Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura, L’Aquila
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di Roma
Amenorrea: inquadramento generale e “case report”
Carlo Di Stanislao
“…quel ritorno del sangue che ti lega alla luna…”
Jules Lafargue.
“ Alla tua età non è possibile che si sia dissolta la spinta del sangue”
William Shakespeare, Amleto.
Riassunto: Si descrivono le cause da Vuoto e Pienezza di amenorrea secondaria in MTC con i relativi trattamenti in agopuntura e farmacoterapia. Ci si sofferma poi sulla relazione fra mestruazioni ed Utero Viscere Curioso. Si riferisce infine di un caso esemplificativo con note evidenti di turbe dell’Utero Viscere Curioso, trattato con successo mediane agopuntura.
Parole chiave: amenorrea, Vuoto, Pieno, Visceri Curiosi, Utero, agopuntura, farmacoterapia.
Summary: We are describing the causes of Deficit and Excess of secondary amenorhea on TCM with related treatments in acupuncture and herbal chinese theraphy. We are refering then a significative case with clear notes of Uterus Curious Organ failure, treated with succes with acupuncture.
Key words: amenhorrea, Deficit, Excess, Uterus, Corious Organs, acupuncture, chinese herbal therapy.
Premessa in Medicina Scientifica
In un soggetto che abbia superato la pubertà la mestruazione può mancare del tutto e tale condizione è chiamata amenorrea. L’amenorrea comprende due forme principali: la primaria (mancata comparsa delle mestruazioni) e la secondaria (sospensione della ciclica attività dopo un periodo più o meno lungo di normale attività).Inoltre, sotto il profilo clinico, oltre alle amenorree patologiche esistono amenorree fisiologiche che, in ordine cronologico, si compongono nelle seguenti forme[1]:
amenorree prepubere
amenorrea gravidica
amenorrea da allattamento
amenorrea senile.
Le amenorree patologiche sono classificate in varie maniere[2]:
amenorree consecutive ad un’evidente lesione infiammatoria, neoplastica o degenerativa dell’apparato genitale femminile;
quelle consecutive ad una malattia generale (anemia, dimagramento, cardiopatie, epatopatie, ecc.).
amenorree da endocrinopatia (ipofisi, tiroide, ovaio, cc.)
quelle di origine psichica.
L’esame generale e ginecologico, il cariogramma, l’ecografia, il controllo dei livelli ormonali (FSH, LH. prolattina, 17-betaestradiolo, estrogeni, TSH, T3, T4, androtenedione, 17 cheto e 11 e 17 idrossisteroidi urinari), il Pap test, sono indispensabili per precisare l’origine di un’amenorrea sia primaria che secondaria[3] [4] [5].
Anche quando l’amenorrea è di tipo organico l’assenza di mestruazioni induce uno stato ansio-depressivo[6] che rende molto difficile la vita personale[*] ed i rapporti interpersonali della paziente. In caso di lunga persistenza di forme amenorroiche (anche benigne e non legate a patologie endocrine, generali, ginecologiche, ecc.) la conseguente aplasia uterina può condurre a forme del tutto refrattarie alle successive terapie[7] [8].Attualmente nelle forme secondarie ad endocrinopatie e come trattamento di ripristino del flusso si preferiscono le combinazioni estro-progestiniche alla terapia con progestinici o mediante gonodotropine (a parte l’uso di antiprolattinici come il clomifene in caso di sindrome di Stein Leventhal o iperprolatinemia)[9].
Medicina Tradizionale Cinese
Anche per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si differenziano forme primarie (assenza di mestruo ad un’età di 16-18 anni) e forme secondarie. L’amenorrea è detta bi jing (mestruo bloccato)[10] e si considera legata a disequilibrio della copia Qi/Xue con interessamento degli Organi Fegato, Rene, Milza e ripercussione sui Curiosi che nutrono l’utero: Chong Mai e Ren Mai principalmente[11]. Naturalmente le forme primarie genetiche e malformative (sindrome di Turner, Morris, Rokityansky, imene imperforata, ecc.), si considerano legate al jing congenito ed al Cielo Anteriore[12][†]. Sono principalmente le forme endocrine (con o senza virilizzazione) e quelle psichiche che rispondono più incisivamente e costantemente al trattamento con aghi[13] [14]e piante medicinali[15] [16] [17]. Alcune esperienze italiane rilevano che l’agopuntura (ed eventualmente la fitoterapia) è in grado di riattivare il normale flusso anche in corso di forme ginecopatiche e disendocrine, ma le segnalazioni hanno un valore prettamente aneddotico[18] [19] [20]. Descritti anche alcuni buoni risultati con il massaggio lungo i Meridiani Zu Jue Yin, Zu Shao Yin, Zu Tai Yin e Zu Yang Ming[21]. Attualmente la classificazione clinica cinese comprende forme da Vuoto (di Jing e di Energia e Sangue) e da Pienezza e si reputa che, soprattutto le prime, abbisognano di trattamenti integrati con ago-moxibustione e farmacoterapia[22] [23]. Analizziamo i diversi quadri sindromici.
