J. Mirò: "Le disque rouge à la poursuite de l'alouette" 1953, Paris, Galerie Maeght

SO-WEN
Milano

LE SINDROMI MNESICHE
IN M.T.C.

Riccardo MORANDOTTI

Riassunto: Si analizzano le cause principali delle sindromi mnemoniche (amnesie retrograde ed anterograde) secondo gli attuali schemi clinici cinesi. Si forniscono criteri generali e speciali di trattamento in agopuntura e farmacoterapia.

Parole chiave: amnesia, jiàn wang, agopuntura, farmacoterapia

Summary: The causes of mnemonic desorders are identified and common and differential plans of treatment aare specified, according to TMC’s theory.

Kay words: amnesia, mnemonic disoders, acupuncture, chinese pharmacotherapy

SINDROMI MNESICHE

( JIÀN WÁNG )

In MTC il termine JIÀN WÁNG (lett. forte, molto + dimenticare) si riferisce alle condizioni cliniche in cui è predominante il sintomo ipomnesia o la difficoltà a memorizzare.

EZIOLOGIA E PATOGENESI

I meccanismi eziopatogenetici per i quali possono verificarsi ipomnesie o difficoltà nella memorizzazione possono essere riassunti come segue:

 

DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE

La diagnostica deve essere orientata soprattutto ad escludere che il paziente faccia uso di farmaci o tossici o bevande alcooliche; sarà inoltre necessario assicurarsi che le condizioni metaboliche del soggetto in esame non siano compromesse da una cattiva funzionalità renale e/o epatica.

CRITERI GENERALI DI TERAPIA

La memoria e la capacità di apprendimento in MTC sono regolarizzate da Milza, Cuore e Reni; sarà pertanto necessario in tutte le forme cliniche regolarizzare e nutrire questi ZÀNG.

FORME CLINICHE

a) deficit di Cuore e Milza

Sintomatologia:

ipomnesia, difficoltà nell’apprendimento, astenia degli arti, palpitazioni, insonnia, iperonirismo sgradevole, ansia, anoressia, astenia, affaticabilità, sensazione di fiato corto, voce debole, pallore, vertigini. Lingua grossa con impronte dentali e con induito sottile e bianco oppure grassoso e bianco. Polso SHUÒ e RUÒ.

Scopo terapeutico:
nutrire il Cuore
fortificare la Milza
tonificare QÌ e XUÈ

AGOPUNTURA

SP 3 - TÀI BÁI punto SHÜ-YUÁN, Terra

È il punto principale per tonificare la Milza in qualsiasi sindrome di deficit; soprattutto stimola le capacità intellettive, stimola il Cervello, favorisce la memoria e induce chiarezza mentale.

È uno degli agopunti principali per trasformare l’Umidità: si usa in qualsiasi sindrome da Umidità nelle tre sezioni di SÄN JIÄO.

Alcuni sintomi:

ASSOCIAZIONI:

con

 

BL 15 - XÏN SHÜ punto SHÜ del dorso di Cuore

Calma lo SHÉN e purifica il Calore: può essere usato nell’ansietà e nell’insonnia da eccesso Cuore (Fuoco di Cuore o Vuoto/Calore di Cuore); pungere in dispersione.

In tonificazione (o in moxa) stimola il Cervello: si usa per i ritardi mentali in pediatria, per le sindromi depressive negli adulti e peri disturbi della memoria.

Fortifica e fa fluire il XUÈ.

ASSOCIAZIONI:

con

 

BL 17 - GÉ SHÜ punto SHÜ del dorso del diaframma

punto HUÌ del XUÈ

Usato in moxa nutre il XUÈ di qualsiasi ZÀNG, ma si deve associare con lo SHÜ del dorso specifico dello ZÀNG interessato.

Stimolato con ago in dispersione fa circolare il XUÈ di qualsiasi ZÀNG: associare lo SHÜ del dorso specifico.

Possiede azione di generale tonificazione sul QÌ e sul XUÈ dell’intero organismo: usare moxa diretta. Abitualmente si associa a DÂN SHÜ (BL 19): la formula è denominata "i quattro fiori". Si può anche associare a GÄN SHÜ (BL 18) e PÍ SHÜ (BL 20): la formula è denominata "i magnifici sei".

 

BL 20 - PÍ SHÜ punto SHÜ del dorso di Milza

È l’agopunto piú importante per tonificare la Milza e lo Stomaco, e per fortificare le funzioni di trasformazione e di trasporto della Milza.

