Trappehuis

A.M.S.A.
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura
(Sede di Roma)

I Meridiani
ed i visceri Curiosi

M. Corradin,* D. De Berardinis*, KI. Brotzu*,
F. De Gasparre*, G. Franceschini*,
LU. Fusaro*, M. Navarra*, T. D’Onofrio*,
E. Simoncini*, H. Iommelli*, D. Testa, M. Montanari,
C. Di Stanislao*

* Associazione Medica per lo Studio dell’ Agopuntura (Pres.:dott Carlo Di Stanisalo) - Scuola Italo - cinese di agopuntura - sede di Roma - (Dir.Did: dott. Dante De Berardinis)
** F. Bonanomi, S. Di Giosaffatte [per la parte relativa alle applicazioni allo Shiatsu] 

** Suola di Shiatsu e Moxa - Hakusha Milano (Dir. Did: M. Parini)
*** Gabriele Filippini [per la parte relativa al Qi Gong e Tai Qi Quan]
*** Centro Ricerche Taiji Quan E Qi Gong Brescia - Istruttore di Taiji Quan e Qi Gong (LU.W.K.A. Club Italia)


"Ecco perch� il medico che conosce gli otto vasi pu� acquisire i grandi principi che riguardano i dodici Meridiani e i quindici Luo. L’ alchimista che conosce questi otto vasi pu� - cavalcando la tigre ed il dragone - raggiungere la "femmina oscura, il mistero sottile, la caverna delle meraviglie"
Li Shi Zhen, "Qi Jing Ba Mai Kao".

Riassunto: Vengono discussi, in rapporto ai classici ed ad AA moderni francesi, giapponesi ed americani, le caratteristiche anatofunzionali e cliniche del Meridiano Chong Mai e dopo una discussione sui suoi punti principali (soprattutto di contatto con Bang Ming e Shoa Yin), si indicano gli schemi diagnostici differenziali in agopuntura e si precisa il trattamento shiatzu e secondo le regole del Tai Qi Quan.

Parole chiave: Chong Mai (Chongmo), fisiopatologia, agopuntura, shiatzu, tai qi quan

Summary:

Kay words: chong mai, physiopathoogy, acupuncture, shiatzu, tai qi quan.

CHONG MAI

E' il mare dei 5 organi e dei 6 visceri (L.S. par.38), del sangue (Binhu Maixue cap.9, Qi Jing Ba Mai Kao) e dei Meridiani (S.W. cap.44, L.S. par.33); quest' ultima affermazione significa, secondo Li Chiung (commento alla 27a difficolt� del Nan Jing) che questo vaso, raggiungendo in basso i piedi ed in alto la testa, riceve Qi e Xue da tutti e dodici i Meridiani Principali (2).

Definizione

CHONG = punto strategico, via di comunicazione, punto di passaggio, assalto, avanzare [vedi l' ideogramma al I� capitolo].

[[ Nota 26: secondo S. de Morant (16) il nome "attacco" o "assalto" fa riferimento alla sintomatologia di questo Meridiano (crisi di nervi, dolori, turbe della circolazione o della Maitricit� o sovraeccitabilit�

Hu Lie, del Nanjing College of Traditional Chinese Medicine ricorda che l’ideogramma Chong � del periodo Han ed � un ideogramma di uso "militare". E’ l’urlo del comandante che incita la sua truppo ad uscire all’assanto, l’urlo che da’ coraggio all’essere quando deve irrompere (in cinese shang) nella vita. ]].

E' un vaso strategico, perch� collega il Rene [loggia renale, vale a dire la regione (situata al davanti, tra e sotto i Reni) depositaria dell'energia ancestrale e lo Yang Ming (generatore di energia di mantenimento). E' un passaggio, perch� permette la superficializzazione dell'energia del Rene.

Decorso (vedi Tab.)

-----------------------------------------------------------------------------------

S.W. cap.39,44,59,60; L.S. par.38,62,65; N-H 28a diff.; JYJ par.228, 230, 232; BM cap.9; DC en.137, Qi Jing Ba Mai Kao

-----------------------------------------------------------------------------------

Ha un asse principale e due secondari; si descrivono quindi tre tragitti Distinti.

[[ Nota 27: come vedremo nella descrizione del decorso - e nelle Note - forse di tutti i Curiosi il Chong Mai � quello che gode delle maggiori "interpretazioni"]]

Nasce dal Rene, inteso come loggia renale; discende fino all' 1 CV, passando nella donna attraverso gli organi genitali e l'utero, nell'uomo attraverso gli organi genitali.

[[ Nota 28: Matsumoto (25) fa una lunga discussione sulla zona di origine del Chong Mai. L' A. confrontando diversi classici (Su Wen, Ling Shu, Tai Su ecc) sottolinea che questo Meridiano, con il Du mai ed il Ren mai originano dall’ Utero, la sorgente, il "Qi in Maivimento fra i reni", il Luogo centrale del corpo energetico, il Qi Jie. Tutti questi termini sarebbero sinonimi. In particolare l' A. (25) sottolinea come Qi Jie sia sicuramente un nome secondario di Qi Chong (30 ST) ma non sia questo il senso della corrente descrizione. Qi Jie avrebbe piuttosto il significato di "grande strada del Qi"]]

All' 1 CV si divide in due branche:

@ una posteriore che v� alla faccia anteriore del rachide

@ una anteriore che si integra con il Ren Mai fino al 4 CV (S.W.cap.39)

[[ Nota 29: anche per il Mai Jing (27) esiste un rapporto con il 4 CV]]

[[Nota 30: Jeffrey Yuen (3) afferma che "origina a livello del 2 CV, sulla sinfisi pubica e da l� si apre e comunica con il Meridiano dei reni, al 11 KI e con il Meridiano dello stomaco al 30 ST. Da qui si porta al 12 MP- vedi nota sui punti Chong - e torna al Meridiano del rene ]]

[[ Nota 31: nella nostra descrizione consideriamo la branca "vertebrale" facente parte del ramo principale. Ovviamente pu� anche essere considerata anche come branca a s� stante; in effetti cos� � per Mailti autori; ricordiamo che questa branca, chiamata in modi diversi ("ramo vertebrale", "ramo profondo", "ramo interno") secondo Solinas e coll. (11) raggiunge D1-D2. Ci� che � importante � ricordarne l' esistenza per comprendere la sintomatologia "vertebrale" di questo vaso ]].

Dal 4 Ren Mai arriva al Meridiano Zu Shao Yin al suo undicesimo punto; percorre poi il tratto che dall' 11 KI si collega al 21 KI (S.W.cap.60; Jia Yi Jing libro II�, cap.3 par.228). Durante questo tragitto emette delle ramificazioni che gli permettono di comunicare con il tendino muscolare e con il Meridiano principale dello Stomaco (Kespi, NVN).

[[Nota 32: Matsumoto (25) citando il Lei Jing fa diverse considerazioni sul decorso e sul significato del tragitto addominale del Chong Mai. In particolare vi sarebbe una relazione stretta con "Xu Li", il Grande Luo dello Stomaco. "Il Chong mai sale nella zone destra ed il Gran Luo nella zona sinistra" - discuteremo del possibile significato nella parte relativa alla fisiopatologia]]

[[Nota 33 : Con J. Yuen (3) e Matsumoto (25) si pu� pensare che il rapporto fra Chong Mai e Yang Ming - Stomaco sia pi� stretto di quanto sopra riportato. Del resto sul Mai Jing (27) � scritto "comincia al punto 30 ST (Qi Chong), si unisce allo Yang Ming e guadagna le 2 zone a lato dell’ ombellico..."]]

