A.M.S.A.

SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA
SEDE DI ROMA

POLIAMBULATORIO DI MEDICINA NATURALE XINSHU
ROMA

 

 Modificazioni attuali del "maschile" e del "femminile":
possibili influenze sulla strutturazione energetica.

Carlo Di Stanislao & Rosa Brotzu.


"L’uomo gode della felicità che prova, la donna di quella che dà"
Chordelos de Laclos

"T i m e s oun e j h n e g w o D i o t i i m a o i f i l o s o f o u n e s , e i m h i e o i s o f o i m h i e o i a m a q e i s "
Platone
, Simposio, Discorso di Socrate, 204 A-E, IV sec. a.C.

"L’orgoglio che facilmente ci fa supporre la nostra superiorità nell’abbassamento degli altri, ci consola de’ nostri difetti col pensiero che gli altri ne abbiamo de’ simili o de’ peggiori"
Alessandro Manzoni


Riassunto: Gli atteggiamenti aggressivi o di fuga dell’attuale "maschio in crisi" sono riconducibili, per lo più, a perturbazioni di CV (Ren-Mai), GV (Du-Mai) TV (Chong-Mai) Yin HV (Yinqiao-Mai) e Yin LV (Yinwei-Mai), con coinvolgimento dei "Visceri Curiosi" e delle modalità di circolazione della coppia Qi/Xue nei diversi Jingluo.

L’articolo analizza quest’ipotesi alla luce dei classici e sulla scorta di considerazioni di vari AA moderni.

Intesa solo come "speculativa" e preliminare, quest’ipotesi di lavoro dovrà essere confermata attraverso studi ed analisi successive.

Parole chiave: meridiani curiosi, visceri curiosi, inconscio.

Summary: The deep crisis of the contemporary male, could have ad an change in the energetic structure of the body, especially in the extraordinary vessels (CV, GV, TV, YIN HV and YIN LV) and organs.

The article analyse this eccentric possibility, for now theoretical only.

Key words: extraordinary vessels, extraordinary organs, unconscious.


Da più parti, in questi ultimi tempi, s’insiste sul fatto che le rapide modificazioni sociali e dello stile di vita, possano aver prodotto variazioni molto espressive nella stessa fisiologia umana (1-2).

Se consideriamo il cammino dell’uomo, notiamo che, negli ultimi 200 anni, esso ha subito variazioni ed accelerazioni di incredibile portata (1).

Poiché ogni modificazione, prima che strutturale e funzionale, è energetica (2-3), si può ritenere che la realtà dell’uomo contemporaneo sia diversa da quella descritta e codificata nei classici (2).

D’altra parte ci sono noti alcuni fatti storicamente provati:

     

  • Il punto SI 17 (tianrong) era descritto (nel Sowen e nello Zhen Jiu Jia Yi Jing) come appartenente al meridiano Shu Shao Yang (danjing) e, solo dopo il II secolo venne rubricato fra i punti del meridiano Shu Tai Yang (xiaochangjing) (2).

Nel Sowen e nel Lingshu il punto Mu della Vescica Biliare è il 23GB (zhejin), ma a partire dal Neijing Quangshi, questo ruolo è stato assegnato al 24GB (riyue) (2).

A proposito dei punti "He del basso" (xiahe) esistono molte differenti descrizioni fra testi classici, antichi e moderni (4).

Il punto GV20 (baihui) è descritto in posizione alquanto differente nei testi dei diversi periodi (5).

Alternativamente, nei commentari dei diversi AA e di periodi differenti, i punti GV15 (yamen) e BL10 (tianzhu) sono stati inseriti fra quelli del "mare dell’energia" (5-6).

Per vari secoli i punti chiave dei Meridiani Curiosi furono considerati di tipo Luo (9) ed ancora oggi si ritiene che, in particolari condizioni, i punti zizheng (SI7), guangming (GB37), dazhong (KI4) e feiyang (BL58) possano comandare rispettivamente Du, Dai, Yin e Yangqiao, cosa non confermata da altre osservazioni (3,20-22).

