Associazione Medica per lo Studio
dell'Agopuntura
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di Roma
|
Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin, Fabrizio Bonanomi.
“Sempre invidieremo alle donne la
loro capacità di creare una vita”
O.
Wilde.
" …l'amor che muove il sole
e l'altre stelle"
Dante
Alighieri, Commedia, Paradiso, Canto XXXIII
“…le donne sono il sud, il sud
più a sud del mondo”.
M.
Pergolani, 2000
Riassunto:
Dopo una considerazione generale sullo stato gravidico si indicano i
trattamenti più efficaci nel corso delle più frequenti affezioni della
gravidanza, parto e puerperio, fornendo tavole sinottiche con schemi sui Punti
ed i Meridiani più attivi.
Parole chiave: gravidanza, parto, puerperio, micromassaggio, Meridiani,
Punti
Numerose
ricerche cinesi ed europee documentano l’azione favorevole dell’agopuntura,
della moxa e delle altre metodiche tradizionali (fra cui il massaggio) in
gravidanza e nel puerperio (1). Un’ampia analisi italiana (2) ha permesso di
documentare dati significati in corso di:
In
Medicina Tradizionale Cinese (MTC) la gravidanza si considera un fenomeno Yin
che coinvolge principalmente gli zang Rene, Milza-Pancreas e Fegato ed i
Meridiani Curiosi Chong e Ren Mai. Il feto è visto come un “ammasso di Sangue”F in rapida crescita ed espansione, controllato dallo Yang
del Rene e della Milza. Tutti i Meridiani straordinari sono coinvolti con
la”procreazione”, ma soprattutto sono indispensabili il Chong Mai che si occupa
delle variazioni morfologiche gravidiche uterine e generali ed il Ren Mai, che
invece controlla la gravidanza sotto il profilo funzionale (increzione di
progesterone, crescita placentare, ecc.) (3).
Secondo
la dialettica di J.M. Kespì (9) possiamo dividere la gravidanza il tre fasi:
-
Fecondazione e
sviluppo fetale fino ai tre mesi: definita Shao Yin.
-
Sviluppo fetale fino
al 9 mese: Tai Yin.
-
Parto, secodamento:
Jue Yin.
Pertanto,
secondo quest’A., vi sono Meridiani e Punti che stimolati (anche manualmente)
possono favorire il normale decorso gravidico secondo la sottostante tabella
Tab. 1:
Trattamento nelle diverse fasi della gravidanza, parto e puerperio |
|
Periodo |
Meridiani
e Punti |
I
trimestre |
Zu
Shao Yin (parte inferiore fino al ginocchio); 9KI (Rn) in tonificazione
(anche con moxa). |
Dalla
13° alla 40° settimana |
Zu
Tai Yin; Punti 2 e 3SP (RT) in tonificazione (anche con moxa). |
Parto,
secondamento placentare, montata lattea |
Zu
Jue Yin; 14LR (F) con micromassaggio tonificante (anche moxa). |
Invece
secondo la teoria degli Organi e Visceri (4-5) avremo:
-
Il Rene attraverso il
Chong e Ren Mai fornisce il jing
necessario per la costruzione e la maturazione fetale.
-
La Milza-Pancreas:
regola l’energia ed il Sangue che permettono il normale procedere del processo
gravidico.
-
Il Fegato stocca il
Sangue e controlla lo sviluppo placentare oltre alla peculiare circolazione materno-fetale.
Alcuni
studi clinici condotti sia in Cina (6) che in Francia (7), c’indicano che sono
soprattutto lo Yin ed il Sangue del Fegato ed ancora il jing e lo Yin del Rene ad essere sollecitati e consumarsi in
gravidanza. Il medico vietnamita
Bach Quang Ming (8) sostiene che “Il Vuoto di Sangue con turba
secondaria di Ren e Chong Mai, causa la maggior parte dei disturbi gravidici
(emesi, tossiemia, distocia dinamica, aborto, ecc.).
Prima
di parlare, in ogni modo, di patologia e specifici trattamenti, va ricordato
che, tradizionalmente, i Punti ed i tratti Meridianici addominali non dovrebbero
essere stimolati in gravidanza, così come vietato è stimolare (anche in
massaggio) una serie di punti definti abortivi¬,
i quali possono innescare il travaglio di parto (10).
