J. Mirò: "Carota", 1978

 

SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA

Fisiopatologia e dietetica
di

Qi, Xue, Jing, Jin/Ye

A cura di:
Maurizio Corradin, Carlo Maria Giovanardi, Carlo Di Stanislao

Le 5 Sostanze Vitali sono allo stesso tempo necessarie per la fisiologia degli Organi e dei Visceri e prodotte dal funzionamento di queste strutture. Un’alterazione dell’attività degli Organi e dei Visceri produrrà manifestazioni patologiche a livello delle 5 Sostanze Vitali, alterazioni delle 5 Sostanze Vitali si ripercuoteranno sull’attività degli Organi e dei Visceri.

MODIFICAZIONI PATOLOGICHE DEL QI

Quattro sono le modificazioni patologiche del Qi:

1) VUOTO DEL QI (QI XU)
2) AFFONDAMENTO DEL QI (QI XIAN)
3) STASI DEL QI (QI ZHI)
4) RIBELLIONE DEL QI (QI NI)

1) VUOTO DEL QI (QI XU)

Il quadro è caratterizzato da una diminuizione del Qi, con conseguente alterazione di tutte le funzioni del Qi.

Eziopatogenesi

Cause costituzionali, cause acquisite come un eccesso di lavoro o un’alimentazione non equilibrata, malattie croniche, l’invecchiamento.

Manifestazioni cliniche

Astenia, dispnea, voce debole, mancanza di appetito, feci non formate. Lingua pallida. Polso Vuoto (Xu).
Questi sono i sintomi e i segni generali di uno stato di Vuoto del Qi, a questi si aggiungeranno quelli specifici per ogni Organo o Viscere interessato.

Principi terapeutici

Tonificare il Qi. In dietetica dare cereali, carne di manzo, porro, arachidi, latte di pecora e miele.

2) AFFONDAMENTO DEL QI (QI XIAN)

E’ una varietà di Vuoto del Qi, dove a essere compromessa è la funzione di sostegno esplicata dal Qi, in particolare dal Qi della Milza. Lingua pallida, induito bianco. Polso Debole (Ruo).

Eziopatogenesi

Le stesse del Vuoto del Qi.

Manifestazioni cliniche

Astenia, svogliatezza, sensazione di svenimento, prolasso di uno o più organi.

Principi terapeutici

Tonificare e sostenere il Qi. Carne di pecora, gamberetti, litchii, zucca e spinaci (6,8-10).

3) STASI DEL QI (QI ZHI)

E’ un rallentamento del fluire del Qi fino ad arrivare al suo arresto, che può essere causato da uno stato del Qi in vuoto il quale ha perso la sua forza propulsiva che da ostacoli alla circolazione provocati da cause emotive o fisiche quali, il Flegma, traumatismi, Energie Perverse (Vento, Freddo, Umidità, ecc.).
La Stasi del Qi può avvenire a livello degli Organi e dei Visceri, dei Meridiani di una parte del corpo (ad. esempio un’articolazione).
Il Fegato è l’Organo più colpito dalla Stasi del Qi.

Eziopatogenesi

Cause emotive come sentimenti repressi, penetrazione di Energie Perverse, squilibri alimentari, traumatismi.

Manifestazioni cliniche

Sensazione di gonfiore, tumefazioni che appaiono e scompaiono, depressione, variabilità del tono dell’umore, sospiri frequenti. Lingua leggermente violacea. Polso a Fil di Ferro (Xian).

Principi terapeutici

Far circolare il Qi. La lattuga ed il porro hanno questa funzione specifica. Utili gli alimenti piccanti naturali (peperoncino, melanzane, carne di cavallo) (6,8-10).

4) RIBELLIONE DEL QI (QI NI)

La Ribellione del Qi o Qi Ribelle consiste nel fluire del Qi lungo una direzione diversa dalla sua normale fisiologica. Questa naturalmente varia da un Organo o Viscere all’altro, poiché ognuno ha la sua normale direzione di flusso del Qi. Gli Organi e Visceri più colpiti sono: il Polmone, il Fegato e lo Stomaco.

