACO 5, ST 5: DAYING, (JIAYIJING), la grande accoglienza,
SUIKONG, (JIAYIJING), il foro del midollo.
E’ il punto dove si raccoglie energia, sangue, essenza e fluidi.
STOMACO 6, ST 6: JIACHE, (SUWEN,QIFULUN), asse delle mascelle;
YACHE, (LINGSHU,BENSHU), asse dei denti;
QUYA, (SUWEN,QIFULUN, nota di Wang Bing; DACHENG), denti alla curva;
GUICHUANG, (QIANJINFANG), biella o asse del demone ;
JIGUAN, (QIANJINFANG; DACHENG), staffa di un meccanismo.
Jiache, e’ l’antico nome per osso mascellare inferiore. il punto e’ situato la’ dove la mascella si apre e chiude come se ruotasse intorno ad un asse, per questo il nome asse delle mascelle.
STOMACO 8, ST 8: TOUWEI, (JIAYIJING), protezione della testa o all’angolo della testa;
NIEDA, (LINGSHU,GENJIE, nota di Ma Shi), il grande osso della tempia.
Wei puo’ essere interpretato nel senso di protezione, e punto incontro con il meridiano yangwei; mentre il hyzjx, prende il significato di angolo dal huainanzi, dove parla dei quattro wei, angolo, rappresentati dai trigrammi, qian, gen, xuan e kun .
STOMACO 9, ST 9: RENYING, (LINGSHU, BENSHU), ricevimento dell’uomo;
TIANWUHUI, (JIAYIJING), le cinque confluenze celesti;
WUHUI, (TONGREN; DACHENG), le cinque confluenze.
La posizione topografica del punto si trova a lato del pomo d’adamo, lo zuyangming riceve le energie dai cinque zang e sei fu utili per nutrire l’uomo, da qui il termine daying .
STOMACO 10, ST 10: SHUITU, (JIAYIJING), prominenza dell’acqua;
SHUIMEN, (JIAYIJING; DACHENG), porta dell’acqua.
Termine legato alla funzione della faringe connessa con il cibo e i fluidi.
STOMACO 12, ST12: QUEPEN, (LINGSHU,JINGMAI), bacino vuoto;
TIANGAI, (JIAYIJING; DACHENG), copertura celeste.
Quepen indica la cavita’ nell’osso sopraclavicolare; tiangai perche’ assomiglia ad un coperchio
capovolto.
STOMACO 25, ST 25: TIANSHU, (JIAYIJING), perno celeste;
CHANGXI, (JIAYIJING; DACHENG), lungo percorso
d’acqua;
GUMEN, (JIAYIJING; DACHENG), la porta della valle;
CHANGGU, (QIANJINFANG), la lunga valle.
Il hyzjx offre la spiegazione del termine intesa nella sua funzione di governare le ascese e le discese delle attivita’ dello stomaco. Esso aiuta nella divisione delle energie pure che vanno al polmone e quelle torbide che raggiungono l’intestino.
Gli altri due termini sono correlati alla funzione della digestione.
STOMACO 27, ST 27: DAJU, (JIAYIJING), l’enorme gigante;
YEMEN, (JIAYIJING), la porta delle ascelle.
Termine che indica la sua posizione in un’ampia cavita’ proprio sulla curva dell’intestino.
STOMACO 29, ST 29: GUILAI, (JIAYIJING), ritorno;
XIXUE, (JIAYIJING), foro di un percorso d’acqua.
Ritorno, indica ritornare alla fonte, origine. Punto utile nel prolasso uterino e la restrizione dello scroto. Nel hyzjx, parla invece del ritorno alla fonte in base alla trasformazione che il cibo ha in essenza yin (yinjing) e l’essenza in energia yang (yangqi), per cui l’energia e la trasformazione della sostanza, l’essenza e il sangue sembrano tornare alla fonte.
STOMACO 30, ST 30: QICHONG, (JIAYIJING), qi tumultuoso;
QIJIE, (TONGREN; DACHENG), la strada del qi.
Qui qichong indica l’energia del merdiano straordinario chong il quale inizia da questo punto e si lega allo zuyangming. Jie, strada, indica anche il mercato o la citta’ e si riferisce al chongmai, mare dei dodici meridiani.
STOMACO 32, ST 32: FUTU, (LINGSHU,HANRE), coniglio accovacciato;
WAIGOU, (DAQUAN), uncino esterno.
Termine che descrive la topografia del punto che assomiglia ad un coniglio che si nasconde, il punto infatti e’ in una cavita’ tra il muscolo della gamba.
