Riassunto:
Si
analizzano
gli
agopunti
del
Meridiano
Principale
Zu
Jue
Yin
(Zu
Juei
Jin
Gan
Jing)
attraverso
una
originale
rilettura
dei
testi
clasdsici
e
considerazioni
cliniche
più
recenti.
Nella
prima
parte
è
descritto,
inoltre,
il
percorso
del
Meridiano.
Nello
studio
dei
punti
si
precisano:
nome,
natura
del
punto,
indicazioni
energetiche
e
climniche
e
ricette
di
combinazione
con
altri
punti.
Parole
chiave:
zu
jue
yin,
meridiano
del
fegato,
agopunti
Percorso
Il
meridiano
principale
del
Fegato
è
costituito
da
14
punti.
Origina
all'alluce
dietro
il
margine
ungueale
laterale
(LR-1),
o
subito
dietro
alla
metà
del
bordo
ungueale
nella
zona
denominata
dei
tre
peli
(Sao
Mao),
percorre
il
primo
spazio
metatarsale
e
il
dorso
del
piede,
passa
anteriormente
al
malleolo
interno
(LR-4)
e
sale
in
alto
incrociando
SP-6
e
continuando
medialmente
lungo
il
bordo
interno
della
tibia.
Quindi
raggiungere
l'ottavo
punto
LR-8
all'estremità
interna
della
piega
di
flessione
del
ginocchio.
Sale
lungo
la
faccia
interna
della
coscia
e
arriva
sulla
piega
inguinale
a
2.5
cun
dalla
linea
mediana,
dove
pulsa
l’arteria
femorale
(LR-12).
Da
qui
sale
in
alto
per
incrociare
SP-12
e
SP-13,
e
scende
per
contornare
i
genitali
esterni
(non
prende
contatto
con
l'utero,
ma
solo
coi
genitali
esterni).
Da
qui
sale
in
alto
incrociando
CV-2,
CV-3
e
CV-4
(dove
prende
contatto
con
la
Vescica),
si
sposta
lateralmente
fino
all'estremità
libera
della
XI
costa
(LR-13).
Ritorna
di
nuovo
medialmente
per
incrociare
CV-10
(prendendo
contatto
con
lo
Stomaco),
per
poi
spostarsi
in
alto
e
lateralmente
al
6°
spazio
intercostale
sulla
verticale
che
passa
per
il
capezzolo
(LR-14).
Da
LR-14
penetra
nel
fegato
e
nella
vescicola
biliare,
attraversa
il
diaframma
e
si
ramifica
sulle
coste.
Un
ramo
secondario
parte
da
LR-13,
penetra
nello
stomaco,
nel
fegato
e
nella
vescicola
biliare
e
dopo
aver
attraversato
il
diaframma
si
ramifica
al
Polmone
unendosi
anche
al
suo
meridiano
principale
probabilmente
a
livello
di
LU-1.
Da
LR-14
una
branca
penetra
nel
fegato
e
un'altra
passa
per
il
capezzolo
poi
sale
dietro
la
trachea
per
arrivare
al
pomo
d'Adamo
(laringe),
alla
faringe
e
alle
cavità
paranasali
(seno
mascellare)
per
arrivare
all'occhio,
al
cervello.
Tale
branca
spiega
molte
patologie
(ragadi
del
capezzolo
in
allattamento,
bolo
isterico
da
turbe
Fegato,
patologia
oculare).
Dal
seno
mascellare
si
staccano
due
branche:
una
sale
alla
fronte
e
raggiunge
il
Du
Mai
a
GV-20
(punto
di
comunicazione
fra
Zu
Jue
Yin
e
meridiani
curiosi),
l'altra
discende
lungo
le
guance
e
contorna
dall'interno
le
labbra.
Osservazioni
energetiche
Il
meridiano
del
Fegato
è
l'ultimo
della
circolazione
energetica
la
quale
inizia
al
Polmone
e
termina
al
Fegato.
Ha
un
massimo
di
energia
dall'1
alle
3,
secondo
la
regola
mezzogiorno-mezzanotte
si
collega
al
meridiano
del
Piccolo
Intestino,
per
la
regola
sposo-sposa
si
collega
al
meridiano
della
Milza.
È
collegato
con
l'omologo
Shou
Jue
Yin
per
costituire
il
livello
energetico
JUE
YIN
dotato
più
di
sangue
che
di
energia
e
che
costituisce,
probabilmente,
la
chiusura
dei
livelli
yin.
Lo
zu
jue
yin
è
un
meridiano
centripeto
che
con
lo
shou
jue
yin
(Ministro
del
Cuore),
costituisce
il
livello
energetico
Jue
Yin:
radice
LR-1,
nodo
CV-18
(dunque
CV-18
rappresenta
il
punto
di
collegamento
dello
zu
con
lo
shou
jue
yin).
Inoltre,
il
Fegato
si
collega
con
lo
Yin
Wei
Mai,
m.
curioso
che
parte
da
KI-9
per
raggiungere
SP-13
e
LR-14.
Infine,
il
Fegato
si
collega
con
il
ramo
discendente
della
branca
inferiore
del
Chong
Mai
a
livello
dell'alluce.
Nel
meridiano
del
Fegato
circolano
Xue
e
Ying
Qi.
La
Ying
Qi
alla
fine
del
circuito
arriva
al
GV-20,
da
cui
scende
posteriormente
lungo
il
Du
Mai
fino
a
GV-1
per
risalire
anteriormente
a
CV-1
fino
a
CV-12
(Jiao
medio)
da
dove
si
può
ipotizzare
inizi
il
meridiano
principale
del
Polmone;
specificamente
l'energia
scesa
da
GV-20
lungo
il
Du
Mai,
risale
a
CV-8,
sale
al
naso
e
viene
espulsa.
La
relazione
del
Fegato
coi
genitali
è
diretta
per
quanto
riguarda
i
genitali
esterni,
mediata
dai
meridiani
curiosi
per
i
genitali
interni.
C'è
una
relazione
coi
genitali
interni
ed
esterni
perché
entrambi
sono
attraversati
dal
meridiano
del
Fegato
e
perché
il
Sangue
del
Fegato
nutre
i
meridiani
curiosi
anche
attraverso
il
Sangue
che
arriva
dal
Luo
del
Fegato
(LR-5
->
CV-2).
La
Ying
Qi
è
veicolata
prevalentemente
da
LR-14,
mentre
il
Sangue
da
LR-5.
Questo
Sangue
del
Fegato
è
legato
al
Jing
di
Rene
che
si
attiva
alla
pubertà,
carica
il
Chong
Mai
e
il
Ren
Mai
che
risultano
collegati
solo
alla
pubertà
dando
luogo,
insieme
al
Du
Mai
posteriormente
e
al
Dai
Mai
trasversalmente,
al
Bao
Mai.
Tale
circuito
cinge
il
corpo
dal
davanti
all'indietro
come
un
uovo.
Quando
alla
pubertà
il
sangue
di
Fegato
stravasa,
va
ad
inondare
il
ramo
secondario
(in
cui
fino
ad
allora
era
circolata
solo
Ying
Qi)
e
quindi
carica
Du
Mai
e
Ren
Mai
(Bao
Mai
è
vuoto
nei
bambini).
Ren
Mai,
Du
Mai
e
Chong
Mai
sono
caricati
anche
attraverso
GV-20.
Alla
pubertà,
insieme
al
sangue
si
riversa
nel
Bao
Mai
anche
una
parte
del
Tai
Du
(calore
tossico
fetale)
che
era
nascosta
nel
Mo
Yuan
(luogo
situato
fra
le
membrane
del
torace
e
il
muscolo
diaframma).
