A. M. S. A.
Associazione medica per lo studio dell'agopuntura
Pres. Dr. Carlo Di Stanislao

SCUOLA ITALO-CINESE DI AGOPUNTURA
sedi di Roma e di Bologna
Dir. Dr. Dante De Berardinis

Frai.jpg (20540 byte)

MACROCOSMO e MICROCOSMO:
I TRONCHI CELESTI E I RAMI TERRESTRI
APERTURA E CHIUSURA
DEI PUNTI DI AGOPUNTURA

A cura del Dott. Dante De Berardinis

LE INFLUENZE ENERGETICHE DEL MACROCOSMO SUL MICROCOSMO

In occidente per il calcolo del tempo usiamo il ciclo sessuagesimale: 60 secondi per un minuti, 60 minuti per un ora. Gli anni, poi, li contiamo con il ciclo decimale in lustri (10 anni) e secoli (100 anni).
Dall'epoca dei CHOU i cinesi hanno usato un ciclo sessuagesimale anche per gli anni per cui un secolo cinese corrisponde a sessanta anni.
La tradizione fa risalire l'uso di questo ciclo all'imperatore GIALLO, Huang Ti, mitico imperatore della cultura cinese.
Il primo anno del primo ciclo corrisponde al 2697 A.C. del calendario gregoriano.
Il calendario cinese sole-lunare viene chiamato Nung Li o calendario degli agricoltori e viene usato per stabilire le feste tradizionali dell'anno mentre il calendario usato ufficialmente è quello gregoriano.
Il ciclo sessuagesimale (secolo cinese) attuale è il 79° dall'anno 2697 A.C. e copre dal 1984 al 2044 del calendario gregoriano.
Il ciclo a base 60 viene dalla combinazione dei 10 tronchi celesti e dei 12 rami terrestri: dopo 6 cicli di 10 tronchi e 5 cicli di 12 rami ritroviamo la combinazione del 1° tronco con il I° ramo (minimo comune multiplo tra 10 e 12).
Ogni anno viene definito da un tronco e da un ramo.
Il calendario cinese è un calendario sole-lunare: gli anni vengono determinati dal movimento della terra attorno al sole mentre i mesi sono dati dal ciclo lunare.
In questo modo il giorno del primo mese dell'anno è variabile e coincide con la luna nuova del primo mese. Può variare da 21 gennaio al 20 febbraio.
Per riequilibrare i mesi con gli anni ogni 4 anni viene aggiunto un mese, detto intercalare, dopo il 5° mese e viene chiamato 5° mese Bis.

Nota

Il calendario Gregoriano , usato in occidente, è solare. Si tiene conto della rivoluzione della terra attorno al sole ma i mesi non corrispondono ai mesi lunari per cui il primo giorno dell'anno corrisponde sempre al primo giorno del mese di gennaio mentre la luna nuova di gennaio cambia ogni anno come sa bene chi deve travasare il vino o chi deve potare le piante.
Il calendario mussulmano è un calendario esclusivamente lunare. I mesi sono determinati dalla luna per cui ogni anno lo stesso mese inizia con una data (gregoriana) diversa. Il famoso mese del Ramadan può capitare in ogni stagione; nel 1997 è iniziato il 10 gennaio.
Per i mussulani il 1997 corrisponde al 1417 .

TRONCHI CELESTI E RAMI TERRESTRI

Ogni anno la terra e gli esseri viventi (microcosmo) subiscono delle influenze energetiche da parte del macrocosmo.
Vi sono delle influenze costanti che si ripetono nella stessa maniera ogni anno e ogni giorno mentre vi sono delle influenze che variano di anno in anno e si ripetono ogni 60 anni.
Le energie macrocosmiche vengono chiamate tronchi e rami.
I 10 tronchi fanno riferimento alle influenze dei 10 pianeti mentre i 12 rami fanno riferimento alle influenze delle 12 costellazioni.
Ad ogni tronco celeste viene associato un elemento naturale mentre ad ogni ramo terrestre viena associato un animale simbolico.
Useremo i numeri arabi (1,2,3...) per i tronchi e i numeri romani (I,II,III,IV ....) per i rami.

Tronchi celesti              Rami terrestri

1 JIA ABETE                  I ZI TOPO
2 YI BAMBU'                  II CHOU TORO
3 BING FIAM. LEGNA          III YIN TIGRE
4 DING FIAM. LUCERNA        IV MAO LEPRE
5 WU COLLINA                 V CHEN DRAGO
6 JI PIANURA                 VI SI SERPENTE
7 GENG ARMI                  VII WU CAVALLO
8 XIN PAIOLO                 VIII WEI MONTONE
9 REN ONDE                   IX SHEN SCIMMIA
10 GUI RUSCELLI             X YOU GALLO
                            XI XU CANE
                            XII HAI MAIALE

 

IDEOGRAMMI DEI 10 TRONCHI (SHI GAN)

1-JIA (R. 527): busta dura, che protegge; corazza; buccia del seme.
"Il germoglio esce dal suo involucro".

2-YI (R.2316): un tale; fare un cammino; intestino di pesce.
"Il germoglio comincia a crescere".

3-BING (R. 4080):fuoco; luce; brillante.
"Lo Yang aumenta la crescita è rilevante"

4-DING (R. 4950): uomo adulto, servitore, sostenere.
"La crescita aumenta notevolmente".

5-WU (R.5580): il 5° tronco celeste
"Quasi al massimo"

6-JI (R. 379): se stesso; proprio, particolare.
"Maturo"

7-GENG (R. 2662): cammino, cambiare; rimpiazzare.
"La vita comincia a cambiare".

8-XIN (R. 1999): acre, piccante; lavoro; sofferenza.
"La vita è morta ma una nuova vita comincia".

9-REN (R. 2431): grande, magnifico; essere incinta, concepire.
"L'energia Yang nutre una nuova vita"

10-GUI (R. 2823): ultimo tronco celeste"
La nuova vita sta per cominciare ma aspetta il tempo".

IDEOGRAMMI DEI 12 RAMI

I-ZI (R. 5388): bambino, uovo, seme.
"Inizio dello Yang che comincia a crescere all'esterno"

II-CHOU (R.1099): pezzo di legno che ferma i polsi di un prigioniero, manette.
"Lo Yin finisce lo Yang già si muove".

III-Yin (R. 5775): rispettare, vigilante.
"L'energia Yang comincia a cambiare e tutti gli esseri viventi cominciano a cambiare"

IV-MAO (R. 3379): periodo fisso per verificare il lavoro, raccolta delle imposte.
"L'energia Yang comincia ad aumentare".

V-CHEN (R. 307): tempo opportuno, a suo tempo; gli astri.
"Grazie all'energia della primavera gli esseri crescono e vivono meglio".