[[ Nota 34: anche E. Rochat del la Val�e (28) ricorda che Stomaco - Yang ming e Chong Mai hanno particolari affinit�. Entrambi sono presentati come "mare" in diversi passaggi dei classici]]

[[ Nota 35: secondo Jeffrey Yuen (3) il modo di differenziare il Chong Mai dal Meridiano del rene � una funzione della direzionalit�. Il Chong Mai avrebbe una direzionalit� verso il CV; per questo mentre la palpazione del Meridiano del rene vuole un tocco perpendicolare quando si palpa il Chong Mai - ed anche quando si punge - si dovrebbe avere una direzionalit� verso il CV]]

[[ Nota 36 : i il S.W. al cap.44 afferma che la conessione fra Chong Mai e Yang Ming avviene grazie a Zong Jin, il "muscolo" degli antenati]]

[[ Nota 37 : attraverso questi rami secondari ed il punto 25 E, si pu� ipotizzare una relazione anche con i visceri Stomaco e Grosso Intestino. La connessione di questo "curioso" con il 25 E � accennata, fra l' altro da N.BL.N. e da J.M. Kespi; ricordiamo che si tratta del punto Mai del Grosso Intestino]]

[[ Nota 38: secondo N.BL.N. e la Scuola di Shanghai, il ramo principale si legherebbe a livello addominale anche al 7 Ren Mai (Yin Jiao) ]].

@@ Ramo toraco-facciale o ascendente.

Rappresenta il tratto del Meridiano che dal 21 si porta al 27 KI; durante questo percorso emette numerose ramificazioni intercostali (Da Cheng enunciato 137); poi sale alla gola, si porta alla faccia contornando le labbra (L.S.par.65) e si disperde alla parte superiore del faringe e nelle fosse nasali posteriori (L.S.par.38).

[[Nota 39 : mentre il cap.59 del S.W. afferma chiaramente che il Chong Mai � dotato a livello addominale di 22 punti posti a � distanza dalla linea mediana (11 punti bilaterali) a livello toracico la descrizione e Mailto meno precisa; nei "classici" a nostra disposizione non � chiaramente citato solo il legame con il Meridiano Zu Shao Yin dal 22 al 27 Rn. Anche il Qi Jing Ba Mai Kao riporta la descrizione sopraricordata. "e’ costituito da 24 punti (si calcola anche il 30 St) posti a livello addominale poi sale al torace (senza descrivere relazione con i punti) e si disperde (10)" ]]

[[ Nota 40: Jeffrey Yuen (3) trova un’ analogia fra il decorso del Meridiano della vescica al dorso e la disposizone dei Shu del dorso ed il decorso del Meridiano del rene Chong Mai al torace - vedi alle funzioni ]]

[[ Nota 41 : secondo lo Jia Yi Jing (par.228) la branca superiore esce a livello delle coane ]]

[[ Nota 42 : secondo lo Jia Yi Jing (par.230) ed il Da Cheng (en.136) a livello del faringe - laringe avviene il legame fra il Chong Mai di destra e quella di sinistra, connessione che Darras (23) pone a livello della gola (23 Ren Mai). Di Concetto (18), in modo simile all' A. Francese, afferma che "il vaso facciale parte dal 23 Ren Mai e si ramifica in numerosi piccoli rami nelle cavit� nasali". Noi non abbiamo trovato un legame con il 23 Ren Mai in nessuno dei testi consultati. Comunque, e lo sottolineiamo, il classico, al par.230, descrive congiuntamente Ren Mai e Chong Mai e nella descrizione � difficile separare la parte dell' uno da quella dell' altro ]].

[[ Nota 43: anche per Jeffrey Yuen (3) il tragitto del ramo toraico del Chong Mai continua riversandosi nel Ren Mai ai punti 22 e 23 Ren Mai]]

@@ Ramo discendente.

Secondo lo Jia Yi Jing e i par. 38 e 62 del Ling Shu questo ramo:

"esce dal punto 30 ST, attraversa la faccia interna della coscia si e porta al cavo popliteo (e prende rapporto con il 40 BL per Yia Yi Jing); quindi con un tragitto profondo segue la tibia ed entra in rapporto con il malleolo interno".

[[ Nota 44 : Matsumoto (25) vede una relazione fra questo ramo (rami) discendente e l' arteria femorale. Le implicazioni cliniche sono ovvie]]

A livello del malleolo interno si divide in due branche:

* una (branca inferiore) si inserisce al Meridiano Shao Yin del

piede comunicando con i tre Yin.

* l' altra (branca anteriore) passa alla faccia dorsale del piede, entra nel 1� spazio interdigitale, fra il 1� ed il 2� dito e si getta nel SunLuo fornendo calore ai muscoli

[[ Nota 45: i Sun Luo sono le piccolissime ramificazioni dei vasi LUO; probabilmente sono in relazione con il Luo di Zu Shao Yin (4 Rn) ]].

[[ Nota 46: Secondo J. Yuen (3) il ramo del piede va anche al centro del tallone in un punto simmetrico al 1 Rn in un punto chiamato Yu Chuan - "sorgente di giada". Questo punto sarebbe da utilizzare particolarmente per affezzioni (deformazioni dei piedi, alluce valgo, dita a martello ecc) dei bambini (ed anche degli adulti).

[[ Nota 47: i diversi A. non descrivono allo stesso modo il percorso del vaso discendente. Alcuni anzi Mailti ne descrivono due un ramo a partenza dal 11 KI ed un' altro dal 30 E. Altri ancora (Kespi) non prendono posizione ed accennano solo al legame con lo Zu Shao Yin. L'A. francese conclude dicendo "la branca discendente si dicotomizza al malleolo mediale, una va all' alluce, l'altra sotto la pianta del piede". Pure i diversi A. modificano rispetto alla nostra descrizione il ramo del piede in connessione con i 3 Yin. Eppure lo Jia Yi Jing ed il Ling Shu sono cos� chiari... (almeno nelle nostre versioni!)]].

[[ Nota 48 : secondo Chamfrault (11) il legame con lo Zu Tae Yin (milza-pancreas) e Zu Jue Yin (fegato) avverrebbe a livello dei punti Ting di questi vasi ]].

[[ Nota 49 : secondo Di Concetto e coll (18) il ramo che partito dal Qi Chong (30 E) - per l' A. il ramo discendente � doppio - e percorre la faccia interna della coscia -, si anastomizzerebbe con il Meridiano della Milza al punto Xue hai (10 MP); questa anastomosi, assolutamente ragionevole visti i legami profondi che sia il 10 MP sia il Chong Mai hanno con il sangue (Binhu Mai Xue cap. 9) non � descritta esplicitamente da nessun autore (S, Sh, A, D, DC, H, K). Ne deve trarre in inganno il 3� nome del 10 MP (Bai Chong Wo) in quanto l' ideogramma Chong di questo punto (KI.1293) (che significa genericamente "animale inferiore") � diverso dall' ideogramma (KI.1294) del Chong Mai o del 30 E (incrocio ecc.). In ogni caso il Meridiano curioso Chong Mai comunica direttamente con i 3 Yin dell' arto inferiore (e quindi indirettamente, se volete, con il 10 MP) ]].

[[ Nota 50 : accenniamo qui ad un problema che ci siamo posti: non sar� che tutti i punti che "portano" l' ideogramma Chong (KI.1294) sono in qualche modo in relazione con questo Meridiano ? Non abbiamo risposta (a dire il vero nessuno dei testi consultati si � posto la domanda). Solo Maciocia accenna a questa specifica relazione ne La Clinica in Medicina Cinese, Ed. CEA, Milano, 1995. In ogni caso i punti Chong, oltre al 30 ST, sono:

42 ST [(Chong Yang) Yang della coppia Yin/Yang]

12 MP [(Chong Men) Men = porta, portale, via d' accesso, entrata od uscita]

9 H [(Shao Chong) Shao = poco, difetto, giovane ]

9 PC [(Zhong Chong) Zhong = centro, centrale]

1 TE [(Guan Chong) Guan = barra di legno per chiudere la porta, chiudere, ostruire, barriera]

9 GB [(Tian Chong) Tian = cielo, firmamento]

3 F [(Tai Chong) Tai = grande, il pi� grande, supremo, estremo]]

[[Nota 51: a questa domanda (i punti con ideogramma Chong fanno parte del Chong mai?) la risposta di Jeffrey Yuen (3) � stata: si, la maggior parte. Ricordiamo, inoltre, che l’ A. sino-americano considera il 12 MP parte integrante del Chong a livello addominale. Inoltre L' autore (3) afferma che Chong Yang (42 ST) rappresenta il punto che fornisce energia Yang al Chong Mai

Ne il "Clasico dei polsidcel 1770", al cap. su "La dea della difesa" � scritto che il 42 ST � su un’arteria che pulsa ed indica lo stato di pienezza deil Chong e dei 12 Meridiani]]

Ci sembra il caso a questo punto di riassumere il percorso del Chong Mai con estremo schematismo e consapevole della tante contraddizioni; diremo quindi, con la Scuola di Shanghai che il "curioso" � dotato di 5 rami.