Il
sangue
nel
Bao
Mai
produce
la
crescita
di
peli
alla
pubertà
mentre
il
calore
tossico
si
esprime
con
sudore
acre,
acne
e
seborrea.
Nella
femmina
il
sangue
del
Bao
Mai
arriva
al
Polmone
e
provoca
lo
sviluppo
dei
seni;
nel
maschio
va
in
alto
e
determina
la
crescita
di
barba
e
baffi.
È
lo
stesso
canale
che
fornisce
sangue
mestruale,
sangue
fetale
e
il
latte.
Infatti,
dopo
il
parto
il
Sangue
che
nutriva
il
feto
ritorna
al
Polmone
e
al
seno
e
diventa
latte.
Quando
l'allattamento
è
terminato
il
latte
ritorna
al
Polmone
e
diventa
Sangue
e
si
riporta
all'utero
e
da
questo
al
Polmone
e
al
Cuore
Ministro
(XIN
BAO)
che
lo
governa.
I
bambini
liberano
parte
del
fuoco
tossico
nel
momento
delle
malattie
esantematiche.
Quando
il
Jing
del
Fegato
(legato
al
Jing
di
Rene)
cala,
il
Fegato
non
nutre
più
i
curiosi,
per
cui
scompare
il
ciclo
mestruale
e
si
ha
la
menopausa.
Alla
menopausa,
cala
Jing
e
Yuan
Qi;
non
si
produce
più
Sangue
e
il
Sangue
di
Fegato
non
è
più
in
pieno,
è
sufficiente
per
nutrire
solo
il
corpo
e
non
ne
avanza
per
i
meridiani
curiosi.
Tutti
i
punti
dello
zu
jue
yin
dal
ginocchio
fino
all'inguine
hanno
azione
a
livello
uro-genitale.
PUNTI
DELLO
ZU
JUE
YIN
LR-1
Dadun
(grande
collinetta,
grande
spessore,
grande
onestà)
DA
(R
4621):
grande,
grosso,
importante,
molto,
assai,
adulto,
interamente,
massimo,
il
più
grande
DUN
(R
5335):
buono,
sincero,
onesto,
generoso,
stimolante,
incoraggiante,
caos
Nome
secondario:
Shui
Quan
(Sorgente
di
Fonte)
SHUI
(R
4487):
acqua,
liquido,
le
acque
(opposto
a
terra
ferma)
mare,
lago,
corso
d'acqua,
titolo
monetario,
mercurio,
percentuale
sul
guadagno
del
gioco
QUAN
(R
1386):
sorgente,
fontana
Natura
del
punto
- Punto
jing
distale
di
meridiano
yin
che
come
tale
porta
lo
yin
dal
basso
verso
l’alto.
- Punto
Ben
(p.
legno
del
legno).
- Punto
radice
dell'asse
Jue
Yin
LR-1
+
CV-18
(molto
dolente
se
è
interessato
l'asse).
Azioni
- Mobilizza
il
Qi
del
Fegato
e
ne
regolarizza
la
diffusione
- Rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
- Drena/purifica
il
calore-umidità
- Regolarizza
il
mestruo
- Tratta
i
disturbi
dei
genitali
esterni
- Seda
gli
spasmi
(MTM)
- Seda
lo
Shen
(restaura
la
coscienza)
- Regolarizza
il
Jiao
inferiore
(attraverso
CV-2)
- Armonizza
il
Chong
Mai
e
il
Ren
Mai
(attraverso
CV-2)
Indicazioni
energetiche
L'azione
di
questo
punto
si
espleta
principalmente
nel
trattare
le
forme
da
eccesso
di
calore
e
calore
umidità
a
livello
del
Jiao
inferiore:
disurie,
sanguinamenti
uterini
da
calore
nel
sangue,
leucorree,
affezioni
genitali
(cistiti,
prurito
scrotale
e
vulvare,
vulvo-vaginiti).
LR-1
è
controindicato
nei
sanguinamenti
uterini
da
deficit
di
Qi.
Può,
inoltre,
essere
utilizzato
nell’attacco
di
vento
all’occhio
(strabismo,
nistagmo,
diplopia).
- Stasi
del
Freddo
nel
meridiano
di
Fegato
- Calore/Umidità
nel
Jiao
Inferiore
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
Indicazioni
cliniche
- Ernia
inguinale:
LR-1
come
pure
SP-1
viene
utilizzato
per
le
ernie
inguinali:
essi
possono
essere
scelti
in
base
alla
costituzione
o
ai
segni
generali,
e
vi
si
può
associare
VG-20.
Nell’ernia
inguinale
LR-1
controlaterale
può
essere
utilmente
associato
a
ST-30
e
SP-12
omolaterali
(punti
di
unione
inferiori
della
III
coppia
di
MD).
L'ernia
inguinale
è
la
conseguenza
del
deficit
di
Qi
di
Fegato
perché
regola
il
tono
muscolare
e
deficit
del
Qi
della
Milza
per
la
funzione
di
portare
verso
l'alto.
- dolore
ai
genitali
esterni
- tumefazione
dei
genitali
esterni
(es.
da
ristagno
di
Xue)
- meno-metrorragia
- prolasso
uterino
- epilessia
- Punto
di
rianimazione:
stadi
acuti
di
ictus
cerebri
sintomi
- stanchezza
oculare
(MD
del
Fegato)
- epistassi
(punto
di
protezione
nei
confronti
dell’attacco
del
Polmone
sec.
la
legge
di
superinibizione)
- 5
LIN
(cistite)
(il
vento
libera
l’umidità
che
è
alla
base
dei
5
lin)
- orchite,
varicocele
(muove
il
sangue
in
alto)
- metrorragia
(si
usano
2
punti
nelle
forme
acute
LR-1
o
SP-1
a
seconda
della
tipologia
[entrambi
fanno
risalire
il
sangue])
Ricette
- LR-1+PC-9
in
ronzii
per
disturbi
dello
Jue
Yin
legati
al
sangue
(in
occasione
di
manifestazioni
del
fegato:
collera,
eccessi
alimentari,
etc.).
- LR-1+
ST-36:
pienezza
di
yin
all'interno.
- LR-1+KI-6
(punto
chiave
dello
Yin
Qiao
che
muove
lo
yin
verso
l'esterno)+
ST-36
(mare
degli
alimenti
[punto
di
uscita],
punto
yang
per
equilibrare
i
due
punti
yin)
se
lo
yin
è
bloccato
all'interno
con
anuria.
- LR-1
in
moxa
per
la
stipsi.
- 5
Lin
o
ernie
di
tipo
freddo:
LR-1
+
LR-14
(se
sono
individui
acqua
trattare
il
Tai
Yang
à
SI-14);
inoltre,
se
c’è
calore
umidità
nel
Jiao
inferiore
aggiungere
SP-9
+
CV-3.
- LR-1
+
GV-14
per
epilessia.
- LR-1
+
PC-6
per
coronaropatie
e
dolori
precordiali.
- LR-1
+
CV-4
+
ST-29
+
SP-6
per
menorragia.