 L’energetica generale (le leggi dello Yin e dello Yang, le variazioni stagionali, i cinque Movimenti, ecc.) restano invariate, ma variano grandemente le indicazioni funzionali (e quindi la fisiologia) dei punti e dei meridiani (forse anche la loro sistematizzazione anatomica) (2-5).

Certamente, le risposte individuali al trattamento variano nel tempo: Needham ci riferisce di eccellenti risposte alla moxa sul punto baoguang (BL43) in corso di Tubercolosi polmonare nel XVII secolo, ma attualmente non vi sono evidenze convincenti che tale punto da solo possa influire sull’andamento d’infezioni pandemiche come le sindromi HIV conclamate. A tal proposito vale la pena di ricordare che il sinologo Charles Gace (Introduzione al "Paractical Dictionary of Chinese Medicine" di N. Wyseman e F. Yi, Paradigm Publications, 1998) ha definito la Medicina Cinese "frutto di un pensiero concretamente legato alla fenomenologia individuale e capace di adattarsi al variare delle condizioni storiche ed umane"

Se importanti sono i ritmi di vita e l’alimentazione, non meno interessanti sono i rapporti interumani e sociali (1-2).

Kespi (5), Yuen (6) ed altri (7) hanno largamente dimostrato che le esperienze ed i contatti influenzano la yingqi e conseguentemente sia i Meridiani Principali (zhengjing) che Luo (luojing), determinando una variazione dell’Energia Corretta Individuale (zhengqi).

Può profonde sono le variazioni e più radicalmente incideranno sullo stato energetico dell’individuo (5-7)

Questo, ad esempio, potrebbe spiegare la scarsa attenzione, riservata in passato, ad alcuni punti a forte valenza psichica (shen, gui, ling, ming, ecc.), punti che oggi sono ritenuti molto efficaci da vari AA occidentali (5,7-8).

Siamo persuasi che la prima e più profonda rete energetica sia composta dai Meridiani Curiosi (qi jing ba mai) e che da essi originano le variazioni energtico-funzionali che poi vanno ad interessare i diversi jingluo (5,7,9).

Alcuni testi taoisti (a partite dal Dao de jing) ci indicano che la nascita determina una separazione fra "anima" ed "animus", fra strutture collegate alla perfezione del Cielo ed altre riconducibili alle necessità della Terra (10-12).

Anche se il discorso è metafisico e non dovrebbe interessare i medici, bisogna rammentare che separare lo Spirito Primordiale (fatto ad immagine dello Shen) dall’anima (intesa come animazione e quindi Qi) ci distoglie dal nostro destino di esseri verticali e senzienti, per collocarci in una dimensione di "non scelta" che modifica la nostra primigenia strutturazione energetica (11-12).

A mezza strada fra animus ed anima (e pertanto fra connatale ed acquisito, "Cielo Anteriore e "Cielo Posteriore") si collocano, a nostro giudizio, i "Visceri Curiosi" (qi heng zhi fu) ed i "quattro mari" (si hai), sedi dell’inconscio e degli archetipi sia individuali sia collettivi, strutture chiamate in causa ogni volta si realizzano modificazioni sociali che si ripercuotono profondamente sull’uomo (l’uomo del medioevo intriso di senso del "peccato" era quindi diverso nei "4 mari" e "sei Visceri Curiosi" rispetto al figlio libertario del XV secolo e questo ancora differente, nel suo inconscio, dall’erede dell’Illuminismo o del Positivismo, ecc.) (11-13).

Il XX secolo ha avuto, come gran caratteristica (15-16), la modificazione sostanziale dei rapporti fra uomo e donna, con una valorizzazione del ruolo familiare ed extrafamiliare della donna e profondi cambiamenti del mondo femminile, che ha prodotto una crisi del ruolo maschile. I mutamenti sociali hanno ridimensionato l’autoritarismo famigliare del maschio e, nel rapporto di coppia, il maschilismo ha lasciato il posto ad atteggiamenti che spaziano dalla nevrosi, all’aggressività (15).

Gli studi dello psichiatra Giovanni Bollea (15) indicano una profonda sofferenza del ruolo maschile, che andrebbe reinventato all’interno di una nuova fisiologia del rapporto fra sessi.