VI-SI (R. 4600): uomo da niente.
"L'energia Yang cresce sempre di più".

VII-WU (R. 5566): mezzogiorno, unito.
"Lo Yang è al massimo, lo Yin nasce".

VIII-WEI (R.5502): non ancora, non avere, non esistere.
"Le cose cominciano ad avere un gusto, i frutti stanno per maturare"

IX-SHEN (R. 4316): esprimere, esporre, informare un superiore.
"La freschezza d'autunno è appena arrivata e gli esseri viventi sono maturi".

X-YOU (R.5857): maturo, perfetto, vecchio.
"L'energia Yin sta per aumentare e le cose invecchiano".

XI-XU (R.2059): distruggere.
"In questo momento si raccoglie tutto".

XII-HAI (R.1669): la dodicesima ora.
"L'energia Yin è sempre più forte all'esterno e l'energia Yang si nasconde all'interno".

ENERGIE "OSPITI" ED ENERGIE "INVITATE

Ogni anno, mese, giorno e ora viene qualificato energeticamente.
Le energie e i movimenti che qualificano invariabilmente, ogni anno-mese-giorno-ora, vengono chiamate OSPITI.
Per ogni periodo dell'anno (di tutti gli anni) e durante le ore del giorno si ripete la stessa influenza energetica.
Ogni anno a primavera avremo le influenze della primavera, della sua energia e del suo movimento; ma anche durante la giornata è la stessa cosa: ogni sera abbiamo la stessa energia che ci influenza, tutte le sere dell'anno.
Le energie Ospiti sono queste energie invariabili.
 I movimenti e le energie che qualificano il tempo (anno-mese-giorno-ora) in modo variabile e che seguono il ciclo Jia-Zi (influenze dei 10 pianeti, tronchi e delle 12 costellazioni, rami) vengono chiamate movimenti ed energie INVITATE.
Sono chiamate invitati i movimenti e le energie che non seguono il ciclo giornaliero o annuale ma cambiano di giorno in giorno e di anno in anno. Ogni anno-giorno-ora sarà caratterizzato da un particolare movimento e da una particolare energia in un ciclo che si ripete ogni 60 anni detto ciclo Jia-Zi dal nome del 1° tronco, Jia e dal nome del primo ramo, Zi.
All'inizio parleremo di tutti i movimenti e le energie ospiti: dell'anno, del giorno.
Seguirà la descrizione dei movimenti e delle energie invitate dei periodi dell'anno e del giorno.
Alla fine si arriva al calcolo della situazione energetica del giorno ed oraria per stabilire i punti di agopuntura che sono aperti o chiusi secondo lo Ze Ou Liu Zou (testo che descrive la circolazione e l'irrigazione attraverso l'energia e il sangue in funzione del tempo e in particolare dei 10 tronchi celesti e dei 12 rami terrestri.

ENERGIE "OSPITI" DELL'ANNO SOLARE

Ogni anno solare le influenze macrocosmiche che si ripetono invariabili con i mesi solari vengono chiamate energie "ospiti".
L'anno solare, formato da 360 giorni, viene diviso in:

  1. 4 stagioni e 12 mesi (ENERGIE STAGIONALI)
  2. 5 periodi e 6 comparti o passi
  3. 24 divisioni

ANNO SOLARE

A) ENERGIE STAGIONALI OSPITI

L'anno solare viene diviso in 4 stagioni:

Ogni stagione è composta da 3 mesi ed ogni mese viene qualificato energeticamente come Shao, Tai, Jue.
Ad ogni mese dell'anno si associa un ramo e il I° mese di primavera inizia il 4 febbraio di ogni anno solare.
I mesi non sono definiti dai Tronchi celesti ma solo dai Rami terrestri.

Ramo

Dal

Al

 

PRIMAVERA

SHAO-----III

TAI -----IV

JUE------V

4/2

5/3 5/35 5/3 5/3

5/4

 

5/3

5/4

6/5

 

LEGNO

 

ESTATE

SHAO-----VI

TAI -----VII

JUE------VIII

6/5

6/6

7/7

 

6/6

7/7

8/8

 

FUOCO

 

AUTUNNO

SHAO ----IX

TAI -----X

JUE-----XI

8/8

7/9

8/10

 

7/9

8/10

7/11

 

METALLO

 

INVERNO

SHAO-----XII

TAI -----I

JUE------II

7/11

7/12

6/1

7/12

6/1

4/2

 

ACQUA

N.Van Nghi precisa che i rami:
III - IV corrisponde al legno e alla primavera
VI - VII corrisponde al fuoco e all'estate
IX - X corrisponde al metallo e all'autunno
XII - I corriponde all'acqua e all'inverno
I 4 rami fine stagione, Jue:
V-VIII-XI-II corrispondono alla terra

B) 5 MOVIMENTI E 6 ENERGIE OSPITI

Il macrocosmo ritma il suo microcosmo attraverso i 5 movimenti e le 6 energie. Ogni movimento corrisponde a due tronchi e ogni energia corrisponde a due rami.
L'anno solare, a partire dal 21 gennaio, viene diviso in 5 periodi (per i movimenti) e in 6 passi (per le energie). Nella divisione in 5 periodi ogni periodo è dominato dalla influenza di un movimento mentre nella divisione dell'anno in 6 passi ogni passo viene dominato da una energia.

5 Movimenti ospiti

In maniera invariabile l'anno viene diviso per 5 con il succedersi dei 5 movimenti: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua.
Il punto di partenza è il giorno del grande freddo (Da han) il 21 gennaio.
Ogni movimento domina invariabilmente un periodo di 72 giorni:

Questi movimenti, invariabili per ogni anno, vengono chiamati "Ospiti".
In ogni anno questi periodi corrispondono al periodo della pienezza del movimento corrispondente.
Così dal 21 gennaio al 2 aprile è in pienezza (in ogni anno) il legno, dal 3 aprile al 14 giugno è in pienezza il fuoco e così via.

6 Energie ospiti

Nella divisione in 6 passi vi sono le energie "Ospiti". Si parte sempre dal 21 gennaio con un ciclio di 60 giorni:

Invariabilmente ogni anno si ripetono le influenze delle energie "ospiti" seguendo la successione corrispondente dei 5 movimenti.
Ogni energia è in pienezza per un periodo di 60 giorni: Jue Yin è in pienezza dal 21 gennaio al 19 marzo e così via.

C) 24 DIVISIONI

L'anno solare è formato da 24 "divisioni" di 15 giorni; ogni mese solare contiene 2 divisioni di 15 giorni.
L'anno inizia con l'inizio della primavera il 4 febbraio.