- LR-1
+
SP-1
+
CV-18
in
una
sola
seduta
consentono
la
riduzione
del
dolore
nell'alluce
valgo
doloroso
LR-2
Xianjian
(Tra
le
colonne,
Cammino
nel
mezzo,
Camminare
in
uno
spazio
ristretto,
Camminare
nell'intervallo)
XING:
camminare,
far
strada,
far
marciare
JIAN:
appartamento,
camere,
intervallo,
spazio
compreso
fra
4
colonne
Natura
del
punto
- Punto
Ying
(Wu
Shu)
di
dispersione
del
meridiano
Azioni
- purifica
il
Fuoco
di
Fegato
(sindromi
da
pienezza:
bocca
amara,
sete,
viso
e
occhi
arrossati,
congiuntivite,
glaucoma,
cefalea,
iperonirismo,
stipsi,
urine
concentrate,
lingua
arrossata
con
induito
giallo,
polso
Shuo
e
Xian);
p.
di
dispersione
del
meridiano:
secchezza
ai
genitali,
ragadi
al
capezzolo
in
donne
che
allattano,
insonnia,
cefalea,
convulsioni.
- purifica
il
Calore
- sottomette
lo
Yang
di
Fegato:
cefalea,
emicrania
- estingue
il
Nei
Feng
(vento
interno):
epilessia
e
sindromi
convulsive.
- benefica
la
vista:
P.
distale
che
ha
come
indicazione
l’occhio
nella
costituzione
legno
- purifica
il
Fuoco
di
Cuore
- calma
lo
Shen
- fa
circolare
il
Qi
- fa
circolare
e
rinfresca
il
Xue
Il
fatto
che
LR-2
purifichi
il
Fegato
allontanando
lo
yang
e/o
il
vento
dal
meridiano
stesso
rinfrescando
il
sangue,
costituisce
di
un’eccezione
perché
i
punti
ying
agiscono
tonificando
lo
yang.
Comunque
per
disperdere
il
vento
esterno
è
meglio
tonificare
il
Sangue:
BL-17,
SP-10,
SP-6,
poi
disperdere
i
punti
vento.
Indicazioni
energetiche
- Tan/Fuoco
molestano
il
Cuore
- Fuoco
di
Fegato
divampa
in
alto
- Calore/Umidità
nel
Fegato
- Calore/Umidità
in
Vescica
Biliare
- Fuoco
di
Fegato
invade
il
Polmone
- Agitazione
interna
del
Vento
di
Fegato
(Estremo
Calore
genera
il
Vento)
Comparazione
fra
LR-2
e
LR-3
Indicazioni
cliniche
- cefalea
- vertigini
- dolore
oculare
- bruciore
oculare
sine
materia
- congiuntivite
- emeralopia
- dolore
ipocondriale
- distensione
addominale
- dismenorrea
- algomenorrea
- disuria
Ricette
- Sudore
ascellare:
LR-2
+
HT-9
(foro
di
entrata,
jing
distale
richiama
il
calore
in
eccesso
dal
meridiano).
- Emeralopia:
LR-2
+
BL-1.
- Paralisi
facciale
per
attacco
di
vento
con
deviazione
della
bocca:
LR-2
e
TE-17
mx
- Lombalgie
e
nevralgie
del
n.
facciale:
LR-2
e
LR-5
- Patologia
del
Jiao
superiore
quando
compaiono
precordialgie,
dispnea,
palpitazioni:
LR-2
e
HT-6.
- Utile
nel
diabete:
polidipsia:
LR-2
e
KI-1
LR-3
Taichong
(Grande
impeto,
Zona
grande
e
importante,
Grande
assalto,
Assalto
supremo)
TAI
(R
4660):
grande,
il
più
grande,
supremo,
estremo,
estremamente,
termine
di
rispetto
per
persone
più
anziane
o
dignitari
di
corte
o
di
grado
più
elevato
CHONG
(R
1294):
luogo
di
passaggio,
grande
ruota,
incrocio,
avanzare
dritto
su,
precipitarsi
su,
fare
irruzione,
lanciarsi
contro,
assalire
macchine
da
guerra,
in
direzione
di,
pieno
di
forza
Natura
del
punto
P.
shu-yuan
(Wu
Shu)
che
riceve
il
luo
trasversale
della
Vescicola
Biliare.
Azioni
- favorisce
il
fluire
del
Qi
di
Fegato
- sottomette
lo
Yang
di
Fegato
- estingue
il
Nei
Feng
- purifica
il
Fuoco
di
Fegato
(con
azione
più
blanda
rispetto
a
LR-2)
- benefica
la
vista
(occhio
secco
e
arrossato,
scotomi
scintillanti:
LR-3
purifica
e
nutre
l'occhio)
- calma
le
contratture:
fa
circolare
il
Qi
e
il
Xue
- calma
lo
Shen
(rischiara
la
mente)
- richiama
lo
yin
dalla
periferia
al
centro
(affezioni
con
sintomi
yin:
meno-metrorragia,
ernia
inguinale,
rinorrea)
Indicazioni
energetiche
- Tan/Fuoco
molestano
il
Cuore
- Stasi
del
Qi
di
Fegato
(dolore
ipocondriale
e/o
intercostale,
sospiri);
nella
stasi
di
Qi
di
F
da
problemi
emozionali:
PC-6
a
dx
e
LR-3
a
sn
- Fuoco
di
Fegato
divampa
in
alto
- Disarmonia
Fegato/Milza
- Stasi
del
Xue
di
Fegato
- Agitazione
interna
del
Vento
di
Fegato
(Estremo
Calore
genera
il
Vento,
Yang
di
Fegato
genera
il
Vento)
- Deficit
del
Xue
di
Fegato
genera
il
Vento
- Risalita
dello
Yang
di
Fegato
- Stasi
del
Qi
nel
Piccolo
Intestino
- Qi
del
Piccolo
Intestino
"annodato"
- Freddo
invade
il
Grosso
Intestino
- Disostruzione
dei
luo
come
punto
riferito
al
Chong
Mai
Indicazioni
cliniche
Dal
momento
che
fa
circolare
Sangue
e
Qi,
disperde
il
calore-umidità
e
quindi
è
indicato
per:
diarrea,
sterilità,
insufficienza
di
sperma,
secchezza
della
laringe
e
della
faringe,
mastopatia,
dismenorrea,
algomenorrea,
congiuntivite
con
pus,
congiuntivite
secca
da
non
nutrizione,
cisposità,
rinite
e
rinorrea.
È
l'agopunto
più
importante
per
sedare
le
sindromi
da
pienezza
dello
Zang
Fegato.
La
sua
azione
principale
è
quella
di
sottomettere
lo
Yang
di
Fegato
(cefalea,
vertigini,
acufeni,
insonnia,
ictus
cerebri).
Inoltre,
espelle
il
Nei
Feng:
calma
le
convulsioni,
gli
spasmi
e
le
contratture;
si
aggiunge
LI-4
per
le
paralisi
facciali
e
per
i
tics.
La
funzione
di
regolazione
nervosa
(LR-3
libera
la
serotonina)
del
Fegato
si
effettua
con
LR-3
e
GV-20
(tali
punti
possono
essere
utilizzati
per
la
cefalea).
Possiede
profonda
azione
sedativa
sullo
Shen,
specie
nei
soggetti
frustrati
o
con
collera
repressa;
agisce
comunque
su
tutti
i
disturbi
dello
Shen,
soprattutto
se
associato
a
LI-4.
LR-3
+
LI-4
armonizzano
l'alto
e
il
basso,
e
inoltre,
costituiscono
le
cosiddette
"4
barriere"
o
"4
cancelli"
giacché
esercitano
un’azione
profilattica
e
terapeutica
sull’intero
organismo;
tale
combinazione
elimina
il
vento
dalla
testa
(epilessia)
e
ha
un
potente
effetto
calmante.