Vuoto di Energia e Sangue.
L’eccessivo lavoro, le preoccupazioni, i deficit alimentari[24] producono disequilibrio della coppia Stomaco/Milza con scarsa produzione di Energia e Sangue. Oltre al pallore, all’astenia, alle palpitazioni, all’insonnia e, naturalmente, all’amenorrea, avremo polso fine e lento e lingua pallida e, talvolta, gonfia. Il viso è terreo, lo sguardo spento, l’umore depresso. Anche le perdite croniche di sangue e le malattie gravi o protratte portano a questa condizione[25]. In biomedicina le amenorree da carenza di ferro, l’anemia, il dimagramento, ecc., rientrano in questa categoria. La maggior parte delle forme psichiche si deve a Vuoto di Energia e Sangue.
In agopuntura si trattano, in tonificazione con aghi più moxe, i punti SP6 (sanyinjiao), SP10 (xuehai), ST36 (zusanli), CV4 (guanyuan) e CV 6 (qihai). La formula Ba Zhen Tang che rinvigorisce la Milza e tonifica sia il Sangue che l’Energia è certamente la più indicata.
Deficit di Fegato e Rene.
Condizione legata a Vuoto di Yin e definita anche Deficit di Jing. Gli eccessi sessuali e l’eccessivo numero di gravidanze ne sono la causa principale. Avremo insonnia, vertigini, ronzii auricolari, vampate di calore, deficit mnesici di diversa gravità, pomelli arrossati o eritrosi del viso, polso fine e rapido, lingua secca ed arrossata. Le condizioni disgenetiche e malformative rientrano (come anche disfunzioni ipotalo-ipofisarie e turbe ovarico-tiroidee) in questa categoria. In agopuntura si impiegano SP6 (sanyinjiao), SP10 (xuehai), KI7 (fuliu) ST36 (zusalli), LR 2 (xingjian). In farmacoterapia è utile Liu Wei Di Huang Wan che rinvigorisce la radice Yin dell’organismo. Quando il deficit di Jing è molto evidente (malformazioni, deficit mnesici ed intellettivi, invecchiamento, ecc.) si preferisce Zuo Gui Yin che rinvigorisce lo Yin ed il Jing di Rene[‡].
Stasi del Sangue
La Stasi di Fegato produce a lungo andare Blocco del Sangue. La collera, le frustrazioni, la depressione protratta causano questa condizione[§]. Anche l’ingestione di cibi freddi e crudi ne può essere alla base (macrobiotica, veganismo, vegetarianismo, ecc.) [26]. Secondo alcune osservazioni cinesi moderne questo tipo d’amenorrea insorge dopo trasferimenti e cambi d’ambiente. Il polso è teso e rugoso, la lingua arrossata sui bordi o con spruzzi purpurici e colorito rosso-carico o vinoso. In agopuntura si trattano LR3 (taichong), GB34 (yanglingquan), CV3 (zhongji), PC6 (neiguan) anche con fiore di prugna per mobilizzare l’Energia ed il Sangue[**]. La formula da consigliare (Disperde il Qi di Fegato e muove il Sangue[27]) è Xue Fu Zhu Yu Tang. Tuttavia in caso di Freddo nel Meridiano del Fegato (forti dolori addominali, alvo stitico, dolori ai genitali esterni, polso annodato, ecc.) si preferisce la formula Wen Jing Tang, che scalda il Meridiano e sblocca il Sangue[††].