Questi
punti sono:
-
4LI (GI)
-
6SP (RT)
-
60BL (V)
-
67BL (V)
-
21GB (VB) §.
Sono soprattutto i primi due, in ogni modo, ad essere realmente abortivi, poiché gli altri sono spesso impiegati e senza rischi nella molposizione fetale (vedi dopo) e nella sciatalgie in corso di gravidanza (11-13).
Di seguito ed in modo
schematico indicheremo cause principali e trattamento delle più comuni
affezioni della gravidanza, del post-partum e del puerperio, ricordando che,
data la delicatezza della condizione simbiotica materno-fetale, occorre sempre
un’adeguata valutazione medica generale e spesso specialistica.
Nausea e vomito del I trimestre (1,7,12-13).
Disturbo benigno ma
molto frequente ed invalidante, più spesso tipico delle primipare.
Tab. 2:
Emesi ed Iperemesi Gravidica |
|
Cause |
Trattamentoi |
Stasi del Qi del
Fegato (Eruttazione di liquido acre, chiaro, bruciante. Frequenti sospiri,
nodo in gola, vertigini) |
Massaggiare il
Meridiano Zu Jue Yin fino al punto LR12. Micromassaggio su LR (F) 3, GB (V)
34 e CV (VC) 17. |
Calore
nello Stomaco (Vomito di liquido amaro, bocca secca, gengive gonfie, grande
sente ed intenso appetito. Alitosi spiccata) |
Zu
Yang Ming a livello di coscia e gamba. Microsaggio dei punti ST (E) 44 e SP
(Rt) 4 |
Catarri
che Ostruiscono il TR-Medio (vomito schiumoso, scialorrea, inappetenza,
sensazione di corpo pesante) |
Zu
Yang Ming e Zu Tai Yin a livello dell’arto inferiore. Micromassaggio su punti
ST (E) 30 e BL (V) 20. |
Può insorgere nel II o nel III trimestre ed essere, a volte, il segno anticipare della temibile tossiemia o eclampsia gravidica, Occorre controllare la funzionalità renale e la pressione arteriosa. Le forme non eclamptiche possono giovarsi del trattamento energetico.
Tab. 3:
Edemi gtravidici |
|
Cause |
Trattamento |
Vuoto di
Milza-Pancreas (Gonfiore generalizzato del viso, dell’addome e degli arti.
Lingua pallida, polso lento e vuoto) |
Massaggiare Zu Tai
Yin. Micromassaggio (e moxa) sui punti LR (F) 13, BL (V) 20 e ST (E) 36. |
Vuoto
di Rene (Edema degli arti inferiori che diviene lentamente progressivo.
Dolore lombare ed alle ginocchia. Lingua bianca con abbondante induito
vischioso alla radice. Polso profondo e lento) |
Massaggiare
Zu Shao Yin. Micromassaggio
(e moxa) su GV (VG) 4 e 6 e BL (V) 23.
|
Sindrome di Lacombe
(1)
Dolore pelvico molto
mal definito, peggiorato dalla posizione sdraiata e principalmente notturno. E’
legato a Stasi del Sangue.
Risente posivamente
del massaggio lineare sulla parte extraddominale (gambe, cosce e viso) di Zu
Yang Ming e dei Punti BL (V) 32-37-17, PC (MC)7.
Sono legati a turbe del Rene e disequilibrio della coppia Energia e Sangue. Utile il massaggio lungo i Meridiano Zu Shao Yin e Zu Shao Yang. Molto attivi i punti GV (VG) 3 e BL (V) 32. Utile anche il punto fuori meridiano posto al di sotto della I vertebra lombare (impari e mediano)©.
Dolori cervicali (1).
L'incremento del peso corporeo e le variazioni posturali prodotte dallo stato gravidico favoriscono la comparsa di dolori cervicali di tipo muscolare. In MTC si tratta di patologia algica da Vento. Il trattamento si baserà sul massaggio lineare lungo Shou Tai Yang con selezione dei punti differente a seconda se domina il Vento Esterno colpi d'aria, polso superficiale, lingua normale) o Interno (emotività, insonnia, tremori, polso teso e fine, lingua tremolante).