Ricette
- Malattie
della
gola
LR-3,
CV-7,
GV-20
- Ascesso
del
seno:
LR-3,
GB-41,
KI-7,
GB-21,
ST-16
- Diarrea
liquida
LR-3,
CV-8,
SP-6
- Metrorragia
con
dismenorrea:
LR-3
e
KI-2
- Mastodinia
premestruale:
LR-3
+
KI-7
oppure
LR-3
+
GV-17
- Varici
arti
inferiori:
LR-3
e
ST-33
LR-4
Zhongfeng
(Sigillo
centrale,
Nascondiglio
centrale)
ZHONG
(R
1266):
centro,
il
mezzo,
il
ventre,
centrale
di
distribuzione
dei
nutrimenti,
l'Impero
di
mezzo:
la
Cina,
dentro
l'intervallo,
arbitro,
mediatore,
interno,
il
cuore
umano
(sede
dell'affetto),
la
via
interiore.
FENG
(R
1583):
donare
l'investitura
di
un
feudo,
conferire
un
titolo,
limite,
limitare
un
territorio,
elevare
un
monticello,
offrire
un
sacrificio
(agli
spiriti),
apporre
un
sigillo.
Nome
secondario:
Xuan
Quan
XUAN
(R
2080):
Sospendere,
affiggere
un
proclama,
lontano,
ansioso,
preoccupato,
separare
da,
senza
fondamenta
QUAN
(R
1386):
sorgente,
fontana,
moneta
Natura
del
punto
- Punto
Jing
prossimale
(Wu
Shu)
Azioni
- favorisce
il
fluire
del
Qi
nel
Jiao
Inferiore
- trasforma
l'Umidità
nel
Jiao
Inferiore
- rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
- fa
comunicare
i
luo
- tonifica
l’acqua
del
Fegato:
consente
l’azione
trofica
e
funzionale
delle
strutture
legate
al
Fegato:
occhio,
muscoli,
tendini,
unghie,
Hun,
genitali
esterni,
genitali
interni
Indicazioni
energetiche
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
- Umidità
nel
Jiao
Inferiore
- Utile
nel
pieno
esterno
di
Fegato
(le
pienezze
esterne
-
ad
es.
torcicollo
-
si
disperdono
attraverso
il
ciclo
KE
o
nonno-nipote).
- LR-4
viene
utilizzato
per
tonificare
l’organo
in
luogo
di
LR-8
che
è
indicato
principalmente
per
trattamento
ginecologico.
- vuoto
di
yin
di
Fegato:
difficoltà
a
concepire,
insufficienza
di
sperma,
malattie
del
midollo
Indicazioni
cliniche
Agopunto
molto
usato
per
la
sua
azione
specifica
sull'apparato
urogenitale.
- Agitazione,
logorrea,
diabete
(da
fuoco
di
F),
ittero
nei
casi
di
epatite.
- Laringite
o
faringite
con
componente
spastica,
s.
influenzale
- Agisce
sui
muscoli
nucali
attraverso
una
azione
reflessologica
descritta
da
Quaglia
Senta
e
Bossy.
Ricette
- Nell’epatite
virale
acuta:
LR-4,
BL-18
in
dispersione
+
EX-11
(Yiming).
- Nell’epatite
virale
cronica:
LR-4,
LR-14,
GB-34.
- Crampi
e
contratture:
LR-4
+
GB-34
LR-5
Ligou
(Sentiero
dei
vermi
del
legno,
Solco
della
conchiglia,
Canale
delle
conchiglie)
LI
(R
3052):
via
del
boschetto,
forare
un
pezzo
di
legno,
tarlato,
caduto
in
rovina
GOU
(R
2682):
fosso,
canale,
rivolo,
carreggiata,
scambio
di
idee
Natura
del
punto
- Punto
luo
del
Fegato
(rapporto
con
l'ambiente)
che
porta
attraverso
il
CV-2
sangue
al
Bao
Mai
(e
quindi
ai
genitali
interni).
L'agopunto
possiede
comunque
un
particolare
tropismo
per
i
genitali
esterni
e
per
il
sistema
urinario:
leucorrea
cronica,
disuria,
cistiti
da
stasi
del
Qi
di
Fegato.
- P.
di
comando
della
mucosa
genitale
cui
si
può
aggiungere
il
LR-12
che
si
chiama
gran
luo
dei
genitali.
- Punto
di
partenza
(p.
di
unione
inferiore)
del
meridiano
distinto
del
Fegato.
Azioni
- favorisce
il
fluire
del
Qi
di
Fegato
- purifica
il
Calore/Umidità
- benefica
la
gola:
speciale
azione
sul
"nodo"
alla
gola
(Mei
Gu).
Indicazioni
energetiche
- Stasi
del
Freddo
nel
meridiano
di
Fegato
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
Indicazioni
cliniche
I
sintomi
spesso
si
manifestano
in
rapporto
a
relazioni
interpersonali
(luo)
- Dismenorrea,
flusso
irregolare
- Menometrorragia
- Leucorrea
- Disuria,
ritenzione
urinaria,
enuresi
- Ernia
inguinale
dolorosa
- Prolasso
uterino
- Dolori
pelvici
(arriva
a
CV-2
per
nutrire
il
Chong
Mai)
- Dolori
al
pene
(erezioni
dolorose)
o
al
clitoride,
dolori
genitali
in
genere,
orchiti
(eccesso
nel
Luo
long.)
- Prurito
scrotale
o
vulvare
(deficit
del
Luo
long.)
- Eccesso
di
libido
- Impotenza
- Stasi
di
Qi
alla
gola
con
sensazione
di
corpo
estraneo,
bolo
isterico
(attraverso
il
MD)
- Lombalgia
con
rigidità
e
impossibilità
a
flettere
la
schiena
(da
interessamento
del
Chong
Mai)
- Dolore
alla
parte
interna
della
gamba
Ricette
- Nelle
irregolarità
mestruali:
LR-5
e
LR-9.
- LR-5
+
LR-8
per
prurito
scrotale
o
vulvare
- LR-5
+
CV-3
per
cistite.
LR-6
Zhongdu
(Confluenza
centrale,
Fossa
centrale
del
piede)
ZHONG
(R
1266):
centro,
il
mezzo,
il
ventre,
centrale
di
distribuzione
dei
nutrimenti,
l'Impero
di
mezzo:
la
Cina,
dentro
l'intervallo,
arbitro,
mediatore,
interno,
il
cuore
umano
(sede
dell'affetto),
la
via
interiore.
DU
(R
5287):
capitale,
bello,
florido,
glorioso,
prosperoso,
tutto,
tutti,
interamente.
Nomi
secondari:
Zhong
Xi,
Tai
Yin
ZHONG
(R
1266)
XI
(R
1833):
crepaccio,
fessura,
interstizio,
intervallo
di
tempo,
occasione,
momento
favorevole,
disaccordo,
disunione,
passaggio
importante,
rotta
strategica,
limitrofo
a.
TAI
(R
4660):
grande,
il
più
grande,
supremo,
estremo,
estremamente,
termine
di
rispetto
per
persone
più
anziane
o
dignitari
di
corte
o
di
grado
più
elevato
YIN
(R
5789):
versante
a
nord
di
una
montagna,
costa
di
una
valle
nascosta
al
sole,
cielo
coperto,
nuvoloso,
ombroso,
yin,
aspetto
o
principio
femminile
passivo
che
unito
allo
yang
da
origine
agli
esseri,
segreto,
occulto,
negativo,
parti
genitali
dei
due
sessi
Natura
del
punto
- Punto
Xi
(p.
di
disostruzione
del
meridiano
del
Fegato
per
sbloccare
la
compressione
del
Qi
del
F).