Eziopatogenesi

A livello del Qi del Polmone: penetrazione di Energie Perverse.
A livello del Qi del Fegato: uno stato di collera repressa.
A livello del Qi dello Stomaco: penetrazione di Energie Perverse, stati di ansia, ristagno di cibo.

Manifestazioni cliniche

La sintomatologia dipende dall’Organo o il Viscere interessato.
Qi del Polmone ribelle: tosse, dispnea.
Qi del Fegato ribelle: cefalea, vertigine, irritabilità, bruciore alla minzione, feci secche, diarrea.
Qi dello Stomaco ribelle: eruttazioni, singhiozzo, nausea, vomito.

Principi terapeutici

Sottomettere il Qi ribelle, ripristinare la corretta direzione del Qi. Aglio, bietola, uova di gallina e carne di carpa svolgono questo ruolo (6,8-10).

MODIFICAZIONI PATOLOGICHE DELLO XUE

Tre sono le modificazioni patologiche dello Xue:

VUOTO DELLO XUE
STASI DELLO XUE
CALORE NELLO XUE
  1. VUOTO DELLO XUE
  2. Lo Xue in stato di vuoto non "riempie" più i meridiani, non nutre e umidifica gli Organi e non "sostiene" lo Shen. Un Vuoto del Qi della Milza è spesso alla base di un Vuoto dello Xue, questo per il ruolo centrale che ha la Milza nella produzione dello Xue

    Eziopatogenesi

    Alimentazione carente o non equilibrata (mancanza di cibi che favoriscono la produzione di Xue), perdite di sangue, turbe emotive che perdurano da lungo tempo.

    Manifestazioni cliniche

    Carnagione giallastra-pallida, labbra pallide, vertigini, diminuizione della memoria, palpitazioni, difficoltà ad addormentarsi, formicolio alle mani e ai piedi, sindrome ansiosa-depressiva. Nelle donne oligomenorrea o amenorrea. Lingua pallida. Polso Fine (Xi) o Rugoso (Sé)

    Principi terapeutici

    Nutrire lo Xue. Melanzane, ruta, spinaci, castagna, cedro, litchii, anguilla, tuorlo d’uovo, carne di manzo e maiale hanno questa funzione (6,8-10).

  3. STASI DELLO XUE

Lo Xue non circola. La Stasi dello Xue può derivare da:

  1. Stasi e/o Vuoto del Qi
  • Vuoto dello Xue
  • Calore nello Xue
  • Freddo Interno
  1. STASI DELLO XUE PER STASI E/O VUOTO DEL QI
  2. Se il Qi ristagna non fa circolare lo Xue che ha sua volta ristagna e si coagula.

    Se il Qi è in vuoto perde la forza per far muovere il Qi.

    Eziopatogenesi

    La stessa della Stasi e del Vuoto del Qi.

    Manifestazioni cliniche

    Spossatezza, affanno, sudorazione spontanea, dolori fissi, tumefazioni. Lingua violacea, gonfia. Polso Rugoso (Sé), a Fil di Ferro (Xian)

    Principi terapeutici

    Tonificare il Qi, far circolare lo Xue. Oltre a cereali e miele (per il Qi) si daranno origano e menta che vanno circolare il sangue (6,8-10).

  3. STASI DELLO XUE PER VUOTO DELLO XUE
  4. Il vuoto dello Xue nel tempo produce un vuoto del Qi che a sua volta non fa circolare lo Xue che ristagna.

    Eziopatogenesi

    La stessa del Vuoto dello Xue.