LE 24 DIVISIONI (Jie, R. 684)

1) 21 Gennaio Grande freddo

2) 04 Febbraio Inizio della primavera

3) 20 Febbraio La pioggia

4) 05 Marzo Risveglio degli insetti

5) 20 Marzo Equinozio di primavera

6) 05 Aprile Pura luce

7) 20 Aprile Pioggia dei cereali

8) 05 Maggio Inizio dell'estate

9) 21 Maggio Spiga piena per metà

10) 06 Giugno Le spighe hanno le barbe

11) 21 Giugno Solstizio d'estate

12) 07 Luglio Piccolo calore

13) 23 Luglio Grande calore

14) 08 Agosto Inizio dell'autunno

15) 23 Agosto Fine della canicola

16) 07 Settembre Rugiada bianca

17) 23 Settembre Equinozio d'autunno

18) 08 ottobre Rugiada fredda

19) 23 Ottobre Brina

20) 07 Novembre Inizio dell'inverno

21) 22 Novembre Piccola neve

22) 07 Dicembre Grande neve

23) 22 Dicembre Solstizio d'inverno

24) 06 Gennaio Piccolo freddo

01) 21 Gennaio Grande freddo

IL GIORNO: ENERGIE OSPITI

- Energie (stagionali)
- Movimenti ed Energie

ENERGIE OSPITI DEL GIORNO

Anche il giorno, come l'anno, viene diviso per 12: un ora cinese, infatti, corrisponde a due ore occidentali.
Ogni ora (due ore occidentali), come i mesi dell'anno, corrisponde invariabilmente ad una delle 12 energie stagionali e quindi ad uno dei 12 rami.
Per quando riguarda le energie ospiti l'ora, come per i mesi, non è definita dal Tronco celeste ma solo dal Ramo terrestre: si parte dalle ore 03(che corrisponde al 04 febbraio dell'anno).

		Ramo 			dalle ore 	alle ore

		SHAO-----III-YIN 	03 		05 
PRIMAVERA 	TAI -----IV -MAO 	05 		07
		JUE------V -CHEN 	07 		09
		
		SHAO-----VI -SI 	09 		11
ESTATE 		TAI ----- VII-WU 	11 		13
		JUE------VIIIWEI 	13 		15

		SHAO-----IX-SHEN 	15 		17
AUTUNNO 	TAI ----- X-YOU 	17 		19
		JUE------ XI -XU 	19 		21

		SHAO-----XII-HAI 	21 		23
INVERNO 	TAI -----I -SI 		23 		01
		JUE------II -CHOU 	01 		03

5 MOVIMENTI E 6 ENERGIE OSPITI

Ogni giorno subisce l'influenza invariabile dei 5 movimenti e delle 6 energie ospiti.
Come per l'anno si parte dal legno e dallo Jue Yin.
Partendo dalle ore 02 (corrisponde al 21 gennaio dell'anno) i movimenti dominano per 4 ore e 48 minuti (24 ore diviso 5).
Le energie , partendo dalle ore 02, dominano per 4 ore ( 24 ore diviso 6).

5 movimenti ospiti del giorno

Il giorno viene diviso in 5 parti ed ogni parte viene è legata ad un movimento.
Il movimento , durante la giornata, è in pienezza per 4 ore e 48' minuti partendo dalle ore 02 (21 gennaio dell'anno).

Movimenti      dalle ore  alle ore

LEGNO         02.00       06.48'
FUOCO         6.48'       11.36'
TERRA         11.36'      16.24'
METALLO       16.24'     21.12'
ACQUA         21.12'      02.00'

 6 energie ospiti del giorno

Il giorno viene diviso in 6 parti di 4 ore ogni energia è in pienezza per 4 ore.
La prima energia è la Jue Yin ed inizia alle ore 02 che corrisponde al 21 gennaio dell'anno.

Energia          dalle ore       alle ore

JUE YIN         02              06
HAO YIN         06              10
SHAO YANG       10              14
TAI YIN         14              18
YANG MING       18              22
TAI YANG        22              02

L'ANNO SOLARE: MOVIMENTI ED ENERGIE "INVITATE"

Ogni anno solare è dominato da uno dei 10 tronchi e da uno dei 12 rami. Con il susseguirsi degli anni si susseguono i tronchi e i rami. Dalla combinazione dei 10 tronchi e dei 12 rami si deduce che ogni 10 anni si ripete lo stesso tronco celeste e che ogni 12 anni si ripete lo stesso ramo terrestre.
La prima combinazione tronco-ramo (1-I) la riavremo dopo 60 anni che è il minimo comune multiplo tra 10 e 12.
Nel sistema cinese sole-lunare la data di inizio dell'anno coincide con il primo giorno della prima luna ed è quindi variabile.

Esempi

  Tronco Celeste dell'anno Data di inizio dell'anno Ramo Celeste dell'anno
1 JIA ABETE 10/02/94 XI CANE
2 YI BAMBU' 31/01/95 XII MAIALE
3 BING FIAM. LEGNA 19/02/96  I TOPO
4 DING FIAM. LUCERNA 07/02/97 II TORO
5 WU COLLINA 28/01/98  III TIGRE
6 JI PIANURA 16/02/99 IV LEPRE
7 GENG ARMI 05/02/00 V DRAGO
8 XIN PAIOLO 24/01/01 VI SERPENTE
9 REN ONDE 12/02/02 VII CAVALLO
10 10GUI RUSCELLI 01/02/03 VIII MONTOME
11 1 JIA ABETE 22\01\04 IX SCIMMIA
12 2 YI BAMBU' 09\02\05 X GALLO

Influenze del macrocosmo sul microcosmo

I 10 tronchi e i 12 rami macrocosmici hanno delle influenze sul microcosmo attraverso i 5 movimenti e le 6 energie. Le influenze sul microcosmo vengono chiamati movimenti ed energie di "impatto". Ogni tronco celeste ha il suo movimento di imbatto microcosmico così come ogni ramo Terrestre ha la sua energia di imbatto microcosmica.
Per lo studio della natura dei 10 Tronchi celesti e dei 12 rami terrestri a livello macrocosmico ci si rivolge alle tabelle di corrispondenza di "origine" mentre per lo studio delle loro influenze a livello microcosmico ci si rivolge alle tabelle dei punti di "imbatto".

CORRIPONDENZA CON I MOVIMENTI ED ENERGIE DI "ORIGINE" DEI 10 TRONCHI CELESTI E DEI 12 RAMI TERRESTRI.