STOMACO 33, ST 33: YINSHI, (JIAYIJING), mercato dello yin;
YINDING, (JIAYIJING; DACHENG), tripode dello yin.
Indica la sua funzione e relazione con lo stomaco granaio dei cibi e quindi mercato. Utile per sintomi con sensazione di gambe fredde.
STOMACO 36, ST 36: ZUSANLI, (LINGSHU,BENSHU), I tre li
XIALING, (LINGSHU,BENSHU), collinetta inferiore
GUIXIE, (QIANJINFANG), il perverso dei demoni
Tre li indica tre cun dal ginocchio (Suwen,zhenjiepian).
STOMACO 37, ST 37: SHANGJUXU, (LINGSHU,BENSHU; DACHENG; QIANJINFANG), la grande cavita’ superiore;
JUXUSHANGLIAN, (LINGSHU; JIAYIJING), la grande cavita’ della cima superiore;
SHANGLIAN, (JIAYIJING; DACHENG), cima superiore;
JUXU, (MINGTANGJIUJING), la grande cavita’.
Descrizione topografica del punto.
STOMACO 39, ST 39: XIAJUXU, (LINGSHU,BENSHU; DACHENG; QIANJINFANG), la grande cavita’ inferiore;
JUXUXIALIAN, (LINGSHU; JIAYIJING), la grande cavita’ della cima inferiore;
XIALIAN, (JIAYIJING; DACHENG), la cima inferiore.
Descrizione topografica del punto.
STOMACO 41, ST 41: JIEXI, (LINGSHU,BENSHU), divisione del corso d’acqua o burrone;
XIETAI, (LIUJI), stringhe per scarpe.
Descrizione topografica del punto.
STOMACO 42, ST 42: CHONGYANG, (LINGSHU,BENSHU), yang tumultuoso;
FUYANG, (SHANGHANLUN), yang dell’osso tarsale;
HUIYUAN, (JIAYIJING), incontro alla fonte;
HUIYONG, (SHENGQI), incontro al pozzo.
Descrizione topografica del punto.
PUNTI DEL MERIDIANO ZUTAIYIN (MILZA)
MILZA 1, M 1: YINBAI, (LINGSHU,BENSHU), il bianco o il metallo nascosto;
GUILEI, (QIANJINFANG), mucchio di demoni.
Descrizione funzionale del punto. Punto jing-pozzo del taiyin. Yin secondo il xueming xuanshi sta
per tenere in seno una nascita o essere pregnante. La milza appartiene alla terra, elemento che
produce il metallo,appartente al polmone; il meridiano zutaiyin sale verso il torace dove entra
in relazione con il punto zhongfu del polmone, per questo il punto yinbai e’ la concezione della
madre-milza che ha in se’ il figlio-polmone.
MILZA 6, M 6: SANYINJIAO, (JIAYIJING), incontro dei tre yin;
CHENGMING, (QIANJINFANG), ricevere ordini;
TAIYIN, (QIANJINFANG), il grande yin.
Punto incontro dei tre meridiani yin della gamba.
MILZA 7, M 7: LOUGU, (JIAYIJING), falle nella valle;
TAIYINLUO, (QIANGJINFANG; DACHENG), luo del grande yin.
Descrizione topografica e funzionale del punto, infatti e’ utile nel regolare le incontinenze. Taiyinluo
perche’ e’ il luogo da dove esce il zutaiyin.
MILZA 8, M 8: DIJI, (JIAYIJING), perno della terra;
PISHE, (JIAYIJING; DACHENG), dimora della milza.
Descrizione topografica del punto, ovvero al centro della terra, e punto essenziale del meridiano, punto xi laddove qi e sangue penetrano in profondita’.
MILZA 9, M 9: YINLINGQUAN, (LINGSHU,REBING), fonte della collinetta yin;
YIN ZHI LINGQUAN, (LINGSHU,BENSHU), fonte della collinetta dello yin;
YINLING, (SHENYINGJING), collinetta yin.
Descrizione topografica del punto. Punto he-mare del taiyin e yin nello yin.
MILZA 10, M 10: XUEHAI, (JIAYIJING), mare del sangue
BAICHONGWO, (DAQUAN), pentola dei cento vermi.
Mare del sangue perche’ e’ il punto dove qi e sangue si concentrano.
MILZA 12, M 12: CHONGMEN, (JIAYIJING), porta tumultuosa;
CIGONG, (JIAYIJING; DACHENG), palazzo della carita’.