    Manifestazioni cliniche

    Vertigini, palpitazioni, insonnia, dolori fissi, tumefazioni. Lingua pallida con macchie violacee. Polso Rugoso (Sé), Fine (Xì)

    Principi terapeutici

    Nutrire lo Xue, far circolare lo Xue. Quindi daremo carni rosse, anguilla, porro, origano e menta (6,8-10).

  5. STASI DELLO XUE PER CALORE NELLO XUE
  6. Il Calore nello Xue può far sì che lo Xue coaguli e quindi non circoli.

    Eziopatogenesi

    La penetrazione di un’Energia Perversa esterna, una turba emozionale, un’alterazione della funzione di un Organo.

    Manifestazioni cliniche

    Dolori fissi, tumefazioni, febbre, perdite di sangue. Lingua violacea-rossastra. Polso Rapido (Shù).

    Principi terapeutici

    Disperdere il Calore, sciogliere i coaguli e far circolare lo Xue. Orzo, sesamo e ciliega sono specifici. Dare alimenti freschi ma non freddi che potrebbero causare blocchi del sangue (zhi xue) (6,8-10).

  7. STASI DELLO XUE PER FREDDO INTERNO

Il Freddo Interno rallenta la circolazione dello Xue.

Eziopatogenesi

Penetrazione di Freddo all’interno del corpo, malfunzionamento di Organi (in genere Milza, Polmoni e Reni).

Manifestazioni cliniche

Dolori fissi migliorati dall’applicazione di calore, freddolosità. Lingua violacea-bluastra. Polso Profondo (Chén), Lento (Chi), Rugoso (Sè).

Principi terapeutici

Riscaldare i vasi, nutrire e far circolare lo Xue. Daremo litchii, gam,beretti, porro, melanzane, carne di pecora e di anitra (6,8-10).

  1. CALORE NELLO XUE

Eziopatogenesi

Invasione di calore esterno, alimentazione troppo ricca di cibi "caldi", turbe emozionali protratte nel tempo.

Manifestazioni cliniche

Sensazione di calore, eruzioni cutanee rosse, bocca secca, sanguinamenti. A seconda della localizzazione possiamo avere in aggiunta altri sintomi e segni.

  • Se Calore del Sangue del Cuore: ansia, stati maniacali, ulcere nella bocca.
  • Se Calore del Sangue del Fegato: malattie della pelle con prurito e rossore.
  • Se Calore nell’Utero e nel Chong Mai: mestruazioni che anticipano e abbondanti.

Lingua rossa. Polso Rapido (Shù).

Principi terapeutici

Purificare il Calore, rinfrescare e tonificare lo Xue. Orzo, sesamo, spinaci, patate dolci e ciliegie. Dare alimenti rinfrescanti.

 