Abbiamo già avuto modo di notare (sette anni fa) (13) che le profonde modificazioni del ruolo femminile hanno prodotto, in sede energetica, una serie di Yang Wei Mai secondari e non strutturali.

Ora vogliamo analizzare le perturbazioni del Ren e del Du nel maschio in profonda crisi d’identità, poiché è già stato scritto che l’identità è amministrata nell’ordinario da Ren-Mai e nello straordinario dal Du Mai (5,25).

Tutti i classici cinesi (17-19) ed AA moderni di differente formazione (3,5,20-22), affermano che:

     

  1. Lo Yin e lo Yang sono riassunti dai due meridiani impari e mediani Ren e Du-Mai

Questi due meridiani costituiscono il "mare dei principali e collaterali" (jingluo zhihai).

Essi presiedono alla crescita verticale dell’uomo, in altre parole al passaggio dal "cinabro inferiore" (xiaodantian) al "superiore" (shangdantian), consentendo la perfetta fusione fra Yin e Yang, che determina lo sviluppo del cosiddetto "uomo autentico" (zhenren) (si vedano testi filosofico-alchemico-medici come il Neijing tu e lo Xuzhen tu).

Ogni essere vivente deriva da Influenze materne (Yin) e paterne (Yang) e pur essendo il prodotto di un equilibrio fra questi due aspetti, mostra differenze quantitative nel proprio Qi, anche in rapporto al sesso. La donna è più legata allo Yin ed al Sangue, l’uomo, invece, al Qi ed allo Yang. In questo modo si giustificano non solo le differenze strutturali (caratteri sessuali primari e secondari), ma funzionali (ormonali) ed energetiche fra i due sessi. Nei classici sfigmologi (Maijing, Binhu Maixue) (23-24) ed agopunuristici (Neijing, Huangdi Neijing Mintang Leicheng, Neijing Taisu, Quanjin Yaofan) (5,7,17-20) si afferma che il "femminile" è riassunto da Ren-Mai (CV) ed il "maschile" da Du-Mai (GV).

 

Le considerazioni di Sciarretta e coll. (25) ci consentono di affermare che l’uomo:

Mentre la weiqi, che è energia riguardante l’istinto, non subisce variazioni, la yingqi e le "Energie Ereditarie" (dong, yuan, jing, zong), possono variare in senso qualitativo in rapporto a cambiamenti dei contenuti culturali e sociali dei diversi periodi (7).

Questi profondi cambiamenti "sociali" riguarderanno le strutture di base dell’organizzazione energetica della vita:

 

Struttura

Funzione

     

  1. Qi Jing Ba Mai

     

  • Yuanqi, Relazione col Cielo

     

  1. Qi Heng Zhi Fu

     

  • Jingqi, inconscio, Es

     

  1. Jing Luo

     

  • Zhengqi, relazioni fra noi ed il mondo, modalità circolatorie dell’Energia e del Sangue

Dobbiamo inoltre rilevare che gli "otto curiosi" si dividono in:

Un cambiamento profondo (e talora radicale) fra lo Yang (il maschile come protettivo, espansivo, aggressivo) e lo Yin (il femminile inteso come intuitività, passività, nutrizione), interessa, a nostro avviso, i tre "curiosi": GV, CV e TV (Chong-mai) e per loro tramite le modalità di circolazione del Qi e dello Xue nell’intero organismo.

Va ricordato, a questo punto, il ruolo di questi tre "curiosi" (7,25):

Meridiano

Funzione

Du-Mai

     

  • E’ l’ordinatore del progetto vitale, la "scala a pioli" della crescita individuale, il controllore della personalità negli imprevisti.

Ren-Mai

     

  • Regola i contenuti, la ricchezza individuale; controlla la capacità di farsi carico della propria vita e delle proprie responsabilità.

Chong-Mai

     

  • E’ il progetto, la capacità di cambiare idea ed adattarsi alle diverse esigenze, ancorandosi al proprio lignaggio ed alla propria tradizione

Vogliamo dimostrare, di seguito, che gli atteggiamenti aggressivi o di fuga dell’attuale "maschio in crisi" (15-16) sono riconducibili, per lo più, a perturbazioni di CV, GV e TV.