Chiamato porta chong o tumultuosa, perche’ l’energia del taiyin da qui si spinge nell’addome.
MILZA 14, M 14: FUJIE, (JIAYIJING), legarsi all’addome;
FUQU, (JIAYIJING; DACHENG), curvarsi verso l’addome;
CHANGJIE, (QIANJINYI), legarsi all’intestino;
CHANGKU, (WAITAI), caverna dell’intestino.
E’ il punto in cui l’intestino tenue s’incurva e si lega.
MILZA 15, M 15: DAHENG, (JIAYIJING), il grande orizzontale;
SHENQI, (YIXUEGANGMU), energia dei reni.
Il punto si trova proprio sulla linea dell’ombelico, lo Ciyuan (dizionario linguistico) riferisce heng come una linea piana e laterale.
MILZA 17, M 17: SHIDOU, (JIAYIJING), condotto o foro del cibo;
MINGGUAN, (PIANQUEXINSHU), passo o barriera degli ordini.
Indica che questo punto e’ il passaggio dei cibi verso lo stomaco, ed ha la funzione di trasformarli e armonizzare lo stomaco e far discendere l’energia.
MILZA 20, M 20: ZHOURONG, (JIAYIJING), fiorente dappertutto;
ZHOUYING, (JIAYIJING), amministrare dappertutto.
Il termine sta ad indicare la funzione della milza la quale controlla il sangue e diffonde l’essenza nutrendo tutto il corpo. Inoltre essendo proprio sotto il punto zhongfu del polmone, insieme sostengono il nutrimento del corpo.
PUNTI DEL MERIDIANO SHOUSHAOYIN (CUORE)
CUORE 2, C 2: QINGLING, (SHENGHUI FANG), spirito nuovo;
QINGLINGQUAN, (RUMEN), fonte dello spirito nuovo.
Nello xmsy e xueming xuanshi (in seguito xmxs), qing sta per qualcosa di piccolo,indica la nascita del qi della primavera; e’ la nascita. Ling, e’ la descrizione del chiaro shen. Nel suwen, il cuore e’ la radice della nascita, la trasformazione dello shen. Qingling e’ la sede dello spirito , il taya lingtai chuan spiega che uno spirito raffinato (puro) e chiaro viene chiamato ling. Possiamo supporre che questo punto e’ la sede di un nuovo spirito, il germoglio della vita. Quan indica una chiara fonte.
CUORE 3, C 3: SHAOHAI ,(JIAYI JING), mare dello shaoyin;
QUJIE, (DACHENG), connessione con l’intestino (tenue).
Il nome shaohai, secondo il kongxue mingming de qianshuo, conferma che la posizione del punto e’ in una piccola concavita’ la cui forma assomiglia al mare; inoltre il xmsy lo indica come punto he-mare dello shaoyin; shao sta per meridiano shaoyin.
CUORE 6, C 6: YINXI , (JIAYIJING) fessura dello shaoyin;
SHAOYINXI, (WAITAI) fessura dello shaoyin.
Yin, indica il meridiano shaoyin; xi, indica fessura, luogo dove si raccoglie in profondita’ l’energia e il sangue.
CUORE 7, C 7: SHENMEN, (SUWEN, QI JIAO BIAN DALUN), porta dello shen;
DUICHONG, ZHONGDU, (JIAYIJING) capitale centrale;
DUIGU , (NANJING)
RUIZHONG, (JUYING) centro protuberante.
Lo xmsy, shen indica il chiaro spirito, e il suwen, dichiara il cuore come il principe che controlla i ministeri da li’ si estende il chiaro o l’illuminante spirito. Questo punto e’ la porta da dove esce ed entra il qi.
Gli altri termini sono esclusivamente descrizione della posizione del punto, infatti esso si trova sul margine dell’osso pisiforme.
CUORE 9, C 9: SHAOCHONG, (JIAYIJING), meno tumultuoso;
JINGSHI, (JIAYIJING), inizio del meridiano.
Qui shao, come per il punto shaohai, indica il meridiano shaoyin; chong, collidere, erompere. E’ il punto jing-pozzo (da qui l’altro nome jingshi), luogo dove il meridiano cuore erompe; inoltre e’ il punto in cui s’incontra con lo shoutaiyang .
PUNTI DEL MERIDIANO SHOUTAIYANG (INTESTINO TENUE)
INTESTINO TENUE 1, IT 1: SHAOZE, (LINGSHU, BENSHU), piccola sorgente o pozza;
XIAOJI, (JIAYIJING), lievemente favorevole.