-
Vento Esterno: GB
(VB)20, TE (TR)5, GV (VG) 20-14, SI (IG)3.
-
Vento Interno: BL
(V)10-60, GB (VB)21ª, LI (GI)4
Emorroidi
(1,6,8,12-13).
Molto frequenti e
fastidiose in gravidanza. Rispondo egregiamente al trattamento a meno di
complicanze di tipo trombotico.
Si debbono a deficit
della zhongqi e risentono del
trattamento sui punti: BL(V)57-20-17, GV(VG) 20, SP(Rt)1. TE(TR)6. Tale
trattamento favorisce anche l’evacuazione, quasi sempre difficoltosa in questi
casi.
In generale le
emorroidi (zhi chuang) e l'esania (tuo gang) sono legati a tre diverse
condizioni:
- da Vuoto (xu): dovute o a vuoto del TR-Medio e
della zhongqi o del Qi e dello Yang.
- da Pieno (shi): per accumulo, nel Grosso
Intestino, di Umidità-Calore (dachang
shire).
- embricate (con
Vuoto e Pienezza): da vuoto del TR-Medio e ristagno di cibo ed Umidità-Calore
nello Yang Ming.
La patogenesi
prevede, in tutti i casi, un ammasso di sangue (jia ji) per mancanza di Qi o per presenza di Umidità e Calore. Il
sangue ristagnando nei collaterali (zhi
luo), produce la congestione, il dolore, la tumefazione, ecc.
Se il trattamento
generale sopraindicato fallisce, vanno eseguiti altre selezioni attive¨:
- Il sangue può
essere fatto circolare con i punti (ad azione generale) daling (PC-MC7), geshu (BL-V17)
e sanyinjiao (SP-Rt6) e il massaggio
lineare lungo Zu Yang Ming.
- Il vuoto di Yang e
di Qi possono essere trattati con i punti zhiyang
(GV-VG9) e zhiyin (BL-V67), dotati,
fra l'altro, d'azione antalgica e trattando il Meridiano Zu Tai Yang nel suo
tratto destinato all'arto inferiore.
- L'eccesso locale di
Umidità-Calore può essere corretto con il punto jizhong (GV-VG6) e massaggiando i Meridiani Zu e Shou Shao Yang.
Cefalea in gravidanza (9)
Solitamente i
soggetti che soffrono di cefalea ricorrente tensiva, vasomotoria e mista
migliorano in gravidanza. In effetti poiché la cefalea è legata ad un eccesso
di Yang, la gravidanza che è Yin ne migliora l'espressione, riducendone
intensità e frequenzaã. Tuttavia un certo numero di Cefalee a
tipo emicranico da Vuoto di Sangue (toutong
xuxue) peggiorano durante il periodo gravidico. In questi casi è opportuno
massaggiare i Meridiani Zu Yang Ming alle gambe, alle cosce al viso ed al collo
(fino al punto 11 ST) ed il Meridiano Zu Tai Yin nel decorso inferiore fino
all'area inguinale (12SP). Il micromassaggio sarà utile sui punti: BL (V)
17-20-43-53, PC (MC) 7, GV (VG) 15-22.
Per cause diverse è sempre possibile una certa riduzione del tono dell’umore in gravidanza. Soprattutto nelle forme iniziali il massaggio può risultare di grand’utilità.
Le cause principali sono quattro.
Tab. 4:
Depressione in Gravidanza |
|
Cause |
Trattamento |
Vuoto di Sangue
(Insonnia, emotività, palpitazione, astenia, anoressia, viso pallido. Lingua
pallida e con scarso induito; polso fine e rugoso) |
Massaggiare i
Meridian Zu Yang Ming e Zu Tai Yin. Micromassaggio su SP (RT) 6, LR (F) 3, BL
(V) 17. |
Cuore e Rene in
Disarmonia (Palpitazioni, incubi, insonnia, traspirazione incessante,
lombalgia, lingua arrossata, polso fine e rapido). |
Massaggiare Zu e
Shou Shao Yin. Micromassaggio su KI1 e CV (VC) 23, ovvero sui punti H (C) 7,
PC (MC) 6, SP (RT) 6, BL (V) 15-23, KI ® 3-6. |
Calore nello
Stomaco (Insonnia, eruttazioni frequenti, senso di ripienezza epigastrica.