È usato in qualsiasi sindrome da deficit di Milza.

In unione con WÈI SHÜ (BL 21) tonifica potentemente il JÏNG QÌ "acquisito"; è anche usato per tonificare il QÌ e il XUÈ nelle persone debilitate psico-fisicamente.

Tonificando il QÌ di Milza è capace di risolvere l’Umidità e i TÁN.

Tonificando il QÌ di Milza (e la Milza è l’origine del XUÈ) è capace di nutrire il XUÈ.

 

CV 6 - QÌ HÂI

Questo agopunto possiede una grande azione tonica sul QÌ e sullo YÁNG, specie se stimolato con moxa: indicato negli stati di deficit sia psichici che fisici.

Regolarizza il QÌ e lo smuove.

Tonifica YUÁN QÌ e il Rene YÁNG (specie se usato in moxa): gravi stati di esaurimento, specie quando "qualsiasi cosa è uno sforzo".

ASSOCIAZIONI:
con

 

 

FARMACOTERAPIA

GUÏ PÍ TÄNG

Decotto per il ritorno alla Milza

6 g RÉN SHËN - Panax ginseng, radix
10 g HUÁNG QÍ - Astragalus membranaceus, radix
10 g DÄNG GÜI - Angelica sinensis, radix
10 g LÓNG YÂN RÒU - Euphoria longan, arillus
10 g BÁI ZHÚ - Atractylodes macrocephala, rhizoma
6 g MÙ XIÄNG - Saussurea lappa, radix
10 g FÚ LÍNG - Poria cocos, sclerotium
10 g YUÂN ZHÌ - Polygala tenuifolia, radix
10 g SUÄN ZÂO RÉN - Zizyphus jujuba var. spinosa, semen
6 g GÄN CÂO - Glycyrrhiza uralensis, radix
3 g SHËNG JIÄNG - Zingiber officinale, rhizoma recens
5 p DÀ ZÂO - Zizyphus jujuba var.inermis, fructus

AZIONI IN MTC:

tonifica il QÌ e il XUÈ
fortifica Milza e Cuore

COMMENTO:

Le Passioni, soprattutto la malinconia e la preoccupazione, consumano il QÌ e il XUÈ indebolendo la Milza che non riesce piú a svolgere la funzione di trasporto e di trasformazione, provocando in tal modo una condizione di malnutrizione del Cuore; il Cuore non ricevendo XUÈ a sufficienza dalla Milza non riesce piú a trattenere lo SHÉN che si "agita" provocando vertigini, sindromi depressive, insonnia, tachiaritmia e stati di affaticabilità intellettuale.
Il deficit di QÌ e di XUÈ genera talora la liberazione di NÈI FËNG che si può manifestare anche sotto forma di alopecia accompagnata da disturbi dello SHÉN.
Una delle funzioni del QÌ di Milza è quella di trattenere il XUÈ all’interno dei XUÈ MÀI: tale deficit può pertanto generare menometrorragie.
L’eccesso di preoccupazione o di rimuginazione danneggia, come già detto, il QÌ di Milza e provoca quindi deficit del XUÈ di Cuore. La Milza è la sede dello YÌ mentre il Cuore è la capitale dello SHÉN: uno squilibrio energetico di questi due ZÀNG può generare difficoltà alla memorizzazione e all’apprendimento.

MODIFICAZIONI:

si aggiungono:

b) Cuore e Reni non hanno piú scambi

Sintomatologia:

ipomnesie o amnesia, irritabilità, ansia, insonnia, sonno agitato, palpitazioni, affaticabilità, difficoltà a concentrarsi intellettualmente per lunghi periodi, polluzioni notturne, sudorazioni notturne, talora febbricola. Lingua arrossata specie alla punta con induito sottile. Polso SHUÒ e XÌ.
Scopo terapeutico: tonificare lo YÏN di Cuore e Reni riequilibrare Cuore e Reni

AGOPUNTURA

BL 15 - XÏN SHÜ

già descritto in questo capitolo

BL 23 - SHÈN SHÜ punto SHÜ del dorso di Rene

È l’agopunto piú importante per tonificare i Reni; è usato per tutte e due le radici, anche se ha maggior azione sul Rene YÁNG.

In moxa tonifica il Rene YÁNG; con ago tonifica tutte e due le radici.

Insieme con MÌNG MÉN (GV 4) è l’agopunto piú importante per tonificare il JÏNG.