Lo xmsy, interpreta il carattere ze, nel significato di run inumidire. Il motivo sta nel fatto che il shoutaiyang controlla i fluidi, ed inoltre e’ il punto jing-pozzo dove l’energia all’inizio sorge piccola, da qui il termine shaoze .
INTESTINO TENUE 16, IT 16: TIANCHUANG, (LINGSHU, BENSHU), finestra celeste;
CHUANGLONG , (JIAYIJING; DACHENG), racchiuso da una finestra.
Finestra celeste perche’ secondo il hyzjx e’ localizzato in una concavita’ tra i tendini del collo.
INTESTINO TENUE 18, IT 18: CHUANLIAO, (JIAYIJING), foro dell’osso della guancia;
DUIGU, (JIAYIJING), osso aguzzo
Chiara descrizione topografica del punto.
INTESTINO TENUE 19, IT 19: TINGGONG, (LINGSHU, CIJIE ZHENXIE), padiglione dell’ascolto;
DUOSUOWEN, (SUWEN,QIXUELUN,nota di Wangbing; DACHENG), la’ dove si ascolta molto;
ERZHONG, (SUWEN,QIFULUN,nota di Wangbing), al centro dell’orecchio;
CHUANGLONG , (LINGSHU,GENJIE, nota di Ma Shi), racchiuso da una finestra.
Il xmsy, considera il crattere gong come il primo tra le cinque note, pungendo questo punto, permette all’orecchio di ripristinare la funzione dell’ascolto. Diversa e’ invece quella del zjxmj, che lo interpreta come profonda sala, cavita’ che si trova giusto davanti all’orecchio.
PUNTI DEL MERIDIANO ZUTAIYANG (VESCICA)
VESCICA 1, V 1: JINGMING, (JIAYIJING), occhi luminosi;
LEIKONG, (JIAYIJING; DACHENG), foro delle lacrime;
LEIKONG, (JUYING), foro o vuoto delle lacrime
MUNEICI, (SUWEN,QIFULUN, nota di Wang Bing), canthus interno dell’occhio.
Nel huiyuan zhenjiuxue ( in seguito hyzjx) abbiamo una precisa interpretazione del nome del punto. L’energia dello yang sale verso l’alto e raggiunge gli occhi, mentre la luminosita’ e’ la quintessenza dei cinque zang e dei fu e si carica nella salita lo yinqiao e riflette la luce come quella del sole prodotta dall’energia del cielo, mentre l’essenza yin dell’energia della terra si trasforma nella luce lunare. Gli occhi rappresentano la luna e il sole, per questo, dipendendo dal riflesso della quintessenza degli organi possono essere luminosi, da qui il suo nome.
Gli altri termini, danno l’idea della funzione degli occhi, quella della produzione delle lacrime.
VESCICA 2, V 2: CUANZHU, (JIAYIJING), alla raccolta dei bambu’;
YUANZHU, (JIAYIJING; DACHENG), pilastro delle attivita’[7];
SHIGUANG, (JIAYIJING; DACHENG), inizio della luce;
MINGGUANG, (JIAYIJING; DACHENG), luce scintillante;
YEGUANG, (JIAYIJING), luce notturna;
MEITOU, (SUWEN,GUKONGLUN, nota di Wang Bing), all’inizio della sopracciglia;
GUANGMING, (TONGREN), luce scintillante.
Qui, bambu’ e’ la visualizzazione delle sopracciglia e il punto si trova in una cavita’ all’inizio di queste.
Nel hyzjx, spiega che di mattina le energie dello yang si raccolgono in questo punto ed inizia a diffondere la luce. I punti jingming e cuanzhu sono i luoghi dove le energie chong e zong ascendono in mattinata e tutte le energie (chong, zong, ying e quelle degli otto meridiani) hanno inizio nel punto taiyuan, le quali, sebbene siano contemporanee, hanno diversa attivita’ o influenza, ecco perche’ il nome inizio della luce.
Pilastro delle attivita’ perche’ e’ qui che le energie dello yang si agglomerano; e luce scintillante perche’ l’energia yang ascendendo, diffonde la luce, mentre le energie yin discendono e la riflettono.
VESCICA 3, V 3: MEICHONG, (SHENGHUI), slancio dalle sopracciglia;
XIAOZHU, (ZISHENGJING), piccoli bambu’.
Il hyzjx, spiega che il termine venga dal fatto che il meridiano dalla sopracciglia si slancia direttamente verso l’alto a pochi fen dalla linea dei capelli.