1 JIA ABETE Legno VB             I ZI TOPO Tai Yang
2 YI BAMBU' Legno F              II CHOU TORO Shao Yang
3 BING FIAM. LEGNA Fuoco IG     III YIN TIGRE Shao Yang
4 DING FIAM.LUCERN Fuoco C      IV MAO LEPRE Yang Ming
5 WU COLLINA Terra E            V CHEN DRAGO Yang Ming
6 JI PIANURA Terra RT           VI SI SERPENTE Tai Yin
7 GENG ARMI Metallo GI          VII WU CAVALLO Tai Yin
8 XIN PAIOLO Metallo P          VIII WEI MONTONE Shao Yin
9 REN ONDE Acqua V               IX SHEN SCIMMIA Shao Yin
10 GUI RUSCELLI Acqua RN        X YOU GALLO Jue Yin
                                XI XU CANE Jue Yin
                                XII HAI MAIALE Tai Yang

MOVIMENTO DI "IMBATTO" MICROCOSMICO DEI TRONCHI CELESTI

Per stabilire le influenze sul microcosmo dei 10 tronchi bisogna rivolgersi alle tabelle di "Imbatto" microcosmico.

Tronco         Movimento

1 - 6          Terra
2 - 7         Metallo
3 - 8         Acqua
4 - 9         Legno
5 - 10        Fuoco

Il Movimento invitato è in pienezza nel tronco dispari (1-3-5-7-9) mentre è in vuoto nel tronco pari (2-4-6-8-10).
Ad esempio l'anno del 1° tronco celeste causa una pienezza del movimento terra mentre l'anno dominato dal 6° tronco determina un vuoto del movimento terra.

ENERGIA DI "IMBATTO" MICROCOSMICO DEI RAMI TERRESTRI

Per stabilire le influenze dei rami terrestri bisogna rivolgersi alle tabelle di "imbatto" microcosmico.

Ramo             Energia

I - VII         SHAO YIN
II - VIII       TAI YIN
III- IX         SHAO YANG
IV - X          YANG MING
V - XI          TAI YANG
VI- XII         YUE YIN

Movimento ed energia invitati per l'anno 1997.

L'anno 1997 inizia il 07/02/1997.

Ogni anno è caratterizzato da un tronco celeste e da un ramo terrestre. Questi movimenti ed energie che cambiano ogni anno vengono detti "INVITATI".

Questi movimenti ed energie variabili macrocosmiche determinano delle influenze rispettivamente sui 5 movimenti e le 6 energie microcosmiche .

Per stabilire i movimenti e le energie invitate bisogna far riferimento sempre alle tabelle dei punti di imbatto microcosmico dei tronchi e dei rami sapendo che i numeri dispari determinano un pieno di quel movimento mentre i numeri pari determinano un vuoto.

L'anno 1997: 4-DING; II CHOU

Ogni anno è dominato da:

  1. Un tronco che determina il grande movimento di quell'anno
  2. Un ramo che determina la grande energia (Du Tian).

1997: TRONCO 4-DING (fiamma di lucerna)
Il tronco celeste determina il movimento di impatto microcosmico.
Il 1997 corrisponde al tronco 4-DING (Fiamma di lucerna).
Il tronco DING (Pari) determina il vuoto del movimento legno.
(Vedi tabella di imbatto microcosmico dei tronchi celesti))

Il LEGNO è il grande movimento dell'anno 1997.

1997: RAMO II CHOU (toro)
Il 1997 corrisponde al ramo terrestre II - CHOU (Toro).
Il ramo II-CHOU, determina la grande energia (Du Tian).
A livello microcosmico il punto di imbatto è TAI YIN.
(Vedi tabella di imbatto microcosmico dei rami terrestri)
TAI YIN è la grande energia (Du Tian) dell'anno 1997.

ENERGIA ALLA PRESIDENZA E ALLA SORGENTE

Il Du Tian è l'energia detta della "Presidenza".

Ogni anno la grande energia, Du Tian, che viene dal cielo determina una risposta della terra secondo la regola della salita e della discesa delle energie:

Tai Yang_____________________

Shao Yang____________________

Yang Ming____________________

Tai Yin======================

Jue Yin======================

Shao Yin=====================

Tai Yang evoca una risposta Tai Yin e vice versa.
Shao Yang evoca una risposta Jue Yin e vice versa.
Yang Ming evoca una risposta Shao Yin e vice versa.

La risposta della terra alle influenze del cielo viene chiamata Da Tian o energia alla "Sorgente".

Nell'anno 1997 il Du Tian è TAI YIN quindi evoca una risposta TAI YANG (Da Tian).

Il TAI YANG è l'energia alla sorgente (Da Tian) dell'anno 1997.

Riassunto

Anno 1997, 4° TRONCO (Bing), II RAMO (CHOU)
Movimento invitato: LEGNO
(Il 4° tronco è pari = VUOTO del Legno)
La presidenza (Du Tian, influenza del cielo): TAI YIN
(II ramo-chou)

La sorgente (Da Tian, risposta della terra): TAI YANG
(Per la regola della salita e della discesa)
Si dice che Du Tian domina i primi 6 mesi dell'anno mentre Da Tian domina il secondo semestre.

Il primo semestre del 1997 sarà dominato dall'energia TAI YIN mentre il secondo semestre sarà dominato dall'energia TAI YANG.

* Da (R.4626) = risposta; Tian (R. 4944) = Terra
* Du (R.5279) = presiedere; Tian (R.4938) = Cielo

Movimenti ed energie invitate nei 5 periodi e 6 passi dell'anno solare

Come per i movimenti e le energie ospiti, l'anno viene diviso in 5 periodi di 72 giorni e 6 passi di 60 giorni a partire dai 21 gennaio (giorno del grande freddo).
I movimenti invitati e le energie invitate, però, cambiano ogni anno.
Movimenti invitati per i 5 periodi

Ogni periodo di 72 giorni è dominato da un tronco celeste che determina il suo imbatto microcosmico su un movimento.
Il 1° periodo (dal 21 gennaio al 3 aprile) corrisponde al tronco dell'anno. Gli altri periodi vengono calcolati di conseguenza.

Quindi per il 1997 :

- 1° periodo corrisponde al movimento Legno.

(Movimento dell'anno)

- Il 2° periodo corrisponde al movimento Fuoco
- Il 3° periodo al movimento Terra
- Il 4° periodo al movimento Metallo
- Il 5° periodo al movimento Acqua.

Energie invitate per i 6 passi.
Ogni passo viene dominato da un ramo terrestre.
Il 3° passo corrisponde al ramo dell'anno e di conseguensa al Du Tian dell'anno mentre le altre energie vengono calcolate dalla loro successione fisiologica (secondo i 5 movimenti)
Il 3° passo dell'anno va dal 22 maggio al 22 luglio.
Per l'anno 1997 (Du Tian = TAI YIN) il 3° passo corrisponde a TAI YIN.
Di conseguenza il secondo passo è SHAO YIN e il 1° è dominato da JUE YIN mentre il 4° passo corrisponde a Shao Yang.