Nella sua lucida analisi Simona Argentieri afferma che, sul piano sociale e collettivo, da parte degli uomini, si sono composti, negli ultimi trenta anni, due opposte strategie:

Analizzando questi due atteggiamenti in chiave psicoanalitica (16) possiamo considerare:

     

  1. Nel primo caso (maschio-padrone, ancorato ai vecchi valori della forza e della prestazione sessuale): si tratta di individui rimasti imprigionati nella cosiddetta "fase fallica", tappa immatura nella quale si coltiva l’illusione di poter conservare il potere e l’autostima tramite la negazione della "alterità".
  2. Nel secondo caso (più articolato e sottile), si scivola dolcemente verso uno sviluppo indifferenziato, poco aggressivo e polemico, con deresponsabilzzazione ed atteggiamenti molto tiepidi e poco appassionati.

Nel primo caso abbiamo individui ringhiosi che vedono nelle donne "nemiche" da fronteggiare e sconfiggere; nel secondo dei maschi "arresi", che si retraggono verso funzioni "materne" e senza alcuna reale volontà di confronto o di dialogo.

Relativamente alla tipologia GV e CV avremo le seguenti possibili relazioni (25):

Curioso

Tipologia Psicologica

Atteggiamento

  1. Du-Mai
  • Sete di possesso e di dominio. Insoddisfazione, agitazione, inquietudine.
  • Atteggiamento fallico ed aggressivo.
  1. Ren-Mai
  • Isolamento, ripiegamento, tendenza ad evitare le responsabilità, angoscia.
  • Difesa elusiva e regressiva

Come notato, poi, da vari psicosociologi (15-16) vi sono uomini che evidenziano, alternativamente, entrambi i meccanismi senza mai arrivare ad integrarli.

In questo caso da un lato si percepisce la necessità di elaborare un atteggiamento adulto, né aggressivo né rassegnato ma di tipo interlocutorio, dall’altro si registra l’incapacità di mutare e trasformare i propri "radicati" atteggiamenti. Si tratta, allora, di problematiche ascrivibili al TV, il primo stadio delle mutazioni e trasformazioni (5,7,25-26) sia psicologiche (Yin) che comportamentali (Yang).

Se ritorniamo per un istante alla crescita individuale intesa come progressivo passaggio dal "cinabro inferiore" verso l’alto e teniamo presente il significato simbolico attribuito ai diversi dantian (5,11,19) si può argomentare:

Gli atteggiamenti sessuali più diffusi nel maschio attuale, sembrano confermare questa nostra teoria (15-16):

Atteggiamento

Meccanismo Energetico

Considerazioni

  1. Passività, adolescenzialità.
  • Ren-Mai, Cinabro-Medio
  • Atteggiamento deresponsabilizzato alla Peter Pan. Omosessualità latente o dichiarata.
  1. Stato di conflitto, dominanza
  • Du-Mai, Cinabro-Inferiore
  • Senso fallico ed acritico del dominio e del potere
  1. Anoressia sessuale, platonismo.
  • Chong-Mai
  • Tentativo di eludere un problema che implicherebbe una trasformazione; marginalizzazione del problema.

Naturalmente, se radicali cambiamenti sociali e psicologici sono in grado di incidere sui "Curiosi" legati al mingmen, a maggior ragione saranno capaci di influire sui "Curiosi" della zona dei talloni, legati al Cielo Posteriore ed allo sviluppo psicofisico di tipo esperenziale.

I diversi atteggiamenti conflittuali descritti sopra sono ascrivibili a disfunzioni o di tipo Yinwei-Mai (Yin LV) o Yinqiao-Mai (Yin HV). Gli studi generali su questi due "Curiosi" (6,9,25) c’inducono alle seguenti considerazioni:

Curioso di tipo Wei o Qiao

Caratteristica

Atteggiamento

     

  1. Yinwei-Mai (Yin LV)
  • E’ la capacità d’autorappresentazione e di autostima.
  • Individui con scarsa stima e fiducia in sé stessi. Atteggiamento di passività ed anafrodisia.

     

  1. Yinqiao-Mai (Yin HV)
  • E’ il modo di vedere e di adattarsi al mondo, la nostra flessibilità e duttilità fisica e mentale (anche secondo Li Shi Zhen)
  • Rigidità, autoiritarismo, aggressività, estrema conflittualità.