Flegma-Umidità
L’accumulo di questi due perversi altera il TR-Inferiore e, colpendo Chong e Ren Mai, arresta le mestruazioni. La presenza di disuria, poliuria, le modificazioni dell’alvo, il polso scivoloso e la lingua con induito abbondante soprattutto alla radice sono i segni più tipici.
Molte malattie neoplastiche e dismetaboliche che causano amenorrea rientrano in questo gruppo. Molto spesso nell’anamnesi vi è tendenza alla calcolosi biliare ed urinaria. Riteniamo attivi i punti KI4 (dazhong), SP9 (yinlingquan), ST29 (guilai), CV5 (shimen). Molto utile la coppettazione. In farmacoterapia è indicata Chang Fu Da Tan Wan, formula derivante da Er Chen Tang più Zaike e Shengjiang. Nel caso di situazioni gravi o protratte si aggiungono alte dosi di Angelica chinesis (danggui) e di Blupeurum (chuanxiong).
Oltre a queste classificazioni, va detto che, a partire dal Sowen cap. 11[28], le regole coinvolgono l’Utero quale “Viscere Curioso”, viscere della Conservazione dello Yin e del Jing e “Camera del Sangue” in relazione con la fertilità e procreatività dell’individuo[29].Esistono, pertanto, condizioni di amenorrea che riguardano questo aspetto della complessa fisiologia uterina e rientrano fra le psicosomatosi più profonde o con coninvolgimento della interiorizzazione stessa della femminilità. Poiché i Visceri Curiosi non si ricollegno ai Meridiani né Principali né Luo ma ai soli Meridiani Curiosi, la caratteristica sarà un interessamente di questo gruppo Meridianico, spesso con lingua e polsi normali, ovvero con turbe associate di Dai Mai[‡‡] e Chong Mai[§§] [30] [31]..L’indagine psicosomatica degli anni settanta sulle affezioni riguardanti il flusso mestruale, ha fornito chiari esempi delle correlazioni esistenti fra emozioni e sintomatologia somatica, fra ambiente e modificazioni endocrine, fra conflitti psichici, funzioni sessuali e ritmi mestruali.[32] L’amenorrea, si afferma, è spesso dovuta ad un’incapacità di fondo ad accettare la propria femminilità, a volte con timore ossessivo di una gravidanza[33] [34]. Tale condizione, tradotta in termine energetici, crea Freddo nell’Utero, congela il Sangue nella “Camera dei bambini” e produce amenorrea da un lato, frigidità, vaginismo o dispaurenia dall’altro. Gli AA dell’AFA[35] consigliano moxe sul punto CV5 (shimen)[***], mentre Yuen, partendo dal Ling Shu[†††], afferma che è specifico il punto GB25 (jingmen), punto Mu del Rene e punto attivo sullo Yang del Rene più in articolare, pertanto in grado di scaldare il bacino e tutti gli organi in esso contenuti (intestino, utero, vescica, ecc.)[36].
Caso clinico
S.C, di 26 anni, sposata, nullipara, laureata in giurisprudenza. Ci consulta per una amenorrea secondaria che dura da otto mesi. Ha già sofferto in passato (all’età di 22 anni) di amenorrea senza problemi uterini o annessiali e con lievi disfunzioni ormonali contrassegnate da basso livello di estrogeni e lieve aumento del progesterone e dell’androstenedione. In passato ha impiegata associazioni estro-progestiniche ed estro-antiandrogene che hanno regolarizzato i cicli. L’assunzione di pillola è ora rifiutata a causa della vistosa ritenzione idrica e della comparsa di progressive microectasie venulari agli arti inferiori, condizioni attribuite alle terapie ormonali precedenti. Non si ravvisano evidenti squilibri di Vuoto o Stasi di Sangue né presenza di Flegma-Umidità o Vuoto di Yin. Lingua e polsi sono normali. Dall’interrogatorio generale emerge una saltuaria lombalgia a barra, alta (L1-L2), ad irradiazione anteriore, una certa difficoltà a digerire i fritti ed una intolleranza al caffè (che anche a piccole dosi causa tachicardia e pirosi). Interrogata sulle possibili cause di amenorrea afferma, con convinzione, che sia a 22 anni che ora, tutto è iniziato da una comune circostanza: la richiesta del fidanzato (ora marito da un anno) di avere dei figli. L’idea di avere figli la sgomenta e si sente del tutto incapace di svolgere il ruolo di madre. E’ per questo che ha ritardato il matrimonio e, per lo stesso motivo, non sa “concedersi interamente” al piacere sessuale.