Tab. 2 (dal libro della Scuola di Shanghai; modificata)

Vaso principale Nasce all' interno del basso ventre, passa al 4VC percorre lo Shao Yin a lato dell' ombellico e arriva alla base del torace.
Vaso toracico o ascendente Passa al torace dove si ramifica, risale al collo

E termina nelle cavit� nasali posteriori.

Vaso delle gambe

o discendente

Segue la faccia interna della tibia,entra nel ca-

Vo popliteo e arriva al malleolo interno.

Vasi del piede Dal malleolo interno (mediale)

* un ramo si porta alla pianta del piede

* un'altro passa al dorso del piede per espandersi nel 1� spazio interdigitale.

Vaso rachideo o profondo Parte dalla zona perineale, si porta indietro, penetra nel rachide e risale verso l' alto fino al dorso.

 

 

Considerate le contraddizioni, pi� o meno grandi, che si trovano nei vari testi riportiamo anche una tabella tratta da Matsumoto (25).

Tab 3.

Tragitto

Punti

Fonte

Inizio

ST 30

Su Wen, Wan Shu He

 

CV 1

Qi Jing Ba Mai Kao

Zhen Jiu Ju Ying

Passaggio

Lateralmente dal KI 11 al KI 21

Su Wen, Nan Jing, Qi Jing Ba Mai Kao

Passaggio attraverso

da KI 11 a KI 21

Lei Jing, Zhen Jiu Ju Ying

Passa per

 

i tre Meridiani Yin del piede

Ling Shu, Lei Jing

PUNTO CHIAVE

E il 4 MP (Gong Sun), punto Luo dello Zu Tae Yin. Secondo il Da Cheng (en.44) i due Gong Sun sono i punti padre legati al Chong Mai (15); i 2 Nei Guan (6 PC) sono i 2 punti "madre" legati allo Yin Wei. Secondo le "8 leggi della tartaruga sacra" Gong Sun � legato al trigramma "Qian" (Cielo) ed al numero 6. Ricordiamo anche che secondo l’ enunciato 105 questo numero � in relazione all’ arto inferiore (15).

[[ Nota 52: Jeffrey Yuen (3) afferma che il 4 MP "Gong Sun" ha Mailto a che fare con gli antenati e si usa per la riproduzione. Inoltre "Gong" � il nonno di origine materna e quindi riguarda lo Yin, il nutrimento ]]

[[ Nota 53 : secondo S. de Morant (7) il 4 MP risponde mutualmente al 6 PC, punto chiave dello Yin Wei ]]

ACCOPPIAMENTI

In rapporto alla fisiologia si lega al Dai Mai; in relazione ai punti chiave accoppiati si lega allo Yin Wei (4 MP - 6 LU). Ricordiamo che "il Chong Mai e lo Yin Wei", come i loro punti chiave, si riuniscono al Cuore, allo stomaco, al torace (Da Cheng en.108-109).

[[ Nota 54 : Matsumoto (25) riprendendo il Mai Jing sottolonea come in questo classico vi sia una relazione fra Chong Mai e Du Mai "Il Chong Mai ed il Du Mai assieme sono la "via" dei 12 Meridiani. Se il Chong Mai e il Du Mai non sono funzionalmente corretti , i 12 Meridiani non ritornano al grande incontro dei vasi (9 LU) (25)".]]

RUOLO FISIOLOGICO

Le funzioni di questo Meridiano sono diverse e non sempre ben distinguibili l' una dall' altra. In ogni caso sembra opportuno ricordare innanzitutto che il tratto addominale controlla il sistema digestivo ed urogenitale, la parte toracica il torace con gli organi in esso contenuti, la branca inferiore la funzionalit� dell’ arto inferiore con particolare attenzione alla circolazione arteriosa, la branca dorsale la colonna vertebrale.

Con Jeffrey Yuen (3) diremo che in tutti i casi considerato che il Chong Mai trasporta energia originale - Yuan Qi - dovrebbe essere usato - o prevalentemente usato - per "problemi ereditari o comunque per malattie profonde e gravi (3)"

A scopo prevalentemente, ma non solo, didattico distinguiamo (Kespi):

** mare dei 5 organi e dei 6 visceri (L.S. par.38),

** mare dei 12 Meridiani

** funzione organizzatrice

** controllo delle mutazioni dello Yin e dello Yang

** riequilibrio energia - sangue

** scambi centro - periferia

** controllo del sistema pilifero

** mare dei 5 organi e dei 6 visceri

Il Chong Mai � il mare dei 5 organi e dei 6 visceri; i classici lo ricordano, ma non lo spiegano. Che cosa significa tutto questo? Pensiamo siano possibili diverse risposte non necessariamente antitetiche.

1) Il Chong Mai permette la genesi dei diversi organi e visceri (rimandiamo la spiegazione alla funzione successiva)

2) Il Chong Mai controlla il funzionamento dei diversi organi e visceri. In questo senso diviene ragionevole la spiegazione data da J.M.Kespi (19) sui cosidetti "punti anteriori di comando". Secondo l' A. francese, infatti, sul Chong Mai e sui Meridiani Zu Shao Yin e Zu Yang Ming che lo compongono, si trovano i punti di comando dei diversi organi e visceri. Patrick Traidiou ("Strategies therapeuthiques et medicaments dans le Neijing Quanshi), ricorda che Xu Da Chun, grande commentatore del So Wen della dinastia Qin (XVII sec.) (Mer., 1995, 105: 12-25)., afferma: "tutto l’ereditario Yin viene dalla madre ed � amministrato da Shao Yin, quello Yang dal padre e lo controlla Yang- Ming". Poich� esiste una precisa relazione fra "ereditario" parentale e Chong-mai (si ensi al nome del punto chiave) � anche per questo Maitivo che controlla, attraverso contatti Yang Ming e Shoao Yin, il funzionamento degli Zang Fu

In realt� mentre a livello addominale, (specie per quanto riguarda il Meridiano Zu Shao Yin) esistono poche discussioni sull' appartenenza al Chong Mai, le cose divengono meno chiare a livello toracico dove il curioso "si ramifica in numerose digitazioni".

Comunque sia secondo J.M.Kespi (19) i punti anteriori di comando degli Zang-Fu sono:

14 ZSYi (KI) rene

19 ZYaM (St) stomaco

17 ZSYi (KI) milza

22 ZYaM (St) vescica biliare

21 ZSYi (KI) fegato

24 ZYaM (St) intestino tenue

22 ZSYI (KI) polmone

26 ZYaM (St) intestino crasso

23 ZSYI (KI) Cuore

28 ZYaM (St) vescica

Secondo Jeffrey Yuen (3) i punti del Meridiano del Rene - Chong Mai al torace sono chiamati anche Shu del torace ed hanno la stessa idea dei Shu del dorso, ma con senso al contrario (in direzione alto-basso).

Vi sarebbe 22 KI - Metallo, 23 KI - Fuoco, 24 KI - Legno, 25 KI - Terra, 26 KI - Acqua. Tutti i punti Shu del torace sarebbero controllati dal 27 KI che si chiama "il magazzino degli SHU" (Shu Fu).