Insieme con ZHÌ SHÌ (BL 52) tonifica potentemente lo ZHÌ.

Assieme a PÍ SHÜ (BL 20) tonifica il XUÈ.

ASSOCIAZIONI:

con

KI 3 - TÀI XÏ punto SHÜ-YUÁN, Terra

Tonifica sia il Rene YÏN che il Rene YÁNG, e inoltre tonifica anche YUÁN QÌ.

Molto usato per gli acufeni .

Indicato per qualsiasi tipo di lombalgia.

ASSOCIAZIONI:

con

PC 8 - LÁO GÖNG punto YÍNG, Fuoco

È l’agopunto che purifica maggiormente il Fuoco di Cuore.

ASSOCIAZIONI:

con

 

HT 7 - SHÉN MÉN punto SHÜ-YUÁN

punto di dispersione del meridiano

È il punto piú importante del meridiano, e può essere usato in qualsiasi sindrome di Cuore.
Tuttavia la sua azione principale è quella di tonificare il XUÈ di Cuore: ansietà, insonnia, disturbi della memoria, palpitazioni, lingua pallida.
È l’agopunto piú attivo per calmare lo SHÉN in situazioni di stress e di grande ansietà.
Questo agopunto non ha solo azione sui problemi emozionali, ma anche sulla scarsa memoria e sulle capacità intellettive in genere.

ASSOCIAZIONI:

con

 

FARMACOTERAPIA

TIÄN WÁNG BÛ XÏN WÁN

Pillole dell’Imperatore Celeste per tonificare il Cuore

15 g SHËNG DÌ HUÁNG - Rehmannia glutinosa, radix viridis
10 g XUÁN SHËN - Scrophularia ningpoensis, radix
10 g MÀI MÉN DÖNG - Ophiopogon japonicus, radix seu tuber
10 g TIÄN MÉN DÖNG - Asparagus cochinchinensis, rhizoma
10 g DÄN SHËN - Salvia miltiorrhiza, radix
10 g DÄNG GÜI - Angelica sinensis, radix
10 g FÚ LÍNG - Poria cocos, sclerotium
10 g BÂI ZÎ RÉN - Biota orientalis, semen
10 g YUÂN ZHÌ - Polygala tenuifolia, radix
10 g WÛ WÈI ZÎ - Schisandra chinensis, fructus
10 g SUÄN ZÂO RÉN - Zizyphus jujuba var. spinosa, semen
6 g JIÉ GÊNG - Platycodon grandiflorum, radix
6 g RÉN SHËN - Panax ginseng, radix

AZIONI IN MTC:

tonifica lo YÏN

tonifica il XUÈ

fortifica il Cuore

calma lo SHÉN

purifica il Calore nel Cuore

 

COMMENTO:

Fisiologicamente l’Acqua deve salire al Cuore e il Fuoco deve scendere ai Reni; se però il Rene YÏN è in deficit, l’Acqua non può salire e quindi non si incontra con il Fuoco, che tenderà a liberarsi verso l’alto. Talora questa condizione può verificarsi anche per un eccesso di Fuoco nel Cuore.

MODIFICAZIONI:

si aggiungono:

c) deficit del QÌ di Cuore e Reni

Questa forma clinica si riscontra spesso in geriatria.

Sintomatologia:

amnesie, concentrazione mentale difficoltosa, anoressia, astenia, affaticabilità, sensorio obnubilato, respiro corto, dolenzia e astenia della regione lombare e delle ginocchia, poliuria, incontinenza urinaria, polluzioni notturne, palpitazioni, insonnia o sonno disturbato. Lingua con induito sottile e bianco. Polso RUÒ e XÌ, talora CHÍ.

Scopo terapeutico: fortificare i Reni
nutrire il Cuore e la Milza
purificare lo SHÉN
beneficare il Cervello

AGOPUNTURA

BL 23 - SHÈN SHÜ

già descritto in questo capitolo

KI 3 - TÀI XÏ

già descritto in questo capitolo

BL 43 - GÄO HUÄNG SHÜ

È usato in tutte le malattie croniche e defedanti.
Tonifica il QÌ di tutto il corpo, specie se stimolato in moxa.
Nutre il JÏNG e il deficit di Rene: impotenza e disturbi della memoria.
Favorisce il nutrimento del Cervello da parte del JÏNG: stimola la memoria e solleva lo spirito.