Successione delle 6 energie

Energie Movimento Ramo

Jue Yin Legno         VI - XII
Shao Yin Fuoco         I - VII
Tai Yin Terra         II - VIII
Shao Yang Fuoco       III- IX
Yang Ming Metallo      IV - X
Tai Yang Acqua         V - XI
Yue Yin Legno         VI - XII

Esempio nel 1997 (Anno 4-DING ; II CHOU)

MOVIMENTI INVITATI PER I 5 PERIODI DI 73 GIORNI DELL'ANNO 1997

1° periodo LEGNO           21 Gennaio 03 Aprile
2° periodo FUOCO           03 Aprile 15 Giugno
3° periodo TERRA           15 Giugno 27 Agosto
4° periodo METALLO         27 Agosto 08 Novembre
5° periodo ACQUA           08 Novembre 21 Gennaio

ENERGIE INVITATE PER I 6 PASSI DI 61 GIORNI DELL'ANNO 1997

1° passo JUE YIN           21 Gennaio 23 Marzo
2° passo SHAO YIN          23 Marzo 22 Maggio
3° passo TAI YIN           22 Maggio 22 Luglio
4° passo SHAO YANG         22 Luglio 21 Settembre
5° passo YANG MING         21 Settembre 21 Novembre
6° passo TAI YANG          21 Novembre 21 Gennaio

CALCOLO DEL TRONCO-RAMO DEL GIORNO

I tronchi del giorno seguono l'ordine dal 1° fino al 10° per poi ricominciare. Ogni 10 giorni si chiude un ciclo.

 Esempio:

- Se il primo giorno del mese è Jia il giorno 11, 21 e 31 del mese sarà sempre Jia.
- Se il 3° giorno del mese è Bing lo sarà anche il 13 e il 23 di quel mese.

I rami del giorno si susseguono nell'ordine da 1° al 12° per poi ricominciare. Ogni 12 giorni si chiude un ciclo.

Esempio:

- Se il primo giorno del mese è Zi il giorno 13 e 25 sarà sempre Zi.
- Se il 3° giorno del mese è Yin lo sarà anche il 15 e il 27 di quel mese.
In ogni anno solare i mesi hanno sempre gli stessi giorni.

Mesi di 30 GIORNI:

- Aprile 4
- Giugno 6
- Settembre 9
- Novembre 11

Mesi di 31 giorni:

- Gennaio 1
- Marzo 3
- Maggio 5
- Luglio 7
- Agosto 8
- Ottobre 10
- Dicembre 12

Mese incompleto o variabile:

- Febbraio di 28 giorni tranne gli anni bisestili in cui ne ha 29.

Se si associano i tronchi-rami ai giorni del calendario solare si può stabilire il metodo del calcolo del tronco-ramo del giorno.

Il primo gennaio dell'anno 1978 corrisponde a 10.XII (Gui Hai)
Si dice che il 10.XII è il numero "Norma" di quell'anno.
Al numero Norma si aggiunge il numero del giorno del mese.
Alla somma del numero Norma + il numero del giorno:

- Si sottrae 1 per i mesi 1-4-5.
- Si sottrae 2 per il mese 3 (marzo)
- Si lascia invariato per i mesi 2-6-7.
- Si addiziona 1 per il mese 8
- Si addiziona 2 per i mesi 9-10
- Si addiziona 3 per i mesi 11-12.

Negli anni bisestili si aggiunge 1 ai calcoli precedenti per i mesi da marzo a dicembre.
In questo modo si può calcolare il tronco-ramo quotidiano di ogni giorno dell'anno.

Esempio:

Calcolare il tronco-ramo del giorno 7\5\78
Si addiziona 7 ( 7 maggio) al numero 10-XII (norma dell'anno)= 17-XIX
Per il mese 5 si sottrae di 1 e abbiamo 16-XVIII.
Sapendo che i tronchi hanno un ciclo di 10 e i rami un ciclo di 12 si deduce che 16-XVIII corrisponde a 6-VI
Così per calcolare il tronco-ramo del 31\12\1978:
Numero norma + 31 + 3 = 34
Tronco = 10 + 34 = 44 (meno 10*4) = 4
Ramo = XII+ 34 = 46 = IV

Il 31 dicembre del 1978 è il giorno 4-IV per cui il 1° gennaio del 1979 è il giorno 5-V (Numero Norma).

NUMERI NORMA DEGLI ANNI DAL 1976 AL 2000

Il numero del tronco norma (tronco del 1° gennaio) si calcola sommando il numero 35 (o 36 per l'anno dopo il bisestile) al numero del tronco del 1°gennaio dell'anno precedente e si sottrae un multiplo di 10.
Il ramo norma (del 1° gennaio) si calcola aggiungendo il numero 5 (6 per l'anno dopo il bisestile) al numero del rano del 1° gennaio dell'anno precedente sottraendo (quando la somma supera il 12) 12.

1° GENNAIO Norma

76 9 I + 6
77 9+ 35+1= 45 5 VII + 5
78 5+ 35 = 40 10 XII + 5
79 10+ 35 = 45 5 V + 5
80 5+ 35 = 40 10 X + 6
81 1O+ 36 = 46 6 IV + 5
82 6 + 35 = 41 1 IX + 5
83 1 + 35 = 36 6 II + 5
84 6 + 35 = 41 1 VII + 6
85 1 + 36 = 37 7 I + 5
86 7 + 35 = 42 2 VI + 5
87 2 + 35 = 47 7 XI + 5
88 7 + 35 = 42 2 IV + 6
89 2 + 36 = 38 8 X + 5
90 8 + 35 = 43 8 VIII + 5
92 8 + 35 = 43 3 I + 6
93 3 + 36 = 39 9 VII + 5
94 9 + 35 = 44 4 XII + 5
95 4 + 35 = 39 9 V + 5
96 9 + 35 = 44 4 X + 6
97 4 + 36 = 40 10 IV + 5
98 10+ 35 = 45 5 IX + 5
99 5 + 35 = 40 10 II + 5
00 10+ 35 = 45 5 VII

Il giorno 1° gennaio 1997 corrisponde al 10 (Gui)-IV (Mao).

Numero norma = 10 e IV.

Calcolo del tronco-ramo del giorno 11/06/97:

10 + 11 = 21 = 1 (Jia)
IV (162°) = IX (Shen)

(11/06/96 è il 162° giorno dell'anno. Si divide 162 per 12 il resto si aggiunge al ramo norma)
Il giorno 11\06\97 corrisponde al tronco 1 (Jia) e al ramo IX(Shen).