MODIFICAZIONI PATOLOGICHE DEL JING

I difetti del Jing possono essere congeniti (familiari e non) ed acquisiti e, sovente, errori dietetici (vedi cap. 1 § 1 della parte tradizionale) o intemperanze sessuali (vedi al cp. 3 § sulle turbe sessuali) ne sono alla base. Le anomalie ed i ritardi di crescita, ma anche le turbe strutturali secondarie (osteoporosi, alisteresi ossea, demineralizzazione dentaria, caduta dei capelli, ecc.) ne possono essere l’espressione. Il cervello è organo strettamente connesso al Jing (vedi in questo capitolo paragrafo generale sui organi e visceri) e nelle deblezze dello stesso compaioni segni di decadimento neurologico contrassegnate da turbe mnestiche, difficoltà di concentrazione, vertigini e ronzii. Nei bambini i ritardi auxologici e le turbe intellettive sono acritte avuoto di Jing. Segni pediatrico importante sono ritardo di saldatura delle fontanelle ed occhi infossati. Nascasere da genitori anziani equivale a possedere poco Jing anteriore (del Cielo anteriore) ed essere predisposti a vuoti. Le malattie consuntive (R.A.A., tubercolosi, neoplsie, AIDS e sindromi correlate, ecc.) consumano il Jing. Si afferma che il jing non è controllabile attraverso l’agopuntura (anche se punti attivi sono BL52,11 e 1, GV17 e 4, CV 4 e 5, GB 39) ma attraverso una corretta e serena vita sessuale ed una adeguata alimentazione. Gli alimenti freschi e crudi (frutta, verdura, alimenti embrionali) sono importanti per il Jing. Inoltre il Jing ha la funzione, da una parte, di essere al servizio dell’energia originaria (yuanqi) e dall’altra di venire trasformato da questa energia. Pertanto gli alimenti (e le piante) che agiscono sulla energia ancestrale sono attivi anche sul Jing (11-12). In definitiva sono molto indicati: finocchio, carota, piselli, noce e ciliegie (6,8-10). Secondo alcuni AA (6,8) il "succo di grano in erba" (estratto meccanico di erba medica) è un potente tonico del jing. Infine il Jing si ritiene molto prossimo allo Yin ed al Sangue e nella sua tonificazione sono impiegabili i tonici dello Yin e del Sangue (ostriche, vongole, cozze, pesce, carne rossa, insalata, ecc.). Il Jing presiede alla trasformazione dei liquidi e pertanto anche gli alimenti che fanno produrre (pera, noce, litchii, limone, pomodori) e circolare (anitra, carpa) i liquidi giovano al Jing. In generale è il sapore acido (vedi dopo § 3 di questo capitolo) ad essere il più adatto nei vuoti di jing.

 

MODIFICAZIONI PATOLOGICHE DEI JIN YE

Esistono due modificazioni patologiche dei Jin Ye:

  • VUOTO DEI JIN YE
  • ACCUMULO DI JIN YE
  1. VUOTO DEI JIN YE
  2. E’ una condizione patologica caratterizzata da una diminuizione dei liquidi corporei presenti nell’organismo che diventano insufficienti per nutrire e idratare le strutture del corpo. Il quadro clinico è caratterizzato da segni di secchezza.

    Eziopatogenesi

    Alla base può esservi una mancata produzione per alterato funzionamento dello Stomaco e della Milza, un insufficiente apporto di liquidi nell’alimentazione o un’eccessiva eliminazione di liquidi organici per una sudorazione abbondante e prolungata (come in certe malattie febbrili), vomito, diarrea, poliuria, perdite di Sangue o per la presenza di Calore.

    Gli Organi e i Visceri più colpiti sono: Polmoni e Reni, Stomaco e Grosso Intestino.

    Manifestazioni cliniche

    Pelle secca, labbra secche, tosse secca, oliguria, secchezza delle fauci in particolare durante la notte, sete, feci secche.
    Lingua secca. Polso Rapido (Shù), Fine (Xì).

    Principi terapeutici

    Aumentare l’apporto e la produzione di liquidi organici. Pomodori, olive, albicocche, giuggiole, pera, limone, pesca, noce e carne di maiale.

  3. ACCUMULO DI JIN YE

Quando il metabolismo dei Jin Ye è alterato per un mal funzionamento degli Organi e dei Visceri o per l’intervento di fattori patogeni esterni, questi si accumulano e a seconda della densità e delle caratteristiche della sostanza accumulata si ha la formazione di Shui, Shi, Tan e Yin.

SHUI (Edema)

Eziopatogenesi

L’edema ha origine da un vuoto di Milza, di Polmoni o di Reni o da un vuoto di tutti e tre gli Organi. I liquidi corporei non sono trasformati correttamente, fluiscono al di fuori dei meridiani e si stabiliscono sotto la pelle.

Natura

Fine, pesante, ha forma (se viene punta una zona del corpo colpita da edema, fuoriesce un gemitio di liquido chiaro).

Localizzazione

La parte superiore del corpo, come il viso e le mani, se l’edema e causato da un vuoto del Qi del Polmone.
La parte inferiore del corpo, le gambe e le caviglie, se l’edema e causato da un vuoto dello Yang del Rene.
La parte centrale o il corpo intero, se l’edema e causato da un vuoto del Qi della Milza.