Lingua con induito spesso, colloso e giallastro; polso grande e scivoloso) |
Massaggiare Zu Yang
Ming a livello di coscia e gamba. Micromassaggio dei punti PC (MC) 6, H (C)7
ST (E) 36. |
Minaccia d’aborto (6-8)
Si
deve a Vuoto di Yang o di Energia e Sangue, ovvero a Deficit di jing di Rene. Una turba emotiva
protratta ne può essere alla base. In tutti i casi secondo le segnalazioni di
Kespì (9) vanno moxati i punti CV (VC) 3, KI (Rn) 16, LR (F) 11.
Tab. 5:
Minaccia d’aborto |
|
Cause |
Trattamento |
Vuoto d’Energia e
Sangue (Astenia psicofisica, voce flebile, depressione, lingua pallida e
gonfia, polso file, debole e lento) |
Massaggiare il
Meridiano Zu Tai Yin. Micromassaggio su ST (E) 10-36, BL (V) 33-43-53-20-17. |
Vuoto
di Yang (Freddolosità, diarrea, sensazione di corpo pesante, lingua gonfia,
umida e pallida, polso molle e lento) |
Massaggio
Lineare su Zu Shao Yang e Zu Shao Yin. Moxe su BL (V) 33-23-55, GV4, KI (Rn)
7. |
Vuoto
di Jing di Rene (Vertigini, ronzii,
difficoltà di concentrazione, polso Vuoto al piede di Sinistra, lingua
fessurata) |
Massaggio
su Zu Shao Yin e Zu Shao Yang. Micromasaggio su KI (Rn) 6-8, BL (V) 1-11 e 52 |
Dalla 28° settimana
utili le moxe sul punto BL (V)67 ed il massaggio sul Meridiano Zu Tai Yang, che
essendo “la regola” favorisce la regolare presentazione fetale. Eseguirlo tutti
i giorni fino ad ottenere il risultato. Meglio se durante la moxa sul punto BL
(V) 67 si pone un cuscino di media altezza sotto al bacino della donna, per
incrementare i diametri pelvici e favorire il movimento fetale.
Induzione del parto (1,6,8,10).
Bisogna attivare il
normale flusso d’Energia e Sangue attraverso il Chong e Ren Mai, al fine di
favorire lo spianamento e la dilatazione del collo e promuovere la peristalsi
del fondo uterino. A seconda del tipo di soggetto i punti selezionati saranno
diversi¥
.
Tab. 6:
Induzione del Parto |
|
Tipo di
Gravida |
Trattamento |
Vuoto d’Energia e
Sangue (Astenia psicofisica, voce flebile, depressione, lingua pallida e
gonfia, polso file, debole e lento) |
Massaggiare il
Meridiano Zu Tai Yin. Micromassaggio su BL (V) 33, CV (VC) 6, LR (F) 2-6, H
(C) 5. |
Vuoto
di Yang (Freddolosità, diarrea, sensazione di corpo pesante, lingua gonfia,
umida e pallida, polso molle e lento) |
Massaggio
Lineare su Zu Shao Yang e Zu Shao Yin. Moxe su BL (V) 33-23-55, GV4, KI (Rn)
7. |
Vuoto
di Jing di Rene e di Sangue
(Pallore, soggetti di taglia piccola, molto emotivi. Vertigini, ronzii,
difficoltà di concentrazione, polso Vuoto al piede di Sinistra, lingua
fessurata) |
Massaggio
su Zu Shao Yin e Zu Shao Yang. Micromasaggio su KI (Rn) 6-8, BL (V) 17-43-53.
|
Col
termine di distocie dinamiche s’intendono tutte le anomalie dell’attività contrattile
(cinetica) del miometro e dei muscoli ausiliari del parto (muscolatura agonista
addominale). Le anomalie possono essere quantitative o qualitative. Le prime
interessano l’intensità, la frequenza e la durata delle contrazioni per eccesso
(ipercinesia) o per difetto (ipocinesia); mentre le seconde comportano un
incoordinamento o una disarmonia dell’onda contrattile che si traduce in
condizioni definite discinesie uterine*.
