Società Italiana di Agopuntura

So Wen Centro Studi Sull’Agopuntura

Milano, Modena, Napoli, L’Aquila

Associazione Farmacoterapia Cinese

 

 

Dismenorrea: protocollo diaginostico-terapeutico

 Roberto Gatto

 

Riassunto: Dopo una breve premessa sulla dismenorrea si definiscono i quadri principali, tre da vuoto e tre da pienezza, se ne individuano gli aspetti clinici e s’indicano specifici trattamenti in agopuntura e farmacoterapia, per lo più attraverso formule di facile reperimento anche nel nostro paese.

 

Parole chiave: dismenorrea, vuoto, pieno, agopuntura, farmacoterapia

 

Summary: After a short one premised on the dysmenorrhea the main pictures, three from empty and three from fullness are defined, are characterized the aspects clinicians and to the specific treatments in acupuncture and traditional herbal formulas are described, for more through ready formulas than easy finding also in our country. 

Key words: dysmenorrhea, empty, full, acupuncture, herbal formulas.

 

 

 

 

Per dismenorrea intendiamo un dolore associato al ciclo mestruale, che precede o accompagna il flusso, talvolta protraendosi oltre il termine dello stesso.

 

Nell’ottica tradizionale cinese, la dismenorrea è legata ad una turba del Qi e del Xue a livello uterino.

 

Secondo l’ottica dei meridiani, la dismenorrea è generalmente da ricondursi ad una patologia di Chong Mai e Ren Mai.

 

Secondo l’ottica degli Zang Fu, la dismenorrea è generalmente conseguente ad un deficit energetico di Milza (e Stomaco), Rene e Fegato.

 

Da un punto di vista eziologico, le cause più frequenti sono:

 

1.   Squilibri emotivi, sentimenti, soprattutto collera, troppo a lungo trattenuti, che provochino un annodamento del Qi del Fegato, con conseguente ristagno di sangue.

 

2.   Esposizione ad energie perverse quali freddo ed umidità, specie nel periodo mestruale, così come un’alimentazione troppo “fredda” durante il ciclo.

 

3.   Affaticamento eccessivo, deficit energetici in senso lato, sia costituzionali che a seguito di malattie gravi o debilitanti, che indeboliscano soprattutto Milza e Stomaco, con conseguente scadimento della “fonte dell’acquisito” e scarso apporto di Qi e Sangue a Chong e Ren Mai.

 

4.   Elevato numero di gravidanze, aborti ripetuti o eccessi sessuali che indeboliscano Rene e Fegato.

 

 

Da un punto di vista classificativo riconosciamo

 

 

 

 

 

DISMENORREA

DA PIENEZZA

DOLORE CHE PRECEDE IL FLUSSO

DOLORE PEGGIORATO DALLA PRESSIONE

DOLORE INTENSO

Dolore irradiato in regione lombare

Tensione dolorosa agli ipocondri

FLUSSO RITARDATO, SCARSO, SCURO

COAGULI

LINGUA CON CARATTERI DI STASI EMATICA

POLSO PIENO E TESO

 

 

 

 

 

DISMENORREA

DA VUOTO

DOLORE CHE SEGUE IL FLUSSO

(2° - 5° GIORNO FIN DOPO LA FINE DEL CICLO)

DOLORE MIGLIORATO DALLA PRESSIONE

DOLORE SORDO

FLUSSO SCARSO, ROSEO, FLUIDO

LINGUA PALLIDA, INDUITO SCARSO

POLSO DEBOLE, SOTTILE

 

 

All’interno di questi due grandi gruppi, si usa operare delle ulteriori suddivisioni:

 

 

 

 

 

STASI DI QI E SANGUE

 

DISMENORREA DA PIENEZZA

 

ACCUMULO DI FREDDO

ACCUMULO DI CALORE UMIDITA’

 

 

 

 

VUOTO DI SANGUE

 

DISMENORREA DA VUOTO

 