Come
Xi
di
meridiano
Yin
ha
la
particolare
proprietà
di
trattare
la
patologia
del
Sangue:
turbe
mestruali,
emorragia
post-partum;
inoltre,
può
essere
usato
per
alleviare
il
dolore
acuto
degli
organi
interni;
si
può
usare
anche
per
il
gonfiore
e
il
dolore
al
testicolo.
Come
p.
Xi
è
utilizzabile
nella
barriera
dello
yin
in
uscita
SP-12
(o
SP-13
Kespì)->KI-5->LR-6
(dolore
post-traumatico
al
ginocchio).
Azioni
- rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
- favorisce
il
fluire
del
Qi
di
Fegato
- mobilizza
il
Sangue
- calma
i
dolori
Indicazioni
energetiche
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
- Stasi
del
Qi
di
Fegato
Indicazioni
cliniche
- Epatiti
- Distensione
e
pienezza
addominale
- Dolori
pelvici,
dolori
addominali
ed
all'ipocondrio
- Menometrorragia
- Lochiazioni
- Dolore
alla
parte
interna
della
gamba
- Dolori
ai
genitali
esterni
- Ernia
inguinale
LR-7
Xiguan
(Articolazione
del
ginocchio,
Barriera
del
ginocchio)
XI
(R
1823):
ginocchio
GUAN
(R
2788):
sbarra
che
serva
a
fermare
una
porta,
fermata,
chiudere,
ostruire,
fermare,
barriera
di
fermata
alla
frontiera,
posto
di
frontiera,
passaggio,
sfilata,
dogana,
dazio,
pezzo
essenziale
di
un
meccanismo,
chiave
della
situazione,
pivot,
organo
vitale,
organo
di
senso,
mettere
in
rapporto,
intromettersi,
ricevere.
Natura
del
punto
- Punto
locale:
algie
alla
faccia
mediale
ginocchio.
- Secondo
il
So
Wen
va
interpretato
come
p.
Xi.
Azioni
- Rimuove
le
ostruzioni
del
meridiano:
favorisce
la
circolazione
dello
yin,
quindi
è
utile
nell’artrosi
deformante
per
accumulo
di
yin
(freddo).
Indicazioni
energetiche
- Agopunto
largamente
usato
nelle
gonalgie
mediali,
specie
se
da
sindrome
BI
a
prevalenza
Vento.
Indicazioni
cliniche
- Gonalgia,
dolore
all'arto
inferiore
- Intorpidimento,
paresi
dell'arto
inferiore
Ricette
- Infiammazione
del
ginocchio:
LR-7,
ST-36,
BL-40,
ST-33
LR-8
Ququan
(Sorgente
tortuosa,
Sorgente
della
curva,
Fontana
della
curva)
QU
(R
1347):
curva,
sinuosità,
si
incurva,
si
flette,
meandro,
giro,
ripiegamento,
disonesto,
finto,
ingiusto,
oppressione,
essere
vittima
di
un'ingiustizia,
canto,
canzone.
QUAN
(R
1386):
fonte,
fontana
(perciò
regola
tutte
le
acque:
Jin
Ye,
flussi
mestruali
etc.),
moneta.
Natura
del
punto
- P.
He
degli
Shu
antichi
(Wu
Shu)
e
come
tale
tonifica
lo
yin
di
Fegato.
Come
punto
Acqua
usato
secondo
la
tecnica
di
tonificazione
nutre
lo
Yin
ed
in
particolare
il
sangue
del
Fegato.
Possiede
anche
azione
sui
disturbi
visivi.
- P.
di
tonificazione
del
meridiano
Azioni
- Trasforma
l'Umidità
nel
Jiao
Inferiore
eliminandola
(ritenzione
urinaria,
disuria,
leucorrea);
efficace
sia
nell'umidità-calore
che
nell'umidità-freddo
- Rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
mobilizzando
il
Qi
di
Fegato
- Nutre
il
Xue
di
Fegato
- Rilascia
le
articolazioni,
i
muscoli
e
i
tendini
(nutre
i
tendini)
- Benefica
e
regolarizza
la
Vescica
(regola
tutte
le
acque)
Indicazioni
energetiche
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
- Deficit
del
Xue
di
Fegato
- Agitazione
interna
del
Vento
di
Fegato
(Yang
di
Fegato
genera
il
Vento,
Deficit
del
Xue
di
Fegato
genera
il
Vento)
- Risalita
dello
Yang
di
Fegato
- Sindrome
BI
del
ginocchio
Indicazioni
cliniche
- Cefalea,
vertigini,
ipertensione
arteriosa,
epistassi
- Dismenorrea,
turbe
mestruali
in
giovani
donne
- Dolore
distensivo
del
post-partum
- Dolore
erniario,
dolore
ipogastrico,
prolasso
uterino
- Leucorrea,
prurito
genitale,
dolore
ai
genitali
esterni
- Impotenza,
eiaculazione
precoce
(dà
condensazione,
forza
e
resistenza),
spermatorrea,
polluzioni
notturne,
prurito
ai
genitali,
dolore
alla
verga
- Ritenzione
urinaria,
disuria,
prostatite
- Depressione,
irritabilità,
agitazione
- Disturbi
della
vista,
emeralopia,
ambliopia,
sensibilità
dell'occhio
al
vento
e
al
freddo
- Gonalgia,
dolore
alla
parte
mediale
della
coscia
- Asma
da
fieno
(per
vuoto
di
yin
di
fegato)
Ricette
- LR-8
+
SP-9
per
calore
umidità
nel
Jiao
inferiore
(diarree,
cistiti).
- Eiaculatio
precox:
LR-8,
BL-47,
HT-7
(BL-47
è
in
relazione
allo
Hun
e
quindi
l’atto
sessuale
viene
visto
come
pianificazione
del
progetto
Fegato;
HT-7
è
in
relazione
all’evento
erotico
che
si
sta
vivendo).
- Prolasso
uterino:
LR-8
+
KI-6
+
LR-1
oppure
LR-8
+
GV-20
+
CV-6
+
SP-6
- Ernia
dolorosa:
LR-8
+
LR-12
+
SP-6.
- Ritenzione
acuta
di
urina:
LR-8
+
LR-2
- Prurito
vulvare
o
scrotale:
LR-8
+SP-10
+
LR-5
- Dolori
penieni
ed
erniari:
LR-8
+
ST-29
+
CV-3
+
LR-3
- Infezioni
urinarie:
LR-9
+
SP-9
+
SP-6
- Dismenorrea:
LR-9
+
CV-4
+
CV-3
LR-9
Yinbao
(Yin
dell'utero,
Protezione
dello
yin)
YIN
(R
5789)
BAO
(R
3823):
avvolgere,
imballare,
pacchetto,
collo,
contenere,
comprendere,
includere,
racchiudere
tutto,
tutto
compreso,
in
blocco,
globalmente,
prendere
interamente
a
suo
carico,
garantire
intraprendere
un
lavoro
a
cottimo,
assicurare
un
servizio,
trattare
un
forfait.
Natura
del
punto
- In
quanto
punto
Bao
ha
a
che
fare
con
Bao
Mai
e
col
sangue
nutritivo.
Azioni
- Nutre
il
Xue
di
Fegato
(e
quindi
il
sangue
dell'utero);
regolarizza
il
Chong
Mai
e
il
Ren
Mai
(Bao
Mai)
- Rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
- Favorisce
il
fluire
del
Qi
di
Fegato
- Purifica
ed
elimina
il
calore
e
l'umidità
nel
Jiao
Inferiore
(es.
diarrea
e
cistite).