Principi terapeutici

Tonificare gli Organi interessati, eliminare l’acqua attraverso le urine. L’nitra e la carpa e gli alimenti insipidi sono da consigliare. Evitare le cotture a bagno maria o a vapore (6,8-10).

 

SHI (Umidità)

Eziopatogenesi

L’Umidità è dovuta soprattutto alla compromissione della funzione di trasformazione e trasporto dei liquidi corporei propria della Milza.

Natura

Appiccicosa, pesante, senza forma, torbida (da origine a manifestazioni torbide come: urine torbide, diarrea maleodorante, ecc.)

Tipi

A seconda della combinazione con il Freddo o il Calore, o della sua origine abbiamo:
Umidità Calore, Umidità Freddo, Umidità Esterna e Umidità Interna.

Localizzazione

In tutto il corpo, ma in particolare nella parte inferiore.

Principi terapeutici

Dissolvere l’Umidità, trasformarla in acqua per eliminarla attraverso le urine. Importanti sono soprattutto la carpa e l’anitra.

 

TAN (Flegma)

Eziopatogenesi

Nella formazione del Flegma c’è sempre un anormale metabolismo dei Jin Ye, un vuoto della

Milza e/o dei Polmoni e/o dei Reni e la presenza di Calore.

Natura

Appiccicosa e torbida.

Tipi

Ci sono due forme cliniche di Flegma:

Flegma con forma (You Xing Zhi Tan) che è una forma visibile di Flegma in quanto si può manifestare come espettorato, pus, leucorrea, tumori e calcoli renali o della colecisti.
Flegma senza forma (Wu Xing Zhi Tan) che è una forma non visibile di Flegma responsabile di malattie mentali (in quanto il Flegma può ostruire gli orifizi del Cuore e annebbiare lo Shen) come la schizofrenia, la depressione maniacale e l’epilessia. Altre manifestazioni cliniche sono le sindromi Menieriformi, l’infertilità e le malattie reumatiche.

Il Flegma con forma o senza forma può assumere diverse tipologie a seconda delle sue associazioni con altri fattori patogeni:

Flegma Umidità (Shi Tan)
Flegma Freddo (Han Tan)
Flegma Calore (Re Tan)
Flegma Secchezza (Zao Tan)
Flegma Vento (Feng Tan)
Flegma Qi (Qi Tan)
Flegma Cibo (Shi Tan)
Flegma Persistente (Lao Tan).

Flegma Umidità (Shi Tan)

Eziopatogenesi

Dieta impropria, turbe emozionali, cause climatiche.

Manifestazioni cliniche

Tosse con espettorato abbondante chiaro, sensazione di oppressione al petto, mancanza di appetito, nausea, gonfiori addominali, estremità pesanti.
Lingua leggermente gonfia, improntata con un induito viscoso e bianco. Polso Scivoloso (Hua).

Principi di trattamento

Prosciugare l’Umidità, regolarizzare il Qi, trasformare il Flegma. Carpa, anitra, alghe, aglio e cereali.

Flegma Freddo (Han Tan)

Eziopatogenesi

Vento Freddo Esterno che attacca il Polmone, cibi e bevande fredde che danneggiano lo Yang della Milza o un vuoto costituzionale dello Yang del Rene.

Manifestazioni cliniche

Tosse con espettorato chiaro e acquoso, dispnea, sensazione di pienezza al petto in particolare nella posizione supina.
Nausea, assenza di sete, feci non formate con presenza di muco o cibo non digerito, gonfiori addominali.
Sensazione di freddo alle estremità e alla schiena.
Lingua pallida con un induito bianco e bagnato. Polso Scivoloso (Hua), Profondo (Chén) e Lento (Chi).