L’area sovrapubica è fredda alla palpazione ed ella stessa ci dichiara di malsopportare il freddo, soprattutto alla pancia. Diviene molto più stanca e freddolosa durante il flusso mestruale che, inoltre, causa costantemente alvo mosso e a volte francamente diarroico.
Notiamo, inoltre, evidenti segni di livedo racemosa dal ginocchio in giù, bilateralmente.
Pensiamo, pertanto, a Freddo nell’Utero Viscere Curioso con risentimento su Dai[‡‡‡] e Chong Mai[§§§]. Trattiamo, pertanto, con ago tiepido[****], una volta per settimana e con sedute di 30 minuti i punti CV5 (shimen) e GB25 (jingmen). Dopo tre settimane la paziente nota piccoli spot emorraggici, saltuari, della durata di 48 ore, associati a mastodinia. Un vero flusso mestruale della durata di 3 giorni compare dopo la settima seduta. Iniziamo un trattamento quindicinale con aghi tiepidi sugli stessi punti per un periodo di tre mesi. Il flusso compare ogni 30-32 giorni, dura da 2 a 4 giorni ed è di quantità normale.
Interrompiamo la terapia. Ad un controllo dopo sei mesi la paziente riferisce di avere flussi regolari, con cicli di 26-29 giorni, della durata di 4-5 giorni. Vi è anche stata una certa riduzione della frigidità, ma ancora considera il sesso un fatto non così centrale ed importante. Ha comunque convinto il partener ad usare il condom e, per il momento, a rimandare l’idea di avere dei figli.
Non si sono modificate la freddolosità al bacino, la lombalgia e la livedo, mentre è scomparsa la pirosi da fritti e può assumere un caffè al mattino senza tachicardia o bruciore gastrico. Scomparsa anche la modificazione dell’alvo durante il flusso mestruale.
Conclusioni
Quando si parla di somatizzazioni in agopuntura tradizionale, debbono essere tenuti presenti vari meccanismi relativi alla Teoria degli Zang/Fu e dei Jing Luo. In modo solo schematico ed esemplificativo occorre ricordare[37]:
Turbe di relazioni in se stessi, ovvero non presa di coscienza dell’origine psichica di un disturbo: Meridiani Distinti.
Turbe delle relazioni con altri con ripercussioni sulla sfera affettiva: Meridiani Luo Longitudinali.
Turbe della “perennità”, del senso di proiezione dell’uomo, del desiderio di perpetuarsi oltre i limiti della propria esistenza: Meridiani e Visceri Curiosi.
Va inoltre sottolineato quanto segue:
I Distinti danno luogo a frequenti patologie dismetaboliche ed autoimmunitarie.
I Luo a turbe trofiche localizzate o sistemiche
Meridiani e Visceri Curiosi a condizioni complesse che non possono rientrare fra le sindromi note degli Organi e Visceri ordinari[38].
Indirizzo per chiarimenti
Carlo Di Stanislao
Ambulatorio di Agopuntura e Moxa
UO di Dermatologia/Dipartimento di Medicina
PO S. Salvatore
67100 L’Aquila
E-mail: [email protected]
[*] L’assenza di mestruazioni è vissuta come “mancanza”, “carenza”, “incompletezza e “lutto” e, non di rato, induce gravi disfunzioni libidiche e sessuali. Si legga: Santori G.: Compendio di Sessuologia, IV Ed., ed. Minerva Medica, Torino, 1973.
[†] Alcune forme di amenorrea primaria si debbono d una condizione di non accettazione del ruolo femminile. Noteremo, allora, telarca e pubarca ritardati e terrore inconscio per la maturazione sessuale. In questi casi la Scuola Francese (AFA), chiama in causa lo Yin Wei Mai e la sua inserzione sul punto SP15 (daheng) che segna il “grande incrocio” (questa la traduzione del nome) il grande passaggio, l’ingresso nella vita adulta. Altre volte l’amenorrea primaria associata a caratteri sessuali secondari appena accennati o decisamente infantili, si ricollega al una “chiusura” del Bao Mai. Nel Sowen cap. 33 si parla di una comunicazione fra il Cuore e l'Utero attraverso un vaso che si chiama "Bao Mai" (Mai è lo stesso ideogramma che designa i Meridiani). In queste forme occorre trattare il Cuore (ad esempio i punti H2 e H4) ed alcuni punti con l’ideogramma bao, primo fra tutto LR 9 (yinbao).Più in generale l’amenorrea primaria non malformativa (ad esempio da insufficienza ovarica) si deve ad un difetto della cosiddetta taingui e, pertanto, della forza del Rene. Si vedano:
- Kespì J.M.: Cliniques, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1989.