** Mare dei 12 Meridiani (S.W.44, L.S.33, Qi Jing Ba Mai Kao )

Sottolineiamo che il L.S., al cap.33, afferma "il Chong Mai � il Mare dei 12 vasi". Il suo punto di trasmissione � in alto al punto Da Zhi (11 BL). Le sue uscite, in basso sono i punti Shang Ju Xu (37 St) e Xia Ju Xu (39 St).

[[ Nota 55 : Matsumoto (27), ripetutamente, fermandosi su questo argomento e riportando il Ling Shu dice "il Chong Mai � L' oceano dei 12 Meridiani. Il Suo punto Shu di trasporto superiore � Da Shu (11 BL), ed i punti Shu di trasporto inferiori sono Shang Ju Xu (37 ST) e Tiao Kou (38 ST)]]

Li Chung (2) commentando la 27a difficolt� afferma che il Chong Mai � il mare dei 12 Meridiani in quanto raggiungendo in basso i piedi ed in alto la testa riceve Qi e Xue da tutti i 12 Meridiani Principali.

Ci sembra evidente, quindi che anche senza speculare in modo eccessivo, si possa affermare che il Chong Mai � il Meridiano extra che ricapitola, coordina e mantiene efficienti (in normale status energetico) tutti i Meridiani Principali.

Cos� mentre da un lato controlla i singoli organi e visceri dall’ altro cooordina i singoli Meridiani. Quindi, se ancora necessario, sottoliniamo il ruolo centrale e per Mailti aspetti unico del curioso in questione.

[[ Nota 56 :Abbiamo gi� accennato che Matsumoto (25) riprendendo il Mai Jing sottolonea come in questo classico vi sia una relazione fra Chong Mai e Du Mai "Il Chong Mai ed il Du Mai assieme sono la "via" dei 12 Meridiani. Se il Chong Mai e il Du Mai non sono funzionalmente corretti , i 12 Meridiani non ritornano al grande incontro dei vasi (9 LU) (25)". Anche Li Shi Zhen nel Qi Jing Ba Mai kao (10) dice "il Chong mai ed il Du Mai costituiscono la via dei 12 Meridiani"

Alcuni illustri clinici cinesi attuali (Li Xiao Ming et al. : Medicina Cinese e Biocibernetica, Ed. Stampatori, Bologna, 1998; Cheng Xinnong: Chinese Acupuncture and Moxibustion, Ed. Foregiein Linguages Press., Beijing, 1989, affermano che mentre Ren e Du sono il mare dei Meridiani Principali e Luo (Jing Luo Zhi Hai), il Chong Mai � solo il "mare" dei meridiani principali (Jing Mai Zhi Huo) Pertanto l’inmsieme dei "s7 Meridiani" (12 Zheng e 15 Luo) sar� controllato, principalmente, da Du e Chong-Mai]]

** funzione organizzatrice

Come gi� accennato si tratta del primo vaso che appare durante la vita embrionale. Ha il compito di "organizzare" il feto distribuendo la Yuanqi ed il Jing innato necessari al suo sviluppo. Secondo J.M.Kespi (19) la funzione organizzatrice avviene, pi� in generale, grazie alla coppia Chong Mai - Dai Mai; questa coppia � "responsabile dell' organizzazione e della strutturazione del "carpente" (armatura) del corpo, delle funzioni di "entrata nella vita" (shang,, irruzione), della respirazione, del Triplice Riscaldatore, degli organi e dei visceri e dell' apparato della riproduzione ".

Secondo l' A. tutto questo sarebbe il risultato della relazione privilegiata del Chong Mai con lo Zu Shao Yin (messa in Maivimento dello Yin dell' uomo) e con il Dai Mai e lo Zu Shao Yang (che rappresenterebbero la messa in Maivimento dello Yang).

[[ Nota 57 : il cap. 44 del S.W. richiama l' attenzione sulla relazione esistente, grazie al "muscolo degli antenati" (Zong Jin) ed il 30 St, fra Chong Mai, Yang Ming ed Dai Mai ]].

Ricordiamo infine che secondo J.M.Kespi (19), oltre alla relazione Chong Mai - Dai Mai, sugli organi genitali e pi� in generale sulla sessualit� Mailto importante � anche la coppia Chong Mai - Ren Mai (in questo rapporto il primo � Yin). Assieme contribuiscono allo sviluppo materiale (Chong Mai) ed energetico (Ren Mai) degli organi genitali e alla loro nutrizione attraverso il sangue ( ed quindi in patologia si potranno avere disturbi mestruali, impotenza, sterilit�, aborti per malnutrizione ecc). Sciatteria ricorda (Lezioni di Agopuntura Tradizionale, policopie, Ed. AMA, Ancona, 1983) che le demineralizzazioni osse post-menopausali si debbono a squilibrio Mairfo/funzionale fra Ren e Chong, ove Ren controlla la funzione osteoblasti/osteoclasti e Ren la distribuzione-riassorbimento di calcio dall’osteomucoide.

In estrema sintesi ricordiamo quindi che il Chong Mai ha un ruolo cardine in tutta la fisiologia sessuale, intesa questa nella sua accezione pi� ampia.

** controllo delle mutazioni dello Yin e dello Yang

Tutte le trasformazioni degli alimenti (e della respirazione) in Yang (energia) ed Yin (materia), che avvengono nel TE, sono controllate da questo Meridiano. Secondo J.M.Kespi (19) le mutazioni Yin (per esempio dagli alimenti alla "massa" corporea) sarebbero controllate dall' 11 KI, mentre le trasformazioni Yang (formazione di Qi) sarebbero una funzione del 30 ST.

** equilibrio energia - sangue

Collegata alla funzione precedente vi � la capacit� di questo "curioso" di distribuire sia l' energia ancestrale sia l' energia Ying (Rong), Wei, il sangue e i liquidi organici (derivati dalla trasformazione degli alimenti) a tutto l' organismo. Ma oltre alla funzione di distribuzione questo Meridiano interviene anche nel costante riequilibrio di tutte queste forme di Qi. Cos� si spiega, fra l' altro, la capacit� di mantenere la temperatura cutanea. In sintesi, come premesso nel titolo, interviene nell' equilibrio fra Qi � sangue anche qui intesi nella loro pi� vasta accezione.

[[ Nota 58: pare il caso di sottolineare qui che il Chong Mai � "l’ oceano del sangue". Secondo Matsumoto (25) ci� significa che il vaso in questione "offre il sangue" ai 5 organi ed ai 6 visceri. In questo senso che l' A. costruisce una relazione fra Chong Mai ed aorta (e vena cava). In particolare sarebbe il vaso dorsale (spinale) l' equivalente dei grandi tronchi arteriosi e venosi addominali. Anche il vaso discendente avrebbe una relazione con l’arteria femorale]]

** scambi centro - periferia

Come abbiamo ripetutamente accennato il Chong Mai nasce dalla profondit� (zona "renale") e si distribuisce in basso (fino alla pianta del piede), in alto (fino alle labbra e alle cavit� nasali posteriori), in avanti ed in dietro (ramo "vertebrale"). Secondo J.M.Kespi alcuni sintomi come "emorragia", "prolasso", "spermatorrea",sarebbero il risultato dell'alterazione di questa funzione in cui l' alterato Maivimento del Qi "centrale" determinerebbe una incapacit� di trattenere i liquidi (liquidi organici e sangue) che, di conseguenza, "fuggirebbero" verso l' esterno.

** controllo del sistema pilifero

Come ricorda il S.W. "i peli sono il sovrappi� del sangue.

Il Chong Mai che � il "Mare del sangue" � quindi il responsabile di questa funzione. Vedremo che le donne costituzionalmente Chong Mai hanno spesso un' alterazione della distribuzione dei peli, talvolta fino a quadri di franco "irsutismo".