Tutto questo è solo teorico e deve essere, prima d’essere accettato, confermato nella pratica.

Occorrerebbe verificare, con un numero sufficiente d’osservazione ed in modo staticamente indicativo, se gli uomini autoritari ed aggressivi lamentano soprattutto disturbi e polsi ascrivibili al Du-Mai ed allo Yinqiao, gli arrendevoli al Ren-Mai ed allo Yinwei e gli alternanti al Tai-Chong (22,25).

Certo se teniamo per buona questa teoria, dobbiamo considerare alcune possibili conseguenze d’ordine pratico e generale.

Il Nanjing (27) ci ricorda che la donna si esprime a destra essendo Yin e l’uomo a sinistra poiché Yang.

L’inversione di comportamento (dai women studies in poi) potrebbe aver fatto variare questa polarità (d’altronde si registrano negli ultimi decenni un incremento di "idrolipopessia" e "striae cutis distensae" nel maschio; irsutismo ed alopecia androgenetica nella donna, alla cui base vi sono sia disormonosi sia autentiche disendocrinie).

Accettando quest’ipotesi dovremmo rivedere il lato da pungere in rapporto al sesso, sia nella terapia dei punti chiave dei "Curiosi" (28), che in quella dei Meridiani Distinti (miu) (29-30).

Così nei disturbi generali che non rispondono alle regole degli zang/fu potremmo registrare insuccessi non per errori di diagnosi o di tecnica, ma semplicemente di lato.

Anche in questo caso solo centinaia d’osservazioni possono confermare l’ipotesi di partenza.

Crediamo si potrebbe procedere con misurazione, su maschi e femmine post-puberali, del potenziale elettrico (impedenziometrico) destro e sinistro fra punti simmetrici e con funzioni globali (8-9,20,31-32):

Coppia

Funzione

     

  1. Hegu/Taichong

     

  • Le quattro barriere, la relazione interno/esterno e fra Yin e Yang

     

  1. Zhongfu/Qimen

     

  • Il primo e l’ultimo dei Mu; relazione Qi/Xue e quindi Yang/Yin nella strutturazione dell’uomo.

     

  1. Houxi/Lieque

     

  • Punti chiave di GV e di CV.

     

  1. Qichong/Henggu

     

  • Per lo stato funzionale del Chong-Mai

     

  1. Shenmen/Zhaohai

     

  • Per la coppia Yang/Yinqiao

     

  1. Jinmen/Zhubin

     

  • Per la coppia Yang/Yinwei

Bibliografia

     

  1. Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale, Parte I, pp 60-85, Ed. CEA, Milano, 1999.
  2. Andrès G. & Yuen J.: Lo stato attuale dell’Agopuntura in Francia e negli USA, Videocassetta a cura di R. Brotzu, E. Simongini, M. Navarra, Ed. AMSA, Roma, 1998.
  3. Dumitrescu F.I: Agopuntura Scientifica Moderna, voll I-II, Ed. Ipsa, Palermo, 1987.
  4. Oury Cl., Xin Rui Z.: Les points xiahe, Riv. Fr. D’Acupunct., 1990, 64; 26-35.
  5. Kespi J.M.: L’Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin les Metz, 1982.

  6. Yuen J.: Lezione sull’energetica generale, Seminario AMSA, policopie, Ed. AMSA, Roma, 1997.

  7. Corradin M., Di Stanislao C. (a cura di): Lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. AMSA, L'Aquila, 1995.

  8. Guillaume G., Chieu M.: Dictionnaire des Points d’Acupuncture, Voll I-II, ED. Présence, Paris, 1997.

  9. Corradin M.. De Berardinis D., Brotzu R. et al.: Meridiani e Visceri Curiosi, Riv. It. D’Agopunt., 1998, 92: 17-40

  10. Lao Tseu: Tao Te King. Il libro della Vita e della Virtù. Commentato da Claude Larre, Ed. Sowen, Jaca Book, Milano, 1993.
  11. Il Segreto per la Conservazione dell’Elisir d’Oro, Testo orale Taoista del XIV secolo d.C., Traduzione e Commento di J. Yuen, Ed. Associazione Californiana di Medicina Orientale, Berkeley, 1995.