VESCICA 4, V 4: QUCHA, (JIAYIJING), deviare alla svolta;
BICHONG, (JIAYIJING), vigore per il naso.
Il termine e’ una chiara descrizione topografica del punto, con il quale il meridiano svolta dal punto precedente perseguendo una nuova direzione.
Il hyzjx, spiega che la testa essendo l’incontro dei nove yang, differiscono fra loro e dal punto meichong, iniziano a deviare.
VESCICA 5, V 5: WUCHU, (JIAYIJING), il quinto luogo;
JUCHU, (RUMEN), il supremo o grande luogo.
Sia il xueming shiyi (in seguito, xmsy)[8] che il hyzjx indicano il termine di questo punto come il quinto del meridiano, che insieme ai precedenti, hanno tutti proprieta’ curativa per occhi rossi e dolorosi.
VESCICA 7, V 7: TONGTIAN, (JIAYIJING), connessione celeste o comunicare col cielo;
TIANBAI, (JIAYIJING), purezza celeste;
TIANBO, (TONGREN), conte celeste.
TIANJIU, (JIAYIJIANG), mortaio celeste[9].
Qui il termine cielo, indica il luogo piu’ alto del meridiano.
VESCICA 8, V 8: LUOQUE, (JIAYIJING), connessione declinante;
QIANGYANG, (JIAYIJING; DACHENG), il forte yang;
NAOGAI, (JIAYIJING; DACHENG), riparo o copertura del cervello.
Per il xmsy indica la topografia del punto, che si trova a un cun lateralmente dietro baihui.
Diversa e’ invece quella del hyzjx, il termine luosta per connessione yang, que proseguire dietro il cervello e indicherebbe la connessione cerebrale dello yang. Il sangue del cervello sorgendo, produce lo yang e, quindi, ritorna indietro, per questo il termine luoque, connessione yang che si dirige posteriormente al cervello.
Il forte yang, invece indicherebbe che il vero yin del meridiano si rafforza nel vero yang che sta nella parte del cervello. Per il terzo termine, invece, il meridiano passando per il cervello che fa da copertura.
VESCICA 11, V 11: DAZHU, (LINGSHU,HAILUN), la grande spola;
DASHU, (LINGSHU,BEISHU), il grande punto;
ZHUGU, (TAISU), l’osso spola.
Il termine indica la posizione topografica del punto. Chiamato zhu, spola, perche’ la prima vertebra toracica e’ la piu’ grande ed assomiglia alla spola.
VESCICA 12, V 12: FENGMEN, (JIAYIJING), la porta del vento;
REFU, (JIAYIJING; DACHENG), dimora del caldo.
Termine che indica che in questo punto vengono curati i sintomi da vento; inoltre dimora del caldo, perche’ tutti i sintomi da vento-caldo vengono curati da questo punto disperdendolo.
VESCICA 14, V 14: JUEYINSHU, (QIANJINFANG), punto del jueyin;
JUESHU, (QIANJINFANG; DACHENG), punto del jue (yin).
Punto che si lega al pericardio.
VESCICA 16, V 16: DUSHU, (SHENGHUI), punto del dumai;
GAOGAI, (SHENGHUI; ZISHENGJING), alta copertura.
Punto che si lega al dumai .
VESCICA 29, V 29: ZHONGLUSHU, (JIAYIJING), punto centrale della colonna vertebrale;
ZHONGLU, (LINGSHU,CIJIEZHENXIE), al centro della colonna vertebrale;
ZHONGLUNEISHU, (JIAYIJING), punto centrale all’interno della colonna vertebrale;
BEINEISHU, (TONGREN; DACHENG), punto interno della colonna vertebrale.
Descrizione topografica del punto.
VESCICA 35, V 35: HUIYANG, (JIAYIJING), incontro dello yang;
LIJI, (JIAYIJING; DACHENG), punto cruciale delle disinibizioni o punto cruciale dell’ego.
E’ il punto incrocio tra lo zutaiyang e il dumai e all’opposto del punto huiyin.
VESCICA 36, V 36: CHENGFU, (JIAYIJING), sostenere e mantenere;
ROUXI, (JIAYIJING; DACHENG), fessura nella carne;
YINGUAN, (JIAYIJING; DACHENG), barriera dello yin;
PIBU, (JIIAYIJING; DACHENG), area della pelle;
FUCHENG, (TONGREN), mantenere e sostenere.