[[ Nota 59: Da Cheng (enunciato 137), riprendendo il par.65 del L.S., si sofferma sul ruolo "tricogenetico" di questo Meridiano ed afferma: "quando il sangue e l' energia sono unitamente in eccesso la pelle e la carne sono caldi.Al contrario quando � in eccesso il solo sangue questo umetta la cute e provoca abbondante pilosit�.

Nella donna la parte energetica � in eccesso quando la parte sanguigna � insufficiente. Ci� � dovuto alle mestruazioni che feriscono i Meridiani Renmai e Chongmai. I segmenti peribuccali dei 2 Meridiani sono quindi malnutriti da cui deriva l' assenza di barba e baffi" ]].

Per Li Ding ( 21) le funzioni del Chong Mai sono:

a) regolazione della circolazione del Qi e del sangue nei 12 Meridiani Principali (da qui il nome di "mare dei Meridiani")

b) regolazione del flusso mestruale; "regola il flusso mestruale, specialmente delle fasi iniziali della mestruazione ed in menopausa (21)".

c) regola la salita e la discesa del Qi del corpo

A questo punto del nostro discorso ci sembra opportuno richiamare l' attenzione del lettore su alcune considerazioni fatte da Matsumoto (25) ed in parte accennate trattando il decorso addominale di questo vaso. L' A. citando il Lei Jing ricorda che il Chong Mai sale nella zona destra mentre il Gran Luo dello Stomaco (Xu Li) corre nella zona sinistra. "Cos� la sinistra � Yang e la destra � Yin". Esisterebbe, insomma, una relazione stretta fra Chong Mai e Xu Li. Inoltre - continua L' A - forse il Gran Luo dello Stomaco rappresenta il "pakemaker" del Cuore e questo anche grazie alla Zong Qi. Questa energia si forma grazie alla Gu Qi (tratta dagli alimenti e dall’ acqua) miscelata, a livello del torace, - grazie a Xu Li - al Qi dell’ aria. A questo punto interverrebbe il Chong Mai che distribuirebbe l' energia del petto a tutti gli organi ed a tutti i Meridiani. Certo � che tutto questo contribuirebbe a spiegare, tra l' altro il Maitivo per cui, lo Stomaco � l' oceano dei 5 organi Yin e dei 6 visceri Yang. A conclusione Matsumoto (25) si chiede se il Chong Mai (almeno a livello addominale) sia uni o bilaterale. D’altra parte questo spiegherebbe un altro nomecon cui nei classici (So Wen, Ling Shu, Zhen Jiu Jia Yi Jing) � chiamato il Chong-Mai: Tai Chong (grande forza), dove l’ideogramma Chong non � quello ora presentato, ma un ideogramma che indica "pienezza di energia funzionale" Fra gli ideogrammi che indicano "pienezza" negli Zang Fu (Shi Sheng, You You, Man, ecc.)

Chong: � una pienezza di forza, come un bambino che � pieno di Bang (Andr�s G.: Considrazioni sui 6 Visceri Curiosi in Medicina Cinese, in corso di pubblicazione su Riv. It. D’Agopunt..).

 

Sempre Matsumoto (27) prende posizione sulla questione Chong Mai e "mare del sangue". Secondo l' autore l' equivalente occidentale di questa funzione cinese sarebbero l' aorta o la vena cava. Noi concordiamo pienamente, poich� i disturbi circolatori agli arti inferiori legati al Chong Mai sono sia di tipo arterioso (tipo "claudicatio intermittens") che venoso (edema, parestesie, disturbi trofici da stasi, ecc.).

[[ Nota 60: Per J. Yuen (3) l' equivalente occidentale del "mare del sangue" � la vena cava]]

J.Rozeg (26) attribuisce al Chong Mai 3 funzioni: 1) circolazione dell’ energia ancestrale 2) Consolidamento del sistema dei Meridiani 3) Protezione dei Meridiani e degli organi verso le energie climatiche esterne.

Relativamente alla circolazione delle energie ancestrali abbiamo trattato del rapporto fra queste ed i "Curiosi" nel I� capitolo (vedi il numero precedente); comunque sia l’A (26) sottolinea, anche citando il Darras (29) che vi sarebbe un rapporto preferenziale fra il curioso in questione ed il viscere curioso "midollo" (delle ossa, cio� il sistema ematopoietico), il sistema endocrino con particolare riferimento all' ipofisi anteriore, il corticosurrene e la tiroide.

A questo punto ci sembra necessario sottolineare che abbiamo descritto fondamentalmente la funzione cosiddetta di regolazione (seconda la dizione dell’ AFA). Sottolineiamo nuovamente che anche e specialmente per questo Meridiano � possibile distinguere a) una funzione Straordinaria e b) una funzione di regolazione

a) Funzione Straordinaria

Si tratta del Meridiano N�1, L' architetto (3). Una turba di questa funzione si manifesta pi� spesso in donne (� infatti pi� connesso al sangue) con profonda depressione. Talvolta si manifesta con "immobilit�" e grande affaticamento fisico,, intellettuale e sessuale ( 6 ).

Si pu� trattare di soggetti che "non hanno appetito" (6) e non si offrono nessun motivo per vivere, ma, nonostante tutto, non tendono al suicidio (segno importante per una diagnosi defferenziale fra Chong e Ren Mai). Presentano sovente turbe del sonno. Facili le turbe della creazione a livello ginecologico – sessuale, con aborti a ripetizione. Essendo il Chong Mai il Meridiano che controlla i "grandi passaggi" della vita, la turba della funzione di creazione si manifesta con varie "difficolt�" sintomatologiche alla pubert� ed alla menopausa.

Secondo Kespi (6 ) � necessaria una diagnosi differenziale con

  1. Vuoto del TE superiore che non risponde al 17 CV (Zhong Tan). "Alcune volte la sintomatologia di una alterazione della funzione di creazione del Chong Mai" si esprime solo con sintomi di una turba del TE - S.. In questo caso trattare il Chong Mai attraverso il 30 ST.
  2. Vuoto del Du Mai che non risponde al 1 GV
  3. Funzione di diffusione del Polmone che non risponde al trattamento con il punto 22 KI.

Come gi� accennato l’ AFA (6) propone il 30 ST come punto fondamentale per trattare questa funzione. Noi siamo soliti aggiungere il 4 CV.

b) Funzione di regolazione (20,32)

Di questa funzione abbiamo trattato descrivendo le varie funzioni del Chong Mai. In ogni caso la sintomatologia pu� essere quanto maria varia e si pu� affermare che tutte le turbe gravi e croniche, tutti i grandi vuoti di Yin ed Yang, Qi e Xue, e di tutti gli organi possono ripercuotersi su questo Meridiano.

Il Trattamento viene effettuato attraverso i punti chiave accoppiati (4 MP + 6 LU) con l' aggiunta di punti specifici (20,32)

RAPPORTO CON I TRIGRAMMI E GLI ESAGRAMMI

Abbiamo gi� accennato che Gongsun (4 MP) corrisponde al trigramma Qian (Cielo). Vinogradoff (22, 23) attribuisce, quindi, al Chong Mai tutti gli esagrammi portatori di questo trigramma nella parte inferiore. Questi, seguendo la numerazione in uso in Occidente sono: 1,14, 34, 43, 11, 5, 9, 26.

Riportiamo i commenti dell’ autore nelle successive 2 tabelle ricordando che in qualche modo i limiti sono rappresentati dall’ esagramma N�1 che � caratterizzato dalle 6 Linee intere (referenza alla forza, alla vitalit�) e dal N� 11 caratterizzato dal trigramma Qian (in basso) e da Kun (3 linee spezzate) in alto che fa riferimento allo spiegamento della vita (23).