- AAVV (AFA): Méridiens Extraordinaires, Ed. Guy Trèdaniel, 1997.
- De Berardinis D.: Il Bao Mai, La Lettera, 1998, 0:3-4.
- Favale M.G.: I Punti del Meridiano del Fegato, tesi di diploma, Sowen, Milano, 1997.
- Marino V., Kwok-po L.: Tian Gui; Fonti classiche ed applicazioni cliniche, Riv. It. D’Agopunt., 1994, 81: 9-15.
[‡] In questi casi impiegare i punti attivi sul jing come Bl1 (jingming), BL11 (dazhu), BL52 (zhishi)
assieme al GB39 (xuanzhong) che rinvigorisce lo Yin e tratta i “midolli”. Si vedano:
- Kespì J.M.: L’Acupuncture, Ed. Maisonneuve, Moulin-les Metz, 1982.
- De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
[§] Il cap. 71 del Sowen ci parla dei cinque yu: uno per ciascun movimento, mentre il testo Dan Xi Xin Fa ci parla dei sei yu: del Qi, del Sangue, dell'Umidita', del Calore, dei Catarri e degli Alimenti. Lo Jing Yue Quan Shu ricorda che ciascun sentimento esasperato provaca yuzheng, mentre il Chi Shui Xuan Zhu afferma che la Stasi (yu) riguarda ognuno dei Cinque Organi, ma quella del Fegato e' la pù' frequente. Vedi: Di Stanislao C.: Malattie Respirapatore e turbe neuropsichiche, Seminario SIA, presso l’associazione Qi, Palermo, 4-5 aprile 1998, policopie, Ed. Ass. Qi, Palermo, 1998.
[**] Nel caso di forme insorte dopo trasferimenti noi preferiamo l’attivazione dello Yin Qiao: KI2 (rangu), KI6 (zhaohai), KI8 (jiaxi).
[††] Nel caso di Freddo le moxe dirette su LR2 xingjian), SP6 (sanyinjiao), CV3 (zhonji) e CV4 (guanyuan) possono produrre scomparsa del dolore e ripresa delle mestruazioni.
[‡‡] Lombalgia a barra L1-L2, leucorrea biancastra persistente, cefalea violenta, pseudocolecistopatie, cattivo umore, ecc.
[§§] Disturbi della circolazione agli arti inferiori, lombalgia L1-L2 dopo sforzi minimi, irsutismo, ipertricosi, disendocrinopatie, disturbi digestivi e ponderali, cellulite, ecc.
[***] Che come Mu del TR fornisce Yuanqi in generale e scalda il bacino in particolare. Vedi: Borsarello J.: Agopuntura, Ed. Masson, Milano, 1980.
[†††] Che consiglia per tutti i Visceri Curiosi punti di Zu Shao Yang.
[‡‡‡] Lombalgia e interessamento della Vescica Biliare come Viscere attraverso lo Shao Yang.
[§§§] Livedo delle gambe.
[****] Ago più coni di moxa sul manico
[2] AAVV: Amenorrea, in Enciclopedia Medica Italiana, vol I., ed. USES, Firenze, 1973.
[3] De Gowin E.L., De Gowin R.L.: Dai sintomi alla diagnosi, Ed. Medico Scientifiche, Torino, 1979.
[4] Netter F.H., Graig J.A.: Prospettive attuali in ginecologia, in Clinical Symposia, vol 17, Ed. Ciba Geigy, Milano, 1990.
[5] Felig P.: Endocrinologia e metabolismo, Ed. Mc Graw Hill, London, New York, Milano, 1991.
[6] AAVV: Seminari sull’ansia, Ed. Roche Italia, Milano, 1970.