BL 15 - XÏN SHÜ

già descritto in questo capitolo

BL 20 - PÍ SHÜ

già descritto in questo capitolo

SÌ SHÉN CÖNG - Extra

Si tratta di quattro agopunti situati anterioremente, posteriormente e lateralmente a 0,5 cun da BÂI HUÌ (GV 20).

FARMACOTERAPIA

RÉN SHËN YÂNG RÒNG TANG

Decotto di Ginseng per nutrire YÍNG QÌ

6 g RÉN SHËN - Panax ginseng, radix
12 g SHÚ DÌ HUÁNG - Rehmannia glutinosa, radix praeparata
12 g BÁI ZHÚ - Atractylodes macrocephala, rhizoma
12 g DÄNG GÜI - Angelica sinensis, radix
10 g BÁI SHÀO YÀO - Paeonia alba, radix
12 g FÚ LÍNG - Poria cocos, sclerotium
12 g HUÁNG QÍ - Astragalus membranaceus, radix
12 g RÒU GUÌ - Cinnamomum cassia, cortex
10 g WÛ WÈI ZÎ - Schisandra chinensis, fructus
10 g YUÂN ZHÌ - Polygala tenuifolia, radix
6 g CHÉN PÍ - Citrus reticulata, pericarpium
6 g GÄN CÂO - Glycyrrhiza uralensis, radix
3 g SHËNG JIÄNG - Zingiber officinale, rhizoma recens
5 p DÀ ZÂO - Zizyphus jujuba var.inermis, fructus

AZIONI IN MTC:

tonifica il QÌ e il XUÈ

calma lo SHÉN

nutre il Cuore

COMMENTO:

Le sette passioni consumano il QÌ e il XUÈ indebolendo la Milza che non riesce piú a svolgere la sua funzione di trasporto e di trasformazione, provocando in tal modo una condizione di malnutrizione del Cuore; il Cuore non ricevendo XUÈ a sufficienza dalla Milza, non riesce piú a trattenere lo SHÉN che si "agita" generando insonnia, tachiaritmie, distonie neurovegetative in genere e disturbi della memoria.

Il deficit di QÌ e XUÈ può generare, spesso dopo malattie defedanti, la liberazione di NÈI FËNG.

d) ostruzione del Cuore da accumulo di TÁN o da stasi del XUÈ

Sintomatologia:

amnesie, eloquio difficile e lento, torpore. Lingua con induito spesso e bianco; se anche stasi di XUÈ eventuali "chiazze" violacee. Polso HUÁ oppure SHUÒ e XÌ.

Scopo terapeutico: fortificare il QÌ di Cuore

trasformare i TÁN

eventualmente far circolare il XUÈ

 

AGOPUNTURA

ST 40 - FËNG LÓNG punto LUÒ

È l’agopunto principale per trasformare ed espellere i TÁN in tutte le parti del corpo; deve, a questo scopo, essere sempre stimolato in dispersione.
Potente azione sedativa sullo SHÉN, e indicato per ansia, paure immotivate, fobie, e insonnia.
Molto utile nella terapia delle "follie" in quanto oltre all’azione sedativa sullo SHÉN, elimina i TÁN che ostruiscono gli orifizi dell’alto.
Purifica il Calore nello Stomaco, soprattutto se trattasi di somatizzazioni di origine psichica: senso di costrizione epigastrica, di "nodo" allo Stomaco, di "sfarfallio" nello Stomaco.
Apre il petto e calma i dolori toracici, specie se da traumatismi alla cassa toracica: associare con NÈI GUÄN (PC 6) all’opposto.

ASSOCIAZIONI:

con

ST 36 - ZÚ SÄN LÎ punto HÉ, Terra

punto "Mare del Nutrimento"

È sicuramente l’agopunto principale per tonificare il QÌ e il XUÈ nelle sindromi da deficit e per tonificare il Cielo Posteriore. Sebbene situato sul meridiano di Stomaco, tonifica anche il QÌ di Milza.
Si usa in tutti i casi di deficit di Milza e Stomaco.
Fortifica il corpo e lo SHÉN nelle persone debilitate e nelle malattie "consuntive".
Poiché favorisce la risalita del QÌ, fortifica la resistenza agli attacchi degli XIÉ, soprattutto se usato in moxa.
È indicato in tutti gli stati di deficit di Stomaco con dolori epigastrici profondi e anoressia.