Questo punto secondo sta ad indicare che sostiene il corpo in alto e quello di tenere gli arti inferiori. Gli altri sono termini che determinano la sua posizione topografica.
VESCICA 40, V 40: WEIZHONG, (LINGSHU, BENSHU), al centro della sinuosita’ o della curva;
XUEXI, (ZISHENGJING; DACHENG), fessura del sangue;
GUOZHONG, (LINGSHU,JINGMAI), al centro della piega del ginocchio.
XIZHONG, (SUWEN, CIYAOTONG, nota di Wang Bing), al centro della fessura.
Il zhenjiu xueming jie, indica il carattere wei con il significato di stanco, affaticato, e si trova al centro posteriore del ginocchio la’ dove non appena si tocca, ci si prostra. Inoltre e’ un punto che si fa insanguinare, per cui il termine xuexi, ma proibito nei pazienti astenici (sintomi di deficienza, xu), in questo caso usare le tecniche di manipolazione dell’ago.
VESCICA 45, V 45: YIXI, (SUWEN,GUKONGLUN), suono di sospiro
WUQU*SHU, (SUWEN,CINUELUN, nota di Wang Bing),
il termine indica che il paziente fa un sospiro quando si preme su questo punto.
VESCICA 52, V 52: ZHISHI, (JIAYIJING), camera della volonta’;
JINGGONG, (RUMEN), il palazzo dell’essenza (dei reni).
Punto situato ai lati dei due reni, e punto influente sulla funzione essenziale dei reni, organo che controlla la volonta’.
VESCICA 56, V 56: CHENGJIN, (JIAYIJING), sostenere i tendini;
ZHICHANG, (JIAYIJING; DACHENG), intestino dritto;
CHUAICHANG, (JIAYIJING; DACHENG), polpaccio (assomigliante all’) intestino.
Il hyzjx indica che il termine del punto stia per sostenere i tendini e la forza dei muscoli dell’arto superiore; gli altri termini, determinano la sua posizione che assomiglia all’intestino.
VESCICA 57, V57: CHENGSHAN, (JIAYIJING), sostenere i monti;
YUFU, (JIAYIJING; DACHENG), addome di pesce;
ROUZHU, (JIAYIJING; DACHENG), colonna di carne;
CHANGSHAN, (JIAYIJING; DACHENG), monte dell’intestino.
Il termine indica la descrizione topografica del punto. Il hyzjx, sostiene in alto l’energia dello yang.
VESCICA 58, V 58: FEIYANG, (LINGSHU,GENJIE), prendere il volo;
JUEYANG, (JIAYIJING; DACHENG), jueyang.
Il meridiano si dirige verso l’esterno con la potenza del volo ed e’ il punto di convergenza dal taiyang allo shaoyin, da qui il suo nome.
VESCICA 61, V 61: PUCAN, (JIAYIJING), servo che rende rispetto o servo inginoccchiante;
ANXIE, (JIAYIJING; DACHENG), il perverso pacificato o pacificare il perverso.
Il punto si trova in una depressione che si quando il piede si arcua al momento dell’inginocchiarsi, proprio come un servo che rende omaggio.
VESCICA 62, V 62: SHENMAI, (JIAYIJING), estensione del meridiano;
YANGQIAO, (SUWEN,QIXUELUN, nota di Wang Bing; DACHENG), yangqiao;
GUILU, (QIANJINFANG), strada del demone[10].
Il xmsy, dichiara che il termine indicasse l’inizio del merdiano yangqiao, infatti mai indica il qiaomai e shen estendersi verso, e il qianjinfang, spiega che curerebbe sintomi da yangqiao come ad esempio difficolta’ nell’estendere le gambe.
VESCICA 63, V 63: JINMEN, (JIAYIJING), la porta d’oro;
GUANLIANG, (JIAYIJING), la trave della porta o barriera
LIANGGUAN, (JUYING; DACHENG), la trave della porta o barriera.
Il punto jinmen e’ la porta da dove sorge l’acqua fredda, e jin, metallo, produce l’acqua. Inoltre e’ il punto fessura del taiyang ed e’ diviso con il meridiano yangwei.
PUNTI DEL MERIDIANO ZUSHAOYIN (RENE)
RENE 1, R 1: YONGQUAN, (LINGSHU,BENSHU), fonte zampillante;
DICHONG, (JIAYIJING; DACHENG), sorgere dalla terra.
Descrizione topografica del punto.