Poiché le contrazioni dipendono dal Qi e
dallo Yang si ritiene che le ipercinesie siano dovute ad eccesso di Yang, le
ipocinesie a Vuoto di Yang e le discinesie a Stasi di Energia (da turba del
Fegato). Le distocie dinamiche in
MTC rientrano nelle due categorie zhi
chan (arresto del parto) o nan chan
(parto difficoltoso) e nella Tab. 7 ne indicheremo le tre forme principali con
i relativi trattamenti.
Tab. 7:
Distocie Dinamiche |
|
Cause |
Trattamento |
Stasi di Qi di
Fegato: Discinesia uterina, irritabilità estrema, ipocondralgie, pirosi
gastrica, polso testo, lingua arrossata ai bordi |
Massaggiare lungo
la porzione inferiore (dal ginocchio in giù) di Zu Shao Yang e lungo Zu Jue
Yin. Micromassaggio sui punti GB (VB) 34, LR (F) 2-14 e PC (MC) 6. |
Vuoto di Energia (e
talvolta di Energia e Sangue): Ipocenesia, parto prolungato, astenia, voce
flebile, agitazione, pallore, polso debole e fine lingua pallida. |
Massaggiare i
Meridiani Zu Yang Ming, Shou Jue Yin e Shou Tai Yin. Massaggiare e
moxare i punti CV (VC) 6, LI (GI) 4, SP (RT)6, GV (VG) 4. |
Eccesso
di Yang (per Vuoto Relativo di Yin): Ipercinesia, vampate di calore,
sensazione di febbre, insonnia, vertigini, polso fine e rapido, lingua secca
ed arrossata |
Massaggio
Lungo Zu Shao e Jue Yin. Micromassaggio
sui punti KI (Rn) 3-6-10, LR (F) 3-11, CV (VC)7. |
Durante il puerperio si possono avere o subinvoluzioni uterine (per ridotta capacità contrattile) o persistenza di annessi non eliminati con il secondamento. Vi saranno perdite (lochi) sieroematiche molto abbondanti in assenza di rialzi febbrili. Talvolta si possono creare raccolte ematiche intrauterine (lochiometra) molto cospicue. Il massaggio lungo il Ren Mai dal 2 all’8 ed il micromassaggio forte e tonificante su LI (GI) 4 può essere di grand’utilità. Il trattamento deve essere giornaliero.
Un’instabilità vescicale o una vera incontinenza sono complicanze frequenti del post-partum, dovute ad anomalie dei muscoli perineali, ovvero delle strutture muscolari del pavimento pelvico (muscoli ischio-cavernoso, bulbo-cavernoso, ecc.). Il massaggio lineare lungo i Meridiani Zu Shao Yin e Ren Mai (dal 3 all’8) e micromassaggio più moxe sui punti BL (V) 23-28, CV (VC) 3-6, SP (Rt) 6-9 e ST (E) 36 può essere risolutivo.
Se non esistono cause organiche è possibile indurre una rapida ed abbondante montata lattea stimolando l’Energia e soprattutto il Sangue.
Trattare in Massaggio lineare Zu Yang Ming e Zu Tai Yin ed in micromassaggio CV (VC) 17, ST (E) 18, PC (MC) 6, LI (GI)4, LR (F) 2 e stimolare con la lamina ungueale SI (IG)1. Va inoltre aggiunto che molto utile è il punto della branca esterna vescicale BL (V)51, da trattare con massaggio circolare e moxa.
Interruzione della montata lattea (1,8).
Si hanno spesso
eccellenti risultati, prima di terapie ormonali anti-prolattiniche, con il
massaggio sui punti GB (VB) 21-37-41 e ST (E) 36. Tutti giorni per 2-6 giorni.
Spesso legata ad incremento dei livelli di prolattina. A volte molto grave e necessitante di specifiche terapie psichiatriche. Le turbe dei sette sentimenti ed il grave vuoto di Energia e Sangue ne sono alla base.
Tab. 8:
Depressione del Post-Partum |
|
Cause |
Trattamento |
Vuoto di Cuore e
Milza (Viso spento, spirito abbattuto, palpitazioni, insonnia anoressia.