ASSOCIAZIONI:

con

 

HT 7 - SHÉN MÉN

già descritto in questo capitolo

PC 7 - DÀ LÍNG punto SHÜ-YUÁN, Terra

punto di dispersione del meridiano

Calma potentemente lo SHÉN come SHÉN MÉN (HT 7), ma è piú attivo nel sesso femminile,soprattutto nei problemi psichici dovuti ad "abbandono".
Purifica il Fuoco di Cuore: grande ansietà, irrequietezza, comportamento maniacale, insonnia.

ASSOCIAZIONI:

con

SP 6 - SÂN YÏN JIÄO punto LUÒ di "gruppo" dei tre YÏN del basso

Tonifica la Milza: è usato in tutte le sindromi da deficit di Milza con anoressia, astenia e feci molli. In unione con ZÚ SÄN LÎ (ST 36) fortifica potentemente il QÌ del JIÄO Medio.
È uno degli agopunti principali per trasformare l’Umidità, sia da Freddo che da Calore.
Favorendo il fluire del QÌ di Fegato, seda l’irritabilità e lo SHÉN in genere.
Tonifica i Reni e in particolare il Rene YÏN.
Ha grande influenza sul XUÈ, e lo tonifica assieme allo YÏN; inoltre rimuove le stasi di XUÈ.
È spesso usato per l’insonnia, specie se dovuta a deficit del XUÈ: la Milza fabbrica il XUÈ, il Cuore non è nutrito dal XUÈ, lo SHÉN lascia la sua residenza perché non trattenuto, lo SHÉN "va su di notte", insonnia.

ASSOCIAZIONI:

con

LV 2 - XÍNG JIÄN punto YÍNG, Fuoco

punto di dispersione del meridiano

È l’agopunto principale per purificare il Fuoco di Fegato nelle sindromi da pienezza, e per sottomettere lo YÁNG di Fegato e il NÈI FËNG.

a) purifica il Fuoco di Fegato: bocca amara, sete, viso e occhi arrossati, cefalea, iperonirismo, insonnia, stipsi, urine concentrate, lingua arrossata con induito giallo, polso SHUÒ e XIÁN.
b) sottomette lo YÁNG di Fegato: cefalea, emicrania.
c) sottomette il NÈI FËNG: epilessia e sindromi convulsive.

FARMACOTERAPIA

LÍNG GUÌ ZHÚ GÄN TÄNG

Decotto di Poria, Cinnamomum, Atractylodes e Glycyrrhiza

12 g FÚ LÍNG - Poria cocos, sclerotium
6 g GUÌ ZHÌ - Cinnamomum cassia, ramulus
10 g BÁI ZHÚ - Atractylodes macrocephala, rhizoma
6 g GÄN CÂO (ZHÏ) - Glycyrrhiza uralensis, radix praeparata

AZIONI IN MTC:

riscalda lo YÁNG

trasforma i TÁN

fortifica la Milza

disperde l’Umidità

 

COMMENTO:

Questa ricetta, tratta dallo SHÄNG HÁN LÙN, viene non frequentemente utilizzata come tale, ma piú spesso usata come base per formulazioni piú complesse.

Essa è indicata per le manifestazioni dovute alla presenza di mucosità fluide YÏN o al ristagno di acqua che "invade il Cuore". Quest’ultima situazione può determinare disturbi della memoria e facilità a dimenticare in quanto il Cuore, sede dello SHÉN, controlla anche la memoria; da notare che il Cuore controlla soprattutto la memoria remota, mentre i Reni controllano maggiormente quella prossima.

MODIFICAZIONI:

si aggiungono:

BIBLIOGRAFIA

Anonimo (trad. Husson)

HUANG DI NEI JING SU WEN

ed. Ass. Scientifique Médicins Acupunteurs de France, Paris, 1973


Anonimo (trad. Mussat- Leung)

SOU NU JING

ed. Seghers, Paris, 1978


Academy of Traditional Chinese medicine

AN OUTLINE OF CHINESE ACUPUCTURE

ed. Foreign Languages Press, Beijing, 1975



Beijing College of TCM et al.

ESSENTIALS OF CHINESE ACUPUNCTURE

ed. Foreign Languages Press, Beijing, 1980


Beijing Medical College

DICTIONARY OF TRADITIONAL CHINESE MEDICINE

ed. Commercial Press Ltd., Hong Kong, 1984


Bensky D., Barolet R.

FORMULAS AND STRATEGIES

ed. Eastland Press, Seattle, Washington, 1990


Bensky D., Gamble A.