CALCOLO DEL TRONCO-RAMO DELL'ORA DEL GIORNO

Le 12 ore del giorno prendono il nome dal Ramo e sono "ospiti".
Per il calcolo del tronco dell'ora del giorno bisogna conoscere il tronco di prima ora:

Nei giorni 1 Jia e 6 Ji la prima ora è Jia Zi 1-I
Nei giorni 2 Yi e 7 Geng la prima ora è Bing Zi 3-I
Nei giorni 3 Bing e 8 Xin la prima ora è Wu Zi 5-I
Nei giorni 4 Ding e 9 Ren la prima ora è Geng Zi 7-I
Nei giorni 5 Wu e 10 Gui la prima ora è Ren Zi 9-I

Per calcolare le altre ore del giorno si segue l'ordine dei tronchi celesti.

Esempio

Per tornare all'esempio precedente calcolare il tronco di prima ora dell'11/06/97.
Il 11/06/97 è il giorno 1-IX di conseguenza la prima ora sarà Jia-Zi, la seconda = Yi-Chou, la terza = Bing-Yin, ecc.
10 TRONCHI CELESTI E 12 RAMI TERRESTRI

APPLICAZIONI PRATICHE

A livello clinico i 10 tronchi e i 12 rami vengono utilizzati in due maniere:

1) Utilizzo dei punti Shu antichi dei 12 meridiani in maniera stagionale (per le energie ospiti) e sfruttando l'apertura dei punti in riferimento alle energie e ai movimenti invitati.

2) Utilizzo degli otto punti chiave dei meridiani curiosi secondo le otto leggi sacre.

PUNTI SHU ANTICHI

Esiste una Agopuntura detta crono-agopuntura che utilizza la puntura dei punti Shu antichi per la tonificazione o la dispersione dell'energia che varia col tempo.
Il primo metodo riguarda le energie Ospiti mentre per calcolare l'apertura e la chiusura dei punti si fa riferimento ai movimenti e le energie invitate.
Pungere un punto Shu antico significa agire sul punto cone fa una energia macrocosmica. Vi sono molti modi di usare i punti per la tonificazione e la dispersione.
Noi ci occuperemo del metodo riportato al cap. 26 del Su Wen:

"Una energia è in pienezza perchè è in anticipo mentre è in vuoto perchè è in ritardo".

1) Tonificazione e dispersione di un meridiano

In tutti i casi il principio consiste di tonificare il padre in caso di vuoto e di disperdere il figlio in caso di pieno.
Per esempio per tonificare il metallo nei suoi meridiani di P e GI dobbiamo simulare con gli aghi l'energia Tai Yin (Terra) macrocosmica e quindi pungere il punto He del meridiano Yang 11GI e il punto Yu del meridiano Yin 9P.
Per disperdere il movimento metallo dobbiamo simulare l'energia macrocosmica del figlio Acqua: pungere il punto Ying dello Yang, 2GI e il punto He dello Yin, 5P.

2) Tonificazione e dispersione stagionale

Per tonificare il meridiano si prende in consioderazione il passo dell'anno in cui ci troviamo e la sua energia.
Consideriamo il 1° passo dell'anno in cui l'energia ospite è Jue Yin.
Per tonificare il metallo in un giorno di febbraio (1° passo-Jue Yin) bisogna simulare l'energia Tai Yang (acqua) che la madre di Jue Yin (legno) e pungere i punti Acqua di P e GI: 2GI, 5P.
Per disperdere il metallo in un giorno di febbraio pungere i punti del figlio (Shao Yin) fuoco: 10P, 5GI.

3) Tonificazione dell'energia del movimento

Con questo medoto si usano direttamente l'energia del movimento interessato. E' interessato il movimento del metallo, la sua energia è Yang Ming; lo Yang Ming agisce sui punti Ting dello Yang e sui punti King degli Yin. Bisogna simulare l'ìenergia Yang Ming e pungere i punti 1GI e 8P.

d) Tonificazione e dispersione in funzione dell'ora di puntura.

Per questo metodo bisogna tener conto dell'ora di pienezza dei meridiani secondo il ciclo di creazione.
Un meridiano è in pienezza nell'ora (2ore) di massima attività ed è in vuoto nelle due ore successive: questi sono i flussi e i reflussi dell'energia del meridiano. (N.V.Nghi).
Così si disperde durante il flusso e si tonifica durante il reflusso.
Ad esempio per i meridiani del matallo: per il meridiano del polmone vi è il flusso dalle 03 alle 05 mentre vi è in reflusso dalle 05 alle 07; il flusso di Shou Yang Ming è dalle 05 alle 07, il suo reflusso è dalle 07 alle 09.
Per tonificare si pungono i punti 9P dalle 05 alle 07 e il punto 11GI dalle 07 alle 09: sono i punti Terra (madre del metallo) nelle due ore di reflusso.
Per disperdere si pungono i punti 5P dalle 03 alle 05 e il punto 2GI dalle 05 alle 07: sono i punti Acqua (figlo del metallo) nel periodo del flusso.

4) Tonificazione e dispersione secondo il movimento ospite
Nel momento in cui si tratta il paziente si determina il movimento ospite e l'ora del trattamento nel ciclo di creazione.
Il movimento ci indica il punto Shu antico da trattare mentre l'ora ci indica il meridiano in pienezza.
Il movimento ospite ci indica il punto da trattare secondo lo schema seguente.
Tronco 3-8 4-9 5-10 1-6 2-7
Movimento ospite Acqua Legno Fuoco Terra Metallo
Punti Ting Ying Yu King He

Esempio

Se trattiamo il paziente il 15 febbraio alle ore 6 del mattino pungiamo il meridiano del GI in pienezza a quell'ora e il punto Ying (2GI) perche ci troviamo nel periodo dominato dallo Jue Yin.

ORARIO DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUNTI SHU ANTICHI

Questo metodo si basa sulla interdipendenza tra il cielo e l'uomo. E' descritto nel Ze Ou Liu Zou (circolazione e irrigazione attraverso l'energia e il sangue mezzogiorno-mezzanotte).
Secondo questa teoria i punti Shu hanno un'attività variabile nel tempo secondo il giorno e l'ora. In certi momenti sono chiusi ed in altri sono aperti.
La scelta dei punti secondo il giorno e l'ora hanno una certa efficacia nelle malattie acute dovute ad una disincronizzazione micro-macrocosmica.

a) Primo metodo

Per questo metodo si usano le tabelle di "origine" dei tronchi e dei rami.

Tronco Mov. Visc. Ramo Energia Ora Meridiano

Merid.