VUOTO DI QI E SANGUE

VUOTO DI YIN DI RENE E FEGATO

 


QUADRI PATOLOGICI E RELATIVA TERAPIA

 

Distinguiamo innanzi tutto tra

 

TERAPIA SINTOMATICA

e

TERAPIA EZIOLOGICA

 

Mentre la seconda sarà indirizzata al trattamento della condizione di fondo, della quale la dismenorrea è un epifenomeno, la prima sarà volta unicamente al dominio della sintomatologia dolorosa in fase mestruale. Per la terapia eziologica si propongono sedute settimanali il primo mese, bisettimanali il secondo, mensili di mantenimento dal terzo mese in poi, per tre/sei mesi.

 

TERAPIA SINTOMATICA

 

 

Consiste essenzialmente in una terapia antalgica, da applicarsi in periodo mestruale, che si avvale di agopunti e rimedi fitoterapici ad azione antidolorifica ed antispastica.

 

AGOPUNTI

 

 

LIV 3

 

TAICHONG

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

 

Sp 6

 

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

Sp 10

XUEHAI

Regola la circolazione di Qi e Xue

St 29

GUILAI

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola le mestruazioni

L.I. 4

HEGU

Allevia il dolore

Rimuove le ostuzioni dei collaterali

 

RM 3

 

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

 

ZIGONG[1]

Allevia il dolore

Regola le mestruazioni

 


 

FARMACOTERAPIA

 

YAN HU SUO

 

 

 

 

 

 

 

nome farmacologico

Rhizoma Corydalis

 

 

nome botanico

Corydalis turtschaninovii Bess. f. yanhusuo Y. H. Chou et C. C. Hsu

 

 

famiglia

Papaveraceae

 

 

classe

Huo Xue Qu Yu Yao

 

 

parti impiegate

Rizoma essiccato

 

 

sapore

Piccante, Amaro

 

 

natura

Tiepida

 

 

meridiani destinatari

Cuore, Fegato Milza.

 

 

funzioni

Fa circolare il Sangue, il Qi e combatte il dolore

Fa circolare Sangue / Qi

Qualunque dolore da ristagno di sangue e/o di Qi a livello precordiale, toracico, ipocondriale, epigastrico, mesogastrico, ipogastrico, inguinale.

 

Combatte il dolore

Dolori cefalici, dolori articolari di qualunque localizzazione. Tali dolori saranno fissi, associati a gonfiori localizzati se prevale il ristagno di Sangue, mobili, associati a gonfiori migranti se prevale quello di Qi. Disturbi mestruali, traumi.

 

precauzioni

Da usare con cautela in gravidanza

 

 

ricette famose

Yan Gui San: Yan Hu Suo + Rou Gui (Cinnamomum cassia, cortex)  dismenorrea da Freddo, dolori alle estremità.

 


farmacologia

La l-tetraidropalmatina ha dimostrato un marcato effetto analgesico

Un altro alcaloide isolato dalla C. yanhusuo, la protopina, possiede un’azione antispastica sulla muscolatura liscia equiparabile a quella della papaverina.

 

tossicologia

La DL50 per somministrazione orale della droga essiccata nel topo è di g 125,3/Kg. Anche gli effetti collaterali del suo principio attivo purificato, la tetraidropalmatina, appaiono rari e modesti, tanto che il suo indice terapeutico viene considerato elevato.

 

DOSAGGI

 

ESTRATTO SECCO: g 0,5 - 1,5 /die in 1-3 assunzioni , sciolto in acqua o incapsulato, al bisogno.

 


DISMENORREA DA PIENEZZA

 

1°) STASI DI QI E SANGUE

 

SINTOMI MESTRUALI

Flusso scarso, discontinuo, scuro, con coaguli, ciclo irregolare.

Dolori che precedono il ciclo, che migliorano con la comparsa dello stesso, aggravati dalla pressione.