 

1

La forza nasce

14

La forza prende coscenza della sua esistenza, del suo valore

43

La forza sorge

34

La forza agisce

11

Sviluppo della Vita fra Cielo e Terra

5

La vita di concentra per meglio sgorgare

9

L' organizzazione della vita � controllata in dettaglio

26

L' organizzazione della vita si concentra per essere utilizzata

 

1

Situazione di tutte le iniziative

14

Situazione di tutti i vantaggi

43

Situazione di tutte le forze

34

Situazione di tutti gli sciglimenti (epiloghi)

11

Situazione di scambio produttivo

5

Situazione di tutti gli scatti (le detensioni)

9

Situazione di tutti gli aggiustamenti

26

Situazione di tutte le concentrazioni

L' Autore (22,23) conclude descrivendo le funzioni del curioso utilizzando il senso generale contenuto in ciascuno degli 8 trigrammi. "Il suo simbolo generale � la creazione della vita , quando questa si realizza - 1 -. La fa sviluppare -11-. Le sue qualit� essenziali sono: il possesso di ci� che � grande, la vita ed il suo piano - 14-. E’ la capacit� di indurre lo sviluppo, attraverso il vigore, di ci� che � grande -34-. E’ il responsabile del suo sviluppo -43 - nei differenti piani: fisico, Mairale, intellettuale, sessuale. Sa concentrare la forza vitale per farla nascere e sviluppare -5-.Controlla dettagliatamente e prende cura di ci� che � piccolo -9-. Si prende cura di ci� che � grande -26- (23)".

SINTOMATOLOGIA TRADIZIONALE

-------------------------------------------------------------------------------------------------

S.W. cap.60; N-H 29a diff.; JYJ cap.3, BM cap.9; DC en.117, 137, Qi Jing Ba Mai Kao

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Secondo la 29a difficolt� (2) quando il Chong Mai � attaccato si ha rivolta del soffio � l’ interiore del corpo � in crisi.

**Turbe del Meridiano propriamente detto (rami interno ed addominale).

* lombalgia con impedimento alla flessione ed estensione del tronco e con sensazione di perdita dell'equilibrio alla estensione (spesso appare dopo il sollevamento di un peso troppo pesante);

* lombalgia "a cintura" a livello della seconda vertebra lombare

[[ Nota 61: crediamo che sia possibile che alcuni tipi di lombalgie tipo Dai Mai (a cintura) siano da attribuire in realt� al Chong Mai e particolarmente alla "porzione" Yang Ming e 30 ST di questo vaso (vedi il cap. 44 del S.W.) ]].

* pesantezza del ventre, coliche addominali con sensazione di ascesa dell'energia verso la parte alta del corpo [Jia Yi Jing (cap.3, par.234)]

* turbe genitali nella donna (alterazioni mestruali, turbe uterine, turbe vaginali, cattiva distribuzione dei peli) e nell'uomo (uretrite, edemi genitali, spermatorrea, impotenza).

** Turbe del ramo toraco facciale.

* Dispnea con algie precordiali, angina, afonia con sensazione di costrizione alla gola, secchezza della bocca e del naso.

** Turbe del ramo discendente.

Dolore lungo il tragitto all'arto inferiore (faccia interna della coscia, polpaccio, primo dito), piede freddo fino alle ginocchia.

[[ Nota 62: Il sintomo "piedi freddi fino alle ginocchia", cos� caratteristico nelle turbe di questo Meridiano, � facilmente comprensibile se si considera il par. 38 del L.S.; in questo si ricorda che i vasi discendenti hanno il preciso ruolo di scaldare i muscoli della gamba. Forse � anche in questo senso che ha ragione Matsumoto (25) a considerare il vaso discendente come equivalente dell’ arteria femorale. Ricordiamo qui, in questa nota che il 42 ST (Chong Yang) � considerato da J. Yuen (3) il punto che dona Yang al Chong Mai. ]].

Ricordiamo che secondo il Da Cheng (15) il 4 MP � il punto da utilizzare in tutta la sintomatologia sottoombellicale. Il Binhu Mai Xue (cap. IX) precisa che Chong Mai controlla i muscoli sottombelicali e sovrapuibici ed inoltre l’occhio (quest’orifizio come simbolo della capicit� di vedere il reale e di mutare pensiero, quando necessario).

POLSO

E' fermo (Lao), relativamente teso a corda (Xian) e pieno (Shi) (14). Ricordiamo che per lo Jia Yi Jing (par.229) il polso specifico del Chong Mai � a livello dell' arteria pedidia: "se il polso pedidio batte normalmente il Meridiano Chong Mai � in una situazione conforme, cio� in assenza di malattia. Se alla palpazione non si trova il polso pedidio vi � presenza patologica nel Meridiano Chong Mai. E' la situazione non conforme (assenza di battito: piedi freddi ) (28)". Il Mai Jing (27) dice "i polsi sono superficiali (fu) quando si ha troppo Yang e profondi quando si ha troppo Yin. Quando lo Yin e lo Yang sono entrambi in eccesso questo polso appartiene al Du Mai ed al Chong Mai perch� questi ultimi sono le vie nelle quali di riversa L' energia dei Meridiani Principali. Quando il Chong Mai ed il Du mai sono in piena azione i Meridiani Principali sono sprovvisti del sistema che permette di amplificare o di ripartire lo sforzo esercitato dal polso radiale. Questi polsi sono allora accompagnati da "affollamento e terrore" o sensazione di avere 2 cuori".

Il Mai Jing (27) ricorda anche che quando "il piede" ed il "pollice" sono entrambi laboriosi (Lao) appartengono al Chong Mai a seguito di un accumulo di energia freddo nel torace. Ancora - continua il classico (27) il polso del Chong Mai pu� assumere un carattere "duro" e "pieno" al centro con sconfimanto alla barriera nei casi di "dolori pelvici irradiati dino al Cuore, intasamento dell’ energia nel basso ventre, sterilit�, incontinenza urinaria e pienezza e dolore agli ipocondri" (27).

[[ Nota 63 : Sempre in tema di diagnosi � doveroso ricordare che Matsumoto, nel suo libro sui Curiosi (25) cita il Maestro Ito e la sua diagnosi strutturale ; ed afferma che vi sarebbero alcune zone del della colonna (pi� il sacro) e del ginocchio particolarmente importanti a scopo anche diagnostico. Relativamente al Chong Mai (ed Yin Wei Mai) sarebbero particolarmente importanti la presenza di dolore o tensione o altri segni inusuali fra L3 ed L5 (sulla linea mediana); al livello del ginocchio avrebbe particolare valore la zona appena sotto la rotula, medialmente, un po’ sopra a Yinlingquan-MP9-. Anche per C.G. Hempen (Atlante di Agopuntura, Ed. Hoepli, Milano, 1998, questa zona � di stretta pertinenza Chong Mai. Forse questo spiegherebbe un assioma clinico cinese altrimenti molto difficileda comprendere: "nei disturbi al Riscaldatore inferiore tratta l’MP8 per l’uomo e l’MP9 per la donna". ]]

AGGRESSIONE DEL CHONG MAI DI ORIGINE ESTERNA

La sintomatologia dello Chong Mai di origine esterna � dovuta alla penetrazione di energia prevaricante. Secondo Chamfrault (13) vi sono 4 possibilit�:

** penetrazione nei rami secondari

** penetrazione attraverso il Dumai

** penetrazione attraverso lo Zu Shao Yin (reni)

** penetrazione attraverso lo Zu Tae Yang (vescica)

** Penetrazione nei vasi secondari

* Ramo toraco facciale.

L'energia prevaricante penetra attraverso i Meridiani Tendino muscolari della zona. La sintomatologia � caratterizzata dalla presenza di bocca e narici secche, algie precordiali, angina, afonia e sensazione di costrizione alla gola.

* Ramo discendente.

L'energia prevaricante attacca direttamente le zone Yin del corpo (faccia interna degli arti inferiori) penetrando direttamente nel vaso. La sintomatologia � caratterizzata da dolore lungo il tragitto del Meridiano e da piedi freddi fino alle ginocchia.

** Penetrazione attraverso il Dumai

La penetrazione di energia prevaricante per la via del Du Mai avviene sempre attraverso il 16 GV; la sintomatologia � caratterizzata da febbre e rigidit� della colonna; tali sintomi durano 21 giorni ed al 22� giorno si avr� l'interessamento dello Chong Mai con lombalgia e pesantezza del corpo.