1  JIA Legno VB    I ZI Tai Yang 23-01 Rn
2  YI Legno F      II CHOUShao Yang 01-03 MC
3  BING Fuoco IG   III YIN Shao Yang 03-05 TR
4  DING Fuoco C    IV MAO Yang Ming 05-07 P
5  WU Terra E      V CHEN Yang Ming 07-09 GI
6  JI Terra RT     VI SI Tai Yin 09-11 Rt
7  GENG Metallo GI VII WU Tai Yin 11-13 E
8  XIN Metallo P   VIII WEI Shao Yin 13-15 C
9  REN Acqua V     IX SHEN Shao Yin 15-17 Ig
10 GUI Acqua RN    X YOU Jue Yin 17-19 F
                   XI XU Jue Yin 19-21 VB
                   XII HAI Tai Yang 21-23 V

1° METODO

E' il punto Ting di uno dei due meridiani che rispondono a quel tronco: se il tronco è Yang (dispari) è il punto Ting del meridiano Yang; se il tronco è Yin (pari) è aperto il punto Ting del meridiano Yin.
Per esempio nel giorno Jia-1 è aperto il punto Ting di VB =44VB. Nel giorno Gui-10 è aperto il punto Ting di Rn = 1Rn.
Nello stesso giorno sono aperti i punti Ying, Yu, King, He dei meridiani Yang nei giorni Yang e i punti Ying, Yu, King, He dei meridiani Yin nei giorni Yin.
Nella progressione di apertura si segue la progressione dei 5 movimenti:L-F-T-M-A-L-F-Ecc.

esempio

Il giorno 11\06\96 (Ji-6) è aperto il punto Ting di Rt:= 1Rt.

Sono aperti allora i punti:

1Rt-Ting (Terra Yin)
10P-Ying (Metallo Yin)
3Rn-Yu (Acqua Yin)
4F -King (Legno Yin)
3C -He (Fuoco Yin)

Il tronco del giorno ci indica, allora, quali sono i meridiani in attività in quel giorno e quali punti di quei meridiani sono aperti.

Questi punti di cui sopra sono aperti nell'ora indicata dal ramo a cui corrisponde il meridiano.

Nel giorno Ji-6 i punti sopra citati sono aperti nelle ore:

Così il ramo ci indica a che ora con il meridiano in pienezza il punto è aperto

IL PUNTO YUAN

Il punto Yuan si apre lo stesso giorno del punto Ting dello stesso meridano. Si apre lo stesso giorno del punto Ting e la stessa ora del punto Yu.
Nel giorno Jia-1 è aperto il punto 44VB (punto Ting) dalle ore 19 alle ore 21. Anche il punto 40VB (punto Yuan) è aperto in questo giorno ma all'ora del punto Yu: in questo caso con il punto Yu dello Zu Yang Ming dalle 03 alle ore 05.
I meridiani di TR e MC

Per ragioni sconosciute i punti Shu antichi dei meridiani Tr e MC si aprono come segue.

1TR il giorno in cui è aperto 67V

9MC ----------Ting----------- 1 Rn

2TR-----------Ying------------2 Ig

8MC-----------Ying------------8C

3TR-----------Yu--------------3GI

7MC-----------Yu--------------9P

6TR-----------King------------38VB

5MC-----------King------------4F

10TR----------He--------------36E

3MC-----------He--------------9Rt

Con la tecnica descritta è evidente che sono sempre associati: punti dei meridiani Yang, tronco-giorno Yang e ora-ramo Yang; punti dei meridiani Yin, tronco-giorno Yin e ramo-ora Yin.
Se ci troviamo a pungere in un giorno Yang ed in un'ora Yin quando i punti dei meridiani Yang sono chiusi si punge allora il punto di unione "Sposo-sposa".
Con questo metodo bisogna accoppiare il tronco del giorno al microcosmo: 1-6 ;2-7;3-8; 4-9; 5-10. (Tabella dei punti di inbatto microcosmico).
Un giorno Yang siamo in un'ora Yin : il punto yang non è aperto. Usiamo, allora, il punto Yin del ramo-ora yin ma del giorno-tronco che è accoppiato al microcosmo.

Esempio

1)Il giorno Geng-7 (Yang) all'ora Mao-IV (Yin) nessun punto Yang è aperto; il giorno accoppiato è Ji-2 (Yin) e all'ora Mao-IV di questo giorno è aperto il punto 8P che viene chiamato punto di unione sposo-sposa.

2)Nel giorno Ding-4 all'ora Shen-IX nessun punto dei meridiani Yin è aperto. Usiamo i punti aperti all'ora Shen come se fosse il giorno del tronco accoppiato al Ding-4 che corrisponde al tronco Ren-9. Nel giorno Ren-9 all'ora Shen-IX è aperto il punto 41E.
Nel caso in cui non sono utilizzabili i punti di unione si possono pungere i punti di despersione del meridiano del punto di unione.

2° METODO

Mentre nel primo metodo i Rami ci indicano i meridiani da pungere nelle diverse ore del giorno, adesso i Rami ci indicano i punti Shu antichi da stimolare.
Anche qui il tronco ci indica il punto Ting aperto e di conseguenza gli altri punti Shu antichi secondo come abbiamo già esposto.
La variazione consiste nell'orario di puntura di questi punti.
Invece di determinare l'ora di pienezza del meridiano al macrocosmo si determina l'ora in cui ogni punto viene attivato dalle 6 energie.
Viene stabilito un legame tra le energie e i due rami da una parte e dall'altra tra energie e punti Shu antichi Yin e Yang che vengono attivati.

Energie     Rami-ora           Shu\Yin          Shu\Yang

            XII 21\23             He
Tai Yang-----------------------------------------------------------
            I 23\01                          Ying

            II 01\03              Yuan
Shao Yang----------------------------------------------------------
            III 03\05                          Yuan

            IV 05\07              King
Yang Ming----------------------------------------------------------
            V 07\09                          Ting

            VI 09\11              Yu
Tai Yin------------------------------------------------------------
            VII 11\13                          He

            VIII 13\15            Ying
Shao Yin-----------------------------------------------------------
            IX 15\17                          King

            17\19           Ting
Jue Yin------------------------------------------------------------
            XI 19\21                          Yu

 

Per i punti di Shou Shao Yang (TR) si dice che:

"Il punto Ting (1TR) si apre nel giorno del tronco Geng-7
Il punto Ying (2TR)------------------------------ Ren-9
Il punto Yu (3TR)------------------------------ Jia-1
Il punto Jing (6TR)------------------------------ Bing-3
Il punto He (10TR)----------------------------- Wu-5

Non si conoscono i giorni di apertura dei punti di Shou Jue Yin (MC)."

Riassumendo

Anche qui il punto Ting aperto in quel giorno viene determinato dal tronco del giorno ma l'ora di apertura viene dall'azione delle 6 energie sui punti Shu antichi.
Così un punto Ting del meridiano Yin è aperto necessariamente dalle ore 17 alle ore 19; un punto King del meridiano Yang è aperto sempre dalle ore 15 alle ore 17.
Queste sono le ore in cui i punti Shu antichi vengono messi in gioco dalle energie corrispondenti.