SINTOMI GENERALI

Sensazione di replezione dolorosa al petto ed ai fianchi, al seno, bolo isterico, anoressia, aerofagia, flatulenza, dolori addominali, feci molli o diarrea, borborigmi, introversione, depressione, irritabilità, sospiri frequenti, sensazione generalizzata di malessere.

Lingua violacea, specie ai bordi.

Polso teso.

 

AGOPUNTI

 

Liv 3

TAICHONG

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

Sp 10

XUEHAI

Regola la circolazione di Qi e Xue

St 29

 

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola le mestruazioni

B 18

GANSHU

Pacifica il Fegato

Calma la mente

B 19

DAN SHU

Dolori agli ipocondri, all’addome

B 31

SHANGLIAO

Oltre alla leucorrea tratta le irregolarità mestruali e la dismenorrea

G.B. 34

YANGLINGQUAN

Pacifica il Fegato

R.M. 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

R.M. 4

GUANYUAN

Regola le mestruazioni

 

FARMACOTERAPIA

 

XIAO YAO SAN

 

 

 

 

 

 

 

 

componenti

estratto secco di

 

 

 

 

CHAI HU

Bupleurum chinense, radix

16,5%

 

 

BAI SHAO YAO

Paeonia alba, radix

16,5%

 

 

FU LING

Poria cocos, sclerotium

16,5%

 

 

DANG GUI

Angelica sinensis, radix

12,0%

 

 

BAI ZHU

Atractylodes macrocephala, rhizoma

12,0%

 

 

ZHI GAN CAO

Glycyrrhiza uralensis, radix praeparata

6,5%

 

 

BO HE

Mentha haplocalyx, herba

2,5%

 

 

SHENG JIANG

Zingiber officinale, rhizoma recens

2,5%

 

 

eccipienti

Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100%

 

 

 

 

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 21 gg  al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

 

 

2°) ACCUMULO DI FREDDO

 

SINTOMI MESTRUALI

Dolore pre (o post-mestruale), sottoombelicale, alleviato dal calore. Flusso scarso, scuro, con coaguli, che fatica a comparire.

SINTOMI GENERALI

Freddolosità, facilità a contrarre malattie da raffreddamento, feci poco formate o diarrea mattutina, dolori addominali, urine abbondanti e chiare o ritenzione di liquidi con arti edematosi,  pesanti ed urine opalescenti.

Lingua pallida, spesso con induito bianco, più o meno spesso.

Polso profondo, sottile.

 

AGOPUNTI

 

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

St 29

GUILAI

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola le mestruazioni

St 36

ZUSANLI

Punto di tonificazione generale

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione di Qi e Xue

Aumenta le resistenze del corpo

Elimina i fattori patogeni

 

RM 3

 

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

R.M. 6

QIHAI

Fortifica Yuan Qi

Attiva Yang Qi

Fortifica il Rene

D.M. 4

MINGMEN

Punto di tonificazione generale

Tonifica il Rene Yang

D.M. 14

DAZHUI

Disperde il Vento ed il Freddo

Tratta le sindromi superficiali

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione del Qi

Punto di tonificazione generale

 

FARMACOTERAPIA

 

 

ZHEN WU TANG MODIFICATO

 

 

 

 

 

 

 

 

componenti

 

 

 

 

 

ROU GUI

Cinnamomum cassia, cortex

g   3

 

 

BAI ZHU

Atractylodes macrocephala, rhizoma

g 10

 

 

FU LING

Poria cocos, sclerotium

g 10

 

 

BAI SHAO YAO

Paeonia lactiflora, radix

g   6

 

 

GAN JIANG

Zingiber officinale, rhizoma

g   3

 

 

La dose sopraindicata è quella giornaliera, da decuocersi in 500 cc di acqua, a fuoco basso, per 20 minuti. Il decotto, filtrato, andrà assunto caldo, preferibilmente a digiuno, mattino e sera, per 21 gg  al mese, seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di un mese, ripetibile.