Principi di trattamento

Scaldare la Milza, i Reni e i Polmoni, far circolare il Qi, trasformare il Flegma.
Cereali, aglio, anitra.

Flegma Calore (Re Tan)

Eziopatogenesi

Vento Calore Esterno che attacca il Polmone, una Stasi del Qi del Fegato che evolve in Calore, un Calore Vuoto da Vuoto dello Yin.

Manifestazioni cliniche

Tosse con espettorato giallo e viscoso difficile da espellere, tachipnea, sensazione di pienezza al petto.
Viso rosso, possibile acne al viso e nella parte alta della schiena.
Nausea, bocca e labbra secche, sete con desiderio di bere bevande calde.
Cefalea, irritabilità, insonnia, incubi.
Lingua rossa con un induito giallo e viscoso. Polso Scivoloso (Hua), Rapido (Shù).

Principi di trattamento

Eliminare il Calore, far circolare il Qi, nutrire lo Yin, trasformare il Flegma. Grani e formaggio di soia, asparagi, pera e the (6,8-10).

Flegma Secchezza (Zao Tan)

Eziopatogenesi

Secchezza Calore Esterna che attacca il Polmone danneggiando lo Yin del Polmone, o un Calore Vuoto sostenuto da un vuoto costituzionale dello Yin del Polmone che asciuga i liquidi trasformandoli in Flegma.

Manifestazioni cliniche

Tosse secca o scarso espettorato striato di sangue.
Bocca e labbra secche, sete.
Feci secche, pelle e capelli secchi, urine scarse e scure. Sudorazione notturna.
Lingua rossa e secca con zone ricoperte da un induito appiccicoso alternate a zone della lingua spellata. Polso Scivoloso (Hua), Rapido (Shù), A Fil di Ferro (Xian).

Principi di trattamento

Nutrire i liquidi, eliminare il Calore, trasformare il Flegma. Soprattutto utili sono olive, pomodori e pera (6,8-10).

Flegma Vento (Feng Tan)

Eziopatogenesi

Vento patogeno che invade i Polmoni. Il Qi del Polmone non è più in grado di distribuire i liquidi che si accumulano sotto forma di Flegma.
Turbe emozionali causano una Stasi del Qi del Fegato che può evolvere in Fuoco con agitazione di Vento Interno.
Un vuoto costituzionale dello Yin che sostiene un Calore Vuoto il quale asciuga i liquidi trasformandoli in Flegma associato a Fuga dello Yang e Vento Interno.
Il Vento trasporta il Flegma alla testa ostruendo gli orifizi e nei meridiani dove viene ostacolata la circolazione del Qi.

  1. Vento patogeno che invade i Polmoni
  2. Manifestazioni cliniche

    Tosse con scarso espettorato bianco, gola irritata, leggera avversione al freddo, lieve rialzo febbrile.
    Lingua con un induito bianco. Polso Superficiale (Fu), Scivoloso (Hua).

    Principi di trattamento

    Eliminare il Vento patogeno, regolarizzare il Qi del Polmone, fermare la tosse e trasformare il Flegma. Asparagi, carote, alghe e ravanello (6,8-10).

  3. Flegma Vento nella testa
  4. Manifestazioni cliniche

    Vertigini, cefalea, sensazione di testa pesante, difficoltà alla concentrazione, sensazione di debolezza ai quattro arti.
    Lingua normale o rossa con un induito bianco. Polso Rapido (Shù), A Fil di Ferro (Xian), Scivoloso (Hua).

    Principi di trattamento

    Regolarizzare il Qi del Fegato, nutrire lo Yin, sottomettere il Vento Interno e trasformare il Flegma. Ortaggi, uva, pollo, uova di gallina, anguilla (6,8-10).

  5. Flegma Vento che ostruisce gli orifizi

    Manifestazioni cliniche

    Epilessia, collassi, perdita di coscienza, confusione mentale, accidenti cerebro vascolari.
    Lingua con induito bianco e untuoso. Polso Rapido (Shù), A Fil di Ferro (Xian), Scivoloso (Hua).