Diarrea
e
cistite
devono
essere
associate
poiché
il
calore
è
al
Jiao
inferiore
[anche
SP-9
elimina
calore
ed
umidità
nel
Jiao
inferiore].
Nel
caso
ci
sia
solo
diarrea
bruciante
bisogna
pensare
a
calore
del
Grosso
Intestino.
Se
ci
sono
solo
segni
urinari
(prostatite,
cistite,
ematuria)
è
calore
del
Piccolo
Intestino
trasmesso
alla
Vescica.
L'azione
del
punto
(disostruire
il
meridiano
e
mobilizzare
il
Qi)
si
manifesta
con
particolare
efficacia
a
livello
della
zona
lombo-pelvica.
Indicazioni
energetiche
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
- Umidità
nel
Jiao
Inferiore
- Stasi
del
Xue
di
Fegato
Indicazioni
cliniche
- Dolori
addominali
in
regione
ipogastrica
e
pelvica
- Dismenorrea,
Irregolarità
mestruale
(LR-9
è
uno
dei
punti
più
importanti
per
regolare
il
ciclo,
dato
che
nel
ciclo
è
coinvolto
sangue
del
Bao
Mai
e
LR-9
è
punto
Bao)
- Ritenzione
urinaria,
disuria,
enuresi,
spermatorrea
- Impotenza
- Orchite
- Lombosciatalgia,
dolori
lombari
irradiati
all'addome,
dolore
alla
faccia
interna
della
coscia
Ricette
- Flusso
irregolare
(il
flusso
irregolare
è
dovuto
al
Fegato
che
non
regolarizza
il
Qi)
LR-5,
LR-9
[se
il
flusso
è
anticipato
è
vuoto
di
Qi
e
si
tratta
in
mx
se
il
flusso
è
ritardato
è
pieno
di
Qi
e
si
tratta
in
ago]
LR-10
Wuli
(Cinque
interni
dell'arto
inferiore,
Cinque
distanze
del
piede)
WU
(R
559):
cinque.
LI
(R
3060):
abitazione,
villaggio
o
gruppo
di
15-110
famiglie,
casale,
vicinato,
quartiere,
triste,
afflitto,
depresso.
Natura
del
punto
- LR-10
è
in
relazione
con
il
LR-13
per
la
distribuzione
dello
yin
agli
arti
inferiori
mentre
il
PC-5
lo
distribuisce
dal
centro
verso
gli
arti
superiori
(Kespì).
LR-13
è
la
distribuzione
dello
yin
dal
centro
alla
periferia
(MU
di
Milza).
la
distribuzione
avviene
sulla
risonanza
Jue
Yin,
Shou
(MC)
per
gli
arti
superiori
[PC-5],
Zu
(F)
per
gli
arti
inferiori
[LR-10].
Se
il
centro
è
freddo
e
gli
arti
sono
caldi
pungere
il
LR-13->
PC-5
o
LR-10.
Ad
esempio
pesantezza
post-prandiale,
intolleranza
al
freddo
con
mani
e
piedi
sempre
caldi.
[Si
ricorda
che
se
il
centro
è
caldo
e
gli
arti
sono
freddi
pungere
CV-12
per
la
distribuzione
dello
yang
dal
centro
ai
quattro
arti
CV-12
->
LI-10
(arti
superiori),
->
ST-36
(arti
inferiori).
CV-12
è
la
distribuzione
dello
yang
dal
centro
(Mu
di
ST).
Tale
distribuzione
avviene
sulla
risonanza
Yang
Ming,
Shou
(LI)
per
gli
arti
superiori
[LI-10],
Zu
[ST]
per
gli
arti
inferiori
(ST-36).
Ad
esempio
bruciore
allo
stomaco
e
arti
freddi].
Azioni
- Rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
(dolori
alla
superficie
interna
della
coscia)
- Trasforma
(purifica
ed
elimina)
l'Umidità
nel
Jiao
Inferiore
(pesantezza
post-prandiale)
- Rilascia
i
tendini
Indicazioni
energetiche
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
- Umidità
nel
Jiao
Inferiore
Indicazioni
cliniche
- Dermatiti,
pelle
secca,
pruriti
in
regione
genitale,
eczema
scrotale
- Orchiti,
vaginiti
- Ritenzione
urinaria
per
eccesso
di
yang
- Prolasso
dell'utero
- Dolori
addominali
e
distensione
in
zona
ipogastrica
e
pelvica
Ricette
- Ipersonnia:
LR-10,
TE-8,
TE-10,
ST-45,
SI-3
LR-11
Yinlian
(Margine
dello
yin,
Angolo
dello
yin,
Yin
irreprensibile)
YIN
(R
5789)
LIAN
(3121):
lato,
angolo,
cantone
laterale,
angolo
sporgente,
disinteressato,
incorruttibile,
moderato,
economo,
frugale,
esaminatore,
controllore,
ispettore.
Natura
del
punto
- È
un
punto
barriera
che
controlla
il
rientro
dello
yin
all'arto
inferiore.
Va
usato
nei
pieni
di
yin
dall'arto
inferiore
con
vuoto
pelvico.
La
sequenza
del
rientro
dello
yin
dall'arto
inferiore
è
SP-6,
KI-5,
LR-11.
Se
lo
yin
non
rientra
per
un
blocco
alla
pelvi,
usare
CV-3
in
aggiunta
ai
primi
tre
punti.
Azioni
- Rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
- Arricchisce
lo
yin
della
pelvi:
regolarizza
il
mestruo
e
l'utero
- Rilascia
i
tendini
- Vivifica
il
luo
del
Fegato
in
quanto
LR-11
porta
lo
yin
al
CV2-3
- Armonizza
il
Chong
Mai
(perché
nutre
il
Bao
Mai)
Indicazioni
energetiche
- Sindrome
BI
dell'arto
inferiore
Indicazioni
cliniche
- Irregolarità
mestruale
- Sterilità
con
irregolarità
mestruali
(cioè
di
origine
Fegato
[irregolarità])
- Leucorrea
da
pieno
di
yang,
prurito
genitale
- Dolori
addominali
a
livello
pelvico
ed
ipogastrico
- Dolore
alla
faccia
interna
della
coscia
(da
pieno
di
yin)
LR-12
Jimai
(Polso
rapido,
Arteria
urgente,
Arteria
pressante,
Pulsazione
violenta)
JI
(R
382):
rapido,
pronto,
affrettarsi,
sollecitare,
urgente,
critico,
in
difficoltà,
essere
in
imbarazzo,
impaziente
di,
ansioso
di.
MAI
(R
3542):
vaso
sanguigno,
vene
o
arterie,
nervatura
della
foglia,
catena
montuosa,
linea
genealogica,
serie
di
argomenti
Nome
secondario:
Yang
Shi
YANG
(R
5648):
montone,
daino,
antilope,
capra
SHI
(R
4383):
freccia,
dritto,
sincero,
prestare
giuramento,
spiegare.