  12. Sanfo V.: Commento al Segreto del Fiore d’Oro, Testo Taoista dell’VIII secolo d.C., policopie, Ed. A.E.ME.TRA., Torino, 1998.

  13. Di Stanislao C.: A proposito dello Yang Oè secondario, T.M.A., 1991, 10: 5-10.
  14. Di Stanislao C. De Berardinis D.: Alcune considerazioni sui quattro mari (si hai) ed i sei visceri curiosi (qi heng zhi fu). Riv. It. D'Agopunt., 1997, 88:15-22.

  15. Bozzi I., Carniti B.: Insieme positivamente, Ed. Sperling & Kupfer, Milano, 1998.

  16. Argentieri S.: Provate a diventare adulti, L’Espresso, 1998, 22 ottobre: 173.

  17. Unschuld. P.U.: Forgetten Traditions of Ancient Chinese Medicine, Ed. Paradigm Publications, Brookline, 1990.
  18. Boschi G.: Medicina Cinese. La radice ed il fiore, Ed. Edra, Genova, 1997.

  19. Vercammen D.: Teoria e pratica della medicina cinese, in Medicina Orientale di Van Alpen J. E Aris A., Zanfi Ed., Modena, 1998.

  20. Xiaoming L., Gori G., Genitoni V., Gatti G.: Medicina Cinese e Biocibernetica. Passato, Presente e Futuro, Ed. Compositori, Bologna, 1998.

  21. Xinnong C. (chief ed.): Chinese Acupuncture and Moxibustion, Foregein Linguages Press, Beijing, 1990.

  22. Hempen C.G.: Atlante di Agopuntura, Ed. Hoepli, Milano, 1999.

  23. AAVV (AFA): Binhu Mai Xue, traduzione e commento, Ed. Guy Trédaniel, Paris, 1988.

  24. Kwok-po L. et al.: Classico Imperiale dei Polsi del 1770, Ed. So-Wen, Milano, 1980.

  25. Sciarretta C. e coll.: Monografia sui Meridiani ed Visceri Curiosi, Congresso Nazionale SIA, Acireale, 8-9 settembre 1984, Riv. It. D’Agopunt., 1984, 51: 17-75.

  26. Corradin M. Brotzu R., De Gasparre F., De Berardinis D. et al.: Il Chong-Mai, La Mandorla (http://www:agopuntura.org/Rivista), 1998, 7.

  27. Unschuld P.U. (translated and annotated): Nan-Ching, the classic of difficult Issues, University of California Press, London, 1986.
  28. Maciocia G.: La Clinica in Medicina Cinese, pp 811-840, Ed. CEA, Milano, 1995 (*).
  29. Auteroche B., Navailh P.: Prose Rythmée sur les règles d’utilisatuion des points dans les maladies diversese du Yi Xue Ru Men (Za Bing Xue Fa Ge)., Mer., 1992, 97 (II): 59-72.
  30. Auteroche B. et al.: Pratique des aguilles e de la moxibustion, Ed. Maloine, Paris, 1989.
  31. AAVV: Les couples, LXI Congrés Annuelle AFA, Cahors 2-3 ottobre 1998, polycopie, Ed. AFA, Paris, 1998
  32. Corradin M. et al.: Meridiani e Visceri Curiosi, d. Nuova Ipsa, Palermo, in press.

(*) L'impiego in diagonale dei punti chiave dei "Curiosi" in rapporto al sesso si deve all'intuizione dell'olandese Van Buren, attivo in Inghilterra negli anni settanta-ottanta

 

Si ringraziano per i suggerimenti ed i diversi contributi i dott.:

Dante De Berardinis, Maurizio Corradin, Mauro Navarra, Emilio Simongini, Giuliana Franceschini, Paolo Fusaro.

 

Indirizzo per estratti e chiarimenti

Carlo Di Stanislao
Divisione Dermatologica-Centro Allergologico AUSL04
Ospedale S. Salvatore (nuova sede di Coppito)
Piazzale Giulio Natali
67100 L'Aquila