    Principi di trattamento

    Eliminare il Flegma, sottomettere il Vento, aprire gli orifizi. Utili gli aromi forti come aglio, origano, maiorana, basalico, ecc (6,8-10).

  1. Flegma Vento che ostruisce i meridiani

Manifestazioni cliniche

Alterata sensazione sulla pelle, sensazione di caldo o freddo, crampi muscolari, emiplegia.

Lingua con induito bianco. Polso A Fil di Ferro (Xian), Scivoloso (Hua).

Principi di trattamento

Sottomettere il Vento, rimuovere le ostruzioni dai meridiani. Asparagi ed alimenti che combattono la stasi come l’anguilla (vedi anche nel cap. 3 di questa sezione fra le affezioni reumatiche-bi).

Flegma Qi (Qi Tan)

Eziopatogenesi

E’ una forma di Flegma "senza forma" causato da turbe emozionali che provocano una Stasi del Qi del Fegato. I liquidi ristagnano e si trasformano in Flegma. Il Flegma e il Qi stagnante si localizzano principalmente a livello della gola, nei meridiani o nella testa offuscando lo Shen.

Manifestazioni cliniche

Sensazione di corpo estraneo in gola che non può né essere espulso e né deglutito, descritta in medicina cinese "sindrome del nocciolo di prugna". Sensazione di pienezza al petto, nausea. Il quadro clinico muta con il variare dello stato dell’umore del paziente.
Depressione, umore instabile, confusione mentale.
Lingua leggermente gonfia con un induito bianco e grasso. Polso Scivoloso (Hua), A Fil di Ferro (Xian).

Principi di trattamento

Risolvere la stasi del Qi del Fegato, trasformare il Flegma, dissolvere gli accumuli, sollevare l’umore. Cipolla, porro, quaglia, menta, camomilla (6,8-10).

Flegma Cibo (Shi Tan)

Eziopatogenesi

Un’alimentazione squilibrata con un eccessivo consumo di latticini, cibi grassi e alcolici e l’assunzione irregolare dei pasti alterano le funzioni di trasformazione e di trasporto dei cibi e dei liquidi della Milza. Il cibo non digerito ristagna nel Riscaldatore Medio formando Flegma.

Manifestazioni cliniche

Sensazione di pienezza e gonfiore all’epigastrio e all’addome. Rigurgiti acidi, eruttazioni fetide, nausea, vomito, inappetenza, diarrea maleodorante.

Lingua leggermente gonfia con un induito spesso, bianco e grasso. Polso Scivoloso (Hua), A Fil di Ferro (Xian).

Principi di trattamento

Rimuovere il ristagno di cibo, trasformare il Flegma. Origano, cipolla e porro (6,8-10).

Flegma Persistente (Lao Tan).

Eziopatogenesi

E’ un tipo di Flegma difficile da eliminare e resistente al trattamento. Può localizzarsi a livello della testa ostruendo gli orifizi o a livello delle articolazioni creando noduli o deformità.

Manifestazioni cliniche

Epilessia, coma. Rigidità, dolore e deformazioni articolari.
Lingua leggermente gonfia con un induito spesso, giallo e grasso.
Polso Scivoloso (Hua), Profondo (Chén), Laborioso (Lao).

Principi di trattamento

Espellere il Flegma Persistente. Carpa ed anitra (6,8-10).

YIN (Flegma Fluidi)

E’ un tipo di Flegma "con forma" caratterizzato da fluidi molto acquosi. Il paziente può realmente sentire nel corpo lo sciabordio di questo Flegma.

Natura

Sottile, chiara, leggera e fredda.

Tipi

A seconda della loro localizzazione nel corpo e delle manifestazioni cliniche si dividono in (1-2,6).