Lingua pallida, polso vuoto e debole) |
Massaggiare i
Meridiani Zu Tai Yin e Shou Shao
Yin. Micromassaggio su SP (Rt)
6, ST (E) 36, BL (V) 20-15, H (C) 7. |
Vuoto
di Sangue (Stato delirante, estrema agitazione, lingua pallida e tremolante,
polso fine e rugoso) |
Massaggio
lungo Zu Yang Ming. Micromassaggio sui punti GV (VG) 20-26, PC (MC) 5-6, H
(C)7, ST (E) 40. |
Vuoto
di Fegato e Rene (Insonnia, vertigini, amnesia, difficoltà di concentrazione,
lombalgie, gonalgie, debolezza delle ginocchia. Polso fine e rapido, lingua
arrossata e sansa induito) |
Massaggiare
Zu Jue e Zu Shao Yin. Micromassaggio su KI(Rn) 3-6, LR (F) 3, BL (V) 18-23,
PC (MC)6. |
Stasi
di Qi del Fegato (collerosità,
agitazione, livore, insonnia, sospiri, toracalgie, ipocondralgie. Polso teso,
lingua arrossata ai bordi) |
Massaggio
su Zu Jue Yin e Zu Shao Yang. Micromasaggio su GB (VB) 20-34, LR (F) 2-3, PC
(MC) 6, GV (VG), 20KI (Rn) |
L’assenza della ripresa dei flussi mestruali a fine allattamento senza fenomeni di iperprolattinemia persistente può riconoscere due principali cause energetiche.
Tab. 9:
Amenorrea Persistente |
|
Cause |
Trattamento |
Debolezza della
Milza-Pancreas (Sensazione di gonfiore generalizzato, feci poltacee, poco
appetito, idee ossessive, nevrosi compulsiva, polso molle e debole, lingua
gonfia, umida e pallida |
Massaggiare il
Meridiano Zu Tai Yin
Micromassaggio su SP (Rt) 6-9, ST (E) 36, BL (V) 20, CV (VC) 6. Sono utili le
moxe e le coppette. |
Vuoto
di Sangue (Estrema agitazione,
lingua pallida e tremolante, polso fine e rugoso) |
Massaggio
lungo Zu Yang Ming. Micromassaggio sui punti BL (V) 17, LR (F) 3, SP (Rt)
6-10, LU (P) 9. |
Vuoto
di jing (Vertigini, astenia, decalcificazioni, perdita dei
capelli, unghie fragili, polso Vuoto al piede di Sinistra, lingua secca e
ragadizzata) |
Massaggiare
Zu Jue, Zu Shao Yin e Zu Shao Yang Micromassaggio su KI (Rn) 3-6, LR (F) 3,
BL (V) 52-11, GB (VB) 39. |
1.
Rempp C. et
Bigler A.: Pratique de l’acupuncture en obstrétique, ed. La Tissèrande, Paris,
1993.
2. Caruso C.: Ginecologia & Ostericia, in Libro Bianco
sull’agopuntura e le altre metodiche terapeutice estremo-orientali, Ed.
SIA/CEA, Milano, 2000, cap. 2.4.
3.
Matsumoto K., Birsch S.: Extraordinary Vessels, Paradigm Publications,
Brookline, 1987.
4.
Ross J.: Zangfu. The Organ System of TCM, Ed. Churchill-Livingstone,
Edimburgh, 1982.
5. Auteroche B., Navailh P.: La diagnosi in medicina cinese,
ed. Edi-Ermes, Milano, 1986.
6.
Yunong Z.: Zhongyi
Fuke Zhilai Xue, Ed. Renmin Chubanshe, Chengdu, 1980.
7.
Auteroche B., Navailh P., Marronnaud P., Mullens E.: Acupuncture en
Ginècologie et Obstrétique, Ed. Maloine, Paris, 1986.
8.
Quang Minh B.: Gynècologie et Obstrétique, Ed, Instutute National
D’Acupuncture du Vietnam, Hanoi, 1980.
9.
Kespì J.M.: Acupuncture, Ed. Maisonneuve, Moulin-les-Metz, 1982.