[7] Krupp M.A., Chatton M. J. (a cura di): diagnostica e Terapia Attuale, III Ed., Ed. Piccin, Padova, 1990.
[8] Bonmassar E.: Lezioni di Farmacologia e Terapia, Ed. Galeno, Perugia, 1974.
[9] Zanussi C. (a cura di): Breviario terapeutico, Ed. Selecta Medica, Pavia, 2000.
[10] Ming O. (chef ed.): terminology of TCM, Ed. Joint Publihig House, Hong Kong, 1989.
[11] Gulì A.: Le Acque Lunari, Ed. Xenia, Milano, 1999.
[12] Shou-zhong Y., Da-wei L.: Fu Qing-Zhu’s Ginecology, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 1993.
[13] Dessouter B.: Les amenorrhèes, Rev. Fr. d’Acupunct., 1992, 69: 31-34.
[14] AFA (Centre de Paris): Conduit a tenir devant une amenorrhèe, Rev. Fr. D’Acupunct., 1993, 73: 65-68.
[15] Auteroche B., Navailh P.: Marronnhaud P., Mullens E.: Acupuncture en Gynecologie et Obstretique, Ed. Maloine, Paris, 1986.
[16] Song-yu C., Fei L.: A Clinical Guide to Chinese Herbs and Formulas, Ed. Churchill-Livingtone, Edimburg, 1993.
[17] Caruso C.: Ginecologia e ostetricia, in Libro Bianco sull’Agopuntura e le altre Terapie della tradizione Estremo Orientale, Ed. SIA/CEA, Milano, 2000, par. 9.
[18] Sciarretta C.: Agopuntura in Ginecologia, policopie, ed. AMSA, Ancona, 1983.
[19] Corbellini C.: Agopuntura e dintorni, ed. Selecta Medica, Pavia, 1999.
[20] Brotzu R., de Gasparre F., Di Stanislao C.: Esperienze cliniche nel trattamento agopunturistico e fitoterapico della policistosi ovarica, Riv. It. D’Agopunt., 1996, 86: 31-49.
[21] Corradin M., Di Stanislao C., Parini M.: Medicina Cinese per o Shiatzu ed il Tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.
[22] Zhenjiang College of TCM: A Handbook of Chinese Traditional Genecology, Ed. Blue Poppy Press, Boulder, 1992.
[23] AAVV: Advanced Textbook of Traditional Chinese Medicine and Pharmacology, Ed. New World Press, Beijing, 1995.
[24] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale, ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
[25] Corradin M., Di Stanislao C. (a cura di): Lo psichismo in Medicina Cinese, ed. AMSA, L’Aquila, 1995.
[26] Eyssalet J.M., Guilluame G., Chieu M.: Dietetique et Médicine Traditionelle Chinoise, Ed. Guy Tyrèdaniel, Paris, 1984.
[27] Bensky D., Barolet R.: Farmacologia Cinese. Formule e Strategie, ed. It. A cura di R. Gatto, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.
[28] Husson H.: Huang Di Nei Jing Sowen, trad. e comm., Ed. ASMAF, Paris, 1974.
[29] Yuen J.C.: Curious Organs, Ed. Swedish Intitute of Medicine, New York, June 3, 2000.
[30] Corradin M., De Berardinis D., Brotzu R. et al.: I Meridiani e I Visceri Curiosi, Riv. It. D’Agopunt., 1998, 92: 17-40.
[31] Bottalo F.: Manuale di Qi Shu. Teoria e trattamento dei Canali Straordinari, Ed. Xenia, Milano, 2001.
[32] Cormeo, E.: Le emozioni malate, un problema del nostro tempo, Ed. Recordati, Milano, 1980.
[33] AAVV: Somatizzazione dell’ansia, Seminari Roche, Ed. Roche, Milano, 1978.
[34] Di Stanislao C., Gatto R.: Considrazioni sulle turbe della sfera sessuale in MTC (III parte), Riv. It. D’Agopunt., 1999, 96: 11-26.
[35] Perrey S.: Les points, polycopie, Ed. AFA, Paris, 1988.
[36] Deadman P., Al-Kafaji M., Becker S.: Manuale di Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.
[37] Yuen J.C.: Energetica Generale, policopie, a cura di E. Simongini e L. Bultrini, Ed. AMSA, Roma, 1997.
[38] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.