Natura
del
punto
- Grande
luo
dei
genitali
- Punto
di
comando
della
verga
(erezione)
Azioni
- Ha
azione
sulla
sessualità
in
quanto
luo,
cioè
alterazioni
della
sessualità
come
comunicazione
(es.
impotenza
con
la
moglie
e
non
con
l'amante)
- Rimuove
le
ostruzioni
dal
meridiano
come
luo
- Promuove
la
diffusione
del
Qi
nel
meridiano
Indicazioni
energetiche
- Malattie
del
meridiano
principale
di
Fegato
Indicazioni
cliniche
- Ernia
inguinale
- Dolori
agli
organi
genitali
esterni
- Specifico
negli
aborti
che
avvengono
quando
il
Sangue
non
è
stoccato
dal
Fegato
verso
l'utero,
per
cui
quest'ultimo
non
riesce
a
nutrire
la
gravidanza.
LR-13
Zhangmen
(Porta
dell'apparenza,
Porta
splendente,
Porta
del
paravento,
Porta
degli
organi,
Porta
del
sigillo)
ZHANG
(R
184):
un
tutto
completo
(composizione
letteraria
o
musicale),
capitolo
(di
un
libro),
strofa
(di
una
poesia),
composizione
letteraria,
saggio;
sistemazione,
ordine,
ben
in
ordine;
regola,
legge;
modello,
esempio;
insegna,
distintivo,
stendardo,
sigillo;
ornamento,
bellezza,
eleganza;
brillante,
illustre;
manifestare,
far
conoscere,
manifestare
MEN
(R
3426):
porta,
via
d'accesso,
entrata
o
uscita,
orifizio;
via
(per
raggiungere
uno
scopo),
mezzo,
famiglia,
casa,
clan;
scuola,
dottrina
o
seguaci
di
una
dottrina,
setta;
classe,
categoria,
specialità,
materia
(di
corso);
(ant)
sorvegliare
la
porta;
(ant)
attaccare
le
porte
di
una
città.
Nomi
secondari:
Chang
Ping,
Zhuo
Jian,
Ji
Le
CHANG
(R
213):
grande
(di
grande
taglia),
l'obiettivo
più
importante,
di
lunga
durata,
per
sempre,
lontano,
eccellere
in,
essere
abile
in,
dare
l'accrescimento,
far
progredire,
comandante,
presidente,
direttore,
governatore,
amministratore.
PING
(R
4100):
piatto,
piano,
orizzontale,
appianare,
pesare
per
fare
un
bilancio,
placare,
tranquillizzare,
calmare,
vivere
in
pace.
ZHUO
(R1093):
coda,
polso
(raramente),
avambraccio,
prendere
per
la
coda.
JIAN
(R
719):
punta,
punto,
la
prima
scelta,
il
di
sopra
del
paniere,
sosta
(di
ristoro
durante
un
viaggio)
JI
(R
373):
il
più
giovane
(il
più
fresco),
il
cadetto,
il
prediletto,
l'ultimo
di
una
serie,
ultimo
mese
di
una
stagione,
stagione
(3
mesi)
LE
(R
2977):
costola,
le
costole,
il
fianco
Natura
del
punto
- P.
mu
della
Milza
e
che
ricapitola
tutti
gli
Organi:
P.
Hui-riunione
dell’energia
dei
5
organi,
perciò
si
dice
che
la
Milza
è
la
madre
di
tutti
gli
Organi
(CV-12
è
riunione
dei
6
visceri)
- In
quanto
Mu
della
Milza,
pur
essendo
un
punto
del
meridiano
Fegato,
lavora
quasi
solo
sulla
Milza
- È
il
punto
attraverso
il
quale
il
Fegato
distribuisce
il
Qi
a
tutto
l'organismo
(utile
nella
stasi
di
Qi)
- Punto
di
distribuzione
dello
yin
a
partire
dal
centro:
aumentando
lo
yin
in
periferia,
incrementa
la
riparazione
tessutale
(Kespì)
- Punto
di
unione
con
i
meridiani
distinti
del
Fegato
e
Vescicola
Biliare
- Punto
del
Dai
Mai
(azione
sul
calore
latente
-
rancore)
- Punto
importante
nella
follia
e
nei
disordini
della
Wei
Qi
(Ling
Shu)
Azioni
- Mobilizza
il
Qi
del
Fegato
(permette
il
libero
fluire
del
Qi
di
Fegato)
- Promuove
la
digestione
(stasi
del
Qi
nel
Piccolo
Intestino)
ed
armonizza
il
Qi
di
Stomaco
- Tratta
la
stasi
di
cibo;
tratta
tutti
i
pieni
di
energia
dello
Stomaco
e
degli
intestini
- Armonizza
il
Fegato
con
la
Milza
e
con
lo
Stomaco
(molto
usato
quando
il
Qi
di
Fegato
ristagna
e
invade
Stomaco
e
Milza
impedendo
al
Qi
di
Milza
di
salire
e
al
Qi
di
Stomaco
di
scendere):
sostiene
le
funzioni
di
Milza
e
Stomaco
(ferma
la
diarrea
e
il
vomito).
Se
stimolato
in
tonificazione
fortifica
la
Milza
e
lo
Stomaco;
se
stimolato
con
moxa
tonifica
e
riscalda
lo
Yang
di
Milza.
Indicazioni
energetiche
- Stasi
del
Qi
di
Fegato
- Disarmonia
Fegato/Milza
- Disarmonia
Fegato/Stomaco
- Stasi
del
Qi
nel
Piccolo
Intestino
Indicazioni
cliniche
- Dispepsia,
indigestione,
inappetenza,
nausea,
vomito,
eruttazioni,
rigurgiti,
diarrea
(calore
del
Jiao
medio)
- Distensione
addominale,
borborigmi,
dolore
ipocondriale
- Epatopatie:
epatomegalia,
ittero
(da
calore-umidità
del
Jiao
medio
-
ST
e
SP),
epatite
- Lombalgia
caratterizzata
da
impossibilità
a
ruotare
il
tronco
(legato
al
Dai
Mai)
e
sensazione
di
freddo
alla
colonna
- Paura,
nervosismo,
angoscia
(Dai
Mai)
- Metrorragia
(la
Milza
-in
vuoto-
non
innalza
il
Qi)
- Diabete,
dimagrimento,
tosse,
sete
(la
Milza
non
porta
i
liquidi
al
Polmone),
debolezza
ai
quattro
arti
con
atrofia
(lo
yin
nutre
i
quattro
arti
a
partire
da
LR-13)
Ricette
- Ascite
(Shi
Shui:
pieno
di
acqua):
KI-2,
ST-30,
KI-14,
LR-13
- Colonna
rigida
con
difficoltà
di
rotazione
LR-13,
BL-32
- Dolore
distensivo
ai
fianchi
e
al
torace
LR-13,
ST-19
- Enterite
cronica
LR-13,
ST-25,
ST-36,
BL-20
(colera)
- Cefalea
del
manager:
LR-13
e
BL-10
(finestra
del
Cielo)
LR-14
Qimen
(Porta
periodica,
Porta
del
ciclo,
Porta
della
scadenza)
QI
(R
475):
tempo,
periodo,
fase,
secolo,
tempo
fissato,
data
convenuta,
termine
fissato,
numero,
consegna,
anno,
mese,
giorno,
un
intero
mese
lunare,
lutto
di
un
anno,
anniversario.
MEN
(R
3426)
Nome
secondario:
Gan
Mu
GAN
(R
2541):
fegato
(uno
dei
5
organi
considerato
come
la
sede
della
collera
e
del
coraggio
e
corrispondente
all'est,
etc..
MU
(R
3561):
arruolare,
reclutare,
fare
appello.