10. Auteroche B., Marronnaud P., Mullens E.: Obstrétique, in
Encyclopedie de Medicine Naturelle, tome 1: Acupuncture et Médicine Chinoise,
Ed. Techniques, Paris, 1989.
11. Caspani F.,
Lanza U., Schena F., Mariani C., Sciarretta C., Sivieri G.: Corso di
Agopunura, Ed. SIA, Torino, 1974.
12. Jin Y.: A Handbook of Obstretics and
Cynecology in Chinese Medicine, Ed. Eastland Press, Seattle, 1999.
13. Tureanu V., Tureanu L.: Acupuncture in
obstretics and gynecology, Ed. Warren H. Green, St. Louis, 1999.
14. Di Stanislao C.: La
depressione post-gravidica, Yi Dao Za Zhi, 1999, 12: 6-10.
15. Gourui J.:
Zhenjiu Lin Chuang Jin Yuan Jiyao, Ed. Renmin Weishen Chubanshe, Beijing, 1986.
Indirizzo per chiarimenti
A.M.S.A.
Via Lussemburgo, 31
67100 L'Aquila
Tel. 0862317676
(Martedì ore 15-19)
Fax. (preavvertire
ore ufficio) 0862313500
E-mail: [email protected]
U.R.L.: www. agopuntura.org
®pç Vedi: Beal
M.W.: Women’s use of complementary and aternative therapies in riproductive health care, J. Nurse Midwifery,
1998, 43(3): 224-234.
Q Vedi: Maciocia G.: Gynecology and Obstretricy in TCM, Ed. Churchill-Livingstone, Edimburgh, 1998.
q
Si veda: Cracolici F.: Studio
multicentrico italo-francese su oltre 300 casi di malposizione fetale trattati
come moxa sul punto zhiyin, V67, Comunicazione OMS, Lisbona, 24 giugno 2000.
ol Si vedano:
-
Sottili
S.: Agopuntura e travaglio di parto, Minerva Med., 1980, 75(51):3743-3745.
-
Collet D. et al.: Acupuncture en ostèstrique, Rev. Fr.
Gyneacol. Ostet.,
1985, 80(1): 25-31.
-
Gagliardi
G., Giuni G.M., Ceccherelli . et al.: Tecniche di iperstimolazione nel
trattamento del dolore da travaglio di parto,I-II Parte G. Ital. Reflessot. Agopunt., 1996-1997, vol. 9, nn.1-2.
- Ricci L.: Agopuntura per l'induzione e l'analgesia nel travaglio di parto, G. Ital. Refessot. Agopunt., 1997, 9 (2): 105-109.
-
Caruso
C., Di Stanislao C.: Induzione del travaglio di parto con agopuntura, www.agopuntura.org/SIA/Contributo
a Congressi biomedici, 2000.
nQ Si veda: De Beradinis D. et al.: Turbe della Lattazione, Riv. It. D'Agopunt., 1994, 80: 27-35.
F
Per tale motivo le piante medicinali che "muovono il Sangue" sono
abortive e controindicate in gravidanza.
S veda: Bensky D., Barolet R.:
Farmacologia Cinese. Formule e Strategie, Ed. It. a cura di R. Gatto, Ed. Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.
¬
Secondo lo Zhen Ju Da Cheng.
§
Molti AA aggiungono anche ST (E) 12, che invia Energia nel bacino e quindi può
risultare abortivo.
© Nelle situazioni più
tenaci vanno trattati: BL (V)32-36-40-60,
SI (IG)3 e KI(Rn)10.
Vedi: Di Stanislao C.: Il trattamento del dolore
in MTC, policopie, Ed. Sowen, Milano, 2000.
ª
Da stimolare con pressione lieve poiché può indurre aumento del tono e della
peristalsi uterina.
¨
Vedi: Di Stanislao C.: Il trattamento
delle crisi emorroidare acute con agopuntura, La Mandorla (www.agopuntura.org), 2000, XII.
ã
Si veda: Di Stanislao C.: La cefalea in MTC, parte I e II, La Mandorla
(www.agopuntura.org),
1999, VII.
¥
Il massaggio, giornaliero, deve iniziare dalla 38° settimana.
*
Vedi: Gerli M.: Lezioni di Clinica
Ostetrica, Ed. Galeno, Perugia, 1976.