3°) ACCUMULO DI CALORE UMIDITA’

 

SINTOMI MESTRUALI

Dolore/bruciore ipogastrico pre ed intramestruale

Flusso rosso scuro, abbondante, con coaguli, di odore forte e sgradevole.

SINTOMI GENERALI

Stipsi o diarrea maleodorante. Urine concentrate e scure, di odore intenso.

Ansia, agitazione, insonnia, bocca secca e spesso amara.

Vaginiti, bruciori e/o pruriti vaginali. Xantorrea.

Polso, scivoloso, pieno, rapido.

Lingua arrossata, con induito giallo e grasso.

 

AGOPUNTI

 

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

Sp 10

XUEHAI

Disperde il Calore

Regola la circolazione di Qi e Xue

LIV 2

XINGJIAN

Punto di eliminazione del Calore

Pacifica il Fegato

Regola la circolazione del Qi

LIV 3

TAICHONG

Punto di eliminazione del Calore

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

LIV 8

QUQUAN

Elimina il Calore Umidità dal TR Inferiore

L.I. 4

HEGU

Elimina il Calore

Seda il dolore

Rimuove le ostruzioni dai collaterali

Tratta la dismenorrea

RM 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

 

FARMACOTERAPIA

 

LONG DAN XIE GAN TANG

 

 

 

 

 

 

 

 

componenti

estratto secco di

 

 

 

 

LONG DAN CAO

Gentiana scabra, radix

13,0%

 

 

HUANG QIN

Scutellaria baicalensis, radix

13,0%

 

 

SHENG DI HUANG

Rehmannia glutinosa, radix

13,0%

 

 

ZE XIE

Alisma orientalis, rhizoma

10,0%

 

 

CHAI HU

Bupleurum chinense, radix

10,0%

 

 

ZHI ZI

Gardenia jasminoides, fructus

6,5%

 

 

CHE QIAN ZI

Plantago asiatica, semen

6,5%

 

 

DANG GUI

Angelica sinensis, radix

6,5%

 

 

GAN CAO

Glycyrrhiza uralensis, radix

5,5%

 

 

eccipienti

Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100,0%

 

 

 

 

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a stomaco pieno, per 21 gg  al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di un mese ripetibile.

 

 

DISMENORREA DA VUOTO

 

1°) VUOTO DI SANGUE

 

SINTOMI MESTRUALI

Dolore sordo, ad insorgenza infra o post-mestruale.

Dolore migliorato dalla pressione e dal massaggio.

Flusso scarso, di sangue pallido.

Tendenza al ritardo dei flussi, fino all’amenorrea.

SINTOMI GENERALI

Colorito giallastro, pallido, labbra pallide, formicolii alle estremità, tremori, spasmi muscolari, vertigini, annebbiamenti visivi, palpitazioni, insonnia, irritabi-lità. Febbricole o sensazione febbrile, soprattutto durante il ciclo. Cefalea infra-mestruale, specie sincipitale.

Lingua pallida.

Polso fine, senza forza

 

AGOPUNTI

 

B 17

GESHU

Tonifica il Sangue

Regolarizza la circolazione del Qi

B 20

PISHU

Rinforza le energie del Cielo Posteriore

Rinforza il TR Medio

Rinforza la Milza (che disperde l’Umidità)

B 43

GAOHUANG

Tutte le patologie croniche da vuoto di Milza e Rene

Sp. 6

SANYINJIAO

Regola l’Energia dei tre Yin del basso

Stimola l’attività della Milza e dello Stomaco

Ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani

Fa circolare il Sangue

ST 36

ZUSANLI

Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto

Scaccia il Perverso e previene le malattie

Regolarizza Sangue e Qi

Tonifica Milza e Stomaco

R.M. 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

 

FARMACOTERAPIA

 

SI WU TANG

 

 

 

 

 

 

 

 

componenti

estratto secco di

 

 

 

 

SHU DI HUANG

Rehmannia glutinosa, radix praeparata

27%

 

 

DANG GUI

Angelica sinensis, radix

23%

 

 

BAI SHAO YAO

Paeonia lactiflora, radix

23%

 

 

CHUAN XIONG

Ligusticum chuanxiong, rhizoma

15%

 

 

eccipienti

Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100%

 

 

 

 

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua tiepida, preferibilmente a digiuno, per 21 gg  al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

 

 

2°) VUOTO DI QI E SANGUE

 

SINTOMI MESTRUALI

Dolore sordo, ad insorgenza infra o post-mestruale.