Flegma Fluidi al di sopra del diaframma (Xuan Yin)
Flegma Fluidi nell’ipocondrio (Zhi Yin)
Flegma Fluidi nello Stomaco e negli Intestini (Tan Yin)
Flegma Fluidi negli arti (Yi Yin)

Flegma Fluidi al di sopra del diaframma (Xuan Yin)

Manifestazioni cliniche

Tosse con espettorato bianco abbondante, dispnea, vertigini, edema.
Lingua leggermente gonfia con un induito spesso, bianco e viscoso. Polso A Fil di Ferro (Xian).

Flegma Fluidi nell’ipocondrio (Zhi Yin)

Manifestazioni cliniche

Sensazione di gonfiore all’ipocondrio, dolore all’ipocondrio che peggiora con le escursioni respiratorie e la tosse.
Lingua leggermente gonfia con un induito spesso e viscoso. Polso Profondo (Chén), A Fil di Ferro (Xian).

Flegma Fluidi nello Stomaco e negli Intestini (Tan Yin)

Manifestazioni cliniche

Gonfiore e pienezza all’addome, vomito di liquidi acquosi, secchezza delle fauci, assenza di sete, sciabordio nello stomaco, feci non formate.
Lingua gonfia con un induito viscoso. Polso Profondo (Chén), Scivoloso (Hua).

Flegma Fluidi negli arti (Yi Yin)

Manifestazioni cliniche

Sensazione di pesantezza ai quattro arti, dolori muscolari diffusi, assenza di sudorazione e di desiderio di bere.
Lingua gonfia con un induito bianco e viscoso. Polso A Fil di Ferro (Xian), Teso (Jin).
L’Edema (Shui), l’Umidità (Shi), il Flegma (Tan) e i Flegma Fluidi (Yin) oltre ad essere il risultato di un’alterazione del metabolismo dei Jin Ye diventano a loro volta fattori patogenetici andando ad alterare la fisiologia degli Organi e dei Visceri e la circolazione del Qi, dello Xue e dei Jin Ye.

Queste quattro manifestazioni, in particolari condizioni, possono trasformarsi uno nell’altro, ma in generale hanno tutti la tendenza ad evolvere in Flegma (Tan).
Per quanto concerne la dietetica evitare alimenti acidi e prediligere quelli amari e piccanti. Dare anitra e carpa che favoriscono la circolazione dei liquidi.

Bibliografia

  1. Maciocia. G.: "I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese" Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1997.
  2. (B. Auteroche, P. Navailh. "Le Diagnostic en Médecine Chinoise" Maloine Editeur, p. 27)
  3. Ming Wong. "Ling-Shu". Masson, Paris, 1987.
  4. Kaptchuk.T.J.: La tela che non ha tessitore, RED Edizioni, Como, 1987
  5. Boschi G.: Medicina cinese, la radice ed i fiori, Ed. Erga, Genova, 1997.
  6. De Berardinis D. et al.: Organi e visceri in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
  7. Tian L. : Seminario sui "Tan Bing" Bologna 4/4/1998, Associazione Medici Agopuntori Bolognesi, Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, fuori commercio.
  8. Corradin M., Di Stanislao C. et al.: Dietetica cinese con elenti di farmacologia, policopie, Ed. Centro Shen, Salò (BS), 1993.
  9. Guo-Xiang D.: Giude to Food Therapy (Yin Shi Zhi Liao Zhi Nan), Jiansu Science and Thecnology Press, Jiangsu, 1981.
  10. Ju-Quan Y.: Traditonal Chinse Food Medicine and Folk Precription (Shi Wu Zhong Yao Yu Pian Fang), Jiansu Science and Thecnology Press, Jiangsu, 1980.
NB: Tratto dal Volume in corso di pubblicazione: "Dietetica medica scientifica e tradizionale" di
M. Bologna, Carlo Di Stanislao, C.M. Giovanardi,
U. Mazzanti, Casa Editrice Ambrosiana, Milano