Natura
del
punto
- Punto
Mu
del
Fegato
(come
tale
segna
la
scomparsa
dello
yin,
cioè
il
passaggio
allo
yin
terminale
(jue
yin)
secondo
una
dialettica
temporale;
ricordiamo
la
sequenza
dialettica
temporale
per
lo
yin:
shao
yin
(giovane),
tai
yin
(adulto),
jue
yin
(menopausa);
LR-14
in
questo
senso
è
molto
utile
nei
disturbi
sia
fisici
che
psicologici
della
menopausa;
inoltre,
è
un
punto
molto
importante
nel
tremore
intenzionale,
cioè
quel
tremore
che
si
ha
nell’ultima
fase
del
movimento
volontario)
- Punto
di
riunione
con
i
meridiani
principali
di
Polmone,
Milza
e
Vescicola
Biliare
- Punto
di
riunione
con
il
meridiano
curioso
Yin
Wei
- Da
LR-14
la
Ying
Qi
va
a
GV-20,
e
quindi
al
Bao
Mai,
così
con
LR-14
si
può
ricaricare
il
Bao
Mai,
mentre
LR-5
conduce
il
sangue
al
Bao
Mai.
- P.
della
barriera
per
lo
yin
che
va
dal
basso
verso
l’alto
in
direzione
pelvi-torace
e
che
è
rappresentata
da:
SP-14,
KI-20
e
LR-14.
Azione
- Mobilizza
il
Qi
di
Fegato
(elimina
i
ristagni
di
Qi
di
Fegato);
è
usato
per
mobilitare
il
Qi
di
F
quando
ristagna
nell’ipocondrio
(dolore
ipocondriale).
- Mobilizza
il
sangue
-
sblocca
il
sangue
nei
luo
(dolore
da
blocco
di
sangue
nei
fu,
sun
e
xue
luo)
- Rinfresca
il
sangue
in
base
alla
seguente
relazione:
punto
MU
di
Fegato
à
Yin
à
Xue
à
freddo
- Armonizza
e
regolarizza
lo
Stomaco;
mentre
LR-13
regolarizza
maggiormente
la
Milza,
LR-14
regolarizza
di
più
lo
Stomaco.
La
funzione
principale
di
questo
agopunto
è
quindi
quella
di
armonizzare
tra
loro
il
Qi
di
Stomaco
e
il
Qi
di
Fegato.
Indicazioni
energetiche
- Stasi
del
Qi
di
Fegato
- Calore/Umidità
nel
Fegato
- Calore/Umidità
in
Vescica
Biliare
- Fuoco
di
Fegato
invade
il
Polmone
- Disarmonia
Fegato/Stomaco
- Disarmonia
Fegato/Milza:
"Legno
che
superinibisce
la
Terra":
il
Qi
di
Fegato
che
ristagna
compromette
la
capacità
della
Milza
di
trasformare
e
trasportare
i
liquidi
e
il
cibo
in
particolare,
il
fluire
verso
l’alto
del
Qi
di
Milza;
ciò
dà
luogo
a
gonfiore
addominale,
dolore
all’ipocondrio
e
diarrea,
irritabilità,
scarso
appetito,
viso
di
colore
verdastro
(il
colore
del
viso
indica
di
solito
l’origine
della
disarmonia);
tale
sindrome
è
la
stessa
del
"Fegato
che
invade
la
Milza";
la
terapia
consiste
nell’armonizzare
il
Fegato
e
la
Milza:
LR-13
e
LR-14.
Indicazioni
cliniche
- Gastralgia,
distensione
epigastrica
ed
addominale,
borborigmi,
meteorismo,
diarrea
liquida
- Nausea,
eruttazioni,
rigurgiti,
vomito,
rigurgiti
acidi,
singhiozzo
- Dolore
ipocondriale,
dolori
intercostali
- Oppressione
toracica,
tosse,
dispnea
che
impedisce
di
dormire
- Depressione,
irritabilità
- Epatite,
colecistite,
epato-splenomegalia,
litiasi
biliare
- Mastiti,
ascesso
al
seno
- Occhi:
difficoltà
di
accomodazione
alla
luce
- Turbe
dopo
colpo
di
vento
e/o
torcicollo
da
freddo,
durante
il
flusso
(spesso
in
donne
che
fanno
il
bagno
al
mare
durante
il
flusso)
- Affezioni
del
post-partum
Ricette
- Se
c’è
risveglio
alle
3
di
notte:
LR-14
e
LU-1
per
chiudere
la
circolazione
energetica.
- Vampate
in
menopausa,
agitazione
LR-14
ST-36
- Dolori
puntori
costali
KI-9,
PC-6,
LR-14
- Nevralgie
intercostali:
LR-14,
BL-17,
BL-18
- Spasmi
del
diaframma
LR-14,
ST-36
in
moxa.
Tutti
i
punti
posti
sul
parallelo
di
LR-14
hanno
azione
sul
diaframma.
Posteriormente
GV-9,
BL-17,
BL-46,
anteriormente
CV-15
-
che
apre
il
diaframma
come
struttura-
e
14F
usato
appunto
negli
spasmi
diaframmatici.
- Epatite
cronica:
LR-14,
GB-34,
LR-4;
talora
è
meglio
pensare
a
un
difetto
di
eliminazione
del
virus
trattando
il
Dai
Mai,
al
KI-20
come
punto
di
depurazione
del
fegato,
e
a
una
insufficienza
di
Wei
Qi
cioè
ai
meridiani
distinti.
BIBLIOGRAFIA
- De
Berardinis
D:
Lezione
sui
punti
di
Zu
Jue
Yin.
Roma
(AMSA),
Anno
Accademico
1997/98
(non
pubblicato).
- Corradin
M.,
Di
Stanislao
C.
(a
cura
di):
Lo
Psichismo
in
Medicina
Energetica,
Ed.
AMSA,
L’Aquila,
1995.
- De
Berardinis
D,
Di
Stanislao
C,
Corradin
M,
Brotzu
R:
Organi
e
Visceri
in
Medicina
Cinese.
Editore
Sanli-Bimar
Italia,
Roma,
1992.
- Favale
M.G.:
I
punti
del
Fegato
in
MTC.
policopie,
Ed.
Sowen,
1997.
- Roustan
C.
:
Traité
d’Acupuncture.
Ed.
Masson,
Paris,
1980.
- Gori
G:
Il
significato
energetico
dei
punti
di
agopuntura.
Ed.
S.Marco
Libri,
Venezia,
1989.
- Guillaume
G,
Chieu
M:
Dictionaire
des
Points
d’Acupuncture.
Ed.
Guy
Trédaniel,
Paris,
1996.
- Mollard
Y:
Il
ruolo
fisiologico
dei
punti
di
agopuntura.
Ed.
Red,
Como,
1987.
- Schorrenberg
C:
Les
effect
syndromiques
des
points
d’acupuncture.
Rev.
Fr.
D’Acupunct.,
60-61,
1991.
- Souliè
De
Morant
G.:
Traitè
d’Acuponcture
Chinoise,
voll
I-II,
Ed.
Maissdonneuve,
Moulin
les-Metz,
1977.
- Yuen
J:
I
meridiani
secondari.
Seminario
AMSA
(policopie)
24-25
aprile
1998.
- Brotzu
R,
Corradin
M,
De
Berardinis
D,
De
Gasparre
F,
Di
Stanislao
C:
Dispensa
del
I
anno.
AMSA
-
Scuola
Italo
Cinese
di
Agopuntura
-
Roma,
1996.
- Ross.
J.
Points
Combinations,
Ed.
Churchill-Livingstone,
London,
1996.
- Hempen
C.H.:
Atlante
di
Agopuntura,
Ed.
Hoepli,
Milano,
1999.