Dolore migliorato dalla pressione e dal massaggio.

Flusso scarso, di sangue pallido.

Tendenza al ritardo dei flussi, fino all’amenorrea.

Possibili menometrorragie.

SINTOMI GENERALI

Spossatezza, poca voglia di parlare, sudorazioni al minimo sforzo, anoressia, feci poco formate, diarrea, dimagramento, palpitazioni, insonnia, testa confusa,  colorito livido o giallastro spento.

Lingua pallida, molle, induito sottile.

Polso debole e sottile o ampio ma vuoto.

 

AGOPUNTI

 

B 17

GESHU

Tonifica il Sangue

Regolarizza la circolazione del Qi

B 20

PISHU

Rinforza le energie del Cielo Posteriore

Rinforza il TR Medio

Rinforza la Milza (che disperde l’Umidità)

B 43

GAOHUANG

Tutte le patologie croniche da vuoto di Milza e Rene

Sp. 6

SANYINJIAO

Regola l’Energia dei tre Yin del basso

Stimola l’attività della Milza e dello Stomaco

Ristabilisce un’armonica circolazione nei meridiani

Fa circolare il Sangue

ST 36

ZUSANLI

Rinforza lo Yang Originario e sostiene il Corretto

Scaccia il Perverso e previene le malattie

Regolarizza Sangue e Qi

Tonifica Milza e Stomaco

R.M. 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

R.M. 6

QIHAI

Fortifica Yuan Qi

Attiva Yang Qi

Fortifica il Rene

D.M. 4

MINGMEN

Punto di tonificazione generale

Tonifica il Rene Yang

D.M. 14

DAZHUI

Disperde il Vento ed il Freddo

Tratta le sindromi superficiali

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione del Qi

Punto di tonificazione generale

 

FARMACOTERAPIA

 

BA ZHEN TANG

 

 

 

 

 

 

 

 

componenti

estratto secco di

 

 

 

 

SI JUN ZI TANG

GINSENG 4

50%

 

 

SI WU TANG

ANGELICA 4

50%

 

 

 

 

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua tiepida, preferibilmente a digiuno, per 21 gg  al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

 

 


3°) VUOTO DI YIN DI RENE E FEGATO

SINTOMI MESTRUALI

Dolore infra o post-mestruale, irradiato in regione lombare, alleviato dalla pressione.

Flusso scarso.

SINTOMI GENERALI

Sensazione di calore diffusa, soprattutto a mani, piedi, precordio. Vampate di calore, sudorazioni calde, febbricola o sensazione febbrile, bocca e gola secche, sete di bevande fresche; questi sintomi sono presenti soprattutto di notte. Xeroftalmia, bruciori oculari, diminuzione dell’acuità visiva; vertigini, acufeni. Insonnia, irrequietezza. Stipsi e/o feci secche, oliguria con urine ipercromiche. Regione lombare e ginocchia dolenti e/o senza forza.

Lingua asciutta, rossa, con induito scarso.

Polso sottile, rapido.