RENE 2, R 2: RANGU, (LINGSHU,BENSHU), bruciante valle;
LONGYUAN, (JIAYIJING; DACHENG), abisso del drago;
LONGQUAN, (QIANJINFANG), fonte del drago;
RANGU, (TUYI), avvallamento dell’osso navicolare.
Bruciante valle perche’ e’ il punto rong-fuoco del rene.
RENE 3, R 3: TAIXI, (LINGSHU, BENSHU), il grande corso d’acqua o burrone;
LUXI, (JUYING), sottile (suono) della nota musicale lu
E’ il punto che nutre la volonta’ laddove l’energia dei reni s’accumula provenendo da yongquan e passando per rangu.
RENE 6, R 6: ZHAOHAI, (JIAYIJING), mare splendente;
YINQIAO, (SUWEN,QIXUELUN, nota di Wang Bing), yinqiao;
LOUYIN, (QIANJINFANG), yin colante.
Lo xueming xuanze riferisce che trovandosi dietro il punto rangu, punto fuoco del rene, e’ l’immagine del drago di fuoco che sta nell’acqua che riflette la sua luce , percio’ zhao, splendente; hai, mare, perche’ l’energia del rene si raccoglie in questo punto e si diffonde e da inizio allo yinqiao.
RENE 7, R 7: FULIU, (LINGSHU), ricuperare il flusso;
FUBAI, (JIAYIJING; DACHENG), il bianco giacente in profondita’;
CHANGYANG, (JIAYIJING; DACHENG), lo yang glorioso;
FULIU, (QIANJINFANG), ritornare e restare;
WAIMING, (WAITAI), ordine esterno.
L’energia del rene una volta giunto in zhaohai, ritorna in taixi e da qui sale diritto verso fuliu, da qui il suo termine. Il caiaipian, invece riferisce una diversa nota, quella funzionale: punto utile per le sudorazioni profuse.
RENE 8, R 8: JIAOXIN, (JIAYIJING), raggiungere gl’incroci o l’incrocio con la fedelta’;
NEIHUAISHANG, (SUWEN,QIFULUN, nota di Wang Bing), sopra la caviglia interna.
La fedelta’ appartiene all’elemento terra-milza e il meridiano rene s’incontra con il punto sanyinjiao, da qui il termine. Lo caiaipian, indica xin, fedelta’, sinonimo di shen, estendere.
RENE 11, R 11: HENGGU, (JIAYIJING), osso orizontale;
XIAJI, (JIAYIJING), l’estremo piu’ basso o il perno inferiore;
QUGUDUAN, (QIANJINFANG), estremita’ dell’osso curvo.
Descrizione topografica del punto.
RENE 12, R 12: DAHE, (JIAYIJING), la grande manifestazione;
YINWEI, (JIAYIJING; DACHENG), collegamento dello yin;
YINGUAN, (JIAYIJING; DACHENG), passo dello yin.
Secondo il shuxue mingming yuanjie, he indica manifestarsi perche’ quest’area si solleva quando la donna e’ in stato di gravidanza.
RENE 13, R 13: QIXUE, (JIAYIJING), punto dell’energia
BAOMEN, (JIAYIJING; DACHENG), porta uterine;
ZIHU, (JIAYIJING; DACHENG), porta del bambino.
Le essenze di tutti i meridiani fioriscono nello yin e si trasformano in energia, e questo punto e’ la agglomerazione delle essenze.
RENE 14, R 14: SIMAN, (JIAYIJING), pienezza del quarto punto;
SUIFU, (JIAYIJING; DACHENG), dimora del midollo;
SUIZHONG, (JUYING), centro del midollo.
Termine topografico e funzionale ovvero quello di curare le distensioni addominali e’ da questo punto che il meridiano zushaoyin entra nell’addome.
RENE 17, R 17: SHANGQU, (JIAYIJING), incurvatura dell’intestino;
GAOQU, (QIANJINFANG), incurvatura alta.
Shang e’ la nota che appartiene al metallo e questo all’intestino.
RENE 18, R 18: SHIGUAN, (JIAYIJING), passo di pietra;
SHIQUE, (QIANGJINFANG), palazzo di pietra.
Descrizione funzionale del punto ovvero quella di disperdere le accumulazioni, le distensioni addominali, stagnazione di energia.
RENE 19, R 19: YINDU, (JIAYIJING), capitale dello yin;
SHIGONG, (JIAYIJING; DACHENG), palazzo del cibo;
SHIGONG, (TONGREN), palazzo di pietra;
TONGGUAN, (YIXUEGANGMU), passare attraverso la barriera o passo.