LE OTTO LEGGI SACRE

Esiste anche una tecnica per utilizzate gli otto punti chiave dei meridiani curiosi attraverso i 10 tronchi celesti e i 12 rami terrestri.
Le otto leggi sacre consistono nello scegliere questi punti ed unirli agli otto trigrammi-9palazzi.

Punti (di comunicazione) chiave dei meridiani curiosi.

7P comunica col il- Ren Mai
3IG -------------- -----Du Mai
4Rt-------------------- Chong Mai
41VB------------------ Dai Mai
62V--------------- ---- Yang Qiao Mai
6Rn--------------- ---- Yin Qiao Mai
5TR--------------- ---- Yang Wei Mai
6MC--------------- --- Yin Wei Mai

Questi punti costituiscono un sistema di "8 punti degli 8 vasi" che si raggruppano a due a due:

4Rt------6MC
3Ig------62V
41VB---5TR
7P-------6Rn

9 palazzi 8 trigrammi

1        8       3        4       9        2       7        6
- - - - - - - -
- - - - - - - -
- - - - - - - -
62V     6MC     5TR     41VB      7P     6Rn     3IG      4Rt

Le otto leggi sacre consistono nel prendere come base questi otto trigrammi ed associarli ai otto punti chiave.

 

CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE DELL'ORA DI PUNTURA DEI PUNTI CHIAVE.

I numeri dei tronchi e dei rami sono divisi in due gruppi per la sostituzione di numeri del giorno e dell'ora.

Gruppo Giorno

a) Numeri dei tronchi da sostituire a quelli del giorno

Jia-1 e Ji-6 = 10
Yi-2 e Geng-7 = 9
Ding-4 e Ren-9 = 8
Wu-5, Gui-10, Bing-3, Xin-8 = 7

b) Numeri dei rami da sostituire a quelli del giorno

Chen-V, Xu-XI, Chou-II, Wei-VIII =10
Shen-IX, You-X = 9
Yin-III, Mao-4 = 8
Si-VI, Wu-VII, Hai-XII, ZI-I = 7

Gruppo ora

a) Numeri dei tronchi da sostituire a quelli dell'ora

Jia-1         e Ji-6 = 9
Yi-2         e Geng-7 = 8
Bing-3       e Xin-8 = 7
Ding-4       e Ren-9 = 6
Wu-5         e Gui-10 = 5

b) Numeri dei rami da sostituire a quelli dell'ora

Zi-I         e Wu-VII = 9
Chou-II      e Wei-VIII = 8
Yin-III      e Shen-IX = 7
Mao-IV       e You-X = 6
Chen-V       e Xu-XI = 5
Si-VI        e Hai-XII = 4

USO DELLE OTTO LEGGI SACRE

Per calcolare il punto chiave da pungere in un dato giorno e in ina data ora si fa la somma dei numeri di sostituzione dei tronchi e dei rami del giorno e dell'ora. La somma dei 4 numeri viene divisa per 9 nel giorno Yang e per 6 nel giorno Yin: il numero che resta permette di stabilire la corrispondenza negli otto trigrammi.

Esempio

Quale punto chiave si punge il giorno Jia-1\Zi-I all'ora Wu-5\ Chen-V?
La corrispondenza numerica del giorno è:
Jia = 10
Zi = 7
La corrispondenza numerica dell'ora è:
Wu = 5
Chen = 5
La somma di questi numeri è 27.
Il Giorno Jia-1 è Yang allora bisogna dividere per 9.
27 diviso 9 non si ottirene resto.
Il palazzo col numero 9 corrisponde al 7P

Esempio

Quale punto chave pungere il 19\06\96 alle ore 18?
Il 19 giugno 96 è il giorno Ding-4, Yin-III
Ding-4 è sostituito dal numero = 8
Yin-III è sostituito dal numero = 8
Le ore 18 corrisponde del giorno Ding corrisponde al tronco Ji-6 e al ramo You-X
Ji-6 è sostituito dal numero = 9
You-X è sostituito dal nimero = 6
8 + 8 + 9 + 6 = 31
Si divide per 6 perché Ding è un tronco Yin (pari).
31:6 = 30 con resto di 1
Il palazzo 1 corrisponde al punto 62V

Conclusione

I movimenti orari del sangue e dell'energia (Ze Ou Liu Zou) e le otto leggi sacre sono i due metodi di utilizzo dei punti di agopuntura rispettivamente dei 66 punti Shu antichi dei meridiani principali e dei 8 punti chiave dei meridiani curiosi.
La conoscenza dell'orario di apertura dei punti Shu antichi ci permette di trattare un gruppo di malattie (spesso acute) dovute alla disinconizzazione tra il macrocosmo e l'uomo-microcosmo.
I vari metodi di trattamento descritti si riferiscono probabilmente a diverse espressioni di questa disincronizzazione.
Anche non volendo utilizzare questo tipo di agopuntura rimane comunque indispensabile la conoscenza di questi aspetti dell'agopuntura (legata al tempo) per la comprensione di molti capitoli del Su Wen e soprattutto dal cap.66 al cap. 74.
Altri capitoli del Su Wen parlano del trattamento con i sapori degli alimenti e la farmacopea cinese che dipendono direttamente dai 10 tronchi celesti e dai 12 rami terrestri.
Del legame macro-microcosmico e i sapori ne parleremo in dettaglio prossimamente.
Si tratta di sostenere l'energia dell'anno e del momento attraverso l'alimentazione, trattare l'energia in pienezza al Du Tian e al Da Tian.
Bisogna poi ridurre la stasi generata all'interno dall'energia che è alla sorgente, Da Tian, prescrivendo particolari sapori.
L'agopuntura, l'alimentazione e la farmacopea possono aiutare l'uomo ad adeguarsi alle influenze esterne macrocosmiche e subirne il minor nocumento possibile.

Bibliografia

  1. So Wen cap. 22 e dal cap.66 al cap. 74 (Trad. di: A. Husson, J. Lavier e Nguyen Van Nghi).
  2. Kespi J.M. "Acupuncture" da pag. 419 a pag. 510.
  3. Nguyen Van Nghi: Patogénie et pathologie énergétique en médecine chinoise, ed.Don Bosco, Marsiglia 1971.
  4. Stephan J.M.: Reflexions sur les rhytmes biologiqus, la chronopathologie et les previsions metereologiques selon les conceptions chinoises, I et II partie, Mer, 1994, 103 e 104.
  5. Wenguang Z., Zezong X.: Le cosmologie cinesi, Ed. Astrolabio, Roma, 1967.
  6. Needham J.: Scienza e Ciiviltà in Cina, Ed. Einaudi, Torino, 1976.