 

AGOPUNTI

K 6

ZHAOHAI

Rinvigorisce la circolazione di Qi e Xue

Disperde il Calore

Riduce il Fuoco

Calma lo spirito

LIV 3

TAICHONG

Punto di eliminazione del Calore

Pacifica il Fegato

Promuove la circolazione di Qi e Xue

Regola il flusso mestruale

Sp 6

SANYINJIAO

Rimuove l’ostruzione dei Meridiani

Rinvigorisce la circolazione nei collaterali

Regola la circolazione di Qi e Xue

B 18

GANSHU

Pacifica il Fegato

Calma la mente

B 23

 

Tonifica il Rene

St 36

ZUSANLI

Punto di tonificazione generale

Rimuove le ostruzioni dai Meridiani

Regola la circolazione di Qi e Xue

Aumenta le resistenze del corpo

Elimina i fattori patogeni

RM 3

ZHONGJI

Regolarizza Ren Mai e Chong Mai

Promuove la dispersione e la distribuzione del Qi

Regola le mestruazioni

RM 4

GUANYUAN

Fortifica il Rene

 

FARMACOTERAPIA

 

LIU WEI DI HUANG WAN

 

 

 

 

 

 

 

 

componenti

estratto secco di

 

 

 

 

SHU DI HUANG

Rehmannia glutinosa, radix praeparata

28%

 

 

SHAN ZHU YU

Cornus officinalis, fructus

14%

 

 

SHAN YAO

Dioscorea opposita, rhizoma

14%

 

 

ZE XIE

Alisma orientalis, rhizoma

11%

 

 

FU LING

Poria cocos, sclerotium

11%

 

 

MU DAN PI

Paeonia suffruticosa, cortex radicis

9%

 

 

eccipienti

Syloid 244 0,5% - Maltodestrine q.b. a

100%

 

 

 

 

DOSAGGI

 

 

g 3 / die in 2 assunzioni, sciolti in abbondante acqua a temperatura ambiente, preferibilmente a digiuno, per 21 gg  al mese seguiti da una settimana di intervallo, iniziando dal primo giorno dopo la cessazione del flusso. Un ciclo di tre mesi.

 

 

 


Bibliografia

  1. AAVV: Essentials of chinese acupuncture, Ed. Foreigein Linguages Press, Beijing, 1980.

  2. Auteroche B., Navailh P.: La diagnosi in medicina cinese, Ed. Edi-Ermes, Milano, 1986.

  3. Auteroche B., Navailh P, Marronnaud P., Mullens E.: Acupuncture en Gynècologie et Obstètrique, Ed. Maloine, Paris, 1989.

  4. Bensky D., Barolet R.: Farmacologia Cinese. Formule e Strategie, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.

  5. Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.

  6. Gatto R.: Formule, Monografia AFAC n. IV, policopie, Ed. AFAC, Milano, 1993.

  7. Guillaume G., Chieu M.: Phamacopèe et Médicine Traditionnelle Chinoise, Ed. Presence, Paris, 1987.

  8. Gulì A.: Le acque lunari, Ed. Xenia, Milano, 1997.

  9. Lee M. (trad.): Master Tong’s Acupuncture, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 1996.

  10. Maoliang Q.: Chinese Acupuncture and Moxibustion, Ed. Churchill-Livingstone, Edimburgh, 1993.

  11. Quang-Minh B.: Gynécologie et Obstrétique, Ed. Institut Nationelle D’Acupuncture du Viet-Nam, Hanoi, 1980.

  12. Ross J.: Points Combianations, Ed. Churchill-Livingstone, London, 1996.

  13. Shou-zhong and Da-wei L (trad.).: Fu Qing Zhu’s Ginecology, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 1995.

  14. Shou-zhong (trad.): The Pulse Classic. A Traslation of the Mai Jing by Wang Shu-he, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 1997.

  15. Turenau V., Turenau L.: Acupuncture in obstretics and gynecology, Ed. Warren H. Green, St. Louis, 1999.

 

Indirizzo per chiarimenti

Dott. Roberto Gatto

Presso Sowen

Via Delle Legioni Romane, 5

20147 Milano

E-mail: [email protected] ; [email protected]

 

 


[1] Punto extra ex-CA1, localizzato 3 cun lateralmente a Zhongji (RM 3), indicato in tutte le patologie uterine quali prolassi, irregolarità mestruali, dismenorrea, sanguinamenti uterini, infertilità.