Descrizione funzionale del punto.
RENE 21, R 21: YOUMEN, (JIAYIJING), la porta oscura;
SHANGMEN, (JIAYIJING), la porta superiore.
You, oscuro, nascondersi in profondita’ (Cihai, dizionario) perche’ e’ l’ultimo punto incontro con lo yin chongmai prima di entrare nella parte yang del torace. Il termine indica quindi la fine del percorso yin dell’addome e l’inizio del suo percorso yang nel torace.
RENE 22, R 22: BULANG, (JIAYIJING),corridoio da passeggio;
BULANG, (QIANJINFANG), il passeggio di un ufficiale.
Il termine indica la sua posizione topografica che scorre lungo il meridiano renmai.
RENE 24, R 24: LINGXU, (JIAYIJING), patria dello spirito;
LINGQIANG, (QIANJINFANG), muro dello spirito.
Il termine descrive la sua posizione topografica che si trova a fianco del cuore, ed essendo questo la casa dello shen, condivide il suo stesso territorio.
RENE 26, R 26: YUZHONG, (JIAYIJING), nella prosperita’;
HUOZHONG, (QIANJINFANG), tra gli altri;
YUZHONG, (RUMEN), dentro il territorio.
Il punto si trova nelle vicinanze del polmone, organo delle comunicazioni e anche la dimora dei ricchi letterati (yu, ricco letterato, Cihai), condividendo lo stesso territorio.
ABBREVIAZIONI TESTI
BEIJI QIANJIN YAOFANG (QIANJINFANG)
HUANGDI NEIJING SUWEN ZHUZHENG FAWEI, annotato da MA SHI (SUWEN, nota di Ma Shi)
HUANGDI NEIJING SUWEN, annotato da WANG BING (SUWEN, nota di Wang Bing)
HUANGDI NEIJING TAISU (TAISU)
HUANGDI NIJING LINGSHUJING (LINGSHU)
HUIYUAN ZHENJIUXUE (HYZJX)
LEIJINGTUYI (TUYI)
QIANJINYIFANG (QIANJINYI)
TAIPING SHENHUIHUIFANG (SHENGHUIFANG)
TONGREN SHUXUE ZHENJIU TUJING (TONGREN)
WAITAI MIYAO (WAITAI)
XUEMING SHIYI (XMSY), cfr. Zhenjiuxue
YIXUE RUMEN (RUMEN)
ZHENJIU DACHENG (DACHENG)
ZHENJIU DAQUAN (DAQUAN)
ZHENJIU JIAYIJING (JIAYIJING)
ZHENJIU JUYING (JUYING)
ZHENJIU ZISHENGJING (ZISHENGJING)
BIBLIOGRAFIA
Collegi di Medicina tradizionale cinese di Pechino, Nanchino, Shanghai, Fondamenti di agopuntura e di medicina tradizionale cinese, Savelli editore, 1982
Huang-fu Mi, The Systematic Classic of Acupuncture & Moxibustion, translated by Yang Shou-zhong, Charles Chace, Blue Poppy Press 1993
Liu Bingquan, Linchuang Zhenjiu Dayi, Guangdong Keji Chubanshe, 1992
Ou Ming, Hanying Zhongyi Cidian, Guangdong Keji Chubanshe 1986
Yang Jiasan, Zhengjiu Xue, Zhiyin Chubanshe, Taiwan
Yang Jizhou, Zhenjiu Dacheng, Renmin Weisheng Chubanshe, 1963
Yang Meiliang, Shiyong Zhenjiu Shouce, Taichuban, Taiwan
Zhenjiu Jieyao, Zhongguo Shudian Yingyin, Beijing 1987
[1]Cfr. Yang Jiasan, Zhenjiu Xue, Taiwan
[2] Da non confondere con il nome del punto shangxing dato da Sun Simiao ai suoi tredici punti demoni
[3] da non confondere con il punto daling dato da Sun Simiao ai suoi tredici punti demoni
[4] termine dato da Sun Simiao ai suoi tredici punti demoni
[5] carattere con lo stesso suono ma diversa grafia, probabile errore del testo originale
[6] Yang Shou-zhong e Charles Chase traduttori del Jia Yi Jing della Blue Poppy Press
[7] Alcuni autori, Yang Shou-zhong e Chanrles Chace, traducono come, pilastro del confine
[8] cfr. Yang Jiasan, Zhenjiu Xue, Taiwan
[10] Nome dato da Sun Simiao ad uno dei suoi punti demoni