Gli Insegnamenti del Nanjin nella Pratica Clinica

Un webinar di 12 ore dedicato al Nanjin, uno dei testi classici della medicina cinese.

 100,00

Webinar – 25 e 26 marzo 2023

Il webinar è dedicato al Nanjin, uno dei grandi testi della Medicina Classica Cinese.

La Medicina Classica Cinese è caratterizzata dal fatto che non ci sono delle risposte definitive ma sempre delle nuove possibilità. Essa rappresenta l’aspetto più antico e autentico della medicina cinese, in quanto si basa sullo studio dei testi classici (Jing) pervenuti in occidente, e sulla trasmissione orale del sapere, attraverso l’insegnamento diretto maestro-discente dell’enorme bagaglio antico, rimasto immutato, grazie alla continuità di trasmissione che avviene da tempi immemorabili. Il passaggio dell’insegnamento assume, in questo contesto, l’aspetto di una catena ininterrotta, che si trasmette dall’origine, fornendo un modello dell’uomo e del mondo primordiali.

I testi classici hanno subito, negli anni, molte revisioni e varie impostazioni filosofiche. Sono estremamente ardui da comprendere e interpretare, tanto che per noi l’accesso è possibile solo grazie all’opera di “commentari”, cioè sinologi ed esperti di medicina cinese, che “traducono” i testi originali, per poterli rendere fruibili e comprensibili agli studiosi di medicina. Sino a qualche tempo fa, le traduzioni circolanti erano realizzate da sinologi interessati più alla comprensione culturale e filosofica che all’applicazione clinica. Oggi, in particolare negli Stati Uniti, esistono sinologi che sono anche agopuntori e che adottano uno stile di traduzione più orientato alla clinica.

In ogni caso, i testi classici sono strutturati per essere studiati con la guida di un Maestro. La Scuola Xin Shu si avvale, dal 1997, della collaborazione del Maestro Jeffrey Yuen, prete taoista di tradizione esclusivamente orale.
I suoi insegnamenti riguardano la Medicina Cinese Taoista, spaziando in tutti i campi di applicazione medica: agopuntura, tuina, qigong, fitoterapia, oli essenziali, dietetica, meditazione, seguendo il modello del suo ordine monastico.

Il Nanjing è un testo di discussione, che invita a riflettere sulle varie possibilità e non offre facili risposte o soluzioni elementari. È chiamato anche “Classico delle difficoltà” (rispettando la traduzione letterale) e rappresenta un testo di approfondimento e chiarimento dei temi difficili trattati nel Neijing (Suwen e Lingshu). Il testo attualmente disponibile risale alla dinastia Song (960-1279 d.C.), mentre il testo originario viene fatto risalire al periodo degli Stati Combattenti (474-221 a.C.).

Lo studio del Nanjing permette di penetrare il pensiero originario della Medicina Cinese, approfondisce l’autentico significato e le leggi dello yin e dello yang, lo studio dei meridiani, l’utilizzo della teoria dei cinque movimenti. Lo studio del Nanjing supporta l’abilità del clinico che si occupa di medicina cinese, offrendo la possibilità di ampliare le infinite possibilità di trattamento, senza prescindere dalla conoscenza e dalla consapevolezza del terapeuta.

TipologiaWebinar (in diretta)
Data25 e 26 marzo 2023
LinguaItaliano
Durata12 ore
OrarioSabato 15:00-19:00; Domenica 10:00-19:00
RequisitiComputer o tablet, Connessione veloce a Internet (DSL o 4G)

Il webinar è tenuto da docenti dello Staff Xin Shu.
Al termine del webinar è prevista una sessione di domande e risposte di circa 30 minuti.

Requisiti

Per accedere ai webinar di Xin Shu è necessario un computer o tablet, munito di un browser recente e con una connessione Internet ad alta velocità.

I webinar sono erogati attraverso la piattaforma di videoconferenza “Zoom” o simile, accessibile via web o tramite app. Potrà essere richiesta l’installazione della relativa app.

I dati di accesso al webinar verranno comunicati con qualche giorno di anticipo rispetto alla data di inizio.

I webinar di Xin Shu sono di proprietà di Xin Shu APS (Italia). È vietata la registrazione. Tutti i diritti riservati. Acquistando la partecipazione al webinar, si accettano Termini e condizioni.