** Energia attraverso lo Zu Shao Yin (Rn)

Per la via dello Zu Shao Yin, l'energia prevaricante penetra attraverso i punti Jing distali e Shu, si porta ai punti 2 e 21 KI e da questi nello Chong Mai; la sintomatologia � caratterizzata da brividi, vomito e febbre. Il possibile, successivo, interessamento dello Yang Ming, tramite le ramificazioni addominali, determina la comparsa di diarrea, meteorismo e sensazione di calore all'interno.

** Penetrazione attraverso lo Zu Tae Yang (BL)

Per la via dello Zu Tai Yang, l'energia prevaricante penetra sempre attraverso il 23 BL. Si possono avere quattro possibilit�.

* L'energia prevaricante penetra alla faccia (Zu Yang Ming), passa all'1 BL e arriva al 23 BL; penetra nei Reni e, quindi, nel Chong Mai.

* L'energia prevaricante penetra al collo attraverso il 16 GV, evolve al 11 BL e da qui va al 23 BL.

* L'energia prevaricante penetra attraverso lo Stomaco a mezzo degli alimenti; passa nello Zu Yang Ming, poi all' 1 BL e quindi al 23 BL.

* L'energia prevaricante attacca il tendino muscolare dello Zu Tai Yang, passa al Meridiano principale dello Zu Tai Yang, quindi al 67 BL ed infine al 23 BL.

La sintomatologia si caratterizza per la presenza di alterazioni del Rene organo (rapporto con il 23 BL) e per segni di Meridiano Chong Mai; sono possibili quindi pesantezza del capo e lombalgia.

Se l'energia prevaricante penetra attraverso le numerose ramificazioni che il Chong Mai ha a livello addominale si possono avere diarrea con meteorismo e secchezza della bocca.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Abbiamo gi� accennato come per AFA e per Kespi (6,19,20,32) in particolare � necessario distinguere la funzione "di regolazione" da quella Straordinaria anche - e specialmente - per il diverso trattamento terapeutico - vedi prima - . Qui di seguito vediamo brevemente il trattamento proposto da due A estremo orientali (3,15), un classico (15) ed un Autore moderno (3).

Secondo il Da Cheng (15) le indicazioni per l' utilizzo del Chong Mai sono: 9 tipi di gastralgie, accumulo energetico a livello del torace, impedimento gastrico, vomito post - prandiale, malattie di " intasamento o raccolta" (sotto forma di tumori Maibili o immobili), borborigmi, turbe del metabolismo dell’ acqua, pienezza energetica a livello del diaframma, dolore addominale, ipocondralgia e dolori periombellicali, turbe intestinali di eziologia "Vento" con febbre e freddolosit� e cardialgia. Nella donna . ritenzione placentare, metrorragia talvolta accompagnata da confusione mentale. Lo stesso autore (15), all’ enunciato 117, al paragrafo sulle applicazioni cliniche, consiglia di utilizzare il punto chiave (4 MP) come punto principale ed aggiungere altri punti come sintomatici. Riportiamo brevemente le indicazioni contenute nel Classico.

1) Nove tipi di gastralgia e tutte le sindromi dovute a freddo (7 LU, 12 CV, 1 MP)

2) Ostruzione con catarri del diaframma con dolore intratoracico lancinante (8 LU, 17 CV, 5 LU)

3) Turbe dell’ energia diaframmatica e 5 tipi di ostruzioni (36 St, 17 CV, 3 MP) (noi crediamo si tratti dei diaframmi "ge", membrane interarticolari permeate dai liquidi ye, di grande interesse reumatologico, vedi "Su un caso di osteite deformante di Paget", C. Di Stanislao et al., Riv. It. D’Agopunt., 1996, 87).

4) Gonfiore addominale e pienezza ombellicale con dispepsia (25 ST, 9 CV, 44 ST)

5) Diarrea, dissenteria (10 CV, 25 ST, 6 KI)

6) Pienezza degli ipocondri con risalita dell’ energia e dolore (39 GB, 13 LR, 34 GB)

7) Gonfiore addominale con sensazione di indolenzimento e vomito di liquido chiaro ( 14 CV, 12 CV, 45 ST)

8) Dispepsia cronica (36 ST, 12 CV, 41 ST)

9) Febbre e freddolosit� di origine "Cuore" (inquietudine e paura del freddo) (7 H, 15 BL, 30 PC)

10) Febbre e freddolosit� di origine "Milza" (paura del freddo e dolori addominali) (20 BL, 5 MP, 36 St)

11) Febbre e freddolosit� di origine "Fegato" (colorito pallido, paura del Freddo ed ipertermia) (4 LR, 18 BL, 39 GB)

12) Febbre e freddolosit� di origine "Polmone" (sensazione di freddo intraaddominale e paura) (7 LU, 13 BL, 6 SI)

13) Febbre e freddolosit� di origine "Reni" (spavento, ipertermia e forte rachialgia) (4 KI, 23 BL, 62 BL)

14) Febbre e freddolosit� persistente (5 LU, Bai Lao -30 PC, 39 GB)

15) Febbre e freddolosit�: prima febbre, poi freddolosit� (11 LI, Bai Lao - 30 PC, 39 GB)

16) Febbre e freddolosit� con artralgia (42 BL, Bai Lao - 30 PC, 2 KI)

17) Febbre e freddolosit� con polidipsia (1 TE, , 5 LU, 26 GV)

18) Febbre e freddolosit� di origine stomaco (sensazione di fame ma impossibilit� di mangiare (21 BL, 45 ST, 2 MP)

19) Febbre e freddolosit� di origine "Vescica Biliare" (paura del freddo, paura ed insonnia) (41 GB, 18 BL, 4 LU)

20) Ittero con edema dei 4 arti, sudore di colorito giallastro (9 GV, Bai Lao - 30 PC - 4 LI, 12 CV, 36 ST)

21) Ittero generalizzato con urine giallastre (20 BL, 1 MP, Bai lao - 30 PC, 9 GV, 36 St, 4 LI)

22) Ittero di origine alimentare ( vertigine, vertigine post prandiale, dolenzia addominale, ittero generalizzato) (21 BL, 44 St, 9 GV, 36 St, 4 LI, 10 KI)

23) Ittero di origine "San Jiao (TE): colorito giallastro della faccia e del corpo, dolore addominale, orticaria, urine rosse (19 BL, , 9 GV, 4 LI, 40 BL)

24) Ittero nella donna (ittero degli occhi e del corpo, ipertermia, paura del freddo, disuria) (4 CV, 23 BL, 9 GV, 2 KI)

Jeffrey Yuen (3) consiglia di utilizzare 4 MP ed il 6 PC per intervenire su problemi cardiovascolari, mentre per il tratto addominale (disturbi digestivi, ginecologici ed urinari) si utilizza il 4 MP pi� i punti del Meridiano del rene pungendo in senso obliquo, verso il Ren Mai.

Quando si tratta di disturbi cardiovascolari o respiratori consiglia di iniziare con 4 MP + punti Shu del torace (22 KI per problemi respiratori, 23 KI per il Cuore + 27 Rn) e di terminare con il 6 LU. Per problemi respiratori � utile associare il 7 LU.

Nelle affezioni urogenitali L' A (3) consiglia di associare si associano 4 MP con 2 CV, 11 KI, 30 St e 12 MP mentre per disturbi digestivi consiglia di accoppiare 4 MP con Yin Wei e particolarmente i punti Milza di questo: 12-13 -15-16 MP (cos� facendo si pone pi� l’ attenzione sulla funzione milza dello Yin Wei pi� che sullo Yin Wei).