CHINESE HERBAL MEDICINE. MATERIA MEDICA

ed. Eastland Press, Seattle, Washington, 1987


Bian Que (trad.Dang Vu-Hung)

CHANT DU DRAGON DE JADE

ed. Levresse, Longeville-lès-Metz, 1981


Bian Que (trad. Grison-Mussat)

NAN JING

ed. Masson, Paris, 1979


Chen Song Yu, Li Fei

A CLINICAL GUIDE TO CHINESE HERBS AND FORMULAE

ed. Churchill Livingstone, London, 1993


Duke J.A., Ayensu E.S.

MEDICINAL PLANTS OF CHINA

ed. Reference Publishing Inc., Algonac, Michigan, 1985


Feng Xing Hua Direttore Dipartimento Medicina Interna, Ospedale Guang An Men, Beijing

LEZIONI IMPARTITE AGLI AUTORI

Beijing, 1991-1992


Geng Junying, Su Zhihong

PRACTICAL TRADITIONAL CHINESE MEDICINE & PHARMACOLOGY 5 voll.

ed. New World Press, Beijing, 1991


Him Che Yeung

HANDBOOK OF CHINESE HERBS AND FORMULAS 2 voll.

ed. Institute of Chinese Medicine, Los Angeles, 1985


Li Guang Rong Direttore del Dipartimento di Ginecologia, Ospedale Guang An Men, Beijing

LEZIONI IMPARTITE ALL’AUTORE

Beijing, 1991-1992


Li Shizhen (trad. Smith)

BEN CAO GANG MU

ed. Georgetown Press, San Francisco, 1980


Liu F., Liu Yan Mau

CHINESE MEDICAL TERMINOLOGY

ed. Commercial Press Ltd., Hong Kong, 1980


Maciocia G.

TONGUE DIAGNOSIS IN CHINESE MEDICINE

ed. Eastland Press, Seattle, 1988


Maciocia G.

THE FOUNDATIONS OF CHINESE MEDICINE

ed. Churchill Livingstone, London, 1989


Maciocia G.

THE CLINIC IN CHINESE MEDICINE

ed. Churchill Livingstone, London, 1993


Morandotti R.

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE: FONDAMENTI ESSENZIALI

ed. Edup, Roma, 1997


Morandotti R., Viggiani B.

QUADERNI DI MATERIA MEDICA CINESE 17 voll.

ed. ABC, Roma, 1991


Penso G.

INDEX PLANTARUM MEDICINALIUM TOTIUS MUNDI EORUMQUE SINONYMORUM

ed. O.E.M.F., Milano, 1983


Ross J.

THE ORGAN SYSTEMS OF TRADITIONAL CHINESE MEDICINE

ed. Churchill Livingstone, London, 1985


Shang Xianmin et al.

CLINICAL EXPERIENCES

ed. New World Press, Beijing, 1991


Shanghai College of TCM

A PRACTICAL ENGLISH-CHINESE LIBRARY OF TRADITIONAL CHINESE MEDICINE 12 voll.

ed. Publishing House of Shanghai College of TCM, Shanghai, 1990


Song Tian Bin

ATLAS OF THE TONGUE AND LINGUAL COATINGS IN CHINESE MEDICINE

ed. People’s Medical Publishing House, Beijing, 1986


Sun Simiao (trad. Despeux)

PRESCRIPTIONS VALANT MILLE ONCES D’OR (QIAN JIN YAO FANG)

ed. Trédaniel, Paris, 1987


Xu Xiangcai et al.

THE ENGLISH-CHINESE ENCYCLOPEDIA

OF PRACTICAL TRADITIONAL CHINESE MEDICINE 21 voll.

ed. Higher Education Press, Beijing, 1991


Yu Guiqing

Direttore Dipartimento di Oncologia, Ospedale Guang An Men, Beijing

LEZIONI IMPARTITE ALL’AUTORE

Beijing, 1991-1992


Zhang Enqin

RARE CHINESE MATERIA MEDICA

ed. Publishing House of Shanghai College of TCM, Shanghai, 1990


Zhang Enqin

HIGHLY EFFICACIOUS PATENT MEDICINE

ed. Publishing House of Shanghai College of TCM, Shanghai, 1990


Zhang Zhongjing

TRATISE ON FEBRILE DISEAS CAUSED BY COLD (SHANG HAN LUN)

ed. New World Press, Beijing, 1986


Zhuang Guo Kang

Direttore Dipartimento di Dermatologia, Ospedale Guang An Men, Beijing

LEZIONI IMPARTITE ALL’AUTORE

Beijing, 1991-1992