Per trattare affezioni della circolazione arteriosa bisogna pensare al tragitto discendente. 30 ST, 42 ST, 3 F, 1 F e 1 MP (3)

 

COSTITUZIONE

Parola chiave - mutazione

- rigidit�

- difficolt� a strutturare ed organizzare la propria vita

a) Forma fisica

Si tratta di soggetti disarmonici; questa disarmonia si manifesta a tutti i livelli ma particolarmente a livello pelvico-toracico con obesit� a pantalone di cavallerizzo (30,31). Hanno il viso irregolare, disarmonico, tendenzialmente rotondo, con occhi assimmetrici, irregolarmente distanziati, spenti. Il torace � piccolo ed i muscoli pettorali sono poco sviluppati. Al contrario i glutei sono piuttosto evidenti e tendono all'accumulo di grasso a livello trocanterico e sotto-ombelicale. Caratteristica importante � l'aspetto tendente all' iperandrogenismo con irregolarit� della losanga pubica ed ipertricosi o franco irsutismo.

Questi soffetti soffrono spesso di alopecia, mentre la cute � malsana, seborroica, con pori dilatati e colorazione lucida al centro del viso e sulla schiena. Molto frequenti, al punto da divenire parafisiologici, i dolori lombari e vari disturbi digestivi.

b) Forma psicologica

Si tratta di soggetti che mutano con difficolt� il loro pensiero e le loro idee (30,31); sono rigidi, inadattabili, immodificabili anche di fronte all'evidenza. In caso di squilibrio divengono testardi, rigidi oltre misura, scioccamente legati al loro modo di essere, senza capacit� di adattarsi alle diverse necessit� o alle diverse situazioni. Sintomi di aggravamento sono rappresentati dalla sensazione di precoce vecchiezza e di freddo profondo.

Sar� quindi probabile una costituzione Chong Mai se sono presenti (30,31):

- * obesit� a pantalone di cavallerizzo

- * rigidit� psicologica

- * disturbi digestivi, genitali, lombari (almeno due su tre)

 

SHIATSU

Il Trattamento della cosiddetta funzione secondaria viene effettuato nel seguente modo:

  1. MOXA: 4SP a sinistra per gli uomini, a destra per le donne

  2. Collegare il 4 MP a sinistra con il 6P a destra e premere ripetutamente alternando la pressione, ripetere sull’ altro lato

  3. Premere con i palmi affrancati, alternando la pressione, coprendo con il palmo la zona di (12 MP) 30 ST e 11 KI (e 2CV)

  4. Mano sinistra sotto l’ombelico, con il gomito destro premere nella zona dei meridiani yin della coscia fino al ginocchio . Proseguire con il pollice fino al 3 KI

  5. Premere dal 3 KI passando sulla fascia mediale e poi dorsale del piede fino al 1� spazio interdigitale fra alluce e 2� dito

  6. Premere ancora sul piede partendo dal 3 KI fino all’1 KI

  7. Ripetere sull’altra gamba

  8. Premere ancora il 30 ST

  9. Partendo dall’11 KI premere sul Meridiano del rene con i due pollici fino al 21 KI. In questo tragitto sovrapporre i pollici su 4 CV e 7 CV

  10. Premere il Meridiano dello stomaco dal 30 ST per tutto il tragitto addominale

  11. 11) Premere sulla zona intercostale con i pollici dal 21 KI al 27 KI

  12. 12) Premere negli spazi intercostali partendo dal centro verso l’esterno prima a sinistra e poi a destra

  13. 13) Passare dietro la testa. Dal margine superiore della clavicola seguire il Meridiano  dello stomaco bilateralmente e contornare le labbra,sovrapporre i pollici sul 24 CV dal 4E ST premere fino al 26 GV

  14. 14) Dal 4 ST premere fino all’1 BL

  15. 15) Paziente in posizione prona. Dalla zona del sacro premere con indice e pollice sulla colonna fino alle cervicali.

[[NOTA BENE: si tratta di un Meridiano difficile "da aprire". - vedi spiegazione data da Jeffrey Yuen - . E’ evidente che quanto sopra rappresenta un trattamento "in generale", un trattamento "di base"; si dovranno quindi "premere" con particolare attenzione i singoli "tratti" del Meridiano in funzione della sintomatologia presentata. Ad esempio per "sintomi addominali" sar� necessario porre particolare attenzione a questo tratto del Meridiano. Nel trattamento dei disturbi vascolari agli arti inferiori eseguiamo lo stesso trattamento aggiungendo la Maixa al punto 42 ST e premendo sia lungo il Meridiano del rene della gamba che su quello dello stomaco.]]

Trattamento della cosiddetta funzione "Straordinaria"

  1. Moxa: 4 Ren Mai e 30 ST

  2. Pressioni sui punti del Meridiano del Rene dal 11 al 21 KI

  3. Pressioni sui punti dal 22 al 27 KI

  4. Pressioni sugli spazi intercostali dal 22 al 27 KI

CHONG MAI E QI GONG (TAIJI QUAN)

Come accennato nella parte introduttiva, il qi gong e' un lavoro energetico prevalentemente unitario, non e' semplice enucleare la pratica specifica relativa ad un singolo Meridiano.

Ad ogni modo Chong mai significa anche vaso d'assalto, riteniamo quindi particolarmente appropriato descrivere la funzione di questo curioso nell'ambito del Taiji Quan, pratica che unisce perfettamente l'aspetto energetico a quello marziale (l'"assalto", perlappunto).

Nostro punto di riferimento e' l'insegnamento del Maestro Wang Wei Guo depositario in Europa dello stile Yang antico del Maestro Yang Shou You.

Punto focale della pratica e' la suddivisione delle tecniche in tre fasi consecutive e complementari: la fase KAI, la fase HE e la fase FA.

Kai significa apertura, e' connessa con il livello Tae Yang e con il Meridiano Du Mai.

Il praticante "apre ed espande" il dorso per consentire il libero scambio della propria energia con lo Yang cosmico. L'esecuzione pratica della tecnica implica una vigorosa spinta a terra dei piedi e concentrazione sul punto 3IT (in quanto "chiave" del Du Mai).

HE indica chiusura, in questa fase, connessa anche con il livello Tae Yin, l'energia viene condotta in basso ed in profondita' lungo il percorso del Ren Mai. La zheng qi nutre il T'an T'ien inferiore (5-6 Ren Mai)e le xie qi vengono scaricate a terra. Wang Wei Guo definisce questa azione "posare", l'energia scende, anche grazie alla concentrazione sul 7P ("chiave dl Ren Mai); l'addome e gli organi interni vengono profondamente stimolati grazie all'incontro tra la forza peso discendente e la spinta ascendente delle gambe.

FA (FA JIN, FA LI) significa all'incirca "emissione" della forza, fase connessa al Chong mai, il Meridiano d'assalto (quello che ci spinge in avanti nei momenti cruciali o difficili della vita).

Il praticante spinge la forza precedentemente accumulata nel t'an t'ien inferiore (xiao dan tian) a diffondersi verso tutte le direzioni dello spazio, (il Maestro parla dell'unione del Cielo -kai- e della terra -he- che possono generare una nuova entita'). Si tratta di un Maivimento centripeto che ripercorre la funzione del Chong mai di irrorare tutto il corpo a partire dal centro. Nel testo taoista Xhiuzhen tu, questa � la spinta che porta l’embrione taoista a salire, evolvendosi, da Cinabro Inferiore al Superiore, per diventare "uomo autentico" (zhenren), fuso interamente col Dao.

Il praticante ricerca, ed e' una ricerca estremamente lenta e difficile, la sensazione di una potente e repentina espansione interna. L'energia prodotta puo' essere emessa per colpire un avversario o per curare un paziente (terapia qi gong), oppure lasciata semplicemente circolare nel corpo a scopo preventivo o autoterapeutico.

Quindi, esercitandosi nel Taiji quan, il praticante stimola ritmicamente Dumai, Renmai e Chongmai, ritrovando in se' stesso il corretto pulsare della vita.

(continua nel prossimo numero)

(per la Bibliografia vedi alla fine della pubblicazione)